TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Documenti analoghi
TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Termodinamica. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Lezione 9 Termodinamica

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Termodinamica classica

Perchè la termodinamica?

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

termodinamica: 2. il Primo Principio

Termodinamica Chimica

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Fisica per scienze ed ingegneria

C- CALORE / LAVORO / PRIMO PRINCIPIO

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Principi della Termodinamica

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Lez 13 15/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.


ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Lavoro adiabatico e calore, esperimenti di Joule

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Calore e Temperatura

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

sensazioni di freddo e caldo temperatura misura quanto un corpo è caldo o freddo l equilibrio termico

Lezione 13. Termologia

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

2) Primo principio della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Fisica per scienze ed ingegneria

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

Fisica per scienze ed ingegneria

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. Energia di un sistema

La temperatura è un parametro utile alla descrizione delle proprietà dei materiali, solidi, liquidi o gassosi.

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

Capitolo 1 Misure e grandezze

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Richiami di termodinamica [1-21]

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Il principio zero della termodinamica

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Lez 10 02/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENZE UMANE

Diagramma di stato di H 2 O

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Capitolo 1 Misure e grandezze

Termodinamica Chimica

La fisica al Mazzotti. La temperatura

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

i tre stati di aggregazione

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Introduzione alla temperatura e al calore

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Lezione N 2N. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Transcript:

TERMODINAMICA G. Pugliese 1

Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi in cui c è perdita di energia, (per esempio in presenza di forze di attrito dinamico) la scomparsa di energia meccanica è accompagnata da un aumento della temperatura dei corpi interagenti. La termodinamica si preoccupa di completare lo studio di questi fenomeni. Si basa su principi fondamentali. Si occupa di descrivere le trasformazioni che il sistema può subire e gli scambi energetici con l ambiente circostante, con cui può interagire individuando le grandezze più appropriate a tale descrizione. L insieme sistema ed ambiente è l universo termodinamico. La temperatura ed il calore giocano un ruolo fondamentale. G. Pugliese 2

Il sistema termodinamico Sistema aperto: se tra il sistema e l ambiente avvengono scambi di energia e materia. Es. liquido in ebollizione ed il recipiente contenente il liquido, dall atmosfera e sorgente di calore. Sistema chiuso: se tra il sistema e l ambiente avvengono scambi di energia e non di materia. Es. liquido in ebollizione ed il recipiente chiuso a contatto con sorgente Sistema isolato: se tra il sistema e l ambiente non avvengono scambi né energia né di materia. Per studiare il comportamento di un sistema termodinamico dobbiamo imparare a descriverlo: microscopico macroscopico G. Pugliese 3

Il sistema termodinamico Punto di vista microscopico: può essere studiato come un sistema di particelle. Si descrive il comportamento di ciascuna molecola (posizione, velocità, energia cinetica, quantità di moto, etc). Leggi di Newton: le forze, interne ed esterne agenti su ciascuna particella. è necessario un numero molto grande di grandezze per descrivere il comportamento del sistema: che non hanno niente a che vedere con le nostre percezioni sensoriali e che sono difficili da misurare direttamente Punto di vista macroscopico Basato su grandezze, variabili termodinamiche, che descrivono il sistema nel suo insieme, medie di caratteristiche microscopiche!! Non viene fatta alcuna ipotesi sulla struttura interna del sistema Generalmente sono in numero limitato Sono suggerite dai nostri sensi e sono misurabili direttamente G. Pugliese 4

Coordinate e trasformazioni Per descrivere i sistemi termodinamici si introduce un certo numero di grandezze fisiche macroscopiche dette coordinate termodinamiche. Sono direttamente misurabili Il numero minimo per descrivere per descrivere completamente il sistema non è fissato a priori e dipendono dal sistema. In uno stato di equilibrio, esiste una precisa relazione tra le coordinate termodinamiche (equazione di stato). In molti casi sono sufficienti due sole coordinate termodinamiche X e Y per descrivere lo stato di un sistema Trasformazione termodinamica: sia ha quando il sistema passa da due diversi stati di equilibrio termodinamico. Gli stati intermedi attraverso cui il sistema passa possono o no essere di equilibrio. Trasformazioni infinitesime: tra stati molto prossimi, le cui coordinate differiscono di quantità infinitesime (i.e. dp, dv) G. Pugliese 5

Equilibrio termodinamico Ø Lo stato termodinamico di un sistema è detto di equilibrio quando le variabili termodinamiche (dette variabili di stato) che lo descrivono sono costanti nel tempo, cioè non cambiano fino a che non cambiano le condizioni esterne. Ø Si dirà che il sistema si trova in equilibrio termodinamico, se esso si trova contemporaneamente in: equilibrio meccanico,: non esistono forze o momenti non equilibrati né all'interno del sistema, né tra il sistema e l'ambiente circostante. La pressione deve essere la stessa in tutte le parti del sistema e, se il contenitore non è rigido, essa è la stessa dell ambiente circostante. equilibrio termico: tutte le parti del sistema hanno la stessa temperatura e, se le pareti che circondano il sistema sono conduttrici, questa coincide con quella dell'ambiente circostante. equilibrio chimico: non avvengono processi che tendono a modificare la composizione del sistema, come reazioni chimiche, né spostamenti di materia da una parte all'altra del sistema, come accade per esempio quando una sostanza entra in soluzione o quando una sostanza cambia fase, per esempio da liquido a vapore. G. Pugliese 6

Parete adiabatica e diatermica Parete diatermica: due sistemi separati da un parete diatermica (sono a contatto termico) cambiano i loro stati ed evolvono spontaneamente fino al raggiungimento di un equilibrio termico (interazione termica). Parete adiabatica: pareti che non permettono l interazione di tipo termico (isolano termicamente il sistema) idealmente per un tempo infinito. G. Pugliese 7

Trasformazioni reversibili e non Trasformazione termodinamica: il sistema passa da uno stato i ad f. Ø Irreversibile: quando passa attraverso stati di non equilibrio o avvenga in presenza di forze dissipative Ø Reversibile: se avviene attraverso stati di equilibrio e in assenza di forze dissipative. (IDEALE!!) Ø Quasi statica Il sistema passa per stati di equilibrio o molto prossimi a stati di equilibrio G. Pugliese 8

Principio zero e temperatura Ø Il concetto di temperatura ha origine dalla sensazione di caldo e freddo che proviamo toccando un corpo. Ø Per darne un carattere obiettivo è necessario individuare una grandezza fisica che esprima una proprietà macroscopica del corpo e che dipenda in modo univoco dal suo stato termico. Ø Per caratterizzare l equilibrio termico si introduce la grandezza temperatura: x cui dati due sistemi A alla temperatura T A e B T B, ciascuno in equilibrio termodinamico, si dicono in equilibrio termico se hanno la stessa temperatura. ü Due sistemi separatamente in equilibrio termico con un terzo sistema, sono in equilibrio termico tra loro: principio zero della termodinamica (sperimentalmente verificato) G. Pugliese 9 A A C C B B

Definizione operativa di temperatura: termometri Ø Scegliamo una sostanza termometrica: mercurio, elio, alcool. Ø sia X la grandezza termometrica che descrivi la proprietà della sostanza che vari con la temperatura: es. la lunghezza della colonna, la pressione, etc. Ø sia Θ la funzione termometrica, assumiamo lineare: θ(χ) = aχ con a costante Taratura del termometro: serve un sistema in uno stato di equilibrio definibile con precisione e riproducibilità cui venga attribuito un valore arbitrario di temperatura: punto fisso, per esempio il punto triplo dell acqua, T 0 =273.16 K θ(χ pt ) = aχ pt = 273.16 a = 273.16 Χ pt T =θ(χ) = 273.16 Χ pt Χ K Contatto termico G. Pugliese 10

Scale termometriche Nel SI La temperatura è una grandezza fondamentale. L unità di misura è il kelvin. Per definire quanto valga 1 K occorre identificare un metodo di taratura e un campione cui si assegna una determinata temperatura. 1954, Conferenza dei Pesi e Misure : punto triplo dell acqua (in corrispondenza del quale coesistono i tre stati (solido, liquido e gassoso) in reciproco equilibrio), T 0 =273.16 K (esatto per convenzione) quel particolare stato in cui ghiaccio, acqua e vapore saturo sono in equilibrio. Temperatura empirica: la temperatura misurata dipende sia dalla sostanza utilizzata sia dalla proprietà termometrica. Due diversi termometri dello stesso tipo misureranno temperature differenti. G. Pugliese 11

Scale termometriche Scala Celsius: La scala Celsius ha si basa su due punti di taratura, il punto di fusione del ghiaccio a 0 C e di ebollizione 100 C dell acqua. La temperatura del punto triplo dell acqua vale 0.01 C. t( 0 C) = T(K) 273.15 Scala Fahrenheit: La scala Fahrenheit fa coincidere al punto di fusione del ghiaccio alla temperatura t f = 32 F, e a quello di ebollizione la temperatura di t f = 212 F SCALA Kelvin (K) Celsius ( C) Fahrenheit ( F) Punto Triplo 273.16 0.01 32.02 Zero Assoluto 0-273.15-459.67 G. Pugliese 12