Ritardo Mentale Definizione ed Epidemiologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ritardo Mentale Definizione ed Epidemiologia"

Transcript

1 Ritardo Mentale Definizione ed Epidemiologia

2 Definizione dell AAMR Il Ritardo Mentale non è qualcosa che tu hai, come gli occhi blu o un cuore malato. Piuttosto è qualcosa che tu sei, come alto o magro. Non è disturbo mentale né una patologia medica.

3 Secondo l A.A.M.R. il RM è: Una condizione che si manifesta in età evolutiva in cui un funzionamento intellettivo generale significativamente al di sotto della media si associa ad un deficit del comportamento adattivo

4 Criteri diagnostici per il RM nell ICD-10 A. Funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media: un QI di circa 70 o inferiore ottenuto con un test di QI somministrato individualmente (in età infantile, un giudizio clinico di funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media). B. Concomitanti deficit o compromissioni nel funzionamento adattivo attuale (cioè, la capacità del soggetto di adeguarsi agli standard propri della sua età e del suo ambiente culturale) in almeno due delle seguenti aree: comunicazione, cura della propria persona, vita in famiglia, capacità sociali/interpersonali, uso delle risorse della comunità, autodeterminazione, capacità di funzionamento scolastico, lavoro, tempo libero, salute e sicurezza. C. L'esordio è prima dei 18 anni di età. Codificare sulla base del livello di gravità che riflette il grado di compromissione intellettiva: F70.9 Ritardo Mentale Lieve [317] livello di QI da a circa 70 F71.9 Ritardo Mentale Moderato [318.0] livello di QI da a F72.9 Ritardo Mentale Grave [318.1] livello di QI da a F73.9 Ritardo Mentale Gravissimo [318.2] livello di QI al di sotto di 20 o 25 F79.9 Ritardo Mentale, Gravità Non Specificata [319]: quando vi è forte motivo di presupporre un Ritardo Mentale, ma l'intelligenza del soggetto non può essere verificata con i test standardizzati.

5 Classificazione etiologica del RM Malattie genetiche Malattie cromosomiche Mutazioni genetiche Microdelezioni Multifattoriali Malformazioni Esclusive del SNC Multiple Disordini pre-natali esterni Infezioni materne Uso di farmaci o tossici Difetti nutrizionali Diabete Radiazioni Traumi Disordini perinatali Infezioni Complicanze del parto Complicanze post-partum Disordini post-natali Infettive Tumori Problemi psico-sociali Psicosi Cause sconosciute

6 Cause Genetiche Sdr di Down, PKU, Sdr di Rett, Sdr X fragile, Pre e perinatali Alterazioni che si verificano durante la gravidanza (uso di alcol, farmaci, droghe, infezioni) o al momento del parto (traumi, danni da sofferenza, etc.) Post natali Infezioni, esposizione a sostanze tossiche (Pb o mercurio), malnutrizione grave Sconosciuta 1/3 dei casi!!!!!

7 EZIOLOGIA È variata nel corso del tempo nel nostro Paese e varia a livello internazionale. Identificazione variabile in funzione del grado del RM Globalmente: causa probabile 2/3 dei casi RM G: causa nota nel ¾ dei casi RML: causa nota ½ dei casi BD: cognitivo causa nota ¼ dei casi

8 Criteri DSM-IV e ICD-10 Funzionamento intellettivo < di 2 DS (QI </= 70) QI Popolazione normale RM Esordio prima dai 18 anni.

9 Epidemiologia Prevalenza: 1% - 2% Rapporto Maschi/Femmine = 1,5/ 1 Ne sono affetti individui di tutti i paesi e livelli sociali.

10 Attese epidemiologiche per il Ritardo Mentale (DSM-IV)

11 D istribuzione delle richieste di consultazione in età scolare 5% 8% 32% 46% 41% 5% 4% 5% psicopat rl rit pp dsa bl rm

12 16 Correlazione tra anno di nascita ed età I visita ANNO vs. ETAIVIS Correlation: r = -, ETAIVIS Regression 95% confid. ANNO

13 D istribuzione delle età di segnalazione del R itardo M entale RML RMM 12% 3% 0% 8% 0% 9% 76% 92% <6 6_10 11_14 >14 <6 6_10 11_14 >14

14 Ritardo Mentale Aspetti Clinici

15 Caratteristiche del RM (J.M. Choen, Ped. Ann., 1982) Lieve Moderato Grave Profondo Educabile fino ad una classe 4-5; capace di leggere e scrivere Può leggere e scrivere, ma in modo molto limitato (1-2) Gravemente incapace di leggere e scrivere Nessuna possibilità Relativamente indipendente in tutte le aree; possono essere richieste alcune istruzioni specifiche Da istruire in tutte le attività: può vestirsi, essere addestrato alla toilette, preparare il cibo Si può in parte istruire, dovrebbe acquisire le principali attività quotidiane; si può istruire all uso della toilette, può vestirsi, ma richiede assistenza Può talvolta essere istruito alla toilette; può vestirsi con assistenza; generalmente molto dipendente Può richiedere un addestramento per l uso del mezzo pubblico Viaggia solo con addestramento speciale; di solito richiede un trasporto speciale Potenziale di spostamento molto limitato Può non essere deambulante, richiede trasporti speciali Impiegabile, ma spesso ha bisogno di specifici addestramenti se è possibile un lavoro competitivo Nessun lavoro competitivo se non in un contesto molto ristretto; lavoro protetto possibilmente con training ad hoc Solo lavoro protetto con addestramento particolare Possibilità di addestramento per limitate funzioni lavorative

16 Caratteristiche del RM QI E.M. da adulti Sviluppo Adattame nto Lieve Medio Grave anni 6-9 anni 3-6 anni Difficoltà apprendiment o Marcate difficoltà di sviluppo e di apprendiment o Sviluppo limitato Soddisfacente inserimento sociale e lavorativo Necessità di supporto per l inserimento sociale e lavorativo Bisogno continuo di supporto Profondo <20 > 3 anni Grave limitazione nella cura di sé Grave limitazione nella comunicazione e nella mobilità

17 All interno di ciascuna fascia di gravità i tempi di acquisizione delle singole competenze appaiono più predittivi dello sviluppo successivo che non il livello cognitivo

18 Per il Ritardo Mentale Lieve e Medio E possibile formulare una diagnosi certa dai 2,6-3 anni (l alterazione di più linee di sviluppo è un indicatore attendibile di RM) E possibile formulare una diagnosi certa di gravità tra i 3 ed i 4,6 anni

19 Al di sotto dei 5 anni I risultati ai test intellettivi hanno bassa correlazione con quelli delle età successive Esistono accelerazioni e rallentamenti dello sviluppo intellettivo Esistono elementi qualitativi indicativi in senso diagnostico

20 Nell arco dell età evolutiva il 61% dei soggetti rimane nella stessa fascia di gravità Il 32% modifica positivamente il suo QI fino a passare nella fascia superiore Il 6% subisce un peggioramento fino a passare nella fascia di gravità inferiore

21 Sintomi che possono far pensare a un Ritardo Mentale Primi anni Età prescolare Età scolare Adolescenza Ritardo motorio Ritardo comunicazione Ritardo linguaggio Ritardo Svil. Grafico Ritardo Apprendimento Dist. psicopatologico

22 Sovrapposizione tra disturbi Autismo RM Dist Regolazione ASD Dist. Linguaggio Dist. Apprendimento

23 Sintomi in comune con l autismo e i ASD Deficit comunicativo Stereotipie Ecolalie Ritardo sviluppo simbolico Isolamento

24 Prime preoccupazioni dei genitori legate a: confronto raggiungimento tappe di sviluppo in altri bambini (esperienza) inserimento in scuola segnalazione del pediatra - Esiste una relazione tra l età media di segnalazione (e quindi di diagnosi) e il grado di ritardo mentale

25 Percorsi diagnostici per il Ritardo Mentale

26 Nel processo diagnostico si deve sempre considerare: uno stesso sintomo può far parte di quadri diversi b) l età cronologica del soggetto c) l età di sviluppo del soggetto Il rapporto tra EC e ES d) la stabilità e modificabilità del sintomo e del quadro clinico in generale

27 Modelli Diagnostici Diagnosi nosografica Diagnosi di sviluppo secondo DSM-IV e ICD 10 determinazione del profilo di sviluppo e organizzazione del disturbo.

28 DIAGNOSI - Anamnesi - Colloquio/Valutazione - Esame obiettivo - Esame neurologico - Esami strumentali (EEG, TC, RMN,) e di laboratorio

29 DIAGNOSI - Valutazione SOMMINISTRAZIONE TEST INTELLETTIVI VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI ADATTATIVE Valutazione neuropsicologica Valutazione psicodiagnostica

30 CARATTERISTICHE CLINICHE Problemi cognitivi di intelligenza di apprendimento Problemi affettivi - dissociazione cognitiva/affettiva - atipie dello sviluppo affettivo relazionale - progressiva consapevolezza delle difficoltà - immagine sociale riflessa negli altri

31 Le Caratteristiche Cliniche: 1. Variano in funzione del grado di RM e dell età 2. Esistono alcuni profili tipici di alcune Sdr 3. Differenze individuali sensibili - A parità di QI - A parità di EM con età diverse

32 Considerazioni Il ritardo mentale non è un rallentamento dello sviluppo. La relazione md-b può essere alterata ma questo è una conseguenza del RM e non la causa. L ambiente da solo non è una causa del RM

33 Considerazioni Soggetti con lo stesso QI o con la stessa età mentale possono avere capacità di adattamento, di apprendimento e strutture di personalità molto diverse tra loro Due bambini con la stessa EM, ma con diverse EC, si comportano in modo differente dal punto di vista cognitivo, affettivo, etc

34 Caratteristiche diagnostiche del RM per l intero arco di sviluppo Ampio range di prestazioni/deficit possibili Alta frequenza delle dissociazioni e dei falsi apprendimenti Alta frequenza di comorbidità con i disturbi psichiatrici Ritardo della segnalazione Ritardo nella diagnosi Ampio spettro di diagnosi differenziali

35 In generale: Sono più utili i test che esplorano competenze molari ed integrate (spesso le singole abilità sono sganciate dal controllo complessivo) Di fronte a dissociazioni importanti o a eccessivo ritardo di alcune acquisizioni può essere utile valutare competenze neuropsicologiche più molecolari I risultati vanno valutati rispetto all età mentale (problema delle norme di riferimento)

36 Elementi indispensabili per la diagnosi di RM Valutazione cognitiva per la definizione nosografica e della fascia di gravità, ma anche per l individuazione delle dissociazioni Valutazione dell autonomia personale e sociale (in relazione all età mentale) Valutazione delle relazioni sociali Valutazione degli aspetti psicopatologici Valutazione dell uso cognitivo delle competenze Valutazione della generalizzazione degli apprendimenti e delle acquisizioni

37 Ritardo Mentale Lieve: La diagnosi e l evoluzione

38 RM lieve Rappresentano l 87% della popolazione con RM. Il soggetto può raggiungere, da adulto, un EM di 8-11 anni. Controllo dell intelligenza operatoria concreta, difficoltà di quella formale.

39 R I TA R D O M E N TA L E L I E V E PERCORSO POSITIVO Non sofferenza perinatale Lieve ritardo sviluppo motorio (DA mesi) Lieve ritardo sviluppo prassico (pedalare < 4 anni; ponte 4 anni) Lieve ritardo sviluppo produzione verbale (SVO 3,6-4 anni) Lieve ritardo sviluppo comprensione verbale (ordine non situazionale 3-3,6 anni) Controllo sfinteri regolare Gioco simbolico, semplice e poco articolato, a 3 anni (preferiscono giochi di movimento) Livello linguistico a 6 anni compatibile con l E.M.) PERCORSO NEGATIVO Non sofferenza perinatale Lieve ritardo sviluppo motorio (DA mesi) Ritardo maggiore nello sviluppo prassico (pedalare 4-4,6 anni; ponte >4 anni Lieve ritardo produzione verbale (frase SVO 4-4,6 anni; 2 frasi >5 anni) Lieve ritardo sviluppo comprensione verbale (ordine non situazionale 3,6-4 anni) Controllo sfinteri regolare Gioco simbolico, semplice e poco articolato, a 3,6 anni (preferiscono giochi di movimento) Livello linguistico a 6 anni inferiore all E.M.

40 R I TA R D O M E N TA L E L I E V E Lettura e scrittura sillabe 7-7,6 Lettura e scrittura frasi semplici 7,6-8,6 anni Lettura e scrittura di un piccolo testo a fine V elementare PERCORSO POSITIVO Quattro operazioni e semplici problemi in V elementare Lievi problemi psicopatologici che non interferiscono con la vita di gruppo Rispondono a semplici domande su vissuti ed emozioni (sentimenti di disistima o inferiorità) Discreta autonomia personale e sociale PERCORSO NEGATIVO Lettura e scrittura sillabe 9-9,6 anni Lettura e scrittura parole >10 anni Addizioni e sottrazioni molto semplici in V elementare Precoce insorgenza di problemi psicopatologici (aggressività ed instabilità < 3 anni; comportamenti fobici ed inibizione a 6 anni; isolamento > 11 anni) Sentimenti di insicurezza, confusione, depressione, difficoltà a controllare gli impulsi Autonomia personale >10 anni; autonomie personali ridotte

41 In età prescolare: Domina il disturbo di linguaggio Emergenza graduale di difficoltà prassiche, simboliche e grafico-rappresentative Diagnosi differenziale con DSS DGS ADHD

42 In età scolare: Predomina il disturbo di apprendimento Ad emergenza iniziale o tardiva Frequente caduta logico-matematica Si stabilizzano le dissociazioni tra le competenze Emergono i falsi apprendimenti Diagnosi differenziale con: DSA ADHD DOP Depressione

43 In adolescenza: Si amplia il disturbo di apprendimento Emergono chiaramente le difficoltà logiche e l assenza di accesso al pensiero ipotetico Emergono le difficoltà di comprensione delle regole di interazione sociale, che accentuano le difficoltà di relazione Esplodono le difficoltà psicopatologiche (isolamento, dissocialità, break down psichiatrico) Diagnosi differenziale con Disturbi di Personalità e con esordi schizofrenici

44 Ritardo Mentale Medio: La diagnosi e l evoluzione

45 RM medio Il soggetto può raggiungere, da adulto, un EM di 5-7 aa; Controlla l intelligenza simbolica; Autonomie personali + sociali -

46 R I TA R D O M E N TA L E M E D I O PERCORSO POSITIVO Frequente sofferenza perinatale o altre alterazioni organiche Lieve ritardo sviluppo motorio (DA mesi) Ritardo maggiore nello sviluppo prassico (pedalare 4,6-5 anni; ponte 5,6-6,6 anni) Gioco simbolico semplice a 4 anni (prediligono giochi di movimento) Ritardo sviluppo produzione verbale (SVO 4-5,6 anni) Ritardo sviluppo comprensione verbale (ordine non situazionale 4,6-5 anni) A 6 anni non sono in grado di produrre un semplice racconto PERCORSO NEGATIVO Frequente sofferenza perinatale o altre alterazioni organiche Lieve ritardo sviluppo motorio (DA mesi) Ritardo maggiore nello sviluppo prassico (pedalare 6-9 anni; ponte >7 anni) Gioco simbolico semplice 5-6 anni (raramente 2 unità) Ritardo sviluppo produzione verbale (SVO 7-12 anni) Ritardo sviluppo comprensione verbale (ordine non situazionale 6-9 anni)

47 R I TA R D O M E N TA L E M E D I O Lettura e scrittura sillabe 8,6-9,6 anni Lettura e scrittura parole 9-14 anni Lettura e scrittura frasi > 10 anni Lievi problemi psicopatologici (aggressività ed instabilità in età prescolare; inibizione depressione a anni) che non interferiscono con la vita sociale PERCORSO POSITIVO Completa autonomia personale; autonomia sociale molto scarsa Immagine di sé parziale, difficoltà nell esprimere verbalmente emozioni e sentimenti PERCORSO NEGATIVO Lettura e scrittura singole lettere >8 anni Lettura e scrittura sillabe >11 anni (pochi) A fine V elementare non sono in grado di produrre un racconto visivo Importanti problemi psicopatologici (aggressività ed isolamento 4-5 anni, che peggiorano ed interferiscono con la vita sociale) Autonomia personale in genere scarsa; autonomia sociale fortemente limitata Non sono in grado di descrivere sentimenti ed emozioni; difficoltà nel controllo degli impulsi

48 In età prescolare: Emergenza iniziale delle difficoltà prassiche Domina il disturbo di linguaggio Difficoltà simboliche e grafico-rappresentative spesso misconosciute Marcati problemi comportamentali Diagnosi differenziale con Ritardo Psicomotorio DGS ADHD

49 In età scolare: Predomina il disturbo simbolico e di linguaggio Emerge il disturbo di apprendimento Meno evidente per gli aspetti meccanici Marcatissimo per il controllo del significato Si accentuano le dissociazioni tra le competenze Sono possibili alcuni falsi apprendimenti Emergono le difficoltà di comprensione delle regole di interazione sociale Diagnosi differenziale con: RML ADHD DGS

50 In adolescenza: Scarsa possibilità di usufruire dell insegnamento scolastico Emergono più chiaramente le difficoltà logiche e l assenza di stabilità del pensiero operatorio Si accentuano le difficoltà di comprensione delle regole di interazione sociale, che accentuano le difficoltà di relazione Esplodono le difficoltà psicopatologiche (isolamento, break down psichiatrico) Diagnosi differenziale con Disturbi di Personalità e con esordi schizofrenici

51 Le caratteristiche dell intervento nel RM Presa di coscienza della richiesta e delle caratteristiche del compito Frazionamento del compito per capirne i vari passaggi Guardare, scegliere, fare, verificare Trasferimento di acquisizioni Intermodalità Ricordo-recupero di processi

52 Modalità di attuazione dell intervento E necessario garantire la continuità dello sviluppo E necessario consentire anche uno sviluppo autonomo Esistono finestre terapeutiche sensibili Esistono miglioramenti legati all esperienza

53 RM grave Il soggetto può raggiungere, da adulto, un EM di 2-5 anni; Controlla poco e male il pensiero simbolico. Difficoltà nell interiorizzare le regole. Arrivano a una comprensione di richieste semplici (espresse con frasi SVOC). La produzione verbale è per P+P supportata dal gesto.

54 RM gravissimo Il soggetto può raggiungere, da adulto, un EM di < 2 anni; Raggiungono lo sviluppo sensomotorio. Comprendono parole + gesto + contenuto emozionale

55 Rischio Psicopatologico Il 20% - 60% presenta un disturbo psicopatologico associato. La frequenza dei disturbi psicopatologici è 3/4 volte superiore alla popolazione generale. Deficit sociali Fattori di rischio Deficit comunicazione Difficoltà temperamentali

56 FATTORI DI RISCHIO: Bassa autostima, Immagine negativa di sé, Scarsa tolleranza alle frustrazione Consapevolezza delle proprie difficoltà Consapevolezza della propria diversità Dipendenza interpersonale Rigidità cognitiva e emotiva nel risolvere i problemi sociale Difficoltà di mentalizzazione ed elaborazione contenuti mentali

57 FATTORI DI RISCHIO: Deficit sociali - difficoltà di comprendere le situazioni - il deficit delle capacità empatiche Deficit comunicazione - Difficoltà esprimere vissuti, - contenuti mentali, emozioni Difficoltà temperamentali difficoltà di modulazione affettiva.

58 Variabilità La variabilità dell EM è dovuta a percorsi positivi e percorsi negativi nello sviluppo del bambino con RM. Determinati da: Fattori Intrinseci al soggetto: dist. neuromotori, epilessia, condizioni mediche, dist. neuropsicol., dist. psicopatol. Fattori Estrinseci al soggetto: età diagnosi, qualità servizi, qualità intervento, condizioni socio-ambientali, lavoro integrato con la scuola.

59 COMORBIDITÀ - Varia in funzione del grado di ritardo - Tipologia del disturbo RML RMM: disturbi dell umore, disturbi d ansia, disturbi ossessivi, fobie,psicosi RMG RM Gravissimo: grave difficoltà di regolazione emotiva, isolamento ambientale, Stereotipie motorie, agitazione psicomotoria, auto ed eteroaggressività ***** Dps - epilessia - paralisi cerebrali infantili (pci)

60 APPROCCI TERAPEUTICI - Primaria Prevenzione - Secondaria (comorbilità) - Terziaria (handicap)

61 APPROCCI TERAPEUTICI Riabilitativo - Età prescolare, - Scuola elementare I ciclo elementare logopedia, piscomotricità - II ciclio in poi: educativa, cognitiva, occupazionale

62 APPROCCI TERAPEUTICI Counseling familiare per: elaborazione del lutto - intregrazione tra l immagine del bambino reale e quello immaginario desiderato - aspettative genitoriali - Risoluzione conflitti familiare - Condivisione approcci e obiettivi terapeutici

63 Rischio Psicopatologico Appare quindi fondamentale prevenire la comparsa di tali dist. attraverso un intervento mirato e adeguato, svolto su più fronti: - casa - scuola - vita sociale

64 DISTURBO BORDERLINE COGNITIVO Caratterisitiche cliniche Assente/Lieve ritardo acquisizione tappe di sviluppo Diagnosi scuola elementare I ciclo elementare ritardo nell apprendimento Letto-scrittura e calcolo II ciclo elementare e scuola media Disturbo di apprendimento Difficoltà di integrazione logico-linguistica Difficoltà di comprensione del testo scritto e orale Difficoltà di risoluzione di problemi logico-matematici

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica. Dr. Angelo Vecchio Le prime descrizioni del RM documentate risalgono all Antico Egitto(1522 a.c.),ma solo alla fine del 1700 con la rivoluzione illuminista,si comincia a considerarlo come un problema di

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

Disabilità e Disturbi dello Sviluppo Intellettivo

Disabilità e Disturbi dello Sviluppo Intellettivo ICF, PEP, Progetto di vita Disabilità e Disturbi dello Sviluppo Intellettivo Roberta Penge Sapienza Università di Roma L evoluzione del concetto di disabilità ICDH (OMS 1980) Classificazione internazionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE

PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE PROTOCOLLO D INTESA ASL - MUNICIPI - RETI DELLE SCUOLE 14 aprile 2016 - Padiglione 90 Maria Teresa Sarti - ASL Roma 1 Disabilità Intellettive in Età Evolutiva: la Diagnosi nella Prospettiva dei Percorsi

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO 20 aprile 2016 CORSO DI FORMAZIONE SULL' INCLUSIONE I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO DOTT. Patrizia Bagnasco LEGGE 104 /1992 Art. 3 E' persona handicappata colui che presenta una minorazione

Dettagli

Sindromi particolari con fenotipo autistico

Sindromi particolari con fenotipo autistico Sindromi particolari con fenotipo autistico La predente edizione del DSM-IV-TR,riconosceva l esistenza di un raggruppamento indicato con la denominazione di Disturbi Pervasivi dello Sviluppo,dove accanto

Dettagli

Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi

Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi Ritardo mentale e disabilità intellettiva. Gli interventi Le implicazioni educative della diagnosi funzionale rispetto alle problematiche dello sviluppo psicomotorio Manerbio 23 novembre 2010 Psicomotricista

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14 Laura D Odorico, Laura Zampini, Paola Zanchi Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca Associazione Internazionale

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea in Psicologia Indirizzo: Psicologia Generale e Sperimentale LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA IN ETA` EVOLUTIVA: UNA RICERCA

Dettagli

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei

La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei La Regione Toscana - Ospedale di Pitigliano (GR) - SIOMI - AIFA - Protezione Civile hanno fornito Medicinali omeopatici negli Attacchi di Panico nei bambini terremotati PREVENZIONE Test di Specialista

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA. Terzo Modulo. online

ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA. Terzo Modulo. online ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA Terzo Modulo online In questo terzo modulo online vi viene presentato il ritardo mentale come definizione e quadro patologico. Il ritardo mentale è una delle categorie di disabilità

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Silvia Colombo nata a Lecco (Prov. LC) il 18/02/1986 e residente a Ballabio (Prov. Lc) in via Piani

Dettagli

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I 2 0 1 3. Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I 2 0 1 3. Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I 2 0 1 3 1 Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE Progetto di Socio-Educativo rivolto a bambini, adolescenti e giovani adulti con Sindrome Autistica in

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI Ricercatore di Pedagogia Speciale Università degli Studi di Udine daniele.fedeli@uniud.it Gioco e riabilitazione Il gioco è motivante per

Dettagli

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD

ANOMALIE DELLO SVILUPPO. Sara Varanese, MD PhD ANOMALIE DELLO SVILUPPO Sara Varanese, MD PhD PARALISI CEREBRALE Encefalopatia statica di origine prenatale o perinatale Colpisce le funzioni motorie, cognitive e il tono muscolare provocando: Atassia

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

*DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO *DSM: Manuale Diagnostico e Statistico delle malattie mentali APA *DSM IV : DISARMONIE COGNITIVE DELLO SVILUPPO *DSM-5: DISTURBO DEL NEUROSVILUPPO *DISTURBO NEUROBIOLOGICO

Dettagli

Autismo Caratteristiche

Autismo Caratteristiche Autismo Caratteristiche Flavia Caretto Psicologa Psicoterapeuta Modena 6 ottobre 2012 una persona vera Il mio modo di essere era completamente incomprensibile agli occhi di chi mi circondava. Toccavo continuamente

Dettagli

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo dott. Bert Pichal, orthopedagogista, consulente in autismo Bert.Pichal@teletu.it Società Cooperativa Sociale di Soliedarietà - Domus Laetitiae - Sagliano Micca,

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo

Autismo e disabilità intellettive. Dott.ssa Cristiana Fiorillo Autismo e disabilità intellettive 1 DISABILITA INTELLETTIVE Quadri polimorfi di funzionamento intellettivo con profili caratterizzati da punti di forza e debolezza. Encefalopatie infantili (genetiche,

Dettagli

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum Anno Accademico 2002-2003 LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum 1. Lezione introduttiva. (Professor Michele Tansella) * I disturbi psichici nella popolazione generale: morbilità

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Categoria di disturbi NEUROBIOLOGICI ad alta complessità. Colpiscono 1:150 risultando più comuni in età pediatrica del

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento

ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento ABSTRACT Seminario sui disturbi di apprendimento Relatori: Dr. Mauro Felletti, Neuropsichiatra,Coordinatore Centro per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi del linguaggio in età evolutiva,c.i.d.i.m.u.

Dettagli

TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015

TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015 TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015 Conoscere il problema : neuropsicologia dei disturbi dell apprendimento. Strumenti diagnosi precoce Angelo Massagli Direttore

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

La comprensione delle emozioni nelle disabilità: il ruolo del linguaggio e dell intelligenza fluida

La comprensione delle emozioni nelle disabilità: il ruolo del linguaggio e dell intelligenza fluida 1 III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola Apprendimento, emozioni, motivazioni nella scuola La comprensione delle emozioni nelle disabilità: il ruolo del linguaggio e dell intelligenza fluida Carmen

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

Ritardo mentale. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Ritardo mentale. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Ritardo mentale Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Epidemiologia Il ritardo mentale (RM) è uno dei più comuni disordini neuropsichiatrici

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

I disturbi dello spettro autistico

I disturbi dello spettro autistico I disturbi dello spettro autistico Interamente dalla dispensa fornita (tratta dal testo di Vio, Toso e Spagnoletti). Tralasciare cap. 8 del manuale. Tutta la parte su criteri diagnostici e novità DSM V:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

Colloquio clinico in età evolutiva

Colloquio clinico in età evolutiva Colloquio clinico in età evolutiva Le capacità cognitive e il linguaggio dei bambini sono meno sviluppati I bambini e gli adolescenti sono accompagnati dagli adulti, generalmente i genitori, e raramente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STOCCHINO MARISA Indirizzo VIA PIERO DELLA FRANCESCA SELARGIUS ASL 8 Telefono 0709209439 Fax 0709246546 E-mail

Dettagli

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria ADOZIONE E ADHD S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria Razionale dello studio 1. Riscontro nella nostra casistica di un elevato numero di pz

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA RIDUZIONE DELL IMPORTANZA DEL Q.I. NECESSITA DI MODELLI ECOLOGICO- COMPORTAMENTALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA NECESSITA DI UN ACCORDO CONDIVISO

Dettagli

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Rosa CASTIELLO - Salvatore A. IANNUZZI I disturbi dell apprendimento : inquadramento nosografico - CAPACCIO-01/06/ 2012 09/03/12 1 D.E.S.A DISLESSIA

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dettagli

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.)

INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.) INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO (D.S.L.) Il ritardo del linguaggio ha un incidenza in età prescolare che varia, a seconda delle s7me, tra il 3% e il 15%. Gli studi epidemiologici

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

Lo Spettro Autistico: caratteristiche e quadri clinici

Lo Spettro Autistico: caratteristiche e quadri clinici Lo Spettro Autistico: caratteristiche e quadri clinici Dr.ssa A.I.Decembrino Centro per la Diagnosi,la Cura e lo Studio dei Disturbi della Comunicazione e della Socializzazione UONPIA AUSL PARMA Fidenza,

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO Cos è l autismo L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Cdr Casa Madre del Buon Rimedio Gagliano del Capo Cdr Ada Ceschin Pilone Venosa Prot.: 05/2016/ecm ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO 2013-2015 Provider: Provincia della Natività Beata Maria Vergine dell Ordine

Dettagli

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1) Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1) (1) Ad integrazione della presente comunicazione si veda anche la successiva Comunicazione tecnico scientifica

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia Dr. Raffaele Latocca Centro per la Valutazione ed il Controllo dello Stress Lavora2vo - ASST-Monza, PO Monza

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

I disturbi dell apprendimento

I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento si dividono in: Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) (sono quei disturbi che si manifestano in soggetti con adeguato sviluppo cognitivo,

Dettagli

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Fernanda Lanza Dott.ssa Rosaria Aiello Logopedista, FLI- Federazione

Dettagli