STERILIZZAZIONE Procedimento in grado di uccidere tutti i microrganismi, patogeni e non, di inattivare tutti i virus, presenti in un oggetto o in un

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STERILIZZAZIONE Procedimento in grado di uccidere tutti i microrganismi, patogeni e non, di inattivare tutti i virus, presenti in un oggetto o in un"

Transcript

1 STERILIZZAZIONE Procedimento in grado di uccidere tutti i microrganismi, patogeni e non, di inattivare tutti i virus, presenti in un oggetto o in un ambiente,comprese le spore.

2 Sterilizzazione Si può ottenere in due modi: metodi fisici e metodi chimici. Impiegata nelle pratiche mediche e chirurgiche. Igiene ambientale e misure di salute pubblica. Conservazione degli alimenti. Preparazioni farmaceutiche. Pratiche microbiologiche.

3 Disinfezione Distruzione mirata della maggiore parte degli agenti patogeni. - mezzi chimici. - pratiche mediche e chirurgiche. - igiene ambientale e misure di salute pubblica.

4 Antisepsi Asepsi: tecniche che prevengono l entrata nell ospite di microrganismi vivi. Inibizione o distruzione di microrganismi presenti sui tessuti viventi. Ottenuta con mezzi chimici.

5 MEZZI FISICI Sterilizzazione Calore (secco,umido) Radiazioni (UV, ionizzanti) Filtrazione MEZZI CHIMICI Liquidi Gas (ossido di etilene)

6 Sterilizzazione Uso del calore Il tempo richiesto è inversamente proporzionale alla temperatura. La relazione tra tempo e temperatura è detta Tempo di morte termica e indica il tempo minimo richiesto per uccidere una sospensione di microrganismi ad una determinata temperatura.

7 Calore Agisce alterando le strutture macromolecolari dei microrganismi (principalmente proteine e lipidi) mediante processi di ossidazione e denaturazione Sensibilità dei microorganismi dipendente da struttura delle macromolecole (> numero legami ad alta energia > resistenza Virus nudi >energia = >resistenza Virus con pericapside <energia = <resistenza Spore = molti legami S-S = elevata resistenza

8 Sterilizzazione mediante calore Due forme diverse: Calore secco Calore umido

9 Sterilizzazione Calore secco: gli effetti letali sono dovuti a: - denaturazione delle proteine - danni ossidativi - effetti tossici. Sono 3 i metodi che sfruttano il calore secco : Flambaggio ( C). Incenerimento Stufa a secco (140 C per 3 ore, 160 x 1 ora).

10 Incenerimento Detta anche combustione diretta E un procedimento distruttivo che viene quindi applicato solo per materiali "a perdere" (ambiente ospedaliero) e nella prevenzione della diffusione di epidemie. Usata per oggetti contaminati, quali bendaggi, carcasse di animali infetti e rifiuti provenienti da reparti di malattie infettive

11 Fiamma diretta Esposizione alla fiamma prodotta da un becco Bunsen per la sterilizzazione delle anse e delle spatole (semina campioni microbiologici) La fiamma crea un cono di sterilità che permette il lavoro in asepsi

12 Calore secco AGENTE STERILIZZANTE: ARIA CALDA (CATTIVO CONDUTTORE DI CALORE E SCARSO POTERE PENETRANTE) PROCEDURA: C x LIMITI: NON SI POSSONO STERILIZZARE MATERIALI UMIDI, LIQUIDI E PLASTICHERIA SI USANO STUFE CON VENTILAZIONE AD ARIA FORZATA (CONVEZIONE) DETTE FORNI PASTEUR APPLICAZIONI: STERILIZZAZIONE DELLA VETRERIA (INDISPENSABILE) E DI STRUMENTI METALLICI

13 Sterilizzazione Calore umido: La presenza di acqua accentua l azione denaturante del calore consentendo T più basse e tempi più brevi.i metodi sono: Ebollizione. Pastorizzazione. Metodo UHT. Tindalizzazione. Uso dell autoclave.

14 Calore umido AGENTE STERILIZZANTE: VAPORE ACQUEO AD ELEVATA TEMPERATURA (BUONA CONDUCIBILITA TERMICA E ELEVATO POTERE PENETRANTE = >EFFICIENZA) Viene utilizzato nelle seguenti forme: Sterilizzazione frazionata Vapore fluente Vapore sotto pressione

15 Sterilizzazione frazionata Tindalizzazione: Utilizza T 100 C Si applica ai liquidi che risentono della sterilizzazione ad alte temperature I materiali da sterilizzare vengono portati alla temperatura di 80 C- 100 C per 30-60min per 3 giorni consecutivi. Durante l intervallo, incubazione a C per consentire la germinazione delle spore, uccise poi dal successivo trattamento termico.

16 Vapore fluente Si utilizza una caldaia cilindrica, detta "pentola di Koch", nella quale si pone sul fondo l'acqua e, al di sopra, un ripiano forato sul quale si dispongono i materiali da sterilizzare Il vapore ottenuto dall'ebollizione (100 C) salendo verso l'alto viene così a contatto con gli oggetti e fuoriesce poi da un foro praticato nel coperchio.

17 Vapore sotto pressione Si utilizzano apparecchi detti Autoclavi, simili alla pentola di Koch ma con coperchio a tenuta, in modo che in essi possa aumentare la pressione.

18 Autoclave: Sterilizzazione contenitore metallico a chiusura ermetica che presenta una valvola di scarico,un termometro, un manometro ed una resistenza elettrica. Ciclo standard : 121 C, 15, 1 atm. Garze, mat.di plastica, mat.di gomma, terreni di coltura per batteri, etc.

19 Vapore sotto pressione AGENTE STERILIZZANTE: VAPORE SATURO SOTTO PRESSIONE PROCEDURA: CICLI DIFFERENTI IN BASE AL MATERIALE IL PIU FREQUENTE E : 121 C X 15 (= PRESSIONE +1atm) LIMITI: NON SI POSSONO STERILIZZARE MATERIALI CHE TEMONO L UMIDITA (POLVERI, CARTA) APPLICAZIONI: INDISPENSABILE PER LA STERILIZZAZIONE DEI LIQUIDI FASI: Rimozione aria dalla camera Saturazione camera con vapore Raggiungimento temperatura Sterilizzazione per tempo stabilito Rimozione vapore

20

21 Autoclave: Sterilizzazione Il controllo di qualità delle autoclavi viene effettuato inserendo nell autoclave spore di B. stearothermophylus (metodo biologico) o leghe metalliche a T di fusione nota (metodo chimico).

22 Sterilizzazione Congelamento: le basse T superiori a 0 C hanno azione batteriostatica.t inferiori a 0 C possono avere azione battericida perché nel congelamento si formano nelle cellule cristalli di ghiaccio che ledono le strutture citoplasmatiche e i vacuoli.ghiaccio secco -70 C, -196 C (azoto liquido) in presenza di glicerolo, saccarosio, dimetilsulfossido preservano cellule, batteri o virus.

23 Sterilizzazione con radiazioni Sterilizzazione con radiazioni Le radiazioni ionizzanti sono radiazioni elettromagnetiche con un energia tale da provocare la formazione di ioni e altri composti reattivi dalle molecole con le quali entrano in collisione. Tali molecole reattive degradano biopolimeri come il DNA e le proteine con conseguente morte della cellula. Le radiazioni sono usate per prodotti farmaceutici e materiale suscettibile al calore. Le radiazioni debbono essere applicate ad una lunghezza d onda inferiore a 300nm, si impiegano: Raggi gamma ( si ottengono da una sorgente di cobalto 60) Raggi X non usati in campo alimentare, alterano i caratteri organolettici, sono prodotti da un filamento riscaldato che scorre all interno di un tubo vuoto.

24 Radiazioni Energia liberata da radiazioni è in grado di alterare la funzionalità delle macromolecole fondamentali Si possono utilizzare radiazioni non ionizzanti (es. Raggi UV, Microonde) e radiazioni ionizzanti (Raggi X, Raggi γ)

25 Raggi UV DOSI NECESSARIE PER MICRORGANISMI COMUNI Frazione UV-C (λ= nm) altera struttura del DNA Prodotta da lampade a vapori di mercurio rarefatti Scarso potere di penetrazione (rifrazione e diffrazione) Massimo rendimento a 20 Attivi su M.tuberculosis Utile per: Controllo della contaminazione aria, piani d appoggio Attività limitata a superfici direttamente esposte a breve distanza dalla fonte (controllo sterilità cappe) MICROORGANISMO Bacillus subtilis (spore) Dose (mj/cm 2 ) 12.0 Clostridium tetani 4.9 Legionella pneumophila Pseudomonas aeruginosa Streptococcus faecalis 4.5 Hepatitis A virus 11.0 Hepatitis Poliovirus 12.0 Saccharomyces cerevisiae Infectious pancreatic necrosis

26

27 Radiazioni U.V.

28 Raggi gamma Radiazioni ionizzanti prodotte generalmente con 60 Co Alto potere di penetrazione Sterilizzazione di materiale monouso (siringhe, cateteri, fili di sutura, ecc. ) già confezionati in buste di plastica impermeabili ai microrganismi Viene effettuata solo in particolari strutture 1:pannello di controllo 2: acceleratore 3:camera di irraggiamento 4: nastro trasportatore

29 Sterilizzazione per filtrazione Si usa per sostanze termolabili in fase liquide o gassosa Il filtro presenta una porosità che permette di trattenere tutti i microrganismi (0,2µm) Spesso usate batterie filtranti a porosità decrescente La dimensione dei pori dei filtri non consente di eliminare virus Beuta sterile Contenitore per liquido Filtro Attacco per pompa da vuoto

30 Sterilizzazione chimica Formaldeide: per superfici, oggetti o locali (gas irritante, tossico,poco penetrante) Ozono: fortemente ossidante, altera molti materiali, adatto per il materiale chirurgico Ossido di etilene: per materiali termolabili (PVC, polietilene, alcune gomme); può formare miscele esplosive con l aria

31 Gas-plasma E il quarto stato della materia, risultato dell azione di un forte campo energetico sulla materia gassosa che viene disgregata producendo particelle instabili (ioni, atomi, radicali liberi neutri) altamente reattive. Le tecniche utilizzate sono due: Vapore di perossido d idrogeno con gas-plasma di perossido d idrogeno; Vapore di ac. Paracetico/perossido d idrogeno con gasplasma di idrogeno, ossigeno ed argon Il ciclo opera ad una temp. di C per 75 minuti, compresa areazione finale. Ha sostituito l ossido di etilene.

32 CONTROLLI DI STERILITA CONTROLLI FISICI Verifica parametri con strumenti di misurazione (termometro, manometri, spie luminose, registratore) I più importanti tra i controlli sono (UNI EN 285): Vuoto test che verifica la perfetta tenuta della camera di sterilizzazione, il test di Bowie e Dick per la verifica della rimozione dell aria e della penetrazione del vapore. la prova di umidità residua per verificare la formazione eccessiva di umidità nel materiale e quindi non sicurezza di avvenuta sterilizzazione.

33 CONTROLLI DI STERILITA CONTROLLI CHIMICI Impiego di sostanze (inchiostri, cere) che, applicate su supporto di carta, reagiscono a stimoli fisici (calore, pressione, umidità), modificandone il colore e/o la consistenza.

34 CONTROLLI DI STERILITA CONTROLLI BIOLOGICI Valutano la capacità dell autoclave di inattivare i microrganismi presenti nelle confezioni (normativa UNI EN 285) Si utilizzano spore altamente resistenti al calore, la cui mancata sopravvivenza è indice che il processo di sterilizzazione è avvenuto

35 DISINFEZIONE Procedimento che si prefigge l uccisione dei microrganismi patogeni, inclusi i virus presenti in un oggetto o in un ambiente.

36 Disinfezione Disinfettante : - Elevata attività germicida. - Ampio spettro antimicrobico. - Rapida azione germicida. - Efficacia anche in presenza di materiale organico. - Elevato potere di penetrazione. - Alto grado di stabilità chimica.

37 Antisettico: Bassa tensione superficiale. Buon indice terapeutico. Scarso o nullo potere allergenico. Disinfezione

38 Disinfezione Metodi di valutazione dell efficacia di un : Disinfettante: Coefficiente fenolico Metodo della diluizione Antisettico: Metodo della mano guantata Metodo del lavaggio delle mani Metodo dello striscio del dito Coefficiente fenolico: Rapporto fra la più alta diluizione del disinfettante allo studio capace di uccidere la coltura del germe test in un tempo prefissato e la più alta diluizione di fenolo che dà un identico risultato.

39 Caratteristiche di un buon disinfettante Spettro d azione esteso Attività germicida. Attività anche in presenza di sostanze organiche (sangue, urine, feci, pus). Maneggevolezza Attività rapida e persistente (1-10 minuti). Assenza di tossicità acuta e cronica

40 Caratteristiche di un buon disinfettante Non corrosivo Non irritante (mucose, cute) Non sensibilizzante Assenza di resistenza Stabile per diluizioni e tempi d uso Costo ragionevole

41 Aspetti critici della disinfezione Temperatura: ottimale (20-37 C) bassa riduce attività, alta può inattivare alcuni disinfettanti Concentrazione: deve essere adeguata e standard (> MIC) per evitare selezione di ceppi resistenti

42 Disinfezione L efficacia del processo di disinfezione è legata a diversi fattori: a) fattori relativi ai microrganismi b) fattori relativi al disinfettante (natura del disinfettante, concentrazione) c) fattori ambientali (natura della superficie, presenza di sostanze interferenti, ph del mezzo, T )

43 Disinfezione Spettro di attività: - alto livello di attività (può distruggere le spore batteriche) - medio livello di attività (è efficace verso micobatteri, virus e miceti) - basso livello di attività (è efficace verso le forme vegetative dei batteri e dei miceti).

44 DISINFETTANTI DENATURANTI LE PROTEINE PER COMBINAZIONE CON SH (Ag, Hg) PER ALCHILAZIONE DI VARI GRUPPI (aldeidi, ossido di etilene) PER ALTRI MECCANISMI (alcooli, fenoli, acidi, basi) OSSIDANTI DEI GRUPPI SH PEROSSIDI, PERMANGANATI, IPOCLORITO, COMPOSTI IODATI ATTIVI SULLE MEMBRANE SOLUBILIZZANTI (alcooli) TENSIOATTIVI (composti ammonio quaternario) ALTRI MECCANISMI (clorexidina)

45 Disinfezione 1) Agenti che danneggiano la membrana: 1a) Surfattanti 1b) Composti fenolici 1c) Alcoli 2) Agenti che denaturano le proteine: 2a) Acidi 2b) Alcali 3) Agenti che modificano i gruppi funzionali delle proteine o gli acidi nucleici: 3a) Metalli pesanti 3b) Agenti ossidanti 3c) Coloranti 3d) Agenti alchilanti

46 Disinfezione 1a) Disinfettanti attivi sulla superficie (surfattanti) - Detergenti cationici (composti d ammonio quaternari, es.il cloruro di benzalconio). - Detergenti anionici (sali biliari). 1b) composti fenolici ( fenolo, cresolo, difenolici, esaclorofene, clorexidina). 1c) alcoli: etanolo, alcol isopropilico, eugenolo.

47 Disinfezione 2) Agenti che denaturano le proteine. 2a) Acidi come il benzoico, citrico, lattico, propionico. 2b) Alcali: idrato di sodio, di potassio, carbonato di sodio, idrato di calce, latte di calce.

48 Disinfezione Agenti che modificano i gruppi funzionali delle proteine e degli acidi nucleici. 3a) Metalli pesanti: Mercurio: cloruro mercurico, metaphen, mertiolato, mercurocromo. Argento : Sali d argento inorganico, nitrato d argento, sulfadiazina.

49 3b) agenti ossidanti Disinfezione Disinfettanti inorganici (perossido d idrogeno,ozono, permanganato di potassio, alogeni). Iodio (tintura di iodio, iodofori, betadine). Cloro (ipocloriti di calcio,sodio, cloramine). 3c) Coloranti Arancio d acridina, Triphenylmetano (Brilliant green, Verde malachite, Cristalvioletto).

50 3d) Agenti alchilanti: Formaldeide, Ossido di etilene, Gluteraldeide Usati per disinfettare strumenti ospedalieri. Disinfezione

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE LA DISINFEZIONE La lotta alle malattie infettive passa necessariamente dalle procedure di disinfezione Fulvio MARSILIO Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo LA SCELTA Sul mercato

Dettagli

Disinfezione e sterilizzazione

Disinfezione e sterilizzazione Disinfezione e sterilizzazione DISINFEZIONE Distruzione dei microrganismi patogeni presenti su un substrato o in un determinato ambiente 1 STERILIZZAZIONE Distruzione di tutte le forme viventi, spore comprese,

Dettagli

Controllo della crescita microbica

Controllo della crescita microbica Controllo della crescita microbica I microrganismi sono praticamente ubiquitari. In un laboratorio possono contaminare: - aria - superfici e strumenti - operatori Sia che si lavori con colture pure, sia

Dettagli

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI Sterilizzazione Qualsiasi processo chimico o fisico che porti alla TOTALE ELIMINAZIONE di ogni forma microbica vivente, sia patogena che apatogena, comprese le forme di resistenza (spore) e i funghi. Un

Dettagli

DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE

DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE DISINFEZIONE STERILIZZAZIONE PREVENZIONE complesso delle misure di profilassi volte ad evitare l insorgenza di una malattia in una popolazione. PROFILASSI complesso delle misure utili a prevenire la comparsa

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

Dott.ssa Alessandra Palmieri

Dott.ssa Alessandra Palmieri Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dott.ssa Alessandra Palmieri Istituto di Igiene e Medicina Preventiva PROFILASSI Tutte quelle attività che hanno l obiettivo di impedire

Dettagli

Tecniche di sterilizzazione e disinfezione

Tecniche di sterilizzazione e disinfezione Tecniche di sterilizzazione e disinfezione Sistemi di controllo microbici Agenti fisici :calore e radiazioni Agenti chimici Metodi di rimozione meccanica sterilizzazione completa eliminazione di tutti

Dettagli

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 CALORE COME MEZZO STERILIZZANTE IL CALORE E IL MEZZO PIU USATO PER LA STERILIZZAZIONE, LIMITATAMENTE

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE Antisepsi - Asepsi ANTISEPSI: : mira a rallentare lo sviluppo dei germi (freddo) ASEPSI: consiste nell applicazione di una serie di norme atte a impedire che su un determinato

Dettagli

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE MATERIALE NON CRITICO Strumenti che vengono in contatto con la cute intatta ed hanno basso rischio di trasmissione delle infezioni. Garze Letterecci Stetoscopi Stoviglie,

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA DOTT. ALESSANDRO BARSOTTI U.O. DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO A.O.U.P. Sterilizzazione Qualsiasi processo,

Dettagli

utilizzati, erroneamente, come sinonimi i termini: disinfettante, antisettico, germicida e, addirittura, disinfezione e sterilizzazione.

utilizzati, erroneamente, come sinonimi i termini: disinfettante, antisettico, germicida e, addirittura, disinfezione e sterilizzazione. La disinfezione 1 Per disinfezione si intende qualunque manovra o fenomeno che porta all eliminazione dei microrganismi patogeni dall ambiente e da veicoli, impedendo così la trasmissione delle malattie

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione PROCEDURA Procedure di disinfezione e sterilizzazione Paola Tomao Metodica di lavoro riguardante l insieme delle azioni da organizzare in uno spazio temporale definito e in cui si riconoscono le responsabilità,

Dettagli

Profilassi delle malattie infettive

Profilassi delle malattie infettive Profilassi delle malattie infettive SPECIFICA DIRETTA INDIRETTA Soggetto suscettibile IMMUNOPROFILASSI Sorgente/serbatoio di infezione Veicoli, Vettori NOTIFICA, INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA ISOLAMENTO DISINFEZIONE

Dettagli

Modalità e mezzi per la sterilizzazione e la disinfezione

Modalità e mezzi per la sterilizzazione e la disinfezione Modalità e mezzi per la sterilizzazione e la disinfezione Dott.ssa Pamela Di Giovanni Definizioni Sterilizzazione Distruzione di tutte le forme microbiche presenti (batteri, virus e spore), che può essere

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

STERILIZZAZIONE Un materiale è considerato sterile quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione

STERILIZZAZIONE Un materiale è considerato sterile quando la probabilità di trovarvi un microrganismo è inferiore ad uno su un milione STERILIZZAZIONE La sterilizzazione consiste in qualsiasi processo chimico o fisico che porti all'eliminazione di ogni forma microbica vivente, sia patogena che non, comprese le spore e i funghi. Un materiale

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

DECONTAMINAZIONE CON ANTISETTICI E DISINFETTANTI

DECONTAMINAZIONE CON ANTISETTICI E DISINFETTANTI DECONTAMINAZIONE CON ANTISETTICI E DISINFETTANTI 1 INTRODUZIONE Le infezioni contratte in ambito professionale costituiscono un problema rilevante in termini sanitari, sociali ed economici. In relazione

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI

MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI MODALITA DI IMPIEGO E CONSERVAZIONE DEI DISINFETTANTI: PRINCIPI GENERALI Superfici pulite ( lavate e asciugate) Rispettare concentrazione e diluizione Modalità d uso e tempo di contatto Destinazioni d

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

TAPPI ROVESCIABILI IN SILICONE PER PROVETTE Biologicamente neutri. A norma FDA/BGA. Facilmente perforabili. Resistenza a temperatura: -60 C/+220 C.

TAPPI ROVESCIABILI IN SILICONE PER PROVETTE Biologicamente neutri. A norma FDA/BGA. Facilmente perforabili. Resistenza a temperatura: -60 C/+220 C. TETTARELLE IN LATTICE Confezione indivisibile da 10 pezzi. 12TET00010P PROPIPETTA A 3 VIE IN GOMMA ROSSA Pompetta in gomma per pipette in plastica e vetro. Modello con tre valvole sferiche e adattatore

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi STERILIZZAZIONE Procedimento che porta alla COMPLETA UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi NON comporta l eliminazione delle componenti microbiche Sterilizzazione

Dettagli

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella CONVEGNO Mercoledì 9 marzo 2011 TRATTAMENTI ANTILEGIONELLA I recenti sviluppi normativi, le soluzioni, le tecnologie e la manutenzione degli impianti idrico sanitari Tecniche di risanamento e sistemi di

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

Ricondizionamento degli strumenti: Disinfezione di alto livello e Sterilizzazione

Ricondizionamento degli strumenti: Disinfezione di alto livello e Sterilizzazione Ricondizionamento degli strumenti: Disinfezione di alto livello e Sterilizzazione Rassegna di Patologia dell Apparato Respiratorio 2003, 18 (5) 376-390 Le Linee Guida rappresentano gli standard minimi

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

TITOLO SISTEMI DI BIODECONTAMINAZIONE. difendiamo la qualità

TITOLO SISTEMI DI BIODECONTAMINAZIONE. difendiamo la qualità TITOLO SISTEMI DI BIODECONTAMINAZIONE difendiamo la qualità BIODECONTAMINAZIONE AM INSTRUMENTS AM Instruments, azienda di riferimento nel settore della contaminazione controllata, presenta una gamma completa

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Procedure di disinfezione e sterilizzazione Procedure di disinfezione e sterilizzazione Opuscolo informativo per il paziente Gentili pazienti, lo scopo di questo opuscolo è quello di informarvi sulle rigorose procedure di disinfezione e sterilizzazione

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA. Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione

PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA. Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione PROTOCOLLO DI BIOSICUREZZA Sperma Scarti Morti Disinfezioni Personale Aghi e strumentario Derattizzazione Disinfezione Il ricorso a disinfettanti e disinfestanti, se unito ad altre misure tese a minimizzare

Dettagli

Sterilizzazione. o rimuovere tutte le forme di vita ottenuto mediante metodi fisici e chimici (Tabella 15.1).

Sterilizzazione. o rimuovere tutte le forme di vita ottenuto mediante metodi fisici e chimici (Tabella 15.1). CAPITOLO 15 15.1 Metodi fisici 15.2 Metodi chimici 15.3 Controlli di sterilità 15.4 Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico e suoi limiti Autoclave - sterilizzatore a vapore. Per sterilizzazione

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA" per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari

ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA" per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari SANITIZZAZIONE La cleaning di un ambiente a contaminazione controllata prevede tre step principali: Fase

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Concrete answers to real problems

Concrete answers to real problems Concrete answers to real problems PRESIDI MEDICO CHIRURGICI 01.2/14 CAPTOSIL P.M.C. Reg.M.S. n. 19090 Disinfettante detergente pronto all uso a base di aminopropildodecilammina Per la disinfezione di tutte

Dettagli

Antisettici, Disinfettanti e Dispositivi utili nella pratica asettica

Antisettici, Disinfettanti e Dispositivi utili nella pratica asettica Antisettici, Disinfettanti e Dispositivi utili nella pratica asettica LOTTO N. 1 Cute e Mani ALL. 2 A) LAVAGGIO CHIRURGICO: sapone antisettico, battericida e fungicida per lavaggio chirurgico e disinfezione

Dettagli

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti Corso di formazione TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA Pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti Dott. Cagarelli Roberto Dipartimento sanità pubblica di Modena Modena, 22

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F

Produzione Farmaceutica e Alimentare UV-STYLO-F UV-STYLO-F UV-STYLO-F Apparecchio germicida a Raggi UV-C con flangia in acciaio inox e protezione IP-67. UV-STYLO-F è costituito da un tubo emettitore di raggi UV-C, protetto da un bulbo in quarzo puro

Dettagli

Scopo della lavorazione

Scopo della lavorazione Rinverdimento 1 Scopo della lavorazione La prima importantissima operazione in conceria è quella di rinverdire le pelli in acqua, con lo scopo di pulirle e reidratarle. Un buon rinverdimento è fondamentale

Dettagli

Alcool etilico alcool isopropilico

Alcool etilico alcool isopropilico DISINFETTANTI DISINFETTANTI Detergenti: modifica tensione superficiale e rimozione dello sporco Decontaminazione: I presidi riutilizzabili devono, dopo l uso, essere immediatamente immersi in un disinfettante

Dettagli

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

ALLEGATO II - SCHEDA TECNICA LH SEPTACETIC II. Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni

ALLEGATO II - SCHEDA TECNICA LH SEPTACETIC II. Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni Revisione n. 00 del 08-06-2012 pagina 1 di 4 LH SEPTACETIC II Polvere idrosolubile per la preparazione di soluzioni decontaminanti /disinfettanti/sterilizzanti di dispositivi medici invasivi e non invasivi

Dettagli

LA SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE

LA SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE LA SANITIZZAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE Obiettivi e sequenze operative prodotti chimici idonei Assicurare la sicurezza dei prodotti alimentari: a) eliminando i microrganismi patogeni potenzialmente

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER ANTISETTICI E DISINFETTANTI NUMERO GARA GENERALE 1241522. Lotto Descrizione Articolo CIG

PROCEDURA APERTA PER ANTISETTICI E DISINFETTANTI NUMERO GARA GENERALE 1241522. Lotto Descrizione Articolo CIG PROCEDURA APERTA PER ANTISETTICI E DISINFETTANTI NUMERO GARA GENERALE 1241522 Lotto Descrizione Articolo CIG ANTISETTICI PER CUTE INTEGRA 1 2 3 4 5 Clorexidina gluconato 4% soluzione detergente per lavaggio

Dettagli

VS2. JohnsonDiversey Delladet

VS2. JohnsonDiversey Delladet JohnsonDiversey Delladet Disinfettante ad azione detergente per applicazioni sulle superfici aperte Presidio Medico Chirurgico Reg.Min.San. n.18927 Descrizione Delladet è un disinfettante detergente concentrato,

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Disinfezione Piscine Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Nel rispetto delle normative, per la disinfezione dell acqua di piscine e SPA si utilizzano

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI Autore: Andrea Peluso INTRODUZIONE: La riduzione delle cloroammine in piscina tramite l utilizzo di raggi ultravioletti è una pratica

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia?

(Auto)analisi microbiologiche in farmacia? (Auto)analisi microbiologiche in farmacia? Prof. Giovanni Antonini Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre PERCHE OCCORRE FARE ANALISI MICROBIOLOGICHE? Sta assumendo sempre maggiore importanza l

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA Corso di laurea in Tecnologie Alimentari La spettroscopia atomica studia l assorbimento, l emissione o la fluorescenza di atomi o di ioni metallici. Le regioni dello spettro interessate

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI PER STERILIZZAZIONE SI INTENDE LA UCCISIONE

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli