ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA - PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA P.O.F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA - PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA P.O.F."

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA - PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA P.O.F. I.P.S.I.A. A. Paciotti PONTEDERA Documeto approvato i data 15 ottobre 2009 I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 1 di 54

2 IL P.O.F. E L IDENTITA DELLA SCUOLA PREMESSA IPSIA A. PACINOTTI STORIA E IDENTITA DELLA SCUOLA L Istituto Professioale di Stato per l Idustria e l Artigiaato A. Paciotti è ato el lotao 1933 come Regia Scuola Tecica Idustriale cui si accedeva dopo la scuola di Avviameto e durava solo due ai, per proseguire gli studi si doveva adare a scuola a Livoro. Nell ao scolastico 1956/57 vee istituito il terzo ao di qualifica ed ifie el 1969 il bieio post qualifica per il coseguimeto della Maturità professioale. Dall ao scolastico 1993/94, col passaggio all ordiameto del Progetto 92, i uovi corsi sperimetali per l istruzioe professioale hao avuto il merito di mediare fra cultura e tecologia avviado u uovo processo didattico educativo cetrato sul recupero delle situazioi di svataggio, sul migliorameto dell assetto orgaizzativo-culturale dei curricoli e per il coseguimeto di ua preparazioe professioale flessibile, polivalete, adattabile alle diverse istaze del modo del lavoro. La storia dell Istituto è stata segata dallo sviluppo idustriale del territorio: è adata affiacado prima lo sviluppo della grade impresa idustriale di cui ha seguito le fasi di espasioe e di crisi passado dalla meccaizzazioe del processo produttivo all automazioe delle liee di produzioe fio ad arrivare all iformatizzazioe della produzioe e quado la grade idustria ha subito gli effetti della cocorreza, ha saputo sviluppare tecologie e professioalità per l emergete piccola e media impresa ei diversi settori tradizioali di riferimeto: Meccaico, Meccaico Termico, Elettrico ed Elettroico. Ifie co l idirizzo Ecoomico Aziedale, ha saputo itegrare, per le aziede del territorio, i processi ammiistrativo-gestioali della piccola e media impresa co tutte le problematiche coesse agli aspetti ecoomici, giuridici, fiscali, di marketig e di comuicazioe aziedale ed ha, ifie, saputo espadersi per coprire, co le uove professioalità dell idirizzo Abbigliameto e Moda, il tradizioale settore della cofezioe. Oggi l IPSIA A. Paciotti è impegato i ua sistematica opera di revisioe e di adeguameto dei suoi curricoli al mutato paorama socio- ecoomico e idustriale del territorio di riferimeto, alla luce dei curricoli dell autoomia scolastica, delle sfide del uovo milleio e dello sviluppo tecologico. E impegato co gli Orgai Collegiali e la sua struttura orgaizzativa appositamete studiata e predisposta, o solo ad offrire ai propri studeti adeguate competeze di base, flessibili ed adattabili i ua società i cotiua evoluzioe, ma ache sistematiche opportuità di crescita culturale e professioale ell ambito delle uove tecologie e dei processi idustriali computerizzati, tecologie e processi che costituiscoo le uove ed ulteriori frotiere della società dell iformazioe, della comuicazioe e della globalizzazioe. La fialità idividuata el P.O.F. di promuovere la formazioe culturale, civile sociale e professioale dei giovai, per cosetire il loro igresso ella società i modo cosapevole e co u bagaglio di competeze specifiche spedibili el modo del lavoro iduce la ecessità di froteggiare il cambiameto tramite la capacità di imparare ad imparare i u processo cotiuo di educazioe lugo tutto l arco della vita. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 2 di 54

3 L IPSIA Paciotti, di cosegueza, si propoe ai giovai come ambiete per crescere e per scoprire, per ricercare e trovare la propria idetità, o meglio ua scuola per crescere scopredo, per affiare i propri taleti, attitudii, capacità, risorse, per sviluppare le proprie potezialità atte a domiare i cambiameti che la società modera propoe, per valutare e scegliere cosapevolmete. I ua fase di riordio degli ordiameti scolastici, l IPSIA Paciotti o vuole perdere la sua idetità di scuola, da sempre atteta ai bisogi del territorio e cosapevole del suo ruolo di foritore di risposte adeguate alla diversità dei bisogi formativi dell uteza, i fuzioe delle competeze ecessarie all impreditorialità del territorio e el cotempo della sua prosecuzioe degli studi. I relazioe ai profodi cambiameti avveuti sul mercato del lavoro l IPSIA Paciotti vuole rispodere ai uovi stadard della qualità dei lavoratori richiesti sul mercato; i lavoratori della coosceza cioè maestraze che o solo sappiao fare, ma che, ache i u cotesto di autoimpreditorialità, sappiao come fare. Le fialità dell offerta formativa: itegrazioe, successo scolastico, migliorameto del processo isegameto appredimeto vegoo perseguite tramite lo sviluppo della didattica modulare, egoziata, collaborativa, orietativa e di processo che accompaga lo studete ei diversi segmeti del percorso: Area comue, area di idirizzo, Area di Approfodimeto, Qualifica, Terza Area, Diploma di Stato; il processo è idirizzato al coseguimeto degli obiettivi di coosceza competeza e capacità previsti dal profilo professioale i uscita al termie del percorso scolastico co iterveti di carattere curricolare ed extracurricolare attivati i spazi didattici attrezzati: aule, laboratori, officie, biblioteca, aule speciali, aule attrezzate, dipartimeti. Dall a.s. 2008/2009, dopo ai di progetti realizzati i collaborazioe col CTP di Potedera, per favorire la riqualificazioe professioale degli adulti, soo stati fialmete autorizzati ad ordiameto i CORSI SERALI. I CORSI SERALI dell IPSIA Paciotti soo gli uici istituzioali i tutto il bacio produttivo della Valdera. Nell ao scolastico 2009/2010 il corso è completo dalla terza alla quita classe per quato riguarda il corso OGA/TGA. Ci soo due classi articolate, la terza OGA/OPEL e la quita TGA/TIEL. Si tratta di u importate risultato per l Istituto che, i questo modo, è già divetato u puto di riferimeto importate per l educazioe degli adulti el territorio. Già dall a.s.2007/2008, l offerta formativa dell Istituto si è arricchita di iiziative, attività, progetti, percorsi tesi a sesibilizzare i giovai alla solidarietà, al volotariato, al rispetto reciproco, alle tematiche della pace, della legalità, della sicurezza ei luoghi di lavoro. L IPSIA Paciotti è u Istituto multietico, i cui le diverse culture divetao ricchezza per tutti, i cui si impara a divetare cittadii del modo, i u clima di dialogo e sereo cofroto. Dall ao scolastico 2008/2009, ioltre, si soo itesificate ache le iiziative a favore della promozioe della lettura, tra cui, per esempio, gli icotri co gli scrittori. La scuola come agezia educativa deve cocorrere alla formazioe dell uomo e del cittadio: L Istituto Professioale di Stato per l Idustria e l Artigiaato A. Paciotti si propoe come Istituto Professioale che prepara tecici capaci di iserirsi i maiera cosapevole el modo del lavoro, co u otevole bagaglio di competeze teciche, spedibili el cotesto lavorativo, ma ache come scuola che o dimetica la formazioe dell uomo e la dimesioe etica del cittadio. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 3 di 54

4 LEGGE SULL'AUTONOMIA SCOLASTICA I ottemperaza alla Legge. 59 del 15 marzo 1997, che ha per oggetto l'autoomia orgaizzativa e didattica delle istituzioi scolastiche, la scuola ha promosso varie attività e diverse scelte di carattere logistico previste dalla Legge stessa: adattameto del caledario scolastico; flessibilità dell'orario e diversa articolazioe della durata della lezioe el rispetto del mote ore auale complessivo per ciascu curriculum e per ciascua delle disciplie; articolazioe flessibile del gruppo classe; orgaizzazioe di iiziative di recupero e sostego; attivazioe di isegameti itegrativi facoltativi; realizzazioe di attività orgaizzate i collaborazioe co altre scuole e co soggetti esteri per l'itegrazioe della scuola co il territorio; iiziative di orietameto scolastico e professioale. "MISSION" DELL IPSIA Promuovere la formazioe culturale, civile, sociale e professioale dei giovai per cosetire il loro igresso ella società i modo cosapevole e co u bagaglio di competeze specifiche spedibile el modo del lavoro. QUADRO GENERALE DI ISTITUTO Alui 600 Classi 29 Classi serali 5 Persoale Docete 86 Persoale ATA 30 I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 4 di 54

5 RISORSE STRUTTURALI Tipo di risorsa N Attrezzature coteute Uffici ammiistrativi e didattici 10 Stadard Aule ormali 36 Stadard Aula maga 1 Videoproiettore, Tv - Sat, Audiovisivi Laboratori Multimediali 6 PC multimediali i rete Laboratori Elettrici 3 Attrezzature per impiati civili, idustriali e strumetazioi di misura Laboratori Elettroici 2 Strumetazioe per misure elettroiche e per il motaggio di circuiti stampati Officie Meccaiche 2 Macchie utesili e macchie a CNC Officie meccaico - Attrezzature per lo studio e il cotrollo dei 2 Termico motori edotermici, impiato di saldatura Apparecchio per lo studio della diamica dei Laboratorio impiati 1 fluidi, attrezzature per lo studio degli impiati termici termici Laboratorio liguistico 1 Apparecchiature per lo studio delle ligue Laboratorio della moda 2 Attrezzature per lo sviluppo dei modelli e macchie per la cofezioe Laboratorio di fisica 1 Strumeti e dispositivi per esperieze e misure. Laboratorio di peumatica 1 Attrezzature per lo studio e la realizzazioe di circuiti peumatici e oleodiamici Laboratorio tecologico 1 Strumeti e dispositivi per prove sui materiali ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SEDE Locali o accessibili SUCCURSALE Tutti i locali soo Aule I e II piao raggiugibili Lab. Fisica mediate motascale Lab. Auto- Cad elettrico Lab. Succursale c/o Iformatica 2 Fermi Uffici Tutti i locali soo Biblioteca raggiugibili mediate ascesore I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 5 di 54

6 OBIETTIVI CULTURALI, PROFESSIONALI E SOCIALI Valorizzare i rapporti di collaborazioe, sostego, itegrazioe e cooperazioe. Dotare gli studeti di u bagaglio culturale e metodologico che coseta loro di adeguare, i modo autoomo, le coosceze e le competeze acquisite alle mutevoli esigeze del modo del lavoro e della società. Favorire lo sviluppo delle capacità critiche e delle abilità professioali degli studeti ache diversamete abili, i modo da permettere loro di effettuare scelte cosapevoli e autoome ella progettazioe del loro futuro, sia che preveda l'igresso el modo del lavoro sia che preveda il proseguimeto degli studi. Educare i giovai ad impegarsi ello svolgimeto delle masioi relative ai ruoli che essi ricoproo oggi ello studio e ella società e che ricoprirao domai ella vita e el lavoro. Educare i giovai all assuzioe delle proprie resposabilità relative a comportameti e atteggiameti sia all itero sia all estero della scuola. Far acquisire agli studeti la cosapevolezza della propria idetità che si esplica sia el rispetto dei diritti e delle idee degli altri sia ell affermazioe i delle proprie covizioi ed icliazioi. Offrire agli studeti l occasioe di relazioarsi co l ambiete estero alla scuola, sia esso la società sia esso il modo del lavoro, per meglio compredere le proprie potezialità e capacità. Valorizzare i maiera seria e coerete gli aspetti positivi ed evideziare quelli egativi i fuzioe di futuri migliorameti. Leadership covergete verso gli obiettivi della scuola. OBIETTIVI SCOLASTICI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI OBIETTIVI TRASVERSALI OBIETTIVI TRASVERSALI QUALIFICA DIPLOMA Capacità di rispettare le regole Capacità di comuicare e collaborare Capacità di studio e orgaizzazioe Capacità di ricooscere, affrotare e risolvere problemi Capacità di diagosticare le proprie competeze e risorse ( capacità di autovalutazioe costruttiva) Capacità di comuicare e egoziare (cocertare e egoziare co altri soluzioi e risorse) Capacità di studio, di orietameto e di orgaizzazioe Capacità di ricooscere, affrotare e risolvere problemi i autoomia. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 6 di 54

7 CORSI E INDIRIZZI QUALIFICA : OPERATORE MECCANICO Durata: trieale Cotesto di esercizio Svolge lavoro dipedete i azieda (idustrie meccaiche) ell ambito della produzioe, mautezioe e riparazioe di bei, collaborado ache alla progettazioe Profilo dell operatore e fialità del corso Coosceze E i grado di: utilizzare le macchie operatrici per eseguire le Possiede coosceze teciche lavorazioi meccaiche. Eseguire e culturali di base rispetto e cotrollare, mediate aalisi di all itero settore della laboratorio, maufatti da produrre. Utilizzare comadi automatici produzioe, basate su fodameti di: per macchie utesili. Programmare la realizzazioe di pezzi Fisica applicata alla meccaica, alla tecologia alle caratteristiche fisiche e mecca- meccaici su macchie tradizioali o su CNC. Collaudare i particolari meccaici costruiti. iche delle materie prime e dei materiali da costruzioe. Tecologia meccaica, sistemi ed automazioe Elemeti geerali di elettroica e iformatica Norme atifortuistiche Disego tecico e teciche CAD. Compoeti di competeze Capacità L operatore è i grado di: Eseguire il cotrollo, la mautezioe e la preparazioe degli strumeti di lavoro Leggere u disego tecico per eseguire lavori sulle macchie utesili. Usare correttamete uità di misura, simboli e mauali. Utilizzare gli utesili e gli attrezzi di u laboratorio meccaico. Predisporre l attrezzameto delle macchie utesili e gestire il fuzioameto. Utilizzare i vari tipi di comado automatico (peumatico, oleodiamico, idraulico, elettromagetico, elettroico). Realizzare movimetazioi fializzate all automazioe della produzioe. Utilizzare i sistemi CAD CAM per la progettazioe e la produzioe di particolari tecici. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 7 di 54

8 DIPLOMA: TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE Durata: bieale Cotesto di esercizio Progettazioe e coordiameto del persoale, orgaizzazioe delle risorse e gestioe di uità produttive. I aziede meccaiche el campo della realizzazioe, attivazioe e gestioe di processi produttivi, i forma dipedete e/o autooma. E i grado di assumere resposabilità di orgaizzazioe e di coordiameto operativo. Profilo del Tecico e fialità del corso E i grado di: Gestire sistemi di automazioe, attrezzare le relative macchie, sovritedere al lavoro diretto sulle macchie (CNC DNC CAD CAM), coordiare i cotrolli qualitativi e gestire la mautezioe. Coosceze Ha coosceze sui processi di trasformazioe delle materie prime i prodotto fiito i quato ha buoe coosceze dei metodi per l'attuazioe di processi produttivi tipo: Tecica della produzioe Cicli di lavorazioe; Macchie operatrici ed utesili; Programmazioe e realizzazioe di particolari meccaici co macchie a C.N.C; Processi di gestioe del prodotto i relazioe a qualità, tempi e costi; Protocolli UNI, misure e strumetazioi; Pacchetti applicativi CAD. Compoeti di competeze Capacità E capace di: Collaborare alla coduzioe degli impiati, ache co compiti di cotrollo, utilizzado le tecologie opportue. Scegliere dispositivi e apparecchiature i base a criteri tecici ed ecoomici. Tradurre u disego di progetto i disego di fabbricazioe, aalizzarlo criticamete ed effettuare il dimesioameto fuzioale. Affrotare i u'ottica sistemica problemi tecici, ecoomici, gestioali e di impatto ambietale. Percepire gli aspetti fodametali della prevezioe, della sicurezza e dell'igiee del lavoro, co riferimeto alla ormativa e alle leggi vigeti. Correlare i coteuti discipliari alle relative applicazioi tecologiche. Partecipare resposabilmete al lavoro orgaizzato. Documetare e comuicare elle forme più idoee gli aspetti tecici del proprio lavoro. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 8 di 54

9 QUALIFICA: OPERATORE DELLA MODA Durata: trieale Cotesto di esercizio Profilo dell operatore e fialità del corso Coosceze Compoeti di competeze Capacità Svolge attività lavorativa dipedete o autooma i laboratori di produzioe e sa iserirsi co mobilità i qualsiasi realtà produttiva del settore delle cofezioi. Può collaborare i aziede o studi grafici che si occupao di comuicazioe aziedale e pubblicità. E i grado di: creare figurii esseziali, applicare la modellistica artigiaale e idustriale Cofezioare u campioe co il sistema artigiaale e idustriale Possiede coosceze culturali di base, come quelle teciche relative all'itero settore, co particolare riferimeto al : disego di forme, geometrie e proporzioi relative alla figura umaa; disego compositivo. Storia dell'arte, dell' oggetto artistico, del folclore, della moda e del costume. Fibre, filati, tessuti, titure, fiissaggio E capace di: Creare figurii, mediate disego di abbigliameto co sviluppo dei particolari, ache utilizzado software grafico; Progettare graficamete le trasformazioi; Realizzare u campioario su scheda di ormalizzazioe; Utilizzare gli strumeti e gli impiati di laboratorio, ache computerizzati; Utilizzare tessuti appropriati al modello; Sviluppare e utilizzare modelli artigiaali e idustriali; Utilizzare metodi di cofezioe artigiaale e idustriale. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 9 di 54

10 DIPLOMA: TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA Durata: bieale Cotesto di esercizio Profilo del Tecico e fialità del corso Coosceze Compoeti di competeze Capacità Figura che può operare come dipedete o autoomo i strutture aziedali di produzioe di abbigliameto, di cofezioe e commercializzazioe di qualsiasi tipo e dimesioe. E' i grado di assumere la resposabilità di gestioe dei processi produttivi. Essere resposabile delle attività produttive all'itero di aziede operati el sistema moda. Sa operare i forma autooma o i team rispetto al ciclo completo di produzioe e orgaizzazioe aziedale. Valutare le caratteristiche dei materiali utilizzati i fuzioe sia degli aspetti di produzioe, sia di quelli di mercato. Utilizzare le uove tecologie i tutte le fuzioi aziedali E i possesso di coosceze culturali, E capace di: elaborare gli aspetti tecici, applicativi richiesti dalla flessibilità del modo teciche e orgaizzative rispetto all'itero settore, co particolare produttivo. Scegliere e gestire le iformazioi, riferimeto a: idividuadoe le priorità ell'ambito del -Tessuti e materiali per la processo produttivo Ricercare le soluzioi cofezioe, fodere, tessuto o fuzioali alle varie fasi di lavoro. Cooscere ed tessuto, accessori utilizzare i meccaismi e i codici della -Filati cucirii e loro impiego sulle comuicazioe aziedale e del mercato. macchie base: lieari, lieari a più Cooscere il ciclo completo di lavorazioe e di aghi,ecc. orgaizzazioe aziedale, i materiali, la tipologia -Pricipali tessuti e materiali di sostego accessori; rapporto qualità- iformatica e telematica. Visualizzare co delle attrezzature, l'uso della strumetazioe prodotto chiarezza il progetto-figurio. Presetare, teedo coto ache del gusto del mometo, le -Sviluppo delle taglie Norme legislative di riferimeto proprie proposte stilistiche e cromatiche, giustificado co breve relazioe le scelte com- -Teciche di rappresetazioe del prodotto fiito, ache i modo piute. Avere cosapevolezza delle uove tecologie di fabbricazioe e di trattameto di persoale ed origiale ed i armoia co le tedeze grafiche del filati e tessuti e dei mercati iterazioali. Saper mometo. Utilizzazioe di CAD- valutare le caratteristiche dei tessuti i riferimeto al loro redimeto e comportameto Graphie ed altre tecologie fuzioali al settore. ella cofezioe. -Metodologie e teciche di progettazioe di ua collezioe di moda, ache co riferimeto allo sviluppo del costume europeo ed extra europeo delle varie epoche. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 10 di 54

11 QUALIFICA : OPERATORE ELETTRICO Durata: trieale Cotesto di esercizio Svolge lavoro dipedete o autoomo i aziede (idustrie meccaiche o elettriche) che operao ell'ambito del l impiatistica, della mautezioe, della riparazioe collaborado ache alla progettazioe. Profilo dell operatore e fialità del corso Coosceze E i grado di progettare e realizzare impiati di illumiazioe e di allarme. Progettare e Possiede coosceze teciche e culturali di base rispetto all itero realizzare cicli di comado settore, basate su fodameti di: mauali e automatici co l'utilizzo di apparecchiature eletlare riferimeto ai feomei elettrici ed Fisica applicata co particotriche ed elettroiche. Gestire elettromagetici, all eergia ed alle il fuzioameto di sistemi foti eergetiche, automatici. Utilizzare i comadi elettroici e i trasformazioe e trasmissioe Elettrotecica: cotrollori a logica dell eergia. programmabile. Fuzioameto degli strumeti tecici (trasformatori, motori, cotrolli automatici). Mezzi di trasporto. Teoria del cotrollo dei sistemi elettrici. Teciche di comado e regolazioe Disego e illustrazioe di schemi elettrici. Compoeti di competeze Capacità E capace di: Utilizzare metodi simbolici ed eergetici di risoluzioe dei sistemi trifase. Progettare la codifica per ua logica di cotrollo adattabile a più macchie. Scegliere, istallare, gestire l'esercizio dei trasformatori. Progettare u impiato semplice di illumiazioe. Tradurre schemi fuzioali i u liguaggio di programmazioe scelto, fra quelli coosciuti. Realizzare cicli automatici co l'utilizzo dei PLC. Regolare la velocità dei motori. Defiire la dimesioe dei quadri e delle codutture di impiati di FM. Disegare gli schemi elettrici. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 11 di 54

12 DIPLOMA: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Durata: bieale Cotesto di esercizio Progettazioe, coordiameto del persoale, orgaizzazioe di risorse e gestioe di uità produttive el campo della distribuzioe e della utilizzazioe della eergia elettrica i forma dipedete e/o autooma. E' i grado di assumere la resposabilità di gestioe di impiati idustriali Profilo del Tecico e fialità del corso Progettare impiati elettrici civili ed idustriali di comue applicazioe. Iterveire sul cotrollo dei sistemi di poteza. Gestire la coduzioe di imprese istallatrici di impiati elettrici Coosceze Compoeti di competeze Ha coosceze: culturali, teciche e orgaizzative rispetto all'itero settore, co particolare riferimeto a: Macchie elettriche e dispositivi per il comado, il cotrollo e la regolazioe. Impiati elettrici i ambito civile ed idustriale e dispositivi elettroici per la gestioe degli impiati. Teciche di iterfacciameto e di elaborazioe dei segali di trasduttori e sesori. Automazioe e liguaggi di programmazioe. Software applicativi per il disego e la progettazioe di impiati elettrici. Ecoomia e orgaizzazioe aziedale. Reti i CC e CA. Sistemi di distribuzioe. Impiati utilizzatori i BT Produzioe di eergia elettrica e problematiche ambietali. Sicurezza. Impiati elettrici i ambieti speciali.impiati di sollevameto Capacità E capace di: Collaborare alla coduzioe degli impiati, ache co compiti di cotrollo, utilizzado le tecologie opportue Scegliere ed utilizzare i ormali dispositivi di automazioe idustriale. Correlare i coteuti discipliari alle relative applicazioi tecologiche Partecipare resposabilmete al lavoro orgaizzato. Documetare e comuicare elle forme più idoee gli aspetti tecici del proprio lavoro. Adeguare la propria preparazioe al cotiuo evolversi delle coosceze tecicoscietifiche I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 12 di 54

13 QUALIFICA : OPERATORE ELETTRONICO E DELLE TELECOMUNICAZIONI Durata: trieale Cotesto di esercizio Profilo dell operatore e fialità del corso Compoeti di competeze Svolge lavoro dipedete i aziede, idustrie meccaiche quale mautetore o elettriche come mautetore ed impiatista oppure autoomo ell'ambito della produzioe, mautezioe e riparazioe, di impiati elettroici collaborado ache alla progettazioe. E i grado di : Progettare e collaudare semplici circuiti elettroici e sistemi di cotrollo. Utilizzare dispositivi elettroici di base e curare il collaudo Curare l'applicazioe dei micro-processori e la mautezioe delle periferiche. Coosceze Possiede coosceze culturali di base e teciche rispetto all'itero settore, co particolare riferimeto a: Fisica applicata co particolare riferimeto ai feomei elettrici ed elettromagetici, all eergia, alle foti eergetiche e ai semicoduttori. Elettroica: aalisi e schemi, rapporto co la tecologia. Caratteristiche dei pricipali circuiti amplificatori e loro applicazioi. Disego e illustrazioe di schemi. Micro-computer. Capacità E capace di: Disegare lo schema fuzioale di u comparatore e di u sistema circuitale, co spiegazioe dei dati. Collaudare u covertitore. Rilevare tesioi e forme d'oda di multivibratori. Progettare e collaudare apparati codificatori, decodificatori, sistemi multiplexati. Progettare co schemi a blocchi sistemi di cotrollo a microprocessore. Disegare, classificare e defiire l'architettura di u microcomputer e dei dispositivi periferici coessi. Programmare u PLC per il moitoraggio e cotrollo di u semplice sistema. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 13 di 54

14 DIPLOMA: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Durata: bieale Cotesto di esercizio Progettazioe,coordiameto del persoale, orgaizzazioe di risorse e gestioe di uità produttive el campo della realizzazioe, attivazioe e gestioe di impiati elettroici e di sistemi di telecomuicazioe i maiera dipedete e/o autooma. E i grado di assumere la resposabilità di gestioe di impiati idustriali. Profilo del Tecico e fialità del corso Sa progettare circuiti elettroici di comue applicazioe el campo della elettroica idustriale e delle telecomuicazioi. Istallare e collaudare sistemi di cotrollo e di telecomuicazioe, iterveedo i fase di mautezioe di primo livello (troubleshootig). Gestire la coduzioe di imprese istallatrici di impiati elettroici e di sistemi di telecomuicazioe. Coosceze Ha coosceze culturali, teciche e orgaizzative rispetto all'itero settore, co particolare riferimeto a: Caratteristiche fuzioali e di impiego dei dispositivi elettroici per il comado, il cotrollo e la regolazioe. Teciche di iterfacciameto e di elaborazioe dei segali. Teciche di trasmissioe di segali logici e aalogici. Scelta, istallazioe e uso di dispositivi di ricezioe e trasmissioe. Strumeti di misura e collaudo. Sistemi iformatici. Dispositivi elettroici aalogici. Dispositivi elettroici digitali. Segali elle telecomuicazioi. Modulazioe e demodulazioe aalogica, impulsiva e digitale. Sistemi di trasmissioe dati e telefoici Ecoomia ed orgaizzazioe aziedale. Compoeti di competeze Capacità E capace di: collaborare alla coduzioe degli impiati, ache co compiti di cotrollo, utilizzado le tecologie opportue. Scegliere dispositivi e apparecchiature i base a criteri tecici ed ecoomici. Affrotare i u'ottica sistemica problemi tecici, ecoomici, gestioali e di impatto ambietale. Percepire gli aspetti fodametali della prevezioe, della sicurezza e dell'igiee dei lavoro, co riferimeto alla ormativa e alle leggi vigeti. Correlare i coteuti discipliari alle relative applicazioi tecologiche. Partecipare resposabilmete al lavoro orgaizzato. Documetare e comuicare elle forme più idoee gli aspetti tecici del proprio lavoro. Adeguare la propria preparazioe al cotiuo evolversi delle coosceze tecico-scietifiche. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 14 di 54

15 QUALIFICA : OPERATORE MECCANICO TERMICO Durata: trieale Cotesto di esercizio Svolge lavoro dipedete e/o autoomo ell'ambito della progettazioe, mautezioe e riparazioe, produzioe di impiati termici. Profilo dell operatore e fialità del corso Utilizzare procedure corrette per la realizzazioe di semplici impiati tecici (idraulici, termici) Utilizzare i sistemi di cotrollo e di regolazioe degli impiati, riparare le aomalie riscotrate Gestire il fuzioameto degli impiati idrici e termici e dei motori a combustioe itera, ache i rapporto alle orme di sicurezza, di risparmio eergetico, di iquiameto ambietale. Coosceze Possiede coosceze culturali di base e teciche rispetto all'itero settore, co particolare riferimeto a: Fisica applicata co particolare riferimeto ai feomei, meccaici, all eergia termica alle foti eergetiche, alla trasmissioe dell eergia. Macchie termiche. Meccaica applicata alle macchie. Disego tecico. Norme atifortuistiche. Compoeti di competeze Capacità Eseguire cotrolli, mautezioe, preparazioe degli strumeti di lavoro Iterveire su impiati idraulici, termici e dei motori a combustioe itera Iterveire sul fuzioameto delle macchie e degli impiati di distribuzioe del calore Utilizzare sistemi di cotrollo e regolazioe. Verificare il fuzioameto e la riparazioe delle aomalie riscotrate. Ricercare e riparare aomalie di fuzioameto dei motori a combustioe itema. Utilizzare le teciche di disego CAD. Iterpretare disegi tecici per realizzazioi/riparazioi. Realizzare prevetivo di costo degli iterveti I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 15 di 54

16 DIPLOMA: TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Durata: bieale Cotesto di esercizio Profilo del Tecico e fialità del corso Coosceze Compoeti di competeze Capacità Progettazioe, coordiameto del persoale, orgaizzazioe di risorse e gestioe di uità produttive el campo della realizzazioe, attivazioe e gestioe di impiati termici, idraulici e tecici i forma dipedete e/o autooma. E' i grado di assumere resposabilità di orgaizzazioe e di coordiameto operativo. Coordiare iterveti di Possiede coosceze culturali, teciche e orgaizzative rispetto all'i- meto, cotrollo e mautezioe su impiati idraumeto a: tero settore, co particolare riferilici, termici e tecici di fici civili e idustriali degli impiati. delle macchie e rispetto delle ormative iereti al risparmio sicurezza e di atiquiametobietale. e all iquiameto am- dei costi di impiato e di mautezioe. di Macchie e Edotermici. Impiati Termotecici dei vari dispositivi elettroici di cotrollo e di gestioe degli impiati termici predisposizioe, avviameto, edifici el Gestioe di Norme eergetico Previsioe Nozioi fodametali Meccaica, Disego. Motori Fuzioameto Sistemi E capace di collaborare alla coduzioe degli impiati, ache co compiti di cotrollo, utilizzado le tecologie opportue. Scegliere dispositivi e apparecchiature i base a criteri tecici ed ecoomici. Affrotare i u'ottica sistemica problemi tecici, ecoomici, gestioali e di impatto ambietale. Percepire gli aspetti fodametali della prevezioe, della sicurezza e dell'igiee dei lavoro, co riferimeto alla ormativa e alle leggi vigeti. Decidere i autoomia i situazioi di fuzioameto aomalo. Correlare i coteuti discipliari alle relative applicazioi tecologiche. Partecipare resposabilmete al lavoro orgaizzato. Documetare e comuicare elle forme più idoee gli aspetti tecici del proprio lavoro. Adeguare la propria preparazioe al cotiuo evolversi delle coosceze tecico-scietifiche I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 16 di 54

17 QUALIFICA : OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE Durata: trieale Cotesto di esercizio Svolge lavoro dipedete di carattere impiegatizio i uffici di imprese di vari settori o i uffici pubblici. Collabora co altri uffici orizzotali o sovra-ordiati. Profilo dell operatore e fialità del corso Svolgere masioi esecutive di ufficio i logica polivalete. Redigere la corrispodeza ordiaria, ache i due ligue straiere, curare il registro di protocollo e di archivio, compilare documeti cotabili, eseguire e rielaborare le rilevazioi cotabili e di gestioe aziedale. Coosceze Possiede coosceze culturali di base e teciche rispetto all'itero settore, co particolare riferimeto a: Orgaizzazioe, processi, gestioe delle risorse umae, ammiistrazioe e cotabilità d'impresa. Due ligue straiere Iformatica gestioale e trattameto testi e dati. Territorio, ecoomia, diritto di impresa e del lavoro Compoeti di competeze Capacità Ha acquisito le capacità di svolgere masioi esecutive e polivaleti di u ufficio. Redigere la corrispodeza ordiaria ache elle ligue straiere coosciute. Curare il protocollo, l'archivio, la compilazioe di documeti. Eseguire e rielaborare le scritture cotabili. Utilizzare uove tecologie e software di applicazioi gestioali e data base per l'espletameto dei compiti assegati. Collaborare al fuzioameto efficiete delle attività aziedali. Lavorare i team, collaborado co gli altri impiegati e reparti, co clieti e foritori. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 17 di 54

18 Si iserisce i modo privilegiato ella fuzioe ammiistrativa aziedale (ammiistrazioe,cotrollo di gestioe. Piaificazioe, fiaza) ed i quella orgaizzativogestioale di aziede di varia atura e dimesioe, sia i ambito idustriale che dei servizi Supportare utilmete i processi direzioali mediate i metodi e gli strumeti della orgaizzazioe aziedale. Collaborare alla gestioe del sistema iformativocotabile aziedale. Collaborare alla programmazioe e alla gestioe di u sistema di cotrollo direzioale efficace ed efficiete. Iteragire co i vari processi e liguaggi delle aree fuzioali e tradurli i dati ecoomico-fiaziari. Utilizzare: metodi e strumeti orgaizzativi, piai, programmi e procedure sistemi iformatici; sistemi cotabili. Culturali, teciche e orgaizzative relative a ecoomia aziedale co particolare riferimeto a: Problematiche relative all'orgaizzazioe e gestioe delle imprese idustriali e di servizi di varia dimesioe (costituite ache i forma societaria). Gestire il Sistema iformativo aziedale itegrato, ache attraverso strumeti iformatici e telematici. Il bilacio di esercizio, le relazioi di accompagameto e iterpretazioe attraverso idici e/o flussi. Problematiche relative alla programmazioe e cotrollo dell'attività di impresa Il budget e sua utilizzazioe ai fii della programmazioe e del cotrollo di gestioe. Foti giuridiche e loro iterpretazioe corretta. I feomei ecoomici Utilizzazioe per la comuicazioe di due ligue straiere Iformatica gestioale. Ha capacità di percepire problemi trovare le soluzioi. Idividuare soluzioi per goverare processi. Recepire iformazioi e strumeti per risolvere problemi. Dialogare co i soggetti posti ai vari livelli gerarchici, fuzioali e di progetto per programmare e cotrollare i risultati ecoomico-fiaziari. Muoversi i ambito o solo azioale grazie alla coosceza di due ligue straiere e dei fodameti della legislazioe iterazioale. Comuicare ache co strumeti iformatici Percepire la ecessità di aggiorameto e autoaggiorameto I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 18 di 54 Cotesto di esercizio Profilo del Tecico e fialità del corso Coosceze Capacità Compoeti di competeze DIPLOMA: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE Durata: bieale

19 QUADRI ORARIO SETTIMANALI Area Comue QUALIFICA: OPERATORE ABBIGLIAMENTO E MODA Disciplia I Ao II Ao III Ao Ore Settimaali Italiao 5 s.o. 5 s.o. 3 s.o. Storia 2 o. 2 o. 2 o. Ligua Straiera 3 s.o. 3 s.o. 3 s.o. Diritto ed Ecoomia 2 o. 2 o. - Matematica e Iformatica 4 s.o. 4 s.o. 2 s.o. Scieze della Terra-Biologia 3 o. 3 o. - Educazioe Fisica 2 p. 2 p. 2 p. Religioe 1 o. 1 o. 1 o. Area di Idirizzo Disego Professioale 4 g. 4 g. 4 g. Storia della Moda e del Costume 2 o. 2 o. 2 o. Storia dell Arte o. Tecologie Tessili o. Laboratorio Modellistica 4 p. 4 p. 8 p. Laboratorio Cofezioe 4 p. 4 p. 2 p. Totale Ore Settimaali DIPLOMA: TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA Disciplia IV Ao V Ao Area Comue Ore Settimaali Italiao 4 4 s.o. Storia 2 2 o. Matematica 3 3 s.o. Ligua Straiera 3 3 s.o. Educazioe Fisica 2 2 p. Religioe 1 1 o. Area di Idirizzo Disego Professioale 4 6 s.g. Storia dell'arte e del Costume 4 4 s.o. Tecologie Tessili 2 - o. Teciche di Settore 5 5 p. Totale Ore Settimaali Tra paretesi le ore di compreseza co l I.T.P. Area di Professioalizzazioe IV e V Ao da 250 a 300 ore aue Questo mote ore, flessibile, viee progettato dal Cosiglio di Classe e si svolge, di solito, co attività di: Cosuleza da parte di professioisti esteri alla scuola Esperieze di scuola-lavoro presso le ditte del settore o eti operati sul territorio I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 19 di 54

20 Area Comue QUALIFICA: OPERATORE MECCANICO Disciplia I Ao II Ao III Ao Ore Settimaali Italiao 5 s.o. 5 s.o. 3 s.o. Storia 2 o. 2 o. 2 o. Ligua Straiera 3 s.o. 3 s.o. 2 s.o. Diritto ed Ecoomia 2 o. 2 o. - Matematica e Iformatica 4 s.o. 4 s.o. 3 s.o. Scieze della Terra-Biologia 3 o. 3 o. - Educazioe Fisica 2 p. 2 p. 2 p. Religioe 1 o. 1 o. 1 o. Area di Idirizzo Fisica e Laboratorio 3 (2) s.o. 3 (2) s.o. 3 s.o. Tecica Professioale (2ore di tecologia + 3 Lab) 5 (3) s.o.p.g. 5 (3)s.o.p.g. 4 (4)s.o.p.g. Disego Tecico 2 (2) g. 2 (2) g. 3 (2) g. Elemeti di Meccaica s.o.g. Sistemi ed Automazioe (2) s.o.p. Esercitazioi Pratiche 4 p. 4 p. 6 p. Totale Ore Settimaali DIPLOMA: TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE Disciplia IV Ao V Ao Area Comue Ore Settimaali Italiao 4 4 s.o. Storia 2 2 o. Ligua Straiera 3 3 s.o. Matematica 3 3 s.o. Educazioe Fisica 2 2 p. Religioe 1 1 o. Area di Idirizzo Tecologia Meccaica e Laboratorio 8 (6) - s.o.p.g. Meccaica Applicata alle Macchie 4 - s.o. Tecica della Produzioe e Laboratorio - 8 (6) s.o.p.g. Macchie a Fluido - 4 s.o. Elettrotecica ed Elettroica 3 3 s.o. Totale Ore Settimaali Tra paretesi le ore di compreseza co l I.T.P. Area di Professioalizzazioe IV e V Ao da 250 a 300 ore aue Questo mote ore, flessibile, viee progettato dal Cosiglio di Classe e si svolge, di solito, co attività di: Cosuleza da parte di professioisti esteri alla scuola Esperieze di scuola-lavoro presso le ditte del settore o eti operati sul territorio I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 20 di 54

21 Area Comue QUALIFICA: OPERATORE MECCANICO TERMICO Disciplia I Ao II Ao III Ao Ore Settimaali Italiao 5 s.o. 5 s.o. 3 s.o. Storia 2 o. 2 o. 2 o. Ligua Straiera 3 s.o. 3 s.o. 2 s.o. Diritto ed Ecoomia 2 o. 2 o. - Matematica e Iformatica 4 s.o. 4 s.o. 3 s.o. Scieze della Terra-Biologia 3 o. 3 o. - Educazioe Fisica 2 p. 2 p. 2 p. Religioe 1 o. 1 o. 1 o. Area di Idirizzo Fisica e Laboratorio 3 (2) s.o. 3 (2) s.o. 3 s.o. Tecica Professioale (2ore di tecologia + 3 Lab) 5 (3) s.o.p.g. - - Disego Tecico 2 (2) g. - - Meccaica - 4 (3) s.o.p.g. - Idraulica - 3 (2) s.o.p.g. - Macchie Termiche e Laboratorio (6)s.o.p. Meccaica Applicata alle Macchie (2) s.o.p. Esercitazioi Pratiche 4 p. 4 p. 6 p. Totale Ore Settimaali DIPLOMA: TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Disciplia IV Ao V Ao Area Comue Ore Settimaali Italiao 4 4 s.o. Storia 2 2 o. Ligua Straiera 3 3 s.o. Matematica 3 3 s.o. Educazioe Fisica 2 2 p. Religioe 1 1 o. Area di Idirizzo Meccaica, Macchie e Disego 4 (3) 4 (3) s.o.p.g. Impiati Termotecici 8 (3) 8 (3) s.o.p.g. Elettrotecica ed Elettroica 3 3 s.o. Totale Ore Settimaali Tra paretesi le ore di compreseza co l I.T.P. Area di Professioalizzazioe IV e V Ao da 250 a 300 ore aue Questo mote ore, flessibile, viee progettato dal Cosiglio di Classe e si svolge, di solito, co attività di: Cosuleza da parte di professioisti esteri alla scuola Esperieze di scuola-lavoro presso le ditte del settore o eti operati sul territorio I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 21 di 54

22 Area Comue QUALIFICA: OPERATORE ELETTRICO Disciplia I Ao II Ao III Ao Ore Settimaali Italiao 5 s.o. 5 s.o. 3 s.o. Storia 2 o. 2 o. 2 o. Ligua Straiera 3 s.o. 3 s.o. 2 s.o. Diritto ed Ecoomia 2 o. 2 o. - Matematica e Iformatica 4 s.o. 4 s.o. 3 s.o. Scieze della Terra-Biologia 3 o. 3 o. - Educazioe Fisica 2 p. 2 p. 2 p. Religioe 1 o. 1 o. 1 o. Area di Idirizzo Fisica e Laboratorio 3 (2) s.o. 3 (2) s.o. 3 s.o. Tecica Professioale 7 (5) s.o.p.g. 7 (5) s.o.p.g. - Elettrotecica (5) s.o.p.g. Cotrolli Automatici (3) s.o.p.g. Esercitazioi Pratiche 4 p. 4 p. 6 p. Totale Ore Settimaali Area Comue DIPLOMA: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Disciplia IV Ao V Ao Ore Settimaali Italiao 4 4 s.o. Storia 2 2 o. Ligua Straiera 3 3 s.o. Matematica 3 3 s.o. Educazioe Fisica 2 2 p. Religioe 1 1 o. Area di Idirizzo Elettrotecica e Applicazioi 9 (3) 9 (3) s.o.p.g. Sistemi Automatici 6 (3) 6 (3) s.o.p.g. Totale Ore Settimaali Tra paretesi le ore di compreseza co l I.T.P. Area di Professioalizzazioe IV e V Ao da 250 a 300 ore aue Questo mote ore, flessibile, viee progettato dal Cosiglio di Classe e si svolge, di solito, co attività di: Cosuleza da parte di professioisti esteri alla scuola Esperieze di scuola-lavoro presso le ditte del settore o eti operati sul territorio I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 22 di 54

23 Area Comue QUALIFICA: OPERATORE ELETTRONICO Disciplia I Ao II Ao III Ao Ore Settimaali Italiao 5 s.o. 5 s.o. 3 s.o. Storia 2 o. 2 o. 2 o. Ligua Straiera 3 s.o. 3 s.o. 2 s.o. Diritto ed Ecoomia 2 o. 2 o. - Matematica e Iformatica 4 s.o. 4 s.o. 3 s.o. Scieze della Terra-Biologia 3 o. 3 o. - Educazioe Fisica 2 p. 2 p. 2 p. Religioe 1 o. 1 o. 1 o. Area di Idirizzo Fisica e Laboratorio 3 (2) s.o. 3 (2) s.o. 3 s.o. Tecica Professioale 7 (5) s.o.p.g. 7 (5) s.o.p.g. - Elettroica (3) s.o.p.g. Cotrolli Elettroici e Sistemi Programmabili (5) s.o.p.g. Esercitazioi Pratiche 4 p. 4 p. 6 p. Totale Ore Settimaali DIPLOMA: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Disciplia IV Ao V Ao Area Comue Ore Settimaali Italiao 4 4 s.o. Storia 2 2 o. Ligua Straiera 3 3 s.o. Matematica 3 3 s.o. Educazioe Fisica 2 2 p. Religioe 1 1 o. Area di Idirizzo Elettroica e Telecomuicazioi 9 (3) 9 (3) s.o.p.g. Sistemi, Automazioe e Orgaiz. della Produzioe 6 (3) 6 (3) s.o.p.g. Totale Ore Settimaali Tra paretesi le ore di compreseza co l I.T.P. Area di Professioalizzazioe IV e V Ao da 250 a 300 ore aue Questo mote ore, flessibile, viee progettato dal Cosiglio di Classe e si svolge, di solito, co attività di: Cosuleza da parte di professioisti esteri alla scuola Esperieze di scuola-lavoro presso le ditte del settore o eti operati sul territorio I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 23 di 54

24 Area Comue QUALIFICA: OPERATORE DELLA GESTIONE AZIENDALE Disciplia I Ao II Ao III Ao Ore Settimaali Italiao 5 s.o. 5 s.o. 3 s.o. Storia 2 o. 2 o. 2 o. Ligua Straiera Fracese 3 s.o. 3 s.o. 3 s.o. Diritto ed Ecoomia 2 o. 2 o. - Matematica e Iformatica 4 s.o. 4 s.o. 3 s.o. Scieze della Terra-Biologia 3 o. 3 o. - Educazioe Fisica 2 p. 2 p. 2 p. Religioe 1 o. 1 o. 1 o. Area di Idirizzo Ligua Straiera Iglese 4 s.o. 4 s.o. 3 s.o. Ecoomia Aziedale 5 s.o. 6 s.o. 7 (1) s.o.p. Geografia Ecoomica o. Diritto ed Ecoomia o. Iformatica Gestioale (1) s.o.p. Laboratorio di Trattameto Testi, Cotabilità Elettroica ed Applicazioi Gestioali. 5 p. 4 p. 2 p. Totale Ore Settimaali Area Comue DIPLOMA: TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE Disciplia IV Ao V Ao Ore Settimaali Italiao 4 4 s.o. Storia 2 2 o. Ligua Straiera 3 3 s.o. Matematica 3 3 s.o. Educazioe Fisica 2 2 p. Religioe 1 1 o. Area di Idirizzo Ecoomia Aziedale/Lab. Trat. Testi, Cot. El. Ed Ap. Az 7 (3) 8 (3) s.o.p. Geografia Ecoomica 2 - o. Diritto ed Ecoomia 3 4 s.o. Iformatica Gestioale 3 3 s.o.p. Totale Ore Settimaali Tra paretesi le ore di compreseza co il docete di Laboratorio di Trattameto Testi Area di Professioalizzazioe IV e V Ao da 250 a 300 ore aue Questo mote ore, flessibile, viee progettato dal Cosiglio di Classe e si svolge, di solito, co attività di: Cosuleza da parte di professioisti esteri alla scuola Esperieze di scuola-lavoro presso le ditte del settore o eti operati sul territorio I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 24 di 54

25 E stata chiesta dal Dirigete Scolastico l attivazioe di u uovo corso di studio per otteere la qualifica di OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI e il diploma di TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI. ORIENTAMENTO E PERCORSI FORMATIVI Nell ambito del processo di appredimeto persoalizzato e dell orietameto i itiere gli studeti dei corsi meccaico-termico e dei corsi elettrico ed elettroico possoo gradualmete iserirsi i due percorsi di studio differeziati che portao alla formazioe di due figure professioali diverse: 1. l operatore meccaico e l operatore meccaico termico: il primo orietato verso la produzioe di complessivi meccaici, il secodo orietato verso l impiatistica termica e i motori. 2. L operatore elettrico, l operatore elettroico. La prima figura orietata verso l impiatistica civile ed idustriale, la secoda orietata verso la realizzazioe di sistemi aalogici e digitali. (*)AREA DI APPROFONDIMENTO Nell ao scolastico è stato soppresso il rietro pomeridiao per le classi prime e secode e dal 2009/2010 il rietro pomeridiao per le classi terze.(d. M.. 41 del 25 maggio2007 Artt.. 1e 2). Tuttavia, l art. 2 recita: Le istituzioi scolastiche realizzerao le fialità e gli obiettivi propri dell'area di approfodimeto mediate gli strumeti offerti dall'autoomia, ei limiti del 20% di cui al D.M. 13 giugo 2006,. 47, secodo criteri di maggiore flessibilità, di più elevata professioalizzazioe e di fuzioale collegameto co il territorio, el rispetto delle competeze istituzioali delle regioi. Pertato, teuto coto della uova prospettiva delieata dalla legge. 40/2007, le istituzioi scolastiche, ell'ambito della propria autoomia, potrao promuovere la valorizzazioe delle attività laboratoriali ache mediate ua migliore orgaizzazioe delle ore di compreseze dei vari doceti. (**)LA TERZA AREA (**) La Terza Area, detta ache area di professioalizzazioe, comprede ua parte di ore dell'orario scolastico del bieio post-qualifìca. Essa è stata cocepita per forire agli alui degli ultimi due ai del percorso scolastico ua formazioe professioale adeguata alle esigeze del mercato del lavoro e co il preciso scopo di aiutare lo studete a divetare lavoratore. La Terza Area pertato è obbligatoria e deve essere frequetata co serietà ed impego. Le ore di Terza Area ammotao complessivamete el bieio a 600 e soo composte da ore di I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 25 di 54

26 lezioe frotale e da ore di stage aziedale. L'orgaizzazioe delle suddette ore e la loro distribuzioe viee curata direttamete dalla scuola mediate predisposizioe di progetti specifici distiti per ogi corso di studi. Detti progetti hao la caratteristica della flessibilità cioè soo modificabili ogi due ai per poter rispodere meglio alle esigeze del mercato del lavoro. Le ore di Terza Area si svicolao dalle logiche orgaizzative della scasioe settimaale del tempo scuola: alla Terza Area ifatti resta riservato u gioro di ciascua settimaa e moduli itesivi da svolgere ei modi e ei tempi defiiti el progetto (lezioi pomeridiae). Le lezioi frotali soo svolte da doceti iteri alla scuola, ma soprattutto da esperti esteri alla scuola. Ua larga quota dell'orario è destiata alle esperieze scuola-lavoro (stage) presso aziede selezioate e qualificate. Ogi corso di studi ha u suo progetto bieale di Terza Area ed u Professore Referete resposabile del coordiameto della relativa attività. Al termie del progetto di terza area verrà formulato u giudizio derivate dalle valutazioi otteute dal resposabile delle aziede dove vegoo svolti i tirocii e dai doceti esteri. La Terza Area ha ua forte icideza ella valutazioe complessiva dello studete il giudizio otteuto ell area di professioalizzazioe può migliorare la valutazioe delle disciplie di idirizzo ei modi e secodo le due griglie segueti Isega te: A. S. : SCHEDA DI VALUTAZIONE MODULO: ore: classe: partecipazio e coosceze competeze capacità valutazioe Alui e tt a m.i s u ff. i s u f f i c i e t e s u f f i c i e t e b u o o o t ti m o e t t a m.i s u f f. i s u f f i c i e t e s u f f i c i e t e b u o o o t ti m o e t t a m.i s u f f. i s u f f i c i e t e s u f f i c i e t e La prima griglia viee compilata dal docete estero, la secoda viee compilata dal cosiglio di classe teedo coto della media dello studete e del giudizio otteuto ella terza area. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 26 di 54 b u o o o t ti m o e t t a m.i s u f f. i s u f f i c i e t e s u f f i c i e t e b u o o o tt i m o e t t. I s u f f. i s u f f i c. s u f f i c i e t e b u o o ot ti m o pr ese z e Or e m od ul o No te

27 SCRUTINI CLASSE QUARTA ED AMMISSIONE ESAME DI STATO a.s. Icideza del giudizio sulla Terza Area dei sigoli alui (il C. di C. attribuisce il puteggio i via prioritaria alle materie professioalizzati e successivamete a quelle comui el limite massimo di 1 puto per materia) MEDIA DEI VOTI NELLE MATERIE PROFESSIONALI GIUDIZIO FINALE TERZA AREA PUNTEGGIO DA ATTRIBUIRE A DISPOSIZIONE DEL C. di C. isufficiete 0 M<5 sufficiete 0 buoo 0 ottimo 0 isufficiete 0 5 M<6 sufficiete 0 buoo 0 ottimo 1 isufficiete 0 6 M<7 sufficiete 0 buoo 1 ottimo 2 isufficiete 0 7 M<8 sufficiete 0 buoo 2 ottimo 3 isufficiete 0 M 8 sufficiete 0 buoo 3 ottimo 3 PERCORSI PARALLELI DI SUPPORTO ALLO STUDIO La programmazioe deve porre lo studete al cetro dell'attività didattica per rederlo cosapevole e resposabile del proprio progetto formativo. E' ecessario, pertato, fare attezioe: allo studete come soggetto i formazioe; I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 27 di 54

28 agli aspetti cogitivi ed emotivi dell'appredimeto. E' i questa ottica che vegoo sviluppati percorsi di: recupero: acquisizioe di coosceze e abilità previste come prerequisiti o come obiettivi da raggiugere e o acora i possesso dello studete; approfodimeto : acquisizioe di coosceze e abilità che completao i percorsi formativi dei sigoli e dell'itera classe. Questi percorsi si realizzao ella scuola attraverso soluzioi didattiche diverse e si suddividoo i: attività rivolte alla classe el suo isieme (moduli sull'acquisizioe del metodo di studio, attività di riforzo su competeze specifiche delle sigole disciplie, attività di laboratorio, visite guidate,...); attività rivolte a piccoli gruppi o a sigoli studeti (attività di recupero di competeze specifiche) da strutturare secodo u preciso caledario (tale da avviciarsi alle attività di uo sportello ordiario) : per gruppi di livello all'itero della stessa classe; per gruppi di livello all'itero di classi parallele; sigolarmete, co modalità di "sportello" (lo studete si preseta sigolarmete dal docete i orario prefissato su sigoli problemi da risolvere). PERCORSI PARALLELI DI PERFEZIONAMENTO Questi percorsi soo pesati per valorizzare e stimolare al massimo le attitudii e le potezialità dei sigoli studeti, per allargare gli orizzoti e cotribuire ad ua scelta cosapevole e più obiettiva alla fie di questo corso di studi. Questi percorsi cosistoo i: 1. partecipazioe a cocorsi azioali e locali (olimpiadi di matematica, cocorsi letterari, etc.) capaci di: favorire la motivazioe allo studio; scoprire iteressi lateti verso materie e disciplie specifiche; fare acquisire la cosapevolezza del proprio processo cogitivo; promuovere il processo di autovalutazioe mediate il cofroto co le diverse realtà scolastiche; 2. corsi di approfodimeto di disciplie scietifiche o altro, per gli studeti delle classi termiali, allo scopo di favorire la prosecuzioe degli studi i corsi uiversitari (corsi di preparazioe ai "test d'igresso" uiversitari, "Corsi Propedeutici" di Fisica e Matematica); 3. visite guidate e viaggi d'istruzioe mirati per stimolare u cofroto co realtà diverse e complesse ella loro articolazioe; 4. alteraza scuola-lavoro e stage aziedali, al fie di favorire l'iserimeto degli studeti el modo del lavoro. Per gli operatori scolastici la partecipazioe a cocorsi si rede ecessaria per: valutare, o solo co "strumeti autocostruiti", ma ache co "iiziative estere", il processo di crescita degli alui e l'efficacia metodologica dei processi d'isegameto-appredimeto; sottolieare l'aspetto della collaborazioe (appredimeto solidale) e dell'impego preso ello sviluppo rigoroso del progetto. I.P.S.I.A. A. Paciotti Via Mazoi, Potedera (PI) Pag. 28 di 54

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 56 1-6-2001 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA Dipartimeto Pubblica Istruzioe A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA Dati aagrafici della

Dettagli

ORDINE DI SERVIZO. Organizzazione dei Servizi Tecnici dell'istituto dei Sistemi Complessi del CNR Allocati presso la UOS - ISC di Tor Vergata

ORDINE DI SERVIZO. Organizzazione dei Servizi Tecnici dell'istituto dei Sistemi Complessi del CNR Allocati presso la UOS - ISC di Tor Vergata CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ORDINE DI SERVIZO i i Orgaizzazioe dei Servizi Tecici dell'istituto dei Sistemi Complessi del CNR Allocati presso la UOS - ISC di Tor Vergata IL DIRETTORE * I visto il

Dettagli

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia.

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia. bout us Nosed quis eaqui optiur acea doleceram, omia doluptas cusci ut modita volorum o U gruppo giovae ma co esperieze di rilievo - Il vostro parter per la foritura di servizi itegrati el settore dell

Dettagli

011 - Competitività delle imprese

011 - Competitività delle imprese Missioe 011 - Competitività delle imprese Programma 005 - Regolametazioe, icetivazioe dei settori impreditoriali, riassetti idustriali, sperimetazioe tecologica, lotta alla cotraffazioe, tutela della proprietà

Dettagli

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano sito:

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano   sito: www.likedi.com/compay/csr-maager-etwork http://bit.ly/2ij4ly @CSRMaagerNet Segreteria CSR Maager Network Viale Biaca Maria 24-20129 Milao e-mail: segreteria@csrmaageretwork.it sito: www.csrmaageretwork.it

Dettagli

Legambiente Notizie n. 2 anno XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale

Legambiente Notizie n. 2 anno XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale Legambiete Notizie. 2 ao XXVII - II Semestre 2013 Periodico semestrale I caso di macato recapito ritorare all Ufficio Postale Roma Romaia per la restituzioe previo addebito. Poste Italiae S.p.A. - Spedizioe

Dettagli

Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegnati dalla Direzione Generale anno 2019

Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegnati dalla Direzione Generale anno 2019 Allegato C Tavola degli obiettivi operativi assegati dalla Direzioe Geerale ao 2019 Fialità e criteri di progettazioe Per l ao 2019 la Direzioe Geerale ha assegato alle Uità Orgaizzative degli obiettivi

Dettagli

Tre fasi e tre livelli

Tre fasi e tre livelli 5 Il Marketig maagemet Tre fasi e tre livelli Ma potrebbero essere ache di più. (cfr. cap.5) Il Marketig maagemet Alcui cocetti di fodo Dove si sviluppa? All itero dell impresa Quali competeze coivolge?

Dettagli

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO E LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI COMPRESSI E PER VUOTO E DEGLI IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI co il sostego di: E N G I N E E R I N G I N H E A L T H C A R E L'Ordie degli

Dettagli

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso

Calcolatori Elettronici Presentazione del corso Ao Accademico 2017/2018 Calcolatori Elettroici Presetazioe del corso Prof. Riccardo Torloe Uiversita di Roma Tre Calcolatori Elettroici (6 CFU) Docete Prof. Riccardo Torloe Email: torloe@dia.uiroma3.it

Dettagli

Sezione associata SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezioe associata SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE a s 20145-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezioe / idirizzo X B X SCIENZE APPLICATE 2 B docete materia ore settimaali di lezioe Gioaola Maria Teresa Storia

Dettagli

I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE. Grafica e Comunicazione

I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE. Grafica e Comunicazione dalla foto-ciematografia... all impagiazioe grafica @ dalla stampa... al WEB I.I.S. BODONI-PARAVIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GRAFICA COMUNICAZIONE PRODUZIONE AUDIO-VIDEO MULTIMEDIALE Grafica e Comuicazioe

Dettagli

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO

L EDIZIONE 2016 DELLA NORMA ISO E LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI COMPRESSI E PER VUOTO E DEGLI IMPIANTI DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI co il sostego di: E N G I N E E R I N G I N H E A L T H C A R E L'Ordie degli

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale

REGIONE ABRUZZO. Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale REGIONE ABRUZZO Dipartimeto Sviluppo Ecoomico, Politiche del Lavoro, Istruzioe, Ricerca e Uiversità Servizio Ricerca e Iovazioe Idustriale POR FESR Abruzzo 04-00 Liea di azioe..: Sostego a progetti di

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità Luigi Cote Fomceo Commissioe Nazioale ECM Sezioe IV - G.d.L. : Dossier Formativo DOSSIER FORMATIVO : verso ua ECM di qualità Il sottoscritto Cote Luigi A. ai sesi dell art. 3.3 sul Coflitto di Iteressi,

Dettagli

Insegnare e valutare per competenze. Prof.ssa Floriana Falcinelli

Insegnare e valutare per competenze. Prof.ssa Floriana Falcinelli Isegare e valutare per competeze Prof.ssa Floriaa Falcielli Le idagii iterazioali L idagie PISA ( Programme for Iteratioal Studet Assessmet) codotta dall OCSE o si propoe di sodare se e quato gli studeti

Dettagli

n La parte piu' grande dello schermo e' riservata alla planimetria grafica... n acceso/spento,... n modo di funzionamento,...

n La parte piu' grande dello schermo e' riservata alla planimetria grafica... n acceso/spento,... n modo di funzionamento,... Beveuti alla presetazioe del sistema di supervisioe TG-2000 Mitsubishi Electric. Questo software di supervisioe rappreseta la soluzioe piu' evoluta per la gestioe dei sistemi di climatizzazioe Mitsubishi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Reclutamento Esperti per l'attuazione del Piano Integrato PON a.s. 2014/15

AVVISO PUBBLICO Reclutamento Esperti per l'attuazione del Piano Integrato PON a.s. 2014/15 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE "do Gocchi" Liceo delle Scieze Umae - Liceo Liguistico - Liceo Artistico Via Cupa Luga - 81024 Maddaloi (CE) Telefoo 0823-436035 Fax 0823-204968 Coce Meccaografico:

Dettagli

Biologi, Chimici e Psicologi

Biologi, Chimici e Psicologi ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management per le Aziende Sanitarie per la Regione Calabria MIMAS-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet per le Aziede Saitarie per la Regioe Calabria MIMAS-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master Uiversitario i Maagemet per le Aziede Saitarie MIMAS-RC

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Agenda LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Ageda Piaificazioe strategica Fasi della piaificazioe strategica Aspetti critici della piaificazioe strategica Coclusioi LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA)

P A R T E P R I M A. Medici Veterinari. COMITATO ZONALE DI ROM A (Via Monza, ROMA) ALLEGATO B BOLLO I vigore P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA Art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici

Dettagli

TROVIAMO VALORIZZIAMO. gestiamo. Nuova Sede Operativa Via Isonzo 14 a Casalecchio di Reno (BO)

TROVIAMO VALORIZZIAMO. gestiamo. Nuova Sede Operativa Via Isonzo 14 a Casalecchio di Reno (BO) TROVIAMO VALORIZZIAMO gestiamo Nuova Sede Operativa Via Isozo 14 a Casalecchio di Reo (BO) VALORIZZIAMO Il Gruppo Progetto Casa Service si occupa di servizi legati alle abitazioi private, agli immobili

Dettagli

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi

Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica i Bei Culturali per la Progettazioe e la Gestioe dei Sistemi Turistici Sport Maagemet & Teciche di

Dettagli

Progettazione e Realizzazione Impianti Tecnologici per l Edilizia

Progettazione e Realizzazione Impianti Tecnologici per l Edilizia Progettazioe e Realizzazioe Impiati Tecologici per l Edilizia 02 Filosofia Aziedale STORIA La storia della ditta Groppello Impiati asce dall iiziativa dell attuale titolare, Agelo Groppello, che el 1970

Dettagli

COMUNICAZIONE DI ESECUZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

COMUNICAZIONE DI ESECUZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA COMUNICAZIONE DI ESECUZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA AL COMUNE DI PAVIA DI UDINE UFFICIO TECNICO COMUNALE Piazza Julia 1 33050 PAVIA DI UDINE La/Il sottoscritta/o ato/a a residete a i via codice fiscale

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA (L-33) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità degli Studi di Foggia,

Dettagli

Spesometro e liquidazioni IVA: possibile ravvedersi?

Spesometro e liquidazioni IVA: possibile ravvedersi? Per cooscere MySolutio, la uova piattaforma per l aggiorameto professioale che comprede le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di u mese attraverso l apposito lik MySolutio presete

Dettagli

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE COMUNE DI NOCERA SUPERIORE Al Sidaco del Comue di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, 15-84115 Nocera Superiore SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO -ATTIVITA FUNEBRE ZIONE PER SEDE PRINCIPALE

Dettagli

Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze Ambientali Formazione. Docenza Laboratorio di Abilità Linguistiche (Inglese)

Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze Ambientali Formazione. Docenza Laboratorio di Abilità Linguistiche (Inglese) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazioalità ITALIANA Luogo e Data di ascita 21 FEBBRAIO 1960 FAUSTA AVVENTURATO ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2015 - oggi Tipo di Azieda

Dettagli

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo

La gestione delle risorse umane: verso il vantaggio competitivo La gestioe delle risorse umae: verso il vataggio competitivo Prof. Fracesco Paoletti Facoltà di Scieze della Formazioe Uiversità di Milao - Bicocca Le attività di GRU Ricerca/ selezioe Relazioi itere Mobilità/

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

Conosciamo le tecnologie. Trasformiamo il tuo business. Sappiamo come trasformare la conoscenza tecnologica in una performance eccellente

Conosciamo le tecnologie. Trasformiamo il tuo business. Sappiamo come trasformare la conoscenza tecnologica in una performance eccellente Coosciamo le tecologie Trasformiamo il tuo busiess Sappiamo come trasformare la coosceza tecologica i ua performace eccellete Ageda Chi siamo Aree di competeza Esperieze maturate e ostri clieti Nostri

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

IL TAPPETO MOBILE PER GLI EDIFICI COMMERCIALI. KONE TravelMaster 115

IL TAPPETO MOBILE PER GLI EDIFICI COMMERCIALI. KONE TravelMaster 115 IL TAPPETO MOBILE PER GLI EDIFICI COMMERCIALI KONE TravelMaster 115 IL VOSTRO PARTNER DI FIDUCIA Co oltre u secolo di esperieza, KONE è il parter di riferimeto ell idustria delle scale e dei tappeti mobili,

Dettagli

L innovazione tecnologica nel settore delle utility

L innovazione tecnologica nel settore delle utility L iovazioe tecologica el settore delle utility Alessadro Maragoi Milao, 27 ottobre 2016 4º Smart Utility Ope Meter 1 Public utility, u settore i evoluzioe Marketig Customer care EfAicietameto Cosolidameto

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Post Lauream. Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel

Post Lauream. Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel Giorata di orietameto per i dottoradi del 1 ao - a.a. 2017/2018-33 ciclo Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel. +39 0737 403313 - roberto.ciccocioppo@uicam.it School of Advaced Studies - Camerio - via

Dettagli

COMUNE DI VENAUS PIANO DELLE PERFORMANCE 2015

COMUNE DI VENAUS PIANO DELLE PERFORMANCE 2015 COMUNE DI VENAUS PIANO DELLE PERFORMANCE 2015 COMUNE DI VENAUS CENTRO DI RESPONSABILITA': SERVIZIO TECNICO L.L.P.P. ANNO 2015 NOME E COGNOME: MARINO ANDREA SISTEMA PREMIANTE COLLEGATO : es. % ideità di

Dettagli

Giù le mani dagli impianti!! L Industry 4.0 giusto in tempo per il boom della Cyber-Insicurezza

Giù le mani dagli impianti!! L Industry 4.0 giusto in tempo per il boom della Cyber-Insicurezza Giù le mai dagli impiati!! L Idustry 4.0 giusto i tempo per il boom della Cyber-Isicurezza Luca Bechelli Direttivo e Comitato Tecico Scietifico Clusit luca@bechelli.et www.bechelli.et Scada, i breve Meglio

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Cognitivismo (Piaget, Bruner, Gardner)

Cognitivismo (Piaget, Bruner, Gardner) Progettazioe per competeze Serafia Pastore Dip. Scieze della Formazioe, psicologia, comuicazioe I presupposti teorici Comportametismo (Pavlov, Skier, Watso) appredimeto stimolo-risposta appredimeto come

Dettagli

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a.

Master in Management Pubblico per la Regione Calabria MMP-RC. MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizione a.a. Master i Maagemet Pubblico per la Regioe Calabria MMP-RC MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO 12 mesi 2 a edizioe a.a. 2013-2014 2 Master i Maagemet Pubblico MMP-RC 2 a Edizioe MMP-RC asce dall'esperieza

Dettagli

System pro E Power. Il tuo nuovo punto di forza.

System pro E Power. Il tuo nuovo punto di forza. System pro E Power. Il tuo uovo puto di forza. System pro E Power. Il tuo uovo puto di forza. System pro E Power è la uova e iovativa soluzioe di quadri di distribuzioe pricipale di ABB: correte omiale

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Snam oggi IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO

Snam oggi IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO 38 IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO Le pricipali variazioi della struttura del gruppo Sam al 31 dicembre 2016 rispetto al 31 dicembre 2015, hao riguardato l uscita di Italgas S.p.A. e delle imprese da quest

Dettagli

Post Lauream. Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel

Post Lauream. Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel Direttore prof. Roberto Ciccocioppo tel. +39 0737 403313 - roberto.ciccocioppo@uicam.it School of Advaced Studies - Camerio - via Madoa delle Carceri 9 c/o Scuola di Scieze del farmaco e dei prodotti della

Dettagli

IL PROGETTO STORIA E DOCUMENTAZIONE DEL RESTAURO LIBRARIO Rita Carrarini

IL PROGETTO STORIA E DOCUMENTAZIONE DEL RESTAURO LIBRARIO Rita Carrarini Istituto cetrale per la patologia del libro IL PROGETTO STORIA E DOCUMENTAZIONE DEL RESTAURO LIBRARIO Rita Carrarii rita.carrarii@beiculturali.it Il progetto che abbiamo chiamato Storia e documetazioe

Dettagli

CVM Cipollari - Brunelli

CVM Cipollari - Brunelli a CITTADINANZA (iter)planetaria P ar a di g m a d el la c o gi u zi o e /i t er c o e ss io e / c or re s p o s a bi lit à 5 7 Cittadi Cosmica 8 Cittadiaz a Plaetaria 9 0 2 3 4 5 6 7 8 Rispetto dell ambiete,

Dettagli

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail

Disegno. ing. giovanni mongiello e.mail Disego ig. giovai mogiello e.mail giovai.mogiello@poliba.it Disego Il corso ha l obiettivo di forire, dal puto di vista teorico e pratico, gli elemeti ecessari alla rappresetazioe, e presetazioe el campo

Dettagli

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Ampliameto della baca dati pluviometrica della Direzioe geerale Agezia regioale del Distretto Idrografico della Sardega Giovai Puligheddu Direzioe Geerale della Protezioe Civile-Regioe Sardega Giorata

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

PIANO PERFORMANCE DEFINITIVO 2017 SCHEDE INDIVIDUALI

PIANO PERFORMANCE DEFINITIVO 2017 SCHEDE INDIVIDUALI PIANO PERFORMANCE DEFINITIVO 17 SCHEDE INDIVIDUALI CENTRO DI RESPONSABILITA': AREA ECONOMICA FINANZIARIA ANNO 17 NOME E COGNOME: CICOLANI SIMONA dell' Titolo Descrizioe apparteeti all' ecoomiche strumetali

Dettagli

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09 i LE NOTIZIE BREVE CCoom muuiiccaattoo dd iiffoorrm maazziiooee ssiiddaaccaallee ppeerr ggllii iissccrriittttii ffiibbaa cciissll ddeellllaa B Baaccaa PPooppoollaarree FFrriiuullaaddrriiaa 0 5 g u g o

Dettagli

Volume di ripianificazione e riprogrammazione Misura l'efficacia con cui la Camera di Commercio gestisce la fase di pianificazione.

Volume di ripianificazione e riprogrammazione Misura l'efficacia con cui la Camera di Commercio gestisce la fase di pianificazione. Missioe 032 - Servizi istituzioali e geerali ammiistrazioi pubbliche 002 - Irizzo politico 032-002-001 Descrizioe Arco temporale realizzazioe Cetro resposabilità Risorse fiaziarie Nr icatori associati

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Allegato 2 ARIFL AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Adeguameti al modello di budget per operatore per la gestioe di Dote Uica Lavoro, co particolare riguardo alle fasce co maggiore itesità

Dettagli

Accademia Superiore di Estetica di Aielli Gian Piero TITOLO: MARKETING E SVILUPPO DELL IMPRESA ESTETICA ARTIGIANA

Accademia Superiore di Estetica di Aielli Gian Piero TITOLO: MARKETING E SVILUPPO DELL IMPRESA ESTETICA ARTIGIANA DIREZIOE REGIOALE FORMAZIOE, RICERCA E IOVAZIOE, SCUOLA UIVERSITA, DIRITTO ALLO STUDIO - SERVIZIO PREDISPOSIZIOE DEGLI ITERVETI Avviso Pubblico pluriennale MESTIERI" Work experience e sperimentazione di

Dettagli

Tutto ciò che serve per automatizzare la saldatura

Tutto ciò che serve per automatizzare la saldatura Il recete coubio muove i primi passi e si cosolida sul mercato: tra i primi progetti u impiato automatico per la saldatura di cistere i iox o allumiio destiato alla sede asiatica di u importate cliete

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1. Sommario. Parte 1.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Programmazione di sistemi di controllo industriale (PLC) PARTE 1. Sommario. Parte 1. Igegeria e Tecologie dei Sistemi di Cotrollo Programmazioe di sistemi di cotrollo idustriale (PLC) PARTE Prof. Alberto Toielli, Ig. Adrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Uiversità di Bologa E-Mail: atoielli,

Dettagli

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Indice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017 Idice Comit Globale e Comit Globale R Nota Metodologica Direzioe Studi e Ricerche Dicembre 217 Idice Comit Globale e Comit Globale R Caratteristiche degli idici Comit Globale e Comit Globale R Il presete

Dettagli

Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2018//2019 1

Laboratorio di Psicologia di Comunità (Laboratori 1) LM Clinica - A.A-2018//2019 1 Laboratorio di Psicologia di Comuità (Laboratori 1) LM Cliica - A.A-2018//2019 1 ASSEGNAZIONE DEI CREDITI Il laboratorio garatisce il coseguimeto di 4 crediti : la registrazioe dell idoeità avviee a fie

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Marketing della destinazione per meeting, congressi ed eventi

Marketing della destinazione per meeting, congressi ed eventi GENOVA 2-5 SETTEMBRE 2012 IV CORSO RESIDENZIALE FOCUS ON Marketig della destiazioe per meetig, cogressi ed eveti Associazioe azioale delle Imprese pubbliche, private e dei Professioisti della meetig idustry

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DI AREA VASTA SUI DISPOSITIVI MEDICI (CTDM) INDAGINE CONOSCITIVA - aprile 2011

COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DI AREA VASTA SUI DISPOSITIVI MEDICI (CTDM) INDAGINE CONOSCITIVA - aprile 2011 COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DI AREA VASTA SUI DISPOSITIVI MEDICI (CTDM) INDAGINE CONOSCITIVA - aprile Dr.ssa Chiara Filippi, Dr.ssa Aa Redomi UVEF Veroa Sala Cofereze Palazzo Gradi Stazioi Veezia - 3 Marzo

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Articolo 1 - Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di Ecoomia dell Uiversità

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 2017.0004015 Seduta N. 10 del 6 Marzo 2017 Deliberazioe N. 57 Preseti i membri dell Ufficio di Presideza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugeio CASALINO

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING MANAGEMENT (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Marketig Maagemet, attivato presso il Dipartimeto

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DCRTO D PRSIDNT D CONSIGIO DI MINISTRI 8 luglio 003 Fissazioe dei limiti di esposizioe, dei valori di attezioe e degli obiettivi di qualita' per la protezioe della popolazioe dalle esposizioi a campi elettrici,

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea degli Azionisti

Relazione del Collegio Sindacale all Assemblea degli Azionisti Relazioe del Collegio Sidacale all Assemblea degli Azioisti SAES GETTERS S.P.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Ai sesi dell art.153, D.Lgs.58/98 e dell art.2429 comma 3,

Dettagli

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati Ricerca uatitativa Uiverso statistico di riferimeto Costruzioe liste Scelta campioe Metodi cotatto Iformatizzazioe e cotrollo dati Obiettivi ricerca Caratteri oggetto rilevazioe Aalisi e iterpretazioe

Dettagli

Spazio per timbri marca da bollo 14,62 DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI E DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

Spazio per timbri marca da bollo 14,62 DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI E DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ Spazio per timbri marca da bollo 14,62 DENUNCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI E DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ Al Servizio Edilizia Privata del Comue di PAVIA DI UDINE La/Il sottoscritta/o

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (LM-77) Articolo 1 Deomiazioe PARTE PRIMA Il Corso di laurea Magistrale i Ecoomia aziedale, attivato presso il Dipartimeto di

Dettagli

Pianificare e gestire progetti nella P.A. Patrizio Di Nicola 1/3/2019

Pianificare e gestire progetti nella P.A. Patrizio Di Nicola 1/3/2019 Piaificare e gestire progetti ella P.A. Patrizio Di Nicola 1/3/2019 DOMANDA Lavorare per progetti, rispettare i limiti di budget, essere flessibili e i grado di rispodere velocemete ai cambiameti dell

Dettagli

SiStema mag. Pulizia pavimenti

SiStema mag. Pulizia pavimenti IT SiStema mag Pulizia pavimeti Sistema Mag Cocetto U supporto per tutto! Mai prima d ora: el sistema Mag u supporto è adatto a tutti i modelli di mop. I questo modo si puo stabilire direttamete sul posto

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Quale evoluzione per la rete degli informatori: grandi discontinuità o cambiamenti marginali?

Quale evoluzione per la rete degli informatori: grandi discontinuità o cambiamenti marginali? Quale evoluzioe per la rete degli iformatori: gradi discotiuità o cambiameti margiali? Reato Ridella A.T.Kearey - Mediterraea Uit Milao, 2 Ottobre 2001 Quale evoluzioe per la rete degli isf: gradi discotiuità

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO ALLEGATO AL BUDGET ECONOMICO ANNUALE 204 PREMESSA Il D.lgs.9 del 3 maggio 20 Disposizioi recati attuazioe dell'articolo 2 della legge 3 dicembre

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

CHECK LIST APPLICATIVA PER AUDIT 14001:2015

CHECK LIST APPLICATIVA PER AUDIT 14001:2015 iformazioi documetate Documeti CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 1 Il Campo di Applicazioe è chiaramete defiito? 4.3 si Ua volta defiito il campo di applicazioe, tutte le attività, tutti i prodotti e tutti

Dettagli

RAeroporti. rl!::j di Roma. Piano di Sviluppo ADR. Note di sintesi 14/04/2011

RAeroporti. rl!::j di Roma. Piano di Sviluppo ADR. Note di sintesi 14/04/2011 RAeroporti rl!::j di Roma Piao di Sviluppo ADR Note di sitesi Coteuti ed obiettivi del Piao Il piao rappreseta il compedio dei progetti ifrastrutturali di sviluppo per il Sistema Aeroportuale della Capitale

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe d'impresa»

Dettagli

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 3, co. 1, del D.L. n.

ALLA SORIT SOCIETA' SERVIZI E RISCOSSIONI ITALIA S.p.A. DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (Art. 3, co. 1, del D.L. n. NOTA BENE: I base a quato previsto dall art. 3, comma 5, del D.L.. 119/2018, la modulistica per aderire alla defiizioe agevolata è esclusivamete quella resa dispoibile sul portale www.sorit.it ella sezioe

Dettagli

Le Scuole Succursali IBEI

Le Scuole Succursali IBEI Le Scuole Succursali IBEI Ua guida iformativa co modulo di iscrizioe e caledario accademico Edizioe 2018 Via del Casale Corvio 50-00132 Roma, Italy Tel/Fax. +39 06 20762293 +39 0620765413 segreteria@ibei.it

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE Comune di NON SERVE MARCA DA BOLLO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE STELLA - TURGNANO SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE di OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) NOLEGGIO VEICOLI SENZA CONDUCENTE

Dettagli

Controllo del Manipolatore

Controllo del Manipolatore Cotrollo del Maipolatore Ph.D Ig. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppia Gii Ao. Acc. 2006/2007 OSS: La matrice di massa del maipolatore è sempre simmetrica ed defiita positiva quidi

Dettagli

Date un fondamento al sogno della vostra vita. Una buona decisione

Date un fondamento al sogno della vostra vita. Una buona decisione Date u fodameto al sogo della vostra vita Ua buoa decisioe Costruire sulla fiducia Costruire ua casa è ua decisioe cosapevole. Le proprie quattro mura offroo u seso di sicurezza e mategoo il valore per

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA UNIVERSITA, DIRITTO ALLO STUDIO - SERVIZIO PREDISPOSIZIONE DEGLI INTERVENTI

DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA UNIVERSITA, DIRITTO ALLO STUDIO - SERVIZIO PREDISPOSIZIONE DEGLI INTERVENTI DIREZIOE REGIOALE FORMAZIOE, RICERCA E IOVAZIOE, SCUOLA UIVERSITA, DIRITTO ALLO STUDIO - SERVIZIO PREDISPOSIZIOE DEGLI ITERVETI Avviso Pubblico pluriennale "Interventi di sostegno alla qualific e all'occupabilità

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete Metodi di valutazioe delle prestazioi di rete Prof. Ig. Carla Raffaelli Cofroto di diversi approcci Parametri di cofroto: precisioe requisiti di poteza di calcolo requisiti di memoria facilita' di approccio

Dettagli