CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune"

Transcript

1 CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune Il progetto DI UN AGENDA DIGITALE per il Comune rappresenta un vero e proprio piano regolatore dell innovazione della città, come strumento di crescita del territorio metropolitano, per rendere la città competitiva, elevando la qualità e le potenzialità del territorio e offrendo una migliore qualità di vita, grazie ad un efficace sistema ICT (nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione) di pubblica utilità altamente efficiente e innovativo. Con l avvento della Società dell Informazione per assicurare lo sviluppo economico e civile ai propri cittadini, un Comune deve essere in grado di sfruttare in pieno i benefici del digitale, con l avvento dell era di Internet, partendo dal presupposto che la città digitale è molto più di una mera questione di cavi e di computer connessi, bensì un progetto innovativo che considera l infrastruttura di rete un elemento indispensabile dello sviluppo generale della città. In primo luogo, la città digitale è costituita da cittadini consapevoli a loro agio con il digitale indipendentemente da età e classe sociale (rimozione digital divide e alfabetizzazione informatica). Questo è senza dubbio l obiettivo principale che l amministrazione comunale deve affrontare: perché in assenza di un reale e concreto processo di alfabetizzazione informatica che rimuova gradualmente il digital divide esistente tutto il resto è in larga parte inutile. La città digitale è costituita da cittadini e visitatori in grado di accedere alla Rete a casa, in albergo, in biblioteca e in piazza, grazie a effettive iniziative pubbliche dirette a stimolare progetti basati sull infrastruttura di rete. La città digitale deve essere in grado di erogare servizi online, (dall anagrafe alla sanità, servizi in generale particolarmente utili e/o indispensabili per chi fa fatica a muoversi o per chi lavora). La città digitale deve realizzare servizi via Web alle imprese sulle quali la burocrazia pesa di più. La città digitale deve offrire memoria e cultura fruibili e disponibili online: un archivio storico digitale concretamente accessibile ai cittadini. La città digitale è integrazione: con molti nuovi cittadini provenienti da altre culture, la Rete è in questo senso uno straordinario strumento di inserimento nella vita della città (generale erogazione di servizi di e-government). La città digitale è partecipazione democratica: massima apertura e trasparenza da parte dell amministrazione comunale, forme nuove di coinvolgimento della cittadinanza nel progettare il futuro comune e arrivare a scelte condivise (realizzazione di progetti di e-democracy).

2 La città digitale è «open data», ovvero tutti i dati prodotti dall apparato amministrativo comunale sono resi disponibili online gratis affinché chiunque li possa usare per idee innovative, sia imprenditoriali sia civiche (dati sui trasporti, sull ambiente, sui rifiuti, sui parcheggi, sugli orari degli esercizi commerciali e molto altro ancora). La città digitale si dota di infrastrutture di rete a banda larga e le usa per ridurre i consumi, per migliorare i trasporti, per contenere la spesa, per abbattere l inquinamento. La città digitale facilita la creazione dei migliori posti di lavoro del futuro, che, come confermano autorevoli esperti in materia, sono quasi tutti legati al mondo del digitale. Sapendo che per farlo non occorrono colate di cemento o capitali immensi, perché il digitale ha bisogno soprattutto di cervelli, di bit e di ambienti congeniali - inclusi adeguati spazi pubblici moderni. La città digitale è quella che favorisce l applicazione del digitale a tutti i settori produttivi, anche quelli apparentemente più lontani dai bit, come l artigianato o la moda: in questo modo si determinano prospettive di sviluppo importanti per l Italia. Insomma, cultura, infrastrutture, economia, alfabetizzazione, inclusione, democrazia, lavoro: la città digitale è trasversale, tocca tutte le attività. Ecco perché occorre subito lanciare e concretizzare l obiettivo di definire un ampia agenda digitale per ogni Comune, individuando obiettivi concreti per promuovere la cittadinanza digitale. Non sarà facile: in un recente rapporto dell Università di Oxford, infatti, non c era neanche una città italiana tra le prime 36 città più connesse al mondo (soltanto il Comune di Venezia ha di recente intrapreso un percorso di innovazione in tal senso). Bisogna intraprendere una storica opportunità: rendere ogni Comune una vera e propria città digitale, contribuendo così non poco al rilancio dell Italia nel suo complesso.

3 City ConneCTed 10 PUNTI PER MIGLIORARE LA CITTÀ 1- L'accesso ad Internet e' un diritto da riconoscere espressamente tra le norme dello Statuto comunale; 2- La banda larga e' una delle principali infrastrutture indispensabili per lo sviluppo generale e l occupazione; 3- Nei luoghi pubblici il wi-fi deve essere libero, gratuito e disponibile a tutti; 4- Bisogna intraprendere attivamente concrete iniziative politiche per la diffusione della banda larga; 5- Entro il successivo quinquennio ( ) occorre promuovere una totale informatizzazione della PA; 6- La conoscenza e' un patrimonio comune che la PA deve rendere accessibile alla generalita' degli utenti; 7- E' necessario promuovere una campagna di alfabetizzazione informatica per la rimozione del digital divide; 8- Valorizzare l'utilizzo consapevole delle applicazioni informatiche per la riduzione della spesa pubblica; 8- Realizzare un processo di graduale fatturazione elettronica della PA per migliorare l efficienza amministrativa; 9- Offrire incentivi per le Pmi che investono in innovazione digitale per contribuire alla crescita economica; 10- Investire nella valorizzazione del OpenGov per migliorare la trasparenza e la partecipazione dei cittadini;

4 Associazione culturale e ricreativa no-profit GENERAZIONE YPSILON Domicilio Fiscale: Via XX Settembre, n. 273 Motta Sant Anastasia Prov.:CT, CAP:95040 Codice Fiscale: Indirizzo Posta elettronica: generazioneypsilon@gmail.com PROPOSTA MODIFICA STATUTO COMUNALE Oggetto: Proposta modifica Statuto comunale mediante l introduzione di un nuovo articolo dello Statuto comunale recante norme dirette a garantire il riconoscimento del diritto di accesso ad Internet nell ambito delle norme statutarie vigenti. PREMESSO CHE Con l avvento della Società dell Informazione che ha sancito il primato dell era digitale della Rete, espressione della rivoluzione digitale, l accesso ad Internet identifica un diritto fondamentale di tutti i cittadini, dal momento che esso rappresenta un indispensabile strumento di partecipazione alla vita politica e istituzionale che consente ad ogni individuo di contribuire al processo decisionale della comunità in cui vive, nonché un efficace strumento di diffusione delle informazioni che circolano nel cyberspazio favorendo la promozione del valore globale della conoscenza grazie alla straordinaria quantità di risorse digitali disponibili a tutti. Per tale ragione il tema dell accesso ad Internet assume una rilevanza significativa nella vita quotidiana di un crescente numero di persone, imprese, amministrazioni pubbliche e della società in generale. Internet rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare la cittadinanza attiva e la partecipazione dei cittadini alla vita politica e istituzionale della comunità, ragion per cui occorre un impegno formale volto al superamento del digital divide che consenta il graduale sviluppo della cittadinanza digitale, intesa come naturale estensione della cittadinanza tradizionale.

5 In tale prospettiva, l accesso alla Rete Internet costituisce un fattore indispensabile per il corretto e regolare esercizio dei diritti che si manifestano nel cyberspazio, grazie al formale ed esplicito riconoscimento del diritto di accesso ad Internet nell ambito dei valori primari dello Statuto di ogni Città, prendendo atto degli straordinari benefici derivanti dall uso generalizzo e consapevole della Rete. Non a caso, il Consiglio sui diritti umani delle Nazioni Unite, con l approvazione della risoluzione A/HCR/20/L.13, ha qualificato espressamente Internet alla stregua di un diritto fondamentale dell uomo, da ricomprendere nell art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo e del cittadino. Nel documento si attribuisce alla Rete «una forza significativa nell accelerazione del progresso verso lo sviluppo nelle sue varie forme» e si chiede a tutti gli Stati «di promuovere e facilitare l accesso a Internet». Sempre L ONU, nel Rapporto sulla promozione e la protezione del diritto di opinione ed espressione (dell agosto 2011) ha affermato che «gli Stati hanno un obbligo positivo a promuovere o facilitare il godimento del diritto alla libertà di espressione e dei mezzi di espressione necessari per esercitare questo diritto, compreso Internet», considerando «l accesso ad Internet un mezzo indispensabile per la realizzazione di una serie di diritti umani, combattendo l ineguaglianza e accelerando lo sviluppo e il progresso dei popoli», con la conseguenza che «l accesso ad Internet è uno degli strumenti più importanti di questo secolo per aumentare la trasparenza, per accedere alle informazioni e per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini nella costruzione delle società democratiche». In occasione del G8 del maggio 2011 è stato presentato il rapporto McKinsey in cui si paragona la rivoluzione di Internet a un vero e proprio evento epocale in grado di accelerare lo sviluppo dell umanità incidendo sull evoluzione del progresso al punto tale da modellare le economie su scala globale. Secondo il Rapporto «due miliardi di persone sono collegate a Internet. Circa ottomila miliardi di dollari si scambiano ogni anno via e-commerce. In tutti i mercati sviluppati quasi due terzi del business coinvolge Internet e un terzo delle piccole e medie imprese usa intensivamente la Rete. Internet ha trasformato il nostro modo di vivere, il nostro modo di lavorare, il modo in cui ci incontriamo e socializziamo e lo stesso modo in cui i Paesi si sviluppano e crescono. In due decadi Internet si è trasformato da una rete per ricercatori e smanettoni in una realtà quotidiana per miliardi di persone».

6 In base ad autorevoli ricerche statistiche lo straordinario impatto di Internet sulla società è confermato dai seguenti dati: 2,5 miliardi circa di utenti Internet nel mondo; 3,5% di PIL dipende da Internet nei Paesi più sviluppati; 21% è la crescita determinata da Internet nelle economie moderne; 26% sono i posti di lavoro in più che si creano con la rete Internet rispetto alle prospettive occupazionali tradizionali; 30% di produttività per le piccole e medie imprese deriva dall uso di Internet; 2 volte di più è il tasso di crescita delle PMI che usano concretamente le tecnologie web; La Commissione europea, già in occasione del Piano d azione eeurope 2005 (Europe 2005: una società dell informazione, 28 maggio 2002), ricollega espressamente allo sviluppo della Rete e della tecnologia una serie di obiettivi finalizzati alla promozione dei servizi, delle applicazioni e dei contenuti basati su un infrastruttura a banda larga diffusamente e facilmente disponibile ai cittadini europei; al miglioramento dei servizi pubblici online erogati dalle amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell Unione europea in funzione dell esigenza di rendere compatibili con l economia digitale le politiche comunitarie volte alla creazione di uno spazio unico europeo dell informazione, per favorire la crescita, l occupazione, il miglioramento dei servizi e la qualità della vita del cittadino europeo, evidenziando che le nuove tecnologie rendono possibile il cambiamento dei tradizionali modi di produrre, di organizzarsi, di condividere sapere, di cooperare attraverso l utilizzo di strumenti più efficienti che garantiscono maggiore interazione e trasparenza nel rapporto tra cittadini e pubblici poteri. Con la Raccomandazione del Parlamento Europeo del 26 marzo 2009 (2008/2160 INI) viene confermato il valore primario della Rete, evidenziando che Internet comincia ad assumere le caratteristiche univoche e insostituibili di uno strumento indispensabile per promuovere iniziative democratiche [ ], uno strumento a livello mondiale per esercitare la libertà di espressione, per sviluppare attività commerciali e la diffusione della conoscenza (e-learning); Internet ha anche apportato un numero crescente di vantaggi per persone di ogni età [ ], facilitando la possibilità di aumentare la comprensione di popoli e culture diverse; Internet ha ampliato la gamma delle fonti di notizie a disposizione dei singoli [ ], così da dare pieno significato alla definizione di libertà di espressione sancita all art.11 della Carta dei Diritti Fondamentali dell Unione europea [ ].

7 CONSIDERATO CHE Secondo i dati del recente Rapporto Banda Larga e Reti di Nuova Generazione, predisposto dalla Cassa depositi e prestiti, allo stato attuale il 4,8% della popolazione italiana (circa 2,9 milioni di cittadini) si trova in una situazione di digital divide assoluto: una percentuale particolarmente significativa di individui non è, dunque, nelle condizioni di accedere alla Rete Internet e non può fruire dei servizi telematici disponibili online con gravi conseguenze negative che alimentano le nuove diseguaglianze sociali, confermando i rischi di esclusione digitale attualmente esistenti. In Sicilia il divario digitale regionale è pari a circa il 2,6% della popolazione residente, facendo emergere un preoccupante ritardo tecnologico che alimenta le disuguaglianze sociali e rende sempre più elevato il tasso di analfabetizzazione digitale esistente nell isola. Inoltre, secondo una recente ricerca Demopolis, più della metà dei siciliani (il 52%) addirittura non naviga mai su Internet, e un altro 9% dichiara di non farlo quasi mai. In base al report realizzato da The Web Index (un iniziativa del noto Tim Berners-Lee, autore dell invenzione del World Wide Web) per analizzare lo stato di salute di Internet sul pianeta, in base alla classifica che giudica ogni singolo Stato, tenendo conto di alcuni criteri (adeguatezza delle infrastrutture, utilizzo del Web da parte degli utenti, contenuti generati, impatto economico, politico e sociale), l Italia si piazza solamente al 23esimo posto con un punteggio complessivo pari a 56,4, dopo Egitto, Kazakistan, Qatar e poco prima di Filippine o Indonesia, con un gap al momento incolmabile che la separa dalle realtà più meritevoli: Svezia (100), Stati Uniti (97,3) e Regno Unito (93,8). Dati che confermano il grave fenomeno del digital divide, con rilevanti implicazioni negative dal punto di vista politico, culturale, economico e sociale. Naturalmente anche il contesto siciliano, in generale, risente di queste percentuali negative, delineandosi un tipico panorama di esclusione digitale che non consente ad un numero elevato di cittadini la possibilità di fruire dei servizi di connessione alla Rete, con gravi ricadute negative in termini di effettivo esercizio di fondamentali diritti configurabili online. Oggi, in considerazione del progressivo incremento di importanti e sempre più numerosi processi sperimentali di e-democracy e di e-government, è indispensabile che i cittadini dispongano concretamente della possibilità di accesso ad Internet in condizioni di effettiva uguaglianza per ottenere in modo efficace l erogazione di fondamentali servizi telematici diffusamente accessibili a tutti. I vantaggi derivanti dal riconoscimento del diritto d accesso ad Internet sono valutabili in termini di effettiva inclusione della persona al processo sociale e politico che si realizza con l avvento della Rete Internet per favorire la partecipazione attiva dei cittadini alla Società dell Informazione.

8 La rivoluzione digitale impone la necessità di predisporre una nuova, inedita e creativa modifica normativa dei principi fondamentali per assicurare un effettiva protezione delle situazioni soggettive che si manifestano nello spazio virtuale della Rete e per garantire il diritto di accesso ad Internet in termini di valore assoluto e inderogabile. EVIDENZIATO CHE Ogni comune siciliano deve configurarsi a tutti gli effetti come una vera e propria città digitale alla stregua di esperienze sperimentali già attuate in altri Comuni tecnologicamente virtuosi, sostenendo il processo culturale tipico dell era digitale che favorisca il superamento di distanze fisiche e barriere sociali ed economiche con l obiettivo di rendere fruibili ai cittadini e alle imprese le numerose informazioni veicolate dalla Rete, intraprendendo un concreto progetto di Amministrazione Digitale, con lo scopo di migliorare ulteriormente i servizi offerti ai cittadini; nonché di rendere ancora più trasparente l operato della P.A. e di favorire la partecipazione dei cittadini tramite lo strumento informatico. Oggi è sempre più importante che i cittadini dispongano della possibilità di accesso veloce ad Internet (la cd. banda larga), in quanto la velocità del modem analogico non consente di usufruire adeguatamente di importanti servizi (es. scarico veloce di documenti elettronici, invio/ricezione mail di grandi dimensioni, cloud computing, download/upload foto/video, telefonia IP etc.). Tutto ciò premesso, GENERAZIONE YPSILON PROPONE DI: - realizzare un concreto progetto di amministrazione digitale e di effettiva riduzione del digital divide strutturale, nonché favorire il processo di alfabetizzazione digitale dei propri cittadini; - adottare efficaci procedure atte a favorire la partecipazione dei cittadini all azione politica e amministrativa tramite la Rete Internet, tenendo conto della varietà delle caratteristiche personali, sociali e culturali; - adoperarsi attivamente per favorire la crescita della cultura digitale con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione digitale;

9 - dichiarare ogni comune come città tecnologicamente connesso, per formalizzare il valore generale della Rete Internet e garantire la fruizione generale delle risorse digitali disponibili nel cyberspazio. - Impegnarsi a promuovere le finalità e gli obiettivi del Manifesto un Agenda digitale Locale e CityConneCTed, costituenti parte integrante della presente proposta; Pertanto, è indispensabile pianificare e predisporre iniziative programmatiche dirette a realizzare gli obiettivi sopraindicati a partire dalla revisione dello Statuto comunale, prendendo in considerazione un percorso di modifica dello Statuto comunale mediante l introduzione di un nuovo articolo tra principi programmatici diretti a formalizzare le finalità delle norme statutarie vigenti affinché si possa sancire il diritto all accesso alla rete Internet in favore di tutti i cittadini per: 1. affermare le best practices di un amministrazione virtuosa 2.0; 2. realizzare un concreto piano generale di contenimento della spesa pubblica mediante economie virtuose derivanti dallo sfruttamento efficiente delle nuove tecnologie,; 3. potenziare l erogazione di servizi telematici disponibili ai cittadini; 4. rendere più vivibile, sostenibile e accessibile ogni Comune siciliano grazie allo sfruttamento generalizzato delle nuove tecnologie.

10 Testo nuovo articolo dello Statuto Comunale Diritto di accesso ad Internet «Il Comune: - considera la Rete Internet un infrastruttura essenziale per l esercizio dei fondamentali diritti di cittadinanza che si manifestano nel cyberspazio; - concorre a garantire ai cittadini e a chi visita la città l accesso alla Rete Internet in condizione di parità e di uguaglianza digitale, con modalità tecnologicamente adeguate e a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che favoriscono l aggravamento del digital divide, in modo da promuovere attivamente la cittadinanza digitale che si manifesta con l avvento della Società dell Informazione; - adotta procedure atte a favorire la partecipazione dei cittadini all azione politica e amministrativa tramite la Rete Internet, tenendo conto della varietà delle caratteristiche personali, sociali e culturali degli individui e si adopera per favorire la crescita della cultura digitale con particolare riguardo alle categorie a rischio esclusione digitale, favorendo concretamente l accesso alle nuove tecnologie di informazione e comunicazione della Società dell Informazione, per garantire a tutti i cittadini, compresi coloro che si trovano in svantaggiate condizioni economiche, sociali e geografiche, una reale accessibilità alla Rete mediante la progressiva disponibilità di infrastrutture a banda larga». Angelo Alù Presidente GY - Ideatore della proposta di revisione dello statuto mediante l elaborazione del nuovo articolo; A supporto dell iniziativa Consiglio direttivo GY: Gianluca D Alessandro Davide Mercurio Giovanni Vinci Alessandro Milia Sottoscrittori

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune Il progetto di elaborazione di un AGENDA DIGITALE per il Comune rappresenta un vero e proprio piano regolatore dell innovazione della città, come strumento

Dettagli

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune

CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune CITTÀ DIGITALE Un Agenda digitale per il Comune Il progetto DI UN AGENDA DIGITALE per il Comune rappresenta un vero e proprio piano regolatore dell innovazione della città, come strumento di crescita del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Agenda digitale europea

Agenda digitale europea Agenda digitale europea A cura di: Giancarlo Cervino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 25 novembre 2011 Comunicazione COM (2010) 245 definitivo/2 del 26 agosto 2010 Lo scopo generale dell

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini Linee di intervento della Coalizione Italiana RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini 1 Agenda 1. Obiettivi e linee di intervento 2. Competenze per la cittadinanza digitale 3.

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Programma di attività Linee Guida

Programma di attività Linee Guida Programma di attività Linee Guida SEZIONE INFORMATION TECHNOLOGY Augusto Coriglioni Il Lazio e Roma : Il nostro contesto Nel Lazio Industria significa in larga misura Manifatturiero; a Roma, Servizi; Complementarietà

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

sviluppo dell umbria

sviluppo dell umbria L internet economy e il suo contributo allo sviluppo dell umbria Mauro Casavecchia l internet economy crea valore e occupazione Contributo diretto di Internet al PIL 2009 Contributo di Internet alla crescita

Dettagli

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma

SCUOLA DIGITALE. Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico MIUR- Roma Smart communities Alfabetizzazione informatica E-commerce Agenda digitale italiana E-government, Investimenti Sicurezza Infrastrutture Ricerca

Dettagli

Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale

Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale Innovazione Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale 1 Obiettivo connettività INTERNET COME DIRITTO L Europa necessita di un accesso a internet veloce e superveloce,

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave TEAM VIRTUALI Team virtuali Team di progetto i cui membri interagiscono in rete tramite l uso di strumenti ICT Sono usati in modo crescente nelle aziende, specialmente quelle con unità di progetto sparse

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Community building e Pubblica Amministrazione: come costruire un agenda digitale condivisa

Community building e Pubblica Amministrazione: come costruire un agenda digitale condivisa Community building e Pubblica Amministrazione: come costruire un agenda digitale condivisa 26 ottobre, 2013 Emilia Romagna Linux Users Group - linuxday@erlug Liceo Copernico, Bologna Leda Guidi Settore

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

Ministero dell industria

Ministero dell industria PRINCIPI Principi di base per il Commercio Elettronico Legislazione leggera e minimo intervento di regolazione Regole chiare e semplici Sviluppo guidato dal mercato Linee guida coordinate a livello europeo.

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE

PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE A tutte le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 Oggetto:

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANIFESTO DI PRESENTAZIONE DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI

MANIFESTO DI PRESENTAZIONE DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI MANIFESTO DI PRESENTAZIONE DIRITTO DI ACCESSO AD INTERNET TRA I PRINCIPI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA E DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Le presenti proposte normative sono dirette ad ampliare

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance Corporate Governance Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile (COM(2002) 347) LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Protocollo d intesa d tra il Ministro per la Pubblica amministrazione e l innovazione e il Ministro per i beni e le attività culturali PER REALIZZARE SISTEMA CULTURA Un programma di innovazione per il

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali Le Competenze digitali nella missione dell Agenzia per l Italia Digitale Dal Decreto legge 83/2012, convertito con legge 134/2012

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

ETICA E TRASPARENZA nella PA

ETICA E TRASPARENZA nella PA ETICA E TRASPARENZA nella PA Avv. Prof. Ernesto Belisario http://blog.ernestobelisario.eu Palermo, 18 maggio 2011 Associazione Italiana per l Open Government www.datagov.it PREMESSA "L idea della partecipazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli