***** AA PROGRAMMA CORSO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED 39)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "***** AA 2014-2015 PROGRAMMA CORSO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED 39)"

Transcript

1 Prof.ssa Caterina D Ardia Mail: caterina.dardia@unicusano.it Nickname: dardia.caterina ***** AA PROGRAMMA CORSO NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (MED 39) DOCENTE: Prof.ssa Caterina D Ardia - Obiettivi formativi del corso: Fornire agli studenti le conoscenze di base riguardo i principali disturbi neuropsichiatrici dell età evolutiva. In particolare, saranno approfonditi i diversi disturbi partendo dalle conoscenze acquisite sulla psicologia dello sviluppo in un ottica evolutiva. Inoltre, gli studenti saranno in grado di inquadrare i diversi disturbi sia dal punto di vista epidemiologico, sintomatologico e diagnostico. Altro obiettivo sarà quello di fornire strumenti conoscitivi utili per distinguere tra situazioni di rischio e situazioni cliniche. - Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti al termine del corso conosceranno i principali disturbi neuropsichiatrici dell età evolutiva sapendo differenziare tra crisi evolutive e disturbi Neuropsichiatrici, tra sintomi e sindromi complesse. Inoltre, saranno in grado di comprendere la sintomatologia nelle diverse fasce di età, di effettuare ipotesi di diagnostiche in un ottica nosografica e formulare diagnosi di sviluppo, avendo conoscenze di semeiotica ed epidemiologia. Infine, avranno approfondito concetti quali la comorbidità, la diagnosi differenziale e sapranno eseguire un processo decisionale in fase diagnostica e di intervento, conoscendo i principali approcci terapeutici e le principali ipotesi etiopatogenetiche - Modalità di valutazione: Esame scritto (domande aperte breve saggio), esito in trentesimi. Per coloro che hanno superato lo scritto integrazione orale facoltativa.

2 - Contenuti: La Comorbidità, i sistemi nosografici in età evolutiva, il concetto di fattore di rischio e fattore protettivo. La psicopatologia dello sviluppo, i disturbi dello sviluppo: Disturbi dello Spettro Autistico; Disturbi Specifici di Linguaggio, Ritardo Mentale, Disturbi della Coordinazione Motoria, Disturbi dell Apprendimento, ADHD. I disturbi Psicopatologici nelle diverse età: Disturbi del Comportamento, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi dell umore, Disturbi della Personalità, Psicosi, Disturbo Post-traumatico da Stress. Sintomi principali e definizione di Disturbi del Sonno, Cefalee ed Epilessia. - Contenuti del corso, espressi in materiali di studio ed eventuali materiali di approfondimento: Gli studenti dovranno studiare quanto presentato durante le lezioni, le diapositive e le dispense fornite dal docente. - Indicazioni del giorno/orario di ricevimento: Vedere sul sito i giorni e l orario di videoconferenza - Indicazioni relativamente al materiale di studio in base al numero di crediti formativi: (utile nei casi di parziale riconoscimento dei crediti) Gli studenti con parziale riconoscimento di crediti dovranno studiare lezioni, diapositive e dispense relative al modulo 2, modulo 3 (tranne i disturbi della coordinazione motoria), modulo 4 (tranne il disturbo post traumatico).

3 Caterina D'Ardia Medico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche e Sperimentali Ricercatore a tempo determinato in Psicologia dello Sviluppo, presso l Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica, Roma PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI Novembre 1998 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale dal titolo Rischio Psicopatologico in Età Evolutiva: Patologia Sommersa in una Popolazione non Segnalata, relatore Professor Gabriel Levi, voto 110/110 con lode. Novembre 1998 Vince il concorso per la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Roma La Sapienza, con borsa di studio. Novembre 2003 Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale dal titolo Diagnosi Clinica e Diagnosi di Sviluppo nell Autismo: l utilizzo dell Autistic Diagnostic Observation Schedule (ADOS), relatore Prof.ssa Paola Bernabei, voto 70/70 con lode. Novembre 2004 Vince dottorato con borsa in Neuroscienze Sperimentali e Cliniche, XX Ciclo (coordinatore Prof. N. Accornero), Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dottorato svolto all interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva (UOC Prof. G. Levi). 1

4 Maggio 2008 Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo Disregolazione, impulsività e inibizione nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati (Relatore Prof. G. Levi). Luglio 2008 Vince Post Doc con borsa per una ricerca su Disturbi di Linguaggio e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva, Univ Sapienza Roma (UOC Prof Levi). Marzo 2012 Vince Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Univ Sapienza Roma, per lo svolgimento di attività di ricerca sul progetto Disturbi dello Spettro Autistico. (periodo di svolgimento 1 aprile marzo 2013). Maggio 2013 Vince posto da ricercatore a tempo determinato presso presso l Università degli Studi Niccolò Cusano-Telematica Roma (bando n.564 ssd m-psi/04 settore concorsuale 11/e2 corso di studio classe L-24 e/o Lm51). ATTIVITÀ DI RICERCA Partecipazione al Progetto di Ricerca COFIN Regressione vs assenza di regressione: individuazione di sottotipi clinici all interno di una popolazione di soggetti con autismo (Coordinatore Scientifico Prof.ssa Luigia Camaioni - Unità diretta dalla Prof.ssa P. Bernabei), in qualità di collaboratore di ricerca (anno 2003). Ha partecipato in qualità di Investigator al Protocollo di Ricerca LYCY, Trial clinico farmacologico per i bambini con ADHD e Disturbo Oppositorio Provocatorio (dal 2005). 2

5 Ha partecipato al progetto Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati (DPS NAS), ricognizione clinica su una popolazione tra i 3 e gli 8 anni e tra i 6 e gli 11 anni, Coordinamento della Ricerca: Prof G. Levi ( ). Ha partecipato al Progetto di Ricerca Progetto Educazione Alla Salute Mentale In Preadolescenza svolto in collaborazione tra Regione Lazio e Policlinico Umberto I (scadenza Maggio 2011) presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Università La Sapienza - UOC Prof Gabriel Levi. ATTIVITÀ DIDATTICA 1. Contratto di Collaboratore alla docenza per l anno accademico e per l insegnamento di Neuropsichiatria Generale e Infantile (titolare Prof Gabriel Levi) nel corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo, dell educazione e del benessere, presso la Facoltà di Psicologia 2 Univ Sapienza Roma. 2. Professore a contratto per l anno accademico per l insegnamento di Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza base corso Scienze e tecniche psicologiche della valutazione e della consulenza clinica - Consulenza psicologico clinica per l infanzia, l adolescenza e la famiglia, presso la Facoltà di Psicologia 1 Univ Sapienza Roma. 3. Titolare dell insegnamento di Neuropsicologia dell età prescolare, nel corso integrato di Neuropsichiatria Infantile per il Corso di Laurea per Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell età evolutiva, Univ. La Sapienza, Polo Pontino, aa , Titolare Corso di Didattica Differenziata per la Formazione del personale della scuola dal titolo Il Ritardo Mentale, presso l Istituto Professionale di stato per i 3

6 servizi commerciali e turistici Luigi Einaudi di Latina (2 e 16 aprile 2007) (durata corso: 8 ore). 5. Collaborazione al Corso di Perfezionamento di Neuropsicologia dell Età Evolutiva e di Neuropsicologia e Psicopatologia dello Sviluppo (Direttore Prof. G. Levi), organizzati dal Dipartimento in Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva, Università degli Studi di Roma La Sapienza, elaborando materiale didattico originale e presentando casi clinici (AA , , ). 6. Collaborazione alla didattica interattiva dell insegnamento di Neuropsichiatria Infantile, Prof. G. Levi (C.I. di Pediatria - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La Sapienza ). (AA , ). 7. Collaborazione al Corso di Perfezionamento di Psicopatologia dell Età Evolutiva (Direttore Prof.ssa P. Bernabei), organizzati dal Dipartimento in Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell Età Evolutiva, Università degli Studi di Roma La Sapienza, elaborando materiale didattico originale e presentando casi clinici (AA , , ). 8. Collaborazione alla didattica interattiva dell insegnamento di Neuropsichiatria Infantile, Prof. P. Bernabei (C.I. di Pediatria, corso di laurea D Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La Sapienza ) (AA , , , ) 9. Cultore della Materia per l insegnamento di Neuropsichiatria Infantile, Prof. C. Sogos (Corso di Laurea: Sc. e Tecniche Psicologiche per l analisi dei Processi Cognitivi Normali e Patologici Facoltà di Psicologia I, Università degli Studi di Roma La Sapienza ) anno accademico ,

7 PERCORSO FORMATIVO Ha partecipato al Corso Interuniversitario di Aggiornamento in Psichiatria Infantile - C.I.A.P.S. 2000, promosso dai Professori Universitari di Neuropsichiatria Infantile, Lucca, Italia. E stata selezionata per partecipare al 4 th European Research Seminar in Child and Adolescent Psychiatry, (14-20 Marzo 2004) Camposampiero (PD), Italia. Partecipa al Corso teorico pratico di aggiornamento Il disturbo da deficit attentivo con iperattività (ADHD): valutazione diagnostica e strategie di intervento, organizzato dalla SINPIA e Università degli studi di Cagliari, svoltosi a Porto Conte Ricerche- Alghero (SS), settembre Partecipa al Corso di Formazione Uso Clinico ADOS e ADOS per ricerca e ADI-R clinico e per ricerca, organizzato dalla Fondazione Smith Kline in collaborazione con il Centro Autismo U.O. Neuropsichiatria infantile, AUSL Rimini, svoltosi a Rimini Novembre 2006, febbraio Ha partecipato al corso PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SVILUPPO, IRCCS Stella Maris Calambrone (PI),12/14 luglio e 27/29 settembre Inoltre, il percorso formativo, svolto presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università di Roma La Sapienza, è stato caratterizzato, nel corso della Specializzazione, da attività clinica e di ricerca focalizzata sui seguenti temi: - I disturbi dello sviluppo in età prescolare e, in particolare, i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, il Ritardo Mentale, e i principali disturbi neuromotori (Servizio Speciale di Riabilitazione Psicomotoria - Prof.ssa Paola Bernabei). - I disturbi neuropsicologici dell età prescolare e, in particolare, i disturbi di linguaggio e i disturbi da deficit di attenzione e iperattvità, disturbi pervasivi NAS (Servizio Speciale di Neuropsicologia - Prof.ssa Anna Fabrizi). 5

8 - Disturbi dello sviluppo in età scolare e, in particolare, i disturbi specifici dell apprendimento e di linguaggio, il ritardo mentale e la comorbidità con disturbi psicopatologici (Centro Neuropsicologia - Prof. Enzo Sechi). - Psicopatologia dello sviluppo con particolare attenzione ai disturbi depressivi e disturbi ansiosi nell età di latenza (Ambulatorio di Psicopatologia - Prof. Gabriel Levi). - Psicopatologia dell adolescente attraverso un lavoro sia con l adolescente sia con il nucleo familiare (Ospedale Diurno per Adolescenti - Prof.ssa T. Carratelli). ATTIVITÀ CLINICA Ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Università La Sapienza nell ambito del Progetto di Ricerca Progetto Educazione Alla Salute Mentale In Preadolescenza svolto in collaborazione con la Regione Lazio (scadenza Maggio 2011) presso la UOC Prof Gabriel Levi. Si è occupata di disturbi dello sviluppo in età pre-scolare e scolare con particolare attenzione alla determinazione di indicatori di gravità, fenotipi comportamentali e riabilitazione personalizzata secondo un modello Neuropsicologico Developmental per i disturbi dello spettro autistico, disturbi di linguaggio e disturbi di apprendimento (attività svolta presso il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile Univ di Roma la Sapienza - UOC B Prof. Gabriel Levi) (continuativamente dal 1998 al 2013). Ha svolto attività di consulenza clinica in qualità di Neuropsichiatria Infantile presso Casa di Cura San Raffaele di Sulmona (continuativamente dal 2006 a maggio 2012). 6

9 ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE a) Riviste Internazionali 1. G. Fenton, C. D Ardia, D. Valente, I. Del Vecchio, A. Fabrizi, P. Bernabei (2003), Vineland Adaptive Behavior Profiles in Children with Autism and Severe Mental Retardation, Autism: An International Journal of Research and Practice. 2. P. Bernabei, A. Cerquiglini, F. Cortesi, C. D Ardia (2007), Regression vs No Regression in Autistic Disorder: Developmental Trajectories, Journal of Autism and Developmental Disorders, Vol 37: S. Melogno, C. D Ardia, B. Mazzoncini, G. Levi (2011), La mètaphore chez les enfants avec troubles envahissants du dèveloppment non spècifiès. Etude d un cas clinique, Neuropsychiatrie de l enfance et de l adolescence, Vol 59 (1): Sergio Melogno, Caterina D Ardia, Maria Antonietta Pinto, Gabriel Levi (2012), Explaining metaphors in high-functioning Autism Spectrum Disorder children: A brief report, Research in Autism Spectrum Disorders, Vol 6 (2): Sergio Melogno, Caterina D Ardia, Maria Antonietta Pinto, Gabriel Levi (2012), Metaphor comprehension in autistic spectrum disorders: case studies of two high functioning children, Child Language Teaching and Therapy, vol 28: Melogno, S., Pinto, M.A., D'Ardia, C., Levi, G. (2013), Le compagnon imaginaire et les paracosmes dans le développement typique et atypique à partir d'un cas clinique [The Imaginary companion and the Paracosms in typical and atypical development: A case study], Enfance, ISSN: b) Riviste Nazionali 7. C. D Ardia (1998), Prevenzione del disturbo di apprendimento in età scolare, Bambini a Roma, 11: 14. 7

10 8. C. Sogos, C. D Ardia, E. Camillo (1998), Il disturbo di adattamento in età evolutiva, I Care, 3: P. Boni, E. Napoli, C. D Ardia, M. Pugliatti, D. Valente (2001), L osservazione nel nido per una migliore definizione dei problemi in età evolutiva, Bambini a Roma, 5: A. Cerquiglini, V. Leuzzi, C. D Ardia, M. Pugliatti, P. Bernabei (2001), Aspetti Neurobiologici dell Autismo: dati preliminari, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 67 (4-5): C. D Ardia, A. Cerquiglini, P. Bernabei (2001), Il problema del riconoscimento dei sintomi precoci dell autismo nella pratica pediatrica, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 68 (4): C. D Ardia, S. Melogno, B. Mazzoncini, D. Valente, L. Cantonetti (2001), Continuità e Discontinuità nei Disturbi dello Sviluppo. Stabilità e modificabilità del profilo di Sviuluppo: un contributo clinico, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 68 (5-6): C. D Ardia, L. Cantonetti, D. Valente, P. Bernabei (2002), La Regressione nel Disturbo Autistico, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, 69: C. D Ardia, L. Cantonetti, G. Fenton, I. Del Vecchio, P. Bernabei (2003), Autismo con Regressione versus Autismo senza Regressione: un Confronto Clinico, Psicologia Clinica dello Sviluppo, VII: Fabrizi A, Santacroce M, D'ardia C., Iacovelli L, Totonelli L. (2005). Diagnosi Del Disturbo Di Sviluppo In Eta' Precoce: Riflessioni Teorico-Cliniche Sulle Risposte Genitoriali. Psichiatria dell'infanzia d dell'adolescenza. Vol. 73 (2):

11 16. M.L. Ferretti, P. Rampoldi, C. D Ardia, G. Levi (2006) Ideazione Motoria, Sequenzialita E Destrezza Nello Sviluppo Delle Prime Prassie, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 73 (3-4): A. Fabrizi, C. D Ardia, F. Freda (2006) Disturbi dell attenzione e iperattività in epoca precoce, 7 rapporto nazionale sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza, Eurispes e Telefono Azzurro. 18. C. D Ardia & A. Fabrizi (2007) Disturbi Pervasivi Dello Sviluppo Nas: Una Sindrome Slow Onset?, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 74 (1): C. D Ardia, F. Manti, F. Freda (2007), Diagnosi e comorbidità nell ADHD in età evolutiva: una revisione della letteratura, Psicomotricità, Vol 11 (3): C. D Ardia, L. Diomede, F. Manti, A. Fabrizi (2007), Rapporto tra disturbi dello sviluppo e l ADHD: Difficoltà del comportamento in età prescolare, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 74: S Melogno & C. D Ardia (2009), Solitudine e immaginazione nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 76 (1): C. D Ardia & S Melogno (2009), La comorbidità nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo NAS in età prescolare, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 76 (3): C. D Ardia, A. Dell Uomo, F Mercanti, F Lasorsa, G Levi (2010), Profili Neurocognitivi nei disturbi di Sviluppo: un confronto fra i Disturbi Pervasivi NAS e i Disturbi Specifici di Linguaggio, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 77: F. Lasorsa, C. D Ardia, S. Melogno, G. Levi (2012), Stabilità della diagnosi e profili di sviluppo nei soggetti con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non 9

12 Altrimenti Specificato. Uno studio di follow up, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 79: C. D'Ardia, A. De Giacomo, E. Matera, S. Melogno, E. Lafortezza, L. Margari, G. Levi (2012), Sviluppo atipico della comunicazione non verbale e verbale nei DPS NAS ad alto funzionamento", Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, Vol 79: C. D Ardia, M. Digilio, G. Levi (2013), Whole exome sequencing (WES) nei disturbi dello spettro autistico, Area Pediatrica, In corso di stampa. 27. C. D Ardia, S. Melogno, M. Digilio, B. Trimarco, G. Levi (2013), Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato: Percorsi possibili e prospettive per il futuro, Psichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza, in corso di stampa. c) Libri 28. C. Sogos, C. D Ardia (1999), Il disturbo depressivo: quando una patologia silenziosa resta senza voce, Una finestra sull infanzia: i bambini di oggi tra normalità, disagio evolutivo e sofferenza silenziosa, Gabriel Levi (ed.), Edizione Borla, Roma. 29. G. Nicolais, C. Sogos, C. D Ardia (1999), Rischio psicopatologico: quando una crisi evolutiva diventa un disagio, Una finestra sull infanzia: i bambini di oggi tra normalità, disagio evolutivo e sofferenza silenziosa, Gabriel Levi (ed.), Edizione Borla, Roma. 30. G. Levi, C. D Ardia (2006), I Disturbi dello Spettro Autistico, Enciclopedia Medica USES, III aggiornamento pp L. Diomede, S. Melogno, C. D Ardia, B. Mazzoncini, (2009) L intervento riabilitativo: dalle prime parole alla metafora, in Presa in carico e intervento nei 10

13 disturbi dello sviluppo, Enrica Mariani, Luigi Marotta, Manuela Pieretti (a cura di), pp , Erickson Editore. 32. C. D Ardia, M. Digilio (2014), I Disturbi dello Spettro Autistico, in I Disturbi dello Spettro Autistico, Edizioni Alpes Roma, in corso di stampa. 11

14 PARTECIPAZIONI A CONVEGNI E CONGRESSI a) Presentazione a Convegni Internazionali 1. D Ardia C., Volzone A., Ferretti L., Fenton G., Bernabei P., Developmental profiles in Rett s Syndrome: use of the Uzgiris-Hunt ordinal scales, presentato alla Conferenza Euresco Brain Development and Cognition in Human Infants, 7-12 Giugno 2002, Acquafredda di Maratea, Italia. 2. Fenton G., D Ardia C., Volzone A., Del Vecchio I., Bernabei P., Sensorimotor development in autism and mental retardation in early infancy: a follow-up study, presentato alla Conferenza Euresco Brain Development and Cognition in Human Infants, 7-12 Giugno 2002, Acquafredda di Maratea, Italia. 3. C. D Ardia, V. Leuzzi, M. Boccanera, A. Girolamo, A. Cassone, G. Levi, P. Bernabei, Autism and candida albicans (ca): something more than an accidental association, presentato al 5 th Congress of the European Pediatric Neurology Society, EPNS, Ottobre 2003, Taormina, Italia. 4. C. D Ardia, A. Cerquiglini, L. Ferretti, V Labellarte, V Sirchia, I. Del Vecchio, Bernabei P., Regression in childhood disintegrative disorder vs regression in autism, presentato al 5 th Congress of the European Pediatric Neurology Society, EPNS, Ottobre 2003, Taormina, Italia. 5. Anna Fabrizi, Caterina D Ardia, Enza Mazzei, Ester Patruno, Licia Ponticello (2006) Emotional Development and Psychopathology Disorders in Early Language Disorders, presentato al X Congresso Mondiale della WAIMH, 8-12 luglio 2006, Parigi. 6. Anna Fabrizi, Francesca Freda, Caterina D ardia, Symptom, structure and interaction in parent training: therapeutic or diagnostic program? (S ) presented at the ESCAP XIII International Congress, August, 2007 Florence, Italy 7. D Ardia C., Melogno S., Capriotti N., Mazzoncini B., Levi G., Profili WISC-R in bambini con DPS NAS ad alto funzionamento, presentato al 2 Convegno 12

15 Internazionale Erickson Autismi dai bambini agli adulti dalla famigli alla società, Riva del Garda, novembre C. D'Ardia (2013), Stereotypies in Autistic Spectrum Disorders and Mental Disabilities, presented at Movement Disorders in Childhood, 4-6 dicembre 2013, Rome, Italy. b) Presentazione a Convegni Nazionali 9. C. D Ardia, M. Pugliatti, M.T. Giannini, V. Leuzzi, A. Cerquiglini, P. Bernabei, Aspetti Neurobiologici dell Autismo: dati preliminari, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 10. G. Fenton, N. Aliberti, S. Cuva, H. Woldstad, C. D ardia, B. Mazzoncini, Studio pilota per l uso di Vineland e C.A.R.S. nella pratica clinica in Italia presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 11. C. D Ardia, B. Gallai, M. Balbo, C. Di Brina, Rischio Psicopatologico in età evolutiva, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 12. C. D Ardia, A. Pagnacco, M. Balbo, E. Sechi Modalità di segnalazione e diagnosi clinica nei bambini con disturbo specifico dell apprendimento. Dati preliminari presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 13. C. Sogos, C. D Ardia, A. De Carlo, E. Sechi, Rischio psicopatologico nei disturbi dell apprendimento: utilizzo di un intervista psichiatrica (K-SADS-PL), presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Settembre 2000, Bellaria (Rimini), Italia. 13

16 14. C. D Ardia, G. Fenton, I. Del Vecchio, A. Cerquiglini, P. Bernabei, segni precoci dell Autismo e invio ai Servizi Specialistici, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 6-10 Giugno 2001, Villasimius (Cagliari), Italia. 15. P. Bernabei, V. Leuzzi, A. Cerquiglini, C. D Ardia, A. Volzone, D. Valente, Variabilità del Disturbo Autistico e simil Autistici: quali informazioni per la comprensione dell autismo? presentato al VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), 22 Febbraio 2002, Roma, Italia. 16. G. Levi, C. Paolesse, C. D Ardia, Linee di Sviluppo nell autismo nei primi sei anni di vita, presentato al VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), 25 Febbraio 1 Marzo 2003, Roma, Italia. 17. P. Bernabei, C. D Ardia, C. Paolesse, I. Del Vecchio, La regressione nel disturbo autistico: indicatore di sviluppo e fattore di discriminazione nell individuazione precoce di sottotipi clinici, presentato al VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI), 25 Febbraio 1 Marzo 2003, Roma, Italia. 18. Rampoldi P., Ferretti L., D Ardia C. Disturbi Prassici nei DGS Precoci, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), 30 Novembre - 4 Dicembre 2003, Rome, Italia. 19. D Ardia C., Volzone A., Bernabei P. Diagnosi e Presentazione Clinica dell Autismo e dei Disturbi dello Spettro Autistico nei primi anni di vita, presentato al Corso di aggiornamento Internazionale dell Associazione Italiana Salute Mentale Infantile (AISMI), Matera 7-8 maggio C. D Ardia, R. Di Scipio, A. Dell Uomo, A. Fabrizi (2005), Sindrome e sintomi dell ADHD in età prescolare. Quale contributo dalla clinica?, presentato congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (S.I.N.P.I.A), Dicembre 2005, Napoli. 14

17 21. D Ardia C., Romani M. (2006), Profili di Sviluppo e comorbidità nei bambini con ADHD in età prescolare, Presentato al XV Congresso Nazionale AIRIPA, ottobre 2006 Roma. 22. C. D Ardia, G. Valeri, P. Stievano (2007), I disturbi dello Spettro Autistico a le funzioni esecutive, presentato al Congresso Nazionale La neuropsicologia nel lavoro clinico con il bambino e l adolescente, L Aquila maggio S. Melogno, C. D Ardia, B. Mazzoncini (2007), La metafora nei disturbi dello Spettro Autistico presentato al Congresso Nazionale La neuropsicologia nel lavoro clinico con il bambino e l adolescente, L Aquila maggio Fabrizi, C. D ardia, F. Freda (2007), L adhd In Età Prescolare: Diagnosi Precoce, Comorbidità E Intervento Preventivo, Presentato All evento Formativo Percorsi Diagnostico Terapeutici Nella Adhd e Nei Disturbi Dell apprendimento, Giugno 2007, Avezzano. 25. D Ardia (2007), ADHD e DGS NAS Presentato All evento Formativo Percorsi Diagnostico Terapeutici nell Adhd e nei Disturbi dell Apprendimento, Giugno 2007, Avezzano. 26. C. D Ardia & G. Levi (2008), Disturbi Frustri dello spettro autistico, presentato alla giornata Campagna di Sensibilizzazione per l'integrazione Scolastica dei Bambini Autistici, 15 Febbraio 2008, Sala della Protomoteca, Roma. 27. C. D Ardia & L. Diomede (2008), Vulnerabilità autistica e comorbidità nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Non Altrimenti Specificati, presentato al convegno Disturbi dello Spettro Autistico: una proposta di intervento 28/10/2008 Provincia di Roma. 28. C D Ardia & F. Giovannone (2009), Disturbi di Linguaggio nei DPS NAS, presentato al Convegno Disturbi specifici di linguaggio e disturbi di sviluppo: prima, durante e dopo Roma, febbraio

18 29. C. D Ardia & G. Levi (2009), Disturbi dello Spettro Autistico: definizione clinica, nosografica e problemi di comorbidità, presentato al Corso di Aggiornamento Autismo dalla diagnosi precoce al trattamento precoce, Roma 28 marzo C. D Ardia, L.. Diomede, G. Levi (2009) DPS NAS: uno studio di comorbidità, presentato alla Giornata CLASTA (Communication & Language Acquisition Studies in Typical and Atypical (populations), Milano 18 settembre S. Melogno, C. D Ardia (2009) Atipie comunicative, prassie e linguaggio: uno studio delle capacità conversazionali nei ASD ad alto funzionamento, presentato al Convegno Neuroni specchio e intervento riabilitativo: sguardo e gesto, verso il linguaggio, Roma 2 ottobre C. D Ardia (2009) Disturbi Specifici e Disturbi Pervasivi: esiste un continuum?, presentato al Corso di formazione Disturbi Specifici di linguaggio, dello sviluppo, dell apprendimento e del ritardo mentale lieve, Frascati 25 novembre G. Levi, C. D Ardia (2012), Cosa fare dopo le linee guida ISS. Dati e proposte per la ricerca clinica, presentato al Convegno Il contributo dell epidemiologia allo studio dei disturbi dello spettro autistico, Istituto Superiore di Sanità, Roma 15 giugno C D Ardia, S. Melogno, G. Levi (2012), Disturbi dello Spettro Autistico e Sviluppo Motorio Prassico, presentato al Seminario Sviluppo Prassico e Disprassia in Età Evolutiva, Univ degli Studi dell Aquila, L Aquila 24 novembre C. D Ardia, S. Melogno (2012), Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: approccio riabilitativo in età scolare, presentato al Convegno Disturbi di Sviluppo: dalla nosografia al intervento riabilitativo, Policlinico Umberto I, Roma 6-7 dicembre C. D Ardia (2013), La valutazione diagnostica nei disturbi dello spettro autistico presentato al XV incontro nazionale di genetica clinica, Policlinico Gemelli, Roma gennaio

19 37. C. D Ardia (2013), Lo sviluppo delle abilità prassiche presentato al Corso di Formazione GAP-T (Griglia per l analisi delle prassie transitive e strumentali, nuovi strumenti per la diagnosi e la riabilitazione in età evolutiva), AITNE, Roma marzo B. Trimarco, M. Testa, A. Ruzza, S. Melogno, C. D Ardia, G. Levi (2014), Training cognitivo-affettivo in un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF), presentato al XXVI Congresso Nazionale della SINPIA, settembre 2014, Roma. 39. S. Di Biasi, B. Trimarco, C. D Ardia, S. Melogno, G. Levi (2014) Adattamento psicosociale nei fratelli di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento (ASDHF), presentato al XXVI Congresso Nazionale della SINPIA, settembre 2014, Roma. Roma 4 novembre 2014 Il Dichiarante Caterina D Ardia 17

PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI

PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI Caterina D'Ardia Medico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche e Sperimentali Ricercatore a tempo determinato in Psicologia dello Sviluppo, presso

Dettagli

AA 2014-2015 ***** PROGRAMMA CORSO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04)

AA 2014-2015 ***** PROGRAMMA CORSO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04) Prof.ssa Caterina D Ardia Mail: caterina.dardia@unicusano.it Nickname: dardia.caterina AA 2014-2015 ***** PROGRAMMA CORSO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04) DOCENTE: Prof.ssa Caterina D Ardia, MD, PhD

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 Sergio Melogno - E professore stabilizzato presso l Università Pontificia Salesiana di Roma dove insegna Neuropsicologia dello sviluppo e Differenze

Dettagli

PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI

PRINCIPALI TITOLI ACCADEMICI Caterina D'Ardia Medico chirurgo, Specialista in Neuropsichiatria Infantile Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche e Sperimentali Ricercatore a tempo determinato in Psicologia dello Sviluppo, presso

Dettagli

Dott. Sergio Melogno, PhD

Dott. Sergio Melogno, PhD Dott. Sergio Melogno, PhD CURRICULUM BREVE DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA 1. TITOLI Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e riabilitazione motoria e scienze del comportamento. Titolo di Dottore di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PENGE ROBERTA Indirizzo 108, VIA DEI SABELLI, 00185, ROMA, ITALIA Telefono +390644712278 Fax +3944712274

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO- CHIRURGICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO- CHIRURGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO- CHIRURGICHE CURRICULUM DIDATTICO- SCIENTIFICO DEL PROF. ELEONORA CAMILLO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLA VILLANOVA Indirizzo / Telefono / Fax / E-mail / Nazionalità Italiana Data di nascita 17/05/1981

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica

Gabriele Baldo CV. Attività di ricerca e attività clinica Gabriele Baldo CV Dati personali:gabriele Baldo Luogo e data di nascita: Rovereto (TN) 14-11-1979 Psicologo-Psicoterapeuta, collaboratore ODFLab, Università di Trento via Matteo del Ben, 5 38065 Rovereto

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO

CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO CURRICULUM VITAE DI SIMONE MINICHIELLO DATI PERSONALI: NOME E COGNOME: Simone Minichiello LUOGO E DATA DI NASCITA: Portomaggiore, Ferrara, 13.10.1981 NAZIONALITA : Italiana INDIRIZZO: v. Piangipane, 21-44121

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO PRESENTAZIONE Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Il Centro Studi Delacato è dedicato al dott. Carl H. Delacato, psicologo e pedagogista americano di origini abruzzesi, conosciuto

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it

domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rossella Cherchi domicilio: via Damiano Filia, 1, 07100 Sassari (Italia) 335 6263444 rossellacherchi@tin.it www.rossellacherchi.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

GRUPPO AUTISMO U.O. E CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNIVERSITÀ DI GENOVA ISTITUTO G. GASLINI FORMAZIONE E DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

GRUPPO AUTISMO U.O. E CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNIVERSITÀ DI GENOVA ISTITUTO G. GASLINI FORMAZIONE E DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE U.O. E CATTEDRA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNIVERSITÀ DI GENOVA ISTITUTO G. GASLINI GRUPPO AUTISMO E DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE FORMAZIONE A D Operatori sanitari Università Servizi Territoriali Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN Luogo e data di nascita: Carpi, 07/06/1979 Codice Fiscale: ZNFSRA79H47B819Z Partita Iva: 03079950360 Nazionalità: Italiana Telefono: 348/7382031 E mail: sara.zanforlin@libero.it

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico 1 I Disturbi dello Spettro Autistico MEMORIA PER LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA Prof. Stefano Vicari Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filippo Gitti Indirizzo Via Boccacci 83 Brescia Telefono 0302090625 Fax 0303704436 E-mail filippo.gitti@spedalicivili.brescia.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISINTIN CHIARA Indirizzo studio LA CASA DI NON SOLO TATA, VIA CALNOVA 113 (DI FRONTE HOTEL CASALTA), NOVENTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto: terribili.m@libero.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto: terribili.m@libero.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto: terribili.m@libero.it ISTRUZIONE 2012-13 Corso annuale di formazione in diagnosi e terapia della balbuzie 2009 Diploma di master di alta formazione

Dettagli

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALCIATI ALESSANDRA Indirizzo Telefono 3381985310 CF E-mail VIA CAPRERA 4, 20144 MILANO LCTLSN56M53F205Y alessandra.alciati @libero.it

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Via Natale Prampolini 14 00132 Roma, Italia 3408176459 maira_renzulli@yahoo.it. Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana

Via Natale Prampolini 14 00132 Roma, Italia 3408176459 maira_renzulli@yahoo.it. Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Maira Renzulli Via Natale Prampolini 14 00132 Roma, Italia 3408176459 maira_renzulli@yahoo.it Sesso Femmina Data di nascita 08/03/1988 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI ANAGRAFICHE E RECAPITI: Nome e Cognome: Michela Zaninelli Luogo e data di nascita: Rovereto 12.01.1985 E-mail: m.zaninelli@unitn.it TITOLI DI STUDIO Luglio 2011-Settembre

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. info@centrokonte.it. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail DOTT. VALERIA VANONI info@centrokonte.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/06/1980 ISCRITTA DAL 1/04/2006 NELLA SEZIONE

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via C. Pino N 24 98040 Venetico (ME) Telefono 328-7324131 Fax E-mail Grosso.Rosa@alice.it Nazionalità

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione TEORIE E TECNICHE EDUCATIVE RELATIVE ALL'AUTISMO INFANTILE: UNA PANORAMICA Docente: Emanuela Medici Sito internet: uniluvis.it

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo I livello ASL DI RM/F Dirigente ASL

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 60/2016 Tipologia ricerca: Fondi Mariani 2016 CM22 Deliberazione n. 170/2016 La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALLO DANIELA Indirizzo 217, VIA GIOLITTI, 61122 PESARO (PU) ITALIA Telefono 347 4945625 Fax 0721 379731 E-mail da_gallo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO

CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO CORSO DI FORMAZIONE METODOLOGIA DELACATO DI ORGANIZZAZIONE NEUROLOGICA C.H. DELACATO Centro studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo. Carl H. Janice Delacato STRUTTURAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E

Dettagli

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE

VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE Torna al Sito VALSECCHI SILVIA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALSECCHI Silvia Indirizzo Via San Protaso 18, 20842, Besana in Brianza, MB Telefono 329.9723344 E-mail silvia.valsecchi@teletu.it

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

I CONVEGNO REGIONALE A.I.D.A.I. PUGLIA sul Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività A.I.D.A.I. - sez. Puglia Associazione Italiana Attenzione/Iperattività Regione Puglia Sede Legale Via Ugo La Malfa 1-73012 Campi Salentina (LE) Codice Fiscale n 93076250757 - Partita IVA n 03891920757

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva Bologna, 6 e 7 febbraio 2015 Descrizione sintetica dei contenuti

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012;

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012; Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 3602 del 12 giugno 2013 OGGETTO: Istituzione e attivazione del Master universitario di II livello in Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico

Dettagli

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Vincenzo Guidetti Indirizzo(i) Via dei Sabelli n 108. 00185, Roma Italia Telefono(i) +39/064462382 Fax +39/064957857 E-mail vincenzo.guidetti@uniroma1.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE C.E.R.A.L. Studio di Consulenza Neuropsichiatrica Psicologica Logopedica Psicopedagogica per età evolutiva e adulta. Studio di formazione ed informazione per genitori, insegnanti, professionisti e aziende.

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI DI CORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 ATTIVITA DI BASE = 5 CFU AMBITO CLINICO TRONCO COMUNE = 5 CFU

NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI DI CORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014 ATTIVITA DI BASE = 5 CFU AMBITO CLINICO TRONCO COMUNE = 5 CFU SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Messina Coordinatore: prof. Gaetano Tortorella NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO PER I 5 ANNI

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZECCARA ENRICA Indirizzo VIA CAIROLI 36 27029 VIGEVANO (PV) ITALIA Telefono 0381-71275 cell339 2932095 E-mail enricazeccara@liberoit

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità LUCCHETTI NISIA Fontana Liri (FR) ALBO PROFESSIONALE Date (da a) 2002 a tutt oggi iscritta

Dettagli

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma

Febbraio/Luglio 2012 ASL RM/B, Sedi di via di Torrenova e via Capitini, Roma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAGOSTINI FRANCESCA Telefono 340.67.37.687 338.73.28.780 06.23.04.515 E-mail Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per i dipendenti della Pubblica Amministrazione realizzati in collaborazione con INPS Gestione Dipendenti Pubblici BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva

Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva Genova, 12 e 13 giugno 2015 Descrizione sintetica dei contenuti

Dettagli

DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano. in collaborazione con

DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano. in collaborazione con Direttore Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Responsabile Scientifico Prof. Santi Laganà DIPARTIMENTO FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Direttore Dott.ssa Silvia Strano in collaborazione con DIPARTIMENTO

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Albo di appartenenza Indirizzo E-mail Sito web Nazionalità Luogo e data di nascita Patente DR.SSA Mariapaola Bianchini Ordine degli Psicologi del Lazio.

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARINA, Sonia 306, via Brecciarolo, 63100, Ascoli Piceno, Italia Telefono 328 8360599 Fax E-mail

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Date (da a) Dal 28 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date (da a) Dal 28 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax FRANCESCA FALETRA Nazionalità Italiana Data di nascita 24/08/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VISCEGLIA DONATELLA Indirizzo Telefono Cell. 328/2511946 Fax donatella.visceglia@inwind.it.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. VISCEGLIA DONATELLA Indirizzo Telefono Cell. 328/2511946 Fax donatella.visceglia@inwind.it. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISCEGLIA DONATELLA Indirizzo Telefono Cell. 328/2511946 Fax E-mail donatella.visceglia@inwind.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONSIGNORE MARIA Telefono +39 (090) 221 2920 Fax 0902930414 E-mail MBONSIGNORE@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 02/06/1962

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONI PATRIZIA Telefono Ufficio 0695950621 Fax ufficio 0687720493 E-mail ufficio patrizia1.boni@comune.roma.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E di VALAGUSSA Stefania INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E di VALAGUSSA Stefania INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E di INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Valagussa PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA ISCRIZIONE NUM. 12636 SEZIONE A DELL ALBO DEGLI PROFESSIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN SEMINARIO ECM DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTRODUTTIVO A LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN PRESENTAZIONE 18 novembre 2015 e 27 gennaio 2016 Firenze

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Mental Training e tecniche di coaching Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO Corso A. De Gasperi, 40 12100 CUNEO tel 0171/318.411 fax 0171/318.506 usp.cn@istruzione.it Ufficio Sostegno alla Persona Prot. n. 151/A36b Cuneo, 8 gennaio 2013 Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti referenti

Dettagli

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) 346.7520580 (lavoro) stefania.santoro76@gmail.com

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) 346.7520580 (lavoro) stefania.santoro76@gmail.com La sottoscritta, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, consapevole del fatto che, in caso di falsità in atti e mendaci dichiarazioni, verranno

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. italiana PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. italiana PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARATTI MARIA GRAZIA Indirizzo Via Enea Zanfagna, 59, 80125, Napoli-Italia Telefono 081 5930312 Fax 081 3032522 E-mail mgraziabaratti@gmail.com

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA VIII Edizione CORSO DI ALTA FORMAZIONE A PESCARA IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA Nell ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell Apprendimento

Dettagli

Dott.ssa Marilisa Fiorilla

Dott.ssa Marilisa Fiorilla Informazioni personali Dott.ssa Marilisa Fiorilla Via Don Giovanni Verità n 5, Padova (Pd) 0492021366 3922834904 marilisa.fiorilla@gmail.com http://psicologiacoves.wix.com/coves https://www.facebook.com/anchioapprendo

Dettagli

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD

ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD ASPETTI RIABILITATIVI PICCOLI FORMA MILD Paola Francesca Ajmone, Gaia Kullmann Gruppo di lavoro Malattie rare e Disabilità complessa UONPIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano

Dettagli

CAVIEZEL MARINA ANNA SOFIA VIA STRADIVARI 12 26010 DOVERA (CR) c.f. cvzmnn58l45f205d. sofia.avel@gmail.com

CAVIEZEL MARINA ANNA SOFIA VIA STRADIVARI 12 26010 DOVERA (CR) c.f. cvzmnn58l45f205d. sofia.avel@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAVIEZEL MARINA ANNA SOFIA VIA STRADIVARI 12 26010 DOVERA (CR) Telefono 335451287 c.f. cvzmnn58l45f205d Fax E-mail sofia.avel@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957. Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI OVEST, UTP SELARGIUS INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORNELLA PAVANI Data di nascita 18/07/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - CSM CAGLIARI

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli