comune di prato piano strutturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "comune di prato piano strutturale"

Transcript

1

2 Il Piano Strutturale di Prato è stato adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 40 del 31 maggio Osservazioni L'avviso di deposito della delibera n. 40/2012 e dei relativi elaborati allegati è stato pubblicato sul BURT n. 24 del 13 giugno Dal 13 giugno al 13 agosto 2012 è possibile presentare osservazioni al Piano Strutturale. Gli elaborati del Piano Strutturale, oltre che consultabili e scaricabili dalla pagina possono essere consultati con le modalità indicate nell'avviso di deposito pubblicato sul BURT

3 Piano Strutturale struttura degli elaborati 1. QUADRO CONOSCITIVO 2. STATUTO DEL TERRITORIO 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 4. RELAZIONI 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE

4 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.01 Aspetti fisiografici (Af) 1.02 Aspetti ambientali (Am) 1.03 Aspetti agronomici e vegetazionali (Av) 1.04 Aspetti infrastrutturali e trasportistici (At) 1.05 Aspetti economico-produttivi (Ae) 1.06 Aspetti morfologici e sociali della città delle differenze (As) 1.07 Aspetti socio-demografici (Sd) 1.08 Vincoli sovraordinati (Vi) 1.09 Insediamenti e territorio (Ins) 1.10 Consumo di suolo e frammentazione insediativa (Cs) 1.11 Elementi di riconoscimento per il Parco Agricolo della Piana (Ep)

5 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.01 Aspetti fisiografici (Af) Gi elaborati di questa sezione descrivono le caratteristiche fisiche del territorio sotto il profilo geologico e geomorfologico, e contengono uno studio approfondito delle problematiche relative ai corsi d acqua principali. Particolarmente importanti sono gli elaborati : Af.7 - Carta della pericolosità geomorfologica Af.8 - Carta della pericolosità sismica locale (ZMPSL) Af.9 - Carta della pericolosità idraulica Af.11 - Carta del P.A.I. (D.P.C.M. 6 Maggio 2005) Af.12 - Carta delle problematiche idrogeologiche poiché costituiranno le nuove carte dei vincoli rispetto alle problematiche geologiche, idrauliche e sismiche.

6 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.02 Aspetti ambientali (Am) Gli elaborati di questa sezione descrivono lo stato delle risorse principali dell ambiente (acqua, aria, energia, rumore, campi elettromagnetici) e ne evidenziano le principali criticità. L elaborato Am.1 Relazione sullo Stato dell Ambiente è un rapporto basato sul modello pressione-stato-risposta che descrive: lo stato di conservazione dello stock di risorse (mediante indicatori di stato) le pressioni esercitate dalle attività antropiche (indicatori di pressione) gli interventi e/o politiche di tutela e di mitigazione degli effetti adottate (indicatori di risposta) Per una visione generale e sintetica di questi aspetti, si consiglia la lettura dell elaborato: Am.1.6 Relazione di sintesi delle principali criticità ambientali

7 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.03 Aspetti agronomici e vegetazionali (Av) In questa sezione del quadro conoscitivo, gli elaborati che la compongono sono rivolti al riconoscimento qualitativo e quantitativo dell uso del suolo e delle dinamiche storiche che lo hanno interessato, mettendo in evidenza le criticità che si sono prodotte e, nello stesso tempo, le risorse che possono essere valorizzate per una rigenerazione del territorio aperto. Lo studio particolareggiato delle caratteristiche di uso/copertura del suolo e dell agromosaico, dal periodo del catasto leopoldino ad oggi, ha permesso la realizzazione di una serie di tavole tematiche che hanno evidenziato le variazioni del territorio nel tempo e le caratteristiche fondamentali degli elementi che attualmente lo caratterizzano sia in termini di risorse che identitari.

8 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.04 Aspetti infrastrutturali e trasportistici (At) Gli elaborati che compongono questa sezione descrivono il sistema della mobilità nel territorio pratese e nell area metropolitana. Vengono rappresentate le principali arterie di comunicazione, le linee ferroviarie e le relative stazioni, il trasporto pubblico, le piste ciclabili. La rete stradale è classificata ai sensi del codice della strada (Dlgs 285/1992) Aspetti economico-produttivi (Ae) Gli elaborati che compongono questa sezione descrivono l evoluzione del sistema tessile e dell economia pratese dagli anni novanta ad oggi.

9 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.06 Aspetti morfologici e sociali della città delle differenze (As) Gli elaborati che compongono questa sezione descrivono alcuni aspetti della società pratese affrontando temi come le numerose etnie presenti sul territorio e le diverse relazioni che si sono create tra queste comunità e la città, anche attraverso un percorso fatto con i bambini stranieri in laboratori di orientamento. In questa sezione sono presenti anche le relazioni sulle attività della Società della Salute e sul progetto dell Ufficio Tempi e Spazi sui tempi e orari della città Aspetti socio-demografici (Sd) Gli elaborati che compongono questa sezione illustrano le analisi condotte dall ufficio Statistica del Comune di Prato sull andamento della popolazione residente, sulla struttura della popolazione e dei nuclei familiari, sulla natalità e sulle migrazioni, costruendo scenari demografici di crescita della popolazione fino al 2030.

10 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.08 Vincoli sovraordinati (Vi) Gli elaborati che compongono questa sezione illustrano il quadro aggiornato dei vincoli non urbanistici derivanti da disposizioni legislative statali e regionali vigenti, che hanno effetto cogente e che devono quindi essere assunti dalla pianificazione urbanistica come sovraordinati. Il lavoro di ricognizione del sistema vincolistico riporta sia le informazioni derivanti dagli strumenti di pianificazione sovraordinati (PIT e PTCP), sia ulteriori aggiornamenti provenienti dalla Sovrintendenza dei Beni Architettonici e Paesaggistici, dalla Sovrintendenza dei Beni Archeologici e da altri enti gestori dei vincoli.

11 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.09 Insediamenti e territorio (Ins) Gli elaborati che compongono questa sezione sono suddivisi in gruppi in base alle molteplici tematiche affrontate: Storia delle trasformazioni urbane e territoriali: Rappresentazione della periodizzazione del patrimonio edilizio dal catasto leopoldino ad oggi. Due carte specifiche raffigurano il catasto leopoldino digitalizzato e l interpretazione dello stesso per rappresentare la struttura del territorio al Uso del suolo urbanistico: Rappresentazione dell uso del suolo attraverso tre livelli di lettura (da quello più generale degli insiemi funzionali a quello più particolare che individua le tipologie degli edifici e delle relative pertinenze e l uso dei piani terra nel macrolotto zero). Dalla sintesi di queste informazioni, un elaborato suddivide il territorio in tessuti omogenei.

12 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.09 Insediamenti e territorio (Ins) Le aree miste Uno studio approfondito è stato effettuato per le aree della mixité di cui il piano Secchi aveva individuato le tipologie insediative. Il lavoro svolto ha consentito il riconoscimento delle tipologie della mixité su tutto il territorio comunale, al fine di capire quanto fossero ancora diffuse nella città queste forme di insediamento che hanno caratterizzato e tuttora caratterizzano l identità della città di Prato. Dinamiche dell uso del suolo urbanistico Gli elaborati rappresentano la dinamica di trasformazione del suolo urbano in alcune aree della città densa. I dati confrontati sono l uso del suolo al 1995 (rilievo del piano Secchi) e l uso del suolo redatto dall Ufficio di Piano ad oggi.

13 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.09 Insediamenti e territorio (Ins) Il centro storico: analisi e sintesi interpretative Gli elaborati rappresentano il riconoscimento dei valori presenti nel centro storico come sistema della città pubblica, e individuano gli assi principali sui quali si affacciano le funzioni pubbliche, le attività commerciali, ricreative e culturali che, messe a sistema, creano percorsi continui. Standard urbanistici e servizi Un elaborato grafico rappresenta i servizi e le attrezzature di interesse collettivo su tutto il territorio comunale, classificati ai sensi del D.M. 1444/1968. Per le scuole e gli impianti sportivi è stata effettuata una schedatura specifica per valutarne i livelli qualitativi e prestazionali.

14 1. QUADRO CONOSCITIVO 1.10 Consumo di suolo e frammentazione insediativa (Cs) Gli elaborati che compongono questa sezione analizzano e descrivono il processo che ha portato all attuale configurazione urbana, ovvero il progressivo consumo di suolo ed i conseguenti effetti di frammentazione e perdita di connettività tra gli spazi aperti. Da questi studi è stata elaborata una prima carta di sintesi che descrive le caratteristiche e criticità del sistema agroambientale Elementi di riconoscimento per il Parco Agricolo della Piana (Cs) Gli elaborati che compongono questa sezione descrivono il sistema degli spazi aperti del territorio pratese riconoscendone le diverse funzioni e peculiarità ai fini della individuazione di scenari strategici per la promozione di un futuro Parco Agricolo di Prato come presidio agricolo multifunzionale.

15 2. STATUTO DEL TERRITORIO Lo Statuto del Territorio, secondo quanto disposto all art. 5 della L.R. 1/05, tenendo conto di quanto individuato nel Quadro conoscitivo, stabilisce quali sono i caratteri identitari, fondanti e fondamentali del territorio di Prato. Nello Statuto si individua l insieme degli elementi di valore del territorio ed e le regole che devono essere osservate per tutelarne l esistenza, la permanenza e lo sviluppo qualitativo e prestazionale. Esso è costituito da: Patrimonio Invarianti Strutturali Nello Statuto vengono inoltre individuati i Sistemi e Subsistemi Territoriali

16 2. STATUTO DEL TERRITORIO Patrimonio Tavola Es.1A - Patrimonio territoriale Tavola Es.1B - Patrimonio insediativo urbano Tavola Es.2 - Relazione tra i caratteri geomorfologici e i principi insediativi Elaborato Es.P.P. - Patrimonio Paesaggistico NON SONO ELABORATI PRESCRITTIVI MA RAPPRESENTANO UNA SINTESI CRITICA DEL QUADRO CONOSCITIVO PROPEDEUTICA AL RICONOSCIMENTO DELLE INVARIANTI STRUTTURALI.

17 2. STATUTO DEL TERRITORIO Patrimonio Tavola Es.1A - Patrimonio territoriale Tavola Es.1B - Patrimonio insediativo urbano Gli elaborati del Patrimonio Territoriale e Urbano, attraverso la valutazione e l interpretazione dei dati provenienti dal Quadro Conoscitivo, mettono in evidenza i valore espressi dal territorio: le risorse agricole e ambientali le risorse insediative le componenti di interesse paesaggistico, ambientale e sociale le trame dei tessuti residenziali e produttivi i documenti della cultura

18 2. STATUTO DEL TERRITORIO Patrimonio Tavola Es.2 - Relazione tra i caratteri geomorfologici e i principi insediativi L elaborato individua, come elemento fondante della identità del territorio pratese, la permanenza e lo sviluppo del rapporto che si è storicamente generato fra le attività umane di uso e trasformazione del territorio ed i caratteri fisici e naturali del territorio stesso.

19 2. STATUTO DEL TERRITORIO Patrimonio Elaborato Es.P.P. - Patrimonio Paesaggistico L'elaborato del Patrimonio paesaggistico individua gli elementi costitutivi del paesaggio, classificati in base a tre categorie principali: gli elementi naturali, gli elementi antropici, gli insediamenti e le infrastrutture, secondo le schede di paesaggio del PIT della Regione Toscana (ambito 7). Il Patrimonio dei Beni Paesaggistici indicato nelle schede della Regione, oltre a essere confermato nelle sue indicazioni, è stato implementato grazie all approfondimento degli studi condotti nella redazione del Quadro Conoscitivo. Per gli elementi insediativi sono state redatte delle schede di approfondimento con indicazioni di maggior dettaglio sia per gli aspetti storico-architettonici, sia per la loro ubicazione sul territorio comunale che per la loro rappresentazione allo stato attuale. Vengono indicati gli obiettivi strategici che il piano intende perseguire relativamente ai caratteri peculiari che caratterizzano il paesaggio del sistema considerato.

20 2. STATUTO DEL TERRITORIO Invarianti strutturali Le invarianti strutturali definite dall art. 4 della L.R. 1/05 sono gli elementi fisici, economici, sociali e culturali presenti che esprimono il perdurare di rapporti spaziali, produttivi, sociali e culturali che hanno determinato l assetto del territorio e ne costituiscono gli elementi identitari. Le invarianti strutturali sono soggette a specifici criteri di utilizzo e limiti di trasformabilità al fine di garantirne la tutela e la valorizzazione nei processi evolutivi, senza che ciò dia luogo alla costituzione di un vincolo da indennizzare. Le invarianti strutturali sono suddivise in per temi : Tavola Es.3A - Invarianza storico-insediativa Tavola Es.3B - Invarianza paesaggistico-ambientale Tavola Es.3C - Ambiti caratterizzati

21 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3A - Invarianza storico-insediativa L invarianza storico-insediativa riguarda il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione di:

22 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3A - Invarianza storico-insediativa Estratti della disciplina del Piano Strutturale

23 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3A - Invarianza storico-insediativa Estratti della disciplina del Piano Strutturale

24 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3A - Invarianza storico-insediativa Estratti della disciplina del Piano Strutturale

25 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3B - Invarianza paesaggistico-ambientale L invarianza storico-insediativa riguarda il riconoscimento, la tutela e la valorizzazione di:

26 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3B - Invarianza paesaggistico-ambientale Estratti della disciplina del Piano Strutturale

27 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3B - Invarianza paesaggistico-ambientale Estratti della disciplina del Piano Strutturale

28 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es 3C Ambiti caratterizzati Gli ambiti caratterizzati sono porzioni di territorio in cui la presenza di più e diversi tipi di invarianti strutturali concorre a rafforzare il ruolo e il valore specifico ed identitario di un determinato territorio. L individuazione di tali ambiti è determinata da una lettura integrata e già orientata agli obiettivi di piano. Gli Ambiti caratterizzati sono suddivisi nei seguenti generi:

29 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3C Ambiti caratterizzati Estratti della disciplina del Piano Strutturale

30 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3C Ambiti caratterizzati Estratti della disciplina del Piano Strutturale

31 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3C Ambiti caratterizzati Estratti della disciplina del Piano Strutturale

32 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.3C Ambiti caratterizzati Estratti della disciplina del Piano Strutturale

33 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.4 - Sistemi e Subsistemi Territoriali

34 2. STATUTO DEL TERRITORIO Tavola Es.4 - Sistemi e Subsistemi Territoriali La suddivisione del territorio comunale in Sistemi e Subsistemi è una azione di contenuto progettuale e tiene conto delle relazioni spaziali, funzionali e sociali tra le diverse parti del territorio, rispecchia nella sua articolazione la complessità e la dinamicità della struttura pratese. I Sistemi e i Subsistemi sono elencati e descritti nella parte statutaria della disciplina di piano (parte II, titolo III, artt. dal 50 al 58). In questi articoli vengono descritte: le caratteristiche territoriali; le risorse presenti e le eventuali criticità; le Invarianti strutturali presenti; gli Ambiti caratterizzati presenti; le limitazioni d uso e le tutele da adottare. Il Piano Strutturale di Prato equipara i Sistemi e i Subsistemi alle Unità Territoriali Organiche Elementari (UTOE) visto che tali ambiti tengono conto delle relazioni spaziali, funzionali e sociali tra le diverse parti del territorio ed un ulteriore suddivisione comprometterebbe l efficacia strategica degli obiettivi e delle azioni previste.

35 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Le strategie di sviluppo e il progetto di territorio sono l intersezione tra i valori e i beni riconosciuti con il quadro conoscitivo e tutelati nella loro consistenza e nella loro riproducibilità dallo statuto e le istanze generate dalle attività sociali, culturali e economiche locali e non. La parte strategica del Piano Strutturale è costituita da: Disciplina dei suoli Sistema infrastrutturale Disciplina di piano

36 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Tavola Es.5 - Disciplina dei suoli La disciplina dei suoli consiste nella suddivisione del territorio in ambiti con caratteri simili che sono sottoposti a specifica disciplina e per ognuno dei quali vengono date delle prescrizioni per i regolamenti urbanistici.

37 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Tavola Es.5 - Disciplina dei suoli Le aree urbane sono definite dall art. 47 comma 1 come le parti di territorio in cui la continuità e la densità dell'edificazione, insieme alla presenza di spazi pubblici ed attrezzature collettive, configurano una modalità insediativa accentrata di tipo morfologico e qualitativo urbano. Non c è corrispondenza tra le aree urbane individuate nella tavole Es.5 del PS ed il perimetro del centro abitato definito dal RU ai sensi del codice della strada. Il Piano Strutturale rimanda al Regolamento Urbanistico la definizione e la localizzazione delle trasformazioni urbanistiche nelle aree urbane.

38 Per la loro individuazione il Piano Strutturale ha assunto come riferimento la tavola STR_01 del vigente P.T.C.P. della Provincia di Prato modificandone in alcune parti i perimetri in base a studi di dettaglio ed aggiornamenti dell uso del suolo. A tali aree si applicano, oltre che le norme regionali richiamate, anche le disposizioni di cui agli artt del vigente P.T.C.P. 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Tavola Es.5 - Disciplina dei suoli Le aree classificate come prevalentemente agricole ed esclusivamente agricole sono disciplinate nel titolo II Capo I dall art. 34 all art. 46. Le aree ad esclusiva e prevalente funzione agricola costituiscono ambito di applicazione del Titolo IV, capo III della L.R. 1/2005 e del relativo regolamento di attuazione n. 5/R/2007.

39 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Tavola Es.5 - Disciplina dei suoli Il Piano Strutturale rimanda alle specifiche discipline: S.I.R. n. 40 La Calvana, valgono per tale sito le norme di cui al Piano di Gestione approvato dalla Provincia con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 83 del 12 dicembre E identificato anche come S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (cfr. art. 20). S.I.R. n. 41 Monteferrato e Monte Javello, in attesa del Piano di Gestione sono fatte salve le norme di conservazione e di tutela specifiche dettate, in relazione alle singole specie e tipologie faunistiche e floreali protette, dalla normativa comunitaria e nazionale vigente. E identificato anche come S.I.C. ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (cfr. art. 20).

40 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO S.I.R. n. 45 Stagni della Piana Fiorentina e Pratese, valgono per tale sito le norme di cui al Piano di Gestione adottato con Delibera di Consiglio Provinciale N.18 in data 02/05/2012. E identificato anche come S.I.C. ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e come Z.P.S. (Zone a Protezione Speciale) ai sensi della direttiva 79/409/CEE (cfr. art. 20). A.N.P.I.L. del Monteferrato, istituita con D.C. del Comune di Prato n. 76/98; valgono le disposizioni di cui al P.P.S.E.S. (Piano Pluriennale di Sviluppo Economico e Sociale del Sistema delle Aree Protette) il cui stato giuridico-normativo è assunto come elemento di invarianza (cfr. art. 21). A.N.P.I.L. dei Monti della Calvana, istituita con D.C. del Comune di Prato n. 93/04; valgono le disposizioni di cui al P.P.S.E.S. il cui stato giuridiconormativo è assunto come elemento di invarianza (cfr. art. 21). A.N.P.I.L. delle Cascine di Tavola, istituita con D.C. del Comune di Prato n. 140/07; valgono le disposizioni di cui al P.P.S.E.S. il cui stato giuridiconormativo è assunto come elemento di invarianza (cfr. art. 21).

41 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO A.N.P.I.L. unitario di proposta il Piano Strutturale propone l ampliamento dell A.N.P.I.L. dei Monti della Calvana fino a raggiungere il sito archeologico di Gonfienti, al fine di creare una continuità di fruizione sia materiale che funzionale tra due ambiti di importanza naturale, paesaggistica e storica. Il Piano Strutturale inoltre propone l ampliamento del SIR Stagni della piana fiorentina e pratese in modo da creare un area continua tra la zona umida delle Pantanelle e l area che fa già parte del SIR più a sud. Gli atti di governo del territorio o altri strumenti di dettaglio preciseranno i limiti di tale ampliamento nonché le regole di uso e le caratteristiche di eventuali interventi di valorizzazione della istituzione dell A.N.P.I.L.

42 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Tavola Es.5 - Disciplina dei suoli Il perimetro della Struttura agroambientale corrisponde all invariante strutturale individuata nella tavola Es.3C Invarianti strutturali: ambiti caratterizzati. La disciplina per tali aree è contenuta nell art. 33 c.8 (parte statutaria) e nell art. 75 c.6 (parte strategica). E un ambito trasversale che attraversa tutto il territorio e rappresenta la strategia fondamentale per il potenziamento e la riqualificazione delle risorse ecologiche ed agroambientali. E stata rappresentata in questo elaborato in quanto strettamente legata alle MISURE DI SALVAGUARDIA transitorie (art. 88)

43 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Tavola Es.6 Sistema infrastrutturale Nell elaborato si rappresentano le ipotesi di rafforzamento del sistema della mobilità sia nell area metropolitana che nell area comunale, le trasformazioni e gli ampliamenti della rete stradale, delle linee ferroviarie e le relative stazioni, del trasporto pubblico, delle piste ciclabili. Nella disciplina di piano le strategie sono descritte negli artt Le infrastrutture in previsione rappresentate nella cartografia saranno modificate ed adeguate tramite ulteriori studi di approfondimento e di dettaglio in sede di progettazione attuativa. I nuovi tracciati rappresentati non sono comunque conformativi dei suoli, in quanto le infrastrutture potranno subire modifiche in sede di progettazione di dettaglio.

44 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Elaborato Es.7 Disciplina di Piano Parte I Generalità Titolo I - Principi e riferimenti generali Parte II - Statuto del territorio Titolo I - Invarianti strutturali e ambiti caratterizzati Capo I - Invarianza storico insediativa Capo II - Invarianza culturale e sociale Capo III - Invarianza paesaggistico ambientale Capo IV - Ambiti caratterizzati Titolo II - Criteri di Uso e tutela del Patrimonio Territoriale e Urbano Capo I - Territorio rurale Capo II - Insediamenti Titolo III - Sistemi e caratteri identitari Titolo IV - Condizioni per la trasformabilità del territorio Capo I - Pericolosità del territorio Titolo V - Salvaguardia delle risorse ambientali Parte III - Strategie per il governo del territorio Titolo I - Obiettivi e strategie Titolo II - Aspetti infrastrutturali e trasportistici Titolo III - Disposizioni transitorie e finali

45 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO LINEAMENTI GENERALI contenuti nella Disciplina di Piano Nell art. 48 sono enunciati i lineamenti generali delle strategie per le aree urbane, da definire nei regolamenti urbanistici. TEMA DEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE (art. 48): obiettivo prioritario: contenimento massimo del consumo di suolo a fini urbanisticoedilizi individuando nel patrimonio insediativo esistente la principale risorsa per la realizzazione di nuove e diverse funzioni, attivando politiche di riqualificazione e riabilitazione degli immobili a destinazione produttiva. viene stabilito, rispetto al totale della superficie utile lorda produttiva esistente in tutto il territorio comunale, il limite del 30% da assoggettare potenzialmente a cambio di destinazione da produttivo alle altre funzioni. Inoltre viene stabilito che (sempre a livello territoriale) il 15% della SUL produttiva soggetta a cambio di destinazione d uso debba essere confermata o ridestinata alle attività industriali-artigianali. viene indicato lo strumento della individuazione degli ambiti di rigenerazione delle aree urbane degradate ai sensi dell art. 74 quinquies della L.R. 1/2005 al fine di attivare le procedure di cui all art. 74 sexies della L.R. 1/2005. Inoltre vengono stabiliti gli incrementi di cui al c. 4 dell art. 74 quinquies della L.R. 1/2005 nella misura massima del 25% della sul esistente nell area di rigenerazione.

46 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO TEMA DEL CONSUMO DI SUOLO (art. 48): Limitazioni al consumo di suolo e regole per le future trasformazioni urbanisticoedilizie prescrittive per i regolamenti urbanistici: sono escluse le porzioni di territorio identificate come Invarianti strutturali e come Ambiti caratterizzati, ad esclusione dell ambito caratterizzato dei borghi in cui le trasformazioni saranno ammesse solamente se nell area non vi è una compresenza di un altra invariante strutturale; l estensione massima ammissibile delle aree soggette a trasformazioni urbanisticoedilizie, non potrà essere maggiore del 2,5% del suolo esterno alle aree urbane individuate nella tavola Es.5; viene fissata nella misura non inferiore al 40% della superficie territoriale sottoposta a trasformazione l estensione delle aree da cedere gratuitamente all amministrazione comunale e da destinare a spazio pubblico; gli ambiti di trasformazione o recupero previsti in sede di Regolamento Urbanistico che impegnino suoli interessati da Invarianti Strutturali dall Ambito caratterizzato Struttura agroambientale, saranno ammessi esclusivamente se garantiranno la sussistenza degli elementi di invarianza, la riproducibilità delle prestazioni paesaggistiche e ambientali loro connesse, la gestione durevole dei valori individuati.

47 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Art Salvaguardie. Disciplina transitoria 1. Dalla data di adozione del Piano Strutturale o di sue successive varianti e fino all approvazione o adeguamento del Regolamento Urbanistico sono sottoposti a salvaguardia: gli interventi di nuova edificazione non agricola nelle aree con funzione esclusivamente agricola rappresentate nella tavola Es.5; gli interventi di nuova edificazione non agricola nelle aree con funzione prevalentemente agricola e ricadenti all interno della struttura agroambientale rappresentate nella tavola Es.5; 2. L Amministrazione, ai sensi dell art. 61 della L.R. 1/2005, sospende ogni determinazione sugli atti abilitativi in contrasto con lo strumento adottato. La sospensione opera fino all efficacia dello strumento di governo del territorio e comunque non oltre tre anni dal provvedimento di adozione del Piano Strutturale.

48 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO LE STRATEGIE PER SISTEMI E SUBSISTEMI Le strategie e le prescrizioni per i regolamenti urbanistici per ogni Sistema e Subsistema territoriale sono esposte nella parte III, titolo I, artt. dal 77 al 84 della disciplina di piano. Per ogni Sistema e Subsistema territoriale sono individuati: - obiettivi e azioni - criteri e prescrizioni per gli atti di governo del territorio - sostenibilità insediativa Il dimensionamento delle funzioni per ogni Sistema e Subsistema è contenuto nell art. 85 della disciplina di piano

49 3. STRATEGIE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO IL DIMENSIONAMENTO DELLE FUNZIONI L approccio tecnico-scientifico assunto dal Piano Strutturale considera il dimensionamento come lo sviluppo massimo sostenibile dal territorio sia per le nuove edificazione che per le trasformazioni del patrimonio esistente senza che vengano compromessi i valori identificati nello statuto del territorio. Il Piano Strutturale nell art. 93 detta i criteri per i dimensionamenti dei prossimi regolamenti urbanistici: - I R.U. dimensionano il prelievo da attuare rispetto alle quantità massime ammissibili del P.S. a seguito di valutazioni sulle dinamiche socio economiche e insediative, da valutare attraverso l apporto dell attività di cui all art. 92 (monitoraggio) tenendo conto della durata quinquennale dello strumento. - I quantitativi totali del P.S. dovranno trovare attuazione in non meno di cinque R.U. Il primo R.U. non dovrà eccedere la misura del 30% di prelievo della quota indicata dal P.S. relativamente alle funzioni che comportano consumo di nuovo suolo.

50 IL DIMENSIONAMENTO DELLE FUNZIONI

51 4. RELAZIONI Elaborato Rn.1 Relazione generale Elaborato Rn.1 all Appendice alla Relazione generale La relazione generale illustra in dettaglio i contenuti principali del Piano Strutturale ricostruendo il processo di formazione del piano stesso. Essa si articola in una sintetica esposizione dei contenuti tecnico scientifici che costituiscono il PS. Dalla relazione generale e dalla sua Appendice che contiene contributi di consulenti esterni per il quadro conoscitivo, si trae la interpretazione della struttura del territorio e degli insediamenti esistenti che ha condotto e guidato le scelte operate dal Piano. Nella relazione si esplicitano inoltre i criteri seguiti nella definizione delle dimensioni ammissibili per lo sviluppo di insediamenti, servizi e infrastrutture.

52 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE IL PROCESSO DI VALUTAZIONE NEL PIANO STRUTTURALE La valutazione degli strumenti di pianificazione territoriale è entrata in vigore con la Legge regionale 1/2005, attraverso lo strumento della valutazione integrata, che anticipando i contenuti della Direttiva Comunitaria 42/2001, ha esteso il processo valutativo agli effetti territoriali, ambientali, sociali, economici e sulla salute umana. In seguito all entrata in vigore del Decreto Legislativo 152/2006 (modificato dal Decreto Legislativo 4/2008), e della conseguente Legge regionale 10/2010, la procedura prevista per il processo valutativo degli strumenti del territorio è stata ricomposta all interno del processo della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ed è stata abrogato lo strumento della valutazione integrata.

53 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE Il processo di formazione del Piano strutturale di Prato è stato il seguente: Avviato con D.G.C. 452 del 27/06/2006, prevedeva di operare all interno del procedimento di valutazione integrata. Poiché alla data del febbraio 2009 non si era ancora conclusa la sua fase partecipativa, la valutazione del Piano Strutturale di Prato per le fasi non ancora concluse ad oggi deve svolgersi secondo le norme relative alla VAS, divenute nel frattempo efficaci. In particolare, contestualmente al nuovo PS viene adottato il Rapporto Ambientale e successivamente vengono svolte le consultazioni dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico come prevedono tali normative. In seguito a tali consultazioni, in sede di approvazione definitiva del Piano Strutturale verrà emesso parere motivato della Autorità Competente.

54 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE Valutazione integrata (Va) Il processo di Valutazione Integrata ha il compito di rendere esplicito il percorso attraverso cui si arriva al progetto di piano, ovvero: la dimostrazione della coerenza tra obiettivi del PS e obiettivi del PTCP e del PIT (coerenza esterna); la dimostrazione della coerenza tra loro degli obiettivi stessi del PS (coerenza interna); la verifica tecnica di compatibilità degli obiettivi del PS relativamente all uso delle risorse essenziali del territorio; la stretta relazione tra il quadro conoscitivo e gli obiettivi del PS. La valutazione integrata è illustrata in questi due documenti: Va.1 - Relazione di sintesi Va.2 - Elementi di confronto e verifica di coerenza

55 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE Va.1 - Relazione di sintesi Questo documento riporta la descrizione puntuale delle fasi in cui si è svolta la Valutazione integrata e da conto dei risultati a cui si è arrivati, ovvero la valutazione iniziale, la valutazione intermedia, e la valutazione finale. La legittimità e sostenibilità del Piano è dimostrata attraverso la verifica della coerenza esterna ed interna, dello stato delle risorse e delle azioni per conseguire gli obiettivi, al fine di non diminuire i valori o i caratteri di efficienza delle risorse medesime. La coerenza esterna con gli obiettivi e le prescrizioni del PIT e del PTCP è stata dimostrata tramite l elaborazione di matrici, che evidenziano gli obiettivi strategici di ogni sistema, le azioni conseguenti a tale obiettivo, i criteri e le prescrizioni per gli atti di governo del territorio. La Relazione di Sintesi contiene inoltre i risultati della partecipazione come parte essenziale del processo di valutazione che ne ha accompagnato le diverse fasi. Va.2 - Elementi di confronto e verifica di coerenza L elaborato confronta la disciplina dei suoli del PTCP con quella contenuta nel Piano Strutturale e ne verifica la sostanziale coerenza.

56 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE Valutazione Ambientale Strategica (Ra) La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è il processo che valuta gli effetti e le ricadute sull ambiente delle scelte del Piano Strutturale adottato. Lo strumento principale della VAS è il Rapporto Ambientale, così come definito dalla normativa comunitaria 2001/42/CE. Il "Rapporto Ambientale", corredato dalla Sintesi non tecnica è stato adottato contestualmente al Piano Strutturale con Delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 31 maggio 2012.

57 5. VALUTAZIONE E PARTECIPAZIONE Valutazione Ambientale Strategica (Ra) Ra.1 - Rapporto Ambientale Il Rapporto Ambientale è il documento in cui sono individuati, descritti e valutati gli effetti che l attuazione del Piano Strutturale potrebbe avere sull ambiente. Il suo scopo è quello di descrivere la situazione esistente delle risorse per poi eseguire una successiva verifica della realizzazione delle azioni individuate dal piano eseguendo uno screening in itinere anche durante la formazione dello stesso. Ra.2 - Sintesi non tecnica Per facilitare l informazione e la partecipazione del pubblico, il "Rapporto Ambientale" è accompagnato da una Sintesi non tecnica che illustra con linguaggio non specialistico i contenuti del Piano Strutturale e del Rapporto Ambientale.

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO DIREZIONE URBANISTICA SERVIZIO Edilizia Privata, DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO Deliberazione Consiglio Comunale n. 13/2014 SCHEDA INFORMATIVA Aprile 2014 In data 25 marzo

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

Elaborati del Piano Strutturale.

Elaborati del Piano Strutturale. Elaborati del Piano Strutturale. Il Piano Strutturale è costituito dai seguenti elaborati: QUADRO CONOSCITIVO Q.C. 01 - Relazione Illustrativa del Quadro Conoscitivo Documento. Allegato QC 1a - Foto satellitare

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Principali novità introdotte dalla legge regionale 65/2014 Orientamenti in materia di buone pratiche Per

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004 Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI Novembre 2012 INDICE Nuove aree di trasformazione... 3 Ambito A - Residenziale e Commerciale... 4 Ambito B - Residenziale

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... )

VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014. SCIA n... del... (busta.../... ) AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA VARIANTE AI SENSI DELL ART. 143 L.R. 65/2014 SCIA n..... del... (busta...../.... ) SCIA n..... del... (busta...../....

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MASSA PROGRAMMA DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHIETTONICHE ED URBANISTICHE

COMUNE DI MASSA PROGRAMMA DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHIETTONICHE ED URBANISTICHE REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI MASSA PROGRAMMA DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHIETTONICHE ED URBANISTICHE pag.1 INDICE PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHIETTONICHE ED

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015 PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA Lucca, Giugno 2015 TEMI DELLA RELAZIONE Legge Regionale 49/2011: principali contenuti ed implicazioni in

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 USO E ASSETTO DEL TERRITORIO S.I.T. U.O.C. N. 8 PIANIFICAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015

Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015 Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015 Premesso che il Comune di Radda in Chianti : è dotato di Piano Strutturale adottato con D.C.C. n. 2 del

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno in Modena il giorno del mese di ( ) alle ore regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 SARZANESE - VALDERA IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A. SIMONE STEFANI - GEOLOGO GEOLOGIA ECOLOGIA - AMBIENTE COMUNE DI TERRICCIOLA (Provincia di Pisa) VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN

Dettagli

1. Fattispecie escluse dal processo di valutazione integrata.

1. Fattispecie escluse dal processo di valutazione integrata. COMUNE DI LARI LINEE GUIDA SUL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE INTEGRATA L..R.. n 1/ /2005 e D..P.G.R.. n 4/ /R/2007 Criteri applicativi per i Piani attuativi Apppprroovvaat tee ccoonn Deel libbeerraazzi ioonnee

Dettagli