Il finanziamento del SSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il finanziamento del SSN"

Transcript

1 Il finanziamento del SSN Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 1 / 24

2 Premessa Dopo anni di efficientamento Il Sistema è in equilibrio sostanziale e quindi possiamo ragionare nuovamente in termini macro In altri termini: quale è il livello ottimale di finanziamento (pubblico) della spesa sanitaria? 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 2 / 24

3 Agenda Premessa Luci Ombre Il cambiamento in atto Le prospettive future Riflessioni finali 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 3 / 24

4 % 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Il deficit 5,2 4,8 4,7 3,7 2,7 2,0 1,7 1,2 1,1 0, Rapporto tra deficit e finanziamento Trend disavanzi (valore assoluto) 6.000, , , , , ,0 0,0 Bil. 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 4 / 24

5 Tasso di ospedalizzazione in acuzie Valori per abitanti Il finanziamento del SSN 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0, Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 5 / 24

6 Indicatori ospedalieri % 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0-30,0-40, > Il finanziamento del SSN > Diff. Popolazione Diff. Ricoveri Diff. Degenza media Ages group > >75 Diff. Giornate degenza >75 Diff. Valore della produzione 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 6 / 24

7 Pathology «Invecchiamento» acute admissions Il finanziamento del SSN Expected hospitalizations (at 2003 incidence rate) days in hospital average patient age deaths Ictus -2,0% +27,1% -6,2% From 73,9 to 75,0 years old -7,2% IMA -1,5% +19,8% -9,2% From 75,5 to 78,1 years old -29,8% Fratture di femore +12,7% cases -1,4% from 77,9 to 80,4 years old -7,7% Amputazioni dovute al diabete +11,0% +550 cases -8,9% from 69,9 to 70,6 years old -7,7% 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 7 / 24

8 Outcomes Aspettativa di vita: II in EU Mortalità evitabile: bassa.. I più vecchi è malgrado questo spendiamo notevolmente meno degli altri Paesi EU 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 8 / 24

9 Agenda Premessa Luci Ombre Il cambiamento in atto Le prospettive future Riflessioni finali 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 9 / 24

10 % 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Disagio Economico (legato alla Sanità) Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 10 / 24

11 Outcomes Aspettativa di vita alta... ma quella in buona salute meno performante Anni di asp. di vita senza disabilità a 65 anni 7,5-7,6 versus 9,4 in EU 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 11 / 24

12 Agenda Premessa Luci Ombre Il cambiamento in atto Le prospettive future Riflessioni finali 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 12 / 24

13 La politica sanitaria Efficientamento = (Successo pieno) Mantenimento dell Universalismo (Successo sufficiente ) + Contenimento della spesa pubblica (Successo pieno) 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 13 / 24

14 Valori % Finanziamento pubblico 82,0 80,0 78,0 76,0 74,0 72,0 70,0 68,0 66,0 Italia EU14 EU-OR EU 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 14 / 24

15 % Spesa sanitaria (e PIL) Spesa totale Spesa pubblica Spesa privata PIL 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 15 / 24

16 Agenda Premessa Luci Ombre Il cambiamento in atto Le prospettive future Riflessioni finali 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 16 / 24

17 LEA I LEA attuali sono il livello ottimale di investimento pubblico in Sanità? Oggi e domani? Che impatto abbiamo su Salute Coesione sociale Crescita economica 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 17 / 24

18 Invecchiamento (riconsiderato) Invecchiamento e sostenibilità Possibile se si investe in Prevenzione Innovazione che altro In integrazione fra sanità e sociale 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 18 / 24

19 Innovazione Gli effetti si vedono su orizzonti decennali Ma un ulteriore «efficientamento» difficilmente basterò a sostenere l innovazione Come generare risorse Superando l approccio per «silos» Facendo valutazioni dei benefici di medio lungo periodo Adottando nuovi accordi commerciali e finanziari Disinvestendo nelle tecnologie obsolete 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 19 / 24

20 Investimenti e risorse Non ci sono risorse addizionali Dobbiamo passare dalla efficienza tecnica a quella allocative Scegliere le cose che hanno valore (Per quelle a minore valore che governance adottiamo?) Il governo della spesa privata Efficienza: emersione dell evasione Efficacia: riqualificazione degli utilizzi 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 20 / 24

21 Agenda Premessa Luci Ombre Il cambiamento in atto Le prospettive future Riflessioni finali 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 21 / 24

22 Final Remarks Non c è (più) un problema di sostenibilità Il SSN è molto efficiente Finanziamento: risorse aggiuntive nulle Il paradosso della inattività fisica Dobbiamo investire per migliorare la QoL e compensare l invecchiamento Dobbiamo capire che le logiche strategiche sono quelle allocative La questione meridionale Ass. primaria vs ospedalizzazione Emergenze cliniche vs emergenze sociali Capitolo LTC Governance dell innovazione Governance della spesa privata 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 22 / 24

23 F. Spandonaro, D. d Angela, C. Giordani, B. Polistena Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Consorzio per la Ricerca Economia Applicata in Sanità 13 Healthcare report The change of Health in Italy between Transition and Drift of the system Rome, Dicember 14 th, 2017 Camera dei Deputati Aula dei Gruppi Parlamentari 24 Congr. Naz. ANAAO-ASSOMED 23 / 24

24 Federico Spandonaro / 24

Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Federico Spandonaro. Università degli studi di Roma Tor Vergata

Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Federico Spandonaro. Università degli studi di Roma Tor Vergata Come e dove investire per lo sviluppo dell Assistenza Primaria Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità II Conferenza Nazionale

Dettagli

Il contesto di riferimento: il punto sull intervento pubblico in Sanità. Federico Spandonaro

Il contesto di riferimento: il punto sull intervento pubblico in Sanità. Federico Spandonaro Il contesto di riferimento: il punto sull intervento pubblico in Sanità Federico Spandonaro Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità Com. Torino Finanza

Dettagli

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro

L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro L analisi di bisogni e della spesa Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma «Tor Vergata» 10 Rapporto Sanità Investimenti, Innovazione e Selettività: scelte obbligate per il futuro del SSN Roma,

Dettagli

NATURA E GOVERNANCE DELLE AZIENDE SANITARIE. Francesco Longo CERGAS-SDA Bocconi Roma, Anaao, 27 giugno 2017

NATURA E GOVERNANCE DELLE AZIENDE SANITARIE. Francesco Longo CERGAS-SDA Bocconi Roma, Anaao, 27 giugno 2017 NATURA E GOVERNANCE DELLE AZIENDE SANITARIE Francesco Longo CERGAS-SDA Bocconi Roma, Anaao, 27 giugno 2017 Natura e governance delle aziende sanitarie 2 Agenda La nuova natura istituzionale del SSN: da

Dettagli

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico SPESA OUT OF POCKET ED EQUITÀ 77,5% di nuclei familiari hanno fatto ricorso a spese sanitarie OOP +2,4% Maggiore frequenza del ricorso a spese private ( 138.000 nuclei in più ) Aumento della spesa effettiva

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access Introduce e modera Dott. Angelo Del Favero Direttore Generale, ISS 1 Alcuni temi su cui riflettere.

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

Equivalenza terapeutica: implicazioni economiche. Federico Spandonaro

Equivalenza terapeutica: implicazioni economiche. Federico Spandonaro Euivalenza terapeutica: implicazioni economiche Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Legge di bilancio e euivalenza terapeutica,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-785 PRESENTAZIONE DI FEDERICO SPANDONARO AL 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione costituisce la

Dettagli

Sostenibilità del Welfare sanitario: quali prospettive nel prossimo triennio

Sostenibilità del Welfare sanitario: quali prospettive nel prossimo triennio Sostenibilità del Welfare sanitario: quali prospettive nel prossimo triennio Federico Spandonaro 1 / 26 La radice del ragionamento Sostenibilità Welfare (il ruolo dello Stato in Sanità) 2 / 26 Il contesto

Dettagli

Una misura di performance dei SSR V ed. Panel meeting, 10 Maggio Federico Spandonaro Daniela d Angela

Una misura di performance dei SSR V ed. Panel meeting, 10 Maggio Federico Spandonaro Daniela d Angela Una misura di performance dei SSR V ed. Panel meeting, 10 Maggio 2017 Federico Spandonaro Daniela d Angela Ringraziamenti Panel di esperti Supervisor Sponsor C.R.E.A. Sanità Consorzio per la Ricerca Economica

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113

1.1 Invecchiamento Fecondità Conclusioni 72. Riferimenti bibliografici 113 Indice Prefazione di Renato Lauro 27 Presentazione di Vincenzo Atella, Luigi Paganetto, Federico Spandonaro 31 Introduzione (Executive Summary) di Federico Spandonaro 35 Capitolo 1 - Contesto demografico:

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME 40 ANNI DI SSN Giovanni Fattore CERGAS, SDA Bocconi 29 novembre 2 I

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE Federico Spandonaro SIFEIT: Sosten.tà e Governance della Sp. Farmac. - Roma, 11.11.2015 1 / 16 "Innovazione" farmaceutica 91 molecole su 134

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA Strategie in sanità tra esigenze cliniche, organizzative ed economiche La sostenibilità della spesa per la salute nelle regioni d Italia LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA Carlo Zocchetti

Dettagli

PRESENTAZIONE DI ROCCO APRILE 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI ROCCO APRILE 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI ROCCO APRILE AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza i

Dettagli

I punti salienti e le tavole principali

I punti salienti e le tavole principali I punti salienti e le tavole principali 1 I punti salienti IL RICORSO ALL OSPEDALE DEGLI ANZIANI L Italia tra i Paesi ad economia avanzata risulta tra quelli con il più alto tasso di invecchiamento della

Dettagli

Distribuzione ed economia pubblica?

Distribuzione ed economia pubblica? CAPITOLO 8 La distribuzione del reddito Distribuzione ed economia pubblica? L analisi della distribuzione del reddito e dell impatto distributivo delle politiche pubbliche è centrale in ogni tema di economia

Dettagli

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa Prof. FS Mennini CEIS, Economic Evaluation and HTA (EEHTA), Facoltà di Economia

Dettagli

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione Federico Spandonaro Letizia Mancusi Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 12

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Padova, 4/11/2016 LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C Mauro Bonin Direzione Programmazione Finanziaria SSR IL CONTESTO ECONOMICO - FINANZIARIO ANDAMENTO

Dettagli

Sostenibilità e innovazione dei nuovi farmaci. Federico Spandonaro

Sostenibilità e innovazione dei nuovi farmaci. Federico Spandonaro Sostenibilità e innovazione dei nuovi farmaci Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Congr. Regionale AMD-SID, Roma 7.9.2018

Dettagli

IL FATICOSO PERCORSO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO: OBIETTIVI, AZIONI E INDICATORI THOMAS SCHAEL

IL FATICOSO PERCORSO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO: OBIETTIVI, AZIONI E INDICATORI THOMAS SCHAEL IL FATICOSO PERCORSO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO: OBIETTIVI, AZIONI E INDICATORI THOMAS SCHAEL Torino - 11 marzo 2015 Nuove sfide: 1. Sostenibilità del sistema Nuovo Patto per la Salute l invecchiamento

Dettagli

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Elena Cantù Milano, 24.11.2014 Sostenibilità SSN: Spesa, finanziamento, disavanzo (mln euro, 1990-2013)

Dettagli

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende Giorgio Ros Direttore Centrale Salute e Protezione Sociale Regione Friuli Venezia Giulia 1 La sanità

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

RAPPORTO OCSE SULLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA SANITARIA: ITALIA MIGLIORARE GLI STANDARDS. Francesca Colombo Head OECD Health Division 15 January 2015

RAPPORTO OCSE SULLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA SANITARIA: ITALIA MIGLIORARE GLI STANDARDS. Francesca Colombo Head OECD Health Division 15 January 2015 RAPPORTO OCSE SULLA QUALITÀ DELL ASSISTENZA SANITARIA: ITALIA MIGLIORARE GLI STANDARDS Francesca Colombo Head OECD Health Division 15 January 2015 La sanità Italiana oggi Buona performance - Buoni indicatori

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi

Scenari demografici. per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali. Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi Scenari demografici per la Programmazione dei Servizi e Interventi sociali MILENA MICHIELLI Servizio Strutture, Tecnologie e Sistemi Informativi Direzione generale Cura della persona, salute e welfare

Dettagli

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana

Il contesto nel quale si muove la sanità italiana Il contesto nel quale si muove la sanità italiana Nel Rapporto di coordinamento di Finanza pubblica 2018 della Corte dei Conti la spesa pubblica sanitaria è registrata a 113,6 miliardi, corrispondente

Dettagli

Cambiamento ed equità negli esiti delle cure in Sicilia Confronto Achille Cernigliaro

Cambiamento ed equità negli esiti delle cure in Sicilia Confronto Achille Cernigliaro Regione Siciliana Assessorato della Salute Cambiamento ed equità negli esiti delle cure in Sicilia Confronto 2010-2013 Achille Cernigliaro Background La Sicilia è tra le regioni Italiane che partecipa

Dettagli

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre Authority per l autorizzazione, l accreditamento e la qualità dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-educativi Le politiche di salute internazionale nella pianificazione sanitaria e socio-sanitaria

Dettagli

M c G r a w - H i l l

M c G r a w - H i l l CopDAdamo_Sistema2009_v4.qxd:CopDAdamoPolistena 29/07/10 11:42 Page 1 Rapporto CEIS - Sanità Basilicata 2009 25,00 (i.i.) A cura di Antonella D Adamo e Barbara Polistena Il Sistema sanitario della Basilicata

Dettagli

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA NEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2 L ESPERIENZA DI UN PROGETTO MULTICENTRICO PROGETTO CCM 2012 COUNSELING MOTORIO ED ATTIVITÀ FISICA ADATTATA QUALI AZIONI EDUCATIVO- FORMATIVE

Dettagli

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa PIANO NAZIONALE ESITI (PNE) - 2013 ANALISI DEGLI INDICATORI SIGNIFICATIVI PER STIMARE LA VARIABILE «ANDAMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA DEL SERVIZIO SANITARIO PIEMONTESE»

Dettagli

Il ruolo dei Biosimilari per l efficienza del mercato farmaceutico

Il ruolo dei Biosimilari per l efficienza del mercato farmaceutico Il ruolo dei Biosimilari per l efficienza del mercato farmaceutico Federico Spandonaro Università degli studi di Roma Tor Vergata Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità SIFEIT - Roma 1.3.2017

Dettagli

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Forum Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione" Roma, 24 maggio 2016 Auditorium - Ministero della Salute Per gentile concessione dell Autore. Il presente

Dettagli

11/02/2015 uilp regionale 1

11/02/2015 uilp regionale 1 sintesi da Relazione sulla gestione finanziaria degli enti territoriali Corte dei Conti sezione delle autonomie Sanità 2015 rilievo reg. Emilia Romagna 11/02/2015 uilp regionale 1 Introduzione dati Sintesi

Dettagli

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia

Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia Domanda e Offerta nel Se/ore Biomedico: la Realtà Pavese nel Contesto del Nord Italia Cinzia Di Novi * * Dipar'mento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia cinzia.dinovi@unipv.it Pavia,

Dettagli

Modelli istituzionali di tutela della salute

Modelli istituzionali di tutela della salute Modelli istituzionali di tutela della salute Questi modelli possono essere guardati da diversi punti di vista: - Modelli di produzione dei servizi/erogatore di prestazioni e servizi - Modelli di finanziamento

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON Ricerca e Innovazione INTRODUZIONE Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON 2014-2020 "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE European Investment Bank : messaggi chiave* 450 miliardi di euro di fondi strutturali

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA #GIMBE2019 Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell'innovazione

Dettagli

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Asiago, 19 Settembre 2015 Il contributo dell industria biotech per il rilancio dell innovazione e della competitività del Sistema Italia

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo 2001 ad oggi Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo 1 L eterogeneità interregionale Disavanzi pro-capite cumulati 2001-09 2.190 1.809 1.370 1.500 1.750 2.000 2.250 1.055 927

Dettagli

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio I problemi del SSN Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio Quota privata a carico dei cittadini che arriva al 25-30% del totale (differenze tra aree del paese) Solo una parte seppur

Dettagli

La medicina ospedaliera tra controlli dei costi e variabilità clinica

La medicina ospedaliera tra controlli dei costi e variabilità clinica La medicina ospedaliera tra controlli dei costi e variabilità clinica 3 a Conferenza nazionale della Professione medica ed odontoiatrica Relazione di Carlo Palermo Vice Segretario Nazionale Vicario Anaao

Dettagli

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa Tra esigenze di bilancio, garanzia dei livelli essenziali

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

Maria Prezioso. Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile

Maria Prezioso. Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile Maria Prezioso Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile Bologna, 8.02.2019 // Misurare il progresso della Coesione Territoriale attraverso il PUMS di Bologna riflessioni

Dettagli

Forum Reengineering Health Care Un nuovo approccio per la Sanità

Forum Reengineering Health Care Un nuovo approccio per la Sanità Forum 2011 6^ Edizione Reengineering Health Care Un nuovo approccio per la Sanità 7 novembre 2011 Villa d Este - Cernobbio = * = * = Programma al 28 ottobre 2011 Lunedì, 7 novembre 2011 8.45 9.00 Ritrovo

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

Dati socioeconomici e sociosanitari

Dati socioeconomici e sociosanitari Dati socioeconomici e sociosanitari Andamento prezzi 1998-2018 Prezzi LTC (telefonini, TV, PC): diminuiti Prezzi generi di prima necessità: un chilo di pane da 1,81 euro a 3,6. un litro di latte da 0,72

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Documento Strategico Unitario 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze Paola Casagrande Regione Piemonte Contesto: posizione rispetto ai target di EU2020 e PNR Indicatore

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento

L evoluzione dei bisogni di salute. Umberto Boccioni Uomo in movimento Sergio Dompé Corso di Sperimentazione Clinica Scuola Superiore di Neurologia SIN Genova, 16 settembre 2014 Il futuro dei farmaci in neurologia. Il punto di vista dell industria L evoluzione dei bisogni

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit

Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione. 3 Healthcare Summit Modelli di sostenibilità e riorganizzazione del SSN alla luce delle ultime evoluzioni: priorità e linee di azione 3 Healthcare Summit Alberto De Negri Roma, 28 maggio 2014 La sostenibilità del SSN: storia

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Scuola Civica di Alta Formazione

Scuola Civica di Alta Formazione Scuola Civica di Alta Formazione Diritti sostenibili. Dalla compatibilità economica alla sostenibilità del diritto alla salute Roma, 14-15 settembre 2017 Fig. 1 Spesa sanitaria pro capite 2013 (USD PPP)

Dettagli

POLITICHE E STRUMENTI PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE

POLITICHE E STRUMENTI PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE POLITICHE E STRUMENTI PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE ROBERTA SILIQUINI Università di Torino Consiglio Superiore di Sanità SOSTENIBILITA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SCENARIO 1 Aumenta

Dettagli

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Convegno nazionale assicurazioni private e fondi sanitari

Dettagli

Noi andiamo avanti PIER LUIGI BARTOLETTI

Noi andiamo avanti PIER LUIGI BARTOLETTI Noi andiamo avanti PIER LUIGI BARTOLETTI La sfida del cambiamento Cambiare, usare tutta la forza del rapporto fiduciario, non subire ma proporre, in un rapporto di parità con le Istituzioni che ci governano.

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di:

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di: La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del Sistema Sanitario meridionale Con il Patrocinio di: Presentazione L incontro di formazione sulla Sanità elettronica, promosso da SudSanità in collaborazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

GNB Bressanone 2017 quattro domande su salute, sanità, ingegneria

GNB Bressanone 2017 quattro domande su salute, sanità, ingegneria GNB Bressanone 2017 quattro domande su salute, sanità, ingegneria Marcello Crivellini prima domanda che differenza (e che rapporto) c è tra sanità e salute? definizioni, misura salute di una popolazione

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Strategia Europa 2020

Strategia Europa 2020 Strategia Europa 2020 Treviso, 2014 eraclitus srl - contact@eraclitus.net Tre scenari per l Europa del 2020 Strategia Europa 2020 la Strategia Europa2020 stabilisce le priorità di sviluppo per il decennio

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

CONVEGNO OASI Le spesa sanitaria pubblica e privata. I cambiamenti nell offerta. Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI Le spesa sanitaria pubblica e privata. I cambiamenti nell offerta. Il Rapporto OASI 2016 Laboratorio di approfondimento e confronto con esperti a cura del Dipartimento provinciale Welfare e Sanità del Partito Democratico di Brescia CONVEGNO OASI 2016 Quale finanziamento per il SSN e la cura

Dettagli

I tagli visti dall azienda: cosa si capisce dai bilanci. Analisi dei bilanci in un campione di aziende ospedaliere italiane

I tagli visti dall azienda: cosa si capisce dai bilanci. Analisi dei bilanci in un campione di aziende ospedaliere italiane Università degli Studi di Parma I tagli visti dall azienda: cosa si capisce dai bilanci. Analisi dei bilanci in un campione di aziende ospedaliere italiane Isabella Mozzoni e Claudia Secondi Università

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

Prefazione. Executive summary. 1 Caratteristiche demografiche, socio-economiche e di offerta della Regione Basilicata

Prefazione. Executive summary. 1 Caratteristiche demografiche, socio-economiche e di offerta della Regione Basilicata Prefazione Premessa Executive summary Elenco Autori XI XIII XV XXXIII 1 Caratteristiche demografiche, socio-economiche e di offerta della Regione Basilicata 1 Cristina Alato 1.1 Caratteristiche demografiche

Dettagli

III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI

III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI BOLOGNA 22 SETTEMBRE 2017 III CONFERENZA NAZIONALE ANAAO GIOVANI IL GIUSTO MIX TRA SANITA PUBBLICA E PRIVATA: RIDEFINIRE GLI SCENARI Il giusto mix tra Sanità Pubblica e Privata: un Nuovo Contratto di Lavoro?

Dettagli

Fabrizio Gemmi ARS Toscana

Fabrizio Gemmi ARS Toscana Fabrizio Gemmi ARS Toscana Il SSR mi mantiene in salute? Consumo di tabacco, alcol fuori pasto e frutta e verdura per Ausl di residenza prevalenza per 100 abitanti età 18 64 anni Consumo di tabacco,

Dettagli

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ.

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ. DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE La profonda riforma del sistema sanitario è una delle grandi aspettative dei cittadini del Lazio,

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità

Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Spunti per intervento Tavola Rotonda I nuovi modelli del Sistema Sanità Massimo Scaccabarozzi 11 Novembre 2015 I nuovi modelli della Sanità dovranno essere centrati sul valore dell innovazione Tassi di

Dettagli