Non è l'unico dubbio che si ha sul satyricon, l'altro problema riguarda il genere. Prima però bisogna partire dal titolo che pone dei problemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non è l'unico dubbio che si ha sul satyricon, l'altro problema riguarda il genere. Prima però bisogna partire dal titolo che pone dei problemi"

Transcript

1 PETRONIO SATIRICON Una delle opere più originali di quel periodo. In quest'epoca ci sono le opere più singolari della letteratura latina, significativo che si leghino al dissenso nei confronti del princeps. Opera che pone diversi problemi e interrogativi. I codici che ci hanno tramandato quest'opera indicano come autore un certo PETRONIUS ARBITER senza indicazioni precise. Gli studiosi propongono per quest'opera una datazione successiva all'epoca di Nerone (3 sec d.c) le motivazioni sono di carattere linguistico. Altri attribuiscono quest'opera all'età Neroniana e basano la datazione sui riferimenti interni all'opera perchè c'è un passo sulla presa di Troia che allude ad una tragedia scritta da Nerone sullo stesso argomento. In un altro punto c'è la parodia di un brano epico nei confronti di un opera dell'età di Nerone che è un poema epico di Lucano il bellum civile. Poi si riscontrano riferimenti a personaggi che appartengono all'epoca di Caligola e Claudio, nonché si ritrovano aspetti del costume della società propri dell'età di Nerone Tutto questo fa pensare ad una datazione nel 1 sec a.c. Chi è questo petronius arbiter? L'interpretazione più seguita e più accreditata è che si debba identificare con un certo personaggio del 1 secolo di cui parla Tacito nei suoi annales precisamente nel libro 16 paragrafi 18 e 19( ci parla dei suicidi di persone illustri legata alla svolta autoritaria di Nerone accentuatasi dopo la scoperta della congiura dei Pisoni, Seneca ha ricevuto l'ordine di darsi la morte e la stessa sorte toccherà a Lucano e Petronio, si parla delle tinte fosche del principato di Nerone). Petronio ci viene descritto come chi invertiva l'ordine del giorno lavorava di notte. Era un raffinato gaudente e pero voleva che tutto ciò che era di attenzione, di studio risultasse naturale e spontaneo, questo ritratto però contrasta con il comportamento che ebbe quando ricevette delle cariche (all'occorrenza seppe fare bene il suo dovere) ricadde nell'ostentazione del vizio, diventò stretto amico di Nerone come arbitro del buon gusto elegantie arbiter. Nerone lo prende come suo maestro in fatto di raffinatezza e apprezzamento di ciò che è bello, di qui l'odio di Tigellino (prefetto del pretorio invidioso che lo vede come rivale perchè più esperto nella scienza del piacere). Tigellino cosi accusa Petronio di essere amico di uno dei congiurati, e per farlo corrompe uno schiavo. Petronio screditato agli occhi di Nerone. Nerone e Petronio si incontrano in campagna. Petronio non vuole aspettare oltre tra il timore e la speranza perchè intuisce l'ordine che gli darà Nerone di uccidersi. Non va incontro alla morte direttamente, si tagli le vene poi se le fa ricucire e poi le riapre in modo che la morte sia lenta. In Tacito c'è un intendimento polemico, in contrasto con la morte del saggio stoico fermo nell'affrontare la sua decisione. Voleva che la sua morte avesse un aspetto naturale per quanto impostagli. Il ritratto che viene fuori di Petronio è quello di una persona ostile alla cultura del tempo romano, non approva la società del tempo, la corruzione, lo scadimento del buongusto, il suo giudizio si capisce ma non è espresso, è un anticonformista. Cosa fa pensare che sia il Petronio di cui parlano i codici? I temi, la figura del protagonista narratore del satyricon, presentano molti punti di contatto con la figura e i comportamenti del Petronio descritto da Tacito. Ma l'anello di congiunzione tra le due figure è ARBITER ELEGANTIAE allude alla ricerca di eleganza e raffinatezza che caratterizza il narratore del satyricon con il quale va identificato lo stesso autore ed è al di sotto della rappresentazione di una realtà che non è approvata.

2 Non è l'unico dubbio che si ha sul satyricon, l'altro problema riguarda il genere. Prima però bisogna partire dal titolo che pone dei problemi interpretativi ma abbastanza superabili. SATI (saturo con riferimento a figure mitologiche per metà umane e metà capre)ricon (cos)ci ricorda le BUCOLICHE e LE GEORGICHE (georgicon). Satyricon è un genitivo neutro greco e sottointende il sostantivo libri libri di cose dei satiri. La prima interpretazione ricollega il satyricon ai satiri perchè queste figure si associavano all'idea di una vita errabonda, dediti ai piaceri, potrebbe essere anche un riferimento al dramma satiresco. Altri ricollegano il titolo al genere della satira, per questo a volte è scritto con la y altre volte con la i. Quest'opera ci è giunta in maniera parziale abbiamo un lungo frammento che copre solo una parte di tutta l'opera: libro per un totale di 141 capitoli, la parte centrale contiene la famosa cena di TRIMALCHIONE. Secondo gli studiosi questa parte costituisce solo 1/10 dell'opera. E' un testo in prosa nella quale si inseriscono alcuni brani poetici a seconda delle varie occasioni, talvolta ci sono personaggi che intervengono recitando versi o talvolta la narrazione principale si interrompe per dar luogo a fabule milesie che riprendono un genere letterario di narrazione di carattere amoroso la più famosa è quella della MATRONA DI EFESO. Ci sono poi pagine dedicate alla riflessione sull'insegnamento scolastico e sulla cultura del tempo. Perchè ci è giunta parzialmente? Il motivo è dato dall'estremo realismo che caratterizza la narrazione nella quale si presenta un mondo degradato, il linguaggio è volgare, crudo, ci sono descrizioni di esperienze erotiche e quindi c'è la rappresentazione di una realtà bassa propria delle città dell'età di Nerone, occorre tenere presente i canali di diffusione delle opere che sono giunte fino a noi come mai certe opere ci sono giunte? Attraverso la scuola. Quest'opera è stata esclusa per i suoi contenuti dal circolo della scuola. Ogni tanto appariva o scompariva in luoghi diversi, non è mai scomparsa definitivamente ma non ha avuto la stessa diffusione di altre opere. Dopo il 6 secolo subisce una frammentazione e poi riappare alla corte Carolingia in Inghilterra, ma momento fondamentale della sua tradizione è rappresentata dall'umanesimo dall'italia del 400 dove troviamo corrispondenza e traccia di quest'opera nella corrispondenza degli umanisti in Bracciolini che parla della famosa cena di Trimalcione, però di questa cena non c'è traccia nelle prime due edizioni a stampa di quest'opera, per vedere l'opera cosi come la studiamo dobbiamo arrivare al 17esimo secolo. Opera è stata un punto di riferimento per molti paesi. Questa è l'opera che ricordiamo per quanto riguarda la storia del romanzo, gli antecedenti del romanzo nell'attività classica possono essere trovati nel romanzo greco di età ellenistica e nel Satiricon di Petronio per quanto riguarda la letteratura latina (o forse ancora di più nell'asino d'oro di Apuleio). Quest'opera (che sfugge ad ogni catalogazione precisa) può essere messa in relazione con il romanzo anche se la nascita del romanzo moderno in senso stretto è stata fissata nel 700, per gli antecedenti più diretti del romanzo moderno individuata nel 500 ed è proprio in questi antecedenti che il Satyricon può aver esercitato la sua influenza se vogliamo un opera che si avvicini al romanzo facciamo riferimento al romanzo Picaresco, il Satyricon può aver influenzato la nascita del romanzo picaresco. Nel 700 Parini fa allusione al Satyricon nel Giorno, anche Manzoni ricorda Trimalcione in un opera giovanile, ma l'età in cui riscuote maggiore approvazione è l'800 metà 800 con Flobert (REALISMO) e BALZAC con la sua commedia umana il romanzo sociale, ha notevole diffusione perchè è realistico e quindi piace per questo agli scrittori realisti. A fine 800 la stessa opera riscuote l'approvazione di scrittori diversi come Oscar Wild e

3 Cuisman scrittori che appartengono al decadentismo e quindi piacerà perchè si avvicina all'estetismo. Dubbio sul genere dell'opera: Alcuni la accostano alla satira, anche il titolo potrebbe rinviare al genere della satira, che cosa la accomuna al genere della satira? Alcuni temi es quello del viaggio, la presenza di figure come le streghe, la parodia dei vari generi es. parodia del genere epico (poema sulla presa di Troia, parodia sul poema epico di Lucano) e poi c'è la parodia del romanzo. Riguardo al poema epico qualcuno ha visto in questa storia una parodia del viaggio di Ulisse (Odissea). Per la parodia del romanzo alcuni vedo la parodia del romanzo ellenistico che trattava temi d'amore e di avventura. Qui si parla anche di un amore omosessuale parodia romanzo ellenistico, in realtà la tematica era presente anche nel romanzo ellenistico Alessandrino quindi non è una parodia. Un altro elemento che fa accostare l'opera alla satira è la presenza di parti in versi all'interno di una narrazione in prosa (alternanza di versi e prosa che rinvia alla satira Menippea), un altra caratteristica della satira è la varietà di temi, stili e registri. Romanzo è l'altro genere a cui l'opera viene accostata. In realtà è un unicum, un opera originale e singolare che non rientra in un genere ben preciso, c'è una narrazione continua e c'è un narratore, e all'interno ci sono altre forme narrative questo fa pensare al romanzo, inoltre c'è la ripresa del romanzo ellenistico. Ci sono richiami ai diversi generi tra cui la fabula Milesia. Una di queste fabule è la MATRONA DI EFESO che non è un opera originale di Petronio perchè quando abbiamo parlato di Fedro il tema era presente già in Fedro, il racconto in lui non ha lo sviluppo che ha in Petronio, P. ha preso un motivo già presente nella letteratura e gli ha dato un respiro narrativo. MATRONA DI EFESO Mani= i morti divinizzati. Questa figura cosi fedele all'anima del marito defunto richiama a Didone che aveva giurato eterna fedeltà, le parole attribuite all'ancella ricordano le parole della sorella Anna che aveva cercato di distogliere Didone dal suo intento (richiamo parodiaco del poema epico). E non ti sovviene sui campi di chi sei stanziata? richiamo al verso di Virgilio quando Anna dice a Didone di mettere da parte tutti gli scrupoli morali valutando i rischi e i pericoli che corre una donna regina che ha tenuto la terra in un territorio straniero ed ha rinunciato le proposte di matrimonio del re che le aveva dato accoglienza. Enea avrebbe rappresentato la presenza maschile necessaria per la difesa della città. Ripresa di un genere epico alto in un contesto basso abbassamento di Tono. Lo spirito del passo Petronio mette in evidenza come tutte le figure umane siano soggette alle passioni, la donna è presa di mira accento marcato sulla sua fedeltà ad indicare la volubilità tanto più evidente quanto più all'inizio si mostrava integerrima. CERCA COMMENTO SU INTERNET. RIASSUNTO: In questo passo tratto dal Satyricon Eumolpo si prefigge di intrattenere i compagni raccontando la storia della matrona di Efeso. Questa era una donna molto pudica che, in seguito alla morte del marito non si diede più pace e, stretta dal dolore, decise vegliare insieme all uomo nella tomba, consumando così uno straziante digiuno. Nello stesso cimitero vi erano inoltre i corpi di due uomini crocifissi, custoditi da un soldato. Questi,accortosi del lume che splendeva in una tomba, decise di andare a controllare cosa stava succedendo; trovò così la donna, si mise a interrogarla e riuscì a farle capire l inutilità del gesto che stava compiendo ormai da diversi giorni. Il soldato invitò così la

4 donna a continuare a fruire delle gioie e dei piaceri che la vita poteva ancora offrirle e così i due giacquero insieme per diverse notti. I genitori di uno dei due uomini crocifissi, però, accortisi della mancanza del soldato, decisero di beffarlo e tirarono giù il cadavere dalla croce. Quando egli se ne accorse, comprese di aver sbagliato e chiese alla matrona di ucciderlo per rimpiazzare la salma sparita. La donna però siccome non voleva perdere l uomo del quale si era innamorata disse al soldato di prendere il cadavere del marito che venne così issato sulla croce per proteggere l amante della bella matrona. Si è incerti sul genere dell'opera, per cui si accosta ora al romanzo ora alla satira, alla satira può rinviare il titolo dell'opera ma si possono ritrovare anche elementi all'interno come nell'episodio di Trimacione che propone un tema topico della satira vale a dire il banchetto, cosi come altri temi topici possono essere le discussioni su argomenti letterari, il viaggio (Lucillio e Orazio) e poi ci sono personaggi come le streghe, gli avari, le donne corrotte, i cacciatori di eredità quindi c'è una varietà di temi a cui si accompagna una varietà di stili, infatti se il personaggio protagonista narratore si esprime con uno stile elegante, non manco però di usare parole che invece sono più volgari, per gli altri personaggi che sono per lo più di condizione sociale bassa il linguaggio si adegua alla loro condizione, e poi un particolare esempio di realismo linguistico è offerto dalla Cena trimalcionis. Troviamo spesso all'interno del testo dei termini legati alla sfera del sesso e della legalità che riportano a quella dimensione carnevalesca (mondo in cui le regole della vita vengono sovvertite) a cui la satira Menippea ha spesso attinto. Per il linguaggio spesso ci sono termini plebei accostati ad un linguaggio aulico, frequenti sono le citazioni di poemi lirici o epici con un intento comico e con un effetto deformante in particolare come tipico della satira Menipea abbiamo l'alternanza di parti in prosa e parti in versi per cui ci sono testi poetici in versi alcuni sono componimenti nuovi come la presa di (traslitterazione dal greco) Troia e il de bellum civile e quindi in una con riferimenti ad un poemetto scritto ad omero e per l'altro con riferimento a Lucano (contemporaneo di Petronio). Tutti questi aspetti si ricollegano alla satira cosi come allo spirito parodico della satira si ricollega l'interpretazione dell'opera come una parodia dell'epica cosi si potrebbe vedere nelle avventure dei protagonista la parodia dell'odissea cosi il protagonista sarebbe una sorta di antiulisse, ci sono alcuni paralleli Ulisse perseguitato dagli dei, anche il giovane Eumolpo che pero invece di essere perseguitato da Poseidone è perseguitato da Priaco che è il dio della fertilità quindi ci si ricollega ancora una volta alla sfera del sesso. Si potrebbe leggere l'opera come un rovesciamento delle vicende dell'eroe greco, così come l'opera può essere intesa come una parodia del romanzo ellenistico che parla delle vicende d'amore tra due giovani ostacolate da mille peripezie e qui invece si tratterebbe di una relazione di carattere omosessuale anche se questo tema non mancava già nella letteratura ellenistica, però è vero che vengono descritte esperienze piuttosto trasgressive. Non mancano poi riferimenti ad altri aspetti culturali del tempo come ad esempio le declamaziones con la loro vuota retorica. Però rispetto alla satira manca un aspetto caratterizzante ovvero (se pensiamo alle satire di Orazio ) la mancanza di orientamento morale, manca il punto di vista etico. Petronio rappresenta senza giudicare. E anche se noi riusciamo a capire il disappunto, disprezzo, distacco dalla realtà con cui si confronta, ma il giudizio non viene mai espresso si tratta di un opera AMORALE che però non deve essere intesa come immorale, non c'è un punto di vista etico in base al quale si rappresenta il mondo, si fotografa una determinata realtà con l'idea di un certo scoraggiamento e desolazione infatti il protagonista dice : dovunque è naufragio. Dalla satira si discosta per il fatto che la satira è molto breve mentre il Satyricon ha una struttura articolata e complessa con un intreccio narrativo coerente e allora questo ci fa accostare l'opera al romanzo anche perchè abbiamo un personaggio narratore, un intreccio della vicenda, dei personaggi caratterizzati, ci sono molte descrizioni di luoghi e ambienti. Alla narrativa rinviano le numerose novelle inserite all'interno del testo

5 raccontate dai vari personaggi e in particolare abbiamo il riferimento al modello della fabula milesia, le novelle hanno un carattere erotico fabula della matrona di Efeso. A questo proposito si può arrivare a parlare di un romanzo picaresco ante littera come un predecessore del romanzo picaresco perchè di questo si parla in Spagna a partire dal 500 (è uno degli antecedenti del romanzo moderno) perchè i personaggi hanno le caratteristiche che saranno proprie del picaro personaggi emarginati che vivono di espedienti, vivono avventure fallimentari. C'è una pluralità di personaggi anche se c'è il protagonista principale, c'è quindi una pluralità dei punti di vista es. cena trimalcionis dove gli invitati intervengono con i loro discorsi e racconti e l'insieme delle loro voci vuole dare un quadro della società del tempo, la realtà che fotografata è quella dei liberti arricchiti che mantengono la loro grossolanità, in tutti i loro atti tradiscono la loro origine e appare la volontà di darsi un tono di importanza a cui non corrispondono le loro qualità. Un mondo volgare ma vitale, mentre l'elit rappresentata da Eumolpo è una realtà sociale priva di elagia che si può tastare in questi nuovi ambienti. La caratteristica che di quest'opera un unicum è l'estremo realismo con cui viene rappresentato un mondo degradato, si vede nel linguaggio e nella descrizione di esperienze erotiche di tutti i tipi, vuole rappresentare la società bassa che trova espressione nelle città di porto, è quel mondo contro il quale Seneca rivolge la sua polemica, egli vede il mondo romano corrompersi e perchè è in atto (come dice nella consolatio ad Helbiam) questa corruzione nel mondo romano? Come tutte le epoche in crisi la corruzione è attribuita agli stranieri che stanno arrivando. Si parla di rappresentazione mimetica si riproduce fedelmente e realmente una realtà e un linguaggio senza giudicare anche se l'autore lascia trasparire in Eumolpo la sua avversione verso le manifestazioni di cattivo gusto dei liberti, le forme di ostentazione dei liberti che sono caratterizzati dall'ossessione della morte unica cosa contro la quale i soldi non possono nulla. Narrazione, intreccio, il ritmo nelle parti legate all'avventura (picaresche)è più rapido e frenetico, ma il ritmo dominante è un altro, in particolare se si legge la cena il ritmo è lento arriva quasi all'immobilità nonostante le numero trovate che caratterizzano questa cena. Lo spazio è sentito come un labirinto in cui ci si perde in cui gli elementi sono sempre gli stessi che girano e che si incrociano luoghi affollati, mercanti, locande. La casa di Trimalcione è vista come una trappola tant'è vero che nel finale lui finge il proprio funerale c'è l'accompagnamento della musica ma il frastuono è tale che sveglia tutti, tutti pensano che ci sia un incendio e finalmente i protagonisti riescono a liberarsi da questa sorta di prigione. Significato narrazione: iniziazione e ricerca della verità passando attraverso le varie forme della degradazione umana. STILE linguaggio prevale il sermo familiare ma c'è anche il sermo volgare, ci sono anche errori di sintassi, volgarismo linguistici ad es viene usato il neutro con terminazione maschile, c'è il lessico del popolo il parlato della classi più basse, ci sono costrutti che anticipano l'evoluzione dal latino al volgare (infinitiva latina e italiano qui momento di passaggio rappresentato dal quod). Questo ha fatto si che alcuni pensassero a quest'opera come un opera del 3 secolo a.c. spiegazione con questo linguaggio Petronio ha voluto riprodurre il linguaggio dei liberti e delle classi più basse. Cena di Trimalcione Diventato schiavo in tenera età gli tocca fare quello che Seneca ci descrive nella versione Gli schiavi. Assecondava il dominus e la domina. Caricatura testa rapata, collo infagottato avvolto attorno ad un tovagliolo di porpora. Ostentazione della ricchezza si scavava i denti con uno stecchino di argento, la

6 scacchiera aveva pedine d'oro e d'argento. Ossessione della morte fa portare uno scheletro d'argento, da notare come Trimalcione ex schiavo riserva agli schiavi lo stesso trattamento deplorato da Seneca. I cibi sono vivande molto elaborate-> cinghiale servito con un berretto, una volta tagliato da dentro escono degli uccelli (tordi), quale è il significato del berretto? Siccome il cinghiale era stato servito il giorno prima ma i signori sazi non lo avevano neanche assaggiato, è stato riproposto il giorno dopo con il cappello come liberto perchè era stato liberato in qualche misura il giorno prima. Poi c'è l'apologia di Trimalcione che dice che lo schiavo deve fare ciò che il padrone ordina. Accanto a questo uomo c'è una donna fortunata. Ricorda quando a Seneca si rimproverava di avere più schiavi di quanti ne conoscesse. Al banchetto partecipa anche l'architetto incaricato di costruirgli il mausoleo ossessione per la morte. Cattivo gusto di Trimalcione quello che sta offrendo ora è più pregiato di quello che è stato servito il giorno prima che aveva avuto convitati più nobili. INSEGNAMNETO NELLE SCUOLE riflessione Tema dell'insegnamento nelle scuole collegato alla decadenza dell'oratoria e i vari autori danno una diversa spiegazione della crisi che si stava vivendo a quel tempo. Lo stile è pieno di volgarismi e comicità ma con considerazioni che possono essere interessanti e che mantengono sempre una certa serietà. Riferimento alle furie vendicatrici gli oratori sembrano animati dalle stesse furie. Gli studenti nelle scuole rimbecilliscono perchè non si mette niente davanti a loro qualcosa che sappia di vita reale. Sembra di leggere una critica alla scuola. Discorsi fittizi sopratutto nelle suasorie convincere un personaggio della storia a prendere una scelta diversa da quella presa. Secondo Petronio la colpa della corruzione dell'oratoria è da ricercare nei maestri di retorica. La colpa è dei genitori che vincolano gli insegnanti. Idea dei genitori che vorrebbero il successo dei figli ma non gli consento di formarsi e cercano la via più facile vorrebbero che i figli non sudassero tanto. Riferimento all'asianesimo e alla sua influenza sulla retorica a cui si contrappone la semplicità. Colpa della decadenza dell'eloquentia attribuita all'insegnamento nella scuola. QUESTO L'HO PRESO DA INTERNET DOVREBBE ESSERE IL TESTO E IL COMMENTO DEL BRANO SULL'INSEGNAMNETO E IL DECADIMENTO DELL'ORATORIA. Abbiamo visto che era diffusa l`opinione che la decadenza dell`oratoria, l`attivita`piu`nobile e virile, l`arte fra le arti per i Romani, fosse dovuta alla rilassatezza dei costumi. Anche nel Satyrikon di Petronio si sente l`eco di questo luogo comune, quando

7 Eumolpo cerca di spiegare ad Encolpio che tutte le arti stanno precipitosamente decadendo (e`il capitolo 88, che precede il lungo brano poetico sulla presa di Troia) a causa dell`avidita` che contraddistingue l`intera societa`: At nos...accusatores antiquitatis vitia tantum docemus et discimus.ubi est dialectica?ubi astronomia? Ubi sapientiae cultissima via?quis unquam venit in templum et votum fecit, si ad eloquentiam pervenisset?6 "Noi al contrario che siamo sempre polemici con l`antichita`, insegniamo e impariamo solamente difetti. Dove sono finite la dialettica e l`astronomia? Dov`e`la via, una volta frequentatissima,della sapienza? Chi mai entra in un tempio e fa voti, sperando di arrivare all`eloquenza? " Tuttavia in Petronio c`e` molto di piu`. Il romanzo (o meglio cio` che del romanzo ci resta) si apre con una discussione specifica sul nostro tema. E` un dialogo fra Encolpio e il retore Agamennone, in cui entrano in campo finalmente critiche meno generiche e piu` tecniche al sistema di formazione degli oratori. Sentiamo l`invettiva di Encolpio: "O che non vi sembra che i nostri oratori abbiano in corpo le Furie stesse? Sentiteli li`che blaterano: `Queste ferite le ho ricevute per la comune liberta`! Quest`occhio l`ho dato per voi! Deh! concedetemi una guida che mi conduca ai miei pargoletti, che' mi hanno spezzato le ginocchia e non mi reggo in piedi'. E pazienza se tutto cio` riuscisse a fare un solo oratore. Ma quell`enfasi maledetta, quella strepitante vuotaggine servono solo a questo, che, apppena usciti dalle scuole e portati nel foro, a quei ragazzi gli sembra di essere capitati in un altro mondo.la faccenda sta cosi`:gli studenti nelle scuole rimbecilliscono da capo a piedi perche'non si mette davanti ai loro occhi nulla che sappia di vita reale, ma solo pirati appiattati sulla spiaggia con tanto di catene pronte, tiranni che ci dan dentro a scrivere editti che condannano figli a tagliar la testa al proprio padre, oracoli che per far finire una pestilenza comandano di immolare tre vergini..." Encolpio ha le idee chiare:la colpa se non ci sono piu`veri oratori e`delle scuole, perche'nelle scuole si imparano cose del tutto avulse dalla vita. Quel che proprio non funziona,a suo giudizio, e`il tipo di esercizi che gli studenti sono costretti a fare di continuo dai loro maestri: le Controversiae e le Suasoriae,di cui ho parlato a proposito di Seneca il vecchio. Sono i temi romanzeschi e drammatici di queste declamazioni a montare la testa ai ragazzi, rendendoli inadatti alle lotte del foro. La conclusione e` molto drastica: Pace vestra liceat dixisse, primi omnium eloquentiam perdidistis "Con vostra buona pace, lasciatevelo dire signori retori: siete stati voi per primi a rovinare l`oratoria." I grandi del passato-riprende Encolpio-non avevano bisogno di questa eloquenza maculosa et turgida, di questa ventosa et enormis loquacitas,che dalle scuole dell`asia attraverso Atene era arrivata in Roma,contaminando tutto come la peste. Attaccato in questo modo, il retore Agamennone non respinge le accuse;anzi loda il buon senso di Encolpio, ma scarica la colpa sui genitori, sulle famiglie: sono loro a volere questo corso di studi; sono loro che pretendono di fare di un bambino un oratore in quattro e quattr`otto per la loro stupida vanita` (sappiamo che alla declamazione delle Controversiae nelle scuole erano regolarmente presenti i parenti degli allievi,insieme a un pubblico di appassionati),mentre per acquisire tutte le conoscenze tecniche,giuridiche,filosofiche e storiche necessarie all`attivita` di chi parla in pubblico sarebbero necessari anni di lavoro tranquillo e silenzioso. Riassumendo, il quadro di questa discussione e`il seguente: Encolpio avanza una critica tecnica al sistema scolastico delle Controversiae e delle Suasoriae, mentre Agamennone si rifugia, come Eumolpo nel passo sopra citato, nelle pessimistiche motivazioni di carattere morale che ormai conosciamo bene.7 Non appare in Petronio, come non appariva in Seneca filosofo,la spiegazione "politica" della crisi. Forse questi autori non la condividevano; o forse, sotto un sovrano assolutista e sospettoso come Nerone certi argomenti era piu` conveniente lasciarli da parte. LUCANO Gli autori non provengono più da Roma ma c'è la provenienza degli autori da altri luoghi che ci da prova del processo di romanizzazione che si accompagna alla conquista di

8 nuovi territori da parte dell'impero Romano. Lucano nasce nel 39 in Spagna ed è nipote di Seneca ma si trasferisce a Roma, dove viene affidato al filosofi stoico Annio lo stoicismo diventa una filosofia dominante a Roma perchè si concilia con la mentalità romana. Le sue qualità lo mettono in luce agli occhi del princeps Nerone e infatti entra a far parte della cerchio dei consiglieri di Nerone e inizia la sua carriera come questore (carriera politica). Ma questo periodo idillico con il princeps termina ben presto, anche perchè sappiamo la natura volubile di Nerone. Quali sono stati i fattori che lo hanno fatto cadere in disgrazia? L'invidia del princeps che affiancato da uno scrittore che lo può mettere in ombra lo allontana, ma poi anche perchè Lucano manifesta le sue idee filorepubblicane. Intorno agli anni 60 gli vengono affidati incarichi che dimostrano la sua simpatia a Nerone ma poi cade in disgrazia, negli anni 60 interviene la rottura tra Nerone e Seneca e quindi questo può aver ulteriormente influito sui rapporti tra Nerone e Lucano. Lucano è proibito di scrivere e come avviene a molti di questi personaggi illustri caduti in disgrazia, finisce per accostarsi al fronte degli oppositori e quindi lo troviamo coinvolto nella congiura dei Pisoni e quindi come altri riceve l'ordine di darsi la morte. In un primo tempo cerca di gettare le colpe sulla madre ma alla fine deve affrontare il suo destino, e la testimonianza della sua fine ci è offerta da Tacito che in questi capitoli degli annalles in particolare nel 15 libro tratteggia a tinte fosche gli anni del principato di Nerone con le numerose morti che i susseguono. La sua morte avviene con la fermezza dello stoico, mentre attende la morte lenta (si tagliavano le vene) legge i versi dedicati alla morte di un soldato. Le opere secondarie che ci sono giunte a frammenti che farebbero pensare che egli sia in linea con le direttive culturali di Nerone infatti i titoli sono numerosi e se pensiamo che sia vissuto solo 25 anni, molti titoli fanno pensare che avesse una certa facilità nel comporre le sue opere queste opere confermano i caratteri della letteratura di eta imperiale, letteratura minore di evasione e intrattenimento, opere che si caratterizzano per eleganza formale, sfoggio di erudizione e alcuni titoli come il poemetto Iacon ci confermano l'interesse di Nerone per le vicende troiane e la propensione per il poema epico. Al poema epico si ricollega l'opera appunto principale di Lucano che è il bellum civile noto anche come FARSALIA. L'ispirazione per quest'opera è venuta dall'intendimento di assecondare una richiesta del princeps cosi come l'eneide è stata scritta per assecondare Augusto -> Nerone voleva un poema epico che fosse la celebrazione della storia di Roma. Il problema è che bene presto l'opera di Lucano aveva preso una piega diversa nel senso che erano divenuti manifesti i suoi sentimenti in opposizione al principato e di rimpianto per la libertas repubblicana anche era venuta necessariamente meno sotto il principato. BELLUM CIVILE o FARSAGLIA come già dal titolo tratta della guerra civile tra Cesare e Pompeo chiusasi con la battaglia di Farsalo in Vessali a e la morte di Pompeo che aveva tentato la fuga in Egitto ma aveva trovato la morte. Un poema epico-storico come era nella tradizione del poema epico romano, noi partiamo dalle origini ella letteratura latina con Ennio (Bellum pedicum e annales) e Nevio che ci confermano questo particolare carattere del poema epico latino che è un poema epico storico. Poema epico romano latino dal poema romano epico la differenza è proprio questa. Ci sono giunti solo 10 libri perchè è intervenuta la morte dell'autore quindi non erano completati, ed è probabile che l'opera ne prevedesse 12 sul modello dell' Iliade che è il punto di riferimento per chi voglia comporre un poema epico. SI è pensato alla suddivisione di come dovesse essere articolata l'opera secondo Lucano, si ipotizzo che fossero divisi in tre gruppi di quattro libri, questa suddivisione si ricollega anche al contenuto dell'opera perchè ognuno dei gruppi ha come protagonisti uno dei personaggi della storia di cui si parla: 1) CESARE 2) POMPEO 3) CATONE (eroe positivo di tutta la vicenda storica)

9 Suddivisione mettere in rilievo il personaggio protagonista Altra idea è quella di vedere una divisione come quella dell'eneide quindi una divisione in due 6 libri e 6 libri, a riprova di questa tesi come nell'eneide avevamo al centro il canto sesto con la discesa di Nerone nell'oltretomba, qui troviamo una scena di necromanzia che corrisponde al sesto libro dell'eneide in una volontà di corrispondenza. Qualcuno invece ha un altra ipotesi perchè dice che la narrazione è continua e che non si avverte la divisione in tre gruppi. Poema epico storico che quindi parte da fonti storiche che sono Livio, oppure opere di autori vicini a Lucano oppure documenti di cui lui disponeva al suo tempo, ma tutta questa documentazione storica che coincide con il punto di partenza di Lucano in realtà fu sottoposta ad una interpretazione e rielaborazione personale dell'autore per cui è un opera di poesia a cui non bisogna chiedere la fedeltà ai fatti che si richiede ad un opera di carattere storica. Carattere storico più accentuato rispetto all'eneide perchè se per più volte abbiamo richiamato questo confronto con l'eneide, di fatto poi l'opera rivela la propria originalità e si presenta come un antieneide. Molte sono le differenze rispetto all'opera di Virgilio, inanzi tutto ci viene meno lo spazio dato alla mitologia, viene meno la concezione del Dio che interviene nelle vicende umane perchè egli ha davanti un panorama desolato delle guerre civili, come nell'introduzione lui parla di una guerra più che civile che ha portato ad un totale sovvertimento e allora di fronte a questo gli è difficile pensare alla presenza degli dei. Non vuol dire che non ci siano riferimenti al soprannaturale, però questo è più orrido e macabro parla di forze oscure che determinano il quadro che egli vuole rappresentare nella sua opera. È venuta meno la fiducia che caratterizzava l'opera di Virgilio dove tutto è sorretto dall'idea di un disegno provvidenziale Enea ha una missione. In Virgilio il principato era visto positivamente mette fine alle guerre civili. Lucano viene dopo, alle sue spalle ha la storia del principato da Augusto a Nerone e quindi non rispecchi più la fiducia che dimostrava Virgilio, è venuta meno la concezione provvidenziale della vita degli uomini, ecco il perchè della differenza tra l'eneide e la Farsaglia. BRANO A PAGINA 682 Riferimento alle insegne che furono sottratte a Crasso nella guerra contro i Parti. Contrappone la guerra civile alle guerre combattute contro i nemici esterni. L'invito era a rivolgere contro i nemici esterni queste forze. Sono più gravi le ferite di queste guerre civili di fratelli contro fratelli che non quelle contro i nemici. La differenza con l'eneise si vede quando andiamo a leggere questo episodio di necromanzia (magia operata sulla morte), l'idea è analoga a quella vista nell'eneide anche se la scena si svolge in Tessalia (terra famosa per la magia) qua non abbiamo la teoria della metempsicosi che costituisce la base dell'elaborazione dell'episodio virgiliano ma abbiamo la magia, infatti è interpellata la maga Erittone che fa ritornare in vita un soldato morto con il compito di rivelare a sesto che è figlio di Pompeo ciò che attende la sua famiglia e il destino di Cesare e di Roma stessa profezia non di ricostruzione dell'impero ma di distruzione. TESTO SU ERITTO Conferma del tono cupo, del gusto per l'orrido. Lucano vuole denunciare l'insensatezza della storia romana. Eritto promette al soldato che non sarà mai più sottoposto a nessuna arte magica.

10 Gli dice di rivelare i nomi e i luoghi. Alla visione positiva di Virgilio si sostituisce una visione pessimistica che si può spiegare alla luce dei fatti che separano Virgilio e Lucano. I protagonisti sono principalmente tre, confronto tra Cesare e Pompeo rappresentati come in antitesi tra loro eroe nero è Cesare (accostato al fulmine) caratterizzato dal furor perchè da il colpo mortale alla repubblica. Pompeo rappresenta l'eroe in declino accompagnato dalla consapevolezza della propria fine e della fine di Roma repubblicana, è guidato dall'avidità di potere e la sua immagine è accostata a quella della quercia imponente ma non bene ancorata al terreno, sta in piedi solo grazie al suo peso. L'eroe positivo invece è Catone che incarna la virtù stoica, nonostante non approvi la guerra tuttavia è costretto ad accettarne la necessità e da qui la sua difesa della libertà repubblicana, bisogna evitare che Pompeo trasformi la vittoria in una occasione di vantaggio personale. Sono queste le pagine a cui si è ispirato Dante per la visione di Catone che ne fa il difensore e rappresentante di quella libertà spirituale che lo accomuna alle anime del purgatorio, è saggio stoico tranquillo, paziente, moderato, capace di sopportare che non si tira indietro e affronta la situazione anche se sa che ormai la situazione è irrecuperabile e che l'esito è ormai la sconfitta. Catone è destinato anche lui al suicido come atto di protesta e resa difronte ad una degenerazione inarrestabile della storia, morte affrontata con la consapevolezza di essere dalla parte del giusto. Catone sa che la guerra è maledizione e tanto più quella civile ma è colpa degli dei se lui è costretto a combattere. Consapevolezza delle ambizioni di Pompeo, si schiera al suo fianco per evitare che vinca per sé. AntiEneide anche dal punto di vista stilistico perchè l'eneide (età Augustea adesione al programma politico ) si presenta come chiaro esempio di cura formale, classicismo, equilibrio, armonia, misura. Lucano invece età del principato quindi ricerca di effetti per stupire il lettore, insistere sull'orrido e sul patetico, uso esasperato di figure retoriche scelte stilistiche che vogliono esprimere una tensione che è dentro lo spirito dell'autore, prima si esprimeva una visione sorretta dalla fiducia in un disegno provvidenziale, qui si esprime la consapevolezza di una realtà desolante, quindi c'è una ricerca di pathos, c'è un ritmo incalzante.

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli