Corretto uso del sangue e degli emoderivati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corretto uso del sangue e degli emoderivati"

Transcript

1 Corso di Laurea in Infermieristica - II anno Università degli Studi di Perugia Corretto uso del sangue e degli emoderivati Dot.ssa Michela Sereni

2 IL BUON USO DEL SANGUE Norme per la programmazione e l effettuazione della terapia trasfusionale sono finalizzate alla sicurezza della terapia trasfusionale La qualità nell uso clinico degli emocomponenti comporta la somministrazione della corretta quantità, del corretto emocomponente, in maniera corretta, neitempi corretti, alla persona giusta e l appropriata documentazione di tutto il processo e delle eventuali conseguenze.

3 PREMESSE Risorsa terapeutica limitata e deperibile Terapia non esente da rischi Valutazione soprattutto clinica della persona Consenso informato con valutazione delle alternative Monitorare reazioni sfavorevoli e audit retrospettivi su efficacia

4 RIFLESSIONI SUL RISCHIO TRASFUSIONALE Il rischio clinico è un tema rilevante per le implicazioni cliniche, medico-legali ed assicurative Negli USA gli errori in medicina : 8 causa di morte (da a decessi/anno) Aumentare la sicurezza delle terapie trasfusionale: valutazione clinica appropriatezza formazione-aggiornamento comportamenti ATTENZIONE ISTITUZIONALE

5 IL RISCHIO TRASFUSIONALE Il RISCHIO VA VALUTATO E CONTROLLATO Rischio infettivo: rischio residuo HIV 1/ unità trasfuse Epatite B e C 1/ e 1/ rispettivamente Contaminazione batterica Rischio immunologico Trasfusione di unità ABO incompatibili Errori mancata identificazione di alloanticorpi anti eritrociti. Transfusion-associated-graft-versus-host-disease (TA-GVHD) Transfusion-related lung-injury (TRALI-edema polmonare non cardiogeno), Porpora-post-trasfusionale (PTP)

6 Qual èla dimensione dell errore? errata identificazione durante il prelievo delle provette: 1/1000 errata attribuzione sacca al momento dell infusione: 1/12000 Prelievo e richiesta 9% Assegnazione 28% Trasfusione 63% Morte per errata trasfusione: 1/ CONTROLLARE IL PROCESSO!

7 Decreti ministeriali per la sicurezza trasfusionale D.M n 14: Disposizioni dirette ad escludere il rischio da HIV D.M : Misure dirette ad escludere il rischio di infezioni epatiche da trasfusione di sangue D.M : Misure dirette ad escludere il rischio di infezioni da HIV2 da trasfusione di sangue e somministrazione di emoderivati D.M : Introduzione della ricerca di acido nucleico del virus dell epatite C mediante la tecnica di amplificazione genica nel pool di plasma umano per la produzione di emoderivati

8 Circolare Ministero Salute n 17 : Adeguamento dei livelli di sicurezza trasfusionale in presenza di metodiche atte alle indagini sui costituenti virali per HCV Ordinanza Ministeriale : Non idoneitàalla donazione di coloro che hanno soggiornato per oltre 6 mesi nel Regno Unito nel periodo dal 1980 al 1996 Circolare Ministero Salute del n 14 della : Indicazioni integrative alla circolare n 17 recante : Adeguamento dei livelli di sicurezza trasfusionale in presenza di metodiche atte alle indagini sui costituenti virali per HCV Ordinanza ministeriale 10 giugno 2003: Misure precauzionali atte ad evitare il rischio di trasmissione di SARS attraverso la trasfusione di sangue e di emocomponenti

9 DM 27/03/2008 modificazioni allegato 7 del DM 3/3/05: estensione della TRI NAT Raccomandazione M.S. del 5/3/07 per la prevenzione delle reazioni trasfusionali da incompatibilità ABO Nuove tecnologie per ridurre il rischio di errore trasfusionale.,,, sistemi di sicurezza..possono aiutare ad intercettare errori commessi al momento del prelievo dei campioni o al letto del paziente al momento dell inizio della trasfusione CNS linee guida per l adozione di misure di sicurezza nella gestione dei processi produttivi e diagnostici nei servizi trasfusionali CNS (Centro Nazionale Sangue) linea guida per la prevenzione della contaminazione batterica del sangue intero e degli emocomponenti

10 Emovigilanza Art. 1. Comma 2 Legge 21 ottobre 2005, n 219 Sistema di sorveglianza basato su una raccolta continua e standardizzata di dati e sulla loro analisi, che monitorizza tutti gli eventi inattesi o indesideratiriferibili alla donazione o alla trasfusione di sangue, compresi gli errori trasfusionali, e che include dati sulla prevalenza e sull incidenza di marcatori virali nei donatori e sul numero di pazienti e di emocomponenti trasfusi.

11 FASI DEL PROCESSO TRASFUSIONALE Prelievo campione per la determinazione del gruppo sanguigno presso il Reparto Valutazione appropriatezza Clinica - Medico reparto Accettazione registrazione - erogazione unita presso il SIT Trasfusione presso il reparto/sala operatoria/pronto soccorso/terapia intensiva, ecc.

12 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITÀ MEDICO-INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE

13 PROCEDURA PER IL BUON USO DEL SANGUE PROCEDURE OPERATIVE STANDARD Corretta compilazione richiesta Identificazione: prelievi pretrasfusione ed infusione unità trasfusionale Richieste programmate in chirurgia di elezione Richiesta sangue in emergenza Ritiro-trasporto- conservazione emocomponenti Verifiche post trasfusione: efficacia e reazioni avverse

14 Persona vigile IDENTIFICAZIONE DELL UTENTE!!!!! Ogni volta che le condizioni lo consentono si deve procedere con l identificazione attiva dell utente. I dati identificativi principali sono: nome, cognome data di nascita numero identificativo univoco (preferibilmente codice fiscale, n tessera sanitaria o )

15 Identificazione attiva dell utente Sempre, quando possibile, chiedere di dichiarare il proprio nome e cognome per intero e data di nascita (non chiedere mai: è lei il sig?).

16 Persona non vigile o non in grado di identificarsi Per gli utentiche non sono in grado di autoidentificarsi, (es: pediatrici, incoscienti, confusi o dove esiste una barriera linguistica), chiedere a parenti o assistenti ( se presenti) e apporre un braccialetto identificativo.

17 Nel caso in cui l utente non sia in grado di esprimere valido consenso, il consenso/dissenso verrà espresso dal genitore esercente la potestà genitoriale nel caso di minore, dal rappresentante legale

18 Ordine dell emocomponente al SIT La richiesta di emocomponenti deve essere effettuata dal medico responsabile su apposito modulo in triplice copia correttamente compilato in ogni sua parte o su ricettario regionale se si tratta di utente ambulatoriale o Day Service

19 Tutte le richieste di emocomponenti devono essere accompagnate dal relativo modulo di richiesta: Modulo di richiesta di Globuli Rossi per richiesta di GRC al quale deve essere associato un campione del sangue dell utente raccolto in provetta in EDTA da 7 ml. Modulo di richiesta di Plasma Fresco e Piastrine unico per plasma e piastrine: in caso di contemporanea richiesta di più emocomponenti per lo stesso utente (emazie-plasma-piastrine), inviare un modulo per ogni tipologia di emocomponente.

20 La richiesta deve essere compilata dal medico e riportare: anagrafica completa dell utente (cognome, nome, data di nascita, sesso, gruppo ABO Rh se conosciuto) previo controllo dei dati anagrafici con un documento di identità valido anamnesi clinica e trasfusionale motivazioni della richiesta (rispetto degli standard sul buon uso del sangue) tipologia (Programmata, Urgente, Urgentissima: in tal caso è necessario allertare telefonicamente il SIT)

21 data ed ora della richiesta firma leggibile dal medico, numero di matricola e TIMBRO in modo tale da consentire di risalire agevolmente all identità del richiedente, mediante l uso del timbro identificativo. La firma del richiedente attesta la verifica dell appropriatezza della richiesta. Firma leggibile dell infermiere/ostetrica che ha effettuato il prelievo e numero di matricola

22 IDENTIFICAZIONE UTENTE!!!!!! I campioni devono essere identificati con: cognome, nome data di nascita data del prelievo firma del responsabile del prelievo, che può essere l infermiere/ostetrica e/o il medico. Apponendo la propria firma, il prelevatore dichiara, assumendosene ogni responsabilità, di avere verificato, al letto dell assistito la corrispondenza tra l anagrafica riportata sui campioni e l identitàdel suddetto.

23 Doppia determinazione del gruppo sanguigno E necessario essere certi del Gruppo Sanguigno del ricevente Deve risultare da 2 determinazioni effettuate su 2 diversi campioni prelevati in due momenti diversi e possibilmente da diversi operatori (DM 03/03/2005, art. 14). Le due determinazioni di gruppo devono essere effettuate prima di procedere alla trasfusione, per evitare il rischio di errore trasfusionale!!!

24 Consegna e trasporto dell emocomponente a reparto La persona che ritira l emocomponente deve avere la copia della richiesta contenente i dati dell utente, precedentemente accettata e controfirmata dal personale del SIT. L emocomponente, trasportato in contenitore idoneo, non deve essere esposto a traumatismi, deve essere consegnato al reparto il piùrapidamente possibile e non va mai lasciato incustodito. L EC deve essere trasfuso non appena arriva a reparto e comunque entro 30 minuti dall uscita dalla frigo emoteca.

25 Verifica pre-trasfusione La presenza contemporanea di medico ed infermiere/ostetrica al letto dell utente, ha lo scopo di evitare errori di identificazione, attraverso il doppio controllo di due diversi professionisti. Prima verifica L Infermiere/ostetrica verifica la corrispondenza tra i dati identificativi del ricevente riportati sugli EC e l identitàdell utente stesso mediante identificazione attiva, nonchéi dati sulla cartella clinica, consenso, modulo di richiesta, gruppo sanguigno e moduli di consegna.

26 Seconda verifica Il medico verifica la corrispondenza tra identità dell assistito, accertata quando possibile con domanda diretta, e nominativo del ricevente riportato sulla etichetta dell unità. Il medico controlla la compatibilitàtra gruppo sanguigno dell assistito (referto di gruppo) e gruppo sanguigno dell unità da trasfondere, nonché qualsiasi altra particolare raccomandazione della richiesta (irradiato, lavato, CMV negativo, filtrato). Prima di iniziare la trasfusione il medico o l infermiere/ostetrica rilevano: FC, PA, TC, FR. Questi dati devono essere raccolti e registrati non più tardi di 60 minuti dall inizio della trasfusione.

27 Somministrazione Il medico inizia la trasfusione e rimane nelle immediate vicinanze per i primi minuti. Informa l assistito di riferire immediatamente l eventuale insorgenza di sintomi quali arrossamento, brivido, prurito, dispnea, palpitazioni, dolori o sensazioni di malessere generalizzato. Infondere i primi 25 ml di sangue lentamente a non più di 25 gtt/min. Il sangue rimanente può essere infuso ad un adulto ad una velocità di gtt/min.

28 Completare entro 2 ore a meno che l assistito non possa tollerare una rapida espansione del circolo. Non si debbono superare comunque le 4 ore dall uscita dalla frigoemoteca. Tutti gli emocomponenti devono essere somministrati tramite un apposito deflussore sterile munito di filtro da micron. In casi particolari il sangue può essere riscaldato ma solo con apparecchiature omologate ed idonee all uso.

29 Le unità di concentrati piastrinici devono essere trasfuse nel più breve tempo possibile dall arrivo in reparto e prima delle emazie. Vanno mantenute a temperatura ambiente (+ 22/23 C) ed agitate delicatamente prima dell utilizzo, per eliminare l aggregazione spontanea cui vanno incontro. CONCENTRATI PIASTRINICI

30 Una volta scongelate, devono essere trasfuse nel più breve tempo possibile. Il plasma può essere conservato in frigoemoteche che assicurino adeguata ed uniforme temperatura (4 ± 2 C) e provviste di termoregistratore e allarme visivo e acustico, per non oltre 24 ore: trascorso tale periodo il plasma non può più essere utilizzato e deve essere restituito al SIT per l eliminazione PLASMA

31 Unitàdi emazie

32 IN CASO DI REAZIONE TRASFUSIONALE EVITARE IL PANICO A. Arrestare immediatamente l infusione B. Non perdere l accesso venoso (infondere S.F. 0,9%) C. CHIAMARE IL MEDICO D. Conservare la sacca e il set di trasfusione E. Prelevare 2 campioni di sangue da accesso venoso diverso da quello della trasfusione (1 provetta con EDTA e 1 sierata) ed inviare insieme alla Relazione di Reazione Trasfusionale al SIT Registrare sulla cartella clinica l evento

33 Monitoraggio clinico Il monitoraggio minimo dovrebbe comprendere: Un periodico controllo visuale durante tutta la trasfusione PV: FC, PA, e TC dovrebbero essere presi 15 minuti dopo l inizio di ogni emocomponente, se necessario anche FR.

34 Restituzione di unitànon trasfuse Premesso che nessun EC dovrebbe essere ritirato se non per essere immediatamente trasfuso, in caso di mancato utilizzo l unità deve essere restituita immediatamente al SIT accompagnata dal modulo di reso firmato, in cui si dichiara la corretta conservazione della stessa.

35 Completamento e documentazione Registrare data e ora di inizio e fine somministrazione, firmare, compilare e restituire al SIT uno dei due moduli di accompagno unità (informatizzato)

36 SONO EMODERIVATI anche: ALBUMINA IG VENA FATTORI DELLA COAGULAZIONE TISSUCOL (proteine plasmatiche umane) FLOSEAL (matrice emostatica) IMMUNOPROFILASSI ANTI Rh (immunoglobuline specifiche contro fattore Rh)

37 Elenco emocomponenti EC (emazie concentrate) si ottengono con la rimozione parziale del plasma per centrifugazione e il loro periodo di conservazione è di 35 giorni. ECSB (emazie concentrate prive di buffy coat) si ottengono con la rimozione parziale del plasma e dello strato leuco-piastrinico (buffy coat) per centrifugazione. Sono risospese in soluzioni additive per questo il periodo di conservazione si prolunga fino a 42 giorni. ECF (emazie filtrate o leucodeplete) ottenute tramite filtrazione di un unitàdi SIT (sangue in toto) e risospese in soluzioni additive hanno durata di conservazione fino a 42 giorni.

38 ECL (emazie concentrate lavate) si ottengono da ST mediante centrifugazione e successivo lavaggio delle emazie in soluzione salina isotonica; ciò comporta l eliminazione quasi completa delle proteine plasmatiche. Dopo la procedura di lavaggio l unità deve essere trasfusa entro 3 ore. ECI (irradiate) l irradiazione - nella dose di 2,5-4 G- consente di prevenire la GvHD post trasfusionale. Nei casi di trasfusione neonatale o in pazienti con iperpotassiemia è necessario procedere alla trasfusione entro le 24 h dall irradiazione. STA (sangue in toto autologo) si tratta di unitàad esclusivo uso autologo e quindi non soggette ai vincoli di legge propri della donazione di sangue. Si conservano fino a 42 giorni ; sulla sacca è presente la firma del ricevente e del medico selezionatore.

39 CP (concentrato piastrinico ottenuto da singola donazione di sangue intero). Contiene almeno 6x10 PLT in un adeguato volume di plasma (50 ml circa), si conservano in agitazione continua a temperatura ambiente per 5 giorni dopo il prelievo. CP da aferesi ottenuto da singolo donatore sottoposto a piastrinoaferesi mediante separatore cellulare. Contiene almeno 3 x 10 PLT, modalità di conservazione analoghe al precedente. PFC (plasma fresco congelato) si ottiene dal plasma ottenuto da una singola donazione ( ml circa) o da procedura di plasmaferesi produttiva ( ml circa). Si conserva a 40 C per 12 mesi. Dopo lo scongelamento a 37 C l infusione deve avvenire nel più breve tempo possibile (mai dopo le 24 ore).

40 Servizio Trasfusionale

41 Gruppo sanguigno Il gruppo sanguigno è determinato, in parte, nel sistema AB0 dagli antigeni presenti sui globuli rossi.

42 Sistema ABO Il gruppo O non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi Il gruppo A ha sui globuli rossi la presenza dell antigene A Il gruppo B ha sui globuli rossi la presenza dell antigene B Il gruppo AB presenta entrambe gli antigeni sui globuli rossi Ognuno di questi gruppi viene ulteriormente suddiviso in 2 categorie dal fattore Rhesus (Rh) che può essere Rh+ o Rh-

43 Compatibilità gruppi sanguigni RICEVENT I DONATORI O Rh O Rh+ A Rh A Rh+ B Rh B Rh+ AB Rh O Rh V x x x x x x x O Rh+ V V x x x x x x A Rh V x V x x x x x A Rh+ V V V V x x x x B Rh V x x x V x x x B Rh+ V V x x V V x x AB Rh V x V x V x V x AB Rh+ V V V V V V V V AB Rh+

44

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI AA_PO_020 Rev. 0: 01/08/2017 OGGETTO Il presente documento descrive le corrette modalità per la richiesta e la somministrazione di emocomponenti,

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/12 N par. Titolo P ag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 POTASSIO Raccomandazione n.1, marzo 2008 CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Recepimento Raccomandazione n.5 Ministero della Salute e D.M. 2

Dettagli

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura

Dettagli

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

IO-TR-029 RICHIESTA E TERAPIA TRASFUSIONALE APPROVATO PROT /COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto REDATTO Dott.ssa M. Ferraro REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi 12/05/2016 EMESSO Dott. F. Buscemi 08/12/2016 APPROVATO PROT.202096/COBUS DEL 12/12/2016 STATO DI AGGIORNAMENTO Rev.

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/11 N par. Titolo Pag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni Schema tipo di convenzione tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO G. MARTINO U.O.C. di MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore: Prof. C. Micali LINEE GUIDA DELLE PRESTAZIONI TRASFUSIONALI L.G..n.1 DATA 21/05/10 Indice Pag. ELENCO

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

PSQ. AC FR. Rev. 00 del 21/01/2011. Pagina 1 di 17

PSQ. AC FR. Rev. 00 del 21/01/2011. Pagina 1 di 17 . Pagina 1 di 17 1. SCOPO 3 2. APPLICABILITA 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI 3 4. DISTRIBUZIONE DELLA PROCEDURA 4 5. RESPONSABILITA 4 6. DEFINIZIONE DEL PROCESSO 5 7. FASE A 6 8. FASE B 7 9. GESTIONE

Dettagli

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016 Il Buon uso del Sangue Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica 15 Ottobre 2016 PG 17 Procedura Gestione Sangue ed Emocomponenti Il sangue è una risposta terapeutica preziosa, limitata e deperibile.

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Raccomandazione N 5 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA,

Dettagli

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot Chi siamo La SSD di Imola

Dettagli

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE INDICE Procedura per l identificazione ricevente Pg 1 di 10 0 MATRICE DELLE REVISIONI, DESCRIZIONE MODIFICHE E LISTA DI DISTRIBUZIONE... 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE:... 3 3 RESPONSABILITA :... 3

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Buon uso del sangue Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le attività da svolgere per prevenire la reazione di incompatibilità nei pazienti

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

A) SONO STATO/A INFORMATO/A ALLEGATI (C) - Modulistica Modulo 1 - Consenso informato Il/a sottoscritto/a Cod.Fisc. Nato/aa.. il... Residentea. via..... Assistitopressolastrutturasanitaria. A) SONO STATO/A INFORMATO/A che, a seguito

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

- Materiale per venipuntura se CVP non già in sede - Unità da trasfondere di: concentrato eritrocitario leucodepleto

- Materiale per venipuntura se CVP non già in sede - Unità da trasfondere di: concentrato eritrocitario leucodepleto Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Aosta) La gestione dell emotrasfusione Rev. 5 del 28.06.2018 Lo studente: SI NO 1 Preparazione del - Modulo 01 per consenso informato alla trasfusione* materiale

Dettagli

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti POCEDUA ev. 0 Pag. 1/7 Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO Pag. 1 di 7 LISTA DI DISTRIBUZIONE DIRETTORE U.O. C. MEDICINA TRASFUSIONALE DIREZIONE SANITARIA UNITA OPERATIVE CLINCHE INTERNE ALL AZIENDA ARNAS OSPEDALE CIVICO, DI CRISTINA CASE DI CURA E OSPEDALI ESTERNI

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale Pagina 1 di 17 Procedura aziendale per la gestione della terapia REFERENTI DEL DOCUMENTO Adriana Tognaccini e Linda Rossi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 5 Qualità, Governo Clinico e Sicurezza dei Pazienti Servizio 6 Trasfusionale Coordinamento dei Servizi per la qualità aziendale e

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 1 settembre 1995 Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 1995, n. 240 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE - 2011 DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 7 ottobre 2011 Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l'anno 2011

Dettagli

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA NORMATIVA 1. Decreto 27 marzo 2008 (G.U. 20.5.2008 n. 117): Modificazioni all allegato 7 del decreto 3 marzo 2005, in materia di esami obbligatori ad ogni

Dettagli

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità Fabrizia De Min Insiel S.p.A. 24-05-2007 2 Agenda Obiettivi di una gestione informatizzata dell iter della prescrizione e somministrazione

Dettagli

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5. Capitolo 11 Assegnazione e consegna emocomponenti 1.111.1 Premessa Il processo Assegnazione e consegna emocomponenti è tenuto sotto controllo attraverso le seguenti procedure: Modalita di identificazione

Dettagli

SICUREZZA TRASFUSIONALE

SICUREZZA TRASFUSIONALE Pagina 1 di 34 SICUREZZA TRASFUSIONALE Redazione Verifica Approvazione Data 15.11.2016 13.12.16 13.12.2016 Cognome e Nome P. Gallerano (DIR ST AG) Prof. S. Lo Bosco (DIR Sanitario ASP 1 AG) COBUS Firma

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani,

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo Viggiani, ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 194 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario Dott. Vincenzo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott.

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA , nella persona del Commissario Straordinario dott. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N. 196 DEL 22 MARZO 2016 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Commissario Straordinario dott. Vincenzo

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE

CONVENZIONE TRA , nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, LA CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Prof. Giovanni Persico, domiciliato per la carica alla Via Sergio Pansini,

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO ISTRUZIONE OPERATIVA ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE SANGUE E EMOCOMPONENTI

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO ISTRUZIONE OPERATIVA ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE SANGUE E EMOCOMPONENTI Pag. 1 di 12 INDICE 1.Scopo/Obiettivi 2 1.1 Scopo 2 1.2 Obiettivi 2 2.Campo di applicazione..2 3.Modifiche alle revisioni precedenti 2 4.Definizioni.3 5.Matrice delle responsabilità/attività. 3 6.Il Diagramma

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67

PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67 PRESENTAZIONE PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE P/919/67 Luciani, Breccia, Manfredi, Sollazzo IL PROCESSO Presa in carico paz e indicazione alla terapia trasf.le Richiesta

Dettagli

MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI

MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI MODALITÀ' ORGANIZZATIVE PER LE ATTIVITÀ' DI MEDICINA TRASFUSIONALE E RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI Il seguente protocollo è stato stilato in accordo con quello in uso presso l' ASST Grande

Dettagli

Istruzione Operativa

Istruzione Operativa REDAZIONE, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa UOC Ematologia Formentini Alessandro - Direttore

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE 1 di 8 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE Redatto da Referente Gruppo di lavoro Firma data Verificato da Ufficio Qualità/DMO Dr.ssa D. Bologni Firma data Approvato da Direzione

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...

