ANAMNESI DEL PAZIENTE VERTIGINOSO

Documenti analoghi
Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

Vietri, 8 aprile 2015

VERTIGINI: GLI ATTORI

La Vestibolopatia Emicranica

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

Vertigini e Disturbi dell'equilibrio LA VERTIGINE VESTIBOLARE

non considera la VE come entità clinica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica


Matera giugno

B. P. P. V. PLURICANALARI

Il trattamento riabilitativo della Labirintolitiasi.

Siena, 07/01/10 IPOACUSIA

VERTIGINI (DISTURBI DELL EQUILIBRIO) Sono tutte benigne? Quando inviare dallo specialista?

Vertigini. Quando un paziente lamenta un giramento di testa il primo dovere di un medico è quello di differenziare due macrocategorie di disturbi:

L esame otoneurologico clinico:la ricerca del ny evocato da manovre oculari

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO

LA VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONAMENTO BENIGNA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

INSTABILITA ACUTA CON DIPLOPIA: cosa fare?

Il Medico d'urgenza e il paziente con vertigini

Diagnostica vestibolare strumentale

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

INTRODUZIONE ALLA SOSTITUZIONE IN ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE. Le vertigini. Maurizio Verducci 30 maggio 2015

Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

-30 CSA CSA CSP CSP CSL CSL CSL CSL CSP CSP CSA CSA

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

LE VERTIGINI IN PS 16/12/2016 EPIDEMIOLOGIA COS È LA VERTIGINE? PERIFERICHE/CENTRALI.PURTROPPO NON TUTTO È COSÌ OVVIO..

Il termine più utilizzato per indicare una lesione dell equilibrio è VERTIGINE, altro termine è instabilità. Poi abbiamo la lipotimia e la cinetosi.

Lo studio dei nistagmi spontaneo-posizionali

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

DIFFERITA PROGRAMMATA

le vertigini in DEA il punto di vista del neurologo dott.ssa Laura Godi S.C. Neurologia ASL NO

Verticale Visiva Soggettiva P. Vannucchi

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

SOCIETA ITALIANA DI OTORINOLARINGOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO FACCIALE. Ottantaseiesimo Congresso Nazionale, Venezia Lido, Maggio 1999

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 673

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

LA DIAGNOSI VESTIBOLARE CLINICA

L orecchio si compone di tre parti, orecchio esterno, medio, interno.

NEURITE VESTIBOLARE. Giampiero Neri Clinica ORL - Servizio di AudioVestibologia

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

IV CONGRESSO NAZIONALE ANEU Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile Orecchio interno

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

Fase. orale. Fase orofaringea

QUANDO SONO LE VERTIGINI A FAR GIRARE LA TESTA Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra e Audiologo Ospedale S.

RUPPO OTOLOGICO LE VERTIGINI

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ ACUFENI

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

ICTUS CEREBRALE E TIA

riabilitazione per problematiche vestibolari periferiche SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

Patologie Neuromotorie

La Classificazione del dolore. Massimo Magi

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

I disturbi dell equilibrio equilibrio in clinica della riabilitazione

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

Orecchio. D.ssa Valeria Polizzi Sezione screening uditivo neonatale provinciale- Audiologia ASMN RE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Secondo Thomas Brandt "di tutti i pazienti che si presentano con vertigine, il 70 % saranno

Il significato clinico-diagnostico dell esame posturografico nei soggetti con disturbi associati della colonna vertebrale e dell equilibrio

IL PAZIENTE VERTIGINOSO ACUTO TRA TERRITORIO ED OSPEDALE LA DIAGNOSI NEUROLOGICA GIULIANOVA, Dr. FRANCESCO DI BLASIO

Tumori endocranici. Enrico Granieri

I NISTAGMI. Nistagmo pendolare: movimenti di uguale velocità in entrambe le direzioni,

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Utilizzo dell OTI in ORL

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Fisiopatologia del Sistema Vestibolare

16/12/2016. La Neuroftalmologia

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

già descritta da Valsalva (1735), che però non aveva indagato sulla natura del processo e sulle conseguenze cliniche

Ipoacusia improvvisa

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

La Valutazione Audiologica

Otologia.it Centro medico di otorinolaringoiatria e chirurgia plastica facciale La vertigine e i disturbi del

Il rumore. Oscillazione di compressione e rarefazione dell aria generata da un corpo vibrante che si trasmette in un mezzo elastico

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Simposio Italo Francese di Vestibologia Matera 30 settembre - 1 ottobre 2016 Hotel del Campo

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

Transcript:

ANAMNESI DEL PAZIENTE VERTIGINOSO ANAMNESI RAGIONATA E VIDEOGUIDATA I CORSO BASE DI VESTIBOLOGIA 2017 SCIACCA PORTA S.SALVATORE XVI sec

INQUADRAMENTO DELLA VERTIGINE ACUTA VERTIGINE POSIZIONALE DI POCHI SECONDI: PROBABILE VPP. CRISI VERTIGINOSE IMPROVVISE DELLA DURATA DI MINUTI O ORE: PROBABILE MENIERE O VERTIGINE EMICRANICA CRISI ACUTE DI GIORNI: NEURITE VESTIBOLARE DA PORRE IN D.D CON INFARTO CEREBELLARE

LA VERTIGINE ACUTA ROTATORIA ORIGINA

STRUTTURE TRONCO ENCEFALICHE MESENCEFALO:MOVIMENTI RAPIDI VERTICALI E TORSIONALI PONTE : MOVIMENTI RAPIDI ORIZZONTALI BULBO:NUCLEI VESTIBOLARI VESTIBOLO- CEREBELLUM(FLOCCULO- NODULUS)

ANAMNESI VESTIBOLARE

ANAMNESI VESTIBOLARE NONOSTANTE IL PROGREDIRE DELLE TECNICHE OTONEUROLOGICHE, L ANAMNESI ACCURATA E E FONDAMENTALE. FONDAMENTALE.IL TEMPO CHE SI PERDE AL INIZIO SI RECUPERA DOPO QUANTO PIU L OBIETTIVITA E ASPECIFICA TANTO PIU ACQUISTA IMPORTANZA LA STORIA CLINICA ASSOCIARE AD UN DISTURBO UN UN PERCORSO DIAGNOSTICO.

ANAMNESI VESTIBOLARE L INDAGINE DEVE ESSERE POLIZIESCA. SAPERE ASCOLTARE I SINTOMI PERMETTERUADAGNARNE Sapere ascoltare i sintomi LA permettera FIDUCIA. di guadagnarne la fiducia. L indagine deve essere poliziesca La vertigine e un sintomo complesso,scomodo da riferire oltre che da capire e da interpretare

ATTEGIAMENTO SBAGLIATO,DISTACCATO SBRIGATIVO

VADEMECUM PER IL VESTIBOLOGO 1)EVITARE UN LINGUAGGIO PRETTAMENTE MEDICO 2)USARE PAROLE FACILMENTE COMPRENSIBILI 3)VERIFICARE CHE IL PAZIENTE ABBIA CAPITO 4)EVITARE UNA TERMINOLOGIA IMPROPRIA GIA PRECOSTITUITA

ANAMNESI VESTIBOLARE L ANAMNESI DEVE ESSERE L anamnesi deve essere guidata GUIDATA dallo DALLO specialista SPECIALISTA. TRALASCIARE IL SUO ITER SANITARIO. DEVE ESSERE INVITATO A DESCRIVERE I SINTOMI.

I DIECI COMANDAMENTI PROF.PAGNINI Eventi precursori Modalita di Rapporti causali esaurimento FATTORI FAVORENTI Andamento nel FATTORI SCATENANTI tempo FATTORI AGGRAVANTI Modalita di esordio Tipologia dei sintomi LE VERTIGINI LE TURBE DELL EQUILIBRIO Durata dei sintomi Sintomi audiogeni ASSOCIATI DISSOCIATI Sintomi neurogeni ASSOCIATI DISSOCIATI Habitus e familiarita

EVENTI PRECURSORI EPISODI VIRALI NEI GIORNI PRECEDENTI EVENTI EVENTI TRAUMATICI TRAUMATICI IMPORTANTI IMPORTANTI O TRAUMI NEI MODESTI GIORNI PRECEDENTI ININSOGGETTI CON CON ANTICOAGULANTI O CON SINDROME DELL ACQUEDOTTO LARGO LARGO FARMACI OTOTOSSICI CHEMIOTERAPICI(CISPLATINUM,VINCRISTINA,ETC) E/O RADIOTERAPIA DEI CENTRI VESTIBOLARI. INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO EPISODI VIRALI NEI GIORNI PRECEDENTI FARMACI OTOTOSSICI RADIOTERAPIA DEI CENTRI NERVOSI VESTIBOLARI INTOSSICAZIONE DA INALANTI TOSSICI (ANTIGRITTOGAMICI MONOSSIDO DI CARBONIO,ZOLFO ETC)

COME STUDIAMO TUTTI E 5 RECETTORI VESTIBOLARI? Schema modificato da dr.la gumina dr pellitteri

VAFL sulla mastoide opposta NEURITE DEL NERVO VIII (branca superiore) vhit:riduzione del gain csl+csa ovemp:alterato cvemp:nella norma nyiii. Test vibratorio>

Neurite dell VIII SN I DX III SN II

NY di lateralita (gaze-evoked NY)e Rebound Ny

NEURITE DELL VIII (branca superiore ed inferiore) Vhit :riduzione del gain csl+csa+csp Ovemp+Cvemp:alterati Ny III -OTR

SINDROME VESTIBOLO CEREBELLARE POST RADIAZIONI ENCEFALO DX SN

VERTIGINE IATROGENA DX SN

RAPPORTI CAUSALI FATTORI IN RAPPORTO CON IL SINGOLO EPISODIO VERTIGINOSO Alcuni prevedibili,(fattori favorenti) altri che lo determinano(fattori scatenanti), altri ancora che lo peggiorano(fattori aggravanti)

FATTORI FAVORENTI LA VESTIBOLOPATIA EMICRANICA: VERTIGINE EMICRANICA CONCOMITANTE, la cefalea può accompagnare, seguire o precedere la turba vertiginosa VERTIGINE EMICRANICA «EQUIVALENTE» la cefalea può essere anche assente. LA VERTIGINE SU BASE EMICRANICA PRESENTA GLI STESSI FATTORI SCATENANTI DELL EMICRANIA. Nelle donne in età fertile periodo perimestruale.

FATTORI FAVORENTI FATTORI FAVORENTI NELLA VERTIGINE PAROSSISTICA DA Nella VPPB con esordio notturno nel girarsi VERTIGINE CHE SVEGLIA(CSL) nel letto VERTIGINE DEL RISVEGLIO(CSP): VERTIGINE DEL RISVEGLIO(CSP) al mattino o al momento d alzarsi). (VERTIGINE DA LETTO dr.la Gumina) POSIZIONAMENTO CON ESORDIO NOTTURNO NEL GIRARSI NEL LETTO AL MATTINO AL MOMENTO D ALZARSI VERTIGINE DA LETTO dr La Gumina

VPP DEL CSP DX CON VPP DEL CSP DX CON INVERSIONE DEL NY DX SN

VPP VPP DEL DELCSL CSL DX DX VARIANTE GEOTROPA DX SN

VPP CSL SN APO DX SN

FATTORI SCATENANTI Nella VPPB LA CRISI È DETERMINATA DALLO SPOSTAMENTO DELL AMMASSO OTOCONIALE NEI CCS. I POSIZIONAMENTI PIÙ SCATENANTI, LA DURATA DELLA SINGOLA CRISI E LA LATENZA. LA PRESSIONE SUL TRAGO PER UNA FISTOLA DEL CSL O L ASCOLTO DI UN FORTE RUMORE, PER UNA DEISCENZA DEL CSS FENOMENO DI TULLIO..

FATTORI SCATENANTI. ANOMALIA OSSEA UN ANOMALIA OSSEA DELL ORECCHIO MEDIO DELL ORECCHIO MEDIO (canalare o fenestrale) (canalare o fenestrale) per cui uno sforzo,tosse, starnuti,defecazione,determinano la crisi Nel soffiarsi il naso per eccesso di pressione endotimpanica se frequente, per una IPERMOTILITÀ STAPEDIALE IPERMOTILITA STAPEDIALE

Fattori aggravanti FATTORE AGGRAVANTE STATICO FATTORE AGGRAVANTE STATICO Disturbo che viene accentuato da certe situazioni statiche. IN CASO DI VERTIGINE PERSISTENTE, DA DEFICIT LABIRINTICO ACUTO, il paziente si posiziona sul fianco sano (INIBIZIONE GEOTROPA), cioè dal lato dove batte il ny, evitando il decubito sul lato deficitario (RINFORZO APOGEOTROPO). QUESTO DATO CI PERMETTE DI VALIDARE UNA IPOTESI DIAGNOSTICA.

M. DI MENIERE DX INIBIZIONE GEOTROPA E RINFORZO APOGEOTROPO DX SN

Fattore Aggravante dinamico Dinamico MOVIMENTI CEFALICI ACCENTUANO LA SINTOMATOLOGIA IN PRESENZA DI OSCILLOPSIA E DI VESTIBOLOPATIA EMICRANICA.

FATTORE AGGRAVANTE DINAMICO OSCILLOPSIA (instabilità delle immagini visive) PER DEFICIT LABIRINTICO BILATERALE PERIFERICO MONOLATERALE PER PATOLOGIA TRONCOCEREBELLARE. VESTIBOLOPATIA-EMICRANICA RICORRENTE, D.D con la VPPB; dirimente il ny spontaneo.

OSCILLOPSIA ILLUSIONE DI MOVIMENTO DELL AMBIENTE DETERMINATO DALLO SCIVOLAMENTO DELLE IMMAGINI SULLA RETINA, SECONDARIO AL MANCATO CONTROLLO DELLA STATICA OCULARE. PER DEFICIT LABIRINTICO BILATERALE PERIFERICO MONOLATERALE PER PATOLOGIA TRONCOCEREBELLARE.

OSCILLOPSIA VERTICALE

MODALITA D ESORDIO ESORDIO ACUTO ESORDIO SUBACUTO ESORDIO GRADUALE

MODALITA D ESORDIO ESORDIO ACUTO::: PARTICOLARMENTE BRUSCO RICHIAMA UNA ETIOLOGIA VASCOLARE DA MICROCIRCOLO LABIRINTICO O DA IVB DA DA BENESSERE BENESSERE A VERTIGINE VERTIGINE IN IN POCHI POCHI SECONDI. SECONDI NELLE TURBE DEL MICROCIRCOLO COCLEO LABIRINTICO: VERTIGINE ASSOCIATA O MENO A SINTOMI COCLEARI.

Nella IVB: Forma transitoria (con restitutio ad integrum) o grave come STROKE L ESORDIO SUBACUTO: IVB MODALITA D ESORDIO ESORDIO SUBACUTO DA MINUTI A MEZZ ORA NELLA M.MENIERE.(Ad eccezione della forma brusca nella fase otolitica di TUMARKIN). L ESORDIO GRADUALE: CON PEGGIORAMENTO NELL ARCO DI GIORNI O MESI O ANNI, DA PATOLOGIA PERIFERICA O CENTRALE NEOPLASIE TRONCO.CEREBELLARI.

MICROCIRCOLO COCLEO-VESTIBOLARE A.VESTIBO LARE ANTERIORE AICA ARTERIA UDITIVA INTERNA A.COCLEARE COMUNE COMUNE A.COCLEARE PROPRIA BRANCA COCLEARE + A.VESTIBOLARE POST A.COCLEO. VESTIBOLARE

SE L ISCHEMIA AVVIENE NELL AICA?

INFARTO CEREBELLARE CON SOLA VERTIGINE

INFARTO CEREBELLARE

Embolia dell AICA, E DELLA BASILARE

TIPOLOGIA DE SINTOMI Due tipologie: vertigini e turbe posturali Vertigine dal latino vertere, illusoria sensazione di rotazione dell ambiente esterno (v.ogg.) o della propria testa (v.sogg.); VERTIGINE ROTATORIA: PER DEFICIT ASIMMETRICO DEL SISTEMA VESTIBOLO CANALARE,DEFICIT DEL VOR QUINDI NY, CON ROTAZIONE NELLA DIREZIONE DELLA FASE LENTA DEL NY. VERTIGINE NON ROTATORIA : PIU FREQUENTE è l oscillopsia distinta in statica e dinamica

VERTIGINE ACUTA ACUTA

VERTIGINE VERTIGINE

LA VERTIGINE ORIGINA La Vertigine origina da Lesione periferica Lesione centrale Asimmetria dei labirinti posteriori Dismodulazione centrale da input periferici

IMPLICAZIONI CLINICHE UNA LESIONE PERIFERICA ACUTA DETERMINA DEFICIT AREFLESSIA LABIRINTICA VERTIGINE,NY,OTR,DISEQUILIBRIO

IMPLICAZIONI CLINICHE UNA LESIONE PERIFERICA BILATERALE DETERMINA DEFICIT-AREFLESSIA BILATERALE: ASSENZA DI NY, OSCILLOPSIA, DISEQUILIBRIO

IMPLICAZIONI CLINICHE UNA LESIONE CENTRALE DETERMINA DISMODULAZIONE: VERTIGINE,NY,OTR,DISEQUILIBRIO SSEGNI E SINTOMI DELLA PATOLOGIA

DISEQUILIBRIO SINTOMO ASPECIFICO E NON TOPODIAGNOSTICO GENERATO NON NECESSARIAMENTE DAL MOVIMENTO DEL SOGGETTO PUO INDICARE LA PRESENZA DI UNA SOFFERENZA DELL APPARATO VESTIBOLARE(DEFICIT DEL VSR)

IPOACUSIA COCLEARE

SEMEIOTICA RELATIVA AL AL DEFICIT DEFICIT VESTIBOLARE ACUTO ACUTO SU BASE SU BAS VASCOLARE(MODIFICATO DA LA GUMINA PELLITTERI) VASCOLARE.(modificato da La Gumina-Pellitteri) A.UDITIVA INTERNA) (A.VESTIBOLARE ANT. (utricolo,csl,csa) Semeiotica canalare NY SPONTANEO ORIZZONTALE ROTATORIO,PERSISTENTE STAZIONARIO MONODIREZIONALE, PLURIPOSIZIONALE, DIRETTO VERSO IL LATO SANO. IDEM. SEMEIOTICA OTOLITICA OTR VERSO IL LATO LESO,VVS INCLINATA VERSO IL LATO LESO,cVEMP E ovemp ASSENTI.Vhit GAIN RIDOTTO PER IL CSL.C CSP ANACUSIA ACUFENI OTR SFUMATA, VVS PATOLOGICA Ovemp ass Cvemp PRESENT Vhit GAIN RIDOTTO NEL CSA CSL. NORMOACUSIA VESTIBOLO COCLEARE. SACCULO,CSP,GIRO BASALE COCLEA. A.COCLEARE PROPRIA.(GIRO INTERMEDIO E APICALE) SCARSA. ASSENTE.OTR SFUMATA,VVS PATOLOGICA cvemp,asse Ovemp presenti, VHIT GAIN DEL VOR RIDOTT NEL LARP O RALP(ipacusia neurosens.in disce sugli acuti,acufeni. NORMALE.IPOACUSIA IN SALITA SUI GRA SUI MEDI.ACUFENI.

TURBE DELL EQUILIBRIO(DIZZINESS) COMPROMISSIONE DELLA POSTURA EPISODI DI PULSIONE ELLA M.MENIERE : FASE OTOLITICA DI TUMARKIN. E NELLA IVB IL LABIRINTO LESO DETERMINA LATEROPULSIONE,(DA NON CONFONDERE CON GLI ATTACCHI GOCCIA DROP-ATTACK RETROPULSIONI SONO CEREBELLARI(ACCENTUATE DALLA CHIUSURA

FUNZIONE MACULARE TUMARKIN 1936 UTRICOLO SACCULO

DURATA DEI SINTOMI DURATA DEI SINTOMI Stabilire la durata del sintomo può aiuta formulare una ipotesi diagnostica. LA M.M IN FASE INIZIALE E FLORIDA CANA COMPORTA VERTIGINI ROTATORIE OGGETTIV 10-15 A 6-8 ORE. NELLO STADIO AVANZATO, VERTIGINE MENO IN SOGGETTIVA, PIÙ BREVE ANCHE SE TALVOLTA FREQUENTE.

DURATA DEI SINTOMI Nella VPPB durata da pochi secondi a 2-3 con > durata nelle forme del CSL rispetto al CSP. gli episodi acuti, possono durare da secondi a ore, Nella IVB transitoria,

DURATA DEI SINTOMI NEL DEFICIT LABIRINTICO ACUTO (VASCOLARE, VIRALE, TRAUMATICO) VERTIGINE OGG.: CON IMPORTANTE CORREDO VAGALE PER 2-3 GG E SUCCESSIVA VERTIGINE SOGG. PER QUALCHE GG. I SINTOMI POSTURALI RESIDUI SARANNO DI SETTIMANE O MESI. NELLA VESTIBOLOPATIA EMICRANICA, I SINTOMI VESTIBOLARI DA 20 -A 30 FINO A ORE O GIORNI SETTIMANE O MESI.

MODALITA DI ESAURIMENTO DEI SINTOMI IN OTONEUROLOGIA DUE POSSIBILITA : DEFICIT FUNZIONALE O DANNO ANATOMICO. NEL PRIMO CASO, se la vertigine si è risolta in tempi brevi con RESTITUTIO AD INTEGRUM, SI PARLA DI «STUPORE» DELLE STRUTTURE, CON RECUPERO D ORGANO.

MODALITA DI ESAURIMENTO DEI SINTOMI MODALITA DI ESAURIMENTO DEI SINTOMI NEL SECONDO CASO, LA RISOLUZIONE DEI SINTOMI È LENTA E GRADUALE, AFFIDATA A MECCANISMI DI COMPENSO. NEL I GRUPPO RIENTRANO LA MALATTIA DI MENIERE NEGLI STADI INIZIALI, la IVB a carattere transitorio la VPPB,e la vestibolopatia emicranica. NEL II GRUPPO, LA LABIRINTOPATIA ACUTA DEFICITARIA (VIRALE, VASCOLARE, TRAUMATICA), DEFICIT LABIRINTICI IATROGENI, GLI STROKE E LESIONI ESPANSIVE IN FOSSA.

ANDAMENTO NEL TEMPO ANDAMENTO NEL TEMPO NELLA Malattia di Meniere IN FASE INIZIALE CANALARE, le crisi sono diverse fra loro, per durata ed intensità. Nella VPPB le recidive sono molto frequenti con andamento imprevedibile.

ANDAMENTO NEL TEMPO Nella IVB transitoria NELLA IVB CRONICA il disturbo vascolare può presentarsi a livello dei due labirinti, del tronco cerebrale e dell archicerebello. Queste forme vanno sempre attenzionate. Nella vestibolopatia emicranica, NELLA VESTIBOLOPATIA EMICRANICA possono entrare in sofferenza sia la periferia che le strutture tronco cerebellari, le vertigini possono presentarsi in modo ricorrente a volte a grappolo che in modo recidivante.

SINTOMI AUDIOGENI ASSOCIATI L IPOACUSIA CON TIPOLOGIA ED ANDAMENTO DIVERSO. NELLA MALATTIA DI MENIERE MALATTIA DI MENIERE:. PRESENZA ACUFENI, DISTORSIONE SONORA (DIPLOACUSIA)FONOFOBIA E FLUTTUAZIONE (DIPLOACUSIA), FONOFOBIA(FASTIDIO PER I SUONI INTENSI) E FLUTTUAZIONE DELL UDITO,SPECIE SPECIE PER LA NELLA FASE FASE CANALARE. L IPOACUSIA CON TIPOLOGIA ED ANDAMENTO DIVERSO PRESENZA DI ACUFENI,DISTORSIONE SONORA IN ASSENZA DI DATI AUDIOMETRICI PROBANTI,LA INSTORIA ASSENZA CLINICA DI DATI E L ECOGH AUDIOMETRICI SONO PROBANTI, DIRIMENTI LA STORIA CLINICA E L ECOGH SONO DIRIMENTI. L IPOACUSIA INGRAVESCENTE DEVE FARE PENSARE AD UN PROCESSO ESPANSIVO DELL APC L IPOACUSIA INGRAVESCENTE DEVE FAR PENSARE A UN PROCESSO ESPANSIVO DELL APC.

SENSO DI FULLNESS

SINTOMI UDITIVI DISSOCIATI L esempio più tipico è rappresentato dall idrope endolinfatica ritardata (DELAYED ENDOLYMPHATIC HYDROPS NELL ORECCHIO SANO. Il DEH ipsi laterale è di identificazione più problematica. Un altro esempio è una PREGRESSA SORDITÀ IMPROVVISA da IVB transitoria: in questi pazienti l ipoacusia, rappresenta il primo segno di un insufficienza del circolo cerebrale posteriore.

Circolazione cerebrale CIRCOLAZIONE CEREBRALE A. CEREBRALE POST A.BASILARE A.VERTEBRALE

SINTOMI DA IVB Sintomi audiovestibolari Vertigine rotatoria (ogg. e sogg.) Turbe dell equilibrio (ogg. e sogg.) Ipoacusia (monolaterale o bilaterale asimmetrica) Acufeni Distorsione acustica (recruitment, diploacusia) Sintomi neurologici Disturbi visivi (amaurosi,allucinaz.) Disturbi oculomotori (diplopia) Drop-attacks Disestesie facciali (V.n.c ipoestesesia.corporea) Ipostenia Cefalea nucale Dismetria cerebellare Atassia Disartria Deficit nervi cranici (VII,IX,X,XI,XII) Sindrome di Bernard Horner AMNESIA globale

SINTOMI NEUROGENI La patologia con i sintomi neurogeni più frequente è l IVB:FORMA TRANSITORIA E APLOPETTICA. QUESTA DIAGNOSI È SPESSO SOVRASTIMATA SINTOMI ASSOCIATI A UN DEFICIT DEL CIRCOLO POSTERIORE SONO SPESSO ASPECIFICI, PER LA MANCANZA DI INDAGINI STRUMENTALI.

SINTOMI NEUROGENI ASSOCIATI STROKE DEL CIRCOLO POSTERIORE, VERTIGINE ROTATORIA CON TURBE VAGALI etc.) A VOLTE MASCHERATI (,e segni neurologici importanti: DIPLOPIA, DISMETRIA, DISARTRIA, DISESTESIA), LA LA MANCATA MANCATA DIAGNOSI D.D. DIFFERENZIALE È INTOLLERABILE E CLINICAMENTE. EMICRANIA BASILARE, BASILARE STROKE DEL CIRCOLO POSTERIORE CLINICAMENTE INTOLLERABILE ATTACCHI D EMICRANIA VIOLENTI, TALORA ASSOCIATI A VERTIGINE, SINTOMI AUDIOGENI E VARI NEUROLOGICI;

SINTOMI NEUROGENI DISSOCIATI SI VERFICANO IN TEMPI DIVERSI RISPETTO ALLE TURBE VESTIBOLARI. NELLA IVB I SINTOMI NEUROGENI POSSONO ESSERE ISOLATI. TIA carattere A CARATTERE subentrante, SUBENTRANTE il rischio di stroke IL aumenta. RISCHIO DI STROKE AUMENTA Infine nella sclerosi multipla, una diplopia pregressa o una neurite ottica sono da attenzionare.

HABITUS E FAMILIARITA Valutare se esiste un habitus clinico, acquisito congenito o familiare. PREDISPOSIZIONE VERSO UNA PATOLOGIA VASCOLARE. PREDISPOSIZIONE PATOLOGIA EMICRANICA: PRESENZA NELL INFANZIA DI CINETOSI, SINDROME PERIODICA, LA FAMILIARITÀ EMICRANICA CERTA. VESTIBOLOPATIE SU BASE AUTOIMMUNE.

CONSIDERAZIONI DA TUTTO CIO SI EVINCE QUANTO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON VERTIGINE ACUTA E /O CON DIZZINESS,SIA FONDAMENTALMENTE SUPERFLUO.

Strategia diagnostica STRATEGIA DIAGNOSTICA L APPLICAZIONE RIGOROSA DI UN APPROCCIO DIAGNOSTICO,BASATO SU CRITERI ANAMNESTICO- CLINICI E SULLA(BEDSIDE EXAMINATION) PERMETTE DI PORRE DIAGNOSI IN UNA PERCENTUALE MOLTO ALTA DI CASI,EVITANDO L ESECUZIONE DI COSTOSE INDAGINI STRUMENTALI,(TAC,RM,DOPPLER ETC..) A VOLTE PERFETTAMENTE INUTILI

STRATEGIA DIAGNOSTICA PURTROPPO IL PAZIENTE GIUNGE ALLA NOSTRA OSSERVAZIONE DOPO AVERE FATTO UN ITER SANITARIO NON ADEGUATO. AUSPICHIAMO CON QUESTA CHIACCHIERATA ODIERNA DI AVERVI DATO DELLE COGNIZIONI PER SEGUIRE UN PERCORSO DIAGNOSTICO PIU MIRATO.

CONSIDERAZIONI FISIOPATOLOGICHE LA SOFFERENZA PROPRIOCETTIVA NON PUO MAI DETERMINARE VERTIGINI ROTATORIE MA SOLO CONTRIBUIRE AL DISEQUILIBRIO

CONSIDERAZIONI INFINE UNA PREGHIERA: NON RICHIEDETE RX CERVICALE PER LA DIAGNOSI DI VERTIGINE. L ARTROSI CERVICALE E ALTRE PATOLOGIE CERVICALI NON DANNO VERTIGINI ROTATORIE!!!!

GRAZIE GRAZIEg GRAZIE

MODULAZIONE DELLA VAFL NEL NY PERIFERICO