Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 1. Seconda Prova



Documenti analoghi
P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Circuiti amplificatori

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Prova Teorica. Test a scelta multipla. Casarano-29 Aprile 2009

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Amplificatori Audio di Potenza

Programmazione modulare a. s

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

Le Antenne Verticali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Stadio di uscita o finale

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

TRASMETTITORE ATV SUI 23 CM by IZ3CTS

Basetta per misure su amplificatori

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Ambiente di apprendimento

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Schede elettroniche ad alta velocità

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

La propagazione della luce in una fibra ottica

Programmazione modulare

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. "G. da VERRAZZANO" sez. Nautico PORTO SANTO STEFANO GR

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Elettronica per le telecomunicazioni

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Esami di Stato Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Impianti trasmittenti radiotelevisivi ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi


Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Circuiti elettrici lineari

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

Transitori del primo ordine

Antenne per Radioastronomia

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Didattica delle Telecomunicazioni: i Mezzi Trasmissivi ESERCIZI DI VERIFICA

Cap Misure di vi braz di vi ioni

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Classe 35 A Anno Accademico

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

5 Amplificatori operazionali

Componenti elettronici. Condensatori

LE ANTENNE INTRODUZIONE

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

L esperienza di Hertz sulle onde elettromagnetiche

Forma d onda rettangolare non alternativa.

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Banco a microonde Introduzione

Generatore radiologico

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Elementi di teoria dei segnali /b

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Applicazioni dell amplificatore operazionale

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

L'amplificatore operazionale - principi teorici

Onde elettromagnetiche

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

I RICEVITORI IN FM Lo schema di principio di un semplice ricevitore è il seguente:

CORSO OPERATORI RADIO IN EMERGENZA

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Transcript:

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni Si consiglia di leggere attentamente il testo proposto prima di segnare la risposta. Seconda Prova La prova è costituita da 50 quesiti a risposta multipla, ordinati in modo casuale. Le domande possono prevedere più risposte esatte (o nessuna): sono suggerite quattro risposte contrassegnate dalle lettere A, B, C e D. Se si sceglie la risposta altro, indicare brevemente (max riga) la risposta ritenuta corretta. Il candidato dovrà segnare sulla scheda allegata la risposta ritenuta corretta. Non si ammettono cancellature sulla scheda: si può scrivere un no accanto alla risposta errata e segnare quella ritenuta corretta. Si consiglia di segnare le risposte a matita e di ripassarle a penna solo quando si è sicuri. Si può usare la calcolatrice tascabile. E vietato l uso dei telefonini: pertanto si consiglia di consegnarli prima d iniziare la prova all insegnante vigilante, che li riporrà in un apposita busta con il nome, fino al termine della prova. Non si può uscire dall aula durante la prova. PER LA PROVA SI HA A DISPOSIZIONE DUE ORE DALLA CONSEGNA DEL QUESTIONARIO. Valutazione: si assegnano i seguenti punteggi: Per ogni risposta esatta 0.8 punti, Per ogni risposta errata - 0.2 punti, Per ogni risposta non data 0 punti. Si può perciò totalizzare nella prova un massimo 40 punti. Compilare a penna la tabella posta all inizio del fascicolo ponendo una X nella casella scelta. Nella tabella non sono ammesse cancellature di qualsiasi genere.

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 2 Seconda Prova Tabella delle risposte Segnare con una X la casella corrispondente alla risposta ritenuta corretta Non sono ammesse cancellature (risposta annullata 0 punti) Non scrivere nell ultima colonna a destra (tabella correzione) Quesito A B C D Correzione 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 5 6 7 8 9 20 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 32 33 34 35 36 37 38 39 40 4 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Concorrente Cognome.. Nome IPIA di PUNTI OTTENUTI

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 3. In un sistema di telecomunicazioni il trasduttore di ricezione effettua la trasformazione di un segnale: a) Da elettrico in uno fisico (es. in un suono, video su un monitor ), b) Da fisico in uno elettrico, c) Da fisico in un segnale digitale, d) Da elettrico in un segnale digitale, 2. Il vettore campo magnetico H si misura in: a) A/m b) V/m c) W/m 2 3. La polarizzazione del campo elettromagnetico dipende dal: a) Vettore campo magnetico H b) Vettore campo elettrico E c) Vettore di Poynting S d) Dalla direzione di propagazione dell onda elettromagnetica. 4. Esistono diversi esempi di polarizzazione, indicare le risposte errate: a) Verticale b) Parallela c) Incrociata d) Orizzontale 5. La velocità di propagazione di un onda luminosa in un mezzo qualsiasi: a) Dipende dalla costante dielettrica e dalla permeabilità magnetica del vuoto b) E ridotta rispetto alla velocità nel vuoto (o nello spazio libero) del fattore µ r c) Si considera rispetto alla velocità nel vuoto approssimativamente c ε r d) E pari a c / ε r 6. Un onda elettromagnetica di frequenza 2 GHz ha lunghezza d onda pari a: a) 25 m b) 25 Km c) 2 cm d) 25 mm 7. La luce si propaga in una fibra ottica sfruttando il fenomeno della: a) Rifrazione b) Riflessione totale c) Interferenza d) Diffrazione 8. La velocità di propagazione della radiazione luminosa in un mezzo: a) Subisce una riduzione rispetto alla velocità nel vuoto pari all indice di rifrazione n e dipende dalle caratteristiche del mezzo e dalla lunghezza d onda della radiazione b) Dipende dalla permeabilità magnetica del mezzo µ r c) Dipende solo da r ε d) Dipende dalla densità del materiali. v = c n

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 4 9. Il cavo coassiale è: a) Simmetrico b) Schermato c) Bilanciato d) Equilibrato 0. L impedenza caratteristica di una linea: a) Dipende dalle costanti primarie R,L,C e G, riferite all unità di lunghezza della linea b) Dipende solo da R c) Dipende solo da L e C d) Dipende dalla costante dielettrica e permeabilità magnetica del materiale costituente la linea.. Su di una linea si instaura un regime d onda progressivo se la linea è: a) Chiusa su un impedenza pari all impedenza Z 0 caratteristica della linea b) Aperta c) Chiusa in cortocircuito d) Chiusa su un impedenza pari al valore di R, costante primaria resistiva. 2. Su di una linea si instaura un regime d onda stazionaria se la linea è: a) Chiusa su un impedenza pari all impedenza Z 0 caratteristica della linea b) Chiusa in cortocircuito c) chiusa su Z = R 3. Un antenna ricevente si può rappresentare con un circuito: a) Resistivo b) Induttivo c) Capacitivo d) Risonante 4. Un antenna trasmittente si può considerare come un circuito: a) Aperto b) In cortocircuito c) Chiuso su l impedenza caratteristica d) Chiuso su resistenza R = KΩ 5. Per una linea in regime progressivo è ROS = a) 00 b) 0 c) 6. In regime stazionario ROS = a) b) 0 c) 7. All estremità di un antenna hertziana abbiamo: a) Un nodo di tensione b) Un ventre di corrente c) Una tensione nulla

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 5 8. Al centro dell antenna hertziana la tensione presenta: a) Un nodo a valore quasi nullo b) Un ventre c) Una tensione efficace pari a 60 db, come richiesto dalle norme per gli impianti d antenna 9. Il guadagno di un antenna: a) E il rapporto tra il segnale nella direzione di massimo del campo elettrico e la direzione di minimo del campo elettrico b) E il rapporto tra la potenza del segnale ricevuto dall antenna e il segnale che giunge al ricevitore c) E il rapporto tra la potenza irradiata dall antenna isotropica e quella irradiata dall antenna reale nella direzione di massimo campo elettrico 20. E possibile aumentare la lunghezza dell antenna marconiana: a) Aggiungendo un induttanza in cima all antenna b) Aggiungendo una capacità alla base del dipolo c) Collegando a massa un estremità dell antenna hertziana 2. Nelle trasmissioni radiofoniche e televisive si ricorre alla tecnica ad accesso multiplo: a) A divisione di tempo b) A divisione di spazio c) A divisione di frequenza 22. La condizione di Barkausen in un oscillatore afferma che βa deve essere uguale a: a) b) 0 c) - d) 23. Il segnale modulato in AM ha una larghezza di banda pari a (con fm la frequenza della modulante): a) fm b) 2 fm c) 2 m A fm d) / (2 fm) 24. La frequenza della sottoportante del colore e del segnale audio nella trasmissione televisiva con il sistema PAL sono rispetto alla portante principale a: a) 5-6 MHz (sottoportante colore portante audio) b) 3-4,43 MHz c) 5,5-6,43 MHz d) 4,43-5,5 MHz 25. In un amplificatore con il termine reazione si intende: a) Polarizzare il transistor b) Applicare il segnale da amplificare c) Riportare parte del segnale dall uscita all ingresso dell amplificatore d) Collegare a massa la base del transistor

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 6 26. Due amplificatori collegati in cascata hanno guadagno di tensione A = 00 e A 2 = 2. Quanto vale il guadagno di tensione totale? A V = : a) 00,2 b) 50 c) 02 27. Un amplificatore di potenza in classe A amplifica il segnale (alternato): a) Tutto il periodo b) Metà periodo c) ¾ di periodo 28. La definizione di dbm è: pu a) 0 log P b) c) 20 log 0 log i P P V V u CC u i 29. Il rendimento massimo di un amplificatore in classe A con trasformatore d uscita è: a) 25% b) 78% c) 50% d) 95% 30. Un filtro seleziona i segnali in base alla loro a) Ampiezza b) Fase c) Fattore di forma 3. In un circuito RC serie la corrente è rispetto alla tensione totale a) In anticipo di 90 b) In ritardo di 90 c) Sempre in ritardo d) Sempre in anticipo 32. Il rendimento elettrico η è (P U potenza utile, P A potenza applicata): PA a) P U b) PU PA c) P U + PA

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 7 33. Un antenna direttiva è caratterizzata da: a) Elevato angolo di apertura b) Bassa resistenza di irradiazione c) Basso angolo di captazione irradiazione 34. In un radioricevitore supereterodina AM la frequenza intermedia fi vale 465 KHz. Ci sintonizziamo su una portante fc di 980 KHz, La frequenza dell oscillatore locale vale: a) 445 b) 55 c) 930 35. Un sistema supereterodina effettua la seguente operazione caratteristica: a) Conversione dalla radiofrequenza alla bassa frequenza del segnale b) Selezione del segnale a radiofrequenza c) Riproduzione del segnale a bassa frequenza 36. All uscita di un antenna ricevente viene misurato un livello di segnale di circa 60 dbµv. Il corrispondente livello di tensione è: a) 0,00 V b) 0 mv c) V d) 6 V 37. In un circuito RLC risonante serie il fattore di risonanza Q vale 00 e la tensione applicata ha valore efficace V eff =0 v, la tensione ai capi di R alla f o di risonanza è: a) 00 v b) 0 v c) 200 v 38. Nel circuito RLC risonante è f o = 00 KHz, e Q =00, B la larghezza di banda del circuito è: a) 0 KHZ b) 50 KHz c) KHz d) 00 Hz 39. Un multivibratore astabile è: a) Un oscillatore d onda sinusoidale b) Un oscillatore d onda rettangolare, quadra o impulsiva c) Un circuito che fornisce un impulso di durata assegnata 40. Alla frequenza di taglio la funzione di trasferimento di un filtro vale: a) 3dB b) -6dB c) Inferiore di 3B rispetto al suo valore massimo

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 8 4. Il circuito di fig. genera una forma d onda: a) Impulsiva b) Quadra c) Sinusoidale fig. 42. Il duty cycle di un onda quadra è del: a) 63% b) 70,7% c) 50% R 2 43. Dal circuito di fig.2 possiamo prelevare una forma d onda (specificare se dall ingresso invertente o non invertente o dall uscita dell amplificatore operazionale): a) Impulsiva b) Rettangolare c) Sinusoidale C 2 2 - + R 2 R2 fig.2 44. Alla frequenza di taglio (in un filtro, in un amplificatore od altro) il rapporto tra la potenza di uscita e quella d ingresso è pari al: a) 30% del valore massimo b) 70 % del valore massimo c) 50% del valore massimo 45. In un filtro passa alto R-C alla frequenza di taglio la tensione di uscita: a) Anticipa di 45 su quella di ingresso b) Ritarda di 45 su quella di ingresso c) E in controfase con quella di ingresso d) Anticipa di 90 su quella di ingresso 46. Dato il circuito di fig3, la sua frequenza di taglio è (Dati: Rs=0,5KΩ, C=µF, R= KΩ): a) 06kHz b) 06Hz c) 59Hz d) 482Hz Vs I Rs 2 2 C fig:3 2 R Vo 47. La distorsione di crossover (detta anche distorsione incrociata) si verifica negli amplificatori di potenza: a) Classe A b) Sia in quelli in classe A che in classe B c) In classe B d) In classe AB

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 9 48. Un amplificatore operazionale è caratterizzato dall avere un amplificazione ad anello aperto pari a 300.000 ed una banda passante pari a 0Hz. Quanto vale la banda passante ad anello chiuso se l amplificazione nelle stesse condizioni vale 00? a) 30Hz b) 300Hz c) 3kHz d) 30kHz 49. Se voglio realizzare un amplificatore con 20 db di guadagno utilizzando un amplificatore operazionale nella configurazione NON nvertente, detta R 2 la resistenza di retroazione e R quella collegata a massa, si deve scegliere: a) R 2 =20 R b) R 2 =0R c) R 2 =9R d) R 2 =9R 50. Il pregio maggiore dell amplificatore non invertente è costituito: a) Dalla semplicità della struttura b) Dalla buona stabilità c) Dalla resistenza di ingresso elevatissima d) Dal fatto che consente di ottenere un guadagno elevato

Como 3 aprile 2004 Gara nazionale qualificati Operatore elettronico per le telecomunicazioni 0 Seconda Prova: Tabella delle risposte 0.8 punti risposta corretta -0.2 punti per risposta errata 0 punti per risposta annullata o non data Quesito A B C D X 2 X 3 X 4 X X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 0 X X 2 X: Z Z 0 3 X 4 X 5 X: = 6 X 7 X: ventre di tensione 8 X 9 X 20 X: C in cima, induttanza alla base 2 X 22 X 23 X 24 X 25 X 26 X: = 200 27 X 28 X: =0 lg (P/ mw) 29 X 30 X: frequenza 3 X 32 X 33 X 34 X 35 X 36 X 37 X 38 X 39 X 40 X 4 X 42 X: rettangolare in uscita e ingresso non invertente, triangolare ingresso invertente 43 X 44 X 45 X 46 X 47 X 48 X 49 X 50 X