Il catasto è l inventario di tutti i beni immobili ( terreni e fabbricati) esistenti nel territorio nazionale e ha finalità fiscali e civili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il catasto è l inventario di tutti i beni immobili ( terreni e fabbricati) esistenti nel territorio nazionale e ha finalità fiscali e civili."

Transcript

1 CATASTO DEI TERRENI

2 Il catasto è l inventario di tutti i beni immobili ( terreni e fabbricati) esistenti nel territorio nazionale e ha finalità fiscali e civili. E costituito da un complesso di documenti in cui si registrano sostanzialmente tre cose: 1) le caratteristiche tecniche ed economiche dei beni immobili 2) i possessori 3) le mutazioni che si verificano nel tempo

3 Si parlerà di catasto terreni o rustico se riguarda i beni fondiari e di catasto civile o edilizio-urbano se ci si riferisce ai fabbricati: civili e industriali; questi catasti, hanno uno scopo prevalentemente fiscale (serve allo Stato per l applicazione delle imposte dei beni immobili; IMU), ma anche giuridico (è possibile attribuire ai documenti catastali carattere probatorio ossia che possano essere fatti valere come prova) e civile (fornisce servizi di tipo amministrativo topografico, tecnico-estimativo e storico ai cittadini, ai professionisti e alle istituzioni. Entrambi inoltre appartengono all Agenzia del territorio. Dal 1 Dicembre 2012, l Agenzia del territorio è stata assorbita dall Agenzia delle entrate

4 AGENZIA DELLE ENTRATE E un ente pubblico, oltre alle funzioni catastali si occupa dei servizi geocartografici, della gestione dell Osservatorio del mercato immobiliare, di servizi estimativi, di riscossione tributaria ecc Ha sede centrale a Roma, ed è articolata a livello locale in: direzioni regionali (coordinano la sede centrale con le sedi provinciali) uffici provinciali (si occupano dei servizi operativi e dei rapporti con i Comuni) poli catastali (sono delegate le funzioni operative degli uffici provinciali). Esso può comprendere un solo comune, o un gruppo di comuni di piccole dimensioni.

5 Oltre al Catasto con scopi fiscali vi sono catasti con scopi puramente statistici. catasto agrario; catasto forestale; catasto viticolo; catasto olivicolo; ecc Questi ci danno notizie della distribuzione sul territorio dei diversi tipi di coltura, ad esempio il catasto viticolo, permette di conoscere la distribuzione di uva nelle diverse regioni e la sua destinazione.

6 CARATTERISTICHE DEL CATASTO ITALIANO Tipi di catasto In base al dato topografico: catasti descrittivi e catasti geometrici quest ultimi si dividono in particellare, per masse di colture, per singola proprietà. In base alla proprietà: probatorio e non probatorio; In base all accertamento del reddito: ad estimo diretto,ad estimo indiretto e ad estimo accertato attraverso la denuncia dei possessori; In base alla data cui si riferisce l accertamento del reddito: ad epoca fissa e all attualità.

7 Il nuovo catasto terreni attualmente in vigore è geometrico, particellare, non probatorio, a stima indiretta per classi e tariffe ed a epoca fissa 1. geometrico si basa sulla misura ( rilievo topografico dei terreni ) 2. particellare : ha come oggetto porzioni omogenee di terreno dette particelle 3. a stima indiretta: la stima della rendita non viene fatta direttamente su ogni singola particella ma attraverso un sistema indiretto, per classi e tariffe 4. non probatorio in quanto non ha valore probatorio a fini giuridici ossia non fornisce la prova giuridica della proprietà

8 Definizione di particella: è quella porzione continua di terreno, o di fabbricato, situato nello stesso comune, appartenente allo stesso possessore, avente la stessa qualità e classe e che abbia la stessa destinazione. Essa ha le seguenti caratteristiche: 1. E continua: senza interruzioni: per es. la particella non può essere attraversata da strade o canali 2. E compresa nel territorio di un solo Comune: non esiste una particella condivisa da comuni diversi 3. Appartiene allo stesso possessore 4. Ha una sola qualità: per es. seminativo, frutteto, prato ecc..e unica classe, ossia lo stesso livello di produttività

9 Legislazione catastale Prima dell unità d Italia esistevano ben 24 tipi di catasti appartenenti a 9 compartimenti, alcuni erano solamente descrittivi ( non c era una rappresentazione cartografica ) altri assomigliavano a quello attuale come ad esempio quello esistente nel Lombardo-Veneto, dove era stata predisposta una cartografia con la rappresentazione delle particelle. Con l unificazione dell Italia avvenuta nel 1861, c era la necessità di trovare un modo per ripartire il gettito fiscale fra tutti gli stati italiani, attraverso la costituzione di un catasto unico sul territorio nazionale. Ecco che nel 1884 viene varato il primo intervento legislativo, la legge del conguaglio provvisorio dell imposta fondiaria. In pratica il gettito fiscale viene suddiviso fra tutti gli stati (c erano 9 compartimenti catastali)secondo i criteri previsti dai catasti esistenti. A distanza di due anni nel 1886 viene varata la legge fondamentale che istituisce il catasto ( la cosiddetta legge Messedaglia). Con questa legge viene istituito un unico catasto in tutto il territorio nazionale, geometrico e particellare. Le operazioni di formazione del catasto cominciano pertanto nel 1886 e ci vorranno ben 70 anni per completarle, fino al 1956.

10 Le principali fasi del catasto Le fasi del catasto sono quattro : 1. formazione 2. pubblicazione 3. attivazione 4. conservazione La prima fase ( formazione) si è conclusa negli anni 50, ( nel 1956 a distanza di 70 anni dalla legge fondamentale) dopodiché ha subito inevitabilmente degli aggiornamenti periodici ( revisioni) sia per quanto riguarda le tariffe sia per quanto riguarda i documenti, con la introduzione di nuovi strumenti ( es. foto aeree, GIS, ecc..) per i rilievi topografici e la introduzione di procedure informatiche per la gestione di tutti i documenti

11 FORMAZIONE Si attua attraverso due operazioni: topografiche estimative Le operazioni topografiche consistono in: 1. Delimitazione: delimitano i confini tra fondo e fondo e tra comune e comune 2. Terminazione: laddove questi mancano si appongono dei termini o cippi 3. Rilevazione: infine si passa al rilievo planimetrico di ciascun comune che viene riportato in scala 1:2000, su fogli di mappa a perimetro chiuso, contrassegnati con numeri arabi e misurano 75x105cm. Ogni particella viene rappresentata sul foglio di mappa con una linea nera e con un numero arabo; inoltre con segni convenzionali nella mappa sono rilevati i fiumi, i laghi, le strade, i fabbricati rurali. Con le mappe catastali vengono rilevate tutte le superfici in un dato comune, siano esse soggette o no all imposizione fiscale. Tutti i fogli di mappa di un comune censuario sono poi riuniti nel quadro d unione, in scala 1: le ultime mappe portano pure l altimetria rilevata con l aerofotogrammetria.

12 Per lo svolgimento delle operazioni estimative il territorio nazionale è stato diviso in 21 zone censuarie. Le 21 zone a sua volta sono state suddivise in 300 settori o circoli censuari (chiamati distretti censuari), i quali comprendono terreni aventi stesse caratteristiche topografiche, economiche, agrarie ecc.. Infine per ogni circolo è stato scelto un comune studio detto anche comune tipo che esprime le caratteristiche del circolo censuario stesso. I 300 comuni studio sono stati integrati dai comuni sussidiari per quelle qualità di coltura. OPERAZIONI ESTIMATIVE QUALIFICAZIONE Si effettua per ogni singolo comune, e consiste nel suddividere i terreni del comune ( di un comune tipo ) in tante qualità ( quante sono quelle presenti )sulla base di un quadro di qualificazione generale che riporta 30 qualità di coltura (qualità di suolo, di soprassuolo e miste)stabilito dalla direzione generale del catasto.

13 CLASSIFICAZIONE Consiste nel suddividere ogni qualità di coltura in classi di produttività, tra loro differenti con uno scarto intorno al 15-20% fra una classe e l altra. La classificazione dipende da condizioni agronomiche, climatologiche, colturali ed economiche che sono le principali cause che influiscono sulla produzione e sulle spese. Le classi ammesse per ogni qualità di coltura sono 5, di cui la prima è quella più produttiva, le altre rappresentano produttività decrescente.

14 Classamento E un operazione estimativa, consiste nell assegnare ad ogni particella del comune censuario la rispettiva qualità e classe che le competono (in confronto al campionario delle caratteristiche tipo già descritte). Operazione di campagna.

15 CALCOLO DELLE TARIFFE La tariffa esprime il Reddito Dominicale o il Reddito Agrario per ogni qualità e classe, per ettaro di superficie, in moneta legale, con riferimento all epoca censuaria. Il reddito dominicale, è il reddito ordinario ritraibile dal proprietario, il reddito agrario è il reddito ordinario spettante a chi gestisce l attività agricola del fondo (imprenditore agricolo ). Se il proprietario gestisce anche il fondo dovrà dichiarare al fisco entrambi i redditi. Il procedimento per la determinazione della tariffa è a stima indiretta, cioè non viene effettuato una stima particella per particella, ma si effettuata un bilancio economico-estimativo su aziende campione.

16 La procedura è la seguente : 1) All interno del circolo censuario viene scelto un comune tipo, che comprenda le qualità di coltura predominanti. 2) Nell ambito del comune tipo viene scelta l azienda di studio, dove viene fatto un bilancio estimativo allo scopo di determinare le tariffe delle qualità e classi in essa presenti. Il bilancio viene eseguito con modalità standard utilizzando il quaderno di stima, mod. 23 ( mod. 26 per le qualità boschive), composto da 22 prospetti, ciascuno dei quali rappresenta una fase del bilancio ( prodotti, spese varie, salari, interressi, ecc..) Il prospetto 21 è il quadro riepilogativo per il calcolo del reddito dominicale Il prospetto 22 è il quadro riepilogativo per il calcolo del reddito agrario. Le tariffe sono i redditi imponibili per ettaro di superficie di ogni qualità e classe. Il calcolo della tariffa avviene con modalità differenti a seconda del tipo di azienda presa in esame ; Azienda con un'unica qualità e classe Azienda con più qualità e classi, ma con una qualità e classe prevalente L azienda costituita da più qualità e classi, nessuna prevalente Note le tariffe è sufficiente moltiplicare la tariffa della qualità e classe corrispondente per la superficie di una particella.

17 3) Per determinare le tariffe delle diverse qualità di colture presenti nel comune tipo non presenti nella azienda di studio, si utilizzano scale di merito che esprimono, il merito delle qualità e classi presenti nel Comune tipo. 4) Per determinare le tariffe fra comuni diversi, nell ambito della stessa qualità e classe si utilizzano scale di collegamento, che consistono nell attribuire un punteggio di merito alle qualità e classi presenti nei comuni limitrofi Vedi esempio sul libro pag

18 Mentre il Reddito Dominicale ( dal latino dominum che significa padrone, proprietario) è il reddito medio ordinario spettante al proprietario, il Reddito Agrario è la parte di reddito ordinario spettante all imprenditore agricolo. Il Reddito Dominicale si calcola nel seguente modo: Si determina in un primo momento il reddito padronale lordo : Rpl = Plv ( Qagrarie + Sv + Sa + St + I) E quindi si detraggono dal Rpl le spese riferibili al capitale fondiario ( Quote capitale fondiario ) RD = Rpl Qfondiarie In sostanza il RD è dato dal beneficio fondiario al lordo dei tributi RD = Bf + Tr Il Reddito agrario è dato dagli interessi sul capitale di esercizio e dalla parte degli stipendi (Di) corrispondente al lavoro direttivo ( 2,2% della Plv) RA = I + Di Le tariffe d estimo sono calcolate in condizioni ordinarie; in caso di spese non ordinarie riconosciute ( spese per opere permanenti di difesa, scolo e bonifica, spese di irrigazione e diminuzioni di reddito da servitù militari) sono previste deduzioni fuori tariffa per il Reddito Dominicale. Tali particelle sono contrassegnate da simboli di deduzione (I₁, ecc).dalla tariffa principale, tolte le deduzioni fuori tariffa, si ottiene la tariffa derivata da utilizzare per le particelle con queste caratteristiche particolari.

19 Gli estimi catastali vengono periodicamente ricalcolati facendo riferimento a prezzi aggiornati e tenendo conto delle eventuali modifiche di procedura indicate dal Ministero delle Finanze. Queste operazioni di aggiornamento vengono chiamate revisioni. Le revisioni finora compiute sono le seguenti: prima revisione (1923) seconda revisione (1939), importante perché ha introdotto il Reddito Agrario (prima esisteva il Reddito Dominicale) terza revisione (1979), attualmente in uso; gli estimi catastali sono riferiti ai prezzi dell epoca censuaria Quarta revisione, iniziata nel 1990 e ancora in uso.

20 PUBBLICAZIONE E ATTIVAZIONE Al termine della fase di formazione, gli atti catastali provvisori vengono esposti al pubblico per 60 giorni, per consentire ai possessori di prendere visione delle tariffe e segnalare eventuali errori e omissioni. Dopo le verifiche e le eventuali correzioni, gli atti vengono resi attivi, cioè operanti.

21 LA FASE DI ATTIVAZIONE CONSISTE: Consiste nella correzione dei documenti catastali provvisori in seguito alle segnalazioni dei possessori e alle mutazioni avvenute durante la fase di pubblicazione e nell approntare i documenti definitivi. Gli atti catastali sono i seguenti: 1) la mappa particellare (vedi prima) E il documento cartografico del C.T. esistente per tutto il territorio nazionale. 2) l elenco e lo schedario delle particelle (ex tavola censuaria) riporta per ciascun foglio le particelle esistenti e il numero della partita in cui risultano in carico. Prima dell avvento della informatizzazione e la costituzione dell archivio elettronico, si potevano consultare dei registri dove venivano riportati comune per comune, foglio per foglio tutte le particelle in ordine crescente, con i relativi dati ( Superficie, qualità, classe, RD, RA, simboli di deduzione)

22 3) il registro o schedario delle partite Era costituito da un registro con il numero delle partite catastali in ordine crescente, dove venivano riportati il nome del possessore e il codice fiscale, la quota di possesso, i dati relativi ai terreni ( Comune, foglio, particella, superficie, qualità, classe, RD. RA, simboli di deduzione). Tutte le volte che veniva richiesto un certificato catastale, il funzionario del catasto faceva una fotocopia del registro e apponeva un visto di conformità con i relativi bolli. 4) La matricola o schedario dei possessori Il registro dei possessore riportava in ordine alfabetico l elenco di tutti i possessori, con il relativo numero della partita catastale, in modo tale che era possibile andare a consultare il registro delle partite. Si trova negli uffici tecnici erariali

23 Una partita catastale è l insieme delle particelle intestate a una ditta. Una ditta catastale è formata da uno o più intestati titolari degli stessi diritti su uno o più immobili. Nel registro delle partite troviamo 2 sezioni: sezione carico e sezione scarico Nella sezione del carico troviamo il numero delle particelle che fanno parte della ditta possessore con gli estremi relativi: località, comune, particella,classe,qualità, numero di mappa, RD e RA. Nella sezione dello scarico troviamo le particelle cedute dalla ditta che li possedeva Nel catasto sono presenti partite speciali, numerate da 0 a 5. Partita 0, riporta l elenco dei numeri di mappa soppressi ( es. in caso di frazionamento) Partite da 1 a 3 sono utilizzate per il catasto dei fabbricati Partita 4, acque esenti da estimo Partita 5, strade pubbliche Con l informatizzazione tutti i dati contenuti negli atti catastali pubblicati in forma cartacea ( prontuario delle particelle, registro delle partite, schedario dei possessori ) sono stati archiviati e inseriti in una procedura informatica. Tale procedura informatica consente di avere in tempo reali le informazioni che sono fra loro collegate, per cui è sufficiente ad esempio avere il nome del possessore per conoscere i terreni da questi posseduti con relative superfici, oppure basta sapere il numero del foglio e della particella catastale per risalire al nome del possessore, ecc.. L archivio elettronico delle particelle catastali, viene continuamente aggiornato in base alle operazione di compravendita con eventuale frazionamenti.

24 VISURA E una consultazione degli atti catastali da cui risulta lo stato attuale o storico degli atti o degli elaborati. La richiesta di visura viene fatta con l apposito modello RC ( richiesta certificato ) La richiesta può riguardare : 1) la cartografia 2) la banca dati censuaria 3) gli atti di aggiornamento ( es. frazionamenti ) La visura dei dati catastali si effettua presso gli sportelli delle agenzie del territorio o poli catastali comunale previo pagamento dei relativi diritti. Per ricercare un atto è necessario avere riferimenti, quale il nome del soggetto intestatario con relativo CF, oppure il numero delle particelle o della partita catastale. Gli studi tecnici sono convenzionate con il catasto e possono accedere tramite internet agli archivi informatici pagando un canone convenzionato. In base al periodo di riferimento la visura può essere : storica riferita ad un periodo determinato attuale

25 CONSERVAZIONE La fase di conservazione consiste con il tenere aggiornati i documenti catastali in seguito alle variazioni delle particelle. Le variazioni sono di due tipi: 1. variazioni soggettive che avvengono nella intestazione ( voltura) 2. variazioni oggettive, che riguardano lo stato ed il reddito

26 Le variazioni di tipo soggettivo: riguardano i cambiamenti di titolarità su un bene immobile,che riguardano l intestazione o il possesso, e si verificano in seguito a compravendita, successione ereditaria, donazione, esproprio ; devono essere denunciati All Agenzia del territorio con la domanda di voltura catastale. La voltura si rende necessaria anche quando variano i diritti di godimento, come nel caso dell usufrutto e uso. La domanda di voltura viene inoltrata dai seguenti soggetti: Notai, in caso di compravendita o donazione Cancellieri giudiziari Segretari o delegati di qualunque amministrazione

27 Le variazioni oggettive si hanno quanto: cambia la qualità di coltura aumenta o diminuisce la consistenza di una particella La variazione di qualità di coltura va fatta entro il 31 gennaio dell anno successivo a quello in cui è intervenuta la variazione, presentando un appositi modello, il Modello 26. In caso invece di frazionamento, va utilizzato il Modello 51. Se una particella viene edificata ( variazioni nello stato e nel reddito) si presenta il modello 3 SPC La denuncia di variazione della qualità di coltura deve essere dichiarata online con la procedura informatica denominata DocTe 2.0

28 ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALI Gli atti di aggiornamento vengono elaborati e presentati utilizzando la Procedura informatizzata che prevede l utilizzo del programma PREGEO, Fornito dall Agenzia delle Entrate. PREGEO comprende un insieme di funzioni tra le quali: l immissione dei dati di misura e della descrizione geometrica degli oggetti rilevati; la descrizione delle operazioni catastali associate all aggiornamento geometrico ( frazionamenti, fusioni, variazioni di qualità/destinazione di particelle catastali); la visualizzazione grafica dell oggetto di rilievo; la gestione degli estratti di mappa rilasciati dall ufficio; la formazione della proposta di aggiornamento ; la predisposizione dei modelli informatizzati per la presentazione in ufficio ; la predisposizione del documento dematerializzato e la sua memorizzazione su supporto informatico per la presentazione dell atto di aggiornamento in front office o per via telematica; la stampa di presentazione dell atto di aggiornamento

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano

Capitolo 1. Catasto terreni. Corso di estimo rurale. Prof. Carmelo Tatano Capitolo 1 Catasto terreni Corso di estimo rurale Prof. Carmelo Tatano Il catasto L inventario dei beni immobili per fini fiscali, civili e giuridici Caratteristiche del Nuovo Catasto Terreni (NCT) attualmente

Dettagli

Il Catasto Italiano. Capitolo 1

Il Catasto Italiano. Capitolo 1 Il Catasto Italiano Capitolo 1 Il catasto COS E L inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale per fini fiscali e civili COME E STRUTTURATO AGENZIA DEL TERRITORIO CATASTO DEI TERRENI

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

Origini del catasto italiano

Origini del catasto italiano IL CATASTO Origini del catasto italiano Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti. Nel 1886 fu varata la prima legge per la costituzione di un unico catasto allo scopo di perequare l imposta fondiaria

Dettagli

Il Catasto Definizione e caratteristiche

Il Catasto Definizione e caratteristiche Il Catasto Definizione e caratteristiche Introduzione Definizione e finalità del Catasto Evoluzione del Sistema Catastale Italiano Nuovo Catasto Terreni e Catasto Fabbricati Variazioni soggettive e oggettive

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce. Alcuni cenni sul catasto Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Alcuni cenni sul catasto Definizione Il catasto è l inventario dei beni immobili di uno stato Definisce i possessi delle persone fisiche e giuridiche È la base per

Dettagli

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017

Il Catasto Terreni Geom. Crovetto Fabio Genova 27/01/2017 Il Catasto Terreni Il Catasto Terreni Oggi vedremo : Cos è il catasto Il catasto dei terreni L aggiornamento del Catasto Terreni L accatastamento di una strada comunale ( tema di esame anno 2004) Cos è

Dettagli

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini DEFINIZIONE DI CATASTO Il catasto è l inventario dei beni immobili presenti sul territorio

Dettagli

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda) Corso di Estimo a.a. 2002/03 CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI (parte seconda) La consultazione: le modalità di accesso alle informazioni FRONT OFFICE SPORTELLI CATASTALI degli UFFICI dell AGENZIA DEL

Dettagli

CATASTO FABBRICATI CATASTO FABBRICATI

CATASTO FABBRICATI CATASTO FABBRICATI CATASTO FABBRICATI CATASTO FABBRICATI L unità di riferimento del Catasto Fabbricati è l unità immobiliare (UI),definita come una porzione di fabbricato, o un fabbricato, o un insieme di fabbricati ovvero

Dettagli

NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO

NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO CATASTO Il CATASTO è l inventario dei beni immobili, terreni e fabbricati dello stato italiano. Si divide in: Concetti generali sul sistema catastale italiano N.C.E.U NUOVO CATASTO EDILIZIO URBANO N.C.T

Dettagli

Conservazione del N.C.T.

Conservazione del N.C.T. Conservazione del N.C.T. La conservazione è la fase matura di un Catasto; ad essa spetta il compito di gestire tutti gli aggiornamenti da apportare ai beni accatastati. In questo modo vengono riportate

Dettagli

Catasto fabbricati. Capitolo 1

Catasto fabbricati. Capitolo 1 Catasto fabbricati Capitolo 1 Il catasto dei fabbricati Caratteristiche del Catasto dei Fabbricati (CdF) attualmente in vigore: particellare geometrico a estimo indiretto e diretto non probatorio la particella

Dettagli

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive

Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive Il Catasto L aggiornamento delle Variazioni Oggettive Introduzione Procedure informatiche che consentono l aggiornamento catastale Piattaforma Docte 2.0 Software PREGEO (PREtrattamento Atti GEOmetrici)

Dettagli

L attività del Geometra in ambito catastale. di Bruno Razza. Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce

L attività del Geometra in ambito catastale. di Bruno Razza. Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce L attività del Geometra in ambito catastale di Bruno Razza Introduzione: L Agenzia del Territorio, gestisce il Catasto in Italia e fornisce tanti servizi all utenza pubblica, privata e tecnica. Dispone

Dettagli

Catasto frazionamento voltura-operazioni

Catasto frazionamento voltura-operazioni Catasto frazionamento voltura Inviato da Prof. Onofrio FRENDA martedì 13 luglio 2010 Ultimo aggiornamento martedì 13 luglio 2010 st1\:*{behavior:url(#ieooui) } OPERAZIONI CATASTALI PER FRAZIONAMENTO E

Dettagli

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA Roma, 9 febbraio 2017 1 Scrivania del Territorio La Scrivania del Territorio è un ambiente di lavoro che rende disponibili un insieme di

Dettagli

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA GENOVA, 31 marzo 2017 1 Scrivania del Territorio La Scrivania del Territorio è un ambiente di lavoro che rende disponibili un insieme di

Dettagli

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati Con questo servizio è possibile conoscere - i dati sulla rendita e informazioni su immobili censiti al Catasto fabbricati - i dati sui redditi dominicale e agrario e informazioni su immobili censiti al

Dettagli

Allegato 1 alla circolare n. 4 del 28 settembre 2012 TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (in vigore dal 1 ottobre 2012) N. d ordine OGGETTO Tariffa in Euro Note 1 Certificati, copie ed estratti delle risultanze

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

IL CATASTO: ORGANIZZAZIONE, DOCUMENTI E PROCEDURE. A. A PROF. GIOVANNI MINGOZZI 1

IL CATASTO: ORGANIZZAZIONE, DOCUMENTI E PROCEDURE. A. A PROF. GIOVANNI MINGOZZI 1 IL CATASTO: ORGANIZZAZIONE, DOCUMENTI E PROCEDURE. A. A. 2007-2008 PROF. GIOVANNI MINGOZZI 1 ETIMOLOGIA DELLA PAROLA DAL GRECO BIZANTINO KATÀSTICHON, CHE SIGNIFICA REGISTRO; ANTICAMENTE DETTO CENSO, FORMA

Dettagli

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI. (parte prima)

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI. (parte prima) Corso di Estimo a.a. 2002/03 CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI (parte prima). IL CATASTO E l inventario dei beni immobili di uno Stato, di cui definisce i possessi dei singoli e degli enti; E la base

Dettagli

fonte:

fonte: INTRODUZIONE Il presente piano particellare d esproprio descrittivo si riferisce alle aree necessarie alla realizzazione dell impianto eolico di progetto ubicato nel territorio comunale di in località

Dettagli

Fondo rustico situato in Comune di Piove di Sacco comprendente un complesso di fabbricati rurali situati in via Gelsi n. 13, catastalmente censito

Fondo rustico situato in Comune di Piove di Sacco comprendente un complesso di fabbricati rurali situati in via Gelsi n. 13, catastalmente censito Fondo rustico situato in Comune di Piove di Sacco comprendente un complesso di fabbricati rurali situati in via Gelsi n. 13, catastalmente censito come segue: Comune di Piove di Sacco, Catasto Fabbricati:

Dettagli

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1

Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio. Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia - Territorio Quaderno operativo DOCFA Normativa e prassi di riferimento 1 1-01/01/1900 - Prassi Istruzione I - Norme per la rappresentazione in mappa dei fabbricati

Dettagli

INDICE. Allegato A - Sovrapposizione delle opere in progetto agli estratti di mappa catastali

INDICE. Allegato A - Sovrapposizione delle opere in progetto agli estratti di mappa catastali INDICE 1. Considerazioni generali...1 2. Riepilogo spese per acquisizione area...4 Allegato A - Sovrapposizione delle opere in progetto agli estratti di mappa catastali Allegato B - Visure catastali 1.

Dettagli

Corso ABILITANDO 2015 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Corso ABILITANDO 2015 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini Corso ABILITANDO 2015 CATASTO TERRENI A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI Conservare il catasto significa: Provvedere all aggiornamento

Dettagli

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia)

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Catasto dei fabbricati Contenuti: - Schede operative - Normativa - Giurisprudenza ISBN: 978-88-6219-311-5 Catasto dei fabbricati A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) EDILIZIA E URBANISTICA

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario I REDDITI FONDIARI. Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a

Corso di lezioni di Diritto tributario I REDDITI FONDIARI. Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a 1 Corso di lezioni di Diritto tributario I REDDITI FONDIARI Università Mediterranea Corso di laurea in Economia a.a. 2017-2018 Tipologie Sono disciplinati nel capo II del titolo I del Testo Unico (artt.

Dettagli

Piano Particellare d'esproprio. Nuova Scuola Media PROGETTO ESECUTIVO COMUNE CENSUARIO: Buttrio IDENTIFICAZIONE CATASTALE PARTICELLA

Piano Particellare d'esproprio. Nuova Scuola Media PROGETTO ESECUTIVO COMUNE CENSUARIO: Buttrio IDENTIFICAZIONE CATASTALE PARTICELLA Lavoro: Oggetto: Nuova Scuola Media PROGETTO ESECUTIVO COMUNE CENSUARIO: Buttrio IDENTIFICAZIONE CATASTALE PARTICELLA N. E.D. DITTA CATASTALE N.P.P. MAPPA SUPERFICIE VISURA QUALITA' CLASSE 01 Driussi Bruna

Dettagli

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D. Indice Modulo 1 Estimo generale ESTIMO U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo 1 L estimo 3 1.1 I principi 3 1.2 I beni 3 1.3 Classificazioni dell estimo 3 2 Documento guida: la relazione estimativa

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 11

INDICE. Prefazione... pag. 11 INDICE Prefazione... pag. 11 I. Evoluzione della Normativa e della Prassi Catastale riguardanti il classamento delle unità immobiliari di nuova costruzione dichiarate o di quelle derivate da variazioni

Dettagli

PIANO PARTICELLARE PRELIMINARE DELLE AREE

PIANO PARTICELLARE PRELIMINARE DELLE AREE COMUNE DI PIADENA PROVINCIA DI CREMONA PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI SPORTIVI COMUNALI DI PIADENA POSTI IN VIA FALCHETTO E IN VIA XX SETTEMBRE PIANO PARTICELLARE PRELIMINARE

Dettagli

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI

INDICE. Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI INDICE Presentazione 1 Premessa 3 Abbreviazioni 7 PARTE PRIMA - STORIA ED ATTUALITA' 1. CENNI STORICI 1. Pubblicit immobiliare 11 1.1. Modi di acquisto della propriet e prime forme di pubblicit immobiliare

Dettagli

20.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

20.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa Il catasto 20.IV.2010 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario i dei beni immobili esistenti ti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative

Dettagli

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista -

Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista - Obbligatorietà, scadenze, procedure, difficoltà tecniche ed operative - il ruolo del Tecnico Professionista - Napoli, 13 Marzo 2008 di Bruno Razza 1 Accatastamento di tutti i fabbricati: esigenza sociale

Dettagli

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO R E GIONE A UTONOMA F RIULI V E NEZI A GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO Lavori di riqualificazione edilizia di cinque alloggi destinati a persone disagiate. CUP: G57C18000310006 PIANO PARTICELLARE

Dettagli

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE Il catasto inizia nel 1886 attraverso una Legge che sancì l uso per tutto il territorio italiano di un catasto geometrico particellare. In definitiva il catasto terreni entra in vigore e quindi in conservazione

Dettagli

ALLEGATO 1 PLANIMETRIE CATASTALI E RILIEVI

ALLEGATO 1 PLANIMETRIE CATASTALI E RILIEVI ALLEGATO 1 PLANIMETRIE CATASTALI E RILIEVI Data: 13/06/2017 - n. T372994 - Richiedente: RYBSFN61L05H501Z RM0769389 12/10/2006 Ultima planimetria in atti Data: 13/06/2017 - n. T372994 - Richiedente: RYBSFN61L05H501Z

Dettagli

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale Introduzione Come si legge una Visura catastale Cos è un Documento DO.C.FA. Come funziona la Piattaforma SISTer Procedure per la correzione degli errori

Dettagli

PROGETTO CORTINA. L informatizzazione della banca dati. del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo. 46 Raduno invernale dei Notai d Italia

PROGETTO CORTINA. L informatizzazione della banca dati. del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo. 46 Raduno invernale dei Notai d Italia PROGETTO CORTINA L informatizzazione della banca dati del Catasto Fondiario di Cortina d Ampezzo 46 Raduno invernale dei Notai d Italia Marco Selleri Cortina d Ampezzo, 13 febbraio 2013 Cenni storici I

Dettagli

approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati

approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati approfondimento tecnico sull'utilizzo delle forniture dati Relatori Alberto Fronza (Servizio Catasto PAT) Massimo D Alessandro (Informatica Trentina) Programma dell incontro Introduzione Le forniture dati:

Dettagli

PONENTE CASA - Società Cooperativa Edilizia DOCUMENTAZIONE CATASTALE

PONENTE CASA - Società Cooperativa Edilizia DOCUMENTAZIONE CATASTALE PONENTE CASA - Società Cooperativa Edilizia DOCUMENTAZIONE CATASTALE Visura per soggetto Visura n.: T267091 Pag: 1 Dati della richiesta Denominazione: PONENTE CASA- SOCIETA` COOPERATIVA EDILIZIA Terreni

Dettagli

Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti

Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti Seminario: Il riclassamento delle unità immobiliari di Roma --- Il Catasto del futuro ed il ruolo dei professionisti Ing. Marco Garcea - Direzione Centrale Catasto e Cartografia L attualità: i DB catastali

Dettagli

Il catasto 12.V.2009. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

Il catasto 12.V.2009. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 Il catasto 12.V.2009 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale èlabase per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como

COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como COMUNE DI TAVERNERIO Provincia di Como LAVORI DI "MESSA IN SICUREZZA E PULIZIA TORRENTE COSIA" PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO ELABORATO N. 16 IL COMMITTENTE: Comune di Tavernerio

Dettagli

Direzione Provinciale di Bologna Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali Data: 11/12/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T3

Direzione Provinciale di Bologna Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali Data: 11/12/ Ora: Visura per immobile Visura n.: T3 Servizi Catastali Data: 11/12/2017 - Ora: 09.44.18 Visura per immobile Visura n.: T34291 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 11/12/2017 Fine Dati della richiesta Catasto Terreni Foglio: 8 Particella:

Dettagli

Catasto. Scritto da admin Martedì 05 Giugno :44 -

Catasto. Scritto da admin Martedì 05 Giugno :44 - Una fondamentale azione che sta promuovendo la Comunità Montana riguarda la correzione dei dati catastali che ad oggi risulta il maggior ostacolo ad una corretta e tempestiva comunicazione diretta dell

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 9 febbraio 2007 Definizione delle modalità tecniche e operative per l accertamento in catasto dei fabbricati non dichiarati e di quelli che hanno perso i requisiti

Dettagli

Sez. Censuaria Particelle Qualifica MODICA 62 CASIRARO ALESSANDRO RAGUSA

Sez. Censuaria Particelle Qualifica MODICA 62 CASIRARO ALESSANDRO RAGUSA TIPO MAPPALE Ufficio provinciale di: Protocollo: Data: Codice file PREGEO: RAGUSA - Territorio 2016/101576 09/12/2016 ATTO DI AGGIORNAMENTO Attestato di Approvazione Pag. 1 di 2 Dati generali del tipo

Dettagli

Prot. n 1116 Salerno, lì 1^ Ottobre 2012

Prot. n 1116 Salerno, lì 1^ Ottobre 2012 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Terreno agricolo, situato nei Comuni di Terreno agricolo situato nei Comuni di Villa del Conte e Santa Giustina in Colle censito al catasto terreni

Terreno agricolo, situato nei Comuni di Terreno agricolo situato nei Comuni di Villa del Conte e Santa Giustina in Colle censito al catasto terreni Terreno agricolo, situato nei Comuni di Terreno agricolo situato nei Comuni di Villa del Conte e Santa Giustina in Colle censito al catasto terreni come segue: Comune di Villa del Conte, Foglio 22, mapp.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2

INDICE 1. PREMESSA... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DEFINIZIONE DEGLI ONERI PER ESPROPRIAZIONI... 3 2.1 INDENNITÀ PER ESPROPRIO E SERVITÙ... 3 2.2 INDENNITÀ DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA... 3 2.3 INDENNITÀ AGGIUNTIVE... 3 3. CALCOLO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana

CONSORZIO DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana CONSORZIO DI BONIFICA ED IRRIGAZIONE DEL CANALE LUNENSE Sarzana PIANO DI RIPARTO PROVVISORIO DEI COSTI CONSORTILI PER L ESERCIZIO 2010 1. GENERALITA 1 1 Oggetto del piano pag. 3 1 2 I soggetti pag. 3 4

Dettagli

ESTIMO CATASTALE. 3) Quali sono le principali caratteristiche del catasto terreni italiano?

ESTIMO CATASTALE. 3) Quali sono le principali caratteristiche del catasto terreni italiano? ESTIMO CATASTALE 1) Che cos è il catasto e quali sono le principali finalità? Il catasto è l inventario di beni immobili esistenti sul territorio nazionale ed è costituito da un complesso di documenti

Dettagli

Data: 04/11/ Ora: Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 04/11/2013.

Data: 04/11/ Ora: Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 04/11/2013. Ufficio Provinciale di Padova - Territorio Servizi Catastali Data: 04/11/2013 - Ora: 15.16.16 Visura per soggetto Visura n.: T190136 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 04/11/2013 Segue Dati

Dettagli

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 limitata ad un comune Situazione degli atti informatizzati al 20/01/2016

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 limitata ad un comune Situazione degli atti informatizzati al 20/01/2016 Visura per soggetto Visura n.: T130837 Pag: 1 Segue Dati della richiesta Soggetto individuato DURANTI CLAUDIA Terreni e Fabbricati siti nel comune di ACQUASPARTA ( Codice: A045) Provincia di TERNI DURANTI

Dettagli

PROSPETTO DELL INGRESSO DALLA STRADA DI LOTTIZZAZIONE PROSPETTO DALLA STRADA STATALE

PROSPETTO DELL INGRESSO DALLA STRADA DI LOTTIZZAZIONE PROSPETTO DALLA STRADA STATALE Studio Tecnico Partita IVA Via G. Giusti n.2 01559090301 33100 - UDINE Codice Fiscale Tel./Fax: 0432-530830 RML MRA 64T10 L483K e-mail: marioarmellini@geometriudine.com Albo Geometri Udine n. 2570 TRIBUNALE

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO

TRIBUNALE DI TREVISO TRIBUNALE DI TREVISO SEZIONE FALLIMENTARE Fallimento N. 121/2014 R.G. - GHIAIA DI COLFOSCO S.P.A. ELENCO ALLEGATI 1) documentazione fotografica; 2) visura catastale del Catasto Fabbricati, F 3 del Comune

Dettagli

CORSO PRATICO SUL CATASTO. Catasto Terreni. Programma del corso

CORSO PRATICO SUL CATASTO. Catasto Terreni. Programma del corso CORSO PRATICO SUL CATASTO Catasto Terreni Programma del corso BRENO, 14-21 ottobre 2016 1 TEMI DA AFFRONTARE Funzioni del catasto terreni fiscale denuncia dei redditi I.C.I. individuazione speditiva degli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA

IL DIRETTORE DELL'AGENZIA Prot. n. 49783 del 16 ottobre 2012 PROVVEDIMENTO 16 ottobre 2012 Definizione delle modalità operative per l'aggiornamento del catasto nell'ambito delle dichiarazioni per i contributi agricoli, ai sensi

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN NUOVO SERBATOIO IN LOCALITÁ MONTE CASTELLO - Grezzana (VR) Motivazioni della richiesta di Variante Parziale al vigente PAT SOMMARIO

COSTRUZIONE DI UN NUOVO SERBATOIO IN LOCALITÁ MONTE CASTELLO - Grezzana (VR) Motivazioni della richiesta di Variante Parziale al vigente PAT SOMMARIO COSTRUZIONE DI UN NUOVO SERBATOIO IN LOCALITÁ MONTE CASTELLO - Grezzana (VR) Motivazioni della richiesta di Variante Parziale al vigente PAT SOMMARIO PREMESSE... 2 Il progetto in breve... 2 Oggetto della

Dettagli

CIRCOLARE N. 7. N. pagine complessive: L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente.

CIRCOLARE N. 7. N. pagine complessive: L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente. PROT. n C/58752 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: CIRCOLARE N. 7 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare. Attivazione procedura DOCTE 1.0. Presentazione su supporto magnetico

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE

RIPARTIZIONE DELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI UNA STRADA INTERPODERALE Massimo Curatolo Laureato in Ingegneria Civile presso l Università di Roma, è capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio e si occupa dell osservatorio dei valori immobiliari. Autore

Dettagli

Comune di Cavriglia Provincia di Arezzo

Comune di Cavriglia Provincia di Arezzo Comune di Cavriglia Provincia di Arezzo VENDITA ALL'ASTA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE LOTTO 1: Camporeggi DESCRIZIONE: Complesso immobiliare costituito da vari fabbricati con aggregati terreni

Dettagli

COMUNE DI USSARAMANNA

COMUNE DI USSARAMANNA P C PROGETTO COMUNE COMUNE DI USSARAMANNA Provincia di Medio Campidano COMMITTENTE COMUNE DI USSARAMANNA T TECNICO STUDIO TECNICO ING. ANTONIO MALANDRONE VIA VITTORIO EMANUELE N. 39 MEANA SARDO (NU) TEL.

Dettagli

INDICE 1 VISURA PER IMMOBILE 2 ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE 3 TITOLO CONFERENTE LA DISPONIBILITÀ DEI TERRENI

INDICE 1 VISURA PER IMMOBILE 2 ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE 3 TITOLO CONFERENTE LA DISPONIBILITÀ DEI TERRENI PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE CAVA RANGONI AEC RANGONI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA INDICE 1 VISURA PER IMMOBILE Comune di Modena Foglio 131 Mappale 73 e 82 Comune di Modena Foglio 166 Mappali

Dettagli

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA Ufficio Provinciale di Modena - Territorio Servizi Catastali Data: 09/01/2014 - Ora: 09.42.16 Visura storica per immobile Visura n.: T34393 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico

Dettagli

LAVATOIO VIA BASSA DELLA VERGINE

LAVATOIO VIA BASSA DELLA VERGINE COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici LAVATOIO VIA BASSA DELLA VERGINE Relazione tecnica AREA Servizi al Territorio Ambiente e Sviluppo Economico SERVIZIO Lavori Pubblici RELAZIONE TECNICA PER COMPRAVENDITA

Dettagli

SCHEDA TECNICA SEDIME STRADALE IN VIA DEI CIPRESSI

SCHEDA TECNICA SEDIME STRADALE IN VIA DEI CIPRESSI localizzazione dati catastali dati tecnici SCHEDA TECNICA SEDIME STRADALE IN VIA DEI CIPRESSI Via dei Cipressi Catasto Terreni: - Foglio: 19 Mappale: 834 SEMINATIVO ARBORATO - Superficie 106 mq RA: 0,68

Dettagli

) < ((.. 2( ;#(.& & ( ## &&( #% 3,!**!.( &% & #// 6(.( 6(. &//. 2.( ( &.(. & ( # 6( ##.( &%(.%..

) < ((.. 2( ;#(.& & ( ## &&( #% 3,!**!.( &% & #// 6(.( 6(. &//. 2.( ( &.(. & ( # 6( ##.( &%(.%.. (,!""#"$ -.%/ / 0. 0#%!*!*! ( ($ 1&&/ & / /// ## & 2!!.( / %( 0#% 3!**!! ( ( 4&&/ &/.(# & (#/ &5 & #( % 6( #( 47.% 8 ( 8/1 ( &(/.( 8 9( 33"3 1 0#% ( ##.(.%.. ( : ( 6 ;.&. 8 8( 46/.( 8%&& (1.%/ &(( && (#/!**!!

Dettagli

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale

Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale Il Catasto come fonte di risorse informative per la gestione del territorio e della fiscalità comunale Le attività dell Agenzia del Territorio a supporto del decentramento delle funzioni catastali ai Comuni

Dettagli

2.0 TABELLA DELLE DITTE CON LE RISPETTIVE CONSISTENZE OGGETTO D ESPROPRIO 4.0 COPIA VISURE CATASTALI DELLE PARTICELLE DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA

2.0 TABELLA DELLE DITTE CON LE RISPETTIVE CONSISTENZE OGGETTO D ESPROPRIO 4.0 COPIA VISURE CATASTALI DELLE PARTICELLE DI PROPRIETA DELLA PROVINCIA Indice 1.0 PREMESSA 2.0 TABELLA DELLE DITTE CON LE RISPETTIVE CONSISTENZE OGGETTO D ESPROPRIO 3.0 COPIA VISURE CATASTALE DELLE DITTE.OGGETTO D ESPROPRIO 4.0 COPIA VISURE CATASTALI DELLE PARTICELLE DI PROPRIETA

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa *** 04_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE CATASTALE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa *** 04_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE CATASTALE COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa *** 04_RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE CATASTALE Piano di Recupero Il Pino Progetto di Rigenerazione in Ambito Rurale Via delle Maremme CASA DEGLI ALBERI - SOCIETA' COOPERATIVA

Dettagli

1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?

1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico? 1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico? A) Il valore del fondo comprese le scorte B) Il valore del fondo senza le scorte C) Il valore del fondo comprese le scorte vive,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE Pagina 1 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA COMUNALE 1. Le attività di Pianificazione La pre-assegnazione della toponomastica Nei casi di variazione urbanistica del territorio attraverso gli

Dettagli

Allegati alla Relazione di Stima

Allegati alla Relazione di Stima Pag. 19 Allegati alla Relazione di Stima Allegati alla Relazione di Stima Fallimento n. 25/2014 - Scuotto Industria Manufatti s.a.s. Pag. 01 Repertorio Fotografico Descrittivo Repertorio Fotografico Descrittivo

Dettagli

1. PREMESSA 2. STIMA VALORE AGRICOLO

1. PREMESSA 2. STIMA VALORE AGRICOLO 1. PREMESSA I lavori interessati dall intervento in oggetto sono quelli relativi all Intervento per il risanamento igienico sanitario del litorale di San Giovanni a Teduccio con la riqualificazione funzionale

Dettagli

INTESTATO N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 SOCIETA` FRUTTA ESOTICA ROMA (1) Proprieta` per 1000/1000

INTESTATO N. DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI 1 SOCIETA` FRUTTA ESOTICA ROMA (1) Proprieta` per 1000/1000 Direzione Provinciale di Latina Ufficio Provinciale - Territorio Servizi Catastali Data: 10/03/2017 - Ora: 16.27.52 Visura per immobile Visura n.: T242672 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. GENERALITÀ... 1 3. LE MAPPE CATASTALI... 1 4. LA GEOREFERENZIAZIONE... 2 5. LE TAVOLE GRAFICHE DEL PIANO PARTICELLARE... 2 5.1. IL QUADRO D UNIONE COMUNALE... 2 5.2. LA SIMBOLOGIA

Dettagli

Comune di Ziano Piacentino

Comune di Ziano Piacentino Comune di Ziano Piacentino Provincia di Piacenza P.O.C. 2014-2019 Piano Operativo Comunale (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N03 Aree interessate da vincoli preordinati all esproprio: elenco dei proprietari,

Dettagli

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente. "Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente." Carlo Cannafoglia Seminario: Gestione del Territorio Pubblico e dello

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI TORTONA

TRIBUNALE CIVILE DI TORTONA TRIBUNALE CIVILE DI TORTONA ITALFONDIARIO S.P.A. contro SOCIETA INDUSTRIALE FINANZIARIA S.R.L. Esecuzione Nr. 79/2012 INTEGRAZIONE ALLA CTU (disposta nell udienza del 26-09-2013) Il sottoscritto Geom.

Dettagli

Fabbricati rurali «censiti al Catasto Terreni» da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano

Fabbricati rurali «censiti al Catasto Terreni» da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano Fabbricati rurali «censiti al Catasto Terreni» da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano Le attività relative ai «fabbricati rurali» - 15 dicembre 2016 - COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI

Dettagli

VARIANTE AL PRG 1/2015

VARIANTE AL PRG 1/2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VARIANTE AL PRG 1/2015 Variante ai sensi dell Art. 15 della R.R. n.47/78 Variante ai sensi dell Art. 15 della L.R. n.47/78 RELAZIONE)TECNICA) ELABORATI VISURE E CARTOGRAFICI

Dettagli

ha are ca Dominicale Agrario Euro 1,32 Euro 2,64 FRAZIONAMENTO in atti dal

ha are ca Dominicale Agrario Euro 1,32 Euro 2,64 FRAZIONAMENTO in atti dal Servizi Catastali Dati della richiesta Soggetto individuato CERVINO SILVANA Visura per soggetto Visura n.: T54470 Pag: 1 Terreni e Fabbricati siti in tutta la provincia di SALERNO CERVINO SILVANA nata

Dettagli

Immobile 1: Annotazione: classamento e rendita non rettificati entro dodici mesi dalla data di iscrizione in atti della dichiarazione (d.m.

Immobile 1: Annotazione: classamento e rendita non rettificati entro dodici mesi dalla data di iscrizione in atti della dichiarazione (d.m. Servizi Catastali Data: 03/05/2016 - Ora: 16.30.23 Visura per soggetto Visura n.: T295327 Pag: 1 Dati della richiesta Denominazione: FONTI ALTA VALLE PO S.P.A. Terreni e Fabbricati siti in tutta la provincia

Dettagli

COMUNE DI NOVAFELTRIA

COMUNE DI NOVAFELTRIA COMUNE DI NOVAFELTRIA Mitigazione del dissesto e messa in sicurezza della strada comunale "Via Mulino" in località Ponte Santa Maria Maddalena Progettista Ingegnere Emanuele Giacobbi Consulenza Geologica

Dettagli

INDICE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA ED AMMINISTRATIVO-CENSUARIO - REQUISITI GENERALI DEL SISTEMA TECNICO-ESTIMATIVO

INDICE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA ED AMMINISTRATIVO-CENSUARIO - REQUISITI GENERALI DEL SISTEMA TECNICO-ESTIMATIVO LEGGE QUADRO PER LA RIFORMA DEL CATASTO INDICE CAPO I - FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA CAPO II - STRUTTURA DEL SISTEMA CARTOGRAFICO ED AMMINISTRATIVO- CENSUARIO CATASTALE SEZ. I - UNITÀ DI

Dettagli

Comune di Udine. Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente. Servizio Infrastrutture 2

Comune di Udine. Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente. Servizio Infrastrutture 2 Comune di Udine Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Infrastrutture 2 U.O. Demanio e Gestione Immobili Elenco beni immobili di proprietà comunale da alienare

Dettagli

Comune di Cavriglia Provincia di Arezzo

Comune di Cavriglia Provincia di Arezzo Comune di Cavriglia Provincia di Arezzo VENDITA ALL'ASTA DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE LOTTO 2: Camporeggi DESCRIZIONE: Complesso immobiliare costituito da vari fabbricati con aggregati terreni

Dettagli

ELENCHI E CERTIFICATI CATASTALI con estratto di mappa e schede

ELENCHI E CERTIFICATI CATASTALI con estratto di mappa e schede REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO Legge Regionale 23/02/2007 n. 5 PIANO ATTUATIVO COMUNALE di iniziativa privata LUNGOMARE 140 Elab. III ELENCHI E CERTIFICATI CATASTALI

Dettagli

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali Direzione Centrale OMI e Servizi Estimativi OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali La revisione degli estimi

Dettagli

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!)

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!) VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI ( un passaggio epocale!) Normativa regionale L.R. 19/12/1980, n. 12 Norme in materia di coordinamento tra catasto edilizio urbano e libro fondiario art. 1 la voltura

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO (FE)

COMUNE DI SANT'AGOSTINO (FE) COMUNE DI SANT'AGOSTINO (FE) BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA ELEMENTARE DI DOSSO, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE DELL UFFICIO PROVINCIALE DI AGRIGENTO Risultati gennaio-dicembre 2007

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE DELL UFFICIO PROVINCIALE DI AGRIGENTO Risultati gennaio-dicembre 2007 Direzione Regionale della Sicilia Area Coordinamento e Supporto Operativo CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE DELL UFFICIO PROVINCIALE DI AGRIGENTO Risultati gennaio-dicembre

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA PRESENTAZIONE

STRUTTURA E CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA PRESENTAZIONE Sub allegato 1 STRUTTURA E CONTENUTO DEL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO GEOMETRICI DEL CATASTO TERRENI. Di seguito vengono indicate le modalità con le quali è effettuata

Dettagli

TABELLA DELLE TASSE IPOTECARIE. Tariffa in euro 35,00 55,00

TABELLA DELLE TASSE IPOTECARIE. Tariffa in euro 35,00 55,00 Si riporta la Tabella allegata al decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347(Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale), come modiþ cata dal successivo

Dettagli