PROGRAMMAZIONE DIDATTICA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: STORIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ITALIANO. PROF. Guglielmino Davide CLASSE I A AFM

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Classe composta da 19 studenti, capaci ma talvolta un po' troppo esuberanti. Si dimostrano comunque interessati alla materia.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

INGLESE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LABORATORIO DI INFORMATICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Progetti a.s

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

CURRICOLO DI INGLESE L3

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

ANNO SCOLASTICO

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

FRANCESE CLASSE PRIMA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA E CULTURA STRANIERA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola ( IV B - AFM ) PROFESSORE: Valentina Nicoletti CLASSE: IV B Settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing A.S.: 2014/2015 DATA: 29/10/2014

SOMMARIO 1.GENERALITÀ... 2 2.VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE... 2 3.CARATTERISTICHE DELLA CLASSE... 2 4. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI... 2 5. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI... 3 6. I MODULI... 3 7. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITÀ DIDATTICHE... 6 8. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITÀ DIDATTICHE TRIMESTRE... 6 9. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA PENTAMESTRE... 7 10. METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO... 9 11. RISORSE FUNZIONALI AL LAVORO... 9 12. VERIFICA E VALUTAZIONE... 9 13. ATTIVITÀ DI RECUPERO... 11 14. VALIDAZIONE... 11 15. REGOLE DI COMPORTAMENTO... 11 IVB- AFM

1. GENERALITÀ Lo studio della lingua e della cultura straniera mira allo sviluppo delle competenze linguistico - comunicative e allo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale legato alla lingua di riferimento. In una società sempre più globalizzata che coinvolge la sfera lavorativa in orizzonti sempre più internazionali, l uso funzionale-comunicativo di uno o più idiomi stranieri è fondamentale al raggiungimento di livelli occupazionali che soddisfino le aspettative comuni. Il settore economico-finanziario di impresa, che è sempre in crescita, necessita di un contingente lavorativo qualificato e rispondente alle offerte proposte e ai requisiti culturali richiesti. Ed è per questo motivo che la scuola offre una progettazione linguistica-culturale che si adegua alle prospettive culturali e lavorative del momento, prendendo come riferimento le indicazioni del QCER. 2. VALIDAZIONE PROGRAMMAZIONE PRECEDENTE In seguito ad una prima analisi valutativa, effettuata mediante un test d'ingresso, si è riscontrata la necessità di un periodo di ripasso delle funzioni linguistico-grammaticali e comunicative programmate e svolte durante l anno precedente. Si evidenziano, infatti, delle carenze generali in ambito grammaticale e culturale per la lingua di riferimento. Altresì, si precisa che saranno trattati alcuni degli argomenti non affrontati durante l anno precedente. Essi riguarderanno sia l ambito grammaticale che quello culturale e specifico d indirizzo. 3. CARATTERISTICHE DELLA CLASSE Si rimanda alla programmazione del coordinatore di classe. 4. OBIETTIVI EDUCATIVI educare al senso di responsabilità morale, civile, sociale; promuovere le capacità espressive, operative nonché le attitudini individuali; impostare un metodo di studio e una capacità organizzativa; impostare una educazione al metodo scientifico; sviluppare le abilità operative nello specifico settore AFM; far assumere un comportamento responsabile; valorizzare la disponibilità alla socializzazione e alla collaborazione. 5. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI sviluppare capacità di lavorare in gruppo e di comunicare correttamente; usare il linguaggio scientifico in modo rigorosamente corretto; essere in grado di prendere appunti su una lezione, conferenza, dibattito; scomporre un problema in sottoproblemi; esprimere giudizi critici e motivati. 2

6. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Settore Economico indirizzo AFM QUARTO ANNO (B1+) COMPRENSIONE ORALE Comprende informazioni anche specifiche su argomenti quotidiani o relativi alla scuola, identificando i messaggi generali e i dettagli specifici se il discorso è chiaramente articolato e se ripetuto più di una volta e/o se guidato. Comprende, se opportunamente guidato, video, programmi TV e film in cui l immagine e l azione comunicano gran parte della storia, se esposti in modo diretto e chiaro e se riproposti più di una volta. COMPRENSIONE SCRITTA Legge e comprende semplici testi relativi al suo campo di studio e ai suoi interessi. Legge scorrevolmente la descrizione di avvenimenti relativi ad argomenti quotidiani. Sa trovare e comprende informazioni specifiche nel materiale di uso quotidiano. Sa individuare i punti significativi di testi autentici. PRODUZIONE ORALE Sa produrre testi su aspetti quotidiani della propria vita, su esperienze passate e future, su interessi personali, esprimendo anche brevemente opinioni e motivazioni. Sa raccontare in modo semplice la trama di un film. Sa riferire in modo semplice e comprensibile, anche se non del tutto scorrevole, su un argomento di civiltà e/o specifico all indirizzo di studio. Sa esprimere brevemente opinioni, motivazioni, vantaggi e svantaggi. PRODUZIONE SCRITTA - Sa scrivere brevi testi su argomenti noti. - Sa scrivere lettere informali dove racconta un esperienza o descrive sentimenti e reazioni. - Sa redigere lettere formali. - Sa compilare il proprio curriculum vitae, anche se con errori. INTERAZIONE È in grado di utilizzare il lessico inerente l ambito specifico, anche se con qualche difficoltà. Riesce a sostenere una conversazione anche se si esprime con qualche incertezza. COMPETENZA LINGUISTICO COMUNICATIVA - Sa effettuare analisi comparative con la lingua madre e le altre lingue straniere studiate. 7. I MODULI Sulla base del vasto programma di Lingua e Civiltà Spagnola, sono state fatte alcune scelte, 3

identificando 3 aree modulistiche sotto - articolate anch esse in moduli. Ad inizio corso, si terrà un ora di accoglienza, orientamento e test di ingresso, finalizzato ad acquisire informazioni sulla classe e ad informare gli alunni sugli obiettivi, sul programma delle attività del corso e sul metodo di lavoro. Alla fine di ogni unità didattica si svolgeranno le verifiche formative. Di seguito si allega l articolazione modulare del programma che si svolgerà durante l anno scolastico 2014/2015. Módulo 1 II biennio Lingua Spagnola (seconda LS) Settore Economico indirizzo AFM 4 anno Objetivos Funciones Comunicativas - Indicar una acción ocurrida o supuesta en un pasado reciente; - Indicar una acción hipotética en un contexto temporal presente, pasado o futuro; - Expresar un deseo irrealizable en un contexto temporal presente en frases exclamativas; - Expresar una condición, una hipótesis que puede ser real o posible, poco probable o imposible; - Explicar causa o motivo de la acción o de la situación; - Indicar la consecuencia de una acción o situación; - Construir un discurso mencionando un antecedente sin volverlo a mencionar; - Utilizar el estilo indirecto. Gramática Los tiempos pasados del subjuntivo: Pretérito perfecto, Pretérito imperfecto, Pretérito pluscuamperfecto (haya cenado, estudiara, Hubiera cenado, medir, seguir, advertir...) reg. e irreg.; Oraciones condicionales I II III (Si apruebo...mi padres me pagan...; Si mañana hace...iremos...; Si me tocara... dejaría; Si...hubiera invitado...habría ido/hubiera ido; Si...hubiera invitado...estaría aquí ); Subordinadas causales, finale, temporales con nexos más comunes: porque, como, ya que/puesto que/dado que, por, de tanto/a fuerza de/para que/ a fin de que / mientras / en cuanto / hasta que... Subordinadas consecutivas y concesivas con nexos más comunes: así que, de modo/ manera que, tan poco/a/os/as +sustantivo+que, de ahí que. Relativos. COMMERCIO Módulo1: El marketing y la publicidad Unidad 7: El Departamento de marketing El marketing y su historia. El proceso de marketing. El equipo del Departamento de Marketing. 4

La oferta y la demanda. Los tipos de producto. Unidad 8: Las técnicas publicitarias La publicidad. Las 4 Pes y las 4 Ces del marketing. El lenguaje de la publicidad. La publicidad a través de internet. Unidad 9: Las agencias publicitarias El trabajo de la agencia publicitaria. Presentación de la campaña publicitaria. Módulo 2: Los bancos Unidad 10: Los bancos Clases de bancos El Banco de España Actividades bancarias típicas Evolución de los Bancos y las Cajas de Ahorro en los últimos años Unidad 11: Servicios bancarios Las cuentas bancarias. Los fondos de inversión. La pobre rentabilidad de las cuentas corrientes. Libretas, el modo de ahorro más tradicional. Cuenta Naranja. Módulo 3: Bolsas y mercados Unidad 12: La bolsa de valores Características y funciones de la bolsa. La bolsa desde su origen hasta nuestros días. Las inversiones. Bolsas europeas. Unidad 13: Los mercados financieros. Mercado monetario y de capitales. Historia de la Bolsa de Madrid. El PIB. Corredores de bolsa. Módulo 4: El comercio internacional Unidad 14: Importación y exportación. Qué es el comercio internacional? Incoterms. OMC. La factura y sus características. Unidad 15: Las nuevas formas de comercio E-commerce. La publicidad de Internet. Una telepromoción. Módulo 5: Seguros y transportes Unidad 16: Convivir sin riesgos Los seguros públicos. Instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo. Los seguros privados en España. Regulación de los seguros privados. Unidad 17: Por tierra, mar y aire: transportes y embalajes Por tierra, sobre raíles. 5

Bajo la ciudad, sobre raíles. Por carretera, sobre ruedas. Por mar, en barco. Por aire, sobre las nubes. El transporte de mercancías. CIVILTÀ Módulo 1: Historia de España La España Contemporánea: la Guerra Civil, el Franquismo y el camino hacia la democracia. El 11-M Módulo 2: Formas de gobierno en España e Hispanoamérica La monarquía española Principales partidos políticos españoles según su ideología Módulo 3: Economía del mundo hispano La economía en España España, undécima economía mundial Módulo 4: Geografía del mundo hispano México Cuba 8. OBIETTIVI E CONTENUTI UNITÀ DIDATTICHE OBIETTIVI E CONTENUTI UNITÀ DIDATTICHE TRIMESTRE 6

Obiettivi disciplinari Contenuti U.D. Attività didattica Competenze: -Saper utilizzare una seconda lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i contesti professionali. -Saper redigere semplici relazioni relative a tematiche professionali. -Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione per intervenire nei contesti oragnizzativi e professionali di riferimento. Conoscenze: -Aspetti comunicativi, socio linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. - Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. -Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. -Tecniche d uso dei dizionari. Abilità: -Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d attualità o di lavoro. -Descrivere in maniera semplice esperienze, eventi e progetti relativi ad ambiti personali o di lavoro. - Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano o sociale Gramática Los tiempos pasados del subjuntivo: Pretérito perfecto,pretérito imperfecto,pretèrito pluscuamperfecto (haya cenado, estudiara...). Unidad 7 El departamento de marketing El marketing y su historia; El proceso de marketing; El equipo del Departamento de Marketing; La oferta y la demanda; Los tipos de productos. Unidad 8 Las técnicas publicitarias La publicidad; Las 4 Pes y las 4 Ces del marketing; El lenguaje de la publicidad; La publicidad a través de Internet. Unidad 9 Las agencias publicitarias El trabajo de la agencia publicitaria; Presentación de la campaña publicitaria. Unidad 10 Clases de bancos El banco de España; actividades bancarias típicas; evolución de los Bancos y las Cajas de Ahorro en los últimos años. Unidad 11 Servicios bancarios Las cuentas bancaria;los fondos de inversión;la pobre rentabilidad de las cuentas corrientes;libretas, el modo de ahorro más tradicional. Civiltà Historia de España La España Contemporánea: la Guerra Civil, el Franquismo y el camino hacia la democracia. El 11-M Formas de gobierno en España e Hispanoamérica La monarquía española Principales partidos políticos españoles según su ideología Lezione frontale : si svolgerà in modo da coinvolgere gli alunni nella discettazione di una tematica tramite la strategia del problem solving, in modo da risolvere il problema posto secondo strategie elaborate in itinere. Laboratorio : ci si avvarrà del laboratorio linguistico e audiovisivo per sfruttare le potenzialità linguistiche e di comprensione audio visuali di tematiche sociali, economiche e quotidiane attraverso la proiezione e l ascolto di film, documentari e dialoghi strutturati. Strument i Libro di testo, film, radio, CD. Laboratorio linguistico e audiovisivo. Tempi e Verifiche Settembre Ottobre Novembre Orali Test e redazioni di testi specifici e non. 7

OBIETTIVI E CONTENUTI UNITA PENTAMESTRE Obiettivi disciplinari Contenuti U.D. Attività didattica Strumenti Tempi e Verifiche Competenze: -Padroneggiare la seconda lingua comunitaria, per scopi comunicativi, per interagire in ambiti e contesti professionali. -Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. - Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti. Conoscenze: -Aspetti comunicativi, socio linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in -relazione al contesto e agli interlocutori. - Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. -Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. -Tecniche d uso dei dizionari. Abilità: -Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d attualità o di lavoro. -Descrivere in maniera semplice esperienze, eventi e progetti relativi ad ambiti personali o di lavoro. - Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano o sociale Gramática Oraciones condicionales I II-III ( Si apruebo...mi padres me pagan...; Si mañana hace...iremos; Si... hubiera invitatado...habría ido/hubiera ido; Si...hubiera invitado...estaría aquí). Subordinadas causales, finales, temporales con nexos más comunes: porque, como, ya que/puesto que/dado que, de tanto/a fuerza de... Subordinadas consecutivas y concesivas con nexos más comunes: así que, de modo/manera que, tan poco/a/os/as + sustantivo+que, de ahí que; Relativos. Unidad 12 La Bolsa Caracteristicas y funciones de la bolsa; la bolsa desde su origen hasta nuestros días;las inversiones; Bolsas europeas. Unidad 13 Los mercados financieros Mercado monetario y de capitales;historia de la bolsa de Madrid; el PIB;Corredores de bolsa. Unidad 14 - Importación y exportación Incoterms;OMC; la factura y sus características. Unidad 15 Negociando por Internet. Las nuevas formas de comercio. E- commerce; la publicidad en Internet; una telepromoción. Unidad 16 Convivir sin riesgos Los seguros públicos;instituto Nacional de Seguridad e Higiene en el Trabajo;los seguros privados en España; regulación de los seguros privados. Unidad 17 Por tierra, mar y aire: transporte y embalajes Por tierra, sobre raíles; bajo la ciudad, sobre raíles; por carretera, sobre ruedas; por mar, en barco; por aire, sobre las nubes. El transporte de mercancias. Civiltà Economía del mundo hispano La economía en España España, undécima economía mundial Geografía del mundo hispano México Cuba Lezione frontale: si svolgerà in modo da coinvolgere gli alunni nella discettazione di una tematica tramite la strategia del problem solving, in modo da risolvere il problema posto secondo strategie elaborate in itinere. Laboratorio:ci si avvarrà del laboratorio linguistico e audiovisivo per sfruttare le potenzialità linguistiche e di comprensione audio visuali di tematiche sociali, economiche e quotidiane attraverso la proiezione e l ascolto di film, documentari e dialoghi strutturati. Libro di testo, film, radio, CD. Laboratorio linguistico e audiovisivo. Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Orali Test e redazioni di testi specifici e non. Las tapas;el cine en España;la moda; el deporte;la música. Viaje por Esapña e Hispanoamérica Madrid; Barcelona;las Islas Canarias;las Islas Baleares;Ceuta y Melilla.México; Cuba. 8

METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DI LAVORO Per il raggiungimento degli obiettivi si terrà conto dei livelli di partenza della classe attuando delle metodologie che stimolino la partecipazione attiva e quindi coinvolgano gli alunni ai processi di apprendimento. La metodologia didattica utilizzata prevede l approccio ai diversi contenuti proposti partendo dall illustrazione di problemi connessi con la realtà, analizzati criticamente e alla luce delle conoscenze attuali. La trattazione teorica dei contenuti sarà affiancata dalla realtà laboratoriale per esperire, così, la cultura e la lingua di riferimento in merito a situazioni quotidiane o di contesto lavorativo. Si farà anche uso dei metodi della didattica breve per distillare i contenuti elementari da rimontare in aggregati essenziali allo scopo di ridurre i tempi di insegnamento. Si procederà secondo il mastery learning, procedendo a piccoli passi e tenendo conto della necessità di intervenire con tempestività nel momento in cui la difficoltà di apprendimento si manifesta e ciò nella consapevolezza del fatto che ogni alunno ha tempi diversi di apprendimento che devono essere rispettati. Si farà anche ricorso alla tecnica del problem solving cercando di abituare gli alunni a riorganizzare e, soprattutto, a utilizzare le conoscenze già acquisite per la formulazione di ipotesi di risoluzione di un problema, in modo da fare acquisire loro una metodologia di analisi di una situazione testuale e linguistica. Al libro di testo in adozione, che identifica con precisione le unità didattiche, si affiancheranno altri strumenti di apprendimento come materiali audiovisivi, periodici, Cd, film e documentari. Ogni unità didattica di teoria verrà così organizzata: 1. Lezione frontale per l analisi del materiale pertinente del libro di testo e sintesi, dettato, appunti; 2. Lettura a casa della unità didattica sul libro di testo, dispense, appunti etc.; 3. Lezione partecipata durante la quale gli allievi chiedono chiarimenti; 4. Verifica formativa dell unità didattica; Ogni unità didattica di laboratorio verrà così organizzata: 1. Lezione frontale per l analisi del materiale pertinente del libro di testo e sintesi, dettato, appunti; 2. Lavori di gruppo in laboratorio per attività di ascolto ed interazione linguistica; 3. Lavoro a casa di raccolta ed elaborazione di materiali. Per quanto riguarda i gruppi di lavoro di laboratorio, si procederà seguendo il criterio della segmentazione per livelli di abilità in modo da poter modulare gli interventi dei docenti in relazione alle necessità di gruppo, realizzando così interventi personalizzati. RISORSE FUNZIONALI AL LAVORO Il libro di testo specifico d indirizzo: Susanna Orozco/González/Giada Riccobono, De negocios por el mundo- El español en el mundo de la economia y de la finanza, Hoepli. Il libro di civiltà: Laura Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli. Il libro di grammatica: Laura Tarricone/Nicoletta Giol, Eso es!. Gramática de la lengua española con ejercicios para italianos, Loescher. Dispense, riviste, periodici e testi specifici, Cd, documentari, film. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica e la valutazione degli apprendimenti degli alunni si realizzeranno attraverso prove diverse e ripetute nel tempo (in itinere, finali) seguendo le linee guida delle seguenti tabelle elaborate durante la riunione di Dipartimento: 9

Tabella per la valutazione della prova di verifica orale Voto/Livello 0 2 Gravemente insufficiente 3 4 Notevolmente insufficiente 5 Non suffi ciente 6 Sufficiente 7 Buono 8 Distinto 9 10 Ottimo Giudizio Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti. Non riesce a fare alcun tipo di valutazione in quanto non ha assimilato affatto i contenuti. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi. Distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso. Ha appreso i contenuti in maniera superficiale; li distingue e li collega tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Compie valutazioni ma spesso in modo inesatto. Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi. Li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Compie valutazioni ma non ancora in modo autonomo. Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro ed applica a diversi contesti con parziale autonomia. Li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni sugli stessi, anche se necessita talvolta di una guida. Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro ed applica a diversi contesti. Li sa ordinare, classificare e sintetizzare, esprimendo valutazioni articolate sugli stessi. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione ed in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette ed originali. Ha raggiunto l autonomia nella valutazione. E la seguente tabella per la valutazione della prova scritta: punti Livello di prestazione 2/3 Mancato raggiungimento degli obiettivi 4 Raggiungimento incompleto di alcuni obiettivi 5 Raggiungimento parziale degli obiettivi 6 Raggiungimento degli obiettivi essenziali 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi 8 Completo raggiungimento degli obiettivi 9/10 Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi Lo studente sarà messo a conoscenza, in ogni momento, dei risultati della verifica (sia essa orale che scritta) e dei criteri utilizzati per la valutazione. 1 0

Gli obiettivi minimi per la valutazione di sufficienza sono: Spagnolo 2^ LS Grammatica: Refuerzo de las estructuras gramáticales precedentes: Imperativo Afirmativo regular e irregular (de: poner, decir, hacer, salir, ir, venir, tener, ser) e Imperativo Negativo. Presente de Subjuntivo regular e irregular (verbos con diptongación o con alternancia vocálica; verbos cuya 1^ persona del presente de indicativo es irregular: hacer, conducir, dar, estar, haber, ir, saber, ser; verbos de la 3^ que diptongan). Oraciones sustantivas con verbos de mandato, ruego, prohibición. Conoscenza dei seguenti argomenti: Historia de España hasta la Transición. Tipos de bancos. Servicios bancarios. Bolsas y mercados. El comercio Internacional. Seguros y transportes.funzioni comunicative: Utilizar el lenguaje específico de los bancos. Pedir asesoramiento. Expresar probabilidad y dudas. Dar y recibir informaciones específicas. Interpretar valores y gráficos. Hablar de planes y proyectos futuros. Solicitar un servicio. ATTIVITÀ DI RECUPERO Per gli allievi che avranno evidenziato gravi carenze nel primo trimestre verranno svolte attività di recupero e potenziamento nel periodo previsto e secondo le modalità stabilite collegialmente. VALIDAZIONE La qualità del lavoro effettuato verrà validata all inizio dell a.s. successivo mediante l'analisi dei risultati ottenuti nell'ambito della classe, con l'individuazione di eventuali correttivi. REGOLE DI COMPORTAMENTO Lo svolgimento della attività didattica è fortemente condizionato dal livello di disciplina tenuto dalla classe. In particolare la classe deve ordinatamente disporsi in aula entro pochi minuti dal suono della campana, ciascuno sedendosi al proprio posto senza creare disturbo. Durante la lezione sono comportamenti scorretti l'instaurazione di dialoghi tra alunni non pertinenti all'argomento trattato, spostamenti dal proprio posto, scambio di oggetti, uso di cellulari, uso di Internet al di fuori della specifica esigenza didattica; la partecipazione al dialogo educativo deve essere autoregolamentata chiedendo la parola ed attendendo il proprio turno per parlare. Non più di un alunno per volta può allontanarsi dalla classe per giustificati motivi. E assolutamente proibito copiare durante le verifiche. Il persistere di atteggiamenti scorretti comporterà l'annotazione sul registro di classe e successivi provvedimenti quali allontanamento dalla classe, deferimento alla presidenza, richiesta di intervento del consiglio di classe. Catania, 29/10/2014 1 1