IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi



Documenti analoghi
Aspetti fiscali del trust

FISCALITÀ DEL TRUST. Torino, Gruppo di lavoro Trust Dott. Massimo BOIDI Dott. Alessandro TERZUOLO

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

Orientamenti di merito Quando l'imposta sulle donazioni si applica al trust

(*) Sentenze reperite sul sito trust- in- italia.it

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

STUDIO NOTAIO FRANCESCO PALLINO

RISOLUZIONE N. 341/E

BREVI CENNI IN TEMA DI FISCALITÀ DEI TRUSTS IN ITALIA. Avv. Fabio Colferai - Avv. Fabio Palisi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

I Passaggi Generazionali Aspetti Fiscali

Servizio INFORMATIVA 730

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

aggiornato al 31 luglio 2014

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Direzione Centrale Normativa

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

DISCIPLINA FISCALE DELLE BORSE E DEGLI ASSEGNI DI STUDIO

Milano 10 maggio dott. Carmine Carlo Presidente MPO Trustee S.p.A. Forum Trust 11a Edizione - Via Senato 5 Milano Carlton Hotel Baglioni

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

8. Successioni e donazioni SUCCESSIONI Chi deve pagarla e quanto si paga ATTENZIONE

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

4 CHIACCHIERE ASPETTI FISCALI DELL IMPRESA DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE BARDOLINO, 4 MARZO 2015

Imposta di successione

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

TRUST IN FAVORE DEI SOGGETTI DEBOLI Lecco, 26 marzo 2009

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

Studio Tributario e Societario

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

L ISTITUTO DEI TRUST ORT NIT NI Y T S Y RL.COM

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

Fiscal Approfondimento

Trust e titolare effettivo: compilazione quadro RW. Le indicazioni dell Amministrazione Finanziaria

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

Onlus ed enti non commerciali

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

RISOLUZIONE N. 158/E

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Circolare Studio Prot. N 08/07 del 25/01/07 OGGETTO : FINANZIARIA 2007 NUOVA DISCIPLINA SUCCESSIONI E DONAZIONI

Regime del risparmio gestito

Università La Sapienza di Roma

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Irrilevanza fiscale delle erogazioni ai beneficiari e trust non residenti

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

L utilizzo della riserva da rivalutazione

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

R Roma, 29 maggio 2013

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

Trust: imposta di donazione immediata. Cassazione, ordinanze n. 3735, 3737 e 3866

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

postaprevidenza valore

OGGETTO: Principio di cassa allargato

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Roma,28 dicembre 2007

FAQ IMU AGRICOLA. Di seguito vengono messe a disposizione le risposte ad alcune domande frequentemente

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

PrevAer Fondo Pensione

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO

STUDIO DE POLI - VENEZIA

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

Roma, 19 novembre 2014

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

OGGETTO: Successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione

Transcript:

IL TRUST: PRINCIPI GENERALI, MODALITA APPLICATIVE E CASI DI STUDIO Roma, 12 APRILE 2011 Domenico Rinaldi

COSTI DEL TRUST Costi una tantum Imposta sulle donazioni (Circolare Agenzia delle Entrate n. 3 28/01/2008) Imposte ipo-catastali (solo immobili) Parcella notaio Parcella consulenti Costi ricorrenti Compenso del Trustee Costi amministrativi vari (dichiarazioni fiscali, contabilità, adempimenti antiriciclaggio) Compenso del Protector Imposte sui redditi e ICI

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST Costituzione Art. 2 Costituzione Art. 53 Legge 27 luglio 2000 n. 212 Art. 6 Legge 27 luglio 2000 n. 212 Art. 7 Legge 27 luglio 2000 n. 212 Art. 8 Legge 27 luglio 2000 n. 212 Art. 10 Decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346 Art. 3 Legge 24 novembre 2006 n. 286

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST DISCIPLINA DELLA «NUOVA» IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI d.l. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla l. 24 novembre 2006, n. 286. AMPLIAMENTO DEL PRESUPPOSTO OGGETTIVO D IMPOSTA «L imposta sulle successioni e donazioni si applica ai «VECCHIA DISCIPLINA»: «trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte e ai trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi» «NUOVA DISCIPLINA»: «trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a TITOLO GRATUITO e SULLA COSTITUZIONE DI VINCOLI DI DESTINAZIONE» STUDIO DOMENICO RINALDI - DOTTORE COMMERCIALISTA IN ROMA - WWW.STUDIODOMENICORINALDI.COM

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST - TRASFERIMENTI A TITOLO GRATUITO: il presupposto del "nuovo" tributo successorio non è più incentrato sul concetto di "liberalità" ma su quello, più ampio, di "gratuità": ciò significa che l animus donandi, quale causa dell attribuzione patrimoniale, non è più determinante ai fini impositivi - VINCOLI DI DESTINAZIONE: con il riferimento a tale categoria giuridica, è verosimile che il Legislatore abbia inteso riferirsi, ai fini dell assoggettamento ad imposta, non già ad un particolare "atto", bensì agli "effetti" provocati da un determinato atto

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST - VINCOLI DI DESTINAZIONE: sono riconducibili tutti quei negozi giuridici mediante i quali alcuni beni vengono «vincolati" alla realizzazione di un interesse meritevole di tutela da parte dell ordinamento giuridico, con un conseguente effetto "segregativo" (e, quindi, limitativo della disponibilità) dei beni medesimi, i quali per l appunto confluiscono in un patrimonio «separato» (Ag. Entrate Circ. n. 3/2008): - atti di destinazione ex art. 2645-ter cc - fondo patrimoniale ex art. 167 cc - Patrimonio destinato ad uno specifico affare ex art.2447 bis cc - Negozi fiduciari - Trust

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST - VINCOLI DI DESTINAZIONE: sono riconducibili tutti quei negozi giuridici mediante i quali alcuni beni vengono «vincolati" alla realizzazione di un interesse meritevole di tutela da parte dell ordinamento giuridico, con un conseguente effetto "segregativo" (e, quindi, limitativo della disponibilità) dei beni medesimi, i quali per l appunto confluiscono in un patrimonio «separato» (Ag. Entrate Circ. n. 3/2008): - atti di destinazione ex art. 2645-ter cc - fondo patrimoniale ex art. 167 cc - Patrimonio destinato ad uno specifico affare ex art.2447 bis cc - Negozi fiduciari - Trust STUDIO DOMENICO RINALDI - DOTTORE COMMERCIALISTA IN ROMA - WWW.STUDIODOMENICORINALDI.COM

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST Tuttavia, sono assoggettabili a imposta solo quei vincoli di destinazione che importano effetti traslativi della proprietà, quindi: - atti di destinazione ex art. 2645-ter cc NO - fondo patrimoniale ex art. 167 cc NO (a meno che sia stato costituito senza riserva di proprietà) - Patrimonio destinato ad uno specifico affare ex art.2447 bis cc NO - Negozi fiduciari SI - Trust SI

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST ART 53 COSTITUZIONE DELLA REP.ITALIANA «TUTTI SONO TENUTI A CONCORRERE ALLE SPESE PUBBLICHE IN RAGIONE DELLA LORO CAPACITA CONTRIBUTIVA» «Insieme con il reddito, sono considerati indici diretti di capacità contributiva il patrimonio e GLI INCREMENTI DI VALORE DEL PATRIMONIO» (Francesco Tesauro, Istituzioni di Diritto Tributario, UTET) Pertanto, una lettura costituzionalmente orientata del "nuovo" presupposto d imposta, in quanto rispettosa del principio di capacità contributiva, è da identificarsi, per il tributo successorio, in una "capacità economica rappresentata da un incremento patrimoniale ricevuto senza sforzo dal beneficiario di un trasferimento a titolo liberale o gratuito (si veda D. Stevanato, I "Trusts" e la capacità economica colpita dal tributo successorio, in Dialoghi tributari, 2009, 333 ss).

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST Sentenze favorevoli al contribuente: Comm. Trib. Prov. Perugia 27.01.11: esclude la tassazione dei trasferimenti dal disponente al trustee nel quadro dei "vincoli di destinazione" se non quando i beneficiari del trust conseguano un arricchimento: il che non si verifica quando beneficiari sono i discendenti in linea retta del disponente, cosicché solo al termine del trust si saprà a chi spetterà il fondo in trust. Comm. Trib. Prov. Treviso 25.10.10: stabilisce che all'atto istitutivo di trust autodichiarato va applicata l'imposta di registrazione a tassa fissa in quanto non è possibile ravvisare, nella fattispecie, alcun trasferimento patrimoniale. Comm. Trib. Reg. Roma, Sez. distaccata Latina 22.12.09: conferma la sentenza di primo grado stabilendo che ai trust deve applicarsi l'imposta di registro fissa prevista dall'art. 11 DPR 131/86 in quanto, non essendovi in realtà, un vero trasferimento dal disponente al trustee, gli atti di trasferimento sono assimilabili ad atti non aventi contenuto patrimoniale.

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST APPLICAZIONE DELL IMPOSTA AL TRASFERIMENTO DEI BENI IN TRUST - Franchigia base imponibile 1.000.000,00 euro per beneficiario e aliquota del 4% se tra disponente e beneficiario esiste rapporto di parentela in linea retta o sono marito e moglie (100.000,00 euro e 6% in caso di fratelli/sorelle) - Franchigia 1.500.000,00 di euro se il beneficiario è un disabile (la franchigia non è cumulabile con quella di cui sopra) - Parenti entro il 4 grado, affini i linea retta, affini in linea collaterale fino al 3 grado, 6% senza franchigia - 8% e nessuna franchigia in tutti gli altri casi

IMPOSIZIONE INDIRETTA DEL TRUST APPLICAZIONE DELL IMPOSTA AL TRASFERIMENTO DEI BENI IN TRUST Non sono soggetti all imposta sulle successioni e donazioni i trasferimenti di aziende o rami di esse, di azioni, di quote (di controllo ex art.2359, c.1, cc) di società di persone e di capitali effettuati a causa di morte o a titolo gratuito tra vivi in favore di discendenti e del coniuge, anche tramite i patti di famiglia di cui agli artt. 768-bis e seguenti del codice civile. Condizione indispensabile, infatti, per fruire dell esenzione è che i beneficiari proseguano l esercizio dell attività di impresa o detengano il controllo della società per almeno cinque anni dalla data del trasferimento, assumendo impegno in tal senso contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all atto di donazione.

IMPOSIZIONE DIRETTA DEL TRUST ART. 73 COMMA TUIR (DPR 22/12/1986 N.917) - Il Trust è un AUTONOMO soggetto passivo IRES, se: - E residente nel Territorio dello Stato - E non residente nel Territorio dello Stato (limitatamente ai redditi di fonte Italiana, art. 151 TUIR); MA In caso di beneficiari individuati, i redditi del Trust sono imputati per trasparenza ai beneficiari stessi nella misura stabilita dal Trust deed o, in mancanza di indicazioni, in parti eguali (L Agenzia delle Entrate ha chiarito che per beneficiari individuati si devono intendere beneficiari di reddito individuati ).

IMPOSIZIONE DIRETTA DEL TRUST Residenza del Trust - Art. 73 c.1 TUIR: «si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell amministrazione o l oggetto principale nel territorio dello Stato Circolare Agenzia delle Entrate 6 agosto 2007 n. 48/E: con riferimento alla localizzazione della sede dell amministrazione, è stato affermato che tale criterio risulterà utile per i trust che si avvalgono, nel perseguire il loro scopo, di un apposita struttura organizzativa (dipendenti, locali, ecc.). In mancanza, la sede dell amministrazione tenderà a coincidere con il domicilio fiscale del trustee. Nota: è strano come il domicilio del Trustee sia inserito in subordine

IMPOSIZIONE DIRETTA DEL TRUST Residenza del Trust (Art. 73 c.1 TUIR: «si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell amministrazione o l oggetto principale nel territorio dello Stato, Quanto invece alla localizzazione dell oggetto principale del trust, secondo l Agenzia dell Entrate, questo è strettamente legato alla tipologia di trust. Se l oggetto del trust (beni vincolati nel trust) è dato da un patrimonio immobiliare situato interamente in Italia, l individuazione della residenza è agevole; se invece i beni immobili sono situati in Stati diversi occorre fare riferimento al criterio della prevalenza. Nel caso di patrimoni mobiliari o misti l oggetto dovrà essere identificato con l effettiva e concreta attività esercitata. Nota: l AE confonde l oggetto con i beni posseduti dal Trust

FISCALITA DIRETTA DEL TRUST TRUST OPACO E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO AI BENEFICIARI: i redditi conseguiti e correttamente tassati in capo al trust prima della individuazione dei beneficiari (quando il trust era opaco), non possono scontare una nuova imposizione in capo a questi ultimi a seguito della loro distribuzione (Circ. Agenzia delle Entrate 6 agosto n.48/e) TRUST TRASPARENTE e DISTRIBUZIONE DEL REDDITO AI BENEFICIARI: l effettiva percezione dei redditi da parte dei beneficiari rimane una mera movimentazione finanziaria, ininfluente ai fini della determinazione del reddito (Circ. Agenzia delle Entrate 6 agosto n.48/e)

TRUST OPACO VS TRUST TRASPARENTE Modalità di tassazione degli enti non commerciali: Previsto passaggio degli enti non commerciali dal regime Ires al regime Ire (art. 3,c. 1, lett. a), legge 7.4.2003 n. 80). Regime transitorio prevede imponibilità dei dividendi limitata al 5% del loro ammontare (D. Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, art. 4. c. 1, lett. q).

TRUST OPACO VS TRUST TRASPARENTE D. Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, art. 4. c. 1, lett. q). q) fino a quando, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera a), della legge 7 aprile 2003, n. 80, non verrà attuata l'inclusione, tra i soggetti passivi dell'imposta sul reddito, degli enti non commerciali di cui all'articolo 73, comma 1, lettera c), del citato testo unico delle imposte sui redditi, così come modificato dal presente decreto legislativo, gli utili percepiti, anche nell'esercizio di impresa, dagli enti stessi non concorrono alla formazione del reddito imponibile, in quanto esclusi, nella misura del 95 per cento del loro ammontare; sull'ammontare imponibile degli utili, in qualunque forma corrisposti nel primo periodo d'imposta che inizia a decorrere dal 1 gennaio 2004, le società e gli enti indicati nel comma 1 dell'articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 operano, con obbligo di rivalsa, una ritenuta del 12,50 per cento a titolo di acconto.

TRUST OPACO VS TRUST TRASPARENTE

TRUST OPACO VS TRUST TRASPARENTE TRUST TRASPARENTE Dividendi distribuiti da controllate 1.000.000 Imponibile trust (1.000.000 x 5%) 50.000 Imposta Ires trust 0 Erogazione ai beneficiari 1.000.000 Imponibile Irpef beneficiari 50.000 Imposta beneficiari (50.000 x 43%) 21.500 Totale imposte trust + beneficiari 21.500

BLOG: «IL TRUST» http://iltrust.blogspot.com