FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.
|
|
- Valerio Caputo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A Docente: Prof. Mario Risso (solo per comunicazioni interne e amministrative) Nickname: risso.mario Obiettivi formativi del corso - Il corso approfondisce il marketing, quale area manageriale che influenza la direzione, la gestione e il controllo dell attività di impresa, considerata nel suo complesso fornendo un quadro della funzione marketing all interno del sistema impresa e dei principi di gestione delle imprese orientate al mercato. L obiettivo del corso è offrire agli studenti le competenze di base necessarie per l attività di un marketing manager e per inserirsi nella direzione marketing.
2 Risultati di apprendimento attesi - Al termine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito le conoscenze e le competenze di base per essere inserito nella funzione di marketing di un impresa for profit o non-profit. Lo studente dovrebbe altresì sviluppare capacità di raccogliere e interpretare i dati quantitativi e qualitativi rilevanti a formulare giudizi di fattibilità e/o di opportunità dei piani di marketing. Lo studente dovrebbe inoltre sviluppare abilità di problem-solving e di decision-making applicate alle situazioni aziendali inerenti la pianificazione e l esecuzione e il controllo dei piani di marketing. Modalità didattiche - La metodologia didattica è frutto di una combinazione tra lezioni, studio di casi ed esercitazioni. Metodologia di valutazione L esame viene svolto in uno dei seguenti modi: Esame in forma scritta, composto da tre domande a risposta aperta e tre domande a risposta multipla. Esame: orale. Contenuti del corso: Programma completo (9 CFU) Il corso prevede due percorsi distinti e alternativi: percorso istituzionale; percorso monografico. Percorso istituzionale Il percorso istituzionale è indicato prevalentemente per gli studenti che non hanno approfondito il marketing durante la laurea triennale. Il programmasi divide in quattro moduli composti da lezioni e presentazioni di casi aziendali. Ogni lezione è corredata dal proprio materiale di supporto (slides e appunti di sintesi). Di seguito, il dettaglio degli argomenti trattati: - Modulo 1: Il processo di marketing
3 - Modulo 2: Marketing analitico: capire i consumatori e i mercati - Modulo 3: Marketing strategico: individuare le opportunità - Modulo 4: Marketing operativo: il marketing mix Materiali per la preparazione dell esame: Lezioni e dispense presenti in piattaforma. Testo di supporto: Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, William Rudelius, Luca Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, 3 ed., Milano, Per un numero di crediti ridotto il programma è il seguente: Modulo 4: Marketing operativo: il marketing mix Materiali per la preparazione dell esame: Lezioni e dispense presenti in piattaforma. Testo consigliato: Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, William Rudelius, Luca Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, 3 ed., Milano, Percorso monografico: Le strategie ambientali della Grande Distribuzione Organizzata Il percorso monografico è indicato prevalentemente per gli studenti che hanno già approfondito il marketing durante la laurea triennale e vogliono approfondire la leva della distribuzione commerciale con particolare riferimento allo nuove tendenze legate alla sostenibilità ambientale. Il programmasi di esame si divide due sezioni: - una parte generale finalizzata a analizzare gli elementi essenziali della programmazione di marketing e all analisi della leva della distribuzione commerciale - una parte monografica centrata sull analisi delle strategie ambientali della grandi distribuzione organizzata. Nella parte generale vengono trattati i seguenti argomenti:
4 - Modulo 1 (vedi materiali piattaforma): Il processo di marketing (tutte le lezioni dalla I alla V) - Modulo 4 (vedi materiali piattaforma): La gestione dei canali di marketing (lezione XX), Supply chain management e gestione della logistica (lezione XXI) La distribuzione commerciale (lezione XXII) - Le strategie ambientali della grande distribuzione organizzata. Per preparare il programma del percorso monografico sono strettamente indicati i seguenti supporti didattici: - Lezioni e materiali presenti in piattaforma limitatamente al: o Modulo 1 (tutte le lezioni dalla I alla V) o Modulo 4 (lezioni XX, XXI, XXII). Testi consigliati per il percorso monografico: Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, William Rudelius, Luca Pellegrini, Marketing, McGraw-Hill, 3 ed., Milano, 2014 (capitoli da 1 a 5 e da 16 a 18). Mario Risso, Le strategie ambientali della Grande Distribuzione Organizzata, Cedam, Padova, Gli studenti possono effettuare autonomamente la scelta del programma tra percorso istituzionale e monografico, comunicandola all atto dell esame orale. Gli studenti che svolgeranno la prova scritta presso i poli didattici troveranno nella prova due sezioni distinte dedicate al percorso istituzionale e a quello monografico. Lo studente sceglierà autonomamente di rispondere a uno dei due percorsi proposti. Per gli studenti in convenzione e coloro che devono sostenere l esame per un numero ridotto di crediti formativi il programma è riferito esclusivamente al percorso istituzionale.
5 Ricevimento studenti: Consultare il calendario alla pagina seguente del nostro sito verificando gli orari di Videoconferenza (queste ore possono essere considerate un ricevimento studenti, sia in presenza che online) Curriculum vitae - versione breve Mario Risso Posizione Accademica Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese S.D.D. SECS /P-08 presso Area Economica dell Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma Preside di Economia Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma (dal 11 novembre 2014) Abilitazione per la prima fascia settore concorsuale 13/B2 Economia e gestione delle imprese in data 29/01/2015 valevole fino al 29/01/2021 Direttore del Master Universitario di I livello in Digital Marketing, dall A.A. 2013/2014, istituito presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma Coordinatore del Laboratorio per le imprese sostenibili e responsabili Covision del Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia dell Università di Roma Tor Vergata (dal 2012) Membro Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Economia Aziendale istituito presso l Università degli studi di Roma Tor Vergata.. Aree di ricerca scientifica Le tematiche di ricerca sono riconducibili alla: Distribuzione Commerciale, Internazionalizzazione delle imprese, Gestione delle Filiere Produttive Internazionali Responsabilità sociale d impresa.
6 Pubblicazioni recenti Collaborative Approach for Sustainable Auditing of Global Supply Chains, Symphonya Emerging Issues in Management, issue 2, 2013, ISSN: con A. Appolloni e Z. Tao (articolo su rivista) Collaborazioni di settore per la sostenibilità delle filiere internazionali. FrancoAngeli, Milano, 2013, ISBN: (monografia) Le strategie ambientali della grande distribuzione organizzata. CEDAM, Padova, 2013: ISBN: (monografia) L'imprenditore, i mercati finanziari e il governo d'impresa: alcune riflessioni, in Bettini E. (a cura di) Il bene della cultura, Minerva Edizioni, Bologna, 2013 ISBN: , con Fabio Fortuna (articolo in libro) CSR for channel relationships in the food sector: evidence from Italian SME manufacturers. International Journal of Information Systems And Social Change, ISSN: X, Vol. 4, n. 1, 2013, con Fabio Musso (articolo su rivista) Large Retailers Responsible Initiatives in Support of Local Communities, International Journal of Applied Behavioral Economics, ISSN: , vol. 1, n. 4 October- December 2012 (articolo su rivista). ICT Innovation for Buyer-Seller Relationships in International Supply Chains, Driving the Economy through Innovation and Entrepreneurship. Emerging Agenda for Technology Management, Springer India, 2012, ISBN: , doi: / _56 (articolo in libro). A Horizontal Approach to Implementing Corporate Social Responsibility in International Supply Chains, International Journal of Technology Management, Vol. 58, No.1/2 pp , ISSN: (articolo su rivista) Corporate social responsibility in the relationships between large retailers and Italian small and medium food suppliers, in Wagner M. (eds.), Entrepreneurship, Innovation and Sustainability, Greenleaf Publishing, Sheffield, UK, 2012, con Fabio Musso, ISBN: (capitolo di libro) SME Food Suppliers versus Large Retailers: Perspectives in the International Supply Chains, DSI Essays Series, vol. 13, McGraw-Hill, Milano, con C. Pepe e F. Musso ISBN: (saggio). Large Retailers' Financial Services, Symphonya Emerging Issues in Management, issue 1, 2010, ISSN: (articolo su rivista) Strategie di approvvigionamento della grande distribuzione e relazioni con i fornitori, Giappichelli Editore, Torino, ISBN: (monografia)
7 Responsabilità sociale d impresa e filiere internazionali: l approccio dei grandi distributori in Cerruti C., Paolini A. (a cura di) L internazionalizzazione della piccola e media impresa italiana, Giappichelli, (articolo su libro) Attività didattica - Insegnamenti ufficiali presso Università negli ultimi 5 anni: data Titolare dell insegnamento di Marketing (9cfu) (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (biennale classe LM-56) e per affidamento di Economia e Gestione delle Imprese (9cfu) (Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)) presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma data Docente per affidamento dell insegnamento di Produzione e Logistica (6 cfu) del corso di laurea triennale in Economia e Management attivato presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento studi Impresa Governo Filosofia Docente per contratto dell insegnamento di Marketing e comunicazione aziendale (9 cfu) del corso di laurea specialistica International Management attivato presso Link Campus University di Roma / Docente per supplenza dell insegnamento Economia e gestione delle imprese internazionali (9 Cfu) presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia Docente per contratto dell insegnamento di E-Marketing/Marketing relazionale (9 cfu) del corso di laurea specialistica International Management attivato presso Link Campus University di Roma Docente per contratto dell insegnamento di E-Marketing/Marketing relazionale (12 cfu) del corso di laurea specialistica International Management attivato presso Link Campus University of Malta di Roma Partecipazione a recenti progetti di ricerca Partecipazione dal 2012 alla ricerca della Facoltà di Economia dell Università degli studi di Roma Tor Vergata su Imprese sostenibili e innovazione: convergenze profit e non profit nel settore alimentare Partecipazione dall 2010 alla ricerca della Facoltà di Economia dell Università degli studi di Roma Tor Vergata su Espansione internazionale delle reti di distribuzione Partecipazione alla ricerca Multinazionali e paesi emergenti vincoli e opportunità su della Facoltà di Economia dell Università degli studi di Roma Tor Vergata ( )
8 Partecipazione alla ricerca della Facoltà di Economia dell Università di Roma Tor Vergata su Nuovi Strumenti e Tecniche per l'internazionalizzazione delle Imprese - coordinatore Prof.ssa Cosetta Pepe ( )
FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Mario Risso
FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it
Curriculum vitae didattico-scientifico Mario Risso. Dati anagrafici e personali. Posizione Accademica
Curriculum vitae didattico-scientifico Mario Risso Dati anagrafici e personali Cognome RISSO Nome MARIO Data di nascita 23.10.1972 Luogo di nascita Roma E-mail: mario.risso@unicusano.it Posizione Accademica
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA SSD:SECS-S/01 CFU 6 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. GABRIELE SERAFINI E-mail: gabriele.serafini@unicusano.it
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA. Classe LM-56 Insegnamento di STATISTICA ECONOMICA
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA Classe LM-56 Insegnamento di STATISTICA ECONOMICA SSD:SECS-S/03 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. GABRIELE SERAFINI E-mail: gabriele.serafini@unicusano.it
FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it
Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014
Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese Roma, 11 aprile 2014 Le diverse anime del mestiere del docente Ricerca Didattica Istituzione Attività esterna Metodologia e campione Caratteristiche
Tecnica industriale e commerciale
Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia AEGI - Area di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno accademico 2009-2010 Tecnica industriale e commerciale
La porta d accesso alle aziende
Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in Scienze dell Economia Classe LM/56 Insegnamento di Diritto commerciale progredito
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in Scienze dell Economia Classe LM/56 Insegnamento di Diritto commerciale progredito SSD IUS/04 6 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Edoardo Rulli E-mail: edoardo.rulli@unicusano.it
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato
FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato SSD 12/A1-9 CFU A.A. 2014-2015 Prof. Carlo Cicala E-mail: carlo.cicala@unicusano.it
Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato
Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del
Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.
Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Art. 1 Istituzione L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa delle Facoltà di Scienze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE
FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Insegnamento: Metodologie e determinazioni quantitative d azienda CFU: 9 Titolari del corso: Prof.ssa Sonia Quaranta Prof. Fabrizio Proietti (video
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA Classe di Laurea LM 59 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it
CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari
Marketing Management - serale
Marketing Management - serale Master Universitario di primo livello Facoltà di Economia X edizione Anno Accademico 2013/2014 Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA, GOVERNO E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA (Master in presenza)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di
Il corso si divide in quattro moduli composti da lezioni e presentazioni di casi aziendali.
Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma Corso di Marketing Docente: Mario Risso Presentazione del corso Il corso approfondisce il marketing, quale area manageriale che influenza la direzione,
LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing
LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali
CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it
CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing
Presentazione e programma del Corso
Strategie e Politiche Aziendali Presentazione e programma del Corso A.A. 2015/2016 Contenuti generali del Corso Il corso di Strategie e Politiche Aziendali si compone di due parti distinte, ma strettamente
MASTER di I Livello. Presidi di legalità: Antimafia, anticorruzione, antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA427 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD
ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
Programma di insegnamento per l Anno Accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: Economia della qualità e marketing agroalimentare Course title: Economics of Quality and Marketing in the AgroFood
MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di
Criminologia e studi giuridici forensi MA 056
Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO
CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: MAZZU SEBASTIANO E-mail: s.mazzu@unict.it Nazionalità: ITALIANA Data e luogo di nascita: 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI GOTTO
Statistica Aziendale Avanzata
PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia
MASTER di I Livello. MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE. 1950 ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295
MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1950 ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)
Università degli Studi Roma Tre ANNO ACCADEMICO 2009/2010 23 luglio 2009 ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITARIO Corsi di Laurea Triennali Corsi di Laurea Magistrali Corsi post lauream: Master (I e II livello)
L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è
Criminologia e studi giuridici forensi MA 100
Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi formativi: Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Avv. Elisabetta
CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 09/99) MODIFICHE AI MANIFESTI DEGLI STUDI 2007/2008 E 2008/2009 In considerazione del fatto che alcuni insegnamenti in precedenza offerti per il Corso di
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di
(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006
Corso di INFORMATICA AZIENDALE (6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale a.a. 2005/2006 Prof. Crescenzio Gallo c.gallo@unifg gallo@unifg.itit Obiettivi del Corso Il corso si
Il Marketing Concetti Introduttivi
Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE
FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it
Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)
Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore (D.P.R. n. 382/1980) La sottoscritta Maria Giovanna Tongiani, nata a Massa (MS) il 07/05/1955, Ricercatore confermato (S.S.D. SECS-P/08 -
Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Mario Risso
Corso di Economia e Gestione delle Imprese Prof. Mario Risso Presentazione del corso Il corso approfondisce il governo, la gestione, la direzione e l organizzazione aziendale con riferimento alle reciproche
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi del corso Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO I SSD IUS 10 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA
Economia E Management
CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea
AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA
AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Insegnamento di PSICOBIOLOGIA Corso Avanzato SSD M-PSI/02 CFU 9 - A.A. 2013-2014 Docente: FRANCESCO PELUSO CASSESE Ph.D. M.Sc. Professore Associato
DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Il DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI (DISEG) offre un percorso di studio, articolato in vari livelli, in ambito economico ed aziendale, con una particolare attenzione ai temi: - dell economia,
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (III edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240
MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (III edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi
I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa
I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE una prima indagine comparativa Obiettivi dell indagine Individuare le scelte comuni, le differenze ed eventuali
INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2010/2011 ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MUSICOLOGIA SCIENZE MM. FF. NN. SCIENZE POLITICHE http://cim.unipv.it/web/ INTERFACOLTÀ IN
ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto commerciale
FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto commerciale SSD IUS/04 16 CFU A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Edoardo Rulli E-mail: edoardo.rulli@unicusano.it
CORSO DI STUDIO. Principi generali della formazione manageriale. 1550 ore 62 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-FORM110
CORSO DI STUDIO 1550 ore 62 CFU Anno Accademico 2015/2016 Percorso: CLASS-FORM110 Pagina 1/5 Titolo Facoltà Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Area CLASS-FORM Categoria CORSI DI STUDIO Anno accademico
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA
Curriculum Vitae del prof. Michele Antonio REA 1 SCHEDA PERSONALE Nome e cognome: Michele Antonio REA Luogo e data di nascita: Bonefro (CB), 12 aprile 1965 Attuale posizione universitaria: Afferenza: Recapiti
CONSULENZA AZIENDALE LE MAGISTRALI. Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management. La Tua Università
CONSULENZA AZIENDALE Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management LE MAGISTRALI La Tua Università corso di laurea magistrale dipartimento di impresa e management consulenza aziendale
E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi
E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1
SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)
Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)
Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo
ACCELERARE LO SVILUPPO
ACCELERARE LO SVILUPPO Metodi e strumenti operativi per il sostegno e lo sviluppo d impresa Novembre - Dicembre 2012 Il percorso si pone l obiettivo di fornire una formazione tecnica di alto livello, di
Economia dell Ambiente e del Territorio Geopolitiche per lo Sviluppo Università degli Studi G. Marconi Via Plinio, 42 - Roma
Curriculum Vitae Europass di CARLO AMENDOLA Informazioni personali Nome / Cognome CARLO AMENDOLA E-mail carlo.amendola@uniroma1.it Esperienza professionale Date Dal 2011 Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore
ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI
E ADEPARTMENT A DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE DEPARTMENT OF BUSINESS ADMINISTRATION PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA IN A GUIDE TO YOUR CHOICE ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI Iscritti a.
CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE
CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
MASTER di I Livello MA154 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (I edizione) 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA154
MASTER di I Livello MA154 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (I edizione) 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA154 www.unipegaso.it Titolo MA154 - Security ed intelligence. Analisi
CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI
CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Daniela Di Berardino Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara, Viale Pindaro, 42 Cap 65127 - Pescara daniela.diberardino@unich.it,
MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016
INGEGNERIA GESTIONALE
SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE INDICE Introduzione: il profilo dell Ingegnere Gestionale Informazioni generali sulla figura professionale e sulle caratteristiche
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
MASTER di I Livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Antropologia culturale 9 cfu
Antropologia culturale 9 cfu Prof.ssa Cristiana Cardinali Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire una panoramica generale sull'antropologia culturale, sia in prospettiva diacronica (la storia del pensiero
MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata
CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,
CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili
MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1575 ore 63 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata
MASTER di I Livello MA238 - Security ed intelligence. Analisi e gestione V EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA238
MASTER di I Livello MA238 - Security ed intelligence. Analisi e gestione V EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA238 www.unipegaso.it Titolo MA238 - Security ed intelligence. Analisi e
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA DELLA CULTURA: POLITICHE, GOVERNO E GESTIONE modalità didattica mista presenza/distanza
FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI
SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati
SISTEMA INTEGRATO MULTIMODALE PER LA DIDATTICA L UNIVERSITÀ SEDI OFFERTA FORMATIVA TUTOR ASSISTENZA TECNICA DIDATTICA PRIMA DELL ISCRIZIONE
L UNIVERSITÀ L Università degli Studi Guglielmo Marconi, riconosciuta con D.M. 1 marzo 2004, è la prima Università aperta (Open University) che unisce metodologie di formazione a distanza con le attività
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a.
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a. 2015-2016 Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) propone
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Modina Silvio. Indirizzo VIA MOSCHINI, 17 37129 VERONA Telefono 045 8352075 348 3017886 silvio.modina@unimib.it
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Codice Fiscale Modina Silvio Indirizzo VIA MOSCHINI, 17 37129 VERONA Telefono 045 8352075
FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT LM 56
FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT LM 56 Insegnamento di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro SSD SPS 09.. CFU - A.A. 2014-2015 Docente: Michela Luzi Nickname
EXPO 2015. Food Management and Green Marketing
Università Cattolica del Sacro Cuore Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
www.logisapiens.it PARTNER
PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del
INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.
Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le
PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE
PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso per la verifica delle conoscenze 2
MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master 84 1 Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045
ALTA FORMAZIONE ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi e gestione (III edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 ALFO045 www.unipegaso.it Titolo ALFO045 - Security ed intelligence. Analisi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP) (Classe L-16) immatricolati fino al 2013/2014
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP) (Classe L-16) immatricolati fino al 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-16
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita
Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Prof. Roberto Di Pietra ROBERTO DI PIETRA MAY, 2015 1 Roberto Di Pietra Informazioni generali
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9
CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO
Note biografiche CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO Luogo di nascita: Napoli Data di Nascita: 22.04.1969 Contatti: (email: riccardo.vigano@unina.it) (tel: +39 081 7614491) (fax: +39 081 669987) (skype: