INSEGNANTI: PER QUALE SCUOLA? di Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSEGNANTI: PER QUALE SCUOLA? di Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi"

Transcript

1 Associazione Docenti Italiani INSEGNANTI: PER QUALE SCUOLA? di Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi Appunti della relazione tenuta al Convegno C.I.R.E, La formazione universitaria degli insegnanti. Proseguire e migliorare, Università di Bologna 27-28/11/2008 Atena, dea della sapienza Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini

2 LE TRASFORMAZIONI EPOCALI ENTRO CUI SI COLLOCA OGGI LA SCUOLA Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 2

3 IL CARATTERE RELATIVO ED EVOLUTIVO DELLA PROFESSIONE DOCENTE I tratti distintivi della docenza, come quelli di tutte le professioni hanno valore relativo ed evolutivo. Ciò che definisce la professione in una determinata società e in un preciso periodo storico può mutare in altro contesto e in altra epoca. Definire oggi gli standard su cui fondare la professionalità degli insegnanti, la loro formazione, la loro valutazione e il loro sviluppo di carriera significa allora rispondere preliminarmente alla domanda: "Per quale scuola?" LE TRASFORMAZIONI STORICHE ENTRO CUI SI COLLOCA LA SCUOLA Per rispondere alla domanda "Per quale scuola?", occorre tentare di capire entro quali trasformazioni epocali si colloca oggi la scuola. Esamineremo quattro aspetti di queste trasformazioni, quelli che, a nostro avviso, maggiormente incidono sulla scuola e ne stanno imponendo accelerate mutazioni: La scuola nell'economia della conoscenza La scuola nella fase di crisi dell'organizzazione del sapere La scuola e i nuovi strumenti di costruzione del sapere La scuola nella "modernità liquida" Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 3

4 L'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Siamo a una passaggio storico di portata simile a quello fra economia agricola e industriale Negli ultimi 30 anni del XX secolo si è avuto il passaggio all'economia della conoscenza: la conoscenza è divenuta la fonte primaria della produzione (" Non è più il sapere che ruota attorno alla società, ma la società che ruota attorno al sapere" Matsura direttore UNESCO, Parigi 2008) Ciascun passaggio nell'organizzazione economica non è mai stato indolore, pare no n lo sia stato il passaggio dall'economia basata sulla caccia a quella agricola, non lo è sicuramente stato il passaggio dall'economia agricola a quella industriale e non lo è ora. Ciascuna di queste grandi trasformazioni avviene sempre con grandi costi umani. Tutto questo occorre tenere presente quando si esaminano tali trasformazioni e le conseguenze che producono sull'insieme dell'organizzazione sociale e dei servizi. Ora cosa richiede un'organizzazione socio-economica in cui la conoscenza è diventata la fonte primaria della produzione? Essa richiede agli individui, come singoli e come organizzazioni, in un numero di gran lunga superiore rispetto al passato: 1) la capacità di essere creativi, 2) la capacità di trasformare un'idea creativa in innovazione, 3) la capacità di mettere queste innovazioni sul mercato. LA SCUOLA NELL'ECONOMIA DELLA CONOSCENZA La creatività comporta una scuola e un'educazione che assumano la centralità di chi apprende, con ciò intendendo l'esigenza di costruire ambienti di apprendimento con caratteristiche che sappiano favorire e incrementare la creatività. Queste caratteristiche possono essere così sintetizzate: fiducia: la fiducia e le relazioni sicure favoriscono l'assunzione del rischio e la capacità di apprendere dagli insuccessi autonomia: l'autonomia alimenta la possibilità di scegliere che cosa fare e come farlo variazione del contesto: la molteplicità dei contesti consente di sperimentare le proprie capacità in diverse situazioni giusto equilibrio tra capacità e sfide: l'equilibrio tra difficoltà delle sfide e livello di competenze possedute permette di affrontarle e vincerle, e quindi di progredire (personalizzazione). scambio interattivo di conoscenze e idee: ambienti dove ci sono costante scambio di idee, feedback e valutazione, dove chi apprende può attingere a diverse fonti di informazione e di esperienze alimentano la creatività verifiche dei risultati in situazioni reali: le capacità creative e la motivazione si rafforzano quando si fanno esperienze nel mondo reale e si ottengono risultati Perché tutto questo possa avvenire occorre il coraggio di dimezzare i contenuti del curricolo nazionale (T.Bentley), solo così si può creare spazio per un'ampia gamma di esperienze di apprendimento e acquisire una comprensione approfondita e autentica. Il dibattito è aperto ma si è ancora, ovunque, lontani da ipotesi significative di ristrutturazione dei curricoli in tal senso, e in Italia siamo lontanissimi Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 4

5 LA NUOVA FASE DI ORGANIZZAZIONE DEL SAPERE L'organizzazione del sapere nei luoghi preposti ad impartirlo è evoluta nel tempo e ha conosciuto diverse classificazioni. Vogliamo ricordare tre fasi: Trivio, quadrivio L'insieme delle arti liberali oggetto di studio nelle scuole e negli studia del primo millennio dopo Cristo in Occidente furono classificate in Trivio e Quadrivio. Al primo, il trivio, corrispondevano i rudimenti della politica e degli studi linguistico-filosofici: la grammatica, la retorica e la dialettica. Il secondo, il quadrivio, comprendeva le materie scientifiche: aritmetica, geometria, astronomia (astrologia) e musica. Dopo la codificazione dell'insegnamento superiore nelle università cittadine, trivio e quadrivio diventarono le materie propedeutiche alle lauree in diritto e, soprattutto, in teologia e furono inserite nella facoltà delle arti, la prima tappa del curriculum universitario che raggruppava gli studenti fra i quattordici e i venti anni di età. Suddivisione in discipline Con le università tedesche del XIX secolo, il sapere, sotto l'influenza dello sviluppo scientifico, viene ripartito in discipline, con propri metodi e contenuti, che si faranno sempre più specialistici Crisi delle discipline: transdisciplinarità, sistemi complessi Dalla metà del XX secolo entra in crisi la classica ripartizione disciplinare. La ricerca si orienta alla trandisciplinarità e allo studio dei sistemi complessi (un sistema articolato di elementi diversi costituisce un tutto che è diverso dalla somma delle sue parti, ha proprietà specifiche che non sono deducibili dalla sola conoscenza di ciascun elemento). Il CIRET (Centre International de Recherches et Études Transdisciplinaires, Paris) ha adottato nel 1994 la 1^ Carta della Transdisciplinarità LA SCUOLA NELLA CRISI DELLE DISCIPLINE La scuola è tutta dentro a queste trasformazioni, ma fino al 2000 i tentativi di intervento sulle discipline non hanno mai realmente inciso sulla loro organizzazione. Si è proceduto per aggiunte all'esistente o con ipotesi fallite o settoriali, è solo con l'inizio di questo nuovo secolo che a livello internazionale si stanno facendo tentativi più organici di riorganizzazione del sapere scolastico. A partire dalla seconda metà del secolo scorso si sono registrati i seguenti approcci: Anni '70: la parola d'ordine è stata, in quegli anni, interdisciplinarità, un tentativo abortito Anni '80/'90: vengono introdotte le "aree di progetto", molto spesso rimaste estranee allo sviluppo e all'organizzazione del curricolo tradizionale. Dal 2000: fanno il loro ingresso le competenze e a livello internazionale prendono avvio in diversi Paesi i curricoli per competenza. Il termine "competenza" è però tutt'altro che compiutamente acquisito e universalmente condiviso. Il concetto di competenza porta comunque con sè la rottura con l'insegnamento tradizionale, analitico, sequenziale, rigidamente suddiviso per discipline, e rimanda a una visione olistica, globale dell'apprendimento. La competenza richiede infatti: 1) la messa in opera di saperi, saper fare, saper essere, saper divenire in una situazione data (la competenza è sempre contestualizzata in una situazione), 2) questa messa in opera richiede la mobilitazione, selezione e coordinazione efficace di una serie di risorse pertinenti, di ordine cognitivo,affettivo, sociale ecc.., 3) infine richiede il trattamento con successo dei compiti richiesti dalla situazione e che i risultati ottenuti siano socialmente accettabili. E' evidente che la strada per impostare realmente l'educazione per competenze è tutt'altro che semplice, alcuni l'hanno definita una delle più grandi sfide che gli insegnanti siano mai stati chiamati ad affrontare. Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 5

6 LA TRASFORMAZIONE NEGLI STRUMENTI DI COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE Siamo entrati nella"3^ fase Secondo l'espressione di Raffaele Simone siamo entrati nella terza fase. Le tre fasi nella costruzione delle conoscenze sono così sintetizzabili: 1 ^ fase: invenzione della scrittura, che permise di dare stabilità alle conoscenze 2^fase: invenzione della stampa, che fece del libro, fino allora costosissimo e non riproducibile, un bene a basso costo e alla portata di tutti, consentendo a milioni di persone di attingere a cose pensate da altri a immense distanze di tempo e di spazio. 3^ fase): invenzione e sviluppo delle TIC. Negli ultimi 30 anni siamo traghettati nella terza fase, dove le cose che sappiamo, non le dobbiamo necessariamente al fatto di averle lette, ma di averle viste o sentite in TV, nello schermo di un computer, o da un ipod. LA SCUOLA DI FRONTE AI NUOVI STRUMENTI DI COSTRUZIONE DELLE CONOSCENZE In 10 anni è cresciuta una generazione di studenti "mutanti", i nativi digitali, che hanno invaso scuole impreparate e indifese ad accoglierli. Da un' indagine condotta negli Stati Uniti nel 2006 risulta che : Uno studente al termine di 2 anni di college ha trascorso più di ore con i videogiochi e circa ore alla TV e ha inviato SMS I bambini dai 6 agli 11 anni trascorrono almeno 3 ore alla settimana al computer di casa Il 70% dei bambini dai 4 ai 6 anni ha usato un computer. Il 68 % dei bambini sotto i 2 anni usa uno schermo per circa 2 ore al giorno Come stanno cambiando i modi di apprendere di allievi che quando iniziano ad andare a scuola sanno già accendere un computer, muovere il mouse, usare l'iphone e dialogore con lo schermo video molto prima di avere imparato a leggere? Non si tratta semplicemente della dipendenza dagli SMS o dai lettori MP3. E' in gioco la costruzione della conoscenza, la formazione dell'identità personale e dell'immagine di sé, la rapidità della comprensione, la capacità di concentrazione, la motivazione ad apprendere, ossia questioni che gli insegnanti di tutte le scuole del pianeta considerano il nucleo essenziale dell'educazione. I segni del cambiamento sono molteplici e annunciano una vera e propria rivoluzione nella didattica e nell'organizzazione scolastica Le trasformazioni generate dalle TIC coinvolgono anche la struttura fisica della scuola e delle aule. La conoscenza è nell'aria, portata dal Wi-Fi che mette a disposizione di tutti Internet senza fili creando invisibili collegamenti con altri studenti, professori, scuole e università lontane. Se l'educazione non scomparirà mai, non così potrà dirsi della scuola come struttura fisica. E' prevedibile che sia destinata in breve tempo a modificazioni profonde, senza escludere una progressiva "disintegrazione" degli edifici tradizionalmente intesi. Cambieranno anche i tempi uniformi dell'apprendere e degli esami (when ready) Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 6

7 LE TRASFORMAZIONI NEI LEGAMI SOCIALI: Da una modernità solida a una modernità liquida Siamo passati con una rapidità sorprendente da una modernità solida, definita e vincolata da legami nazionali, territoriali, solidi e duraturi a una modernità liquida, fatta di legami mutevoli e fragili (S. Bauman), che racchiude in sé gli effetti della globalizzazione, del nomadismo, delle reti virtuali; un mondo e soggettività continuamente ridefiniti. Una modernità caratterizzata dalla multiculturalità e dalla complessità, dove la nozione di complessità implica il riferimento a una logica di funzionamento e di sviluppo sulla quale intervengono anche il disordine, l'arbitrario, la non determinazione, non come fattori limitanti ma piuttosto come elementi di un'organizzazione che aspira a una maggiore razionalità. In altri termini, la complessità non è il limite della nostra conoscenza (costitutivo o storicamente determinato), ma un nuovo modello categoriale che respinge il mito di una razionalità onnicomprensiva e definitiva, ossia il monoculturalismo epistemologico. LA SCUOLA NELLA MODERNITÀ LIQUIDA Questo passaggio ha implicazioni profonde sulla scuola. 1) E' definitivamente entrata in crisi le finalità della scuola nata con gli stati nazionali: la costruzione dell'identità nazionale, il governo della popolazione attraverso il disciplinamento dei comportamenti di massa, l'inculcare condotte e valori solidi e duraturi. 2) L'identità culturale non è più raggiungibile attraverso un modello statico di cultura; si costruisce nel confronto spesso conflittuale con le altre culture. E' il risultato di ibridazioni, cambiamenti e rielaborazioni dei propri paradigmi culturali. 3) Al capolinea e non più tollerata dai nativi digitali l'impalcatura burocratica su cui quella finalità ha potuto reggersi: la rigidità delle scansioni temporali (orario scolastico e anno scolastico), dell'organizzazione per classi d'età, la ripetitiva sequenza di lezioni frontali, compiti, interrogazioni ed esami uguali per tutti, la rigida costruzione dell'edificio scolastico (a modello della fabbrica). Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 7

8 I DOCENTI NEL NUOVO SCENARIO Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 8

9 DALLA PROLETARIZZAZIONE AI TENTATIVI DI PROFESSIONALIZZAZIONE Rispetto a queste vere e proprie rivoluzioni, la professione docente segna tremendamente il passo. Dalla metà del secolo scorso, di fronte al progressivo processo di proletarizzazione degli insegnanti che si è accompagnato all'avvento della scuola di massa, la parola d'ordine per ridare dignità e prestigio al mestiere d'insegnare è stata professionalizzazione della docenza. I tentativi sono stati plurimi a livello internazionale, ma i risultati sono ancora assolutamente insoddisfacenti. L'obiettivo della professionmalizzazione fu autorevolmente posto dall' UNESCO fin dal lontano 5 ottobre 1966, data che è oggi rimasta a celebrare la "Giornata mondiale degli insegnanti". Quel documento, tanto fondamentale quanto ignorato, è "La Raccomandazione sullo status degli insegnanti", una raccomandazione costruita attorno alla tesi che la docenza deve essere considerata una "professione" fondata su alti standard professionali e su un proprio codice deontologico, entrambi da costruire insieme agli organismi rappresentativi dei docenti. Gli elementi che tuttora caratterizzano il processo di professionalizzazione sono: la formazione universitaria dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, la creazione di organismi di autogoverno della docenza, l'istituzione dell' albo professionale, la definizione degli standard professionali (cosa devono sapere e saper fare gli insegnanti), l'assunzione di un codice deontologico della professione, lo sviluppo di carriera collegato a specifici processi di valutazione FORMAZIONE UNIVERSITARIA Formazione ispirata a un nuovo professionismo La tendenza da tempo in atto a livello europeo è la formazione ispirata a un "nuovo professionismo ". Tale tendenza alla "professionalizzazione" può essere riscontrata nelle riforme degli anni Settanta in Germania, Inghilterra e Galles, in Francia all'inizio degli anni Novanta con l'introduzione degli Instituts Universitaires de Formation des Maitres, I.U.F.M., (oggi rimessa in discussione con l'assegnazione della formazione dei docenti all'università), nella riforma permanente realizzata negli ultimi vent'anni in Finlandia, nonché nelle innovazioni attuate in alcuni altri Paesi nordici e in Portogallo e in Spagna. Sviluppi simili si possono osservare anche negli Stati Uniti. I principali elementi dei programmi di formazione professionalizzante vengono così indicati nel Libro bianco del 2000 (Green Paper on Teacher Education in Europe redatto dal TNTEE, Thematic Network on Teacher Education: - studi nelle scienze della professione docente (quali scienze dell'educazione, didattica e didattica delle discipline, psicologia dell'educazione, sociologia dell'educazione) - collegamento di questi studi con la ricerca educativa e con lo sviluppo delle capacità di problem-solving - diffusione di un ampio repertorio di pratiche riconosciute valide ai fini dell' apprendimento - sviluppo e assunzione di un codice etico-dentologico della professione docente. - studi pratici e/o clinici coerenti e monitorati - studi approfonditi di un certo numero di campi accademici rilevanti per i curricoli scolastici e insegnamenti di casi particolari Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 9

10 La TNTEE sottolinea anche l'importanza per la formazione degli insegnanti dell'istituzione a livello nazionale di autonomi organismi professionali della docenza (ad esempio I Consigli della Docenza, General Teaching Councils, di stampo anglosassone) con il compito di: "garantire e accrescere la qualità della formazione degli insegnanti, di partecipare insieme ad altri partner all'approvazione e all'accreditamento dei programmi di formazione degli insegnanti, e/o alla certificazione delle abilitazioni professionali". In questo stesso Libro Bianco viene poi sottolineata l'importanza che la formazione dei docenti tenga conto della nuova organizzazione fondata sull' autonomia degli istituti scolastici e prepari insegnanti competenti sia nella costruzione dei curricoli delle singole scuole autonome sia nelle questioni gestionali. Infine ci preme mettere in rilievo quanto la stessa TNTEE evidenzia in modo particolare, e cioè che la formazione iniziale ed in servizio degli insegnanti deve essere un sistema aperto e dinamico, un processo senza soluzione di continuità. La formazione deve sostenere i docenti durante tutte le fasi della carriera, deve cioè costituire uno Sviluppo Professionale Continuo, Continuous Professional Development (CPD). Accanto a tali indicazioni il dato comune più preoccupante che viene rilevato dal Libro Bianco della TNTEE continua ad essere l'impreparazione delle università a svolgere questo ruolo. La domanda ancora priva di adeguata risposta nella maggior parte dei Paesi europei è: "Chi forma i formatori degli insegnanti?" Si è infatti in un circolo vizioso: il bassissimo prestigio sociale e professionale degli insegnanti si estende ai docenti universitari che si occupano della loro formazione. Un lavoro di serie B, insomma, al quale pochi aspirano, se non, ovviamente, i docenti delle facoltà di scienze della formazione. L'importanza della selezione per l'accesso alla formazione Un aspetto non sempre messo in dovuto rilievo è l'importanza della selezione per l'accesso alla formazione. Non è né ovvio né scontato sottolineare che la qualità della docenza inizia dalla formazione, i cui esiti dipenderanno anche da una rigorosa selezione all'accesso ai corsi universitari. Una selezione comunque che avrà senso e potrà realisticamente avvenire solo se collegata a una seria valorizzazione della professione docente. Vale la pena ricordare che la selezione in ingresso alla formazione è indispensabile anche per approntare una seria programmazione del fabbisogno dei docenti. Se questa manca, la programmazione è destinata al fallimento, come già dimostrato in Italia dagli esiti della legge 124 del 1999 che aveva subordinato i concorsi alla previsione dei posti senza alcuna programmazione rispetto alla formazione ( L. 124/99 comma 2 art. 1: "L'indizione dei concorsi è subordinata alla previsione del verificarsi nel triennio di riferimento di un'effettiva disponibilità di cattedre o di posti di insegnamento"). Il virtuoso esempio finlandese La nota eccellenza degli studenti finlandesi affonda le sue radici in vari fattori, uno dei principali è sicuramente la qualità dei suoi insegnanti, che godono in quel Paese di grande prestigio. Fin dal 1971 la formazione di tutti i docenti è di livello universitario, dura 5 anni, poi continua in servizio. Per accedere alla carriera docente la selezione è altissima, pari a circa il 10% dei candidati. Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 10

11 Una nota istruttiva nel Rapporto finlandese 2007 Il Governo finlandese ha commissionato un Rapporto per valutare la formazione dei docenti in Finlandia fra il 2001 e Ne sono risultate analisi positive e alcune Raccomandazioni Fra le Raccomandazioni ci ha particolarmente colpito la seguente: "Curare di più nella selezione per l'accesso alla formazione iniziale la valutazione delle attitudini all'insegnamento" Questione da sempre ignorata in Italia, dove siamo ancora fermi alla drastica affermazione di Gentile "Chi sa, sa insegnare", con tutte le conseguenze che ha avuto sulla preparazione dei docenti delle scuole secondarie. GLI STANDARD PROFESSIONALI L'importanza degli standard Molto più del profilo, gli standard (generali per tutti i docenti e specifici per campi disciplinari e gradi scolastici) sono indispensabili per tutte le fasi professionali, dalla formazione all'abilitazione, dal superammento del periodo di prova allo sviluppo di carriera. Diamo di seguito l'indicazione di due tipologie di standard, dai primi standard in USA ai più recenti dell'inghilterra USA -NBPTS e la definizione di standard esemplari Una formulazione di standard che ha fatto scuola è quella del National Board for Professional Teaching Standards NBPTS in USA Il NBPTS, istituzione unica nella storia dell'istruzione americana, è un'organizzazione indipendente, nonprofit, autonoma dai partiti, retta da un direttivo di 63 membri, in maggioranza insegnanti, che si prefigge di innalzare gli standards professionali dei docenti e di certificare coloro che li raggiungono. Istituita nel 1987, fu caldeggiata dalla Fondazione Carnegie (Carnegie Foundation) come strumento per contrastare l'allarmante situazione dell'istruzione negli Stati Uniti messa a nudo dalla commissione Gardner nel noto "A Nation at Risk: the Imperative for Educational Reform", del Nel sua risposta "A Nation prepared: Teachers for the 21 st Century" del 1986, la Fondazione Carnegie sostenne la necessità di trasformare i docenti in una categoria di professionisti, retta da propri organismi associativi, cui riconoscere la competenza ed il diritto di definire, valutare e controllare la qualità professionale dei propri membri. La "missione" del National Board è quella di: a) costruire standards capaci di individuare l' "insegnamento esperto", b) gestire un sistema nazionale, volontario, di valutazione e certificazione degli insegnanti che raggiungono gli standards prefissati. Appena fu insediato, nel 1987, il NBPTS comprese che il suo primo compito era quello di enucleare la propria "visione" di "insegnamento esperto" e che solo successivamente e in coerenza con questa avrebbe potuto mettere mano alla costruzione degli standards per le diverse aree disciplinari. Questo primo compito fu concluso nel 1989 con la pubblicazione di "Che cosa dovrebbero sapere e saper fare gli insegnanti". Questo documento fu la base di tutto il lavoro successivo sugli standard e a tutt'oggi rimane la pietra miliare del sistema di certificazione del National Board. Ma non solo, i principi in esso contenuti continuano ad ispirare il lavoro di quanti, distretti scolastici, stati, colleges, università ecc., sono impegnati a migliorare la formazione iniziale ed in servizio degli insegnanti americani; e ancora, continuano a stimolare l'autovalutazione degli insegnanti, ad agire da catalizzatori del dibattito sulla professionalità docente e a favorire lo sviluppo di un nuovo e più consapevole consenso sull'identità dell' "insegnante esperto". Il documento "Che cosa dovrebbero sapere e saper fare gli insegnanti" è costruito attorno a cinque nuclei fondanti, un vero e proprio "pentalogo" del bravo docente. Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 11

12 Gli standards sono sviluppati attorno a questi cinque nuclei fondanti e riguardano 30 diversi campi di certificazione. I campi di certificazione sono diversificati rispetto a 2 elementi: a. l'età degli alunni (prima infanzia, infanzia, prima adolescenza, adolescenza, e gioventù); b. le diverse aree disciplinari. Nel 2000 l'adi, ispirandosi agli Standard generali del NBPTS ha costruito standard ADI per la docenza in Italia Inghilterra: gli standard più recenti Il primo settembre 2007 sono entrati in vigore in Inghilterra nuovi standard professionali degli insegnanti. Gli standard professionali indicano che cosa devono sapere e saper fare gli insegnanti nelle diverse fasi della loro carriera. Gli standard non devono essere confusi e non devono sostituire i doveri contenuti nel Documento sulle retribuzioni e le condizioni degli insegnanti. Il nuovo framework definisce gli standard che devono possedere gli insegnanti per acquisire lo status di: insegnante insegnante professionista insegnante esperto insegnante eccellente insegnante con competenze avanzate al termine della formazione iniziale dopo il superamento del periodo di prova dopo il superamento della "soglia" dopo il superamento di una valutazione concorsuale nazionale, al termine dei tre gradini svolti come insegnante esperto dopo il superamento di una valutazione concorsuale nazionale Ciascuno dei cinque standard sopra indicati è organizzato in tre sezioni fra loro interconnesse, che si ampliano e si approfondiscono man mano che si passa da uno standard all'altro. Ad esempio, un insegnante che ha superato "la soglia" ed è diventato insegnante esperto, dovrà continuare a soddisfare gli standard indicati per gli insegnanti professionisti e ampliare e approfondire quelle caratteristiche. Le tre sezioni sono così titolate: caratteristiche professionali competenze didattiche e disciplinari Abilità professionali Tutto il documento su Carriera e Standard degli Insegnanti Inglesi si trova tradotto e commentato sul sito ADI. Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 12

13 PRINCIPI EUROPEI COMUNI PER LA PROFESSIONE DOCENTE Documento della Commissione Europea(2005) Nel 2005 la Commissione europea ha stilato un documento "Principi europei comuni per la professione docente" con lo scopo di supportare le politiche nazionali o regionali nel formulare principi comuni relativi alle competenze e ai titoli degli insegnanti. Si dice inoltre che tali principi sono stati definiti in risposta alle sfide poste dal Rapporto del Consiglio e della Commissione Europei nei confronti dell' Educazione e Formazione Si riportano qui alcune delle parti più interessanti LE COMPETENZE CHIAVE Saper lavorare in équipe Saper utilizzare le TIC Saper lavorare con e nella società LE RACCOMANDAZIONI Opportunità di sviluppare la formazione sui 3 cicli universitari (3+2+3) per facilitare carriera e mobilità Una professione come continuum (formazione iniziale, periodo di prova, sviluppo professionale continuo) incoraggiare mobilità e opportunità di studio in altri paesi UE (cittadinanza europea e globale) lavoro in partenariato con altri stakeholders e sviluppo di reti Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 13

14 GLI ORGANISMI DI AUTOGOVERNO DELLA DOCENZA CODICE DEONTOLOGICO E ALBO PROFESSIONALE Una strada verso la professionalizzazione: una forte autonomia del corpo professionale Una fra le più interessanti proposte teoriche e le più innovative esperienze verso la professionalizzazione è la trasformazione dei docenti in una categoria di professionisti, retti da propri organismi associativi, cui riconoscere la competenza e il diritto di regolare la formazione dei propri membri, codificare le norme di abilitazione e di accesso alla professione, elaborare e fare rispettare un codice deontologico, e svolgere anche una funzione disciplinare sui propri membri. Gli esempi più interessanti ci vengono dal mondo anglosassone. I Consigli Generali della Professione Docente in Scozia e Inghilterra Quando nel 1965 la Scozia si trovò ad affrontare un crescente degrado nei livelli dell'istruzione, si preoccupò innanzitutto di innalzare gli standard professionali dei docenti. Il Governo istituì una Commissione d'inchiesta, che propose la costituzione del Consiglio Generale della Professione Docente, con lo scopo di dare più voce e più potere agli insegnanti nella gestione della loro professionalità. Nel 1966 fu così istituito il General Teaching Council (GTC) in Scozia, un Consiglio Generale della professione docente che equiparava gli insegnanti agli altri professionisti. Il GTC è diventato un punto di forza dei docenti scozzesi, ha innalzato i loro standards professionali e le loro condizioni di lavoro. Nel settembre 2000 il Governo Blair ha sollecitato l'istituizione anche del General Teaching Council per i docenti inglesi, che è entrato in vigore il primo settembre Sull'esempio del GTC scozzese se ne sono sviluppati molti altri tra cui ricordiamo quelli della Columbia Britannica, Ontario, Sud Africa, Queensland, Hong Kong, che nel 2001 sono stati raccolti e tradotti dall'adi (Raccolta dei GTC 2001) I codici deontologici I codici dei GTC Ciascun organo di autogoverno della professione ha formulato un codice etico-deontologico della Professione docente del proprio Paese. A novembre 2008 il GTC inglese ha avanzato una nuova proposta molto discussa di codice deontologico secondo cui gli insegnanti dovrebbero costituire un modello di comportamento per i loro studenti, non solo a scuola ma anche nella vita privata. Il codice etico-deontologico dell'adi L'ADI ha approvato e reso pubblico il codice etico deontologico per gli insegnanti italiani il 16 aprile 1999, e ha reso la sua osservanza obbligatoria per i propri iscritti. Il documento sul codice della Commissione insediata dal Ministro Moratti Vogliamo qui ricordare che il Ministro Moratti, poco dopo la sua nomina insediò, nel 2001, una commissione per il codice deontologico. L'ADi vi portò tutta la propria esperienza. Il documento conclusivo fu consegnato al ministro il 15 gennaio 2003 Nel merito il documento di sintesi rappresentò una vera e propria svolta sulla questione docente: il riconoscimento per la prima volta dell'insegnamento come "professione". Un riconoscimento che richiede, si diceva, di intervenire su più piani: quello assegnato alla legge, quello affidato all'autonomia del corpo professionale e infine quello contrattuale, che avrebbe dovuto discendere dagli altri due e con essi essere coerente. Diceva il documento che: Spetta alla "legge" la promulgazione di un nuovo Stato giuridico, che ridefinisca: la funzione docente fondata sulla libertà di insegnamento, intesa come libertà della funzione che si salda, in quanto tale, con la responsabilità educativa, a tutela di inderogabili esigenze di equità sociale e di interesse pubblico: il raggiungimento di elevati livelli educativi per tutti i ragazzi; i diritti e i doveri fondamentali degli insegnanti; Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 14

15 rigorose modalità di reclutamento che tengano conto del nuovo Titolo V della Costituzione; una specifica formazione iniziale collegata alla formazione continua, la creazione di nuove figure professionali della docenza - già previste dalla legge 59/97- sostegno al miglioramento dell'insegnamento e all'innovazione culturale e didattica delle scuole autonome. Spetta all'"autonomia del corpo professionale" la definizione e il rispetto del codice deontologico e degli standard professionali ("che cosa dovrebbero sapere e saper fare gli insegnanti") e la gestione dell'albo. Questo comporta che i docenti dispongano di un proprio organo di autogoverno, che va previsto nella legge, ma sulle cui funzioni e composizione è necessario aprire un ampio dibattito fra gli insegnanti e l'associazionismo professionale. Nel ricevere il documento il ministro dichiarò che non intendeva nemmeno parlare di provvedimenti legislativi, ma si sarebbe limitata ad aprire il dibattito sul sito dell'istruzione, in quanto non intendeva aprire nessuno scontro con i sindacati. E così quel documento frutto di un anno e mezzo di discussioni finì sepolto fra le carte ministeriali Gli albi professionali Un altro dei compiti degli organi di autogoverno è a livello internazionale la gestione dell'albo professionale a cui possono iscriversi solo gli insegnanti abilitati, ed è condizione indispensabile per insegnare. Il GTC scozzese, il primo come abbiamo visto, prescive: "L'iscrizione all'albo (Registration) è il segno distintivo del Riconoscimento Professionale come docente e assicura e accerta che gli standard d'ingresso alla professione siano rispettati e mantenuti". Per essere inseriti a pieno titolo nell'albo tutti gli insegnanti devono conseguire gli Standard per la Completa Registrazione. Durante il periodo di prova gli insegnanti sono iscritti "provvisoriamente" all'albo e solo al superamento del periodo di prova sono iscritti a pieno titolo. Tutti gli insegnanti che lavorano presso Le Local Authorities (i Provveditorati) devono necessariamente essere iscritti all'albo, e devono mantenere annualmente l'iscrizione pagando una tassa (The Registration Fee), che è di 55 sterline dal Anche gli insegnantii del settore privato devono essere iscritti all'albo. Come si può intuire, essendo il GTC un organismo autonomo della docenza è mantenuto dagli stessi docenti, un po' come l'iscrizione all'ordine per molte professioni in Italia. Una delle più recenti proposte di costituzione dell'albo è venuta dalla Svezia, dove la Commissione d'indagine sugli insegnanti, istituita dal Governo, ha consegnato il 27 maggio 2008 al ministro dell'istruzione il proprio Rapporto sull'istituzione dell'albo Professionale degli insegnanti, sui titoli e le autorizzazioni per l'iscrizione. Nel Rapporto si dice esplicitamente di avere fatto riferimento all'esperienza scozzese del GTC. Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 15

16 CHE FARE IN ITALIA? Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 16

17 UNO STATO GIURIDICO PER LA PROFESSIONE DOCENTE Un nuovo statuto per la professionalizzazione della docenza Come avviare in Italia un processo di professionalizzazione? Noi crediamo che la risposta sia: un nuovo statuto che ridefinisca la funzione docente in tutti i suoi aspetti e in tutte le sue fasi. Uno stato giuridico che sia strumento di riscatto dal processo di deprofessionalizzazione e proletarizzazione dell'insegnamento che pare non avere fine. L'avvio di una nuova professionalizzazione che tenga conto e sappia inserirsi nei cambiamenti che siamo venuti descrivendo. Non una gabbia normativa, ma un quadro nazionale che lungi dal regolare gli insegnanti come impiegati dello Stato (non lo sono più con il varo del Titolo V) abbia nuovi punti di riferimento nelle scuole autonome, nelle Regioni, nell'unione Europea, e sappia valorizzare, come in altri Paesi europei l'autonomia del corpo professionale. Gli ostacoli posti dai sindacati, ma non solo Finora la maggiore opposizione è venuta dalle organizzazioni sindacali, in particolare dalla CGIL. Ma non si può certo attribuire tutta la responsabilità al Sindacato, poiché né i governi di centro-sinistra né quelli di centro-destra hanno mai assunto un impegno in questo senso. Né d'altra parte si sono mosse le Regioni, le quali finora hanno decisamente paventato l'assunzione di responsabilità nell'amministrazione dei docenti. Per quanto riguarda il sindacato vorremmo ricordare che in Spagna La Federación de Enseñanza aderente alla CC.OO (CC.OO= Confederación Sindical de Comisiones Obreras, Confederazione Sindacale delle Commissioni Operaie), corrispondente alla FLC-CGIL, si batte da anni per una legge sullo Stato Giuridico degli Insegnanti e ha recentemente promosso una raccolta di firme a sostegno della sua approvazione. Perché la CGIL non si ispira al sindacato fratello? Un impegno bipartisan in Parlamento Ci si può solo augurare che sullo Stato Giuridico degli Insegnanti cessino sterili divergenze fra schieramenti, e in Parlamento maggioranza e opposizione ricerchino punti di convergenza, con il più ampio coinvolgimento degli insegnanti, anche a partire dalla proposta di loegge di Stato giuridico presentata dalla presidente della VII Commissione della Camera, On. Valentina Aprea Insegnanti: Per quale Scuola? - Alessandra Cenerini 17

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04, le scuole

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) Ø Metodo di formazione che integra formazione sul lavoro e formazione

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti Il Ministro dell'istruzione, Mariastella Gelmini, ha presentato il 10 settembre 2010 a Palazzo Chigi

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Indicazioni nazionali per il curricolo

Indicazioni nazionali per il curricolo Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione a cura di Valentina Urgu per l I.C. Monastir L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Indicazioni quadro di riferimento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI EQUIPARAZIONE DEI TITOLI PER L'ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA (57/S) Roma, 7 gennaio 2002 Il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il 21 dicembre scorso, il disegno di conversione del

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE** Articolo1*AmbitodiApplicazione Articolo2*Titoli Articolo3*CorsidiStudio Articolo4* IstituzioneomodificazionedeiCorsidiStudio Articolo5*OrdinamentiDidattici Articolo6*AttivitàdidattichedeiCorsidiStudio

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli