PROGRAMMA DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DI SICUREZZA"

Transcript

1 PROGRAMMA DI SICUREZZA Aeroporto Internazionale di Pisa G. Galilei Rev.4 23/06/2014 Pagina 1 di 20

2 RIFERIMENTI NORMATIVI Programma Nazionale di Sicurezza, Parte A e Parte B, Ed. 1 del 24/02/2012 approvato il 19/03/2012 Decreto Ministeriale 29 gennaio 1999, n. 85 Reg. (CE) 300/2008 Reg. (UE) 185/2010 Decisione (CE) 774/2010 Procedure ed Istruzioni del Sistema di Gestione Integrato SAT Circolare ENAC SEC SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente programma descrive l organizzazione, le infrastrutture e le procedure adottate da, in qualità di Agente Regolamentato, per il conseguimento e il mantenimento della condizione di sicurezza delle spedizioni di merci/posta da imbarcare su aeromobili in partenza dagli aeroporti italiani. Nel presente Programma di Sicurezza, redatto in conformità al Programma Nazionale di Sicurezza, Parte A e Parte B, Ed. 1 del 24/02/2012 ed in conformità a quanto previsto dal resto della normativa nazionale ed internazionale di riferimento, sono descritte l organizzazione, le infrastrutture e le procedure adottate per conseguire e/o mantenere lo stato di sicurezza delle seguenti spedizioni: tutte le spedizioni di merci aeree in partenza con destinazione nazionale e/o internazionale trasportate su voli passeggeri e/o cargo; tutta la posta aerea in partenza con destinazione nazionale e/o internazionale trasportata su voli passeggeri, cargo e/o postali 2. DEFINIZIONI Agente regolamentato: soggetto appositamente certificato da ENAC che ha rapporti commerciali, su base di regolarità, con un vettore aereo o con altro agente regolamentato e che assicura l osservanza dei requisiti previsti ai punti o della Scheda 3 del PNS in siti interni od esterni all aeroporto A.O.G. (Aircraft On Ground): materiale tecnico aeronautico che viene spedito con procedura d urgenza per consentire la riparazione di un aeromobile in avaria Rev.4 23/06/2014 Pagina 2 di 20

3 Documento d identità: l identità personale va dimostrata esclusivamente con la carta d identità o un documento di riconoscimento equipollente. Sono equipollenti alla carta d identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termini, il porto d armi, le tessere di riconoscimento, purchè munite di fotografie e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un amministrazione dello Stato (art. 35 del DPR n. 445/2000). Merce aerea: qualsiasi mercanzia trasportata a bordo di un aeromobile ivi compresi i bagagli spediti come merce ed i plichi e colli trasportati tramite servizi di corrieri espressi, con esclusione degli effetti postali, delle provviste di bordo e dei bagagli registrati. Mittente conosciuto: soggetto che ha diretti rapporti commerciali, su basi di regolarità, con un agente regolamentato o con il vettore aereo e che assicura l'osservanza dei requisiti di cui al punto o della scheda 3 del PNS Mittente responsabile: soggetto che ha diretti rapporti commerciali, su basi di regolarità, con un agente regolamentato o con un vettore aereo, le cui spedizioni possono essere individuate con certezza come spedizioni destinate esclusivamente al trasporto con aeromobile cargo e che assicura l osservanza dei requisiti di cui al punto della scheda 3 del PNS Posta aerea: qualsiasi spedizione di corrispondenza, plichi e pacchi postali trasportati per conto di un operatore postale autorizzato dal Ministero delle Comunicazioni. Posta e materiale del vettore aereo ("co-mail" e "co-mat"): spedizioni interne di corrispondenza e materiali quali documenti, provviste, pezzi di ricambio per la manutenzione, forniture per il vettovagliamento e la pulizia, articoli per la vendita a bordo e ogni - altro articolo da recapitare alla propria organizzazione o ad un'organizzazione sotto contratto per uso nell'ambito delle operazioni del vettore. Provviste di bordo: articoli di normale consumo per uso o vendita a bordo degli aeromobili durante il volo, ivi compresi i generi di conforto. Spedizione consolidata: spedizione composta da un insieme di spedizioni individuali originanti da mittenti diversi ed inviate, con un unica lettera di vettura (master AWB), su una comune destinazione e con un determinato vettore. TLS: Team Leader Security Trasportatore: soggetto che opera per conto dell'agente regolamentato, del mittente conosciuto o del vettore per il trasporto delle merci o della posta in partenza da un aeroporto nazionale. Rev.4 23/06/2014 Pagina 3 di 20

4 Volo postale: volo che trasporta esclusivamente effetti postali provenienti da un operatore postale autorizzato dal Ministero delle Comunicazioni. Volo gommato: merci accettate presso l aeroporto di origine e trasportate via superficie tramite automezzo contrassegnato da un numero di volo di un vettore aereo per essere successivamente imbarcate su aeromobili presso un altro aeroporto ed accompagnate dalla documentazione prevista al paragrafo punto 9 e con le procedure di cui al punto lettera b) della Scheda 3 del PNS 3. ORGANIZZAZIONE Responsabile Nazionale della Sicurezza: Luca Antonelli, già Security Manager di SAT S.p.A. in qualità di gestore aeroportuale Referenti locali per la sicurezza: i referenti locali per la sicurezza sono tre (3), tutti dipendenti da ATI L Arca Cooplat, che opera per conto di in regime di subappalto, e precisamente: Massantini Leandro, Giorgieri Bruno, Paoli Andrea Personale addetto ai controlli di sicurezza diversi dallo screening su merce e posta o che ha accesso a merce e posta identificabile per essere trasportata per via aerea: espleta questa attività tramite un soggetto terzo, ATI L Arca Cooplat, in regime di subappalto Personale addetto ai controlli di sicurezza (screening) su merce e posta: per l espletamento dei controlli di sicurezza sulle spedizioni di merce e posta si avvale del personale in forza alla propria funzione Security 4. ACCETTAZIONE DELLE SPEDIZIONI SAT accetta spedizioni di merce/posta dai seguenti soggetti: Agenti regolamentati Soggetti non conosciuti L accettazione delle spedizioni in magazzino e le attività di verifica seguenti (controlli documentali, controlli sul mezzo, verifica integrità imballaggi, introduzione spedizioni in magazzino, ecc) sono gestite e registrate dal personale addetto, avvalendosi della Richiesta di introduzione in magazzino (Allegato 1). 4.1 Spedizioni provenienti da Agente Regolamentato L addetto all accettazione: Rev.4 23/06/2014 Pagina 4 di 20

5 riscontra, attraverso un documento di identità (riportandone gli estremi nell apposito spazio sull Allegato 1) che il trasportatore corrisponda con il nominativo riportato sulla LTA o sulla dichiarazione di sicurezza prevista dall art del Reg. 185/2010; riscontra che le spedizioni provenienti dall agente regolamentato siano corredate dalle informazioni di seguito riportate, le quali possono essere riportate sulla LTA o in una dichiarazione di sicurezza separata che riporti tutti i dati di cui all art del Reg. 185/2010: a) nome/ragione sociale dell Agente Regolamentato; b) sito di trattamento delle spedizioni; c) numero di certificazione rilasciato da ENAC (codice alfanumerico identificativo unico); d) codice identificativo unico della spedizione (rappresenta il numero identificativo della spedizione che viene riportato sulla LTA); e) contenuto della spedizione (descrizione della tipologia di merce oggetto della spedizione). In caso di spedizioni consolidate il contenuto potrà evincersi dal cargo manifest ; f) stato di sicurezza della spedizione, attestato dalla scritta: SPX: a significare che la spedizione è sicura ai fini del trasporto con aeromobile cargo o con aeromobile per trasporto passeggeri o trasporto posta; SCO: a significare che la spedizione è sicura soltanto ai fini del trasporto con aeromobile cargo o aeromobile per trasporto posta; SHR, a significare che la spedizione è sicura ai fini del trasporto con aeromobile cargo o aeromobile per trasporto passeggeri o per trasporto posta, per quanto riguarda i requisiti ad alto rischio; g) la ragione per la quale è stato rilasciato lo status di sicurezza, specificando: KC: ricevuto da un mittente conosciuto (Known Consignor), oppure AC: ricevuto da un mittente responsabile (Account Consignor), oppure gli strumenti o le modalità di controllo utilizzati, oppure i motivi per dispensare la spedizione dal controllo h) il nome della persona che ha rilasciato lo status di sicurezza o un elemento di identificazione equivalente, nonché la data e l ora del rilascio; i) il nome e l indirizzo specifico del sito, o codice identificativo unico ricevuto dall autorità competente, di ogni agente regolamentato che ha riconosciuto lo status di sicurezza attribuito ad una spedizione da un altro agente regolamentato In assenza delle suddette indicazioni, la spedizione, pur provenendo da un agente regolamentato, dovrà essere sottoposta al controllo di sicurezza nella misura del 100%. Inoltre, sempre l addetto accettazione verifica la validità della certificazione sia dell agente regolamentato che del sito dal quale proviene la spedizione, controllandone la presenza nell apposita Banca dati dell Unione sulla sicurezza della catena di fornitura. In caso di esito negativo del controllo, la spedizione dovrà essere sottoposta a controllo di Rev.4 23/06/2014 Pagina 5 di 20

6 sicurezza nella misura del 100%. Al termine delle suddette verifiche, l addetto accettazione appone il NULLA OSTA INTRODUZIONE sulla Richiesta introduzione in magazzino e passa la documentazione all operatore di magazzino, il quale verifica: che la targa dell automezzo con il quale la merce è stata trasportata in aeroporto corrisponda a quella indicata sulla LTA o sulla dichiarazione di sicurezza l integrità dei sigilli del mezzo la corrispondenza del numero del sigillo del mezzo con quello riportato sulla LTA o dichiarazione di sicurezza l integrità degli imballaggi e/o delle unità di carico In caso di esito positivo di tutte le suddette verifiche, ne riporta l esito sul documento apponendovi il NULLA OSTA INTRODUZIONE IN MAGAZZINO e riconsegnandolo poi all addetto accettazione per il proseguo dell attività. In caso di esito negativo anche di una sola delle suddette verifiche, la spedizione potrà comunque essere introdotta in magazzino, in area separata e distinta rispetto a quella dedicata alle spedizioni sicure, ma dovrà essere sottoposta a controllo sicurezza nella misura del 100%. In funzione dell esito delle verifiche di cui sopra, l addetto accettazione annota il tipo di controllo sicurezza da effettuare sul documento (nessun controllo, controllo a campione, controllo sul 100%). Qualora il personale addetto all accettazione/introduzione abbia fondati sospetti circa l identità della persona o che sia una persona non autorizzata dallo spedizioniere che ha consegnato la spedizione o sul contenuto dichiarato o rilevi evidenti segni di manomissione sulle confezioni ricevute, dovrà darne immediata informazione alle competenti Autorità (Polizia di Frontiera Aerea e Guardia di Finanza), al TLS di SAT, al vettore ed al proprio Referente Locale per la Sicurezza, il quale avvertirà il Responsabile Nazionale per la Sicurezza. Successivamente la spedizione potrà essere accettata a condizione che la stessa sia trattata come merce o posta ad alto rischio (HRCM) in conformità al par. 6.7 del presente Programma di Sicurezza. Per manomesso si intende una spedizione o parte di essa che presenti segni di alterazione tali da indicare la possibile introduzione di un articolo proibito. 4.2 Spedizioni provenienti da un soggetto non conosciuto L addetto accettazione riscontra l identità del soggetto che consegna la spedizione, appone il NULLA OSTA INTRODUZIONE sulla Richiesta introduzione in magazzino e passa la Rev.4 23/06/2014 Pagina 6 di 20

7 documentazione all operatore di magazzino, il quale procede con l introduzione. In ogni caso, provenendo da un soggetto non conosciuto, la merce va sottoposta a controllo sicurezza nella misura del 100%. Qualora il personale addetto all accettazione/introduzione abbia fondati sospetti circa l identità della persona o che sia una persona non autorizzata dallo spedizioniere che ha consegnato la spedizione o sul contenuto dichiarato o rilevi evidenti segni di manomissione sulle confezioni ricevute, dovrà darne immediata informazione alle competenti Autorità (Polizia di Frontiera Aerea e Guardia di Finanza), al TLS di SAT, al vettore ed al proprio Referente Locale per la Sicurezza, il quale avvertirà il Responsabile Nazionale per la Sicurezza. Successivamente la spedizione potrà essere accettata a condizione che la stessa sia trattata come merce o posta ad alto rischio (HRCM) in conformità al par. 6.7 del presente Programma di Sicurezza. 5. CONTROLLI DI SICUREZZA DELLE SPEDIZIONI Fatte salve le deroghe di cui al punto 7 del presente documento, nei confronti di ogni spedizione viene assicurata l applicazione dei controlli di sicurezza nella misura del 100%, su ogni spedizioni ricevuta: da soggetti non conosciuti da un altro agente regolamentato che presenti segni di manomissione o quando vi sia motivo di credere che non sia stata protetta da interferenze non autorizzate dopo l effettuazione dei controlli di sicurezza da un altro agente regolamentato qualora le spedizioni non siano corredate delle informazioni previste dalla dichiarazione di sicurezza da un altro agente regolamentato tramite automezzi non sigillati da un sito non certificato di un altro agente regolamentato da un soggetto non autorizzato al trasporto/consegna della spedizione ovvero che non sia in grado di dimostrare la propria identità 5.1 Registrazione dei controlli di sicurezza Del controllo viene data evidenza tramite: la compilazione della Dichiarazione di Sicurezza (Allegato 3), redatta conformemente all art del Reg. 185/2010 l apposizione su ciascun collo controllato dell etichetta Security Screened Per ciascuna spedizione l addetto accettazione archivia: Richiesta Introduzione Magazzino Export (R.I.M.) LTA Rev.4 23/06/2014 Pagina 7 di 20

8 Dichiarazione di sicurezza Altra documentazione relativa alla spedizione Nei casi in cui in una spedizione, cosiddetta consolidata, siano presenti merci che per la loro natura debbano essere assoggettate a differenti metodologie di controllo, gli strumenti e/o i metodi utilizzati devono essere chiaramente identificati. Tale condizione si ritiene ragionevolmente soddisfatta dichiarando per ogni sottopolizza per il cui controllo siano stati adoperati metodi e/o strumenti diversi da quelli impiegati per la generalità delle altre spedizioni, la natura e il tipo di controllo effettuato senza omettere le ulteriori necessarie indicazioni. 5.2 Articoli proibiti nelle spedizioni di merce e posta Sono considerati articoli proibiti nelle spedizioni di merce e posta i seguenti: dispositivi incendiari ed esplosivi, assemblati e non assemblati, che non vengono trasportati con modalità conformi alle vigenti norme di sicurezza armi da fuoco che non vengono trasportate con modalità conformi alla normativa vigente I seguenti articoli sono considerati merci pericolose e possono essere trasportati esclusivamente con le modalità previste per il trasporto di merci pericolose: sostanze esplosive ed incendiarie e dispositivi capaci, o che appaiono capaci, di essere usati per causare serie ferite o presentare una minaccia alla sicurezza dell aeromobile, includendo, per esempio, a titolo indicativo e non esaustivo: munizioni, capsule esplodenti, detonatori e spolette o micce, replica o imitazione di dispositivi esplosivi, mine, granate e altre scorte di esplosivi militari, fuochi d0artificio o pirotecnici, scatole/cartucce che generano fumo, dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici. qualsiasi articolo segnato o etichettato in modo tale da indicare che sia o contenga esplosivo liquidi infiammabili (benzina e altri liquidi infiammabili) Per dispositivi assemblati devono intendersi l insieme di componenti collegati tra loro idonei a provocare esplosione/incendio anche con comando a distanza, costituiti almeno da materiale esplosivo/infiammabile, detonatore, e fonte energetica. Per parti componenti si intende sostanze esplosive e detonatori. 5.3 Rinvenimento di armi o altri articoli pericolosi durante i controlli di sicurezza Se durante i controlli di sicurezza vengono rinvenute armi, munizioni, esplosivi o altri articoli pericolosi occultati o non palesemente dichiarati nella documentazione descrittiva di Rev.4 23/06/2014 Pagina 8 di 20

9 accompagnamento della spedizione, l operatore dovrà immediatamente: Sospendere l attività Non toccare il collo ed evitare che qualcun altro si avvicini Avvisare immediatamente il Referente Locale per la Sicurezza, che avvertirà a sua volta il Responsabile Nazionale di Sicurezza Contattare la Polizia di Frontiera Aerea per gli interventi di propria pertinenza. In funzione della tipologia di articolo rinvenuto e della sua concreta pericolosità sarà la Polizia di Frontiera Aerea ad attivare il Piano di emergenza aeroportuale Convocare immediatamente lo speditore o suo rappresentante per il riscontro in loco Compilare in ogni caso il modello rinvenimento di articoli proibiti (allegato 2), a carico dell addetto security SAT Consegnare l oggetto rinvenuto alla Polizia di Frontiera Aerea Nel caso in cui non possa essere accertata la sicurezza delle merci, fatte salve diverse disposizioni della Polizia, la spedizione dovrà essere rilasciata al mittente, previa informativa all ENAC tramite invio del rapporto sopra citato. 6 INTRODUZIONE IN MAGAZZINO E CUSTODIA DELLE SPEDIZIONI L introduzione in magazzino delle spedizioni che devono essere sottoposte a controllo di sicurezza deve avvenire sotto la supervisione delle GPG presenti in loco, che hanno il compito di sorvegliare le spedizioni fino al momento del controllo di sicurezza, al fine di evitare eventuali manomissioni. Al termine del controllo le spedizioni sono custodite all interno del magazzino che, essendo interamente in una parte critica dell area sterile, sono considerate protette da interferenze illecite. 7 ESENZIONI Le seguenti tipologie di spedizioni sono esentate dai controlli: a) spedizioni di materiali salvavita con rigide scadenze temporali, a condizione che provengano da una fonte attendibile e siano corredate da appropriata documentazione b) campioni biomedici che possono essere danneggiati se sottoposti a controllo, a condizione che provengano da una fonte affidabile e siano corredati di appropriata documentazione c) materiali nucleari, a condizione che siano protetti conformemente alle disposizione della Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, New York e Vienna 3 marzo 1980 d) spedizioni che, singolarmente, hanno spessore inferiore a 6 mm e peso totale inferiore a 250 g Rev.4 23/06/2014 Pagina 9 di 20

10 e) spedizioni consolidate composte esclusivamente da spedizioni esentate di cui alla precedente lettera d) f) merci e posta in transito a meno che: la commissione o uno Stato membro abbia ricevuto informazioni in base alle quali non si può ritenere che le merci o la posta siano stato sottoposte ad adeguati controlli non sono state precedentemente controllate o sottoposte a controlli di sicurezza da parte di un agente regolamentato o di un mittente conosciuto e devono essere trasferite da un aeromobile per il trasporto di merci o di posta ad un aeromobile per il trasporto di passeggeri Ai fini dei precedenti punti a) e b), le fonti affidabili comprendono organizzazioni mediche e di beneficenza per le quali l agente regolamentato o l autorità competente ha confermato: l indirizzo la natura dell attività o dell operazione gli estremi di contatto di una persona che assume la responsabilità della spedizione il numero di partita IVA o il numero di registrazione della società La documentazione deve indicare la fonte della spedizione, gli estremi del destinatario previsto e una descrizione del contenuto. L autorità competente può, in base a una valutazione dei rischi, autorizzare l esenzione delle spedizioni seguenti dai controlli o l applicazione di procedure di sicurezza speciali: a) spedizioni di posta costituita esclusivamente da articoli di peso massimo individuale pari o inferiore a 2000 grammi e che siano trasportati su voli esclusivamente postali all interno di uno Stato membro, indirizzati a un recapito nello stesso Stato membro b) per ragioni obiettive, posta o merci del governo quando la sicurezza e la protezione sono assicurate da tale Stato membro c) merci e posta trasportate su voli individuali ad hoc operati per conto di un unico mittente L autorità competente può consentire che una valigia diplomatica sia esentata dall ispezione o che sia sottoposta a procedure di sicurezza speciali a condizione che siano soddisfatti i requisiti della convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche. In riferimento al punto precedente, si riporta l estratto dell art e 4 della Convenzione di Vienna (1961): la valigia diplomatica o il bagaglio diplomatico non dovrà essere aperto o trattenuto i pacchi costituenti il bagaglio diplomatico devono essere contrassegnati in modo visibile come tali e possono contenere soltanto documenti diplomatici o articoli destinati ad uso ufficiale. Il bagaglio diplomatico non dovrà essere aperto o trattenuto, ma dovrà essere sottoposto a Rev.4 23/06/2014 Pagina 10 di 20

11 screening con apparecchiatura radiogena o EDS. 8 METODOLOGIE DI CONTROLLO I controlli sicurezza vengono effettuati tramite: ispezione manuale apparecchiature radiogene convenzionali sistemi per il rilevamento di esplosivi (EDS) dispositivi di rilevamento di tracce di esplosivi (ETD) ispezione visiva Quando, per effetto della natura della spedizione o dove ci sia incertezza sulla natura di quest ultima, non è possibile utilizzare i mezzi o metodi sopra descritti, può essere utilizzato un altro controllo di sicurezza appropriato, previa autorizzazione dell ENAC. L uso della giacenza quale misura straordinaria può essere applicata, previa autorizzazione dell ENAC, soltanto ai singoli colli indivisibili i dimensioni tali da non poter essere sottoposti ai controlli mediante le metodologie di cui sopra, in luogo idoneo e sicuro da individuare in aeroporto per almeno 5 giorni prima della partenza prevista del volo. L ispezione manuale consiste in un accurato controllo manuale della spedizione, compresi i relativi contenuti. Una spedizione controllata con apparecchiatura radiogena, per la quale l operatore non può stabilire con ragionevole sicurezza che contenga articoli vietati/proibiti, pur avendola sottoposta anche a controllo da due diverse angolature, deve essere respinta o sottoposta ad altri mezzi o metodi di controllo appropriati. Il controllo con dispositivi di rilevamento di tracce di esplosivi (ETD) consiste nell analisi di campioni prelevati sia all interno che all esterno della spedizione e dei relativi contenuti. I campioni devono essere raccolti almeno dalle seguenti aree : a) giunture interne ed esterne del contenitore, se possibile, sotto l eventuale involucro protettivo; nonché b) un minimo di due superfici esterne, sotto l eventuale involucro protettivo; nonché c) aree utilizzate per la movimentazione manuale o il sollevamento; nonché d) aree che appaiono essere state manomesse. Un ispezione visiva consiste in un accurato controllo visivo della spedizione ed è consentita soltanto: in combinazione con altri metodi; oppure nei casi in cui tutte le parti della spedizione siano effettivamente visibili, con o senza dispositivo di ausilio; oppure Rev.4 23/06/2014 Pagina 11 di 20

12 per animali vivi Il metodo utilizzato per il controllo deve essere quello ritenuto dal personale security come il più efficace, in funzione della natura, della dimensione e delle caratteristiche della spedizione; cioè quello che offre la maggiore probabilità di individuare eventuali articoli proibiti nascosti all interno. Per questo motivo, l addetto Security deve farsi consegnare dal personale addetto all accettazione e gestione delle spedizioni, la documentazione relativa alla spedizione che sta controllando al fine di verificare la corrispondenza del contenuto rispetto al dichiarato. Per definire la natura della spedizione, se il contenuto non è identificabile con certezza, devono essere utilizzate opportune metodologie di screening (controllo x-ray). E da considerare che in alcuni casi la natura della spedizione è confermata solo dopo l inizio dei controlli di sicurezza. Se l addetto al controllo non è in grado di stabilire con ragionevole sicurezza che la spedizione non contenga articoli proibiti, la spedizione viene respinta o sottoposta ad un nuovo controllo fino a che l addetto al controllo si riterrà convinto. Le apparecchiature disponibili per l effettuazione dei controlli di sicurezza sono le seguenti: apparecchiature radiogene convenzionali: FEP ME CARGO e FEP ME 975, prodotte da Gilardoni S.p.A. sistemi per il rilevamento di esplosivi (EDS): o Examiner 3DX, prodotta da L-3 Communications o VIS 108, prodotta da L-3 Communications dispositivi di rilevamento di tracce di esplosivi (ETD): o EGIS DEFENDER, prodotto da ThermoFischer Scientific o GE ITEMISER 3 : prodotto da GE Security Tutte le apparecchiature sopra descritte sono certificate da ENAC. A partire dal 1 luglio 2014 e fino a quando le apparecchiature radiogene convenzionali ad unico visore non saranno state sostituite con apparecchiature radiogene convenzionali a doppio visore (previsione entro fine settembre 2014), tutte le spedizioni con una profondità che deve essere penetrata dal raggio x maggiore di 130 cm dovranno essere esaminate da almeno due angolature diverse con una rotazione di almeno 60 e non più di 90 dallo stesso operatore. Gli ETD sono disponibili presso i varchi sicurezza passeggeri; in caso di necessità possono comunque essere prelevati e portati al magazzino merci per essere utilizzati nel controllo. In caso invece di utilizzo dei macchinari EDS o della FEP 975, la spedizione sarà scortata da Rev.4 23/06/2014 Pagina 12 di 20

13 una GPG fino al BHS, dove i macchinari sono ubicati, e poi scortata nuovamente al magazzino merci a controllo ultimato. 8.1 Merci e posta ad Alto Rischio (HRCM), così come disciplinate dal par. 6.7 della Decisione (CE) 774/2010 Le merci e la posta ad Alto Rischio vengono individuate secondo quanto indicato nel par della Decisione (CE) 774/2010 Le spedizioni che devono essere trattate come HRCM sono elencate nell allegato 6I della Decisione (CE) 774/2010, e precisamente: Tutte le merci e la posta provenienti dai seguenti Stati o che vengono caricate in un aeromobile nei seguenti Stati: Afghanistan Iraq Libia Mali Mauritania Niger Pakistan Somalia Yemen Tutte le spedizioni di merce e posta che appaiono essere state sottoposte a gravi manomissioni in grado tale da aver consentito l introduzione di un articolo proibito o che suscitano comunque dei sospetti. Viene applicato uno dei seguenti controlli di sicurezza supplementari prima che la HRCM possa essere trasportata in un aeroporto che rientra nel campo di applicazione del regolamento (CE) 300/2008: i. Sistema di rilevamento di esplosivi (EDS) conformi almeno allo Standard 2. Le macchine EDS presenti sullo scalo di Pisa (VIS 108 e Tomografo), soddisfano questo standard ii. Una combinazione di due o più metodi di controllo, uno dei quali consiste in: a) fino al 1 luglio 2013, un sistema di rilevamento di esplosivi (EDS) diverso da i; oppure b) dispositivi per il rilevamento di tracce di esplosivi (ETD) iii. fino al 30 giugno 2013, apparecchiature radiogene in combinazione con una ispezione Rev.4 23/06/2014 Pagina 13 di 20

14 manuale di singole spedizioni iv. per posta e merci di peso inferiore a 500 grammi, se non esenti in conformità al punto 8 del presente programma, apparecchiature radiogene a doppio visore o a visore unico a condizione che ogni articolo venga esaminato da due angolature diverse con una rotazione di almeno 60 e non più di 90 dallo stesso operatore. I controlli di sicurezza utilizzati devono essere in grado di garantire con ragionevole sicurezza che la spedizione non nasconda articoli proibiti. Se l addetto al controllo non è in grado di stabilire con ragionevole sicurezza che la spedizione non contenga articoli proibiti, la spedizione viene respinta o sottoposta ad un nuovo controllo fino a che l addetto al controllo si riterrà convinto. 9 CONSEGNA DELLA MERCE 9.1 Consegna delle spedizioni sicure ad altro Agente Regolamentato Documentazione necessaria Per la consegna delle spedizioni sicure ad altro Agente Regolamentato il personale preposto si assicura che ciascuna spedizione sia corredata dai seguenti documenti: LTA Dichiarazione di sicurezza che riporti tutti i dati di cui all art del Reg. 185/2010 Cargo Manifest Trasporto delle spedizioni Ai fornitori dei quali SAT decide di avvalersi per il trasporto via superficie delle spedizioni, deve essere richiesto preventivamente quanto segue: Sottoscrizione della dichiarazione prevista dall appendice 6-E del Reg. 185/2010, conservandone copia firmata presso i propri locali. Copia di iscrizione all Albo dei Trasportatori Elenco con le generalità degli autisti che il trasportatore utilizzerà, e relativi contatti telefonici (cellulari). All elenco dovranno essere allegate le relative patenti di guida Impegno formale a dare riscontro immediato a SAT dell avvenuta esitazione del trasporto a destinazione finale Impegno formale a comunicare immediatamente a SAT qualsivoglia variazione dovesse intervenire nel corso della collaborazione Laddove si faccia ricorso in extremis ad un nuovo fornitore, e non vi sia il tempo necessario per ottenere dal medesimo la documentazione richiesta, è tuttavia indispensabile che in via Rev.4 23/06/2014 Pagina 14 di 20

15 minimale SAT riceva copia della dichiarazione prevista dall appendice 6-E del Reg. 185/2010. Il nuovo fornitore dovrà altresì impegnarsi formalmente a presentare, entro e non oltre 15 giorni dalla data del primo trasporto, tutta la documentazione sopra indicata, pena l impossibilità di ulteriore utilizzo del medesimo fornitore in futuro. Ciò premesso in merito all accreditamento del trasportatore, l addetto preposto: si accerta che il compartimento di carico delle merci del veicolo nel quale le spedizioni devono essere trasportate venga chiuso piomba il mezzo in partenza applicandovi il sigillo, la cui matricola deve essere riportata sulla dichiarazione di sicurezza. NB: è fatto divieto di consentire all autista di apporre il sigillo al proprio automezzo nei veicoli coperti da telone, viene protetto ai fini della sicurezza con cavi TIR in modo da evidenziare eventuali manomissioni nei veicoli a fondo piatto la zona di carico viene tenuta sotto sorveglianza 9.2 Imbarco di spedizioni sicure sull aeromobile Per l imbarco a bordo di A/M delle spedizioni sicure, il personale preposto si assicura che ciascuna spedizione sia corredata dai seguenti documenti: LTA Dichiarazione di sicurezza Cargo Manifest Rev.4 23/06/2014 Pagina 15 di 20

16 10 CUSTODIA DELLA MERCE IN MAGAZZINO 10.1 Descrizione infrastrutturale del magazzino merci A1 3 2 LA0 L2 L1 1 Rev.4 23/06/2014 Pagina 16 di 20

17 SAT si avvale, come unico sito operativo, del magazzino sopra rappresentato, sito all interno del complesso del Cargo Village. Dal punto di vista infrastrutturale il magazzino merci è così composto: Uffici Agenzia Merci: gli uffici dell agenzia merci sono ubicati al primo piano dell edificio Cargo Village, in area non sterile, e vi si può accedere esclusivamente tramite una porta dotata di pulsantiera di sicurezza con citofono, in modo da interdire l ingresso ai non autorizzati. Dagli uffici si può accedere al magazzino esclusivamente transitando per il varco di sicurezza posto all ingresso dello stesso, e solo se in possesso di regolare PASS aeroportuale rilasciato dalla locale Direzione ENAC. Il magazzino è diviso in due parti, una posta in airside (parte critica dell area sterile) ed una posta in landside (area non sterile). Funzionamento della parte non sterile del magazzino La parte landside del magazzino è accessibile dalla porta identificata nella mappa sopra riportata come Lp3, ai titolari di PASS aeroportuale rilasciato da ENAC oppure ai visitatori, precedentemente identificati, registrati su apposito registro e dotati di tesserino visitatore rilasciato dal personale SAT che opera in magazzino in qualità di agente regolamentato. La porta n Lp3 è dotata di lettore di badge per il controllo degli accessi, sbloccabile esclusivamente dal personale autorizzato. Le porte identificate come Lp2 e Lp1 sono uscite di emergenza, sempre chiuse ed allarmate. I portoni sezionali da L1 a L5 sono adibiti all introduzione ed all uscita delle spedizioni di merce/posta dal magazzino; sono dotati di lettore di badge per il controllo degli accessi, sbloccabili solo dal personale autorizzato. Il sistema controllo degli accessi al magazzino è progettato con una logica di interblocchi automatici che impedisce l apertura contemporanea dei sezionali di accesso alla parte landside del magazzino e dei sezionali di accesso alla parte sterile dello stesso. Per questo motivo, ogni apertura dei sezionali dal L1 al L5 deve essere preceduta dalla chiusura, da parte della GPG incaricata, delle porte/sezionali dal LA1 al LA5 oppure, alternativamente, dei sezionali dal LA0, A1 e A2 Il tunnel di transito/stoccaggio dei pallets è posto in area landside ed i cancelli, le cui chiavi sono detenute dalla Guardia di Finanza, sono protetti nel modo seguente: Rev.4 23/06/2014 Pagina 17 di 20

18 cancello identificato con il n 1: chiuso in maniera permanente cancelli identiticati con i n 2-3: sempre chiusi. Quando il personale richiede l apertura dei lucchetti 2-3, il personale ICTS: chiede alla GDF la consegna delle chiavi apre i lucchetti solo dopo essersi accertata che tutti i sezionali di comunicazione tra la parte sterile del magazzino merci e l area landside siano chiusi chiude nuovamente i lucchetti ad operazioni terminate riconsegna le chiavi alla GDF Magazzino TC (di Temporanea Custodia): magazzino doganale, dal/nel quale le spedizioni sono introdotte/estratte in/dal magazzino. L accesso al magazzino è consentito esclusivamente in presenza della Guardia di Finanza ed il cancello di accesso è apribile con sistema a doppia chiave, di cui una è detenuta appunto dalla Guardia di Finanza. La porta Ap2, posta all interno del magazzino, è bloccata ed allarmata. Funzionamento della parte sterile del magazzino L accesso alla parte sterile del magazzino è possibile soltanto in alcune fasce orarie della giornata, precedentemente identificate in base alle esigenze operative, e presidiate da Guardie Particolari Giurate in possesso della qualifica di Addetti alla secuirty aeroportuale, supervisionate dalla Guardia di Finanza. Nelle altre fasce orarie, tutti i sezionali e le porte di accesso alla parte sterile del magazzino sono chiuse. L accesso dal lato landside al lato airside sarà consentito dalle porte/sezionali dalla LA1 alla LA5, solo ai titolari di PASS aeroportuale rilasciato da ENAC e previo controllo di sicurezza effettuato dalle GPG incaricate, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore. I portoni sezionali dal LA0, A1 e A2 sono adibiti all introduzione/uscita delle spedizioni di merce/posta dal magazzino airside; sono dotati di lettore di badge per il controllo degli accessi, sbloccabili solo dal personale autorizzato. Le porte LA2 e LA3 sono configurate come uscite di emergenza, chiuse ed allarmate. Sono inoltre dotate di lettore di badge inserito nel sistema controllo accessi, alla cui apertura con badge sono abilitati soltanto i soggetti autorizzati dal CSA. Il sistema controllo accessi al magazzino è progettato con una logica di interblocchi automatici che impedisce l apertura contemporanea dei sezionali di accesso alla parte non sterile del magazzino e dei sezionali di accesso alla parte sterile dello stesso. Per questo motivo, ogni apertura dei sezionali LA0, A1 e A2 deve essere preceduta dalla Rev.4 23/06/2014 Pagina 18 di 20

19 chiusura, da parte della GPG incaricata, delle porte/sezionali dal LA1 al LA5 oppure, alternativamente, dei sezionali da L1 a L5. Sistemi di protezione passiva del magazzino: Il magazzino è protetto tramite: Accesso al Cargo Village: L ingresso al Cargo Village, dove è sito il Magazzino, avviene esclusivamente tramite cancello automatico e successivamente sbarra di accesso, gestito attraverso il sistema controllo accessi ed aperto in automatico durante orari prefissati in funzione dell operatività. In orari diversi l apertura del cancello è possibile soltanto tramite l utilizzo di un badge elettronico appositamente abilitato. L accesso pedonale al Cargo Village è consentito dall entrata principale, ed è agevolato dalla presenza di segnaletica orizzontale che porta direttamente presso gli uffici. L accesso carrabile è permesso solamente a personale autorizzato. In particolare - tramite badge abilitato all apertura della sbarra, consegnato dall ufficio COMM ai soggetti che ne fanno richiesta - tramite la digitazione sulla pulsantiera posta di fianco alla sbarra, del numero dell ufficio desiderato (affisso nell elenco posto a fianco della sbarra). L apertura della sbarra viene effettuata direttamente dagli uffici, tramite apposito citofono (per aprire basta premere il simbolo indicante la chiave). - in via autonoma, in virtù dell apertura della sbarra negli orari in cui i courier hanno necessità di accedere in modo continuativo con i furgoni, per lo scarico o il carico di merce. Sistema di allarme sui portoni di accesso al magazzino: i portoni di accesso al magazzino sono dotati di un sistema di allarme, che in caso di tentativo di effrazione genera un allarme sonoro a livello locale ed un allarme visivo remotato presso la sala controllo centralizzata dell aeroporto gestita dalla Polizia di Frontiera Aerea. Sistema controllo accessi: tutte le porte/sezionali di accesso al magazzino merci sono protette tramite Sistema Controllo Accessi che prevede il blocco costante e controllato di tutte le porte in esso inserite, la cui apertura è possibile esclusivamente tramite apposito badge precedentemente autorizzato; l autorizzazione viene concessa in base al presupposto della necessità operativa ad accedere. Sistema di videosorveglianza: l intero magazzino è costantemente protetto da un sistema di telecamere, tutte attestate c/o la sala controllo della polizia di frontiera aerea, che riprendono costantemente il fronte landside del magazzino, il fronte airside, il varco di sicurezza ed il tunnel di stoccaggio degli ULD. Rev.4 23/06/2014 Pagina 19 di 20

20 11 FORMAZIONE DEL PERSONALE Tutto il personale impiegato è formato secondo quanto disposto dalla Circolare ENAC SEC- 05, sia per quanto riguarda la formazione iniziale che la formazione periodica. 12 PIANO DI QUALITA Al fine di garantire il pieno rispetto delle procedure contenute nel presente Programma di Sicurezza, vengono effettuate delle Verifiche Ispettive periodiche che coprono tutte le aree e tutti gli aspetti del presente Programma. Al di là della programmazione standard, possono essere effettuate specifiche e mirate verifiche ispettive su aree e/o attività considerate particolarmente critiche o rilevanti. Per l effettuazione delle verifiche ispettive, senza alcun preavviso, vengono seguite le medesime modalità descritte nelle apposte Procedure del Sistema di Gestione Integrato di SAT. Le verifiche possono essere effettuate da un unico auditor o da un team di auditor e vengono utilizzate apposite check-list sulle quali annotare le situazioni rilevate. Al termine dell audit, viene redatto un Rapporto di verifica ispettiva dove sono riportate le aree e le attività controllate, i soggetti coinvolti, le non conformità rilevate ed eventuali spunti di miglioramento. A fronte delle segnalazioni e delle non conformità emerse in sede di verifica ispettiva, vengono predisposte, di concerto con i responsabili interessati, le necessarie azioni correttive e/o preventive per rimuove o prevenire le criticità emerse. Rev.4 23/06/2014 Pagina 20 di 20

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE FISCALITÀ E UNIONE DOGANALE Politica doganale, legislazione, tariffa doganale Normativa doganale Bruxelles, 1 febbraio 2012 TAXUD/A3/017/2011 Final IT Ares(2012)

Dettagli

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile.

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. Ente Nazionale per l'aviazione Civile CIRCOLARE SERIE SECURITY Data 7/10/2004 SEC-01 Oggetto: Qualificazione e formazione degli istruttori della sicurezza dell Aviazione Civile. 1. PREMESSA Alcuni approfondimenti,

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto)

IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) ALLEGATO E IATA - AHM 810 Annex A - Ed. January 2008 (estratto) Sezione 1 - RAPPRESENTANZA, AMMINISTRAZIONE E SUPERVISIONE 1.1. Generalità 1.1.2 Relazionarsi con le autorità aeroportuali. 1.1.3 Segnalare

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

CARTA INTESTATA PREMESSA

CARTA INTESTATA PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA AI FINI DI SICUREZZA, TUTELA DEL PATRIMONIO, CONTROLLO E MONITORAGGIO DEGLI ACCESSI, AI FINI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti Gestione e consulenza rifiuti elettronici e da ufficio v.2.0 del 06/09/2011 Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO 2 Le presenti linee

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO

IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO IL CONTROLLO DI POLIZIA STRADALE NELL AUTOTRASPORTO TRASPORTO PER CONTO TERZI NAZIONALE Documenti conducente: Documento di identità; Patente di guida; Cqc; Documento rapporto di lavoro; Fogli di registrazione;

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 4 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Carta della Qualità dei Servizi

Carta della Qualità dei Servizi Carta della Qualità dei Servizi Premessa La Team Posta svolge la propria attività in qualità di operatore postale, per le prestazioni dei servizi di raccolta, smistamento, distribuzione degli invii di

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA AI FINI DELLA SICUREZZA URBANA Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 164/39 in data 21/12/2009 Indice Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

COMUNE DI NONE Provincia di Torino COMUNE DI NONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO D IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA 1 INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

- ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

- ALLE DIREZIONI GENERALI TERRITORIALI DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE LORO SEDI - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA FERROVIARIA LORO SEDI - AI COMPARTIMENTI

Dettagli

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013 Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013 A seguito delle numerose domande inerenti al Patentino dei Frigoristi, giunte in redazione nei giorni scorsi, riportiamo le FAQ (domande

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security

Cpt G. MANSUTTI - CEDRA Aeroporti & Ambiente Safety & Security PIANO DEI RISCHI IN ITALIA PIANI DI RISCHIO Il piano di rischio rappresenta lo strumento per la gestione del rapporto tra aeroporto e territorio come misura di tutela reciproca. A tal fine il Piano di

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli