Sterilizzazione. o rimuovere tutte le forme di vita ottenuto mediante metodi fisici e chimici (Tabella 15.1).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sterilizzazione. o rimuovere tutte le forme di vita ottenuto mediante metodi fisici e chimici (Tabella 15.1)."

Transcript

1 CAPITOLO Metodi fisici 15.2 Metodi chimici 15.3 Controlli di sterilità 15.4 Applicazioni della sterilizzazione in campo farmaceutico e suoi limiti Autoclave - sterilizzatore a vapore. Per sterilizzazione si intende quel processo in grado di distruggere, inattivare o rimuovere tutte le forme di vita ottenuto mediante metodi fisici e chimici (Tabella 15.1) METODI FISICI I metodi fisici utilizzati per la sterilizzazione impiegano il calore, le radiazioni ed i sistemi di filtrazione IL CALORE Il calore è il metodo di sterilizzazione più comunemente utilizzato per inattivare qualunque forma di vita. È somministrato in forma di fiamma diretta (incenerimento), di calore secco e calore umido. L effetto letale è dovuto a reazioni di ossidazione (calore secco) o di idrolisi e denaturazione (calore umido) che alterano le strutture macromolecolari dei microrganismi. L inattivazione termica si ottiene per azione del calore su vari siti bersaglio dei microrganismi, quali la membrana esterna dei batteri Gram negativi, la membrana citoplasmatica, gli acidi nucleici e le proteine. La sensibilità dei microrganismi dipende dalle strutture macromolecolari ed in particolare dal numero di legami ad alta energia, ai quali corrisponde una maggiore resistenza, oltre che dal contenuto in acqua delle cellule stesse. I batteri non sporigeni e i virus sono normalmente distrutti a temperature di C così come le forme vegetative dei funghi. Le spore, in particolare le spore dei batteri termofili, sono più resistenti delle forme vegetative per il loro basso contenuto in acqua e per la 251

2 252 CAPITOLO 15 Tabella 15.1 Principali metodi di sterilizzazione Fisico Chimico Processo Agente Condizioni Modalità d azione Calore secco Calore umido Radiazioni ionizzanti (raggi gamma o elettroni accelerati) Radiazioni ultraviolette Filtrazione Ossido di etilene Formaldeide Gas-plasma di perossido d idrogeno 160 C 120 min 170 C 60 min 180 C 30 min 121 C 15 min 126 C 10 min 134 C 3 min Reazioni di ossidazione Reazioni di idrolisi e denaturazione 25 KGy (2,5 Mrads) Processi di ionizzazione Lunghezza d onda nm Membrane filtranti a porosità 0,22 μm mg/l C 30-70% umidità relativa 1-4 ore mg/l Vapore a 73 C min Processi di eccitazioni Rimozione meccanica dei microrganismi Agente alchilante Agente alchilante 50 C 75 min Agente ossidante Acido peracetico liquido C x 40 min Agente ossidante presenza di legami ad alta energia. I prioni, agenti infettivi non convenzionali responsabili delle encefalopatie spongiformi bovine e della variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, sono altamente resistenti. INCENERIMENTO O COMBUSTIONE DIRETTA Questo processo di sterilizzazione viene utilizzato per distruggere materiale altamente contaminato (ad es. quello proveniente da un ambiente ospedaliero) o carcasse di animali infetti. In laboratorio è anche il metodo più rapido (esposizione alla fiamma diretta prodotta da un becco Bunsen) per sterilizzare le anse e le imboccature della vetreria. È da ricordare che la fiamma diretta crea un cono di sterilità che permette al microbiologo di lavorare in asepsi. CALORE SECCO Le procedure di sterilizzazione più utilizzate includono: impiego di aria surriscaldata. Il processo si realizza in una stufa ad aria calda, costituita da una camera in acciaio inossidabile a ventilazione forzata, provvista di ripiani perforati per la circolazione dell aria e di sensori per il controllo della temperatura. La sterilizzazione dipende dal trasferimento del calore dall aria calda a oggetti più freddi e, poiché l aria è un cattivo conduttore di calore, con scarso potere penetrante, sono necessari tempi di minuti prima che il materiale contenuto nella stufa giunga ad una temperatura efficace di sterilizzazione. In genere il trattamento raccomandato prevede una temperatura di C ed un tempo di permanenza tra 90 e 120 minuti in funzione del volume del materiale da sterilizzare. CALORE UMIDO Il calore umido è più efficace del calore secco data la buona conducibilità termica e l elevato potere penetrante. È impiegato sotto diverse forme tra le quali l acqua bollente ed il vapore fluente o sottopressione. Le procedure più utilizzate sono la bollitura e la pastorizzazione, considerati processi di disinfezione per il loro scarso potere sporicida, la sterilizzazione frazionata e la sterilizzazione in autoclave. Bollitura: si applica facendo bollire per 5-10 minuti gli oggetti da trattare. Alla temperatura di 100 C si ottiene l eliminazione di batteri, virus e miceti patogeni escluse le spore. Pastorizzazione: si applica esponendo il materiale

3 15.1 Metodi fisici 253 (latte, vino, birra, succhi di frutta) a temperature di 63 C per 30 minuti (pastorizzazione batch) o di C per 15 secondi (pastorizzazione flash). Tale procedura è finalizzata all eliminazione dei microrganismi patogeni e trova applicazione in genere nell industria alimentare. frazionata o Tindalizzazione: utilizza calore a temperature inferiori ai 100 C e si applica ai liquidi. I materiali da sterilizzare vengono esposti a temperature di circa 100 C per minuti, per tre giorni consecutivi. Durante l intervallo (24 ore) il materiale viene mantenuto a C per permettere la germinazione di eventuali spore a forme vegetative sensibile al successivo trattamento termico. in autoclave: è un processo ottimale che impiega vapore saturo e cioè vapore in equilibrio termico con l acqua da cui deriva. Il vapore saturo conduce il calore più efficacemente dell aria, di conseguenza il trattamento in autoclave prevede tempi e temperature decisamente inferiori a quelle utilizzate nelle stufe a secco. Il vapore in fase di equilibrio possiede una carica extra di calore latente che rilascia quando si condensa sulle superfici più fredde. L autoclave è formata da una camera di sterilizzazione cilindrica in acciaio inossidabile, dotata di un portello ermetico, e da una unità contenente le parti elettro-idrauliche che permettono di riempire la camera di vapore saturo. Per ottenere vapore saturo, l aria inizialmente contenuta nella camera deve essere completamente eliminata mediante un apposita valvola. In presenza di vapore saturo alla pressione di 1 atm e la temperatura all interno della camera raggiungerà 121 C; in presenza di una miscela di aria e vapore alla pressione di 1 atm la temperatura non andrà oltre i 115 C. Il tempo totale di esposizione sebbene dipenda dalla natura del materiale che viene sterilizzato, dal tipo e dal volume del contenitore, è comunemente minuti. L applicazione della sterilizzazione in autoclave è indicata per il trattamento di liquidi mentre trova limiti per i materiali che temono l umidità come polveri e carta. CURVE DI SOPRAVVIVENZA Durante il trattamento termico la morte dei microrganismi segue una cinetica di tipo esponenziale. Sul piano sperimentale è raro, tuttavia, che l andamento dell inattivazione segua esattamente la retta teorica a, è più comune osservare andamenti che richiamino le curve b o c (Figura 15.1). Varie spiegazioni sono state proposte per le deviazioni dalla linearità. Per esempio è stato suggerito che curve convesse (tipo b) si ottengono per la presenza di materiale particellato o di ammassi batterici (clumps) che rallentano inizialmente la trasmissione del calore. Con sospensioni di spore è anche possibile ottenere curve che presentino una spalla più Figura 15.1 Andamento delle curve di sopravvivenza. evidente (tipo c) a causa di una loro iniziale attivazione e germinazione. La curva di tipo d si osserva frequentemente in presenza di pochi clumps o di microrganismi o spore con diverso grado di resistenza appartenenti alla stessa specie o a specie differenti. Una curva di tipo sigmoide (tipo e) si ottiene dalla combinazione degli effetti precedentemente descritti. I parametri più importanti usati per caratterizzare l inattivazione termica sono: il valore D, il valore Z e il valore F. Il valore D (tempo di riduzione decimale) esprime la resistenza di un microrganismo ad una data temperatura (Figura 15.2); esso è definito come il tempo, espresso in minuti, necessario ad una data temperatura per ridurre la popolazione batterica vitale di una unità logaritmica ovvero portarla al 10% del valore iniziale. Il valore Z esprime i gradi di incremento della temperatura ( C) necessari per ottenere una riduzione del 90% del valore D (Figura 15.3). Il valore F esprime il tempo in minuti per distruggere una determinata carica, ad una qualsiasi temperatura, equivalente all effetto prodotto da un certo numero di minuti a 121 C. F 0 indica il valore di F quando Z è 10 C, valore tipico delle spore di Bacillus stearothermophilus, indicatore biologico della sterilizzazione al calore RADIAZIONI c b a e d L energia liberata dalle radiazioni può alterare la struttura delle macromolecole e quindi la loro funzione. Le radiazioni sterilizzanti sono le radiazioni elettromagnetiche ionizzanti, come i raggi gamma, i raggi X e gli elettroni accelerati, e quelle non ionizzanti, come i raggi ultravioletti (UV) e le microonde. RADIAZIONI IONIZZANTI Trasferiscono la loro energia ad atomi e molecole colpite che perdono o guadagnano elet-

4 254 CAPITOLO 15 Numero dei sopravissuti Tempo (minuti) Figura 15.2 Riduzione esponenziale del numero dei sopravvissuti esposti ad una data temperatura. Calcolo del valore D. Log D (min) ,1 0, Temperatura ( C) Figura 15.3 Riduzione esponenziale del valore D in relazione all incremento della temperatura. Calcolo del valore z. troni e si trasformano in ioni. Le radiazioni ionizzanti hanno bassa lunghezza d onda ed elevato potere di penetrazione nella materia. Esse inducono danni strutturali nel DNA microbico che, se non riparati, porteranno all inibizione della sintesi del DNA stesso o causeranno errori nella sintesi proteica provocando la morte della cellula. Il danno subito dalle cellule si misura in relazione all energia assorbita per unità di massa. La dose assorbita si misura in gray (Gy); un gray corrisponde all assorbimento di un joule in un kg di materia. Queste radiazioni agiscono direttamente sugli acidi nucleici provocando rotture mono- o bi-catenarie, o indirettamente per ionizzazione dell acqua e dell ossigeno con conseguente formazione di radicali liberi e perossidi che denaturano le macromolecole ossidandole. Le forme vegetative dei batteri sono le più sensibili alle radiazioni, sebbene Deinococcus radiodurans sia l organismo più resistente conosciuto; seguono le muffe e i lieviti mentre le spore batteriche e i virus sono più resistenti. I prioni, privi di acidi nucleici, sono altamente resistenti. La resistenza microbica, comunque, diminuisce in presenza di umidità o ossigeno disciolto. Le radiazioni ionizzanti comprendono: raggi gamma: sono radiazioni ad altissima frequenza generate nel nucleo atomico di elementi radioattivi quali il cobalto-60 o il cesio-137. Si usano per sterilizzare materiale monouso; raggi X: hanno una minore frequenza e vengono generati da apparecchiature elettroniche; elettroni accelerati (particelle α e β): sono radiazioni generate provocando l accelerazione di elettroni ad alta velocità e bloccandoli per collisione con un corpo solido. RADIAZIONI NON IONIZZANTI Le radiazioni non ionizzanti che hanno funzione sterilizzante sono gli UV e le microonde raggi UV: sono radiazioni eccitanti con lunghezza d onda tra 240 e 280 nm, che determinano l eccitazione degli elettroni all interno dei loro orbitali atomici. Tali radiazioni ultraviolette hanno basso potere di penetrazione attraverso i solidi e sono arrestate dal vetro e dalla plastica. Ne consegue, quindi, che le applicazioni siano limitate alla sterilizzazione di superfici non porose, dell aria in ambienti a rischio come corsie, sale operatorie, aree operative di industrie alimentari e farmaceutiche, e al trattamento delle acque impiegate nelle lavorazioni industriali. I raggi UV vengono generati da lampade a vapori di mercurio o lampade germicide con un picco di emissione a 254 nm. La dose è espressa in mj/cm 2. Sono molto irritanti per la cute e per gli occhi pertanto gli operatori devono indossare indumenti e occhiali protettivi. Questi raggi hanno azione germicida poiché inattivano batteri e virus per azione diretta sul DNA, che ha un picco di assorbimento a 260 nm. Il danno provocato dagli UV consiste nella formazione di dimeri di timina tra pirimidine adiacenti, poste sulla stessa catena nucleotidica, che si tradurrà in un errore di lettura dello stampo durante la trascrizione del DNA. Come per le radiazioni ionizzanti anche per le radiazioni eccitanti le spore batteriche sono generalmente più resistenti rispetto alle forme vegetative, sebbene il grado di sporulazione possa influenzare la sensibilità. Seguono i virus e in particolare i virus nudi che sono più resistenti rispetto ai virus con envelope. Le radiazioni eccitanti sono attive su Mycobacterium tubercolosis. microonde: sono onde elettromagnetiche caratterizzate da una frequenza compresa fra circa 0,3 e 3 GHz. La frequenza generalmente utilizzata per scopi indu-

5 15.2 Metodi chimici 255 striali, scientifici e medici è di 2,45 GHz. La sorgente di microonde a frequenza fissata, quale quella utilizzata nei forni, è costituita da un tubo elettronico a vuoto, detto magnetron, che converte l energia elettrica a bassa frequenza, 50 Hz, in un campo elettromagnetico la cui polarità oscilla (cioé cambia di segno e direzione) con una frequenza di 2,45 GHz. Le microonde producono frizione di molecole di acqua in un campo elettrico alternato. La frizione intermolecolare derivata dalle vibrazioni genera calore, che secondo alcuni autori sarebbe l agente letale. Secondo altri responsabile sarebbe invece l energia trasportata dalle onde elettromagnetiche alla materia. Il grado di penetrazione delle microonde dipende dalle proprietà fisiche e dielettriche del materiale e può variare significativamente con la temperatura, la frequenza del campo elettromagnetico, nonché con la composizione chimica del prodotto e la sua forma geometrica. Le microonde possono essere usate in medicina per la disinfezione di lenti a contatto morbide, dentiere e cateteri urinari FILTRAZIONE La sterilizzazione per filtrazione non agisce uccidendo i microrganismi o alterandone il metabolismo ma separandoli da gas, emulsioni e soluzioni termolabili. Le caratteristiche richieste ad un filtro per un efficace eliminazione dei microrganismi sono: efficiente rimozione di particelle con dimensioni superiori ad un determinato valore, elevata velocità di flusso, sterilizzabilità al vapore, flessibilità e resistenza, scarsa capacità di rilasciare fibre nel filtrato e di assorbire materiali dal liquido, assenza di pirogenicità e inerzia biologica. I filtri che più soddisfano queste caratteristiche sono i filtri a membrana polimerica; tuttavia, ne esistono vari tipi: filtri in terra di diatomee Berkefeld: costituiti dal guscio siliceo di alghe monocellulari della famiglia delle Diatomeaceae, si utilizzano per il trattamento dell acqua; filtri in materiale fibroso: erano originariamente costituiti da fibre di asbesto (filtri Seitz) ma da quando è stata dimostrata la tossicità dell asbesto e le sue proprietà cancerogene sono oggi costituiti da microfibre di vetro borosilicato. Sono utilizzati in filtri-pressa per la filtrazione industriale e come pre-filtri per la chiarificazione di soluzioni farmaceutiche. Altri materiali che possono essere utilizzati comprendono: carta, nylon, poliestere, fibre di acetato di cellulosa; filtri di vetro o di metalli sinterizzati: sono fabbricati con polveri di vetro o di metallo ( acciaio inossidabile o argento). Il processo di sinterizzazione prevede che le polveri vengano sottoposte ad un procedimento termico che permette una loro parziale fusione sì da rendere la massa spugnosa. I filtri di vetro sono riutilizzabili dopo avere fatto passare un flusso di sostanze chimiche ossidanti (ipoclorito, acido nitrico, acido solforico) e lavandoli poi filtrando acqua sterile. Filtri di questo tipo, costituiti da un singolo strato di fibra di borosilicato (vetro) trattata con un legame idrorepellente (filtri HEPA), sono usati in sistemi di biosicurezza, ad esempio in cappe a flusso laminare. I filtri di metallo con polvere d argento uniscono alle loro capacità filtranti una potenziale azione oligodinamica; filtri a membrana: sono oggi universalmente utilizzati sia per la filtrazione di laboratorio che per quella industriale. Questi filtri, disponibili con pori uniformi di differente diametro, sono composti da una miscela di esteri di cellulosa (acetati o nitrati) o da materiali con maggiore resistenza chimica quali il politetrafluoretilene (PTFE), il fluoruro di polivilidene (PVDF) e il nylon 66, utilizzati per la filtrazione di acidi forti, soluzioni alcaline, liquidi non acquosi, o ancora da policarbonato come i filtri Nucleopore utilizzati nella microscopia elettronica a scansione. Il setacciamento è il meccanismo tipico delle membrane filtranti che trattengono tutte le particelle il cui diametro sia superiore a quello dei pori, l adsorbimento e l intrappolamento sono invece i meccanismi che prevalgono nei filtri costituiti da materiale fibroso. Le membrane filtranti sono graduate secondo il diametro dei loro pori. Esistono membrane con pori del diametro di 0,8-1,2 µm utilizzate nella pre-filtrazione, membrane con pori del diametro di 0,2 µm e 0,45 µm che trattengono i batteri, membrane con pori del diametro di 0,1-0,01 µm che trattengono micoplasmi e virus. Le membrane filtranti sterili devono essere montate su supporti, anche disposti in batteria, che per pressione positiva o per aspirazione da vuoto consentano la filtrazione. In commercio si trovano anche sistemi di filtrazione sterili monouso. Le principali applicazioni della sterilizzazione per filtrazione riguardano soluzioni termolabili, prodotti biologici come sieri e vaccini, prodotti solidi come gli antibiotici, aria o altri gas che vengono immessi nelle aree asettiche METODI CHIMICI Le due maggiori categorie di agenti sterilizzanti sono distinte in base alla loro attività in agenti alchilanti e ossidanti AGENTI ALCHILANTI I gas alchilanti sono altamente reattivi e interagiscono con molte strutture cellulari. I siti di alchilazione sono numerosi, tra questi i gruppi amminici, sulfidrilici e idrossilici delle proteine e le basi puriniche degli acidi nucleici. Gli agenti alchilanti più comunemente usati

6 256 CAPITOLO 15 sono l ossido di etilene e la formaldeide, ma sono anche importanti il betapropiolattone, il metilbromuro e l ossido di propilene, quest ultimo maggiormente usato nell industria alimentare. OSSIDO DI ETILENE L ossido di etilene (EtO) è a temperatura ambiente un gas incolore di odore etereo. La sua formula è C 2 H 4 O, il suo peso molecolare è 44,05 e il suo punto di ebollizione è di 10,8 C. È solubile in acqua e in vari solventi organici. È infiammabile ed esplosivo se mescolato con l aria a partire dal 3%. Occorre, quindi, miscelare l ossido di etilene (10-12%) con CO 2 o con HFC 124 (2 cloro-1,1,1,2 tetrafluoroetano) (8,6%) o in alternativa si può impiegare l ossido di etilene puro, a pressione inferiore a quella atmosferica, entro camere di sterilizzazione da cui sia stata in precedenza eliminata tutta l aria. La sterilizzazione con ossido di etilene si opera in un apparecchio in acciaio inossidabile analogo alle autoclavi e come queste provvisto di uno o due sportelli a tenuta stagna. L ossido di etilene ha attività su tutti i microrganismi compresi spore e virus. La sua azione alchilante determina denaturazione delle proteine, degli enzimi e degli acidi nucleici. A parte i prioni, contro i quali l ossido di etilene non ha attività, ci sono solo piccole differenze di sensibilità tra batteri e spore. L alchilazione segue una cinetica di primo ordine dove l acqua è un catalizzatore indispensabile per l apertura dell anello epossidico. La velocità della reazione di alchilazione aumenta seguendo la legge di Arrhenius: si raddoppia per ogni incremento della temperatura di 10 C. Come per la sterilizzazione al calore umido, l inattivazione delle spore con EtO segue una legge logaritmica che permette la definizione del valore D, che per le spore di Bacillus subtilis var. niger è 2,7 minuti a 50 C. A temperatura costante la velocità d inattivazione è approssimativamente proporzionale alla concentrazione di EtO nel range compreso tra 400 e 1600 mg/l. L azione biocida dell EtO dipende da alcuni parametri tra cui: concentrazione, temperatura, tasso di umidità e durata dell esposizione. Di norma vengono utilizzate concentrazioni comprese tra 400 e 1000 mg/l; temperatura media tra 40 e 50 C e tasso di umidità tra il 40% e l 80%. A temperatura costante la velocità di inattivazione è approssimativamente proporzionale alla concentrazione di EtO nel range compreso tra 400 e 1600 mg/l. Il tempo di esposizione è inversamente proporzionale alla concentrazione scelta e varia da 30 minuti a 10 ore. Mediante l EtO si possono sterilizzare tutti i dispositivi medici, gli oggetti di gomma e di plastica, i tessuti e la carta. Bisogna però tenere presente che i vari materiali possono più o meno assorbire il gas e pertanto devono subire un processo di desorbimento dopo la sterilizzazione. L assorbimento è influenzato dalla natura, dalle dimensioni e dal confezionamento del materiale così come dai parametri di sterilizzazione. È direttamente proporzionale al tempo e alla concentrazione di esposizione ed inversamente proporzionale alla temperatura. A causa della sua elevata reattività anche con i tessuti viventi, l ossido di etilene può provocare tossicità sia acuta che cronica. FORMALDEIDE La formaldeide o aldeide formica è un gas incolore dall odore pungente la cui formula è CH 2 O e il cui peso molecolare è 30,03. È stabile alla temperatura di 80 C, al di sotto della quale temperatura polimerizza. Le soluzioni acquose, denominate formalina o formolo, sono stabili fino al 37% dopo polimerizzano spontaneamente. Il ciclo di sterilizzazione gassosa può avvenire in due modi: vaporizzando soluzioni di formaldeide a temperatura e pressione analoghe a quelle della sterilizzazione al vapore o con un trattamento combinato di vapore e formaldeide operando ad una pressione più bassa di quella atmosferica e ad una temperatura più bassa (riscaldamento con vapore della formalina al 37% peso/vol a C). La formaldeide ha uno spettro d azione particolarmente ampio: agisce su batteri comprese spore, virus e funghi mentre è inattiva sui prioni. I suoi effetti letali sono legati all alchilazione degli acidi nucleici e alla interazione con le proteine. Viene utilizzata come agente sterilizzante di superficie poiché, a differenza dell ossido di etilene, ha uno scarso potere di penetrazione. La sua azione dipende dal tipo di microrganismo, dal tempo di esposizione, dalla natura del materiale, dalla temperatura, dall umidità e dalla concentrazione. Di conseguenza le condizioni d uso variano notevolmente: da una concentrazione di 3-8 mg/l a 25 C, con umidità relativa superiore al 50% e tempo di esposizione di 3 ore circa, per piccole superfici contaminate da sporigeni, ad una concentrazioni sino a 2 g/ l in atmosfera semisatura di vapore a 90 C e tempo di esposizione analogo, per pacchi di tessuti contaminati o ampie superfici di carico. La formaldeide ha una tossicità simile a quella dell ossido di etilene e anche se assorbita in misura minore dai materiali, questi devono essere trattati in modo analogo per allontanare il gas residuo. I vantaggi maggiori dell uso della formaldeide rispetto all ossido di etilene riguardano la facilità con cui si possono rilevare basse concentrazioni grazie al suo odore pungente, l assenza di rischio di esplosione, il basso costo e la resa aumentata per mancanza di problemi di assorbimento AGENTI OSSIDANTI Gli agenti ossidanti agiscono per trasferimento di elettroni da una molecola ossidata ad una da ossidare (accettore di elettroni). I più utilizzati sono: il biossido di cloro, l ozono, il perossido d idrogeno e l acido peracetico. BIOSSIDO DI CLORO Il sistema di sterilizzazione con biossido di cloro gassoso è stato sviluppato alla fine del 1980.

7 15.2 Metodi chimici 257 È un gas instabile, di colore giallo con un odore pungente. Viene preparato in impianti a circuito chiuso, al momento dell uso, facendo agire il cloro oppure un acido forte sul clorito di sodio secondo la reazione: Cl 2 + 2NaClO 2 2ClO 2 + 2NaCl Il biossido di cloro è un agente ossidante che reagisce con le proteine ma non con gli acidi nucleici. Ha un ampio spettro d azione verso batteri, virus, protozoi, funghi, alghe e prioni. L azione sporicida è correlata alla concentrazione e all umidità relativa. Il processo avviene in un tempo di circa un ora ad una temperatura di C, un umidità relativa del 70-80% e una concentrazione di biossido di cloro tra 10 e 50 mg/l. Presenta dei vantaggi rispetto all ossido di etilene quali la mancanza di livelli residui significativi nel materiale trattato e la non infiammabilità in presenza di aria alle concentrazioni normalmente usate. È correntemente usato nella sterilizzazione di lenti a contatto e nella sterilizzazione secondaria di confezioni di materiale da sutura. OZONO L ozono è uno stato allotropico dell ossigeno con molecola triatomica (O 3 ). È un gas instabile di colore azzurrognolo, forte agente ossidante, capace di reagire con sostanze organiche dotate di doppio legame formando ozonidi. L ozono è battericida e sporicida, attivo anche su lieviti e funghi. L attività antimicrobica è dovuta alla sua instabilità, infatti, tende a ritrasformarsi in ossigeno, passando attraverso una fase monoatomica o nascente che agisce sulla cellula ossidandola. L ozono non è stabile a lungo e non viene pertanto prodotto e commercializzato in bombole come altri gas industriali. Viene generalmente preparato al momento dell uso attraverso apparecchi detti ozonizzatori che convertono l ossigeno dell aria in ozono tramite scariche elettriche. Viene generalmente impiegato per il trattamento delle acque e dell aria. Dal 2001 la FDA ha autorizzato l impiego di ozono per i processi produttivi dell industria alimentare e dal 2003 per i dispositivi medici. I principali vantaggi risiedono nell assenza di residui tossici e la facilità d uso poichè si richiede ossigeno di grado medicale e normale alimentazione elettrica. GAS DI PEROSSIDO DI IDROGENO Il perossido d idrogeno (H 2 O 2 ) è un liquido poco colorato dall odore pungente, generalmente utilizzato come antisettico. In fase di gas, ottenuto dall evaporazione di una soluzione stock riscaldata, ha potenziali applicazioni nella sterilizzazione. Il meccanismo d azione è dovuto alla formazione di radicali idrossilici che agiscono su proteine e acidi nucleici. Il processo di sterilizzazione avviene in condizioni di vuoto ad una temperatura di C ed una concentrazione di perossido di idrogeno di circa 10 mg/l. Prima dell immissione del gas dentro la camera di sterilizzazione è necessario, preventivamente, eliminare l acqua poiché la sua condensazione sul materiale influenzerebbe l azione del perossido d idrogeno. Alla fine del processo è, inoltre, necessaria una ventilazione che consenta di convertire il perossido d idrogeno residuo in ossigeno e acqua. Il processo viene utilizzato per la sterilizzazione di endoscopi e dispositivi utilizzati in odontoiatria. Di recente, tecnologie innovative, impiegano il perossido d idrogeno sotto forma di gas-plasma in processi di sterilizzazione a freddo. Il gas plasma è creato in una camera di sterilizzazione in cui viene fatto il vuoto e il perossido di idrogeno al 58% sottoforma di vapore è sottoposto a sollecitazioni attraverso radiofrequenze di 13,56 Mhz. L applicazione del campo elettromagnetico porta alla formazione di una nube di particelle cariche, molte delle quali sono radicali liberi e ioni attivi, che interagiscono con componenti vitali dei microrganismi (membrana cellulare, strutture proteiche, DNA) provocandone la rapida distruzione. Questa nuova metodologia è particolarmente adatta per la sterilizzazione di strumenti sensibili al calore poiché la temperatura di processo non supera i 50 C, in un tempo di 75 minuti. Tale sistema è inoltre semplice, sicuro per gli operatori e per l ambiente in quanto al termine del processo nessun residuo tossico rimane nei materiali trattati. Un limite del sistema è la ridotta capacità del gas di penetrare gli strumenti cavi e materiali che non tollerano il vuoto (es.: cateteri per misure urodinamiche, o particolarmente lunghi (>31 cm). Gli oggetti da sterilizzare devono essere confezionati in carte speciali (Tyveck) in quanto il processo è incompatibile con la cellulosa. Un metodo di sterilizzazione con gas plasma di perossido d idrogeno è stato sviluppato dalla Advanced Sterilization Products (Asp) e commercializzato con il nome registrato di Sterrad. ACIDO PERACETICO L acido peracetico (CH 3 COOOH) è il perossido dell acido acetico. È un liquido poco colorato dall odore pungente, solubile in acqua. Industrialmente è prodotto dalla reazione dell acido acetico con il perossido d idrogeno in presenza di un catalizzatore. L azione biocida è data dalla capacità di denaturare le proteine e alterare le membrane. È sporicida anche a basse temperature e rimane attivo anche in presenza di materia organica. Il processo di sterilizzazione prevede l immersione del materiale in una soluzione di acido peracetico allo 0,2%, a ph neutro e ad una temperatura di circa C. I tempi indicati per la sterilizzazione sono di circa 12 minuti anche se il ciclo dura complessivamente 40 minuti poiché comprende anche le fasi di risciacquo e asciugatura. Il materiale sterile deve essere immediatamente utilizzato, perché non confezionato, o mantenuto all interno della camera fino al momento dell uso. Questo metodo è indicato per i materiali compatibili, in particolare i dispositivi immergibili diagnostico-terapeutici miniinvasivi. È

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 CALORE COME MEZZO STERILIZZANTE IL CALORE E IL MEZZO PIU USATO PER LA STERILIZZAZIONE, LIMITATAMENTE

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA NUOVE PROSPETTIVE GESTIONALI E TECNOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO STRUMENTALE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA DOTT. ALESSANDRO BARSOTTI U.O. DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO A.O.U.P. Sterilizzazione Qualsiasi processo,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Dott.ssa Alessandra Palmieri

Dott.ssa Alessandra Palmieri Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dott.ssa Alessandra Palmieri Istituto di Igiene e Medicina Preventiva PROFILASSI Tutte quelle attività che hanno l obiettivo di impedire

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI

STERILIZZANTI FISICI CHIMICI Sterilizzazione Qualsiasi processo chimico o fisico che porti alla TOTALE ELIMINAZIONE di ogni forma microbica vivente, sia patogena che apatogena, comprese le forme di resistenza (spore) e i funghi. Un

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici Sterilizzatrici per uso medico - Sterilizzazione UNI EN 285 Sterilizzazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Controllo della crescita microbica

Controllo della crescita microbica Controllo della crescita microbica I microrganismi sono praticamente ubiquitari. In un laboratorio possono contaminare: - aria - superfici e strumenti - operatori Sia che si lavori con colture pure, sia

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI Autore: Andrea Peluso INTRODUZIONE: La riduzione delle cloroammine in piscina tramite l utilizzo di raggi ultravioletti è una pratica

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER LASER = LIGHT AMPLIFICATION BY SIMULATED EMISSION OF RADIATION Amplificazione della luce mediante l emissione stimolata della radiazione Il LASER è una particolare

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE

LA DISINFEZIONE LA SCELTA DISINFEZIONE NON È SINONIMO DI STERILIZZAZIONE LA DISINFEZIONE La lotta alle malattie infettive passa necessariamente dalle procedure di disinfezione Fulvio MARSILIO Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo LA SCELTA Sul mercato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC

Apparecchi Germicidi per Ambienti UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC UV-REFLEX-SC Apparecchio germicida a Raggi UV-C per celle di stagionatura salumi e formaggi. L UV-REFLEX...SC è un apparecchio pensato in modo particolare per le celle di asciugatura e stagionatura

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA" per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari

ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari ihp la TECNOLOGIA INNOVATIVA" per la STERILIZZAZIONE AMBIENTALE Relatori: L. Monaco, D. Lazzari SANITIZZAZIONE La cleaning di un ambiente a contaminazione controllata prevede tre step principali: Fase

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult SISTEM INRIO DI DUE IQUIDI OTII MENTE MISCIII che seguono Raoult Consideriamo due liquidi e totalmente miscibili di composizione χ e χ presenti in un contenitore ad una certa temperatura T=T 1. o strato

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore di Piraccini Davide OBBIETTIVI : Inserire un impianto ORC (Organic Rankine Cycle) nel ciclo di bassa pressione della centrale Enel di Porto Corsini e studiare la convenienza tramite il confronto dei rendimenti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli