La scuola dell infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze



Documenti analoghi
L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Laura Viganò

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

influenzano la funzione della scuola

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola dell infanzia

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Doveri della famiglia

Toccare per conoscere ed imparare

Viale Trastevere, 251 Roma

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Questionario PAI Personale Scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Ministero della Pubblica Istruzione

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Progetto Comes, sostegno all handicap

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ESITI DEGLI STUDENTI

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Identità e filosofia di un ambiente

L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E D A L E S S A N D R O BA G H E R I A

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

A.F.A.E. PROGETTO. per la gestione del Servizio di assistenza alla comunicazione nelle scuole per soggetti audiolesi

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

Fate che i bambini si istruiscano giocando: potrete così conoscere le inclinazioni di ciascuno. PLATONE (Repubblica VII,537)

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Piano Offerta Formativa

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Scuola dell Infanzia Leonessa Via Palazzina, 27

Presidiare una consultazione online

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Bisogni educativi speciali

PROGETTO ACCOGLIENZA

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Transcript:

La scuola dell infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono riconosciute specificità e differenze 1

Mission del P.O.F La scuola dovrebbe essere il luogo migliore in cui far crescere i bambini-e per condurli verso una vita realizzata; il luogo migliore in cui diventare grandi.

Questa scuola si concretizza attraverso: LA PROGETTAZIONE della Didattica L ORGANIZZAZIONE: -dello spazio e materiali -del tempo SOCIALIZZAZIONE INTEGRAZIONE

LA PROGETTAZIONE : E evolutiva quando individua i reali bisogni dell alunno e attraverso un costante monitoraggio e continui aggiustamenti si prefigge obiettivi adeguati e raggiungibili. Bisogni dell alunno Rilevazione competenze attivate Proposta didattica Sviluppo proposta Individuazione competenza attesa

LA DIDATTICA : E trasversale ed inclusiva quando è attentamente strutturata; facilita gli apprendimenti attraverso l utilizzo dei mediatori didattici. ATTIVI ICONICI MEDIATORI DIDATTICI ANALOGICI SIMBOLICI

MEDIATORI ATTIVI Prevedono un contatto intensivo con la realtà vissuta, esplorata, sperimentata; sono indispensabili per favorire gli apprendimenti (uscite didattiche, esperimenti, esplorazioni).

MEDIATORI ICONICI Decodificano ed interpretano la realtà che viene letta attraverso immagini fisse, agende. L immagine è il canale comunicativo privilegiato; aiuta il bambino in difficoltà ad orientarsi nell attività con sicurezza ed autonomia. IL QUADERNO DEL SO FARE AGENDA DEL GRUPPO

MEDIATORI ANALOGICI Fingono la realtà, si rifanno al gioco simbolico e alla simulazione; sono gratificanti, vengono spesso utilizzati come rinforzo.

MEDIATORI SIMBOLICI Si allontanano dalla realtà vissuta, essa viene rappresentata attraverso codici simbolici prestabiliti e condivisi; favoriscono la meta-cognizione.

ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO E MATERIALI Lo spazio parla del e al bambino e risponde ai bisogni di: LAVORO GIOCO INTIMITA MOVIMENTO I materiali presenti nello spazio strutturato inviano segnali coerenti con le attività che in quello spazio si svolgono (Verso l autonomia, Micheli e Zacchini)

ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO Le routine favoriscono l acquisizione della scansione temporale degli eventi ed aiutano il bambino ad organizzare le proprie esperienze con sicurezza ed autonomia.

INGRESSO-ACCOGLIENZA Consente al bambino attività di gioco libero, favorendo libertà di scelta,autoregolazione ed il controllo delle proprie azioni in un ambiente organizzato.

APPELLO E il momento del conoscersi e farsi conoscere,è il tempo della relazione e riveste grande significato per la consapevolezza di sé e dell altro.

CALENDARIO La compilazione del calendario favorisce l acquisizione della temporalità come evento ciclico.

INCARICHI Prevedono la presa in carico di piccoli compiti, I bambini si propongono o vengono scelti ruotando a turno sui vari compiti.

PULIZIA PERSONALE L uso dei servizi igienici costituisce un momento importante e delicato per il significato psico-affettivo che assume in rapporto all autonomia: più sono autonomo, più mi percepisco grande.

GRUPPO OMOGENEO I bambini della stessa età condividono un percorso educativo/didattico che risponde al loro livello cognitivo favorendo lo sviluppo di competenze specifiche. In questo momento la didattica personalizzata si esprime attraverso l utilizzo di mediatori didattici e facilitatori affinchè il bambino in difficoltà possa attivare gli obiettivi prefissati dal P.E.I

PRANZO E MERENDA Sono momenti fondamentali ai fini della socializzazione. Viene privilegiata l autonomia attraverso il compito del cameriere.

I LABORATORI Si configurano come spazi accessibili a tutti i bambini. Si svolgono numerose attività sollecitate dalla presenza di materiali specifici e dalle proposte di attività che privilegiano la strategia didattica del problem-solving.

IL SALUTO Quest ultima fase della giornata è dedicata al circle-time,si svolgono attività rilassanti liberamente scelte:un racconto, una filastrocca,indovinelli.

SOCIALIZZAZIONE La scuola ha il compito di pianificare e realizzare il percorso educativo all interno di un contesto sociale che promuova ed incentivi le relazioni.

INTEGRAZIONE.. non è mettere dentro o accanto, ma è far si che intenzionalmente la progettazione si integri in modo tale da facilitare il funzionamento di tutte le parti coinvolte nel rapporto educativo del diversamente abile, come un mosaico che si completa.

QUESTIONI APERTE Il bambino spesso fa il suo ingresso nella scuola dell infanzia senza una diagnosi chiara e precisa a causa di un percorso di valutazione lento che si snoda attraverso una fitta burocrazia. Talvolta la situazione precaria delle figure presenti nella scuola:insegnanti, assistenti all autonomia, non tutela il bambino in difficoltà inficiando obiettivi faticosamente raggiunti. Rileviamo la fatica e la solitudine dei genitori ad affrontare le difficoltà dei figli ed il ritardo che ne consegue nella ricerca delle possibili soluzioni ai loro problemi. Crediamo che la scuola possa ulteriormente agire l inclusione nella misura in cui accoglie il bambino e le sue difficoltà, offrendo risposte ai suoi reali bisogni. Lavoriamo per costruire una scuola a misura del bambino A cura dell inseg. Margherita Fornoni