Rischio di bias negli studi clinici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio di bias negli studi clinici"

Transcript

1 Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo

2 Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione ideale fornisce risposte statisticamente Risk valide of Bias e generalizzabili; Imprecision Inconsistency nella realtà nessuno studio è esente da Indirectness difetti (pianificazione, conduzione, analisi, generalizzabilità). Gli studi clinici sono strumenti difettosi che forniscono una visione più o meno distorta di una verità relativa al periodo e alle condizioni di esecuzione dei vari studi.

3 Caso Vs Bias CASO Errore Random Risultati Imprecisi BIAS Errore Sistematico Risultati Inesatti Errore in diminuzione con l aumentare delle dimensioni del campione Errore non influenzato dalle dimensioni del campione

4 Quanti Scudetti ha vinto la Juventus? Vs 34 L essere tifoso della Juventus porta a ritenere, per il fatto di essere Juventino (bias) che gli Scudetti vinti siano 36. Ciò vale anche per i tifosi dell Inter

5

6 Study Flow & Risk of Bias Population Selection Bias Treatment Outcome assessment Comparator Outcome assessment Performance Bias Detection Bias Attrition Bias Publication Reporting Bias

7 SOURCES OF BIAS IN CLINICAL TRIALS

8 RANDOMIZATION COMPONENTS Item Sequence generation Descriptor Method used to generate the random allocation sequence, including details of any restriction (eg, blocking, stratification) Allocation concealment Method used to implement the random allocation sequence (eg, numbered containers or central telephone), clarifying whether the sequence was concealed until interventions were assigned Implementation Who generated the allocation sequence, who enrolled participants, and who assigned participants to their groups

9 Allocation concealment in randomised trials:defending against deciphering. Schulz. The Lancet Volume: 359 Issue 9306 (2002)

10 Any observed difference between the outcomes of study arms may be attributable to baseline differences rather than to a true treatment effect.

11

12

13 MASCHERAMENTO (Blinding) Insieme delle procedure atte a prevenire distorsioni dovute al fatto che il Paziente, il Medico o il Valutatore sono a conoscenza del trattamento ricevuto dal Paziente: Paziente = singolo cieco Paziente + Medico = doppio cieco Paziente + Medico + Valutatore = triplo cieco Necessità connessa agli obiettivi dello studio e al tipo di endpoint utilizzato

14 MASCHERAMENTO (Blinding) Insieme delle procedure atte a prevenire distorsioni dovute al fatto che il Paziente, il Medico o il Valutatore sono a conoscenza del trattamento ricevuto dal Paziente: Paziente = singolo cieco Paziente + Medico = doppio cieco Paziente + Medico + Valutatore = triplo cieco Necessità connessa agli obiettivi dello studio e al tipo di endpoint utilizzato

15 SOURCES OF BIAS IN CLINICAL TRIALS

16 If no patient blinding was performed were they unbiased when filling the QoL questionnaire?

17 If no physician blinding was performed TREATMENT A Not at risk of renal impairment TREATMENT B Renal impairment as common adverse event Same frequency of creatinine testing?

18 SOURCES OF BIAS IN CLINICAL TRIALS

19 If no evaluator blinding was performed was he (totally) unbiased when evaluating the scan?

20 Open Label Low risk of Detection Bias High risk of Performance / Detection Bias

21 ATTENZIONE! Allocation Concealment Blinding Previene il selection bias relativo alla conoscenza delle liste di randomizzazione, prima e durante il processo di assegnazione dei pazienti al trattamento Sempre efficacemente attuabile Tentativo di ridurre al minimo performance e detection bias, mantenendo non riconoscibile il trattamento a seguire il processo di assegnazione Non sempre efficacemente attuabile (es. chirurgia Vs trattamento medico)

22 SOURCES OF BIAS IN CLINICAL TRIALS

23 A ciascuno studio è richiesto di dare conto del flusso di pazienti nelle fasi di arruolamento, assegnazione del trattamento, follow-up e analisi

24

25 SOURCES OF BIAS IN CLINICAL TRIALS

26 Primary endpoint not met Outcome reporting bias

27

28

29 Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo

Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints Criteri di Selezione Protocollo diagnostico terapeutico Dimensionamento Campionario

Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints Criteri di Selezione Protocollo diagnostico terapeutico Dimensionamento Campionario Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints Criteri di Selezione Protocollo diagnostico terapeutico Dimensionamento Campionario Fattibilità e Rilevanza Obiettivi Disegno di studio Endpoints

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Manuale Operativo + Critical Appraisal

Manuale Operativo + Critical Appraisal Manuale Operativo + Critical Appraisal Milano, 26 febbraio 2014 Michela Cinquini Obiettivi aggiornamento LG AIOM 2013 ACQUISIZIONE DEL METODO: verifica o inserimento Aggiornamento LG AIOM 2013 Descrizione

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti

Eterogeneità delle evidenze. Ivan Moschetti Eterogeneità delle evidenze Ivan Moschetti What is heterogeneity? Heterogeneity is variation between the studies results What is heterogeneity? Differences between studies with respect to: Clinical heterogeneity

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati. Negrar, 10 Febbraio 2017

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati. Negrar, 10 Febbraio 2017 Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Negrar, 10 Febbraio 2017 VALIDITA INTERNA La misura in cui uno studio riesce a cogliere la relazione «vera» fra due variabili ERRORE CASUALE ERRORE

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA Ricerca delle evidenze e loro valutazione Caserta 14.9.2016 Dott Giovanni Simeone Pediatra di Famiglia-Mesagne (Brindisi) Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA dott. Alessandro Battaggia Risultato preciso ma distorto Risultato impreciso ma non distorto BIAS O ERRORE SISTEMATICO ERRORE RANDOM (STIMA

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA GRADE: QUALITY ASSESSMENT Laura Amato amato@asplazio.it Napoli, 4 novembre 2008 GRADE: : Le Tappe del Processo Definire il problema Definire l importanza relativa degli esiti Ricercare le prove di effetto

Dettagli

La Ricerca Clinica e le sue fasi

La Ricerca Clinica e le sue fasi Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 1-2 febbraio 2018 La Ricerca Clinica e le sue fasi Giovanni Pappagallo Caratteristiche della malattia ed eventuali comorbilità Preferenze e Valori del Paziente

Dettagli

Eterogeneità Negrar, 6 aprile 2019

Eterogeneità Negrar, 6 aprile 2019 Eterogeneità Negrar, 6 aprile 2019 I passi di una RS Definizione del quesito Ricerca sistematica delle fonti Valutazione dei criteri di inclusione ed esclusione e della qualità degli studi eleggibili Ricerca

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova Obiettivo Valutare l efficacia comparativa

Dettagli

Eterogeneità Negrar, 11 Febbraio 2017

Eterogeneità Negrar, 11 Febbraio 2017 Eterogeneità Negrar, 11 Febbraio 2017 I passi di una RS Definizione del quesito Ricerca sistematica delle fonti Valutazione dei criteri di inclusione ed esclusione e della qualità degli studi eleggibili

Dettagli

Rischio di bias negli studi inclusi

Rischio di bias negli studi inclusi Rischio di bias negli studi inclusi Negrar, 24 novembre 2017 Perché è importante La validità dei risultati di una revisione sistematica dipende da due fattori ugualmente importanti: qualità metodologica

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi) L utilità clinica delle informazioni che uno studio fornisce dipende anche dalla sua qualità metodologica: è stato condotto bene? è stato presentato bene? I lavori vanno SEMPRE letti in maniera critica

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Il metodo scientifico: trial e nulla più? Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Associazione Italiana di Epidemiologia

Il metodo scientifico: trial e nulla più? Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Associazione Italiana di Epidemiologia Il metodo scientifico: trial e nulla più? Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale Associazione Italiana di Epidemiologia Premessa Lo screening mammografico del tumore della mammella è attualmente

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Negrar, 06 maggio 2016 Perché è importante La validità dei risultati di una revisione sistematica dipende da due fattori ugualmente importanti: qualità

Dettagli

Come utilizzare la scala di Jadad

Come utilizzare la scala di Jadad Scala di Jadad La scala di Jadad è uno strumento validato che serve per valutare la qualità metodologica di un RCT. Analizza l adeguatezza di randomizzazione, doppio cieco e perdita al follow up. Lo score

Dettagli

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati

Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Valutazione del rischio di bias negli studi selezionati Negrar, 20 settembre 2017 Perché è importante La validità dei risultati di una revisione sistematica dipende da due fattori ugualmente importanti:

Dettagli

RCT sperimentazione clinica controllata

RCT sperimentazione clinica controllata RCT sperimentazione clinica controllata RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

RCT sperimentazione clinica controllata

RCT sperimentazione clinica controllata RCT sperimentazione clinica controllata RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Revisioni sistematiche e meta-analisi: breve introduzione

Revisioni sistematiche e meta-analisi: breve introduzione Revisioni sistematiche e meta-analisi: breve introduzione Negrar, 24 novembre 2017 Ivan Moschetti Revisione sistematica Una revisione sistematica è una sintesi della letteratura biomedica che utilizza

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2018/2019 Attività di Tirocinio 14-21 Dicembre 2018 A

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia

Endpoint di efficacia in oncologia Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Post verità Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi

Dettagli

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin Gli Studi Randomizzati e Controllati Alberto Dal Molin PERCHE UTILIZZARE FORTI PROVE DI EFFICACIA NELLA PRATICA CLINICA? Non è sufficiente che una teoria sull efficacia di un trattamento suoni convincente,

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

- LA REGISTRAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO -

- LA REGISTRAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - Proggetto B.U.R.L.O. Percorso formativo sulla metodologia clinica Come condurre una sperimentazione clinica I Edizione 21 maggio 2008 - LA REGISTRAZIONE DI UNO STUDIO CLINICO - Marzia Lazzerini IRCCS Burlo

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia La critical appraisal

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA Renata Di Gregorio Adequate assessment of the patient with pain at any stage of the disease Recommendation The intensity of pain and the treatment outcomes

Dettagli

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche VARIABILE DI RISPOSTA di tipo qualitativo esprime categorie di risposta del tipo successo / insuccesso (di un trattamento somministrato).

Dettagli

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)?

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)? Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)? Per fare scelte terapeutiche basate sulla migliore evidenza disponibile Per contribuire a trovare

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Le basi teoriche delle sperimentazioni cliniche

Le basi teoriche delle sperimentazioni cliniche Le basi teoriche delle sperimentazioni cliniche Olga Vaccaro Dip. Medicina Clinica e Chirurgia Università Di Napoli, Federico II Dichiaro di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI. Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano

EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI. Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano EPILESSIA E CANNABIS STUDI CLINICI Tiziana Granata IRCCS Besta, Milano Studio randomizzato doppio cieco: CBD contro placebo (add on) 15 pazienti con crisi secondariamente generalizzate da «temporal focus»

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Linee Guida & GRADE

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Linee Guida & GRADE Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Linee Guida & GRADE Ivan Moschetti Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 19 Gennaio 2017 Le Linee Guida Cosa sono Perché servono Chi le fa Chi

Dettagli

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali

Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali Criteri per valutare la qualità metodologica di studi osservazionali Il problema? Capire se lo studio che stiamo leggendo è stato metodologicamente ben condotto (a basso rischio di bias) e se quindi possiamo

Dettagli

Cosa esiste in Italia

Cosa esiste in Italia 1 Accesso alle sperimentazioni cliniche Cosa esiste in Italia Paolo Marche paolo.marche @uniroma1.it Qualche dato di contesto 16 Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia

Dettagli

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical trials Prof. Giampaolo Bianchi Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi Surgical Trials Definizione di Intervento chirurgico: Procedura che comporta un cambiamento nei tessuti e/o organi umani attraverso

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna 22-23 ottobre 2018 STUDIO GIASONE Prof. Gualtiero Palareti Malattie Cardiovascolari, Università di Bologna Fondazione «Arianna Anticoagulazione», Bologna 2016 In patients

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Milano gennaio La Ricerca Clinica

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Milano gennaio La Ricerca Clinica Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 La Ricerca Clinica la triade dell EBM il quesito clinico fasi della ricerca etica della randomizzazione etica dell interruzione precoce

Dettagli

LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3

LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3 LA SCELTA DEGLI OUTCOME E DEGLI INDICATORI IN UN PROGETTO DI STUDIO Lezione 3 Endpoint = esito = outcome primari vs secondari clinici vs surrogati singoli vs compositi benefici vs eventi avversi Esiti

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

VALIDITA INTERNA. La misura in cui uno studio riesce a cogliere la relazione «vera» fra due variabili ERRORE CASUALE ERRORE SISTEMATICO (BIAS)

VALIDITA INTERNA. La misura in cui uno studio riesce a cogliere la relazione «vera» fra due variabili ERRORE CASUALE ERRORE SISTEMATICO (BIAS) VALIDITA INTERNA La misura in cui uno studio riesce a cogliere la relazione «vera» fra due variabili ERRORE CASUALE ERRORE SISTEMATICO (BIAS) ERRORE CASUALE Errore che si verifica per effetto del caso

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (5) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Matematica. Imparare le moltiplicazioni per multipli di 10 e 100. Risposte. Nome:

Matematica. Imparare le moltiplicazioni per multipli di 10 e 100. Risposte. Nome: 1) If 5 3 = 15, than 500 3 = 1500 2) If 5 8 = 40, than 500 8 = 4000 3) If 10 1 = 10, than 100 1 = 100 4) If 1 5 = 5, than 10 5 = 50 5) If 10 6 = 60, than 100 6 = 600 6) If 2 4 = 8, than 20 4 = 80 7) If

Dettagli

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT)

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Cos'è un RCT? 1) Studio sperimentale l intervento viene deciso e somministrato dallo sperimentatore è possibile esplorare l associazione tra intervento

Dettagli

Valutazione Critica delle Evidenze 1. Concetti generali... 2 2. Validità interna... 3 Bias di selezione... 3 Performance Bias (conduzione dello studio)... 3 Attrition Bias... 3 Detection Bias... 4 Reporting

Dettagli

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016 VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, 25-27 febbraio 2016 Bias e confounding negli studi osservazionali. Strumenti di controllo. Studi osservazionali il ricercatore si limita

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 L esperienza di uno sperimentatore Beppe Villa - Divisione di Nefrologia ed Emodialisi

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Il Disegno Sperimentale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona ESPERIMENTO SCOPO valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Roberto Buzzetti BMJ 2004;328:1490 (19 June) Come si è sviluppato il GRADE o E iniziato come gruppo informale nel 2000 Composto da ricercatori

Dettagli

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia

Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia Salvatore De Fazio MD, PhD SerT Mesagne Presidente SITD Puglia REINSTATEMENT DATI PRECLINICI: diminuzione del reinstatement da cocaina, nicotina, eroina per la somministrazione cronica (Reichel

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie

LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie LE DIVERSE TIPOLOGIE DEI DISEGNI DI STUDIO PER LE DIVERSE DOMANDE NELLA RICERCA QUANTITATIVA laurea magistrale scienze professioni sanitarie Michela Bozzolan a.acc. 2016-17 Presentazione feb2017 1 IN QUESTA

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC) LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto Oriana Nanni, Meldola (FC) L aspetto più importante di uno studio è il suo obiettivo primario Disegno Endpoint - Oscuramento Obiettivo Selezione

Dettagli

Corso di metodologia della ricerca infermieristica La letteratura secondaria. Docente Erika Bassi CdL in Infermieristica UniFE AA

Corso di metodologia della ricerca infermieristica La letteratura secondaria. Docente Erika Bassi CdL in Infermieristica UniFE AA Corso di metodologia della ricerca infermieristica La letteratura secondaria Docente Erika Bassi CdL in Infermieristica UniFE AA 2017 18 LA LETTERATURA SECONDARIA revisioni sistematiche linee guida Letteratura

Dettagli

Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi

Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi Corso di Formazione "Metodologia della Ricerca" per Infermieri Gualberto Gussoni Fondazione FADOI Che cosa si intende per "bias"? Come tutte le

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Validità Esterna. Validità Interna. (come uno studio clinico è stato pianificato) (come uno studio clinico è stato condotto)

Validità Esterna. Validità Interna. (come uno studio clinico è stato pianificato) (come uno studio clinico è stato condotto) Validità Interna (come uno studio clinico è stato pianificato) Validità Esterna (come uno studio clinico è stato condotto) Pappagallo Cinquini - Moschetti Liberating Structures in sintesi Favorire la

Dettagli

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse Azienda Relazione Patologia Sanofi Janssen Takeda Astellas Pfizer training area medica, consulenza clinico-epidemiologia

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Types of Clinical Research

Types of Clinical Research Types of Clinical Research 1. Case Reports Anecdotal Problem 2. Observational a. Case Control b. Cross Sectional c. Cohort studies 3. Drug Development (Phase 0, Phase I, & Phase II) Dose and activity 4.

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti

L esperienza clinica con il biosimilare in Italia. Paolo Lionetti L esperienza clinica con il biosimilare in Italia Paolo Lionetti EMA Recommendation for infliximab biosimilars Remsima and Inflectra are biosimilar to infliximab Same non-proprietary name Randomized controlled

Dettagli