Michele Sorice. LUISS Guido Carli Centre for Media and Communication Studies Massimo Baldini. Assisi 19 novembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michele Sorice. LUISS Guido Carli Centre for Media and Communication Studies Massimo Baldini. Assisi 19 novembre 2010"

Transcript

1 Chiesa e comunicazione: perché e come Arena mediale e visibilità degli attori Michele Sorice LUISS Guido Carli Centre for Media and Communication Studies Massimo Baldini Assisi 19 novembre 2010

2 Di cosa parleremo Premessa teorica: che cos è la comunicazione A che servono i media Quale presenza per la Chiesa Cosa sono i social media Quale presenza per la Chiesa Ricette facili a dirsi ma Conclusioni Michele Sorice - Assisi

3 Che cos è la comunicazione

4 Trasmissione e relazione L informazione è solo una delle possibili direzioni del processo comunicativo Trasmettere e comunicare sono due processi distinti Michele Sorice - Assisi

5 La Chiesa comunica Gesù (non lo trasmette ) e stabilisce una relazione La logica del dialogo Michele Sorice - Assisi

6 Dialogo Non duo-logo ma dia-logos La parola che sta in mezzo Disponibile per tutti, non appartiene a nessuno Emmanuel Lévinas: l umanità non solo ha origine nell altro ma non può che misurarsi con lui, quasi affidarsi a lui Intellettuale diasporico di Stuart Hall Altro radicale di Michel de Certeau Card. Angelo Bagnasco (Testimoni Digitali) Michele Sorice - Assisi

7 A che servono i media?

8 Media e Società Mitologie M E D I A Ideologie (credenze e valori condivisi) Rappresentazioni del mondo Mediazione di esperienze ed eventi Discorsi (modi di pensare e parlare di temi specifici) Convenzioni (testi mediali) S O C I E T Á Michele Sorice - Assisi

9 Il potere dei media I tipi di McQuail capacità di attrazione e direzione dell attenzione del pubblico capacità di persuasione in questioni riguardanti opinioni e credenze capacità di influenzare comportamenti capacità di strutturare i meccanismi di definizione della realtà capacità di conferire status e legittimazione sociale capacità di fornire informazione rapidamente e in modo estensivo Michele Sorice - Assisi

10 Una nuova sfera pubblica La bipartizione di Dahlgren SFERA PUBBLICA CULTURALE in cui circolano le idee culturali non è necessariamente connessa con la politica ma può esserlo con l esperienza di fede SFERA PUBBLICA POLITICA spazio discorsivo in cui i cittadini attivano il dialogo sociale legittimazione della democrazia Michele Sorice - Assisi

11 Tanti nuovi soggetti Dai coffee shops alla televisione fino all irruzione di nuovi (e inattesi) soggetti SPAZIO PUBBLICO MEDIATIZZATO (Hanna Arendt, Peter Dahlgren) Media: funzione di filtro, controllo e legittimazione nel rapporto fra cittadini e società Mediasfera Michele Sorice - Assisi

12 Funzioni dei media nelle società democratiche Monitoring sociale Comprensione dei significati sociali dei fatti (ruolo di coscienza critica) Spazio aperto per il discorso pubblico Facilitatori dell opinione pubblica (spazi di dissenso) Visibilità alle istituzioni politiche e sociali (funzione "watchdog ) Spazio per le diverse espressioni della società (advocacy) Michele Sorice - Assisi

13 Cosa sono i social media

14 Il paesaggio mediale nell epoca del web 2.0 La convergenza mediale associata all avvento del web 2.0 rappresenta un profondo cambiamento nella logica comunicativa: dall espressione alla relazione dal publishing al networking Michele Sorice - Assisi

15 Community vs Social Networking Proprietà Community Social networking Principio aggregatore Interessi Soggetto Unità sociale di riferimento Gruppo Relazioni Tipo di interazione Semantica Pragmatica Strumenti di interazione Limitati Potenziati Strategie di mantenimento Feeding Connessione Ciclo di vita Instabile Stabile/altalenante Dinamica di differenziazione Extra-comunità Intra-comunità Tecnologia di riferimento Forum Social network Caratteristiche del sito Sito-aggregatore Sito-servizio Tipo di applicazione web Web 1.0 Web 2.0 Michele Sorice - Assisi

16 Economia del dono? La rete sembra essere come un istituzione sociale basata sullo scambio di beni dotati di valore simbolico (Mauss; Latouche) Gli scopi sono Mantenere/creare legami sociali (relazioni) Definire un appartenenza sociale (valori) Definire una posizione sociale (status status) Dono e social networking Alcuni esempi di economia del dono in ambienti digitali L Open Source software (status) Le reti P2P per il file sharing (valori) I widgets (relazioni) Michele Sorice - Assisi

17 Quattro livelli Cambiamenti su quattro livelli La forma del linguaggio La forma della soggettività La forma dei rapporti sociali La forma della cittadinanza Michele Sorice - Assisi

18 LINGUAGGIO Contenuti ipermediali Contenuti cross-mediali Appello sensoriale Contenuti creati dal consumatore Un vero dialogo? Michele Sorice - Assisi

19 SOGGETTO Da spettatori a testimoni Da recettori a interlocutori Messa in scena e trasparenza Una vera responsabilità? costruire fiducia: Dall autoriflessività al senso dell altro Michele Sorice - Assisi

20 Rapporti sociali Dagli interessi al soggetto Dal gruppo alle relazioni I social media espandono processi sociali pre-esistenti Due concetti chiave Logica Wiki Mindcasting Michele Sorice - Assisi

21 La forma dei rapporti sociali Nuove forme comunitarie I media consentono alla comunità di avere fondamenti diversi Processo enfatizzato dal web 2.0 Non solo comunità di luogo ma anche relazionali Dalla ascribed belonging alla affiliative belonging Le comunità relazionali si fondano su coinvolgimento e attività DISINTERMEDIAZIONE Rischi e opportunità per la comunità ecclesiale Michele Sorice - Assisi

22 Le forme della cittadinanza ACCESSO INTERAZIONE PARTECIPAZIONE Michele Sorice - Assisi

23 La forma della cittadinanza 1.0 ACCESSO Disponibilità di scelta di prodotti diversificati Opportunità di produrre un feedback capace di influenzare la produzione 1.1 Es. Il servizio pubblico radiotelevisivo (modello BBC) Possibilità di fornire input ai media 2.0 Es. I media comunitari e/o non mainstream Opportunità offerta all utente di produrre e pubblicare (o mettere in onda) propri contenuti Es. WebTv, modello Current TV Michele Sorice - Assisi

24 La forma della cittadinanza Coinvolgimento emotivo e relazionale che il consumo dei prodotti mediali può generare nell audience RISCHI INTERAZIONE Networked Individualism Connessione senza relazione OPPORTUNITÁ Stimolo alle relazioni tra soggetti creazione di comunità fondate su elective belonging e non su appartenenza etero-attribuita Involvement e performativity come caratteristiche delle audience contemporanee (Giddens) Michele Sorice - Assisi

25 La forma della cittadinanza PARTECIPAZIONE Partecipazione nella produzione dei contenuti Co-decidere i contenuti Valutare i contenuti Partecipazione nell organizzazione della produzione dei contenuti Co-decidere la policy Partecipazione nell organizzazione della produzione tecnologica Co-decidere le piattaforme Michele Sorice - Assisi

26 La forma della cittadinanza Crescita delle pratiche di networking come strumento di incremento della partecipazione Nuove forme della partecipazione sociale Nuove forme di cittadinanza Quale ruolo per la Chiesa? Michele Sorice - Assisi

27 Opportunità e rischi

28 Snodi problematici I media non dispensano dal pensare Ma il rischio dell omologazione è presente, a partire dalle dinamiche di concentrazione Tali rischi sono attenuati dalla comunicazione nel web 2.0 (ma non eliminati) I media producono una pericolosa ipersemplificazione Il rischio è la perdita delle capacità di articolazione dialettica Il vero pericolo è questo non solo i contenuti I social network semplificano e approfondiscono Michele Sorice - Assisi

29 Non solo opportunità Moltiplicazione delle distorsioni Velocizzazione della menzogna Dall emotivismo all emozionalismo Momentismo, populismo, etc Il pluralismo delle fonti come antidoto democratico all uso non etico dei media Chiesa in dialogo Michele Sorice - Assisi

30 Ricette facili da dire ma difficili da realizzare

31 Alla dimostrazione preferire l invocazione All arruolamento preferire la formazione All imposizione preferire il dialogo Alla condanna preferire il discernimento Al rifiuto preferire l amore Michele Sorice - Assisi

32 Che fare? Dare strumenti alle nostre comunità Dare forza alle comunità interpretative e al lavoro sociale cooperativo (social networking): partendo dal ruolo dei media non-mainstream che sono, non a caso, strumenti di approfondimento e dibattito sociale Cornici sociali in cui si esercita il senso dell azione Sfuggire dalla logica del contenuto e del messaggio e cominciare a ragionare in termini di sistema La logica del contenuto è, che lo vogliamo o no, speculare a quella degli indici di ascolto Michele Sorice - Assisi

33 Comunicare non è un optional Comunicare non è un'attività facoltativa: senza comunicazione non c'è esistenza e sviluppo. Perciò Gesù ha detto: Effatà, apriti, cioè comunica. Non dimentichiamo che la nostra attuale attenzione per i mezzi di comunicazione di massa è stata preceduta da un'intensa riflessione sulla comunicazione come valore decisivo dell'esperienza umana e religiosa. (C.M. Martini, Il lembo del mantello) Michele Sorice - Assisi

34 Grazie per l attenzione Centre for Media and Communication Studies Massimo Baldini msorice@luiss.it

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream

Gli altri media. Una ricerca sui media non-mainstream Una ricerca sui media non-mainstream Si differenziano dai media mainstream per contenuti scelte estetiche scelte linguistiche modalità produttive/organizzative modalità distributive forme di consumo Un

Dettagli

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, Educare alla cittadinanza partecipata 1. 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, interculturale 4. La partecipazione fra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Comunicare la disabilità Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Lo scenario Comunicazione = un termine ombrello L accezione più diffusa è che : Comunicazione = trasmissione di informazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE La tecnologia digitale e la comunicazione efficace costituiscono un concreto valore aggiunto di competenze e tecniche a disposizione dei docenti per

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello «La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello Cos è la comunicazione Cos è la comunicazione Uno scambio interattivo tra due o più persone Intenzionalità Consapevolezza Condivisione di significati Sistemi

Dettagli

Testimoni Digitali: Volti e linguaggi nell era crossmediale

Testimoni Digitali: Volti e linguaggi nell era crossmediale Testimoni Digitali: Volti e linguaggi nell era www.sannicolao.it 14/5/2010 Indice 1 Era 2 3 www.sannicolao.it Testimoni Digitali 2 / 12 Indice 1 Era 2 3 www.sannicolao.it Testimoni Digitali 3 / 12 Nuovi

Dettagli

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori. L obiettivo è quello di soddisfare il consumatore con un prodotto ricercato ad un prezzo ragionevole

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili

Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili Progettare e costruire ambienti di apprendimento che promuovono il plurilinguismo Motivi, modalità, profili Martin Dodman Che cosa è il linguaggio? Nella vita degli esseri umani coesistono e interagiscono

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2013 La rilevazione dei dati ha lo scopo di fornire un quadro delle attività dell Ufficio Relazioni con il Pubblico del nostro Ente allo scopo di

Dettagli

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Che cos è uno spoiler? Nella cultura pop americana per spoiler si intendono le anticipazioni relative a trame di film, serie TV o videogiochi

Dettagli

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente A Scuola come va? Comportamenti a rischio e benessere degli adolescenti nell era della comunicazione digitale Social media e nuovi strumenti digitali per la promozione della salute: il panorama emergente

Dettagli

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti Società Pannunzio per la libertà d informazione Dichiarazione d intenti dichiarazione d intenti 1. essere consapevoli che i media

Dettagli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005 Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione Roma, 12 maggio 2005 Il Portale delle Regioni e delle Autonomie Locali Metropolisinfo.it Caratteristiche e specificità: Portale del Gruppo Adnkronos

Dettagli

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Agenda Relazione tra Medico e Paziente Percezione della realtà Basi della Comunicazione efficace L Ascolto Calibrazione, Ricalco & Guida Dialogo Strategico Pragmatica

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

A cura di Dott. Antonella Pacilio

A cura di Dott. Antonella Pacilio COMUNICARE atto implicito della natura Umana Espressione del Se Manifestazione del SE Crea Relazioni ESSERE SOCIALE COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Contesto Messaggio Emittente Canale

Dettagli

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISOGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali

WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali WEB E TERRITORIO Empowerment delle collettività e narrazioni territoriali Giorgio Jannis Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 16.00 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG,

Dettagli

Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS

Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS Dalla neotelevisione alla multitelevisione LEZIONE 9 APRILE 2018 FORMAT E NARRAZIONI TELEVISIVE AA 2017/2018 ILARIA A. DE PASCALIS Michel Foucalult: il dispositivo Il dispositivo è il punto di convergenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 5 A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Legislazione scolastica e gestione dei progetti di educazione linguistica ed interculturale

Legislazione scolastica e gestione dei progetti di educazione linguistica ed interculturale Legislazione scolastica e gestione dei progetti di educazione linguistica ed interculturale Master su "Insegnare italiano a stranieri: scuola, università, impresa" Premessa L Unione Europea ha dichiarato

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Aggiornamento al Sommario Le relazioni sul posto di lavoro La comunicazione non verbale La comunicazione

Dettagli

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: III B A.S. 2018/2019 di cittadinanza

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto d Istruzione Superiore L. DA VINCI G. GALILEI Via Repubblica, 36/H 70015 Noci (BA) Tel. 0804977228 Fax 0804974425 Codice Meccanografico

Dettagli

Dati: sviluppo della rete

Dati: sviluppo della rete L informatica si avvicina al terzo settore Caratteristiche sociali del medium Dati: sviluppo della rete Siti presenti nella rete 1995 = 0 1999 = 10.000 2006 = 87 milioni Nord America + Europa 19% della

Dettagli

La nuova frontiera del socialing

La nuova frontiera del socialing La nuova frontiera del socialing 1 Il marketing convenzionale Definizione Creare e saper comunicare differenza percepibili al cliente - usando un linguaggio che comprende - per soddisfare i suoi benefici

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni. Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa

Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni. Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa Unità didattica 4 Culture, ideologie, «lati oscuri» delle organizzazioni Definizione, formazione e trasmissione della cultura organizzativa Il concetto di cultura Insiemi di saperi, credenze, valori, obiettivi

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.6. Davide Bennato Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.6 Davide Bennato dbennato@unict.it I media e la conoscenza sociale. I cultural studies I cultural studies Dal paradigma funzionalista

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Allegato A (art.1 c.5)

Allegato A (art.1 c.5) Allegato A (art.1 c.5) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione Premessa Il secondo ciclo si compone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Comunicare al pubblico Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Premessa A cosa serve comunicare al pubblico? Comunicare non è un optional, è una necessità

Dettagli

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018 Kilowatt Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018 Cos è Kilowatt? Kilowatt è un modello, un luogo, un approccio, prima che un organizzazione. Kilowatt è un luogo relazionale, ibrido, coesivo e generativo, è

Dettagli

democrazia partecipativa

democrazia partecipativa Le sfidedella dellademocrazia democrazia partecipativa Donatella della Porta Concezioni di democrazia Esistono diverse concezioni di democrazia, Diverse concezioni di democrazia (ri) emergono nel dibattito

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Terza lezione Funzioni, usi e gratificazioni Approccio struttural-funzionalista (conservazione del modello e controllo delle tensioni; adattamento all ambiente; perseguimento

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

Società e comunicazione

Società e comunicazione Società e comunicazione Testo di riferimento: J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media Cap. VIII Reinventare la sfera pubblica Cap. VIII Reinventare la sfera pubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G.B. VICO NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Il profilo dell'animatore digitale (cfr. Azione #28 del

Dettagli

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia 1 2 Caritas PARROCCHIE Parrocchia o zona 3 TESTIMONIARE LA CARITÀ sussidi per l animazione comunitaria delle parrocchie percorsi

Dettagli

LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE

LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #3 LA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE 13 ottobre 2016 SOMMARIO #1. DEFINIZIONI E RIFLESSIONI SUI MEDIA #2. ATL, BTL E INTERNET? #3.

Dettagli

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI SAPERI E INCLUSIONE Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale del CIDI Catania 20.05.2008 IL SAPERE NUTRIMENTO DELLA PASSIONE [Lo studente] tra i banchi di scuola finisce per trovare solo quanto di più lontano

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Corso di comunicazione I LIVELLO

Corso di comunicazione I LIVELLO La conoscenza L allineamento La guida Corso di comunicazione I LIVELLO A chi è rivolto il corso? Il corso è rivolto ai professionisti che devono comunicare ogni giorno con i propri clienti; per comunicazione

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA

DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA Cristina Ferretti DESCRIVERSI DI RESPONSABILITA INTERVENTO CONVEGNO 29.05.15 Anch io ho sentito il bisogno/desiderio ad un certo punto del mio percorso lavorativo nonché personale di approfondire il costrutto

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: tutti DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CESARE MUSATTI 30031 Dolo (VE) Via Rinascita, 3 tel 041410900 fax 041412863 verh03000v@istruzione.it

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Testimoniare la fede nel mondo digitale

Testimoniare la fede nel mondo digitale Assisi, 30.9.2012 - don Ugo Lorenzi COM.Evangelizzare.COM? Testimoniare la fede nel mondo digitale Indice dell intervento 1.Il pensiero della Chiesa sui nuovi media 2.Osservando da vicino 3.Punti di incontro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA

azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA con il relativo sviluppo della rappresentazione della rete di relazione con gli altri FIDUCIA tra

Dettagli

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18 Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè CIRCOLARITA EMPATICA E INTERSOGGETTIVITA Relazione tra sè e altro da sè: empatia a fondamento dell intersoggettività Ponte comunicativo e disopositivo di com-prensione

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli