LA SICUREZZA SUL LAVORO: BUONE PRASSI TRA ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT E FORMAZIONE

Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La formazione in materia di sicurezza sul lavoro

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Gli 8 principi della Qualità

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

03. Il Modello Gestionale per Processi

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Ruolo e attività del punto nuova impresa

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

La mediazione sociale di comunità

Comune di San Martino Buon Albergo

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Linee guida per le Scuole 2.0

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

DIVISIONE RISORSE UMANE

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

L esperienza dell Università di Bologna

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Piano di Sviluppo Competenze

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

La Leadership efficace

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/ scadenza

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE anno Personale tecnico-amministrativo cat. Ep

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

POLITICA DI COESIONE

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

MODELLO DI. Livello strategico

1 La politica aziendale

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Transcript:

LA SICUREZZA SUL LAVORO: BUONE PRASSI TRA ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT E FORMAZIONE Per un cambiamento culturale affidabile nella gestione della sicurezza di Alessandro Cafiero 1 La sicurezza fra contesto organizzativo e comportamenti In questi ultimi anni, la sicurezza sul lavoro è una questione sempre più rilevante. Le imprese cercano di affrontarla con modalità o approcci diversi e, nondimeno, la maggior parte di esse ne paventa un aggravio di costi e di freno ai risultati aziendali. Per molte imprese, infatti, è (o rischia di diventare) una pesante complicazione, soprattutto se si affronta focalizzando il mero aspetto formale e burocratico. Tuttavia, dietro ogni problema va sempre esplorata la conversione in opportunità. Ciò implica dare vita ad azioni progettuali che trasformino gli interventi formativi sulla sicurezza in situazioni che producano un effettiva modifica di atteggiamenti, comportamenti e trend decisionali. Un processo di miglioramento continuo per tutta l'organizzazione coinvolgendo tutti i livelli per giungere al risultato d impresa. L inserimento simultaneo di efficaci meccanismi gestionali e relazionali in ambito sicurezza consente alla struttura l evidente incremento dei livelli di consapevolezza e di responsabilità e un approccio partecipativo alla soluzione dei problemi attraverso atteggiamenti e comportamenti collaborativi e proattivi da parte dei suoi operatori. L approccio sistemico è impostato su una visione azienda/individuo integrata. Alle dinamiche di cambiamento vanno abbinati equilibri di reciproca sostenibilità in termini di cultura aziendale e di restituzione al contesto socio-economico e territoriale di riferimento. Il risultato è un vero e proprio change management che si realizza adottando efficaci piani di comunicazione e applicando idonee metodologie formative. Questo metodo offre ulteriori vantaggi. Pur prediligendo l'esigenza di un percorso di evoluzione nel campo della sicurezza (questione che in un organizzazione interessa tutti), si introducono logiche, strumenti e metodologie che consentono di propagarsi 1 Direttore Comitato Paritetico Territoriale di Venezia, Consigliere Nazionale AIF, Team Leader Gruppo Contesti e Visioni. E-mail: direzione@cptvenezia.org

ad altri aspetti critici dell'operatività aziendale, in un positivo clima di collaborazione e condivisione degli obiettivi. Del resto, il criterio con cui solitamente si gestisce la sicurezza cozza spesso con preclusioni, indifferenze, resistenze e contraddizioni non solo degli operatori, ma anche dello stesso management aziendale. Ciò, in molti casi, è il risultato di fallimenti o esiti limitati, non accompagnati da alcun processo di cambiamento della cultura organizzativa d insieme. Cultura della sicurezza e ruolo del management Alcuni principi di gestione della qualità: esplicitare il valore delle aspettative del cliente, identificare i processi che consegnano quel valore al cliente, sopprimere gli sprechi eliminando le attività che non aggiungono valore, affinare i flussi di attività che portano valore creando connessioni efficaci, perseguire l'eccellenza operativa tramite continui e sistematici miglioramenti, far sì che sia il cliente stesso a favorire tale processo, si possono associare alla cultura per la sicurezza, introdotti nella prassi quotidiana e, per condurli con utilità, adattati alle specificità della struttura (storia, ambiti produttivi, contesto territoriale) coinvolgendo ogni suo livello. Il management dovrebbe trasferire questi principi nella cultura organizzativa, senza introdurre regole coercitive né metodi rigidi o avulsi, operando affinché ciascuno apprenda tali concetti in modo consapevole e responsabile e creando nuove condizioni di dialogo e collaborazione tra tutti i livelli della struttura, in particolare tra figure intermedie e operatori. Per esempio, quando si chiede al management quali siano i maggiori fattori di spreco aziendale, di solito la lista si compone di fattori oggettivi, misurabili e quantificabili. materie prime inadeguate, prodotti difettosi o non conformi, carenze nei processi, tempi morti, giacenze di magazzino inutilizzate, inadeguata manutenzione, disordine nelle unità produttive, movimentazioni inutili, personale poco (o per nulla) competente, surplus produttivo.. Ben diverso è se chiediamo al management quali siano nella sicurezza sul lavoro (con cause di rischio fisico per le persone) i principali fattori di spreco. È probabile che le risposte siano imprecise, ma, soprattutto, rimandate alle figure che rivestono funzioni nella sicurezza. Costoro esporranno punti di vista (positivi/negativi) imputati a ciò che l organizzazione ha messo a disposizione (investimenti economici, corsi di formazione, comportamenti degli operatori,...) In realtà, gran parte degli sprechi nella sicurezza sul lavoro sono soggettivi, parzialmente definibili e faticosamente valutabili: la presenza di pesanti barriere comunicative,

gli antagonismi e i contrasti all interno delle diverse funzioni aziendali, i bassi livelli di coesione e collaborazione tra diverse funzioni e/o i livelli organizzativi, le possibili manifestazioni di individualismo, le conflittualità di tipo orizzontale e verticale.. Spesso, questi fattori impediscono alle organizzazioni di occuparsi dei propri valori di performance, dedicandosi (disperdendo risorse di tempo ed energia) a risolvere dilemmi ostentati piuttosto che occuparsi dei processi di condivisione dei valori, di motivazione e di benessere dei propri appartenenti. Dunque, anche per intervenire nella sicurezza sul lavoro è necessario coniugare, con equilibrio e coerenza, il concetto di cultura della sicurezza (necessario ma complementare) con quello più impegnativo (e maggiormente utile) di cultura organizzativa. In tal modo, tutti gli appartenenti alla struttura acquisiscono una visione di sistema in grado di trasferire certezze e opportunità per condurre ai massimi livelli tutti i parametri di performance enunciati (inclusa la sicurezza sul lavoro) attraverso la logica del miglioramento continuo, il pieno coinvolgimento di tutti i suoi componenti e condividendo gli obiettivi di eccellenza in una condizione di benessere organizzativo. Cultura della sicurezza e ruolo della formazione Per avviare e realizzare un efficace progetto di trasformazione culturale l attività formativa è fondamentale. Tuttavia, è necessario coinvolgere tutto il management a cui va sollecitato il presidio, in termini strategici, dell intero processo operativo e affidata l occasione di migliorare l intera cultura organizzativa, compresa quella della sicurezza. È una scelta quasi obbligata in quanto, spesso, le figure aziendali per la sicurezza non sono in grado, o per mancanza di specifiche competenze o perché si occupano di scopi più pragmatici e tempestivi, di cogliere le relazioni sistemiche e la complessità interfunzionale prevista da questo tipo di azioni. Lo stesso quadro normativo sulla sicurezza (L. 626/94 e D.Lgs 81/08), non favorisce questo tipo di evoluzione. Il D.Lgs 81/08, nonostante il nuovo approccio sistemico alla prevenzione che definisce con precisione ruoli e responsabilità (datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, ruoli competenti nella prevenzione), trascura totalmente l interfaccia tra funzioni aziendali e attività di supporto del management. Nelle organizzazioni tutto ciò ha introdotto, e a volte aggravato, difficoltà rispetto ad attese di un efficiente coordinamento tra funzioni, di un approccio più consapevole e responsabile in termini di cambio culturale e comportamentale, così come la stessa normativa implicitamente richiede. Spesso in azienda la gestione della formazione alla sicurezza, imposta dal D.Lgs 81/08 e regolamentata dagli Accordi Stato Regioni, è seguita direttamente dal responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP), ma in modo totalmente disgiunto da ogni altra attività formativa aziendale e orientata in un senso rigorosamente tecnico. In altre occasioni, per esempio quelle che misurano il coinvolgimento dei lavoratori con iniziative di comunicazione, riconoscimento e incentivazione a comportamenti sicuri, spesso il management non viene coinvolto se non per dovuta informazione

e le azioni sono condotte dagli RSPP con altre figure preposte alla sicurezza. Questa prassi causa riserve nell effettivo riscontro del livello dei comportamenti e, spesso, fornisce risultati di gran lunga inferiori ad attese, energie e risorse investite rispetto a quelli che potrebbero essere raggiunti con un miglior coordinamento tra funzioni e l adeguata integrazione con la cultura organizzativa. I possibili profili a sostegno della formazione alla sicurezza L apprendimento risulta efficace quando i processi di acquisizione sono valorizzati in tutto il contesto organizzativo ed è vitale che le competenze del formatore siano in grado di gestire la complessa trama di relazioni, bisogni e culture del lavoro diverse. Se si aggiunge come, nella sicurezza, la cultura organizzativa d insieme si modifichi continuamente, è chiaro come alla formazione siano sollecitate funzioni di sostegno attivo, anche munendosi di specifici profili in grado di generare modifiche culturali e nuovi comportamenti concreti. Ne descrivo, in breve, almeno tre. Un primo profilo è il Safety Promoter. Conosce a fondo il piano strategico-culturale d'insieme e ciò gli consente di avere padronanza del percorso formativo d insieme. Egli, quindi, non gestisce unicamente il processo formativo che concerne la sicurezza ma possiede tutte le competenze necessarie per attuarne l affinamento con la strategia formativa aziendale. Ha piena consapevolezza del valore del proprio ruolo e degli esiti da raggiungere, specie in termini di impatto dei comportamenti individuali e organizzativi. Conduce, anche con il supporto di un team messogli a disposizione dalla struttura, la fase critica di analisi delle esigenze formative e le configura nella complessiva pianificazione degli interventi. Un altro profilo è il Safety Watcher. Questa figura è di supporto al Safety Promoter. Ha il compito di identificare sul campo i bisogni di competenze (trasversali) idonee per conseguire gli obiettivi di sviluppo della cultura organizzativa per la sicurezza. Verifica i reali esiti di modifica dei comportamenti individuali e organizzativi e informa il Safety Promoter sugli interventi fondamentali per svolgere le ulteriori azioni chiave del piano formativo. Egli riveste un ruolo rilevante in avvio del piano, ma anche nelle ulteriori fasi supportando le azioni di interesse comune, collaborando all attuazione di interventi formativi connessi all ottimizzazione di competenze trasversali strategiche. Infine, il Safety Trainer. Nella sicurezza esercita un incarico, in prevalenza, tecnico. Con un appropriata e graduale fase formativa può ampliare il proprio ruolo (tecnicoistruttore-formatore). Supporta il Safety Watcher e nel piano di sviluppo organizzativo viene coinvolto in quelle azioni formative che incrementano le competenze tecniche (addestramento). Ottiene ulteriore rilievo nella fase finale del proprio processo di sviluppo di ruolo, in quanto, acquisite le competenze del formatore e consapevole delle necessità culturali dell organizzazione, interviene direttamente sulle persone e sui loro comportamenti agiti anche quando svolge il proprio ruolo tecnico.

Conclusioni La prospettiva di un evoluzione d'insieme della cultura organizzativa presuppone la possibilità di poter coniugare diversi fattori (produttività, competitività, sicurezza e benessere organizzativo) elaborando progettualità che considerino tutte le criticità evidenziate in precedenza. Per ogni area funzionale della struttura vanno intrapresi reali e duraturi processi di mutazione culturale che affrontino le questioni rilevate e riconsegnino un ruolo strategico e proattivo a tutto il management aziendale. È un compito che viene affidato non certo per essere svolto in modo occasionale e approssimativo, ma neppure con obiettivi troppo burocratici o tecnico-specialistici. Va inteso e realizzato impiegando profili professionali adeguati, strumenti idonei, knowhow specifici, non disgiunti da una vision che aumenti i livelli di consapevolezza e responsabilità, rappresentando un fattore risolutivo di cultura organizzativa. Coopera con tutta la rete formativa interna Gestisce il piano strategico e il percorso formativo relativi alla sicurezza Accompagna la fase di analisi delle esigenze formative anche con l assistenza di un team Pianifica la strategia dei propri interventi integrandola con il piano formativo aziendale Riscontra e valuta i risultati raggiunti in termini di impatto individuale e organizzativo Supporta il Safety Promoter Individua il gap di competenze trasversali degli appartenenti all organizzazione Verifica gli effetti delle nuove competenze sulle modalità comportamentali Formula nuove proposte formative per il mantenimento e il miglioramento delle competenze acquisite È un tecnico che adegua le proprie competenze per assumere un ruolo di istruttore-formatore Assiste il Safety Watcher Segue il processo di sviluppo dei singoli e dell organizzazione Comprende le necessità culturali dell organizzazione e interviene sui comportamenti agiti delle persone