PROCEDURA OPERATIVA PO SIMTSV 210/AMB LA TRASFUSIONE DOMICILIARE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI... CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO...2 2 MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...2 3 OBIETTIVO...2 4 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 5 RESPONSABILITA...2 6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...3 6.1 PREMESSA... 3 6.2

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti.

MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE U.O. di IMMUNOEMATOLOGIA e TRASFUSIONALE U.O. ORA RICHIESTA Codice paziente Foglio 1/3 COPIA PER L U.O. DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

Dettagli

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA PREVENZIONE DELL ERRORE IN MEDICINA TRASFUSIONALE Portogruaro 12 ottobre 2011 Nunzio Toffano Cos è il rischio Lo zingarelli

Dettagli

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE AD INTERIM S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2018 Deliberazione n. 0000988 del 27/06/2018 - Atti U.O. DMP Attività Libero Professionale Oggetto: CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI EMATOLOGICHE ED IMMUNOTRASFUSIONALI

Dettagli

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Lopez Pasquale Il sottoscritto.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

UNA TRASFUSIONE DI TROPPO

UNA TRASFUSIONE DI TROPPO REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA SALERNO ambito SA/3 P.O. di Vallo della Lucania (SA) U.O.C. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e d Accettazione Direttore: Dott. Antonio APOLITO 10-11 dicembre 2010 Centro

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001

GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001 GAZZETTA UFFICIALE SERIE GENERALE N. 78 DEL 3/4/2001 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 25 gennaio 2001 Caratteristiche e modalita' per la donazione di sangue e di emocomponenti. IL MINISTRO DELLA SANITA'

Dettagli

Gestione dell uso del sangue ed emoderivati. PA.GRC.1.30.e PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

Gestione dell uso del sangue ed emoderivati. PA.GRC.1.30.e PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI 1 di 20 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato

Dettagli

GESTIONE USO SANGUE ED EMODERIVATI

GESTIONE USO SANGUE ED EMODERIVATI GESTIONE USO SANGUE ED EMODERIVATI ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01_PR-52 Gestione uso sangue ed emoderivati Ediz. 00 - Rev.

Dettagli

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE

GESTIONE TERAPIA TRASFUSIONALE Pag. 1 di INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-16 01-02-16

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Procedura Generale Area Sanitaria Modalità di identificazione del paziente prima della somministrazione di sangue ed emoderivati per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 PGS-2

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? L'errore trasfusionale ABO: case report Giuseppina Facco Case report Rocce ricche di ferro che

Dettagli

DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE L 256/32 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.10.2005 DIRETTIVA 2005/61/CE DELLA COMMISSIONE del 30 settembre 2005 che applica la direttiva 2002/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto) SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private accreditate e non accreditate, prive di servizio trasfusionale, per la fornitura dei

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 959 DEL 17/08/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale

Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale PA.DS.13. Procedura aziendale per la gestione della terapia trasfusionale Pagina 1 di 17 PA.DS.13 REFERENTI DEL DOCUMENTO Daniela Rafanelli Linda Rossi Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Doc. sostituiti PA.DS.13 4 10/01/2017 PA.DS.13 Rev.

Dettagli

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA CONVENZIONE ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA L'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II, Partita IVA n. 06909360635, nella persona del Direttore Generale Dott. Vincenzo Viggiani, domiciliato

Dettagli

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI 1 Data Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Rizzo, Carone 20-05-2014 09-10-2016 SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 7 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001)

Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio (G.U. n. 78 3/04/2001) Decreto Ministero Sanità 25 Gennaio 2001 - (G.U. n. 78 3/04/2001) IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale, con particolare riguardo

Dettagli

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 22-10-2013 30-09-2016 PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 24/10/2013 04-10-2016 PODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI Carla Ferretti Ematologia DH Dipartimento di Onco Ematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita L evoluzione della figura dell infermiere pediatrico.

Dettagli