FOCUS LA RELIGIONE E UN DIRITTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS LA RELIGIONE E UN DIRITTO"

Transcript

1 Progetto Incontri Focus FOCUS LA RELIGIONE E UN DIRITTO La libertà di scegliere e praticare la propria religione è un diritto che a volte diamo per scontato. Tuttavia l'identità religiosa, specialmente nelle sue manifestazioni esteriori e di osservanza collettiva (a cui forse, in una società come la nostra, non siamo molto abituati), può creare piccoli e grandi difficoltà quando a convivere sono culti e tradizioni diverse. Sono molti gli aspetti su cui i ragazzi possono essere utilmente invitati ad approfondire e a discutere, dal ruolo delle identità religiose nei conflitti internazionali a quelle piccole nozioni apparentemente banali che evitano tanti malintesi e pregiudizi nell'esperienza quotidiana. Obiettivo del focus Approfondire il tema della libertà religiosa nei sui diversi aspetti, con particolare riferimento a quelli legati all'esperienza quotidiana degli studenti. Proposta di svolgimento - Approfondire il tema del diritto alla religione come diritto dell'uomo, prendendo come riferimento i testi contenuti nella sezione Risorse. - Attirare l'attenzione dei ragazzi su fatti di cronaca o temi oggetto di pubblico dibattito che riguardino la libertà religiosa nelle sue varie forme e stimolare l'approfondimento e l'approccio critico a un tema che troppo spesso viene banalizzato. Lo scopo del lavoro non è arrivare a dei giudizi di valore, quanto quello di cogliere la complessità e la delicatezza del tema. Ci si può aiutare con gli spunti contenuti nella sezione Fatti e nella sezione Opinioni, con attività di role playing in piccoli gruppi e, eventualmente, avvalersi del contributi dei testimoni del progetto Incontri. - Dopo una prima fase di confronto, si possono invitare i ragazzi a un lavoro di maggiore approfondimento attraverso letture, ricerche su internet o raccolta di documenti normativi. Alcune proposte sono indicate nelle sezioni Cosa dice la legge, Approfondiamo e Parliamone. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus

2 - Il focus può concludersi con un momento di confronto e restituzione in gruppo, guidato dall'isegnante. Si possono usare come traccia per la discussione gli spunti della sezione Parliamone e, anche in questo caso, eventualmente avvalersi di esperti e testimoni. Sarà utile poi sollecitare i ragazzi a un lavoro di verifica, individuale o in piccoli gruppi, per evidenziare se la loro prima opinione sul tema si sia modificata rispetto all'inizio delle attività proposte. I materiali proposti Vi proponiamo tre schede, dedicate a tematiche specifiche (i riti funebri, i simboli religiosi e le persecuzioni e discriminazioni su base religiosa), precedute dalla sezione trasversale Risorse, che contiene i testi normativi utili a inquadrare il tema. La sezione Fatti presenta alcuni spunti specifici (notizie, dati) per iniziare la discussione. Può essere integrata con fatti di cronaca locali o episodi tratti dall'esperienza diretta dei ragazzi. Nella sezione Opinioni sono presentate frasi, citazioni e commenti relativi al tema della scheda. Anche in questo caso l'insegnante o i ragazzi stessi potranno provvedere ad aggiungerne altre, per arricchire il dibattito. La sezione Cosa dice la legge presenta una quadro sintetico della normativa in vigore in Italia sul tema. Nella sezione Approfondiamo è indicato un saggio specificamente dedicato a uno o più aspetti della tematica della scheda. L'insegnante potrà fornire ai ragazzi dei brani significativi tratti dai volumi indicati come spunti per lavori di ricerca o per sollecitare le loro riflessioni. La sezione Parliamone propone una traccia per guidare il lavoro conclusivo del focus, stimolando i ragazzi a partecipare elaborando le proprie esperienze e nozioni pregresse alla luce del lavoro svolto. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 2

3 Ρισορσε La libertà di religione è un diritto dell'uomo, tutelato da leggi e convenzioni internazionali e nazionali. Presentiamo qui gli articoli più significativi che ne tutelano i diversi aspetti. Nel mondo Dichiarazione universale del Diritti dell'uomo Articolo 18 Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti. Dichiarazione sull eliminazione di ogni forma di intolleranza e di discriminazione fondata sulla religione e sul credo adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 novembre 1981 Articolo 1 Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Questo diritto include la libertà di professare una religione o qualunque altro credo di propria scelta, nonché la libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo, sia a livello individuale che in comune con altri, sia in pubblico che in privato, per mezzo del culto e dell osservanza di riti, della pratica e dell insegnamento. Nessun individuo sarà soggetto a coercizioni di sorta che pregiudichino la sua libertà di professare una religione o un credo di propria scelta. La libertà di professare la propria religione o il proprio credo potrà essere soggetta alle sole limitazioni prescritte dalla legge e che risultino necessarie alla tutela della sicurezza pubblica, dell ordine pubblico e della sanità pubblica o della morale o delle libertà e dei diritti fondamentali altrui. Articolo 2 Nessun individuo può essere soggetto a discriminazioni di sorta da parte di uno Stato, un istituzione, di un gruppo o di un qualsiasi individuo sulla base della propria religione o del proprio credo. Articolo 3 La discriminazione tra gli esseri umani per motivi di religione o di credo costituisce un affronto alla dignità umana ed un disconoscimento dei principi dello Statuto delle Nazioni Unite, e dovrà essere condannata in quanto violazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamati nella Dichiarazione universale dei diritti umani ed enunciati in dettaglio nei Patti Internazionali relativi ai diritti umani, e viene altresì condannata come un ostacolo alle relazioni amichevoli e pacifiche tra le nazioni. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 3

4 Articolo 4 Tutti gli Stati dovranno adottare misure efficaci per prevenire ed eliminare qualsiasi discriminazione fondata sulla religione o il credo, nel riconoscimento, nell esercizio e nel godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali in tutti i campi della vita civile, economica, politica, sociale e culturale. Tutti gli Stati si sforzeranno di adottare misure legislative o di revocare, all occorrenza, quelle che sono in vigore, al fine di proibire ogni forma di discriminazione, di questo tipo, e di adottare ogni misura appropriata per combattere l intolleranza fondata sulla religione o il credo. Articolo 5 I genitori o, all occorrenza, i tutori legali di un fanciullo hanno il diritto di organizzare la vita in seno alla famiglia in conformità alla propria religione o al loro credo e tenuto conto dell educazione morale secondo cui ritengono che il fanciullo debba essere allevato. Ogni fanciullo dovrà godere del diritto di ricevere un educazione in materia di religione o di credo secondo i desideri dei genitori o, all occorrenza, dei suoi tutori legali, e non dovrà essere costretto a ricevere un educazione religiosa contraria ai desideri dei suoi genitori e dei suoi tutori legali, sulla base del principio ispirativo dell interesse del fanciullo. Il fanciullo dovrà essere protetto contro ogni forma di discriminazione fondata sulla religione o il credo. Egli dovrà essere allevato in uno spirito di comprensione, di tolleranza, di amicizia tra i popoli, di pace e di fraternità universale, di rispetto della religione o del credo altrui e nella piena consapevolezza che la sua energia ed i suoi talenti debbono essere dedicati al servizio dei propri simili. Qualora un fanciullo non si trovi né sotto la tutela dei genitori, né sotto quella di tutori legali, i desideri espressi da questi ultimi, o qualunque testimonianza raccolta sui loro desideri in materia di religione o di credo, saranno tenuti in debita considerazione, sulla base del principio ispirativo dell interesse del fanciullo. Le pratiche di una religione o di un credo in cui è allevato un fanciullo non devono recare danno alla sua salute fisica o mentale e al suo completo sviluppo. Articolo 6 Il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza, di religione, di credo include, tra l altro, le libertà seguenti: a) la libertà di professare un culto e di tenere riunioni connesse ad una religione o a un credo, e di istituire e mantenere luoghi a tali fini; b) la libertà di fondare e di mantenere appropriate istituzioni di tipo caritativo o umanitario; c) la libertà di produrre, acquistare ed usare, in misura adeguata, gli oggetti necessari ed i materiali relativi ai riti e alle tradizioni di una religione o di un credo; d) la libertà di insegnare una religione o un credo in luoghi adatti a tale scopo; la libertà di sollecitare e di ricevere contributi volontari, di natura finanziaria e di altro tipo, da parte di privati e di istituzioni; Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 4

5 e) la libertà di formare, di nominare, di eleggere, di designare per successione gli appropriati leaders, in conformità ai bisogni e alle norme di qualsiasi religione o credo; f) la libertà di rispettare i giorni di riposo e di celebrare le festività ed i riti di culto secondo i precetti della propria religione o credo; g) la libertà di istituire e di mantenere comunicazioni con individui e comunità in materia di religione o di credo, a livello nazionale ed internazionale. Dichiarazione di Vienna e Programma d'azione adottati dalla Seconda Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sui diritti umani (Vienna, giugno 1993) «La Conferenza Mondiale sui Diritti Umani si appella a tutti i Governi, affinché prendano misure appropriate, in conformità agli obblighi internazionali e col dovuto rispetto dei propri sistemi giuridici, per contrastare l intolleranza e la violenza ad essa connessa, basata sulla religione o sul credo, comprese le pratiche di discriminazione contro le donne, la profanazione dei luoghi sacri, riconoscendo che ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, coscienza, espressione e religione» (parte I, art. 22). In Italia Costituzione italiana Articolo 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Articolo 19 Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 5

6 Il commento del giurista dal blog giuridico dell'avvocato Diego Colangelo ( L'articolo 19 della nostra Costituzione garantisce la libertà di culto ad ogni individuo: tutti, cittadini italiani e non, hanno diritto di professare liberamente la propria fede. Il diritto di professare la propria fede religiosa è, dunque, parte dei diritti fondamentali di cittadini e di migranti, nonché di coloro che anche temporaneamente si trovano nel territorio dello Stato. L'avverbio liberamente significa che nessuno può essere costretto a professare una fede; dunque, la Costituzione garantisce anche il diritto di non professare alcuna fede. La facoltà di professare una fede comporta la libertà di dichiarare in privato e in pubblico i principi religiosi o filosofici cui l individuo o il gruppo aderiscono, di manifestare l appartenenza ad una o a nessuna confessione, di tenere un comportamento coerente con tali principi. Ma comporta anche la possibilità di non farlo o di farlo solo privatamente. L esercizio del culto è imprescindibile dal diritto di farne propaganda: proprio per tale ragione l'articolo 19 della Costituzione garantisce il diritto di proselitismo. Pacifico il diritto di esercitare in privato il culto, la Costituzione si spinge sino a garantire anche l'esercizio in pubblico del culto. E per esercitare il culto le confessioni e i credenti devono poter disporre di spazi idonei a svolgere tale attività. Ne deriva l obbligo per lo Stato non solo di consentire ma anche di facilitare la disponibilità di edifici di culto, in quanto in essi si esercita una attività delle formazioni sociali a carattere religioso. L'articolo 19 pone un solo limite alla libertà religiosa e, cioè, che non si pongano in essere riti contrari al buon costume. Il fatto che una religione preveda la poligamia, ad esempio, è contrario al buon costume, ma finché la contrarietà al buon costume è a livello teorico, si rimane nella libertà di pensiero; quando, invece, si esplica in un rituale, si incontra il limite posto dall'articolo 19. Sono considerati riti contrari al buon costume quelli che ledono la morale sessuale. Inoltre possono essere qualificati tali anche quelli che ledono la salute fisica e psichica delle persone. Non bisogna, poi, dimenticare che riguardo alla libertà di esercizio del culto entrano in gioco ulteriori limiti, a cominciare dal rispetto dei diritti e delle libertà altrui. Così, non solo non potranno essere ritenuti legittimi riti nei quali si danneggi la vita o l integrità fisica di persone o di animali, ma nemmeno pratiche di culto espletate in modo tale da arrecare rilevante disturbo a terzi. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 6

7 SCHEDA 1 RITI FUNEBRI Fatti Sepolture musulmane: in Italia è ancora un problema 200 posti del cimitero di Borgo Panigale, che la comunità musulmana bolognese ha finalmente avuto per i propri morti, sono costati quasi 15 anni di trattativa. La legge italiana stabilisce che alle comunità che ne facciano domanda i Comuni possano concedere un area del cimitero, struttura civile e non religiosa, per culti diversi dalla religione cattolica. Non c è una mappatura delle aree cimiteriali per musulmani in Italia, che si trovano comunque in molte delle maggiori città. In Emilia Romagna già dagli anni Ottanta esiste il cimitero di Reggio Emilia, fra i primi con Milano (ne ha due) e Torino. A Roma e Genova i cimiteri islamici sono storici. Il più antico si trova a Trieste, fu dato nel 1846 ai musulmani bosniaci dall'imperatore Francesco Giuseppe. A Trento sono stati concessi 40 posti, dopo una trattativa faticosa e segnata dalle fiaccolate di protesta della Lega, a Vicenza comunità islamica e amministrazione si sono incontrate, ma la soluzione non sembra vicina. Senza un cimitero disponibile, il rimpatrio della salma è l unica strada possibile: scelta costosa, nell ordine di migliaia di euro; impossibile, se il musulmano è un italiano convertito. Di norma, in ogni città la sepoltura è concessa solo ai musulmani residenti in quella provincia: È giusto poter avere vicino i propri cari, è giusto che ogni amministrazione faccia tale concessione ai propri residenti senza costringerli a rivolgersi altrove spiega Nabil Bayoumi, responsabile del Centro islamico bolognese. Come per i cattolici, non è necessario che la persona sia stata in vita osservante e praticante, o che abbia frequentato la moschea. Unico motivo di esclusione, religioso, l aver commesso suicidio. Il rito prevede oltre alla preghiera, il lavaggio purificatore del corpo (a Bologna viene svolto nella casa del defunto o nella camera mortuaria dell ospedale), che viene poi avvolto in un sudario. Andrebbe sepolto nella nuda terra, ma la legge italiana impone l uso della cassa; è stato quindi accettato l uso di una cassa di legno semplice. Anche l esumazione è prevista dalla legge, dopo vent anni dalla sepoltura, ma non dagli islamici: finora la questione non si è posta e almeno verbalmente la legge è stata accettata. Il rito Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 7

8 della sepoltura è breve e composto, la tomba semplice: niente foto, solo una targhetta con nome e date. Nessun monumento: i morti musulmani sono tutti uguali. Accomodamenti in Svizzera La dispersione delle ceneri nella natura non è vietata dalla legge svizzera e non sono poche le famiglie che praticano simili cerimonie. La cremazione viene praticata nell'80% dei casi e nel 20% circa dei casi di cremazione, le ceneri sono disperse nella natura, spiega Edmond Pittet, direttore di un'impresa di pompe funebri del canton Losanna. Da un punto di vista ambientale non c'è alcun problema perché oggi le ceneri sono particolarmente fini. Alcuni gruppi religiosi possono ricevere un'autorizzazione ufficiale per i loro rituali. La città di Lucerna, ad esempio, ha da poco accettato una versione ritoccata del rito funebre indù. Dal mese di giugno 2012, gli induisti possono gettare le ceneri dei loro defunti nel fiume Reuss. Altre città, come Berna o Zurigo, tollerano già da tempo questa pratica. Molti induisti che scelgono di seguire questo rituale in Svizzera hanno paura di fare qualcosa di illegale o di essere mal compresi, spiega il sacerdote indù Saseetharen Ramakrishna Sarma, di Lucerna. Oggi molti induisti decidono di tornare al loro Paese per poter rispettare il rito tradizionale nella sua integralità. Ma non è facile e costa caro. Opinioni Gli ebrei rifiutano il culto dei morti, lo proibiscono. Cosa dunque rappresentano i cimiteri? Un aspetto della memoria, un onore alla Storia che per gli ebrei non è la historia dei potenti, bensì toledoth, le generazioni. Il gesto di onorare i propri morti è un pilastro identitario. E come con felice sintesi ha intuito il poeta Giovanni Raboni, dal punto di vista dell'identità, l'umanità è una comunità di vivi e di morti. Moni Ovadia Quella dei musulmani che chiedono di poter avere una parte a loro riservata nei cimiteri mi sembra richiesta legittima. Sarà chi ha autorità di legiferare ad accogliere, nelle modalità che ritiene giuste, queste esigenze. Mons. Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana Cosa dice la legge In Italia è previsto che il Sindaco di ciascun Comune possa prevedere che settori specifici e separati del cimitero siano riservati alla sepoltura di cadaveri di persone professanti un culto diverso da quello cattolico, o anche provvedere alla concessione di aree dei cimiteri alle comunità straniere che ne fanno richiesta (D.p.R. 10 settembre 1990 n.285, art. 100). Così, nonostante le proteste pretestuose e strumentali di alcuni, si stanno regolando sempre più città italiane e europee. Certamente a volte sono necessarie alcune mediazioni tra le norme vigenti e la stretta osservanza dei riti religiosi: ma quando si è dimostrato buon senso da una parte e dall'altra, l'accordo non è mai stato difficile. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 8

9 In particolare permane l'impossibilità di seppellire il cadavere direttamente nella terra, come sarebbe previsto dal rito islamico. Oggi invece è possibile l'autorizzazione della dispersione delle ceneri dopo la cremazione, per espressa volontà del defunto, che prima era espressamente vietata (Legge n. 139 del 2001 "Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri"). Approfondiamo Francesca Paci, L'Islam sotto casa. L'integrazione silenziosa, Marsilio 2004 Parliamone Secondo te quello delle sepolture è un problema importante? O, come sostengono alcuni, è inutile preoccuparsene? Quali sono gli aspetti che ti sembrano problematici per l'organizzazione dei cimiteri di confessioni diverse? Prova ad elencarli (es. norme igieniche, organizzazione dei riti funebri, frequentazione dello stesso cimitero da parte di persone appartenenti a fedi diverse, problemi di spazio...). Sai che il carme I sepolcri, di Ugo Foscolo, fu composto proprio in occasione di una riforma delle leggi che riguardavano le sepolture? Documentati meglio su questo aspetto e prova a leggere (o rileggere) il componimento alla luce di quanto hai approfondito in questa scheda. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 9

10 SCHEDA 2 VELI, TURBANTI E ALTRI SIMBOLI RELIGIOSI Fatti Una nuova legge sul velo È in discussione in Parlamento una legge, di cui si parla dal 2007, che impedisce di indossare alcuni tipi di velo islamico nei luoghi pubblici. Dopo Francia e Belgio, anche l Italia si appresta a mettere al bando burqa e niqab (vedi sotto), prevedendo multe fino a 500 euro per i trasgressori. La nuova norma prevede anche pene più severe per chi costringe le donne ad indossare il velo integrale con sanzioni che vanno dal carcere, all espulsione, fino alla mancata concessione della cittadinanza. Di che si tratta, esattamente? Niqab È un velo, usato in Arabia Saudita, che copre il volto, lasciando scoperti gli occhi. Composto da due parti: una che, collocata al di sotto degli occhi, va a coprire naso e bocca e viene legata dietro le orecchie; l'altra va a ricoprire i capelli e parte del busto. Vietato in Francia e in Belgio, nei luoghi pubblici. Burqa Capo d'abbigliamento, tipico dell' Afghanistan, che può essere di due tipi: uno che lascia Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 10

11 scoperti gli occhi; l'altro, conosciuto come burqa completo, è un abito blu che copre sia la testa che il corpo e che prevede una sorta di finestrella all'altezza degli occhi per permettere alla donna di vedere, impedendole però di scoprire gli occhi. Vietato in Francia, e in Belgio nei luoghi pubblici. Molto più diffusi sono altri tipi di velo con cui le donne musulmane del mondo rispondono alla raccomandazione del Corano di coprirsi i capelli. Questi indumenti tradizionali non pongono alcun problema di sicurezza e non sono oggetto di divieti: tuttavia non di rado suscitano incomprensioni, diffidenza, se non veri e propri pregiudizi nelle società in cui i musulmani rappresentano una minoranza. Spesso, ad esempio si dà per scontato che indossare il velo sia un'imposizione alle donne da parte degli uomini della famiglia, una vera e propria forma di violenza. Non è necessariamente così, anzi: specialmente nelle società occidentali sono numerose le donne che indossano il velo per scelta, avvertendolo come una profonda esigenza legata alla loro fede e alla loro identità. Hijab Un fazzoletto largo, che può avere colori diversi e che copre nuca, capelli ed orecchie. Chador Indumento tradizionale iraniano che ricopre il capo e le spalle, lasciando totalmente scoperto il viso Turbanti e pugnali I primi sikh sono arrivati in Italia negli anni 80 e oggi sono 60mila, ben integrati nel tessuto produttivo italiano, soprattutto in Emilia Romagna e nel Lazio. L'osservanza della religione sikh richiede alcuni obblighi: i maschi non devono tagliarsi i capelli a partire dalla loro maggiore età e devono coprirli con un turbante. Altri simboli sono il pettine in segno di pulizia, i pantaloni, il bracciale d acciaio e un pugnale chiamato kirpan. In passato anche il turbante ha creato problemi. Nel 1995 il ministero dell Interno ne ha autorizzato l uso nelle foto delle carte d identità e nel 2000 ha precisato che l importante è lasciare il volto scoperto come per il chador. Anche se a volte ancora si verificano alcuni Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 11

12 problemi in aeroporto la questione è chiarita. Sul pugnale invece nulla da fare. Di fronte al primo rifiuto del Viminale, il Consiglio di Stato ha confermato: il kirpan è illegale. Era il giugno Ad agosto 2011 i sikh sono tornati alla carica, obiettando che il pugnale viene indossato sotto una cintura, quindi non è estraibile. Tra l'altro, la loro religione non prevede lunghezze particolari e quindi l'oggetto potrebbe essere di lunghezza inferiore ai 4 centimetri, in modo da non rientrare fra le armi da taglio. A maggio 2012 l ennesimo rifiuto del Viminale ha chiuso la questione dal punto di vista del Ministero. Ma la comunità sikh in Italia si è sentita ferita e offesa da questo provvedimento, che reputano ingiusto e ingiustificato. Opinioni A Fiumicino, lo scorso luglio, la polizia mi ha chiesto di togliere il turbante. Mi sono rifiutato, spiegando loro che non è un cappello, ma un espressione della mia religione. Alla fine ho convinto gli agenti ad esaminare il turbante con il metal detector e con un altro strumento, se avessero suonato mi sarei scoperto il capo in una stanza appartata. Io credo che si possa trovare un accordo, rispettando i nostri diritti e le esigenze della Polizia. Harvinder Singh, giornalista di religione sikh Una società interculturale deve affrontare la dimensione delle fedi. Sono sfide complicate ma non possono essere eluse o annullate. Esistono e richiedono soluzioni. Andrea Sarubbi, parlamentare La libertà religiosa è integrale o non è. Non si può rinunciare a questo principio. La questione del velo verrebbe affrontata in modo più equo all interno del normale ambito sociale piuttosto che con una legge Angelo Scola, Patriarca di Venezia, a proposito delle legislazioni anti-velo in Francia e Belgio Cosa dice la legge In Italia, a differenza di altri Stati come la Francia e la Turchia, non esiste una legge specifica sui simboli religiosi. Per quello che riguarda l esibizione di simboli sul proprio corpo da parte dei cittadini (croci al collo, veli, turbanti...), non vi è alcuna regolamentazione, neppure per gli impiegati di uffici pubblici. Per quello che riguarda invece l esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, in particolare nelle scuole, esiste solo un regolamento, antecedente alla Costituzione (decreti del 1924 e del 1928), che prevede l esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche, considerandolo un elemento di arredo. Periodicamente la legittimità di questa pratica è stata contestata, soprattutto da parte di membri dell'uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), ma senza successo. Per quanto riguarda l'abbigliamento, la legge 152 del 1975 (Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico) all'articolo 5 recita: È vietato l uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo pubblico o aperto al pubblico, senza giustificato motivo. A questa disposizione si ricollega Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 12

13 la proposta di legge sul velo, in cui si intende aggiungere il divieto di celare o travisare il volto anche con indumenti di origine etnica o culturale, proprio in riferimento al burqa o al niqab. Approfondiamo Antonello De Oto (a cura di), Simboli e pratiche religiose nell'italia multiculturale, Ediesse Parliamone Ci sono, tra i tuoi conoscenti o familiari, persone per cui indossare una manifestazione visibile della loro appartenenza religiosa è molto importante? Ne hai mai parlato con loro? Che opinione hai? La presenza di un numero molto maggiore di persone appartenenti a religioni diverse ha modificato molto la società italiana. Le leggi spesso non sono adeguate a far fronte a grandi e piccole difficoltà di convivenza e, soprattutto, la reciproca ignoranza e la diffidenza non consentono di risolvere con il buon senso e la mediazione la maggior parte di queste questioni. Oltre agli esempi presentati nella scheda, ti vengono in mente altre polemiche legate a norme di osservanza religiosa che sono nate in Italia negli ultimi anni? Secondo te, per quale/i motivo/i alcuni Paesi hanno scelto di vietare di indossare simboli religiosi nei luoghi pubblici (come le scuole, gli uffici del governo o del comune, ecc...)? Eventualmente documentati meglio e poi discutine con i tuoi compagni. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 13

14 SCHEDA 3 PERSECUZIONI RELIGIOSE E DISCRIMINAZIONI Fatti Persecuzioni religiose nel mondo Il Rapporto annuale della Commissione degli Stati Uniti sulla libertà religiosa nel mondo, elaborato dal Dipartimento di Stato americano, che si riferisce al periodo aprile 2011-febbraio 2012, prende in esame approfonditamente la situazione di 25 Paesi. Il rapporto afferma che le minacce alla libertà di pensiero, di coscienza e di credo sono in aumento e colpiscono in particolare le minoranze etniche e religiose: cristiani, zoroastriani, musulmani sufi, buddhisti tibetani, baha'i. Sono molto frequenti anche i casi in cui lo Stato, pur non perseguitando esplicitamente le comunità di fedeli, di fatto garantisce l'impunità a chi commette violenze anche molto gravi con motivazioni religiose e/o etniche. In 16 Paesi la situazione è considerata gravemente preoccupante: Birmania, Corea del Nord, Egitto, Eritrea, Iran, Iraq, Nigeria, Pakistan, Cina, Arabia Saudita, Sudan, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan, Uzbekistan e Vietnam. Altri 9 Paesi sono indicati come a rischio : Afghanistan, Bielorussia, Cuba, India, Indonesia, Laos, Russia, Somalia e Venezuela. Nel rapporto si esprime preoccupazione anche per la situazione in Europa, dove si vede ''crescere la xenofobia, l'antisemitismo, i sentimenti anti-islamici''. La persecuzione religiosa a volte spinge le persone a fuggire per salvarsi la vita ed è motivo per il riconoscimento dell'asilo politico. Una violazione dei diritti umani Un rapporto di Amnesty International, intitolato Scelta e pregiudizio: discriminazione contro i musulmani in Europa (aprile 2012), illustra l'impatto negativo della discriminazione nei confronti dei musulmani, basata sulla loro religione o sulle loro credenze, su diversi aspetti della loro vita, compresa l'occupazione e l'istruzione. Il rapporto si concentra su Belgio, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera. Sono documentati numerosi casi di singole discriminazioni in tutti i Paesi interessati. Il rapporto di Amnesty International evidenzia in particolare la mancanza di un'adeguata applicazione delle norme che vietano la discriminazione in materia di occupazione: i datori di lavoro sono autorizzati a discriminare sulla base del fatto che simboli religiosi o culturali creeranno problemi con i clienti o con i colleghi o che risulteranno in contrasto con Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 14

15 l'immagine aziendale o la sua "neutralità". Dal 2010, la Costituzione svizzera vieta specificamente ai musulmani di costruire minareti. Nella regione spagnola della Catalogna, i musulmani devono pregare in strada perché le sale di preghiera esistenti sono troppo piccole per accogliere tutti i fedeli, mentre le richieste di costruire moschee vengono contestate in quanto incompatibili con le tradizioni culturali catalane. In molti Paesi, tra cui la Spagna, la Francia, il Belgio, la Svizzera e i Paesi Bassi, nelle scuole è stato proibito di indossare il velo o qualsiasi altro abito religioso e tradizionale. Quando il pregiudizio diventa follia Il 5 agosto 2012 una assurda sparatoria ad opera di un fanatico nazionalista in un tempio sikh del Wisconsin (USA) ha causato alcuni morti e numerosi feriti. La vita della comunità sikh negli Stati Uniti, che conta oltre 500mila persone, è diventata molto più complicata dopo gli attentati dell'11 settembre Da allora, secondo la Coalizione sikh con base a Washington, sono stati vittima di oltre 700 attacchi provocati da erronei sentimenti anti islamici, nonostante non ne condividano la religione. Secondo la coalizione infatti, gli attentatori sarebbero fuorviati dalle lunghe barbe e dai turbanti. Opinioni Quando la politica entra nella religione è un fatto negativo per entrambe. La religione diventa molto più piccola rispetto al mistero che sta cercando di proporre e la politica diventa strana perché comincia a interagire con principi che non sono quelli politici di dialogo, della ricerca del compromesso, ma sono principi assoluti di verità o falsità o controllo totale. Quando questi elementi verticali un po tragici entrano nella politica, allora è molto difficile realizzare un dialogo aperto: quando la religione si fa politica o la politica usa la religione per il suo interesse particolare credo che stia succedendo qualcosa di negativo. Adolfo Nicolás sj, Padre Generale della Compagnia di Gesù I musulmani sono ritenuti responsabili di ciò che accade in Medio Oriente e Africa del Nord. La gente mi ha insultato per strada o ha fatto commenti sgradevoli. Un uomo si è messo a gridare contro di me dicendo che avrei dovuto togliermi il velo. Sono cresciuta in Svizzera e credo che questo sia il mio paese. Non capisco perché gli altri cittadini si arrogano il diritto di trattarmi in questo modo". P., donna musulmana che vive in Svizzera Ero in prima fila l 11 settembre del Allora ero un cappellano della polizia a New York City. È la città più varia nel mondo. Una esperienza che mi è stata molto utile nel mio lavoro di oggi. Dopo l'11 settembre dobbiamo trovare un terreno comune. Mi sono trovata a Ground Zero tenendo la mano di un vigile del fuoco irlandese, in piedi accanto a un rabbino ebreo, in piedi accanto a un poliziotto che era italiano. E non importava in quel momento di che etnia, di che sesso, di che razza eravamo. Quello che contava era che volevamo andare avanti insieme. Susan Johnson Cook, ambasciatore USA per la libertà religiosa internazionale Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 15

16 Cosa dice la legge Oltre alle norme a tutela della libertà religiosa richiamate nella sezione Risorse, le normative europea e italiana sono molto chiare in materia di discriminazione. In particolare la Direttiva 2000/43/CE del Consiglio d'europa dà disposizioni precise per attuare il principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. Per "discriminazione razziale o etnica" si intende un trattamento meno favorevole subito da una persona rispetto ad un altra, a causa della sua razza o origine etnica. Si distingue in: discriminazione diretta, che ricorre quando una persona, a causa della sua razza o origine etnica, è trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata un altra persona in una situazione analoga. Si verifica una discriminazione diretta quando, ad esempio, un locale aperto al pubblico vieta l accesso a persone appartenenti ad una determinata etnia. discriminazione indiretta, che ricorre quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona di una determinata razza o origine etnica in una posizione di particolare svantaggio rispetto ad altre persone. Si verifica una discriminazione indiretta quando, ad esempio, nella graduatoria di accesso ad una casa di risposo o ad un asilo si tenga conto, fra gli altri criteri di valutazione, della conoscenza della lingua e delle tradizioni del posto da parte dell anziano o del bambino che devono essere ospitati. Approfondiamo Stefano Allievi, I musulmani e la società italiana. Percezioni reciproche, conflitti culturali, trasformazioni sociali, Franco Angeli Parliamone Le persecuzioni a sfondo religioso nel mondo spesso non attirano l'attenzione dei media e per questo sono ignorate, almeno fino a quando non sfociano in conflitti violenti. Dividendoti il lavoro con i tuoi compagni, approfondite individualmente o in piccoli gruppi la situazione di alcuni dei Paesi in cui le persecuzioni religiose sono più allarmanti (puoi aiutarti con il Rapporto 2012 della Commissione degli Stati Uniti sulla libertà religiosa nel mondo, che contiene approfondite schede Paese). Queste persecuzioni hanno tratti in comune? Quali? Quali ti colpiscono particolarmente? L'identità religiosa spesso ha un ruolo drammatico nei conflitti, ma molto difficilmente ne è la causa scatenante. Puoi pensare a esempi, recenti o antichi, di guerre in cui la religione è stata utilizzata dalle parti in conflitto per giustificare o inasprire gli scontri? Dopo un lavoro di approfondimento individuale o in piccoli gruppi, discutine in classe con il tuo insegnante. Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 16

17 Che significa, secondo te, discriminazione? Confronta la tua definizione con quella prevista dalla normativa. Puoi pensare a esempi di discriminazione, diretta o indiretta, di cui sei venuto a conoscenza, o che hai subito personalmente? Fondazione Centro Astalli Progetto Incontri Focus 17

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

i diritti dei bambini in parole semplici

i diritti dei bambini in parole semplici i diritti dei bambini in parole semplici Questa è la traduzione di un opuscolo pubblicato in Inghilterra dall'unicef. È il frutto del lavoro di un gruppo di bambini che hanno riscritto alcuni articoli

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini Costituzione della Repubblica Italiana Diritti e doveri dei cittadini Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura

Comune di Assago Area Istruzione e Cultura Comune di Assago Area Istruzione e Cultura I diritti dei bambini in parole semplici Il Consigliere delegato alla cultura Emilio Benzoni Il Sindaco Graziano Musella L Assessore alla Pubblica Istruzione

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Premesse Il diritto all informazione, alla libera espressione delle opinioni e alla critica è un diritto umano fondamentale.

Premesse Il diritto all informazione, alla libera espressione delle opinioni e alla critica è un diritto umano fondamentale. Dichiarazione dei doveri e dei diritti dei giornalisti Premesse Il diritto all informazione, alla libera espressione delle opinioni e alla critica è un diritto umano fondamentale. poter contare su condizioni

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana in collaborazione con Assessorato alla Cultura e P.I. della Città di Latisana Biblioteca Civica di Latisana Istituto Comprensivo di Latisana Informagiovani di Latisana Ambito Distrettuale di Latisana Equipe

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Diritti umani e giornalismo partecipativo

Diritti umani e giornalismo partecipativo Corso Diritti Umani e Giornalismo Partecipativo Diritti umani e giornalismo partecipativo La comunicazione umanitaria Corso specialistico rivolto agli studenti del triennio a cura di Il corso si propone

Dettagli

I numeri del soccorso che fanno unità

I numeri del soccorso che fanno unità I numeri del soccorso che fanno unità L unità d Italia è fatta anche dalla solidarietà, nell ambito sanitario essa si concretizza nella catena del soccorso. La Croce Rossa Italiana, il 118, il trapianto

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini

20 Novembre 2014. Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 20 Novembre 2014 Giornata Mondiale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza In viaggio alla scoperta dei diritti delle bambine e dei bambini 1989 1997 Diritto

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli