L ASSISTENZA IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ASSISTENZA IN ITALIA"

Transcript

1 Lezione 7.3 L ASSISTENZA IN ITALIA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1 Obiettivo della lezione Evoluzione recente delle politiche nel settore dell assistenza in Italia, con due obiettivi: fare un quadro dei principali istituti mostrare i principali problemi del settore e i tentativi di riforma SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 2 1

2 L evoluzione delle politiche per l assistenza in Italia Commissione Onofri (1997): indica alcune linee di riforma, da cui scaturiscono alcuni provvedimenti e sperimentazioni di rilievo ( ). Segue un decennio ( ) (scandito in tre fasi a seconda del governo: c.d. / c.s.) caratterizzato da interventi marginali e spesso simbolici. Giudizio di sintesi «le politiche assistenziali degli anni 2000, schiacciate dalla priorità assegnata alla via fiscale della redistribuzione e interessate dal processo di decentramento in atto tra livelli di Governo, sembrano essere state guidate più da una logica di piccoli passi che da un disegno coerente di lungo termine» (Pisano-Toso, 2010). Governo Monti ( ), Letta ( ), Renzi ( ), Gentiloni ( ): proposte di manutenzione dell esistente (con l obiettivo risparmiare risorse) Risultato: i problemi di fondo del settore sono gli stessi messi in evidenza 20 anni fa + qualche timido passo in avanti (Rei) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3 Una classificazione alternativa della spesa per protezione sociale (ex lavori della Commissione Onofri) Ripartisce la spesa nei seguenti fondamentali settori: Pensioni e TFR Mercato del lavoro (ammortizzatori sociali) Sanità Assistenza sociale, a su volta ripartita in: 1. Sostegno delle responsabilità familiari 2. Contrasto alla povertà 3. Non autosufficienza e handicap 4. Altre spese per assistenza sociale Rispetto al Conto della protezione sociale delle AP, comprende anche : il TFR (trattamento di fine rapporto) pagato dalle imprese private le detrazioni fiscali per carichi familiari (che sono spesa realizzata con mancate entrate, tax expenditures) qualche riallocazione di programmi da un area all altra SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4 2

3 Misura alternativa della spesa per assistenza integrata con: assegni familiari (6,6 mld); detrazioni Irpef per carichi di famiglia (11,3 mld); integrazioni al minimo delle pensioni (12,2 mld); spesa sanitaria per n.a. (4,8 mld) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) Assegni familiari -Commisurato alla dimensione del nucleo -Decrescente al reddito familiare Irpef -Categoriale: solo lavoratori dipendenti Detrazioni Irpef per famigliari a carico -Commisurato alla dimensione del nucleo -Decrescente al reddito personale -Universale, ma problema incapienza 1. Sostegno delle responsabilità familiari (21,1 mld): principali strumenti SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3

4 Assegno per famiglie con tre figli e social card - Programmi means tested (ISEE) di contrasto della povertà 2. Contrasto alla povertà (18,2 mld): principali strumenti Pensioni sociali -Programma means tested di contrasto della povertà (Y<5824) negli anziani >65 anni) Integrazione delle pensioni al minimo -Programma means tested di contrasto della povertà (Y<6524) dei pensionati per le pensioni che non raggiungono il minimo vitale (circa 500 al mese) (a esaurimento) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) Indennità di accompagnamento - Programma non means tested di carattere universale destinato ai NA (512 al mese) 3. Non autosufficienza e handicap (24,6 mld): principali strumenti Pensioni invalidità (ciechi, civile ecc.) - Programmi non means tested di carattere universale destinati a invalidità diverse da quelle da lavoro SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 4

5 CARATTERI DEI PROGRAMMI DI ASSISTENZA IN ITALIA prevalenza dei trasferimenti monetari scarsa efficacia distributiva (invalidità) assegni al nucleo familiare (ANF) categoriali assenza di una rete di protezione di ultima istanza criteri di selettività poco efficaci In sintesi: si spende poco e male. Quadro assai simile a quello di metà anni 90 Esigenza di riforma del settore. Proposte più organiche: Commissione Onofri (1997) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 9 LINEE DI RIFORMA (COMMISSIONE ONOFRI) Maggiori risorse all assistenza (a) e agli ammortizzatori sociali (as) a scapito delle pensioni (p) Razionalizzare i programmi esistenti: maggiore universalità Riforma dei criteri means testing Nuovo assetto legislativo (più servizi; decentramento a livello locale) Ricomposizione o ricalibratura della spesa (+a+as-p) Universalismo selettivo (Ermanno Gorrieri) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 10 5

6 PRIMI PASSI DI RIFORMA ( ) L ISEE Reddito Minimo di Inserimento sperimentale ( ) (RMI) Assegno per nuclei con almeno tre figli (A3F) e Assegno di maternità (AM), universali e commisurati all Isee Legge di riforma dell assistenza (328/2000) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 11 LIMITI DEL PROCESSO DI RIFORMA ( ) Prevale una logica incrementale, più che una convinta adesione al disegno di riforma della Commissione Onofri Emerge, infatti, una netta posizione a favore: (1) della permanenza dell Assegno al nucleo familiare (ANF) e (2) del potenziamento di alcune tax expenditures, in particolare le detrazioni Irpef per carichi di famiglia (diversi dal coniuge) che, accanto agli istituti assistenziali tradizionali, rivestono un ruolo distributivo primario SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 12 6

7 (1) ANF: PROBLEMI IRRISOLTI Inefficace disegno della platea dei beneficiari (categorialità) Struttura dei benefici (scale di equivalenza implicite molto diverse dalle scale osservate) Mancato coordinamento con altri strumenti di sostegno delle responsabilità familiari e contrasto della povertà (A3F, AM) quanto a modalità di finanziamento (contributi sociali vs. imposte) e criteri di selettività (imponibile Irpef vs. Isee) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 13 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 14 7

8 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 15 (2) DETRAZIONI IRPEF: PROBLEMI IRRISOLTI Nel tempo (ultimi 15 anni) aumentato sensibilmente il peso delle detrazioni per carichi di famiglia. Ciò ha potenziato il carattere di universalismo, ma con effetti solo in parte soddisfacenti sotto il profilo dell equità (verticale e orizzontale): la struttura delle detrazioni per figli a carico opera in modo incoerente rispetto a criteri di equità orizzontale valutati su base familiare (l importo e la soglia di esclusione sono definiti in termini di reddito individuale); l aumento delle detrazioni accentua il problema dell incapienza, che affligge i contribuenti più poveri SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 16 8

9 L INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (Isee) ovvero della difficoltà di disporre di uno strumento di means testing, indispensabile per realizzare politiche selettive. Ricorda (ex lezione 7.1) alcuni «svantaggi» dei programmi selettivi: (i) costi amministrativi (ii) asimmetrie informative SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 17 L INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (Isee) I limiti dei criteri di selettività prima dell Isee Il reddito risultante dalle dichiarazioni fiscali è incompleto e soggetto a evasione Assenza o irrazionalità nell applicazione delle scale di equivalenza (implicite) Scarsa uniformità Un precedente positivo: il primo Dpcm (1994) sul dsu (applicato per le tasse universitarie e le borse di studio) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 18 9

10 Isee I a edizione: L. 449/97; DL. 109/98; DL. 130/00; II a edizione: L.214/2011; DPCM 159/2013 La valutazione della condizione economica si base su tre principi ispiratori: 1. deve essere riferita ai nuclei familiari delle persone (resi omogenei mediante una scala di equivalenza); 2. il reddito fiscale deve essere integrato da valutazione (normale) dei redditi da attività finanziarie e (II a edizione) altri redditi esenti 3. deve essere considerato anche il patrimonio SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 19 L Isee nella sostanza L Isee tiene conto del patrimonio attraverso una combinazione lineare di reddito e di patrimonio: Isee = R + P (con <1) Isee = REDDITO ( R i) + 20% PATRIMONIO ( P i ) SCALA EQUIVALENZA Tutto a livello famigliare, cioè considerando la somma dei redditi ( R i ) e la somma dei patrimoni ( P i ) dei membri del nucleo (resi equivalenti con una scala) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 20 10

11 REDDITO (R) E PATRIMONIO (P) NELL Isee quattro soggetti: a) R1= 10; P1= 50 c) R1= 10; P2=300 b) R2=100; P1= 50 d) R2=100; P2=300 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 21 PASSAGGIO DAL CRITERIO DEL REDDITO ALL Isee (R=50 valore soglia) P P2(300) c. d. P1 (50) a. b. 0 (10) (50) (100) R R1 R R2 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 22 11

12 Perché il patrimonio? Patrimonio come indicatore di capacità contributiva autonomo rispetto al reddito: è fonte di sicurezza (in condizioni di bisogno può essere, in tutto o in parte, liquidato) Patrimonio come fonte di informazioni sulla condizione economica: supplisce a carenze informative tipiche del reddito (erosione e evasione) Attenzione, la combinazione patrimonio elevato / basso reddito può anche essere determinata da cause lecite: diversa età; fluttuazioni del reddito; diverse propensioni al risparmio; eredità. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 23 PASSAGGIO DAL CRITERIO DEL REDDITO ALL Isee (l Isee non è un reddito, ma un indicatore della condizione economica) Isee = R + P <1 ad esempio se =20% a R1= 10; P1= 50 Isee=10+10= 20 c R1= 10; P2=300 Isee=10+60= 70 b R2=100; P1= 50 Isee=100+10=110 d R2=100; P2=300 Isee=100+60=160 e R3= 60; P1= 50 Isee= 60+10= 70 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 24 12

13 P2 (300) Ogni retta esprime la combinazione di R e P che ha lo stesso Isee P c. d. Isee = R + P Isee=20 Isee P = - R P1 (50) a. e. b. 0 R1 (10) R3 (60) R2 (100) R SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 25 P2 (300) P Diverso ordinamento con R o con Isee c. valore soglia dell'isee=70 d. Isee=20 Isee=110 Isee=160 P1 (50) a. e. b. 0 R1 (10) R R3 (60) R2 (100) R SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 26 13

14 PASSAGGIO DAL CRITERIO DEL REDDITO ALL Isee P Escono Isee C D Isee = R + P Isee P = - R A B Entrano -1/ 0 R R Isee SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 27 FAQ sull Isee: E un sintomo dell'inefficacia del sistema tributario. Risposta: non solo! Infatti: il modello dell'imposta personale e progressiva è ormai tramontato (piaccia o non piaccia). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 28 14

15 DIFFUSIONE DELL Isee Si stima che ogni anno vengono trasferiti alle famiglie italiane, attraverso l Isee circa 10 miliardi di euro. Se si considera che i nuclei famigliari che hanno presentato la Dsu (dichiarazione sostitutiva unica) ammontano a oltre 6 milioni (pari a circa il 30% della popolazione), il trasferimento medio a famiglia ammonta a circa euro. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 29 Chiarita la logica dell Isee, mettiamo in evidenza alcuni aspetti della sua applicazione. Perché è così complessa? «La disciplina di uno strumento come l Isee è operazione molto complessa: per la difficoltà di definizione e misura delle componenti reddituali e patrimoniali; per l identificazione della nozione appropriata di nucleo familiare; per la necessità di contrastare comportamenti elusivi e di azzardo morale da parte dei beneficiari. In definitiva la sua costruzione impone di affrontare quasi tutti i problemi che si pongono nel disegno di un imposta personale sul reddito a base familiare, quelli di definizione dell imponibile di un imposta patrimoniale, e molti altri condensandoli in un unico indicatore» (Bosi: 508) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 30 15

16 Aspetti critici dell Isee prima edizione ( ) Modalità di calcolo del indicatore Non inclusione dei redditi esenti da Irpef Franchigie patrimoniali troppo elevate Definizione di nucleo familiare Rischio di comportamenti opportunistici (nidi a anziani NA) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 31 Principali innovazioni introdotte nell Isee riformata (Dpcm 3/12/2013) 1. L Isee è un LEP 2. Differenziazioni per tipologia di prestazione 3. Isee corrente 4. Considerazione dei redditi esenti, ma franchigie per la disabilità (a seconda della gravità) 5. Famiglia delle persone NA: diverso riferimento a seconda che si tratti di servizi residenziali (si considerano anche i figli) o non residenziali (si considera solo l anziano). 6. Trattamento abitazione 7. Componente patrimoniale (base Imu + riduzione franchigie patrimoniali) 8. Maggiorazioni scala equivalenza (più di tre figli) 9. Maggiori controlli SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 32 16

17 (dal 2015) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 33 (dal 2015) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 34 17

18 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 35 Isee e disabilità: se le modifiche avvantaggiano i più ricchi (M.Reverberi e A.Trapani) [lavoce.info 17/08/2016 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 36 18

19 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 37 RMI «Reddito minimo d inserimento» Collegato alla Finanziaria L.449/97 e poi Dlgs 237/98 In via sperimentale (in 36 Comuni, poi diventati 306) Obiettivo: sussidi monetari a soggetti in condizioni di povertà e a rischio di marginalità sociale che si trovino nell impossibilità di mantenere sé e i figli per cause, psichiche, fisiche e sociali. Destinatari: soggetti legalmente residenti da almeno 12 mesi con meno di 279 euro al mese (single), privi di patrimonio ad eccezione della casa destinata ad abitazione principale. Trattamento del reddito (familiare, reso equivalente con scala ISEE): comprensivo anche delle prestazioni previdenziali e assistenziali, del richiedente, conviventi e soggetti considerati a carico ai fini Irpef. Il reddito di lavoro concorre nella misura del 75%. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 38 19

20 continua RMI Gestito dai Comuni: elaborano un programma di integrazione sociale, entro 30 giorni dall'accoglimento della domanda. Clausole condizionali: iscrizione al collocamento per i soggetti in grado di lavorare e disponibilità ad accettare offerte di lavoro anche a tempo determinato. Iscrizione non richiesta se impegnato in recupero scolastico, nella formazione professionale o in compiti di cura di figli con meno di tre anni e di portatori di handicap grave. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 39 in sintesi RMI 1. Si tratta di un classico sussidio di minimo vitale su un livello inferiore alla soglia della povertà 2. La partecipazione del reddito di lavoro al 75% ha il significato di attenuare la trappola della povertà 3. Sono presenti aspetti del workfare SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 40 20

21 RMI : diverso da lavoratore dipendente Y post F P G A D L B 0P Linea della povertà G = G P Y pre SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 41 RMI: lavoratore dipendente Y post F 0P Linea della povertà G = 279/0,75= 372 G = 279 P D G A 45 L B Esempio: Ypre=100 G*= *0,75=204 Ypost= =304 0 G P Y pre SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 42 21

22 Alcuni esempi emblematici dei provvedimenti in materia di assistenza presi dai diversi governi (negli anni ) Centro Destra (XIV legislatura): Incremento pensioni minime Bonus bebè I Dal RMI (reddito minimo d inserimento) al RUI (reddito di ultima istanza) Deduzioni e detrazioni Irpef (badanti; rette nidi) Centro Sinistra (XV): Ddl sulla non autosufficienza Piano nidi Detrazioni Irpef (badanti; fuori sede; bonus incapienti) Agevolazioni Ici Centro Destra (XVI): Bonus famiglia e bonus elettrico Social card (vecchia carta acquisti - VCA) Ulteriori agevolazioni Ici Governi Tecnici (Monti: ) e di larghe intese (XVII) (Letta; Renzi; Gentiloni: ) Nuova social card (nuova carta acquisti - NCA) e Sostegno per l inclusione attiva (SIA) Riforma dell Isee Bonus bebè II Agevolazioni prima casa Rei (Reddito d inclusione) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 43 Dal 2016, finalmente qualche passo in avanti: REI «Reddito di inclusione» LS_2106: costituzione del «Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione sociale» con uno stanziamento di 0,5 mld nel 2016; 1 dal 2017; 2 mld dal 2018 Legge delega sulla povertà (legge n.33 del 9 marzo 2017). Costruzione di un unico strumento: il Reddito di inclusione (REI) (Superamento di SIA, Social card; ecc.) Memorandum d intesa tra Governo e «Alleanza contro la povertà» (14 aprile 2017) D.legs. 147 del 15 settembre 2017 Mutato clima economico, culturale e politico: la povertà (in particolare tra i minori) è un problema Target principale in prima applicazione: famiglie povere con minori SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 44 22

23 REI: Principali caratteristiche Riservato alle famiglie con reddito molto basso (povertà assoluta) È un livello essenziale delle prestazioni (Lep): un diritto che deve essere garantito a tutti coloro che rientrano nel target Aperto agli stranieri, con un requisito minimo di residenza (2 anni) Durata limitata, ma rinnovabile se perdura la condizione di bisogno «Universale», cioè (in prospettiva) non categoriale, ma subordinato alla prova dei mezzi (Isee) Condizionato al rispetto di un progetto personalizzato di reinserimento lavorativo e sociale, messo a punto dalla rete dei servizi sociali e territoriali. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 45 REI: Principali caratteristiche Limiti di accesso: Isee < e Iser <3.000 (*0.75=2250) [valori riferiti a un single: si applica la scala Isee] patrimonio immobiliare, esclusa abitazione principale (<20.000) e mobiliare (<6000) No auto, moto neo immatricolate (ultimi 2 anni) Requisiti famigliari (prima applicazione): o un minore o un disabile o una donna in gravidanza o un componente disoccupato >55 anni La soglia massima (per un single) è L importo è massimo per Iser=0; viene erogata la differenza del «poverty gap» L importo massimo non può superare quello dell assegno sociale (490 al mese nel 2018) Durata max: 18 mesi (rinnovabile dopo sospensione di almeno 6 mesi) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 46 23

24 Sintesi su collocazione internazionale Eurostat, Combating Poverty and Social Exclusion. A Stastistical Portrait of the European Union 2010 Le stime Eurostat della spesa per la protezione sociale nella Ue indicano che l Italia riserva ad alcune delle politiche più strettamente riconducibili alla spesa per assistenza una quota di spesa sul Pil equivalente a quelle di Romania e Lettonia, e superiore solo a quelle di Polonia e Lituania. Assieme ad alcuni paesi dell Est europeo (Polonia, Estonia e Bulgaria) e ad altri dell area mediterranea (Cipro e Malta), il nostro paese si segnala anche per avere una tra le quote più basse di prestazioni sociali erogate sotto forma di servizi. L Italia appartiene non solo alla schiera di paesi europei a più elevata diseguaglianza e povertà relativa - in particolare minorile - ma anche tra quelli con la più ridotta capacità di contrastare le sperequazioni prodotte dalla distribuzione primaria del reddito (mercato). Secondo le più recenti stime Eurostat, le politiche sociali europee (esclusa la previdenza) riducono il rischio di povertà minorile dal 33 al 20% (-13 punti). Nel nostro paese la riduzione è di soli 7 punti, dal 32 al 25%. Fanno peggio dell Italia solo la Bulgaria e gli altri paesi del cosiddetto welfare mediterraneo (Grecia, Spagna e Portogallo). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 47 PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE Caratteri (negativi) dei programmi di assistenza in Italia Proposte di riforma: la Commissione Onofri Principali innovazioni alla fine degli anni novanta: ISEE; RMI ISEE: finalità e principali caratteristiche Dal vecchio al nuovo ISEE: principali problemi e soluzioni Strumenti di contrasto della povertà in Italia: dal RMI al REI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 48 24

25 DOVE STUDIARE: P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, Capitolo 8: La spesa per il WS Paragrafo 4.7: La spesa per assistenza in Italia (fino a p. 519) + ISEE: appunti dalla lezione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 49 Approfondimenti sul REI*** «Alleanza contro la povertà in Italia» M.Baldini «Così il Rei diventa universale» lavoce.info del 07/11/2017 [e il generale i diversi interventi all argomento «Povertà» sul sito Portale INPS «Reddito di inclusione (REI)» S.Toso, Reddito di cittadinanza o reddito minimo?, il Mulino, collana «Farsi un idea», Bologna 2016 ***del tutto facoltativi SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 50 25

26 Esercizio: Isee Isee = R + P con = 20% Considerate le seguenti quattro famiglie A, B, C, D e rispettivi redditi (R), patrimoni (P), numero di componenti (N): A (R: 80; P:400; N:3) B (R:100; P: 50; N:2) C (R:190; P:100; N:2) D (R:300; P:200; N:4) Come cambia il loro ordinamento per condizione economica se, anziché considerare il reddito familiare non equivalente, usate l Isee (scala di equivalenza a lato)? Spiegate da quali fattori dipende il cambiamento del ranking. NR. COEFFICIENTE COMPONENTI ,57 3 2,04 4 2,46 5 2,85 SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 51 26

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia

Premessa. La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VII. Premessa La spesa e le politiche per l Assistenza in Italia Necessità di fornire informazioni sulla dimensione della spesa

Dettagli

COMUNE DI VICENZA *****************

COMUNE DI VICENZA ***************** COMUNE DI VICENZA ***************** REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO ***************** - Approvato dalla Conferenza

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Il nuovo Isee: novità e continuità

Il nuovo Isee: novità e continuità Regione Emilia-Romagna Seminario PRIMO APPROFONDIMENTO SUL NUOVO ISEE Il nuovo Isee: novità e continuità Stefano Toso Università di Bologna 3 aprile 2014 Auditorium, Viale Aldo Moro 18, Bologna Il vecchio

Dettagli

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare Attenzione: dal 1 Gennaio 2015 la presente lista ha subito dei cambiamenti a causa del rinnovato ISEE 2015 di cui parliamo ampiamente in altro articolo. Il modello ISEE ( o meglio Dichiarazione Sostitutiva

Dettagli

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza 1 Fisco si cambia Le nuove aliquote Fino a 15.000 23% 15.000-28.000

Dettagli

Rinnovo 2008 - Tabelle

Rinnovo 2008 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2008 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,6 % Limiti di reddito INVCIV totali 1,6 % Indennità

Dettagli

2. Il nuovo ISEE: nucleo familiare, redditi, patrimonio e franchigie.

2. Il nuovo ISEE: nucleo familiare, redditi, patrimonio e franchigie. 2. Il nuovo ISEE: nucleo familiare, redditi, patrimonio e franchigie. Alla luce delle inefficienze e criticità sopra descritte, vi è stato un impegno governativo ed un lavoro politico e delle parti sociali

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Rinnovo 2009 - Tabelle

Rinnovo 2009 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale pensioni Rinnovo 2009 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,3% Limiti di reddito INVCIV totali 2,8% Indennità INVCIV

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi SINDACATO PENSIONATI ITALIANI attenzione Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza o sedi Lor con preghiera di diffusione a tutte le leghe Roma,16

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali)

LA POVERTÀ IN ITALIA, 1980-2000 (valori percentuali) LA POVERTÀ IN ITALIA, 198-2 (valori percentuali) 3 3 25 25 2 Mezzogiorno 2 15 Italia 15 1 5 Nord Centro 1 5 198 1982 1984 1986 1988 199 1992 1994 1996 1998 2 vecchia serie nuova serie Fonte: Commissione

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

REG. N. 88 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

REG. N. 88 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE REG. N. 88 - REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE Art. 1 Finalità, destinatari degli interventi economici soglie di accesso a) Gli interventi di assistenza

Dettagli

OGGETTO: Il nuovo Isee

OGGETTO: Il nuovo Isee Informativa per la clientela di studio del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il nuovo Isee Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma

ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma ML7. Percorsi alternativi di finanziamento del programma Paolo Bosi, Capp Emanuele Ranci Ortigosa, Irs Milano, 3.12.2013 Le ragioni di una scelta La riflessione teorica e l analisi empirica mostrano che:

Dettagli

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma LA GUIDA DEL CONTRIBUENTE è una pubblicazione del Ministero delle Finanze Segretariato generale Ufficio per l informazione del contribuente Per ulteriori informazioni: www.finanze.it La Guida è distribuita

Dettagli

Fiscal Flash N. 308. Il nuovo Isee. La notizia in breve 04.12.2013. Premessa. Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali

Fiscal Flash N. 308. Il nuovo Isee. La notizia in breve 04.12.2013. Premessa. Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali Fiscal Flash La notizia in breve N. 308 04.12.2013 Il nuovo Isee Categoria: Previdenza e lavoro Sottocategoria: Prestazioni sociali Nel Consiglio dei Ministri di ieri 3 dicembre il governo ha approvato

Dettagli

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE REGOLAMENTO PER INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO IN STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione consiliare nr. del / / Comune di Esperia Viale Vittorio Veneto

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia

Dettagli

INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA

INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA Allegato parte integrante Allegato 2 INTERVENTO DI SOSTEGNO ECONOMICO DI CUI ALL ARTICOLO 35, COMMA 2 DELLA L.P. N. 13 DEL 2007 VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA Il nucleo di riferimento è quello

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

Politiche per la famiglia e Fattore famiglia

Politiche per la famiglia e Fattore famiglia Politiche per la famiglia e Fattore famiglia Maria Cecilia Guerra Modena, 3 novembre 21 OBIETTIVI DELLE POLTICHE PER LE FAMIGLIE Sostegno alle responsabilità familiari natalità partecipazione femminile

Dettagli

Proposta di Regolamento per la compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie Ambito A5

Proposta di Regolamento per la compartecipazione al costo delle prestazioni socio-sanitarie Ambito A5 ALLEGATO A Ambito Territoriale A5, Comune capofila Mugnano del Cardinale REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA QUOTA SOCIALE DELLA SPESA PER PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE Articolo 1 Oggetto Il presente

Dettagli

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA Descrizione del servizio Il Bonus Elettrico è l agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai cittadini per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1 Istituto Nazionale Previdenza Socialee Direzione centrale Pensioni Rinnovo 2012 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 2,6% Limiti di reddito INVCIV totali 2,,1% Indennità INVCIV

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Settore Servizi Sociali REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 59 del 5.10.2009 INDICE Capo I Principi Generali pag. 4 Art. 1 Principi

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori

Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori Il sostegno alle famiglie con figli: l Assegno unico per i minori Paolo Bosi CAPP Milano 26 settembre 2013 I programmi vigenti Detrazioni per carichi familiari in Irpef Assegni familiari Assegni per nuclei

Dettagli

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015 CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015 GLI EFFETTI DELLA RIFORMA SULLE FAMIGLIE TOSCANE Letizia Ravagli e Nicola Sciclone Sulla crisi, il welfare

Dettagli

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100 AOSTA

ALLA FINAOSTA S.p.A. Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100 AOSTA mod. Modulo per la richiesta di interventi regionali per l accesso al credito sociale ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, 22-11100

Dettagli

Firenze 8 Maggio 2007. La riforma fiscale. Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza

Firenze 8 Maggio 2007. La riforma fiscale. Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza Firenze 8 Maggio 2007 La riforma fiscale Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza Lorenzo Lorenzo Lusignoli Lusignoli 1 Un po di storia recente Nel 2001 il ministro Tremonti

Dettagli

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO Ai genitori degli alunni Scuola Primaria (classi 1^ - 2^- 3^- 4^ - 5^) Ai genitori degli alunni Scuola Secondaria COMPILARE IL PRESENTE MODELLO ANCHE di 1 grado ( classi 1^ - 2^ ) SE NEGATIVO Oggetto:

Dettagli

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Area- Settore Servizio Utenza e requisiti Denominazione procedimento Responsabile del procedimento

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E. COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Aggiornato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 53 del

Dettagli

Comune di Val della Torre Città Metropolitana di Torino

Comune di Val della Torre Città Metropolitana di Torino Comune di Val della Torre Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO SULL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato dal Consiglio Comunale in data 29.04.2015 con deliberazione

Dettagli

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale.

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale. L'ASSEGNO SOCIALE L'ASSEGNO SOCIALE La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale. QUANDO SI HA DIRITTO Quando si verificano

Dettagli

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: DATI DA DICHIARARE AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (AUTOCERTIFICAZIONE) Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: - superficie

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009 Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Reddito complessivo Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili Osservazioni sulle nozioni di Reddito nell Irpef italiana

Dettagli

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato: Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana. Programma svolto di economia politica classe VA A.F.M. anno scolastico 2015/2016 Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M.

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Un quadro finanziario per i Leps. P.Bosi e F. Pesaresi

Un quadro finanziario per i Leps. P.Bosi e F. Pesaresi Un quadro finanziario per i Leps P.Bosi e F. Pesaresi Problemi generali Il modello di finanziamento dei Leps Deve: collocarsi in un quadro in cui trovino soluzioni le difficoltà poste nel finanziamento

Dettagli

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali

MIUR: 27 novembre 2014. Damiano Previtali MIUR: 27 novembre 2014 Damiano Previtali Una PREMESSA necessaria: LBS 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

CITTA DI FINALE LIGURE

CITTA DI FINALE LIGURE CITTA DI FINALE LIGURE - Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54

Dettagli

Cognome/Nome: Corso di. Residente: Domicilio(indicare solo se diverso dalla residenza): TEL. Cittadinanza _Italiana _Straniera (Nazione )

Cognome/Nome: Corso di. Residente: Domicilio(indicare solo se diverso dalla residenza): TEL. Cittadinanza _Italiana _Straniera (Nazione ) Accademia di Belle Arti di Palermo ANNO ACCADEMICO 2008/2009 AUTOCERTIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO FAMILIARE PER L ATTRIBUZIONE DELLA DI CONTRIBUZIONE (Art.46, D.P.R. 28 Dicembre 2000

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

La Riforma dell ISEE: Maggiore equità ed efficacia nella valutazione economica della famiglia.

La Riforma dell ISEE: Maggiore equità ed efficacia nella valutazione economica della famiglia. La Riforma dell ISEE: Maggiore equità ed efficacia nella valutazione economica della famiglia. della condizione La riforma dell ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) rappresenta un passo

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale ed Educativo Culturale e-mail: scuole@comune.volpiano.to.it

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale ed Educativo Culturale e-mail: scuole@comune.volpiano.to.it COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale ed Educativo Culturale e-mail: scuole@comune.volpiano.to.it Informativa in merito al Rilascio delle attestazioni I.S.E.E. 2016 Le attestazioni

Dettagli

COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE COMUNE DI POGLIANO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE INDICE PARTE PRIMA: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Art. 2: Art. 3: Art. 4: Art. 5: Art.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

La riforma dell ISEE: maggiore equità ed efficacia nella valutazione della condizione economica della famiglia

La riforma dell ISEE: maggiore equità ed efficacia nella valutazione della condizione economica della famiglia La riforma dell ISEE: maggiore equità ed efficacia nella valutazione della condizione economica della famiglia Che cosa è l ISEE L ISEE è l indicatore, in vigore dal 1998, che serve per valutare e confrontare

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: CHI DEVE PAGARE L ICI L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata: 1. Dai proprietari di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli

Dettagli

Nuovo ISEE 2015 Introduzione. Il perché e i contenuti della riforma. Le definizioni.

Nuovo ISEE 2015 Introduzione. Il perché e i contenuti della riforma. Le definizioni. Nuovo ISEE 2015 Introduzione Il perché e i contenuti della riforma. Le definizioni. ISEE CONTENUTI DELLA RIFORMA La comunicazione prende in esame: La normativa Isee attualmente in vigore e definita da

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- C i t t à d i B a c o l i BANDO DI CONCORSO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- Il Comune di Bacoli intende erogare contributi economici

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 326 11.11.2014 Isee: i nuovi modelli di compilazione Nuove componenti reddituali e nuove detrazioni Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie

Dettagli

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi SPAZIO COMPORTAMENTI CONFRONTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi Collezione campionaria

Dettagli

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU 2014-2015 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU confermata ed eliminata la disposizione che prevedeva l imu sperimentale e l entrata in vigore a regime nel 2015 IMU SU ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE Eliminata dal

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Data Domanda di pensione di vecchiaia per totalizzazione (Decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42)

Data Domanda di pensione di vecchiaia per totalizzazione (Decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42) Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali Via

Dettagli

Docente: Roberta Sabatino

Docente: Roberta Sabatino FONDO ENSIONE Docente: Roberta Sabatino Il tasso di sostituzione esprime il rapporto fra l importo annuo della prima rata di pensione e l importo annuo dell ultima retribuzione (lavoratori dipendenti)

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

NUOVO ISEE : AL VIA DAL 01 GENNAIO 2015. a cura di Celeste Vivenzi. Premessa generale

NUOVO ISEE : AL VIA DAL 01 GENNAIO 2015. a cura di Celeste Vivenzi. Premessa generale NUOVO ISEE : AL VIA DAL 01 GENNAIO 2015 a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto con il DM del 07-11-2014 è stato approvato il nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) necessario

Dettagli

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Indagine sulle condizioni economiche e sociali della famiglie della Provincia di Riforme anni 90: maggiore autonomia delle amministrazioni

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente Regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

Domanda di pensione di vecchiaia

Domanda di pensione di vecchiaia Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it Data All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali

Dettagli

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI Bologna, 29 novembre 2006. CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006 CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007 In

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO BANDO PER L EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA Vista l attuale situazione di emergenza sociale dovuta

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 16.2.2000 INDICE

Dettagli

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO Comuni di CORTE FRANCA, ISEO, MARONE, MONTICELLI BRUSATI, MONTE ISOLA, PASSIRANO, PADERNO FC, PROVAGLIO D ISEO, SULZANO, SALE MARASINO, PARATICO, ZONE

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli