La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone



Documenti analoghi
Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 027 Analisi Immnunoematologiche

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

L INFORMATIZZAZIONE. Agostino Rossi SIMT di Piacenza

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

SIMT-IO 051 PRENOTAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...


DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

SIMT-IO 050 SESSIONE DI LAVORO AUTOMATIZZATA MEDIANTE IH-1000

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Garantire la sicurezza trasfusionale, report di una esperienza

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

ALLEGATO A CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Frigoemoteche automatizzate. Angelantoni Life Science. Hemosafe. Lab Automation

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

ƒ Gli standard e la gestione documentale

1 La politica aziendale

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Gestione Turni. Introduzione

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

Il ruolo dei Valutatori: l'importanza della formazione

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Dott. Bernardino Spaliviero Coordinatore Comitato Medico Nazionale AVIS

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

Governare il processo della sicurezza

Il Punto di vista dell Organismo notificato

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

SIMT-IO 027 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

MANUALE DELLA QUALITÀ

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

INDICAZIONI GENERALI

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale Direttore Dott. Mario Piani

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LegalDoc Family: conservazione sostitutiva a norma

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 022 Gestione Informatizzata su Emonet

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 118 DEL 12 MARZO 2014 CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof.

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

PROCEDURE - GENERALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

Associazione Italiana Information Systems Auditors

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

1- Corso di IT Strategy

DGR n del

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Transcript:

La gestione della richiesta trasfusionale: l esperienza del DMT di Pordenone Guido Martinuzzi SOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale AORP Pordenone guido.martinuzzi@aopn.fvg.it 1

Gestione della Richiesta Trasfusionale Istituzioni Normativa Regione FVG Europa Italia Accreditamento Direttive Leggi Direzione Politica Trasfusionale Crociata Assegnazione T&S Tipologia di emocomponente Electronic X-Matching Risorse Umane Medico TSLB Tecnologia & Sistemi Informativi Emonet Strumentazione di laboratorio SGQ ISO 9001:2008 ISO 15189:2003 2

Richiesta trasfusionale ed organizzazione In termini organizzativi gestire una richiesta di sangue significa per la struttura trasfusionale mettere in atto un processo molto complesso e delicato il cui valore aggiunto è ottenere un rapido miglioramento dello stato salute di un paziente che si trova in condizioni critiche......evitando nel contempo di creare al paziente stesso (ed all organizzazione) problemi a breve ed a lungo termine. 3

La richiesta trasfusionale: i rischi Tralasciando il rischio infettivo, i problemi a cui può andare incontro un pz. trasfuso sono in ordine di tempo di 2 tipologie: le reazioni trasfusionali (a breve termine); l alloimmunizzazione (a medio ed a lungo termine). 4

Sicurezza del processo: i punti chiave 1. Politica trasfusionale: Esclusivo impiego di E.C. leucodeplete. T&S come modalità di assegnazione standard. 2. Tracciabilità dei processi: SGQ Accreditamento 3. Supporto tecnologico al processo: Strumentazione di laboratorio Software gestionale della banca del sangue 5

Emazie leucodeplete Indicazioni consolidate (Grado di raccomandazione 1C) Prevenzione della reazione trasfusionale febbrile non emolitica (febrile non-haemolytic transfusion reaction - FNHTR) indotta dalla presenza di anticorpi antileucocitari. Riduzione dell incidenza di infezioni da CMV. 6

Type and Screen Il T&S prevede di eseguire come prove di compatibilità pre-trasfusionale la ricerca di Ab irregolari e la determinazione del gruppo sanguigno. Qualora il TCI risulti negativo, al paziente verranno assegnate le unità AB0/RhD compatibili di cui avrà bisogno e sarà omessa la prova crociata di compatibilità. L'unica operazione prevista è l'immediate spin, ovvero il controllo di compatibilità AB0 tra donatore e ricevente. 7

Type and Screen : efficenza e sicurezza Non è necessario immobilizzare le unità in banca per 72h (intervallo di validità della prova crociata). Per il periodo di validità del T&S (72h dalla trasfusione), al pz possono essere assegnate tutte le unità di EC di cui necessita senza eseguire ulteriori accertamenti. Il T&S è più sicuro e sensibile rispetto alla prova crociata nel rilevare gli Ab di importanza trasfusionale, soprattutto quelli influenzati dell'effetto di dose (sistemi Rh, MNSs, Kidd e Duffy).* Ciò perché le cellule del pannello di identificazione anticorpale provengono da donatori omozigoti per gli alleli codificanti tali antigeni (mentre sulle cellule dei donatori utilizzate per la prova crociata non è sempre così). *In alcuni sistemi gruppo-ematici gli individui omozigoti per un determinato allele presentano sui propri eritrociti una maggior quantità di antigene rispetto ai soggetti eterozigoti per quell allele. 8

Information Technology e T&S L'impiego di sistemi informativi che assicurino la completa tracciabilità del percorso trasfusionale, in grado di gestire dati sanitari, anagrafici e storia trasfusionale di pazienti ed attività dei donatori è attualmente considerata come una delle strategie fondamentali da mettere in atto per evitare reazioni trasfusionali emolitiche dovute a trasfusioni AB0 incompatibili. Nel 1992 negli USA (University of Michigan Medical Center) venne introdotta una metodologia di attribuzione delle unità di EC, basata sull'applicazione dell'information Technology al T&S. Tale modalità di attribuzione è detta: ELECTRONIC (COMPUTER) CROSS MATCHING 9

Emonet Emonet (INSIEL - Udine) è il sistema informativo gestionale della banca del sangue in uso in tutte le ST del FVG ed in numerose regioni italiane. Emonet è la risorsa tecnologica core di una ST: gestisce tutti i processi tramite barcode, è interfacciabile alle apparecchiature (non solo analizzatori ma anche bilance, scompositori, etc) ed ad al LIS, assicura la tracciabilità completa (dalla vena del donatore a quella del ricevente) opera tramite algoritmi in grado di supportare tutte le modalità di assegnazione (anche computer cross-matching) e gestisce tutta la storia trasfusionale dei pazienti e l'attività dei donatori. 10

Tracciabilità dei processi Tracciare un processo significa definirne e documentarne in modo puntuale fasi, competenze, responsabilità ed indicatori e rendere disponibili tali dati anche a distanza di anni. In medicina trasfusionale la tracciabilità è anche un obbligo di legge. Infatti secondo il DLGS 191/05 art.12 Per ciascuna unità di sangue o di emocomponenti raccolta, controllata, lavorata, conservata, rilasciata, distribuita e assegnata e' assicurata la tracciabilità del percorso dal donatore al ricevente e viceversa. 11

Tracciabilità: la via più semplice Certificazione ed accreditamento della Struttura......nel caso del DMT di Pordenone: certificazione ISO 9001:2008 e 15189:2003; accreditamento secondo i criteri definiti dal DGR RAFVG 167/2007 allegato A. Tali normative prevedono la tracciabilità dei processi tra i requisiti fondamentali. 12

Dal SGQ del DMT di Pordenone: PR 04 DU La modalità di assegnazione standard: Le unità di emazie contenute nelle frigoemoteche per il sangue disponibile sono disposte secondo l'ordine di scadenza...(omissis)...le unità vanno selezionate rispettando la compatibilità ABO e D prelevando sempre per prime le più vicine alla scadenza...(omissis) 13

Dal SGQ del DMT di Pordenone: PR 04 DU Le eccezioni:...solo per le donne in età fertile e per pazienti giovani con elevata aspettativa di vita vanno selezionate unità compatibili anche per il fenotipo Rh. Ovviamente per i pazienti immunizzati vanno selezionate unità negative per l'antigene implicato, ma anche con lo stesso fenotipo Rh e Kell/Cellano del ricevente. 14

Dal SGQ del DMT di Pordenone: PR 04 DU Il ruolo del TSLB: Il TSLB è responsabile dell'accettazione della richiesta, dell'inserimento in EmoNet e della verifica della sua corretta compilazione, dell'esecuzione delle prove di compatibilità, del trasferimento allo strumento delle richieste dei test, della loro esecuzione, dell'acquisizione dei risultati su host, della convalida dei test congruenti, del blocco e della segnalazione al dirigente dei risultati non congruenti o non compatibili, seleziona e assegna le unità di emocomponente secondo i criteri suesposti. 15

La richiesta trasfusionale Nel DMT di Pordenone quindi Il ruolo del TSLB in tale ambito è legato a: Esecuzione di esami diagnostici (immunoematologia). Attività di governance della banca del sangue (assegnazione e consegna). 16

Ruoli (PR 04 DU) Lo schema a sinistra indica la ripartizione delle responsabilità dei professionisti implicati nella gestione della richiesta trasfusionale (medico e TSLB). 17

Validazione del processo Ad inizio di ogni turno i TSLB del settore DU eseguono un CQI; il medico trasfusionista, valutata la congruità dei risultati, valida la seduta fino al controllo successivo autorizzando sotto la propria responsabilità il TSLB ad occuparsi di tutte le fasi operative del processo, dall'accettazione della richiesta alla consegna delle unità, sia in modalità crociata, sia in T&S. 18

Modalità operative Tutte le fasi del processo sono gestite tramite Bar Code: tale modalità operativa è obbligatoria. Tutti gli analizzatori sono connessi ad Emonet: i dati sia in entrata sia in uscita passano in automatico. GLI INTERVENTI DELL'OPERATORE PER INSERIRE LE RICHIESTE DI ESAMI SULLE APPARECCHIATURE E SOPRATTUTTO GLI ESITI IN EMONET SONO BANDITI. Ovviamente esistono procedure e IdL che regolano in processo anche in caso di black-out informatico e di malfunzionamento delle apparecchiature. 19

Strumentazione Le apparecchiature leggono le schedine e ne archiviano i risultati in formato JPEG. Le immagini riportanti gli esiti degli accertamenti rimarranno a disposizione del SIMT anche in caso di termine del contratto di fornitura con la ditta Biorad. In questo modo è assicurata anche a distanza di anni la tracciabilità della fase analitica oltre che di quella gestionale (assicurata da Emonet e dal SGQ). 20

Indicatori Sicurezza ed efficienza: non c'è stato un aumento del rapporto tra pz immunizzati e pz trasfusi; le reazioni trasfusionali non emolitiche sono in calo; non si sono mai verificate reazioni trasfusionali emolitiche; Unità di EC eliminate per scadenza < 0,5% (2008/09/10). 21

Indicatori Soddisfazione del cliente interno e sostenibilità: nessuna domanda di trasferimento da parte di medici e TSLB dal 2008 (compreso). escludendo quelli con prescrizioni mediche, tutti i TSLB coprono i turni del settore Distribuzione/Urgenze. Gli interventi del medico del DMT in regime di pronta disponibilità sono calati del 95% tra 2008 e 2009. 22

comunque......ognun al bale cun so agne... 23

Bibliografia ed approfondimenti R. Catapano - La ripartizione delle responsabilità fra le diverse figure professionali nella gestione della richiesta trasfusionale in un contesto certificato e accreditato. - Il Servizio Trasfusionale 5/2010, ed. SIMTI Önder Arslan - Electronic Crossmatching - Transfusion Medicine Reviews, Vol 20, No 1 (January), 2006: pp 75-79 Harvey J. Alter and Harvey G. Klein - The hazards of blood transfusion in historical perspective Blood 2008 112: 2617-2626 Eleftherios C. Vamvakas and Morris A. Blajchman - Transfusion-related mortality: the ongoing risks of allogenic blood transfusion and the available strategies for their prevention Blood 2009 113: 3406-3417 Eleftherios C. Vamvakas and Morris A. Blajchman - Blood Still Kills: Six Strategies to Further Reduce Allogeneic Blood Transfusion-Related Mortality - Transfusion Medicine Reviews, Vol 24, No 2 (April), 2010: pp 77-124 Raccomandazioni SIMTI sul corretto utilizzo degli emocomponenti e dei plasmaderivati - 1^ edizione, settembre 2008. 24

Grazie per l attenzione. 25