Lezione 7. Variazione nei tassi di sostituzione nucleotidica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 7. Variazione nei tassi di sostituzione nucleotidica"

Transcript

1 Lezione 7 Variazione nei tassi di sostituzione nucleotidica

2 Graur and Li: Capitolo 4 Graur: lecture 19

3 Origine comune 5 milioni di anni fa 1500 milioni di anni fa Le scale temporali sono molto diverse, ma tutti gli organismi viventi hanno un antenato comune

4 Antenato comune Le differenze tra 1 e 2 sono il risultato dei cambiamenti avvenuti sulla linea che porta al discendente 1 + quelli avvenuti sulla linea che porta al discendente 2. discendente 1 discendente 2

5 Step 1: Allineare le sequenze Parziale allineamento di sequenze proteiche di β-globina di lama (sequenza 1) e panda gigante (sequenza 2) VNLSGDEKNAVHGLWSKVKVDEVGGEALGRLLV VHLTGEEKAAVTGLWSKVNVDEVGGEALGRLLV

6 Step 2: Tradurre il numero di differenze in numero di cambiamenti Seq 1 A G C G A G Seq 2 G C G G A C Numero di cambiamenti Seq C A T G Seq 2 C 1 G

7

8 Tasso di sostituzione K = numero di sostituzioni (o replacements ) per sito K

9 Tasso medio di sostituzioni nucleotidiche in genomi di mammifero: ~10-9 Sostituzioni/sito/anno

10 Nell uomo:

11 Variazione nei tassi di sostituzione L evoluzione è un processo molto lento a livello molecolare Studiando di versi tipi di sequenze notiamo diversi modelli e velocità di sostituzione tra diversi tipi di nucleotidi (esempio mutazioni sinonime e non sinonime) regioni geniche geni regioni genomiche organismi

12 Variazione nei tassi di sostituzione Osservazioni empiriche: SOSTITUZIONI IN SEQUENZE CODIFICANTI Il tasso di sostituzioni SINONIME è maggiore del tasso di sostituzioni NON SINONIME

13 Sostituzioni per sito per 10 9 anni Dati ottenuti dalla comparazione fra uomo e ratto o topo utilizzando un tempo di divergenza di 80 milioni di anni. I valori sono medie aritmentiche con deviazioni standard Ki = numero di sostituzioni syn (o nonsyn) per sito syn (o nonsyn)

14 Gli interferoni (IFN) sono una classe di proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario (globuli bianchi, fibroblasti) in risposta all'attacco di agenti esterni come virus, batteri, parassiti e cellule tumorali. Gli interferoni appartengono alla vasta classe di glicoproteine note come citochine. La loro funzione specifica è quella di: inibire la replicazione di virus all'interno delle cellule infette; impedire la diffusione virale ad altre cellule; rafforzare l'attività delle cellule preposte alle difese immunitarie, come i linfociti T e i macrofagi; inibire la crescita di alcune cellule tumorali. Gli interferoni agiscono in questo modo: si legano alla membrana delle cellule e ne stimolano la produzione di enzimi antivirali; quando un virus attacca una cellula attivata dall'interferone, non riesce a moltiplicarsi a causa degli enzimi antivirali; si verifica quindi un arresto o un'attenuazione dell'infezione. (wikipedia) Interferone γ: K: nonsynonymous: 3.06x10-9 K: synonymous: 5.50x10-9

15 La singola subunità di actina non espleta direttamente una funzione, ma lo fa tramite la struttura che forma il microfilamento. Nella cellula sono presenti moltissimi microfilamenti e questi assolvono a diverse funzioni: forniscono sostegno e forma alla cellula, collegandosi con gli organelli interni e con la membrana plasmatica; permettono una parte del trasporto interno di vescicole; i sarcomeri, le unità contrattili delle cellule muscolari sono formati da actina, oltre che da miosina ed altre proteine; costituiscono la base su cui si formano le principali estroflessioni cellulari, quali microvilli, stereociglia, etc; sono coinvolti nell'adesione tra cellule e tra una cellula ed un substrato. (wikipedia) α actina: K nonsynonymous: 0.01x10-9 K: synonymous: 2.92x10-9 Actina nel citoscheletro di fibroblasti Subunità di actina in fase di polimerizzazione, in verde l ATP

16 Mutazioni nonsinonime istone H4 in uomo e grano: (a) gene e (b) proteina Mutazioni sinonime Tasso di mutazione sinonimo = 25 x non sinonimo

17 Tabella 4.1 (Graur and Li): Tasso medio di mutazioni non sinonime = sost per sito per anno Tasso medio di mutazioni sinonime = sost per sito per anno Poco variabile Molto variabile

18 Variazione nei tassi di sostituzione Osservazioni empiriche: SOSTITUZIONI IN SEQUENZE NON CODIFICANTI Le regioni CODIFICANTI evolvono più lentamente delle NON CODIFICANTI Regioni FUNZIONALI evolvono più lentamente di quelle NON FUNZIONALI

19

20

21 Divergenza tra geni - e -globine di vacca e capra e tra pseudogeni di -globina di vacca e capra Region K 5 Flanking region Untranslated region fold degenerate sites Introns Untranslated region Flanking region Pseudogenes

22 Le regioni CODIFICANTI evolvono più lentamente delle NON CODIFICANTI Tassi di sostituzione medi in diverse regioni di geni e pseudogeni

23 Le regioni FUNZIONALI evolvono più lentamente delle NON FUNZIONALI Comparazione dei tassi di sostituzione in regioni che codificano per l insulina funzionale (A e B chains), per il peptide segnale e per il peptide C che non fanno parte della proteina matura (comparazione tra geni di uomo e ratto, divergenza: 80 milioni di anni)

24 24

25 Vincoli funzionali (functional constraints) grado di intolleranza verso le mutazioni in una certa regione del genoma Il vincolo funzionale definisce l intervallo di residui alternativi accettabili senza che ne consegua una riduzione della fitness dell organismo

26 Tasso di sostituzione K = µ se la mutazione è neutrale

27 Vincoli funzionali: Modello di Kimura Supponiamo che una frazione f 0 di tutte le mutazioni sia selettivamente neutrale o vicino alla neutralità e tutto il resto sia deleterio. Si presume che le mutazioni vantaggiose avvengano solo molto raramente, in modo che la loro frequenza relativa sia pressoché zero. Se T è il numero totale di mutazioni nell unità di tempo, allora il tasso di mutazioni neutrali 0 è 0 = t f 0

28 Secondo la teoria neutrale: quindi, K = µ 0 K = µ t f 0 Il tasso di sostituzione maggiore è atteso in sequenze che non hanno funzione, dove quindi qualunque mutazione sia neutrale f 0 = 1

29 Un esperimento evolutivo: Spalax ehrenbergi (ratto talpa del medio oriente) In Spalax, la aa-cristallina ha perso il suo ruolo funzionale più di 25 milioni di anni fa quando il ratto talpa si è adattato all ambiente sotterraneo e presumibilmente ha perso l uso degli occhi.

30 L aa-cristallina di Spalax evolve 20 volte più velocemente delle aa-crystalline degli altri roditori, come ratti, topi, criceti, gerbilli e scoiattoli. L aa-cristallina di Spalax possiede tutti i prerequisiti per una funzione normale e per una normale espressione, incluso i segnali corretti per lo splicing alternativo.? Nonostante questo L aa-cristallina di Spalax evolve più lentamente degli pseudogeni.

31 Tre possibili spiegazioni: Spiegazione 1: Il gene dell aa-cristallina potrebbe non aver perso tutte le sue funzioni legate alla visione, come la percezione del fotoperiodo e l adattamento ai cambiamenti stagionali. Evidenze che contraddicono la spiegazione 1: L occhio atrofizzato di Spalax non risponde alla luce. 31

32 Spiegazione 2: Il ratto talpa cieco ha perso le capacità visive più recentemente di 25 milioni di anni fa. Il tasso di sostituzioni nonsinonime dopo la perdita di funzione è stato sottostimato. Evidenze che contraddicono la spiegazione 2: Il gene dell aa-cristallina è ancora intatto per quello che riguarda le sue caratteristiche strutturali legate all espressione. 32

33 Spiegazione 3: Il prodotto del gene dell aa-cristallina svolge un altra funzione (non in relazione con l occhio). Evidenze a favore: 1. aa-cristallina è stata trovata in altri tessuti 2. aa-cristallina funziona anche da chaperone legando le proteine in denaturazione prevenendone l aggregazione. 3. Nel ratto talpa le regioni con aa-cristallina responsabili per l azione di chaperone sono conservate

34 Variazione nei tassi di sostituzione Aggiornamenti

35

36

37

38

39 et al. 2011

40

41

42 Nature, september 2012

Le L z e io i ne n 7 Va V r a ia i z a io i n o e n e ne n i e i ta t s a s s i s i di d i so s s o t s it i uz u io i ne e nucleotidica

Le L z e io i ne n 7 Va V r a ia i z a io i n o e n e ne n i e i ta t s a s s i s i di d i so s s o t s it i uz u io i ne e nucleotidica Lezione 7 Variazione nei tassi di sostituzione Variazione nei tassi di sostituzione nucleotidica Graurand Li: Capitolo 4 Graur: lecture19 Origine comune 5 milioni diannifa 1500 milioni diannifa Le scale

Dettagli

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 2 Le molecole di base che costituiscono la vita Graur and Li: Capitolo 1 5 3 Le molecole dell ereditarietà L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus,

Dettagli

Lezione 2. costituiscono la vita

Lezione 2. costituiscono la vita Lezione 2 Le molecole di base che costituiscono la vita Graur Gau and Li: Capitolo o 1 Graur lectures 5 6 7 5 3 Le molecole dell ereditarietà L informazione i ereditaria i di tutti ttigli organismi iviventi,

Dettagli

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio

Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio MICROFILAMENTI Contrattilità delle cellule muscolari Processi microscopici al margine guida di un assone Solco di clivaggio Sviluppo e mantenimento forma cellulare Struttura dei microvilli Corteccia cellulare

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli EVOLUZIONE MOLECOLARE Silvia Fuselli silvia.fuselli@unife.it TESTI Organizzazione del corso Graur and Li, Fundamentals of molecular evolution, Sinauer 2000 Michael Lynch, The Origins of Genome Architecture,

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Lezione 8. Selezione positiva o darwiniana

Lezione 8. Selezione positiva o darwiniana Lezione 8 Selezione positiva o darwiniana Graur and Li: Capitolo 4 (+Cap 2 p63-65) Graur: lecture 20 Ziheng Yang: computational molecular evolution In generale il tasso di sostituzione in geni e regioni

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Distanze

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Distanze Lezione 5 Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Distanze Graur and Li ch 3 materiale La lezione 5 ci permetterà di capire 1. come possa evolvere una sequenza di nucleotidi 2. quanto due sequenze

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche

Lezione 5. Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche Lezione 5 Cambiamenti evolutivi nelle sequenze nucleotidiche materiale Graur and Li ch 3 Graur Lectures 16 17 Sostituzioni nucleotidiche Processo base nell evoluzione molecolare Essenziale per comprendere

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

Lezione 6. Confronti fra sequenze: distanze, allineamenti

Lezione 6. Confronti fra sequenze: distanze, allineamenti Lezione 6 Confronti fra sequenze: distanze, allineamenti tempo Sostituzioni nucleotidiche La distanza tra due sequenze si definisce come il numero atteso di sostituzioni nucleotidiche per sito. Se il tasso

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA

MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON George Huntington USA MALATTIA O COREA DI HUNTINGTON 1872 George Huntington USA 1850-1916 PATOLOGIA EREDITARIA (autosomica dominante) INCOORDINAZIONE MOTORIA DECLINO COGNITIVO IN ETA MEDIA SINTOMI movimenti intermittenti degli

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica e contenenti un nucleo circondato da una

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Introduzione al Citoscheletro

Introduzione al Citoscheletro Introduzione al Citoscheletro Biotecnologie http://zeiss-campus.magnet.fsu.edu/galleries/cells/index.html Le cellule animali sono cellule eucariotiche caratteristiche, racchiuse da una membrana plasmatica

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie L organizzazione del genoma L organizzazione del genoma Fino ad ora abiamo studiato la regolazione dell espressione genica prendendo come esempio singoli geni dei batteri. Ma quanti geni ci sono in un

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE PROTEINE 50% DEL PESO SECCO DI UNA CELLULA STRUTTURA intelaiatura citoscheletrica strutture cellulari impalcatura di sostegno extracellulare FUNZIONE catalisi enzimatica

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

SECONDI MESSAGGERI. Ca++ SECONDI MESSAGGERI Ca++ Recettori di membrana associati a proteine G che attivano la fosfolipasi C II messaggeri: - derivati del fosfatidil inositolo - Ca ++ Sintesi dei secondi messaggeri DAG e IP dal

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lezione 10 Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lynch: The origins of Genome Architecture Capitolo 2 I 3 paradossi del genoma K C N Paradosso del valore K: la complessità non correla con

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi

Lezione 10. Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lezione 10 Dimensioni del genoma e complessità degli organismi Lynch: The origins of Genome Architecture Capitolo 2 Graur lecture 43c: Genome size I 3 paradossi del genoma K C N Paradosso del valore K:

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

scaricato da  I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE Legame peptidico I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE tra il gruppo amminico di un aminoacido ed il gruppo carbossilico di un altro. 1 Catene contenenti

Dettagli

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse.

I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. MICROFILAMENTI I filamenti di actina fanno assumere alla cellula una grande varietà di forme e compiere funzioni diverse. microvilli fasci contrattili citoplasmatici (stress fibers) espansioni lamellari

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO

Il Citoscheletro 23/10/16' CITOSCHELETRO CITOSCHELETRO Il Citoscheletro Citoscheletro Strutture filamentose di natura proteica, responsabili del mantenimento o dei cambiamenti di forma cellulare e del movimento della cellula (acquisizione della

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: sostituzione genica

Lezione 3. I geni nelle popolazioni: sostituzione genica Lezione 3 I geni nelle popolazioni: sostituzione genica Sostituzione per deriva Dopo un certo numero di generazioni che dipende dalla dimensione della popolazione, ogni cromosoma porta un allele identico

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi TRE PUNTI DI VISTA Il legame tra forma e funzione va interpretato in base a tre diversi aspetti: storia evolutiva di una specie

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare

IL CITOSCHELETRO il citoscheletro dà forma alla cellula e le conferisce un impalcatura interna, sebbene non trabecolare rete microtrabecolare IL CITOSCHELETRO Ipotetica ricostruzione tridimensionale delle interazioni tra citoscheletro e organelli cellulari (Porter et al., 1976) ottenuta da immagini al ME. Secondo questa ipotesi il citoscheletro

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare 1 Differenziamento cellulare Il fenomeno per cui da una cellula iniziale, di solito lo zigote, si originano gradualmente tipi cellulari diversi, seppure muniti dello stesso genoma, è detto differenziamento.

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie 1. Biotecnologie di ieri e di oggi 2. Come si fanno gli OGM? 3. La «prova del DNA» 4. A che cosa servono gli OGM? 5. La «fotocopiatrice genetica» 6. Gli anticorpi monoclonali 1 Biotecnologie di ieri e

Dettagli

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO

E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO E POSSIBILE FAR EVOLVERE LE PROTEINE IN LABORATORIO EVOLUZIONE GUIDATA PROTEINE CON FUNZIONI OTTIMIZZATE O NUOVE L EVOLUZIONE NATURALE RICHIEDE TEMPO VARIABILITA GENETICA Ricombinazione Mutazione Selezione

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE?

DNA E PROTEINE IL DNA E RACCHIUSO NEL NUCLEO, MENTRE LA SINTESI PROTEICA SI SVOLGE NEL CITOPLASMA: COME VIENE TRASPORTATA L INFORMAZIONE? DNA E PROTEINE NUMEROSI DATI SUGGERISCONO CHE IL DNA SVOLGA IL SUO RUOLO GENETICO CONTROLLANDO LA SINTESI DELLE PROTEINE, IN PARTICOLARE DETERMINANDONE LA SEQUENZA IN AMINOACIDI E NECESSARIO RISPONDERE

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Filogenesi molecolare

Filogenesi molecolare Filogenesi molecolare Geni ortologhi e geni paraloghi Geni ortologhi: geni simili riscontrabili in organismi correlati tra loro. Il fenomeno della speciazione porta alla divergenza dei geni e quindi delle

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote 3.2 x 10 9 bp Genoma umano 22 autosomi + xx (femmina) o xy (maschio) Primo draft di sequenza: 2001 Genotipo: sequenza di DNA, sia nucleare che mitocondriale.

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli