Accesso alle sperimentazioni cliniche. Proposta di un modello regionale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accesso alle sperimentazioni cliniche. Proposta di un modello regionale."

Transcript

1 Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I, n 53 Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (UFA/ONCO/EMA) (Certificazione ISO ) Clinical Trial Center (Certificazione ISO ) Phase I Controlled Clinical Trials Site (Certificazione ISO 9001:2015) Accesso alle sperimentazioni cliniche. Proposta di un modello regionale. Roberto Bordonaro Segretario Nazionale dell Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi Catania Ragusa, 05/05/2018

2 Conflict of interest disclosure During the past five years, Dr. Bordonaro received payments as honoraria by: a) Hoffmann La Roche b) Sanofi c) Novartis d) Eli Lilly e) Boheringer-Ingelheim f) Merck for his role in editorial activities, consulences and meeting participation as scientific board member.

3

4

5 Paese Mercato Farmaceutico (% sul mercato totale) Addetti R/S Industria Farmaceutica (% addetti totale) Investimenti R/S Industria Farmaceutica (% sull investimento totale) Investimenti R/S industria farmaceutica (mln. Euro) Germania Regno Unito Francia Italia Spagna Belgio

6 Paese Mercato Farmaceutico (% sul mercato totale) Addetti R/S Industria Farmaceutica (% addetti totale) Investimenti R/S Industria Farmaceutica (% sull investimento totale) Investimenti R/S industria farmaceutica (mln. Euro) Germania Regno Unito Francia Italia Spagna Belgio

7

8

9 From: Better Outcomes for Patients Treated at Hospitals That Participate in Clinical Trials Arch Intern Med. 2008;168(6): doi: /archinternmed Figure Legend: Short-term mortality in patients with acute coronary syndrome treated at 494 CRUSADE (Can Rapid Risk Stratification of Unstable Angina Patients Suppress Adverse Outcomes With Early Implementation of the American College of Cardiology/American Heart Association Guidelines) hospitals, according to tertiles of hospital-level clinical trial participation. Tertiles of hospital-level trial participation include no participation tertile (0% of patients enrolled in trials) vs low trial participation (1.0% enrolled [interquartile range, 0.5%-1.4%]) vs high trial participation tertile (4.9% enrolled [interquartile range, 3.5%-9.7%]). P =.04 for the difference between the no- and low-enrollment groups, P =.003 for the difference between the no- and high-enrollment groups, and P =.06 for the difference between the low- and high-enrollment groups. P values are adjusted for all hospital- and patient-level variables presented in Table 1 and Table 2, respectively (see the Analysis subsection of the Methods section). Date of download: 9/20/2015 Copyright 2015 American Medical Association. All rights reserved.

10 Increasing adherence to EBM rules Increasing volume of patients enrolled in CT adherence to evidencebased-medicine guidelines

11 Better outcomes (lower in-hospital mortality) Greater adherence to guidelines More use of Evidence in decisionmaking process

12 What do a sponsor (both institutional or private) need?... Adequate patients enrollment Committment of adequate resources in terms of operators, technologies, equipment, organization Adherence to good clinical practice Proactiveness Reliability of the data collection procedures Fast approval processes and activation of the studies

13 and instead, what do the National Health System and the hospitals need? Access to study on potentially innovative drugs for their patients Education of their health workers Economic cost coverage and adequate funding Incentive and job satisfaction of their health workers To establish international relationships

14 Virtuous partnership NATIONAL INSTITUTIONS INSTUTIONAL OR INDUSTRIAL SPONSOR REGIONAL INSTITUTIONS AND AGENCIES HOSPITALS PATIENTS ADVOCACY

15 PIANIFICAZIONE STRATEGICA STRUTTURA SISTEMA

16

17

18 Laboratorio di Diagnostica Bio-molecolare Oncologica Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania (Finanziamento PSN 2014 )

19

20 FORMALIZZAZIONE DEL GRUPPO DI PROGETTO GARANTIRE INNOVAZIONE COMPETITIVITA MIGLIORARE AFFIDABILITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI IDENTIFICAZIONE OBIETTIVI E RELATIVI INDICATORI DEFINIRE SOP ACCRESCERE L APPEALING DEL CENTRO

21 GIUGNO 2016: Assessment in autovalutazione Requisiti organizzativistrutturali (di carattere generale) Requisiti di qualità Attrezzature mediche Organizzazione della struttura Emergenza Risorse umane Sistema di assicurazione della qualità SOP Audit interni ed esterni

22 GIUGNO 2016: Assessment in autovalutazione Requisiti organizzativistrutturali (di carattere generale) Requisiti di qualità Attrezzature mediche Organizzazione della struttura Emergenza Risorse umane Sistema di assicurazione della qualità SOP Audit interni ed esterni LUGLIO 2016: PIANO DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PAM) (attività da implementarsi con tempi di attuazione previste e responsabilità attuative)

23 Analisi di contesto; Analisi dei rischi (HFMEA); Audit di verifica pre-certificazione (03/10/2016); Riesame della Direzione ed eventuali PAM; Visita Ente di Certificazione (25/10/2016) ed OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO NORMA ISO 9001:2015 (25/10/2016)

24 IL MODELLO VINCENTE AZIENDA OSPEDALIERA CLINICAL TRIAL CENTER PERCORSI CERTIFICATI GRUPPI COOPERATIVI ORGANIZZAZIONE A RETE

25 PIANIFICAZIONE STRATEGICA STRUTTURA SISTEMA

26 Requisiti organizzativi per la ricerca clinica AGENZIA PER LA RICERCA CLINICA APPLICATA Requisiti quantitativi e qualitativi delle dotazioni organiche dedicate Requisiti strutturali delle Unità Operative che si occupano di ricerca clinica applicata Requisiti amministrativi delle Aziende che si occupano di ricerca clinica applicata

27 Requisiti organizzativi per la ricerca clinica (diversi livelli gerarchici) III LIVELLO: STUDI DI FASE I E FIRST-IN-HUMAN II LIVELLO: STUDI REGISTRATIVI DI FASE III E STUDI DI FASE II RANDOMIZZATI I LIVELLO: STUDI DI FASE III-B E IV, STUDI OSSERVAZIONALI INDICATORI DI PROCESSO

28 UFFICIO RESEARCH FUNDING ED INTERNALIZZAZIONE. RELAZIONI ENTI DI RICERCA UFFICIO QUALITA E CERTIFICAZIONE UFFICIO BREVETTI RELAZIONI CON GLI SPONSOR

29 Disseminazione MEDIA MMG ASP ASS.PAZIENTI SOCIETA SCIENTIFICHE

30 METODOLOGIA E BIOSTATISTICA TOSSICOLOGIA E FARMACOVIGILANZA MEDICINA TRASLAZIONALE FARMACOGENOMICA

31 POLITICHE DI INCENTIVAZIONE Destinazione quote dei finanziamenti PSN Inserimento tra gli obiettivi strategici Assegnazione incarichi di alta professionalità

32 Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I, n 53 Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (UFA/ONCO/EMA) (Certificazione ISO ) Clinical Trial Center (Certificazione ISO ) Phase I Controlled Clinical Trials Site (Certificazione ISO 9001:2015) Accesso alle sperimentazioni cliniche. Proposta di un modello regionale. Roberto Bordonaro Segretario Nazionale dell Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center ARNAS Garibaldi Catania Ragusa, 05/05/2018

Il Clinical Trial Center dell ARNAS Garibaldi di Catania

Il Clinical Trial Center dell ARNAS Garibaldi di Catania Percorso di gestione dei trattamenti antitumorali (Certificazione ISO 9001-2008) Clinical Trial Center (Certificazione ISO 9001 2008) Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro

Dettagli

Il conflitto di interessi in oncologia. L impegno di AIOM.

Il conflitto di interessi in oncologia. L impegno di AIOM. Il conflitto di interessi in oncologia. L impegno di AIOM. Roberto Bordonaro Segretario Nazionale della Associazione Italiana di Oncologia Struttura Complessa di Oncologia Medica Clinical Trial Center

Dettagli

Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina.

Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina. Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina.

Linee guida AIOM. Il conflitto di interessi in medicina. Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Quello che gli oncologi chiedono

Quello che gli oncologi chiedono Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colon-retto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

Paolo Marchetti. Il Curante

Paolo Marchetti. Il Curante 1 Paolo Marchetti Il Curante Conflitto di interessi Art. 30 Codice di Deontologia Medica FNOMCeO 2014 3 Il conflitto di interesse è una condizione nella quale il giudizio professionale riguardante l interesse

Dettagli

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca AIOM: IV edizione delle giornate AIOM dell etica Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca Maurizio de Cicco, Vice Presidente Farmindustria Ragusa, 9 maggio 2015 Da Ippocrate ai giorni nostri:

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine

DYNAMED. Database Evidence Based Medicine DYNAMED Database Evidence Based Medicine Sintesi clinicamente organizzate relative a circa 3.200 topics Processo editoriale fondato su un esplicito e rigoroso protocollo EBM; include una valutazione dell

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP- RA Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca,

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Mario Braga Agenas Roma, 24 Maggio 2017

Mario Braga Agenas Roma, 24 Maggio 2017 Mario Braga Agenas Roma, 24 Maggio 2017 Breve descrizione del contesto Finalità della valutazione esterna Soggetti valutati Soggetti valutatori Metodologia e processo di valutazione Punti di forza e principali

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia La gestione dell emergenza in Regione Lombardia Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 4 marzo 2016 Emorragie

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro Testosterone Agostino Paoletta Endocrinologia ULSS 15 Alta Padovana November 2013 Roma, Is Testosterone treatment dangerous

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUCA GIANNI Direttore, Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San

Dettagli

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014 Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo Bergamo, 4 Giugno 2014 La partnership con le Aziende Farmaceutiche Matteo Surace, MD Bayer S.p.A Medical

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi.

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi. Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colonretto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Anziani, CRA, ricoveri potenzialmente evitabili Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna Unavoidable and Potentially

Dettagli

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti

Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere. Paolo Marchetti 1 Le sfide dell innovazione nell impiego delle tecnologie innovative nelle strutture ospedaliere Paolo Marchetti Diritto al trattamento 2 attenzione verso i principi di universalità, equità e unitarietà,

Dettagli

Highlights on Pancreatic Cancer. Highlights Pancreatic Cancer

Highlights on Pancreatic Cancer. Highlights Pancreatic Cancer Highlights on Pancreatic Cancer Highlights Pancreatic Cancer Dichiarazione potenziali conflitti di interessi Consulente in advisory board/attività di formazione per: - Lilly - Astra Zeneca - Celgene -

Dettagli

dei database regionali: sfide e proposte

dei database regionali: sfide e proposte Agenzia italiana del farmaco Consiglio Nazionale delle Ricerche EuropeanCommunity EuropeanMedicine Agency Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca Ministero della Salute Enti pubblici Amgen Bayer

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

Ministero della Salute. Centri di Senologia

Ministero della Salute. Centri di Senologia Centri di Senologia Aggiornamento della situazione nazionale in merito al Decreto d Intesa della Conferenza Stato-Regioni sui Centri di Senologia del 18-12- 2014 ( e oltre ) Capitolo 3 Articolazione

Dettagli

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

AUDIZIONE DEL 14/3/2019 AUDIZIONE DEL 14/3/2019 ATTO DEL GOVERNO N. 72 RIASSETTO E RIFORMA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO Relatore: Armando Santoro Humanitas Cancer Center Humanitas

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

Mondo Reale tra Ricerca e Pratica Clinica in Oncologia. Dr Giovanni Apolone, Direttore Scientifico INT Milano

Mondo Reale tra Ricerca e Pratica Clinica in Oncologia. Dr Giovanni Apolone, Direttore Scientifico INT Milano Mondo Reale tra Ricerca e Pratica Clinica in Oncologia Dr Giovanni Apolone, Direttore Scientifico INT Milano Disclosure Nessun conflitto di interessi a livello economico, personale, finanziario A livello

Dettagli

L impegno delle imprese del farmaco

L impegno delle imprese del farmaco Associazione Culturale Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti La Terapia personalizzata in oncologia L impegno delle imprese del farmaco Ugo Cosentino, Delegato Farmindustria per i Rapporti

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0 Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio 2017 PERCHE La Certificazione come criterio di Qualità Esperienze dei centri Donatella Santini US Patologia

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca L'Integrità della Ricerca Biomedica nell era dell'evidence-based Health Care Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna, 23 novembre 2001 I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca Maurizia Rolli

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Evoluzione e stato dell arte dei sistemi di supporto decisionale computerizzati

Evoluzione e stato dell arte dei sistemi di supporto decisionale computerizzati Evoluzione e stato dell arte dei sistemi di supporto decisionale computerizzati Rita Banzi Forum Innovazione per la Salute, Milano 11 Novembre 2016 IRCCS Galeazzi Università degli Studi di Milano IRCCS

Dettagli

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico Una volta formulato il quesito di ricerca e scelto il disegno di studio più appropriato,

Dettagli

Roberta Siliquini Universita di Torino Consiglio Superiore di Sanità

Roberta Siliquini Universita di Torino Consiglio Superiore di Sanità Sustainability of healthcare: the National healthcare system, LEA and technological implementation Roberta Siliquini Universita di Torino Consiglio Superiore di Sanità NATIONAL HEALTH SYSTEM SOSTENIBILITA

Dettagli

Audizione Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica

Audizione Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Audizione Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Roma 04/10/2018) On behalf of the Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Roberto Bordonaro Segretario Nazionale Struttura Complessa

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN Asiago, 19 Settembre 2015 Il contributo dell industria biotech per il rilancio dell innovazione e della competitività del Sistema Italia

Dettagli

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, Eli

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence I target glicemici nell anziano Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflicts of interests M. Monami has received

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Best practics in Podologia

Best practics in Podologia Università degli Studi di Napoli Federico II Master in Diagnosi e cura del Piede Diabetico, Basato sull Evidenza Dipartimento Universitario di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche ed Emergenze

Dettagli

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca

Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca Dalla Carta Europea dei Ricercatori attraverso il Partenariato Europeo per i Ricercatori alla Strategia per le Risorse Umane della Ricerca A che punto siamo? Fulvio Esposito Chair, High Level Group on

Dettagli

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma. Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma domenica.taruscio@iss.it Sessione: Malattie cronico-degenerative: appropriatezza, reti e linee guida Malattie

Dettagli

Il Centro Cochrane Italiano

Il Centro Cochrane Italiano Il Centro Cochrane Italiano Roberto D Amico 17 maggio 2013 Ringrazio gli organizzatori per l invito, come direttore del Centro Cochrane Italiano sono onorato di dare il benvenuto al nuovo satellite EPOC

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA 26/05/2018 Dott.ssa Paola Noto- Dott. Giuseppe Carpinteri Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania SPOTTING SEPSIS IN ER:

Dettagli

Le reti oncologiche: il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO

Le reti oncologiche: il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO Le reti oncologiche: il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO Gianpiero Fasola Dipartimento ad attività integrata di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine 1 Outline Il contesto dell oncologia

Dettagli

Biosimilari e Sostenibilità del SSN. Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S.

Biosimilari e Sostenibilità del SSN. Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S. Biosimilari e Sostenibilità del SSN Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S. PierFranco Conte Disclosure of potential conflicts of interests Consultant:

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi: il percorso amministrativo. Lorenza Compagnone

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi: il percorso amministrativo. Lorenza Compagnone Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi: Lorenza Compagnone L'Azienda Ospedaliera Garibaldi è una struttura pubblica che si impegna ad essere all'avanguardia per quanto riguarda l'aspetto tecnico

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti

Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Le terapie di associazione: vantaggi e limiti Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto compensi per relazioni e/o consulenze da: Abbott, AstraZeneca, Boehringer

Dettagli

Bari 7-10 novembre 2013 European Patients Academy on Therapeutic Innovation Dominique Van Doorne

Bari 7-10 novembre 2013 European Patients Academy on Therapeutic Innovation Dominique Van Doorne Bari 7-10 novembre 2013 European Patients Academy on Therapeutic Innovation Dominique Van Doorne The project is receiving support from the Innovative Medicines Initiative Joint Undertaking under grant

Dettagli

Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico

Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico Ente: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Titolo Comitati Etici e nuovi approcci alla

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

Il modello Roche-QuintilesIMS FSP. 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager

Il modello Roche-QuintilesIMS FSP. 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager Il modello Roche-QuintilesIMS FSP 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager Evoluzione dei modelli di Outsourcing in Ricerca Clinica La pratica di utilizzare CRO per condurre studi clinici continua

Dettagli

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date INCONTINENZA URINARIA FEMMINILE: DAL PROBLEMA SOCIO-ECONOMICO ALL IMPEGNO CLINICO Padova 26 maggio 2014 I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date Valerio Napolitano Resp UOS Uroginecologia P.O.

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

La ricerca fa bene alla salute

La ricerca fa bene alla salute Conferenza stampa La ricerca fa bene alla salute 8 aprile 2015 Principali tappe del percorso di sostegno e valorizzazione della ricerca biomedica in Regione Toscana (2010-2015) Bando POR CReO FESR 2007-2013:

Dettagli

4 Art. 15 comma 25 bis. L.135/2012 For the purpose of National Outcome Ai fini della attivazione dei programmi nazionali di valutazione sull'applicazione delle norme Evaluation di cui presente programs,

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

La rete dell emergenza

La rete dell emergenza La rete dell emergenza Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A.Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Cremona, 10 marzo 2017 Emorragie e farmaci anticoagulanti

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni

Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Trasparenza nei rapporti tra aziende e SSN Best Practices di una strategia win-win tra aziende ed istituzioni Valentino Confalone VP e General Manager Gilead Sciences Bologna, 2 Aprile 2019 Background

Dettagli

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano

Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Il DIABETOLOGO del DOMANI 5 corso di formazione La cura del Diabete nella Persona Anziana ROMA,18-19 novembre 2016 Emergenze metaboliche nel diabetico anziano Francesco Purrello Università di Catania Disclosure

Dettagli