oil /~ O-~---~---- VV " / :na 10.2 GLI AMPLIFICA TORI PUSH-PULL IN CLASSE B o~ 6 CHECK-UP DEL PARAGRAFO 10.1



Documenti analoghi
Amplificatori in classe B

Stadio di uscita o finale

Amplificatori di potenza

AMPLIFICATORI DI POTENZA

Amplificatore a collettore comune (Emitter follower)

Il transistore bipolare

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Basetta per misure su amplificatori

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Laboratorio di Fisica VI

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

L'amplificatore operazionale - principi teorici

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Amplificatori Audio di Potenza

TRANSITORI BJT visto dal basso

Retroazione In lavorazione

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Circuiti amplificatori

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PLL (anello ad aggancio di fase)

Esercitazione n 5: Stadi di uscita

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Transitori del primo ordine

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

Generatore radiologico

CAPITOLO 11 TIRISTORI

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

Transistor bipolare a giunzione (BJT)

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Basi di matematica per il corso di micro

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Appunti sugli Amplificatori BF

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Il transistore il cui simbolo grafico è sotto riportato per un transistor NPN è caratterizzato da tre connessioni elettriche i cui nomi sono:

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

OSCILLATORI SINUSOIDALI. Generalità

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Generazione campo magnetico

Programmazione modulare

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Fondamenti di Automatica

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AMPLIFICATORI DI POTENZA PER APPLICAZIONI AUDIO

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

CAPITOLO 6 AMPLIFICATORI A COMPONENTI DISCRETI

LA CORRENTE ELETTRICA

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Ambiente di apprendimento

FUNZIONAMENTO DI UN BJT

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Analisi dei segnali. Strumenti per l'analisi dei segnali: Distorsiometro. Analizzatore d'onda. Analizzatore di spettro. Analizzatore d'onda.

Transcript:

:na GU Ac\1PLIF1CATORIDI POTENZA 2.C FOR A=l TO N 220 TRC=RC*RL(A)/(RCRL(A» 230 P=.5*ICQA2*TRC 240 EFF=P/(VCC*ICQ) 250 IF EFF).25 THEN PRINT "L'AMPLIFICATORENON STA FUNZIONANDOIN CLASSE A" ELSE PRINT RL(A), EFF 260 NEXT CHECK-UP DEL PARAGRAFO 10.1 l. Qual è la ragione fondamentale per cui la retta di carico dinamica è diversa dal!:: retta di carico statica? 2. Qual è la collocazione ottimale del punto Q per gli amplificatori in classe A? 3. Quanto vale la massima efficienza di un amplificatore in classe A? 4. Un dato amplificatore è caratterizzato da un punto Q perfettamente centrato, definito da ICQ= lo ma e VCEQ= 7 V. Quanto vale la massima potenza di uscita dinamica? 10.2 GLI AMPLIFICA TORI PUSH-PULL IN CLASSE B Un amplificatore polarizzato in modo tale da funzionare nella zona lineare per i prim: 1800del segnale di ingresso e in cutoff per i rimanenti 1800, è detto amplificatore in classe B. Tale situazione di funzionamento è illustrata nella figura 10.18, che mostra l'andamento della forma d'onda di uscita in relazione all'andamento della forma d'onda di ingresso. Figura 10.18 Amp,ificatore in classe B (non invertente). oil lo l. Il punto a è posizionato in zona di cutoff Un amplificatore in classe B viene polarizzato in cutoff in modo tale che risulti ICQ = O e V CEQ = V CE(cutoff)' Questo tipo di amplificatore può uscire dal cutoff e funzionare nella sua zona lineare solo quando il segnale di ingresso lo porta in conduzione. Tale situazione è illustrata nella figura 10.19 nel caso di una configurazione a emitter-follower. Figura 10.19 Amplificatore in classe B a collettore comune. vcc 0.7 V il transistor conduce (on) /~ O-~---~---- VV " / il transistor non conduce (off). o~ 6

10.2 GIJ AMPLIFICATORIPUSH-PULLIN CLASSE B 319 Ovviamente, in questo caso, l'uscita non è l'esatta riproduzione dell'ingresso. Per ottenere una riproduzione abbastanza accettabile della forma d'onda di ingresso si deve ricorrere a una configurazione a due transistor, nota come amplificatore push-pull. Il funzionamento push-pull La figura 10.20 riporta un esempio di amplificatore push-pull in classe B costituito da due emitter-follower. Si tratta di un amplificatore a simmetria complementare, perché uno dei due emitter-follower utilizza un transistor npn,.mentre l'altro utilizza un transistor pnp, il che fa sì che essi conducano in corrispondenza delle semionde opposte del segnale di ingresso. Si osservi l'assenza della tensione di polarizzazione statica della base (VB = O);questo, perché i transistor vengono pilotati in conduzione unicamente dal segnale di ingresso. Q\ conduce durante la semionda positiva del segnale di ingresso, mentre Q2 conduce durante la semionda negativa. vcc QI conduce (on).. -vcc (a) Scmionda positiva,~... \ O I '. V,...... I \ O I \ Q~ conduce "2 RL Voul (on). -Vcc (b) Scmionda negativa Figura 10.20 Funzionamento di un amplificatore push-pull in classeb.

320 GU AMPLIF1CATORIDI POTENZA La distorsione di CI:ossover Se la tensione continua applicata alla base vale O, allora, per poter fare entrare in conduzione un transistor, il segnale di ingresso deve superare VBE.Ciò fa sì che, come mostra la figura 10.21, vi sia, tra la semionda positiva e quella negativa del segnale di ingresso, un intervallo di tempo durante il quale nessuno dei due transistor si trova in conduzione. La conseguente distorsione della forma d'onda di uscita viene detta distorsione di crossover. VBE -VBEo ------ -------- ------ ------ ------ ------ QI conduce (on) Q2 non conduce (off) v"", sia QI che Q2 non conducono (off) (distorsione di crossovcr) Q, non conduce (off) Q2 conduce (on) Figura 10.21 illustrazione della distorsione di crossover di un amplificatore push-pull in classe B. I transistor conducono solo durante le parti del segnale di ingresso indicate mediante zone in colore. La polarizzazione dell'amplificatore push-pull Per eliminare la distorsione di crossover è necessario che, in assenza di segnale di ingresso, entrambi i transistor della configurazione push-pull siano polarizzati leggerment~ al di sopra del cutoff. Tale polarizzazione può essere ottenuta mediante il partitore di tensione di figura 1O.22(a).(Si noti che la necessità di un'alimentazione a doppia polarità viene eliminata accoppiando RL capacitivamente.) Con questo circuito, però, è diffi-... (a) Polarizzazione a partitorc di tensione (b) Stabilizzazione della polarizzazione mediante diodi Figura 10.22 La polarizzazione dell'amplificatore push-pull adottata per eliminare la distorsione di crossover.

10.2 GU AMPLIFICATORIPUSH-PULLIN CLASSE B 321 cile mantenere stabile la polarizzazione in conseguenza del fatto che VBEvaria al variare della temperatura. Nella figura 10.22(b) viene riportata una configurazione circuitale più adatta allo scopo. Se infatti le caratteristiche dei diodi DI e D2 sono esattamente uguali alle caratteristiche di transconduttanza dei transistor, è possibile mantenere stabile la polarizzazione. (In realtà, dato che tale uguaglianza non è mai perfettamente verificata, la polarizzazione non è stabile al cento per cento, ma lo è comunque entro limiti ampiamente accettabili.) Il circuito equivalente statico dell'amplificatore push-pull è riportato nella figura 10.23. Le resistenze RI e R2 sono uguali e, pertanto, la tensione al punto A, tra i due diodi, vale Vcc/2. Supponendo che siano identici sia i due diodi che i due transistor, la caduta di tensione ai capi di DI è uguale alla VBEdi QI e la caduta di tensione ai capi di D2 è uguale alla VBEdi Q2' Di conseguenza, anche la tensione sugli emetti tori vale Vcc/2 e, pertanto, VCEQl= VCEQ2= Vcc/2, com'è indicato sulla figura 10.23. Dato che entrambi i transistor sono polarizzati in prossimità del cutoff, si ha che ICQ==O. r Vcc f Vcc Q2 I f Vcc ì ì or Figura 10.23 Circuito equivalente statico dell'amplificatore push-pull. Esempio 10.5 Calcolate le tensioni continue presenti sulle basi e sugli emettitori di QI e Q2 del circuito di figura 10.24. Calcolate inoltre la VCEQdei due transistor. 20 V vinlf"v Q2 2N4036 RL 50 Figura 10.24 -.

10.3 GLI AMPLIFICATORI IN CLASSE C Gli amplificatori in classe C vengono polarizzati in modo tale che, come mostra la figura 10.29, la conduzione si verifichi per un intervallo molto inferiore a 180. Gli amplificatori in classe C sono più efficienti sia di quelli in classe A, sia degli amplificatori push-pull in classe B. Ciò significa che dal funzionamento in classe C è possibile ottenere una maggior potenza di uscita. Poiché la forma d'onda di uscita è fortemente distorta, l'uso degli amplificatori in classe C viene generalmente limitato a' particolari applicazioni, come ad esempio gli amplificatori accordati a radiofrequenze (RF). Figura 10.29 Amp\ificatOIe.r ciasse C.. 1\ 1\ VV Principio di funzionamento Nella figura 1O.30(a)è riportato lo schema fondamentale di un amplificatore in classe C a. emettitore comune con carico resistivo. Tale amplificatore viene polarizzato al di sotto del CUlO!!mediante l'alimentazione - VBB.La tensione alternata del segnale di ingresso presenta un valore di picco leggermente superiore a VBB VBE,di modo che la tensione presente sulla base può superare la barriera di potenziale della giunzione base-emettitore solo per un breve intervallo di tempo, posizionato nell'intorno del picco positivo di ciascuna semionda, come si può vedere dalla figura 1O.30(b). È appunto durante tale breve intervallo di tempo che il transistor entra in conduzione. Sfruttando, come mostra la figura 1O.30(c), l'intera retta di carico dinamica, la massima corrente di collettore vale all'incirca IC(sat)e la minima tensione di collettore vale all'incirca VCE(sat)'che è molto prossima a O. il transistorconduce Vee Vin O (b) o Forme d'onda della tensione di ingresso c della corrente di useila le.. le (sao (a) Configurazione fondamentale di un amplificatore in classe C Vee (c) Funzionamento sull'intera rella di carico Figura 10.30 Funzionamento di un amplificatore in classe C.

-- 10.1 GLI AMPLIFICATORIIN CLASSE C 329.., Esempio 10.8 Un amplificatore in classe C viene pilotato mediante un segnale a 200 khz. Il transistor conduce per 1!ASe l'amplificatore funziona utilizzando il 100% della sua retta di carico. Supponendo [qsat) = 100 ma e V CE(sat)= 0.2 V, calcolate la dissipazione media di potenza. Soluzione T= 1 200kHz = 5!AS Quindi: = (0.2)(0.2 V)(100 ma) =4mW Il funzionamento accordato Poiché la tensione di collettore (cioè di uscita) non è una riproduzione fedele della forma d'onda di ingresso, un amplificatore in classe C caricato resistivamente non è di alcuna utilità nelle applicazioni di tipo lineare. È necessario, pertanto, utilizzare l'amplificatore in classe C collegato con un circuito risonante parallelo, come indicato in figura 10.32(a). La frequenza di risonanza di tale circuito viene determinata mediante la relazione fr = 1/(2:n:VLC). Come mostra la figura 1O.32(b), il breve impulso della corrente di collettore che si ha in corrispondenza di ogni periodo del segnale di ingresso è in grado di sostenere l'oscillazione del circuito risonante, per cui è possibile produrre in uscita una tensione ad andamento sinusoidale. L - VOllI VOllI le -- ffi ffi I I I I I I I I I I I I I I I I I I \ I f\ /f\ /1 ':l-- (a) Configurazione fondamentale (b) Forme d'onda di uscita Figura 10.32 Amplificatore accordato in classe C. I.:impulso di corrente carica il condensatore a un valore di tensione pressoché uguale a (figura 10.33(a)). Al termine di tale impulso il condensatore si scarica rapidamente, provocando di conseguenza la carica dell'induttore. Quando il condensatore si è scaricato completamente, il campo magnetico dell'induttore, non essendo più sostenuto, collassa e ricarica altrettanto rapidamente il condensatore portandolo a una tensione di valore prossimo a Vcc' ma di polarità opposta a quella della precedente fase di carica. A questo punto, come illustrano le figure 1O.33(b)e (c), si completa la prima

330 GLI AMPLIFICATORI DI POTENZA semionda dell'oscillazione. Successivamente, il condensatore si scarica di nuovo, facendo crescere rapidamente il campo magnetico dell'induttore. Questo riporta altrettanto velocemente il condensatore a un livello di carica che è caratterizzato da una tensione avente un picco positivo inferiore a quello della precedente fase di carica in conseguenza della perdita di energia che si verifica nella resistenza dell'avvolgimento dell'induttore. Con ciò si completa la seconda semionda, come illustrano le figure 1O.33(d)ed (e). La tensione di uscita picco-picco è quindi all'incirca uguale a 2 Vcc. L il transistor conduce (on) ~ (approssimativamente è un cortocircuito) (a) Quando il transistor conduce. C si carica fino a Vcc in corrispondenza del picco dell'ingresso VC~ O il transistor non conduce (off) f(approssimativamente è un circuito aperto) ( t *il transistor rimane in off (b) C si scarica fino a O V (c) L ricarica C con polarità opposta i\ (d) C si scarica fino a O V transistor rimanein oh ( VCC'\ '. O \---; \, \ I \ ' = -v cc l (e) L ricarica C il transistor non conduce (off) (esattamente prima della conduzione) Figura 10.33 Funzionamento del circuito risonante. Come mostra la figura 1O.34(a), l'ampiezza dell'oscillazione di ogni periodo successivo risulterà inferiore a quella del periodo precedente a causa della perdita di energia che si ha nella resistenza del circuito risonante; pertanto, l'oscillazione tende a smorzarsi. Tuttavia, il regolare ripetersi degli impulsi della corrente di collettore fornisce energia al circuito risonante ed è quindi in grado di mantenere le oscillazioni ad una ampiezza costante. Se, infatti, il circuito risonante viene accordato sulla frequenza del segnale di ingresso, la somministrazione di energia avviene in corrispondenza di ogni periodo della tensione V" cioè della tensione ai capi del circuito risonante, permettendo così di mantenere costante l'ampiezza delle oscillazioni, come mostra la figura lo.34(b).