POTENZIALITÀ PRESENTI E FUTURE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA Sergio Dompé, Presidente Assobiotec

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POTENZIALITÀ PRESENTI E FUTURE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA Sergio Dompé, Presidente Assobiotec"

Transcript

1 LO SVILUPPO DEL SETTORE BIOTECH E IL RUOLO DELLA FINANZA Milano, 17 settembre 2003 POTENZIALITÀ PRESENTI E FUTURE DELLE BIOTECNOLOGIE IN ITALIA Sergio Dompé, Presidente Assobiotec

2 L INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA NEL MONDO (2002) USA Europa Canada Asia/ Pacifico Totale Totale imprese 1,457 1, ,284 - quotate private 1,115 1, ,662 Fatturato (mio $) 25,319 7,533 1,021 1,001 34,874 Spesa R&S (mio $) 11,532 4, ,427 Addetti 141,000 34,180 7,005 6, ,703

3 BIOINDUSTRIA EUROPEA ED USA A CONFRONTO Le imprese biotecnologiche sono oggi più numerose in Europa (1.879) che negli Stati Uniti (1.457), ma dimensioni, fatturato e capitalizzazione delle imprese europee sono mediamente un terzo di quelle americane Motivi fondamentali del ritardo europeo sono essenzialmente:? inadeguatezza della protezione e della valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale? insufficiente disponibilità di capitali di rischio? carenza di personale altamente qualificato: la mancanza di investimenti e incentivi pregiudica l appeal delle carriere di alto profilo tecnicoscientifico necessarie

4 BIOTECNOLOGIE, STRUMENTO CRUCIALE PER LA COMPETITIVITA DELL UE Il vertice UE di Stoccolma del marzo 2001 individua le biotecnologie come priorità strategiche per raggiungere il primato nell economia basata sulla conoscenza entro l orizzonte del decennio L UE si è dotata di un impegnativa politica per il rilancio delle biotecnologie, varando nel novembre 2002 il Piano di Azione Scienze della vita e biotecnologie Una strategia per l Europa.

5 LA STRATEGIA EUROPEA Obiettivo dichiarato è consentire la crescita dell industria biotecnologica e trattenere in Europa le proprie eccellenze scientifiche Approccio integrato di tre questioni basilari:? cogliere appieno l enorme potenziale delle biotecnologie in termini di risorse umane, industriali e finanziarie? assicurarne una governance appropriata? tutelare interessi e responsabilità dell Europa nel contesto internazionale, superando una ristretta prospettiva protezionistica

6 STATO DI ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA La Commissione, nel suo Rapporto del marzo 2003, esorta gli Stati membri ad un maggiore impegno. Vengono identificate carenze in materia di: intensificazione della ricerca e reperimento di risorse finanziarie completamento del sistema di protezione della proprietà intellettuale progresso delle applicazioni sugli OGM (e.g. piante geneticamente modificate)

7 DISTRIBUZIONE DELL INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA IN EUROPA Germania Regno Unito Francia Svezia Israele Svizzera Finlandia Olanda Danimarca Belgio Italia Norvegia Irlanda Spagna Altri Paesi

8 LA COMPETIZIONE INTERNA Alcuni Paesi - Germania, Regno Unito, Francia - hanno anticipato nei fatti la strategia per lo sviluppo dell UE, promuovendo piani nazionali specifici per promuovere la propria competitività. I Paesi del Nord (e.g. Danimarca) sono già prossimi all obiettivo del 3% del PIL per la spesa in R&S L Italia deve attrezzarsi a sostenere una rinnovata competizione con gli altri Paesi membri dell UE. La strategia europea implica sì maggior integrazione ed interconnessione tra i Paesi membri a livello della ricerca, ma anche e soprattutto una messa a confronto dei singoli sistemi Paese nella capacità di trapiantare i progressi della ricerca in valore economico

9 PROBLEMATICHE DEL BIOTECH ITALIANO La ricerca accademica trasferisce in media il 20% dei brevetti registrati, contro il 50% dei Paesi tecnologicamente più avanzati Il numero degli spin-off di ricerca italiani (una dozzina) è significativamente inferiore alla media della Francia (oltre 100). Quello degli USA è di 450. Scarso contributo finanziario alla ricerca pubblica da parte dei privati: solo 1,6% della spesa degli enti pubblici in ricerca italiani è finanziato dall'industria, contro il 7,8% delle università americane Scarsa capacità di trasferire il sapere in tecnologia: il CNR, a parità di spese di ricerca, trasferisce solo il 7% dei brevetti rispetto al MIT

10 RUOLO-CHIAVE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE In termini di specializzazione industriale, il settore applicativo di gran lunga più importante è quello della cura della salute, che impegna l 80% delle imprese biotech In Italia, la funzione di volano ed il peso di vagliare e promuovere le opzioni e le scelte imposte dall innovazione biotecnologica ricade quindi quasi interamente sulle spalle del Sistema Sanitario Nazionale: terzo al mondo per rapporto qualità/costo/servizi, esso rappresenta indubbiamente una grande risorsa nella promozione di una bioindustria nazionale

11 PROVVEDIMENTI FAVOREVOLI DEL MINISTERO DELLA SALUTE esonero dalla riduzione del prezzo per i farmaci da rdna pronto recepimento dei farmaci biotecnologici validati dall EMEA impegno concreto per agevolare l avvio delle prove cliniche (e.g. incentivo della sperimentazione delle Investigational New Drugs in accordo con la FDA) grande attenzione a facilitare l accesso dei pazienti alle terapie innovative, in particolare quelle per patologie rare

12 ULTERIORI MISURE URGENTI Per attirare risorse verso l industria biotecnologica italiana, è essenziale innanzi tutto la piena attuazione delle raccomandazioni della Commissione europea, ed in particolare: proprietà intellettuale: pronto recepimento della Direttiva brevetti (98/44) ricerca agro : rimozione dell autolesionistica interdizione delle ricerche (in particolare sulle piante GM) da parte degli istituti sperimentali pubblici incremento dei finanziamenti: attivazione degli incentivi consentiti dagli strumenti normativi esistenti (e.g. rifinanziamento dei fondi FAR e FIT; finanziamenti a fondo perduto e/o sgravi fiscali consentiti dal regolamento UE sui farmaci orfani)

13 PERCHE L ITALIA DEVE INVESTIRE NELLE BIOTECNOLOGIE Una politica di competitività concreta e stabile deve puntare sulla creazione di valore aggiunto La creazione di valore aggiunto si ottiene solo concentrandosi su Ricerca & Innovazione, i cui benefici si misurano non solo in termini di nuovi prodotti o servizi sul mercato finale, ma anche nella rigenerazione della industria tradizionale, nella creazione di nuove imprese e di nuovi posti di lavoro altamente qualificati L innovazione biotecnologica è orizzontale e pervasiva. Occorre evitare la trappola di limitarsi a soluzioni locali per problemi globali, e di scelte di corto termine a fronte di una sfida di mediolungo termine

14 UN MODELLO CHE PRODUCE VALORE Le valenze essenziali della cultura biotecnologica innovativa modello a network competitivo - la rendono particolarmente incline ad esercitare e catalizzare una proficua interazione sinergica tra tutti i soggetti coinvolti: ricerca pubblica e privata, imprese, Sistema Sanitario ed organizzazioni no profit, secondo un modulo a feedback continuo tra scienza, economia, politica e domanda sociale, che ad esempio nella ricerca biomedica costituisce uno dei motori fondamentali di progresso

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana Sergio Dompé, Presidente Roma, 9 luglio 2010 Eccellenza

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Sistema di ricerca a livello europeo

Sistema di ricerca a livello europeo Sistema di ricerca a livello europeo 742 laboratori, di cui : 585 esistenti. 157 in costruzione (a due anni) con un investimento di 20 milioni di euro; 198 siti di scienze fisiche e ingegneria (dotati

Dettagli

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 10 maggio 2012 Malattie rare: la necessità di

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Indirizzo di saluto Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 29 febbraio 2008 Prima Giornata

Dettagli

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

L impegno di Farmindustria per le malattie rare Fondazione Dossetti L impegno di Farmindustria per le malattie rare Claudio Cavazza, Vice Presidente Farmindustria Roma, 27 febbraio 2009 La Ricerca farmaceutica: un processo lungo, complesso, continuo

Dettagli

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Asiago, 19 Settembre 2015 Il contributo dell industria biotech per il rilancio dell innovazione e della competitività del Sistema Italia

Dettagli

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie Presidenza del Consiglio Comitato Nazionale per la BIosicurezza e le Biotecnologie 1 Le Biotecnologie nell UE Libro bianco (1993) Libro verde

Dettagli

Malattie rare e sviluppo economico

Malattie rare e sviluppo economico Malattie rare e sviluppo economico Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma 18 settembre 2012 Dalle biotecnologie arrivano i maggiori contributi per il trattamento delle Malattie

Dettagli

Proprietà intellettuale, credito e start-up d impresa

Proprietà intellettuale, credito e start-up d impresa Proprietà intellettuale, credito e start-up d impresa 1 Forum della Proprietà Intellettuale Milano, 27 Gennaio 2011 Leonardo Vingiani Direttore di Assobiotec Il biotech italiano: un settore in crescita

Dettagli

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO 2008: il Parlamento Europeo adotta la dichiarazione scritta 80/2008 in cui si riconosce la malattia di Alzheimer come priorità pubblica e si auspica lo sviluppo di un piano

Dettagli

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato I Parte Il Quadro Statistico 2 (ex OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2013) Modello di analisi dei dati Ciclo della Conoscenza

Dettagli

Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali

Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali Innovazione farmaceutica: il ruolo dei fattori politici, economici ed istituzionali I-com Roundtable Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 21 maggio 2007 Ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia:

Dettagli

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA

STATO DELLA RICERCA IN ITALIA I Assemblea Nazionale dell Associazione dei Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD) La sfida dell inserimento nella ricerca 20 Febbraio 2015 STATO DELLA RICERCA IN ITALIA Salvatore Cuzzocrea Lo scopo dell'università

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019

Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019 Le imprese di biotecnologie in Italia Aggiornamento congiunturale 2019 ASSOBIOTEC Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie Introduzione Questo aggiornamento al Rapporto sulle biotecnologie

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie

Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA. Dr.ssa Maria Luisa Nolli. Farmaceutica e biotecnologie Le innovazioni del prossimo futuro TECNOLOGIE PRIORITARIE PER L INDUSTRA Farmaceutica e biotecnologie Milano, 30 gennaio 2013 Dr.ssa Maria Luisa Nolli Assobiotec PROFILO DEL SETTORE Grandezze dell Industria

Dettagli

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse La ricerca farmaceutica ed i farmaci orfani Marina Del Bue Comitato di Presidenza ASSOBIOTEC CAMERA

Dettagli

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia Gli investimenti e le strategie degli operatori Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria

Dettagli

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma,

Dott. Giorgio Foresti Presidente Assogenerici. Roma, 2008 LE PROSPETTIVE PER IL SETTORE FARMACEUTICO IN ITALIA OVVERO LO STATO DELLA RICERCA FARMACEUTICA, LE NECESSITÀ PER LO SVILUPPO E I BENEFICI DEGLI EQUIVALENTI Roma, 25.09.2008 Dott. Giorgio Foresti

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

ITALIA MULTINAZIONALE 2012 Istituto nazionale per il Commercio Estero Presentazione della ricerca ITALIA MULTINAZIONALE 2012 Prof. Marco Mutinelli, Università degli Studi di Brescia Roma, 5 luglio 2012 ICE (Sala Pirelli) Via Liszt,

Dettagli

I numeri della ricerca

I numeri della ricerca I numeri della ricerca Il futuro della ricerca in Italia - CNR 10 febbraio 2016, Roma Luca Carra - Zadig - Gruppo 2003 per la ricerca scientifica scienzainrete.it luca.carra2@gmail.com Le briciole in ricerca

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Venerdì 1 Aprile 2011 Sala Piana Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano? Un analisi SWOT-SOR Giacomo Zanni (Dipartimento

Dettagli

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme

Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme Mepaie 2018 Il controllo della spesa sanitaria: un percorso impervio tra innovazione, strumenti e norme Politiche del farmaco e procedure di acquisto Francesco Mazza Direttore della Direzione Legale, Fiscale

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA Interesse nazionale maggio 2013 A cura di: Intesa Sanpaolo IMT Alti Studi Lucca per Aspen Institute Italia 0 Indice Il posizionamento

Dettagli

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico

Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico Convegno Nazionale I prontuari come strumento di governo clinico Dottor Sergio Dompé Presidente Bologna, 24-25 Maggio 2007 La regionalizzazione in sanità: 21 sistemi sanitari diversi l uno dall altro Le

Dettagli

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA Contesto Istituzionale Il distretto della biomedicina e delle tecnologie per la salute, localizzato sull asse territoriale Cagliari- Pula, nasce

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia

Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia COTEC Fondazione per l Innovazione l tecnologica Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia Roma 17 Aprile 212 Aula Magna Villa Grifone Prof. Claudio Roveda Direttore Generale e Consigliere Delegato

Dettagli

La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro

La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro La ricerca farmaceutica in Italia: Strategie e sviluppo per il futuro Francesco De Santis -Componente della Giunta Farmindustria con delega alla Ricerca- Workshop ENEA per la Salute Roma 1 giugno 2006

Dettagli

Innovazione e sviluppo regionale: Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia)

Innovazione e sviluppo regionale: Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia) Innovazione e sviluppo regionale: Un introduzione Gianfranco Viesti (Università di Bari-Italia) I temi: 1 Lo scenario internazionale 2 Strategie tecnologiche per i paesi e le regioni 3 Le politiche per

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 1 Introduzione L importanza dell innovazione tecnologica L innovazione tecnologica è diventata uno dei fattori determinanti del successo competitivo delle imprese. L INNOVAZIONE DI PRODOTTO consente

Dettagli

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio di Milano Sessione Proprietà Intellettuale e Ricerca Milano 27 gennaio 2011 Palazzo Affari ai Giureconsulti

Dettagli

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME CRESME 20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME LO SCENARIO DI MEDIO PERIODO 2012-2016 Milano, 9 Novembre 2012 Centro Congressi FONDAZIONE CARIPLO Palazzo Confalonieri Via Romagnosi, 8 CRESCITA

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Verso una TUSCANY SMART SPECIALISATION Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Smart: tra ieri, oggi e domani Il passato: il rischio declino ovvero la perdita di competitività Il presente: la

Dettagli

Il sistema Italia può ripartire. Come?

Il sistema Italia può ripartire. Come? Il sistema Italia può ripartire. Come? Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Pisa, 22 Marzo 2013 Tornare a crescere puntando sulla forza dei settori più competitivi Indicatore sintetico di competitività

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Le politiche di sostegno all innovazione Dr. Carlo Sappino Direzione

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/8 DEL 45/8 28.8.2008 Oggetto: Fase 1 s.r.l.. Programma di attività 2008. Il Presidente della Regione ricorda che, su iniziativa della Giunta regionale, è stata costituita e sta entrando nella sua fase di operatività

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007 Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007 Elaborazione di "Ristretti Orizzonti" su dati del Ministero della Giustizia Anno N medio detenuti Numero suicidi Tasso suicidio x 10.000 detenuti 1980 30.347

Dettagli

Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia

Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia Il quadro dell innovazione tecnologica in Italia FONDAZIONE ROSSELLI VIA S. QUINTINO 18/C 10121 TORINO TEL. (011) 5622510 FAX (011) 5611748 e-mail: segreteria@fondazionerosselli.it VIA FUCINI 5 20133 MILANO

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Il ruolo delle imprese del farmaco in Toscana diretti

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2

SI PARLA DI ASSOBIOTEC MAG-2016 da pag. 14 foglio 1 / 2 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2016: 211.650 Diffusione 03/2016: 155.874 Lettori Ed. III 2015: 879.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano

Dettagli

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l.

Roma, 26 giugno Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l. Roma, 26 giugno 2008 Riccardo Palmisano Amministratore Delegato & G.M. Genzyme S.r.l. Farmaci Innovativi Il punto di vista dell industria di Ricerca Biotecnologica Qualità Efficacia Appropriatezza ma non

Dettagli

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018 La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018 Stefania Saini - Assolombarda Francesco Petracca - CERGAS-SDA Bocconi Felice Lopane - Assolombarda

Dettagli

Il Governo delle Aziende Sanitarie

Il Governo delle Aziende Sanitarie XXX Seminario dei Laghi Il Governo delle Aziende Sanitarie tra risposta al bisogno, problematiche organizzative e vincoli economici Gardone, 9-11 ottobre 2008 % di persone in età da lavoro sul resto della

Dettagli

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia Chi siamo? Il Dipartimento per la Salute e per i Servizi Sociali è la struttura organizzativa del Consiglio Regionale

Dettagli

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente? Intervento di Marco Fortis (Fondazione Edison) ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA 2016 Fondazione Edison 1 PRODUTTIVITÀ: UN

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE Ai primi posti per competitività, produttività e intensità di Ricerca e Sviluppo Durante la crisi (2007-2012) il PIL è sceso del 7%, mentre la produzione

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

5 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale

5 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale 5 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale Il valore di un Farmaco Originator Francesco Mazza Direttore Direzione Legale, Fiscale e Compliance - Farmindustria Napoli, 22 giugno

Dettagli

Il turismo invisibile

Il turismo invisibile Il turismo invisibile D una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (Italo Calvino) Guido Caselli, direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Dettagli

Buona pratica: Impresa 4.0

Buona pratica: Impresa 4.0 Buona pratica: Impresa 4.0 Ferrara, 23 maggio 2018 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Punto di partenza... Patto per il Lavoro Linea di azione: aumento della capacità di creare valore

Dettagli

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Conferenza stampa Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana Roma, 5 febbraio 2008 Gli obiettivi di Lisbona e il ritardo italiano Secondo la strategia di Lisbona, una maggiore e migliore

Dettagli

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio)

Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro. Nuovo fattore produttivo strategico: distribuito nello spazio) Fattori produttivi di tipo tradizionale: Terra Capitale Lavoro Nuovo fattore produttivo strategico: Informazione (non omogeneamente distribuito nello spazio) Cos è l informazione? Istruzione + formazione

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero I dati più recenti (anno 2001) Dinamica 1995-2001 Il Department Of Labor degli Stati Uniti ha reso noto (http://stats.bls.gov/news.release/ichcc.toc.htm)

Dettagli

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.

In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale. CURE PROGRAMMATE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI PRESSO UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA PER TRAPIANTO

Dettagli

Quale Europa serve all Italia?

Quale Europa serve all Italia? Quale Europa serve all Italia? Hostaria Leteraria Este 12 maggio 2014 Luciano Greco Punti essenziali Uscire dall Euro(pa) per uscire dalla crisi? Come si fa a rispondere? Euro(pa): c è convenuto farne

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE UNA REALTÀ ECONOMICA

LE BIOTECNOLOGIE UNA REALTÀ ECONOMICA LE BIOTECNOLOGIE UNA REALTÀ ECONOMICA Gabriele Fontana Assobiotec Varese 6 ottobre 2014 Il confronto internazionale L Italia è terza in Europa per numero di imprese pure biotech Fonte: Ernst & Young Assobiotec,

Dettagli

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio Biotecnologia: la salute nel portafoglio 2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione

Dettagli

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016 Modelli organizzativi per la gestione delle sperimentazioni cliniche nelle grandi aziende

Dettagli

Finanza Agevolata. Jobway Finance è un interfaccia semplice e chiara tra le imprese e i capitali a disposizione.

Finanza Agevolata. Jobway Finance è un interfaccia semplice e chiara tra le imprese e i capitali a disposizione. Finanza Agevolata La comunità Europea, il Governo Italiano, le Regioni, le Province nonchè i Comuni hanno a disposizione una serie di strumenti economici ed agevolazioni per l intervento a favore delle

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015

Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione. Aggiornamento 2015 Scienza e Tecnologia in cifre Statistiche sulla ricerca e innovazione Aggiornamento 2015 SOMMARIO Introduzione... 4 2 5. Interventi per la scienza e la tecnologia... 5 Fig. 5.1 - Il finanziamento del VII

Dettagli

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation Giuseppe Caruso, Capo Area Ricerca, Direzione Tecnico Scientifica Milano, 25 febbraio 2019 Dalla network innovation il Rinascimento

Dettagli

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento Sergio Dompé Corso di Sperimentazione Clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN Genova, 16 settembre 2014 Il futuro dei farmaci in neurologia. Il punto di vista dell industria L evoluzione dei bisogni

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia I caratteri strutturali del sistema Paese Italia a cura di Ugo Lassini Vicenza, 02 aprile 2008 Agenda Il sistema delle imprese italiane: Caratteri strutturali Numerosità, dimensioni e composizione settoriale

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO INTERNAZIONALE ESPLODE LA CINA, SI CONTRAGGONO USA E UE, CRESCE L ITALIA Considerando la produzione dei settori bibliometrici (essenzialmente

Dettagli

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione Farmindustria Roma, 4 dicembre 2012 Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione 18% 16% 14% 12% 10% 8%

Dettagli

Sulle determinanti dell economia sommersa

Sulle determinanti dell economia sommersa Sulle determinanti dell economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTE ISTAT, COMMISSIONE

Dettagli

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo www.campaniacompetitiva.it Nuovi bandi CRESCITA COMPETITIVITA DEL TERRITORIO FESR Asse

Dettagli

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN Le diverse realtà negli Stati membri Principi comuni Prospettive Cenni storici

Dettagli

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 303 14.09.2012 EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie A cura di Carlo

Dettagli

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti CAP 1 Introduzione Gestione dell innovazione Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 L importanza dell innovazione tecnologica In molti settori l IT è diventata fattore imprescindibile per il successo competitivo:

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento: Beniamino Quintieri FONDAZIONE MANLIO MASI

Dettagli

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone I

Dettagli