Energia dal deserto Motivazioni, sfide, priorità, prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia dal deserto Motivazioni, sfide, priorità, prospettive"

Transcript

1 Energia dal deserto Motivazioni, sfide, priorità, prospettive Una nuova iniziativa per promuovere lo sviluppo delle rinnovabili nell area del Mediterraneo 10 maggio 2012 Verona Solar Expo Roberto VIGOTTI Segretario Generale RES4Med 1

2 Le tre aree del Mediterraneo NORTH EU Cyprus France Greece Italy Malta Portugal Slovenia Spain Non-EU Albania Bosnia H. Croatia FYROM Serbia SOUTH WEST Algeria Egypt Libya Morocco Tunisia SOUTH EAST Turkey Other South East Israel Jordan Lebanon Palestine Syria Mediterraneo : 500 milioni di persone $7.5 trilioni di PIL 90 milioni in più entro il 2030, quasi tutte nel sud

3 Prospettive di crescita domanda elettrica TWh MEDITERRANEAN ELECTRICITYGENERATION South North 30% 46% 42% % 84% 70% Conser vative % 58% Proactive 2030 La domanda di energia elettrica dei Paesi del Sud del Mediterraneo crescerà ad un tasso medio del 5% annuo. Per coprire questa domanda occorreranno da 317 a 383 GW, di cui più della metà provenienti da fonti rinnovabili 3

4 Generazione elettrica investimenti addizionali billion Euros Renewables Nuclear Fossil Fuels CS PS CS PS North Med South Med Necessari nel solo Sud GW potenza elettrica addizionale per circa 320miliardi di investimenti al 2030, di cui circa il il 50% rinnovabili

5 Il caso delle rinnovabili La regione del Mediterraneo e dotata di importanti risorse di energia rinnovabile. Ogni anno il territorio dei paesi MENA è investito dal una quantità enorme di radiazione solare più del doppio dell intera Europa, con una disponibilità di enormi aree aride o desertiche. Se sfruttata anche in parte, permetterebbe di investire in progetti destinati a coprire parte del proprio fabbisogno, a esportarne una parte e soprattutto a favorire occupazione, sviluppo economico, trasferimento know how, sviluppo delle competenze. 5 5

6 Il caso delle rinnovabili Nonostante questo contesto favorevole, diverse barriere tecniche, istituzionali, finanziarie e di mercato fanno si che la regione non abbia utilizzato significativamente questo grande potenziale e quindi non stia raccogliendo i vantaggi dei molteplici benefici energetici, industriali, sociali ed ambientali derivanti dalle rinnovabili. Febbraio 2012 RES4MED 6 6

7 Motivazioni per i paesi della sponda sud per un crescente utilizzo di rinnovabili Aumento rapido della domanda di energia (6% annuo) e di acqua potabile, a seguito di aumento della popolazione (6-9% per i prossimi 20 anni) Sicurezza degli approvvigionamenti energetici in un clima geopolitico sempre più incerto e mutevole; Prolungamento delle riserve di fossili (paesi produttori) Priorità dell indipendenza energetica (paesi consumatori) Riduzione dei sussidi uso energia convenzionale, causa di distorsioni nel mercato, inefficienze, riduzione esportazione fossili e impatto climatico. Sviluppo economico-industriale (green economy), lavoro, acquisizione di know how, competitività in altri mercati/regioni Riduzione dei flussi migratori, urbanizzazione 7 7

8 Obiettivi nazionali per lo sviluppo delle rinnovabili nei Paesi della sponda Sud 8

9 Le priorità per un pieno sviluppo delle rinnovabili nel Mediterraneo Quadro istituzionale e regolatorio adeguato e stabile; Percezione crescente del rischio Paese nelle decisioni di investimento, più importante del ritorno adeguato sotto il profilo finanziario; opportunità dello sviluppo di una facility per la mitigazione del rischio da parte delle istituzioni finanziarie globali; Riduzione delle barriere non economiche (permessi di costruzione, allaccio alla rete, capacità tecniche locali, sicurezza impianti, ecc.); Aggregazione del mercato regionale, per poter attrarre volumi e scale che permettano lo sviluppo di una industria regionale; Sistema dei permessi chiaro e semplificato; Forte supporto da parte delle istituzioni finanziarie internazionali; Trasferimento tecnologico e capacity building. 9 9

10 Le infrastrutture di connessione ed interconnessione elettriche Necessità di integrazione fisica, mediante la realizzazione di nuove interconnessioni elettriche e il miglioramento delle reti esistenti nelle due sponde. La EU ha varato un nuovo strumento sulle infrastrutture, con la chiusura dell anello del Mediterraneo come priorità. Esportare il futuro surplus di elettricità rinnovabile verso la EU richiederà una rete robusta, perfettamente interconnessa, che unisca i mercati elettrici del nord e del sud. Allo studio il miglioramento delle interconnessioni sub regionali, come quelle all interno del Med Ring al sud tra Tunisia e Libia- e al nord tra Spagna e Francia, il raddoppio della capacità tra Spagna e Marocco, i progetti tra Italia e Tunisia e Algeria, l aumento delle capacità di trasmissione e lo sviluppo di codici di rete comuni che garantiscano sicurezza, affidabilità e intercambiabilità dell esercizio. Soluzione futuribile lo sviluppo di una super grid simile a quella per convogliare l energia dei progetti eolici off shore nel Mare del Nord. RES4MED Ottobre Slide 10

11 Sistemi elettrici nell area Euro-Med 4 blocchi separati ENTSO/SCR dal1997 interconnesso con Marocco, Algeria e Tunisia (Marocco- Spagna 1.4 GW) Turchia Mashreq-Libya pool Libia, Egitto, Giordania, Libano, Siria, Saudi Arabia, Territori Palestinesi, Iraq. Israele e Territori Palestinesi 11

12 Scambi transfrontalieri di elettricità : più interconnessioni, più efficienza Sponda Nord ENTSO-E/SCR: 335 TWh, 13% dei consumi interni (drivers: liberalizzazione mercati, diversi mix energetici, integrazione ER). Oggi a causa delle congestioni gli scambi transfrontalieri di elettricità crescono ad un ritmo più lento Sponda Sud SEMC: 7 TWh nel 200,8 0.9 % dei consumi interni (4.2 TWh tra Spagna e Marocco) 12

13 Interconnessioni transfrontaliere e ER:tra necessità e questioni aperte Necessità Integrazione delle ER nella rete locale (Sud) e riduzione congestioni al Nord Quadro regolatorio stabile per ridurre il grado di risk investment Governance regionale e coordinamento tra sistemi (cf. ETSO/METSO) 4 percorsi principali: Tunisia/Sicilia (Progetto ElMed) Algeria/Sardegna Algeria/Spagna Libya/Sicily? Che regolazione per l accesso alla rete (TPA)? Quale prezzo per l elettricità? Ritorno sull investimento: chi paga? Quale business model? Quali meccanismi di finanziamento? Che tipo di tecnologia? 13

14 Italian corridor Import of 10 GW of desert power would require ca km of grid reinforcements MW MW Grid data** Import of 10 GW of desert power feasible, if submarine links are extended to appropriate nodes in central and northern Italy and reinforcements are included timely in grid development plan for MW Reduction of import in central Italy to 2 GW would save need for inner-italian HVDC link 14 14

15 I benefici debbono essere condivisi dai paesi della sponda sud Una consistente parte dell energia da produrre sarà necessaria ad alimentare lo sviluppo economico dei paesi del sud. Sviluppare l industriale locale, con la costruzione in loco di componenti e sistemi che aumentino la catena del valore a favore del paese ospitante. Creare nuove attività che producano impiego e reddito anche per la costruzione, l esercizio e la manutenzione. Una possibilità potrebbe essere quella di favorire lo sviluppo di knowledge clusters, localizzati in specifiche aree geografiche, come l Oriental in Marocco e Ma an in Giordania. Incoraggiare l uso dei Carbon credits come il Clean Development Mechanisms (CDM), che permetterebbero di stimolare in futuro l interesse di potenziali investitori. Addestramento specialistico, cooperazione, trasferimento e scambio di conoscenze, sia nel settore tecnologico che della innovazione (R&S). RES4MED 15 Slide 15

16 Il finanziamento dei progetti Per assicurare un adeguato ritorno sugli investimenti e la piena sostenibilità dei progetti sarà necessario definire tariffe adeguate e trasparenti per la vendita dell elettricità a livello locale e per l export, e rivedere il meccanismo dei sussidi alle fonti fossili La recente direttiva sulla promozione dell utilizzo di energia da fonti rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) se ben attuata valorizzerebbe pienamente i meccanismi di cooperazione previsti. In particolare, il meccanismo di progetti congiunti prevede l'utilizzo, al fine dell'adempimento degli obblighi, della produzione proveniente da progetti in paesi terzi (articolo 9 per un nuovo modello di cooperazione regionale: Uno o più Stati membri possono cooperare con uno o più paesi terzi su tutti i tipi di progetti comuni per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Tale cooperazione può comprendere operatori privati ). RES4MED Ottobre Slide 16

17 Complementarietà Nord-Sud: l export di ER, conditio sine qua non? Le tariffe della sponda Sud sono troppo basse per coprire i costi delle ER nel breve periodo Nel lungo periodo, considerato il potenziale di ER e la domanda futura di elettricità, si dovrebbero generare importanti economie di scala Una feed-in tariff europea che garantisca l export verso la sponda Nord come incentivo e garanzia per i primi investimenti. 17

18 I passi per applicare l articolo 9 ai progetti di riferimento Proposta Desertec per i primi 500 MW solari previsti in Marocco ) Sito di produzione e tipo di tecnologia 2) Collegamento alla rete in Morocco 3) Trasporto energia in Morocco 4) Trasmissione nella Spagna 5) Gestione elettricità dal Marocco in Spagna 6) Trasporto ad altri paesi EU, se applicabile 7) Valorizzazione benefici ambientali della elettricità prodotta Ottobre RES4MED Slide 18

19 PV XXL Energy Potential Map PV potential world map (10 3 TWh) Negev = 1.4 Sonora = 6.0 Sahara = 315 Thar = 13 Gobi = 67 Sandy =18 19

20 IEA PVPS Vision for XXL PV

21 Iniziative istituzionali in supporto dei Piani Nazionali 21

22 Molte barriere rallentano le centrali e i sistemi a rinnovabili Barriere di mercato Mancanza generale di informazione e di consapevolezza da parte dei decisori politici I sussidi alle energie convenzionali creano distorsione di mercato Limitato trasferimento tecnologico e capacity building Barriere amministrative e regolatorie Assenza di un quadro istituzionale e regolatorio adeguato Barriere finanziarie Alti costi iniziali per gli investitori e percezione del rischio Elevati costi in capitale per gli investimenti in tecnologie rinnovabili Altre barriere Infrastrutture di rete e accesso all energia Accettazione sociale, ecc 22 22

23 The majority of energy subsidies still go to fossil fuels World subsidies to fossil fuels consumption & renewable energy Billion dollars (nominal) Fossil fuel consumption Renewable energy production Fossil-fuels subsidies amounted to $409 billion in 2010 ($550 billion in 2008) but still much larger than subsidies to renewables, which reached $66 billion in

24 Nuove iniziative industriali In questi ultimi 4 anni sono nate diverse iniziative industriali per facilitare l implementazione dei Programmi nazionali e istituzionali dal 1991 ora focus anche RE

25 Ultimate goal: supply 15% of electric energy needs of EU by 2050 (100 GW). Desertec Industrial Initiative 25

26 La visione di Medgrid 26

27 Sintesi Iniziative RE nell area MED Initiative Type Area of Activities Technology focus Year of foundation N. of members OME Industrial Analysis of energy Issues MedReg Institutional Regulatory framework, supporting scheme Mediterranean Solar Plan Institutional Policy, regulatory framework, supporting scheme All energy, RE and efficiency Electricity and Gas Renewable deployment of 20 GW at Desertec Industrial Initiative MedGrid Industrial consortium Industrial consortium Markets, transmission regulation Regulation for grid access for RES producers PWMSP Institutional Paving the way to Med Solar Plan MedTSO Industrial Transmission system in the MED Transmission and interconnection grids Grid network All renewable energies TSO

28 Missione, ruolo e obiettivi di una nuova iniziativa: RES4Med 28

29 Motivazione di una nuova Iniziativa ENELGreenPower, Edison, CESI, GSE, PwC, ed il Politecnico di Milano hanno costituito l associazione internazionale no profit per: contribuire alle strategie delle iniziative in corso nel Mediterraneo e nei Balcani, accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili e realizzare le relative infrastrutture elettriche Successivamente all adesione di Asja Ambiente e Fondazione Bordoni, sono state associate all iniziativa anche Ricerca di sistema - RSE, Aper e Althesys. RES4MED Renewable Energy Solutions for the Mediterranean RES4MED è aperta anche ad altri stakeholders nazionali ed internazionali. 29

30 Una Iniziativa che nasce in Italia L Italia è un naturale hub energetico del Mediterraneo, sia come potenziale importatore di energia verde, sia per la sua posizione geografica che ne fanno un paese di transito di futuri massicce quantità di energia pulita verso l Europa; L Italia dovrebbe contribuire in maniera sistematica molto di più di quanto fatto finora - ed esprimere un ruolo di leadership per la formulazione di scelte strategiche; RES4MED coinvolge le competenze di eccellenza a partire da quelle italiane in un programma di attività che aggiunga valore alle esperienze finora acquisite; RES4MED contribuisce a mettere in comunicazione i decisori pubblici e istituzionali italiani con il contesto internazionale, facilitando la conoscenza e la operabilità delle politiche e dei progetti strategici proposti dalle iniziative internazionali. 30

31 RES4MED Missione Ruolo di catalizzatore per le iniziative in corso Coinvolgendo i principali stakeholders dal Nord Africa, Medio Oriente e Balacani Condividendo competenza, know how, esperienza dei suoi soci con gli altri attori Un ruolo di servizio, un network of networks 31 31

32 RES4MED nel contesto Mediterraneo RES4Med intende collaborare con le iniziative in corso: valutando piani di lavoro, attività e risultati raggiunti; elaborando uno specifico Piani di lavoro con attività complementari e addizionali (generazione distribuita, village power e smart grids); elaborando Memorandum of Understanding con le Iniziative in corso, invitandole a far parte dell Advisory Board; pianificando e proponendo scambio e analisi comparativa dei risultati anche tramite l organizzazione di eventi pubblici comuni. 32

33 Primi soci Soci Membri Enel Green Power, Edison, Gestore Servizi Elettrici, CESI, PricewaterhouseCoopers, Politecnico di Milano, Asja Ambiente, Terna plus, Fondazione U. Bordoni Affiliati APER - Associazione Produttori Energie Rinnovabili RSE - Ricerca di Sistema Elettrico Althesys Supporto Istituzionale Istituzioni Ministeri (Esteri, Sviluppo Economico, Ambiente e Innovazione) Camera di Commercio di Milano L Iniziativa è aperta ai principali stakeholders internazionali 33

34 Organizzazione e Uffici Presidente F. Starace Assemblea Generale Advisory Board Revisori Invitate tutte le Iniziative F. Starace (EGP), G. Marini, (Cesi), A. Testi (Edison), G. Montanino (GSE), E. Macchi, (Polimi), R. Tos (PwC) Tesoriere Comitato Direttivo Segretario Generale R. Vigotti RES4MED Uffici Operativo Milano Sede Roma Gruppi Lavoro 34

35 Ambiti di azione quadro preliminare Contesto energetico mediterraneo Rapporti-Paese Le policy per le rinnovabili nel Mediterraneo Attività per lo sviluppo sostenibile dell area Integrazione dei mercati elettrici Interconnessioni elettriche e mercati regionali Immissione di energia rinnovabile in rete Sviluppo rinnovabili e integrazione nelle rete Cooperazione con le principali iniziative internazionali in corso Analisi della ricadute complessive degli investimenti RES nei Paesi Med Capacity building e trasferimento tecnologico Azioni di formazione e training di risorse Miglioramento del dialogo e condivisione delle esperienze tra le iniziative internazionali 35

36 Priorità di fondo Mercato locale per prodotti energetici green Enabling environment: quadro regolatorio certo e necessarie garanzie per produttori e consumatori. Accesso aperto Corretta competizione Non discriminazione Trasparenza Green economy che trasformi strutturalmente sistemi energetici sud Sviluppo locale della catena del valore nel settore industriale. Promuovere attività di realizzazione di componenti e di consulenza e progettazione da parte delle realtà locali know how transfer e capacity building Attenzione agli aspetti della qualità delle specifiche alle diverse condizioni operative delle scelte tecnologiche. 36

37 Valore aggiunto per il sistema Italia L Italia è sembrata andare a rimorchio delle varie iniziative con pochissime eccezioni - e non ha saputo esprimere una posizione paese credibile, nonostante le tante eccellenze presenti. Le soluzioni indicate sono particolarmente attraenti non solo per le grandi aziende energetiche ma anche per le piccole e medie imprese di cui l Italia è ricchissima, con un rapporto dimensioni/eccellenza e una vocazione internazionale che, nonostante i vincoli della burocrazia, non ha eguali. Tra gli operatori interessati al tema figurano EPC contractors (società di progettazione, costruzione e manutenzione); i fabbricanti di componenti e sistemi; gli specialisti nella formazione; gli operatori finanziari. Altre categorie necessarie in un settore labour intensive, dove sono richieste competenze diffuse e di qualità e che potrebbero realizzare joint ventures con le realtà locali. RES4MED 37 Ottobre

38 Prossimi passi Dialogo con le Iniziative in corso e creazione di un Advisory Board Valutazione delle loro roadmaps e definizione del valore aggiunto che RES4Med può dare ai loro risultati e alle loro raccomandazioni Attivare una vera membership internazionale nel Sud Med e nei Balcani Identificare attività e progetti RES4Med in settori paralleli, complementari e addizionali (distributed generation, village power, smart grid) Identificare eventi selezionati per presentare il nostro punto di vista (Solar Maghreb Conf 23 May Casablanca) Organizzare meetings ad alto livello ( with IEA a workshop RE in the Med 5 October in Rome) per discutere fattori critici e proporre soluzioni/opzioni 38

39 RES4Med =energia pulita per le popolazioni del sud Centrale solare at Kuraymat Egitto RES4MED 39 39

40 RES4Med= creare ponti tra le due sponde 3 corridoi per l integrazione dei mercati energetici RES4MED 40 40

41 RES4Med =consapevolezza Solare per e dal Mediterraneo RES4MED 41 41

42 March 2012 RES4MED 42 42

43 Grazie per l attenzione info@res4med.org roberto.vigotti@res4med.org roberto.vigotti@ome.org 43

Energia dal deserto Motivazioni, sfide, priorità, prospettive

Energia dal deserto Motivazioni, sfide, priorità, prospettive Energia dal deserto Motivazioni, sfide, priorità, prospettive Una nuova iniziativa per promuovere lo sviluppo delle rinnovabili nell area del Mediterraneo Rinnovabili: l energia che cambia Milano, 23 maggio

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Realizzare l Unione Energetica europea Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa Mappa concettuale della Ricerca Contesto di riferimento : un elemento chiave

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007

Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico. Tunisi, 29 giugno 2007 Progetto di cooperazione fra Italia e Tunisia nel settore elettrico Tunisi, 29 giugno 2007 Sommario Il progetto L accordo politico e l agenda Il collegamento elettrico Italia Tunisia PROGETTO La Tunisia

Dettagli

La cooperazione per il mediterraneo

La cooperazione per il mediterraneo La cooperazione per il mediterraneo L unione per il Mediterraneo La politica europea di vicinato Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento politiche europee Teresa Panariello 1 L Unione per il

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati Andrea Silvestri Politecnico otec codi Milano ao Dipartimento di Energia Cos è EnergyLab EnergyLab è una Fondazione senza scopo di lucro

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi La Banca europea per gli investimenti in sintesi Come banca dell Unione europea (UE), forniamo finanziamenti e consulenza per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012

ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo. Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 ANIE-Energia: opportunità industriali per i sistemi di accumulo Nicola Cosciani Presidente Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE 09 novembre 2012 Indice dei contenuti 1. Scenari di cambiamento dell industria

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni

Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Informazioni generali e stato di attuazione 1. Le finalità Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 fa parte nella componente di cooperazione

Dettagli

LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO

LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO LA COOPERAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL MEDITERRANEO Alessandra Bianchi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roma, 8 Novembre 2011 IL QUADRO GENERALE (1)

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI

CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI CREAZIONE DI NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE E DI STRUMENTI DI ANALISI PER FAVORIRE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI Lavoriamo insieme troviamo soluzioni pratiche Ambiente di collaborazione Living Lab

Dettagli

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Chi siamo rappresenta ad oggi la prima azienda italiana privata per numero di impianti fotovoltaici di proprietà, ovvero 6.750 impianti, con una

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale

Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale Smart Work La rivoluzione Copernicana nel mondo della consulenza commerciale 1. La rivoluzione Copernicana! Le società di consulenza aziendale, spesso, hanno un approccio da fornitore ; l azienda richiede

Dettagli

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid

Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati

Dettagli