RCT sperimentazione clinica controllata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RCT sperimentazione clinica controllata"

Transcript

1 RCT sperimentazione clinica controllata

2 RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e non etico ma da cui ci si aspetta risultati clinicamente rilevanti Clinica: l obiettivo primario è valutare l efficacia clinica

3 Efficacia clinica (primario) Efficacia farmacologica (secondario) capacità di modificare la storia naturale della malattia capacità di influenzare parametri clinici, sierologici etc. Hard: di oggettiva valutazione Soft: di soggettiva valutazione

4 Controllata: è importante simultaneo un gruppo di controllo in parallelo - il saggio statistico dell ipotesi richiede un elemento di riferimento - deve essere evitata la distorsione da confronto inadeguato - permette la valutazione di differenze piccole ma clinicamente rilevanti

5 POPOLAZIONE CAMPIONE Trattamento sperimentale Trattamento standard N. Eventi N. Eventi Risultati discordanti tra studi possono dipendere da: - Distorsione provocata da errori sistematici - Distribuzione che i risultati possono avere intorno al valore vero la deviazione dipende dalla precisione delle stime (variabilità casuale )

6 Errore Sistematico Deriva da fonte esterna (introdotta anche se non voluta dal ricercatore), porta a distorsione sistematica delle informazioni. Si verificano in fase di progettazione ed esecuzione dello studio. I risultati ottenuti sono difficilmente correggibili attraverso più o meno sofisticate elaborazioni statistiche. Attiene alla non comparabilità dei gruppi in studio per motivi relativi a: - popolazioni - interventi - osservazioni

7 Non comparabilità delle popolazioni Selection Bias Due gruppi a confronto dovrebbero avere un identico outcome in assenza del farmaco che si sta studiando. Contromisura: il bilanciamento dei fattori prognostici (capaci di influenzare il decorso della malattia indipendentemente dal trattamento) conosciuti e non, nei due gruppi è assicurato (ma vale la pena controllare) dalla randomizzazione.

8 Manuale metodologico NICE

9

10

11 Non comparabilità degli interventi Performance Bias Tutte le condizioni di contorno e i trattamenti accessori alla sperimentazione devono essere identiche nei due gruppi. Contromisura: l uso del placebo e il blinding (cecità dello sperimentatore, del paziente)

12

13 Non comparabilità delle osservazioni Detection Bias La conoscenza del tipo di trattamento da parte di chi assume o somministra il farmaco può influenzare il paziente che riferisce la manifestazione clinica o il ricercatore che registra le misure di esito. Possono condizionare comportamenti, stili di vita etc. Contromisura: blinding (cieco, doppio cieco etc. di colui il quale assegna l outcome, di colui il quale analizza i dati).

14

15 Non comparabilità delle perdite al follow up Attrition Bias Fattori associati all efficacia, alla sicurezza e alla tollerabilità di un trattamento possono condizionarne l adesione; perdite selettive modificano la distribuzione dei fattori prognostici. Contromisura: analisi di tutti i soggetti randomizzati (intention to treat)

16

17 Haderslev KV, Tjellesen L, Sorensen HA, Staun M. Alendronate increases lumbar spine bone mineral density in patients with Crohn s disease. Gastroenterology. 2000;119: One patient in the alendronate group was lost to follow up; thus data from 31 patients were available for the intention-to-treat analysis. Five patients were considered protocol violators... consequently 26 patients remained for the per-protocol analyses.

18 Errore Casuale Errore non eliminabile che ridimensiona le nostre certezze. Ci obbliga ad esprimerci in termini di probabilità e a misurare il nostro livello di precisione. L idea chiave su cui si basa l analisi statistica degli studi clinici è che si possono eseguire osservazioni su un campione di soggetti e poi compiere inferenze sulla popolazione da cui il campione è stato tratto. L inferenza implica la ineliminabilità dell errore

19 Significatività statistica e dimensione del campione Negli studi campionari tutte le differenze possono essere il risultato del caso: le distribuzioni campionarie di studi di una data dimensione individuano il valore di probabilità del 5% sotto il quale si assume convenzionalmente il rischio di attribuire le differenze al trattamento; un livello di probabilità sopra il 5% non mi consente di attribuire le differenze al trattamento. Più le differenze sono grandi meno è probabile che siano casuali Più i campioni sono piccoli più è probabile avere grandi differenze per caso Più i campioni sono grandi più è probabile che differenze piccole e irrilevanti siano statisticamente significative

20 Specificare l ipotesi alternativa: Inferenza Il farmaco A è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia Specificare l ipotesi nulla: Definisco il risultato che falsifica l ipotesi alternativa (il farmaco A non è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia) Definire le regole dell inferenza: Fisso il limite oltre il quale la verità dell ipotesi nulla è da considerarsi improbabile (5% è la misura più frequentemente utilizzata)

21 trattati con farmaco A trattati con farmaco B Glicemia Randomizzazione Farmaco A Glicemia media Farmaco B Glicemia media

22 Tipi di errore Ipotesi alternativa: Il farmaco A è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia Ipotesi nulla: Il farmaco A non è più efficace del farmaco B nel ridurre la glicemia Realtà Ipotesi nulla (A = B) Falsa Vera Studio campionario Ipotesi nulla (A = B) Falsa Vera errore β errore α

23 Significatività statistica e dimensione del campione RCT 100 soggetti eventi p eventi RR 0.67 ( ) RCT 200 soggetti eventi p eventi RR 0.67 ( ) RCT 400 soggetti eventi p eventi RR 0.67 ( )

24 Abuso del test di ipotesi Il limite del 5% è convenzionale (scegliere il limite più ragionevole). La dicotomizzazione di un risultato in due esiti alternativi S/NS non esprime la realtà dei risultati. Due studi identici con un p di e 0.052, forniscono elementi per prendere decisioni alternative? I risultati sono praticamente uguali. L uso esclusivo del p tende ad enfatizzare il significato e soprattutto ad equipararla pericolosamente all importanza clinica o alla rilevanza biologica. In realtà un ricercatore/lettore è interessato alla grandezza delle differenze tra i trattamenti e alla precisione di questa stima.

25 Uso degli Intervalli di Confidenza - I.C. L intervallo di confidenza esprime (con una probabilità del %) il range dei valori entro il quale è compreso il valore vero Vantaggi degli I.C. Permettono di valutare: - entità della grandezza della differenza (stima puntuale) -il livello di precisione (range dei valori) all interno del range dei valori la stima puntuale ha la maggiore probabilità di essere il valore vero

26 Esempio Trattamento A = 100 pazienti; PA media mmhg Trattamento B = 100 pazienti; PA media mmhg Differenza = 6 mmhg ( ) Trattamento A = 50 pazienti; PA media mmhg Trattamento B = 50 pazienti; PA media mmhg Differenza = 6 mmhg ( )

27 Presentazione dei risultati Misure: relative R.R. (cambiamento del rischio/protezione nel gruppo esposti rispetto al gruppo dei controlli). assolute R.A. (numero assoluto di eventi causati/evitati nel gruppo esposti rispetto al gruppo dei controlli).

28 Esempio n eventi rischio nel periodo (5 anni) Trattati /15000=0.12 Controlli /15000=0.20 RR RA 0.12/0.20= =0.08 R.R. = R.R = = 0.40 Il trattamento riduce del 40% il rischio nei soggetti trattati per 5 anni. R.A. = 0.08 Il trattamento evita 8 eventi a 100 persone trattate per 5 anni. NNT (informazione di immediata comprensione clinica) 1/0.08 = 13 occorrono 13 trattamenti per 5 anni per evitare un evento.

29 Esempio (pazienti meno gravi) n eventi rischio nel periodo (5 anni) Trattati /15000=0.009 Controlli /15000=0.015 RR 0.009/0.015 =0.6 RA =0.006 R.R. = R.R = = 0.40 (Il rischio relativo è uguale) Il trattamento riduce del 40% il rischio nei soggetti trattati per 5 anni. RA = Il trattamento evita 6 eventi a 1000 (mille) persone trattate per 5 anni. NNT = 1/0.006 = 167 occorrono 167 trattamenti per 5 anni per evitare un evento.

30 Il Rischio Relativo (RR) non è influenzato dalla grandezza assoluta dei fenomeni. RR = Id esposti = / Id non esposti = = / = 2 RR = Id esposti = 0.2 / Id non esposti = 0.1 = 0.2 / 0.1 = 2 Il RR esprime la forza dell associazione, indipendentemente dalla frequenza della malattia, è utile in contesti sperimentali RA = Id esposti = Id non esposti = = = RA = Id esposti = Id non esposti = 0.1 = = 0.1 Il RA incorpora l informazione sulla frequenza della malattia, è utile in contesti di sanità pubblica

31 Randomizzazione Allocazione random significa che un paziente ha la stessa probabilità di avere uno dei trattamenti, ma il tipo di trattamento non può essere previsto. Come randomizzare: - Randomizzazione semplice - Randomizzazione a blocchi (per avere un bilanciamento progressivo dei gruppi a confronto) - Randomizzazione stratificata (per ridurre il rischio di sbilanciamento per fattori prognostici)

32 Randomizzazione Perché nascondere l allocazione al trattamento Ridurre il rischio che i ricercatori possono essere influenzati dalla conoscenza del trattamento in modo conscio o inconscio nel determinare: l eleggibilità la partecipazione la comunicazione al paziente l allocazione La conoscenza del trattamento prima dell allocazione tende a sovrastimare l effetto del trattamento.

33 Randomizzazione Come nascondere l allocazione al trattamento Metodo di scelta: chi genera l allocazione è diverso da chi determina l eleggibilità e l adesione al trial (meglio se esterno al trial) es. sistema centralizzato telefonico Metodo alternativo: buste sigillate e con numerazione progressiva

34 Analisi Intention to treat Una strategia che confronta i pazienti nei gruppi in cui sono stati assegnati in origine dalla randomizzazione indipendentemente da quello che succede dopo l allocazione: evidenza di false inclusioni non compliance deviazioni dal protocollo co-interventi perdite al follow-up

35 Analisi Obiettivi principali dell analisi intention to treat proteggere la validità interna (la randomizzazione) proteggere la validità esterna (avvicinare la valutazione dell efficacia a quello che di fatto avviene nella pratica)

36 Analisi Sbilanciamenti delle caratteristiche dei pazienti tra i gruppi dopo la randomizzazione (chance bias) Strategie: definire in anticipo (in fase di disegno) i fattori che sappiamo influenzano l esito valutare l effetto indipendente della caratteristica sull esito aggiustare

37 Analisi Analisi per sottogruppi Sono condotte per valutare l effetto di un trattamento in gruppi di pazienti individuati in base alla presenza di una specifica caratteristica Servono a indagare la consistenza dei risultati in sottogruppi della popolazione individuati in base alla presenza di specifiche caratteristiche

38 Analisi Analisi per sottogruppi L analisi per sottogruppi aumenta la probabilità di risultati falsamente positivi quindi Tali analisi devono essere numericamente contenute Devono essere pre-specificate nel protocollo dello studio Wang R, et al., NEJM, 2007

39 Casi particolari - Cluster RCT - RCT pragmatici - RCT di non inferiorità

40 Cluster RCT The CONSORT statement focused on reporting parallel group randomised trials in which individual participants are randomly assigned to study groups. randomly assign groups of individuals (such as families or medical practices) rather than individuals. I cluster RCT sono più complessi nel disegno, richiedono una maggiore dimensione del campione (per ottenere una stessa potenza statistica) e richiedono una analisi più complessa.

41 Cluster RCT Esempi di cluster: pazienti di MMG, famiglie, classi scolastiche, ecc. Le osservazioni fatte sui membri di ciascun cluster tendono a somigliarsi (correlare), quindi la dimensione effettiva del campione è inferiore a quella ottenibile mediante la randomizzazione di singoli individui Questo inconveniente ha una dimensione che dipende dalla dimensione dei cluster e dal grado di somiglianza tra i membri del cluster (coefficiente di correlazione intraclassi o intracluster) BMJ 2004;328;

42 Nessun follow up dedicato, ma uso di database, registri, ecc RCT pragmatici Le procedure su come utilizzare il trattamento sperimentale sono altamente flessibili e affidate agli erogatori Outcome clinicamente rilevante e senza centralizzazione della misura Criteri di elegibilità ampi, senza selezioni per rischio, comorbidità, ecc Nessuna strategia per il miglioramento della compliance

43 RCT di non inferiorità Poiché la prova di uguaglianza perfetta non è possibile, per gli RCT di non inferiorità, è pre-fissato un margine di non inferiorità per l effetto del trattamento sull outcome primario. Gli studi di equivalenza sono simili eccetto per il fatto che il margine di equivalenza è fissato tra e +

44 RCT di non inferiorità JAMA. 2006;295:

45 Studi sequenziali Possibili se: outcome a breve termine; alta efficacia attesa; necessità di minimizzare le dimensioni campionarie I disegni sequenziali prevedono un analisi dati in continuo, cioè dopo ogni paziente trattato si testa il raggiungimento della dimostrazione di efficacia (o di non efficacia). L analisi in continuo richiede che la verifica dell outcome sia possibile dopo brevi periodi di follow up. Il vantaggio di questi disegni sta nel poter dimostrare l ipotesi alternativa con una dimensione campionaria ridotta rispetto agli studi con disegno classico. I problemi relativi alla moltiplicazione degli errori alfa e beta connessi ai test multipli, sono risolti distribuendo le probabilità nel corso del tempo in modo da non superare i valori ammessi (usualmente alfa=0.05 e beta=0.20).

46 Triangular Test

47 Spending function

48 Efficacia della ketamina nello stato di male epilettico convulsivo refrattario in età pediatrica: uno studio multicentrico, randomizzato, controllato, in aperto, no profit, con disegno sequenziale. Dimensioni del campione ed analisi statistica: Assumendo una potenza (1-beta) pari all 80%, un errore alfa del 5% (due code) si riportano qui di seguito le numerosità campionarie attese secondo il disegno sequenziale con test triangolare, confrontate con quelle previste ipotizzando un disegno standard (non sequenziale): % Successi braccio intervento % Successi braccio controllo Trial fisso (N atteso di pazienti) Trial sequenziale (N atteso di pazienti) massimo medio mediano 90 centile ,17 80,58 35,00 33,43 54, ,15 137,70 59,64 57,14 92, ,40 240,10 103,80 99,62 161, ,90 460,20 198,70 190,90 309,50

RCT sperimentazione clinica controllata

RCT sperimentazione clinica controllata RCT sperimentazione clinica controllata RCT Sperimentazione clinica controllata Sperimentazione: studio longitudinale in cui si valuta un intervento di cui non si conosce l esito (altrimenti inutile e

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi statistica Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Esempio (de Gans et al. NEJM 2002, 347: 1549-56) Esito Desametazone Trattamento

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Test di significatività Nei lavori di statistica medica si citano sempre i livelli di significatività (ovvero la probabilità)

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO

Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Maria Pia Sormani METODI DI ANALISI E DISEGNI DI STUDIO Disegni di superiorità Il disegno classico dei trial clinici è un disegno di superiorità: Si vuole dimostrare se il farmaco A è meglio del farmaco

Dettagli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli

La struttura degli studi clinici. Dott. David Coletta Mmg Empoli La struttura degli studi clinici Dott. David Coletta Mmg Empoli Scelta delle fonti: STUDI PRIMARI STUDI CLINICI Studi osservazionali Studi sperimentali Qual è la differenza tra Studi Sperimentali e Osservazionali?

Dettagli

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 L analisi dei dati Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Quali soggetti analizzare? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 3

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA dott. Alessandro Battaggia Risultato preciso ma distorto Risultato impreciso ma non distorto BIAS O ERRORE SISTEMATICO ERRORE RANDOM (STIMA

Dettagli

Giovedì 8 Settembre 2016

Giovedì 8 Settembre 2016 Giovedì 8 Settembre 2016 Principi di dimensionamento campionario Gli errori statistici alpha error (tipo I) beta error (tipo II) ll target di rilevanza clinica delta (di superiorità) margine M (di non

Dettagli

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Alcuni aspetti chiave e preliminari: Alcuni aspetti chiave e preliminari: Una visione d insieme La domanda dello studio I soggetti dello studio Le variabili e i metodi dello studio L ipotesi nulla e la stima della numerosità campionaria I

Dettagli

Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza

Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza Il metodo statistico: prova dell ipotesi, intervallo di confidenza Tratto con modifiche da : Buzzetti, Mastroiacovo. Le prove di efficacia in pediatria. 2000, UTET 1 Il problema Si supponga di voler verificare

Dettagli

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche Sono studi assimilabili a quelli di coorte Il ricercatore DECIDE a priori l allocazione dell esposizione (ricercatore attivo ) Si conducono per valutare

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA

COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA CONOSCERE PER SCEGLIERE: orientarsi in salute e sanità Corso di formazione per volontari COME COSTRUIRE UN PROTOCOLLO DI UNO STUDIO DI EFFICACIA Dr. Donato Papini Agenzia sanitaria e sociale regionale

Dettagli

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Materiali & Metodi Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego Introduzione Lo scopo dei materiali e metodi è rendere lo studio riproducibile = applicabile

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005 Risultati di uno studio Criteri per valutare/interpretare uno studio Validità interna: Validazione statistica Assenza di errori

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi)

Principali aspetti da considerare nella lettura critica di un RCT (materiali e metodi) L utilità clinica delle informazioni che uno studio fornisce dipende anche dalla sua qualità metodologica: è stato condotto bene? è stato presentato bene? I lavori vanno SEMPRE letti in maniera critica

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza. Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza. Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Interpretazione dei risultati di un RCT Popolazione Pazienti Campione

Dettagli

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati

Dettagli

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT)

Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Struttura di un trial controllato randomizzato (RCT) Cos'è un RCT? 1) Studio sperimentale l intervento viene deciso e somministrato dallo sperimentatore è possibile esplorare l associazione tra intervento

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale Appropriati quando: La questione di ricerca è circostanziata e ben definita L obiettivo è dimostrare una relazione causale Nel mondo reale,

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia

Introduzione alle metanalisi. dott. Alessandro Battaggia AREA CRITICAL Misure APPRAISAL di efficacia Introduzione alle metanalisi dott. Alessandro Battaggia LEGGIAMO IL GRAFICO Pesi specifici Analisi eterogeneità Pooled Odds Ratio Significatività Pooled Odds

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi differenti I: sicurezza II: attività III: efficacia di

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Campionamento e numerosità campionaria

Campionamento e numerosità campionaria Campionamento e numerosità campionaria Lorenzo Monasta Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste misurare Il modo migliore di definire gli obiettivi di uno studio è di vederlo come esercizio

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Gli errori sistematici (bias) I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute Alla fine

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EBN E RICERCA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» MAICOL CARVELLO Processo per mezzo del quale gli infermieri

Dettagli

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento

28/10/2010 CAMPIONE STATISTICO. L'errore di campionamento 8/10/010 CAMPIONE STATISTICO POPOLAZIONE CAMPIONE RAPPRESENTATIVO L'errore di campionamento L'errore di campionamento è rappresentato dalla differenza tra i risultati ottenuti dal campione e la vera caratteristica

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) L acquisizione di una osservazione come DATO SCIENTIFICO richiede che : osserviamo un fenomeno lo quantifichiamo correttamente lo confrontiamo con altri

Dettagli

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto www.ser-veneto.it 1 Il problema conoscitivo nella sperimentazione clinica: Obiettivo è ottenere stime di efficacia

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di Statistica. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di Statistica Eduardo Rossi Università di Pavia Campione casuale Siano (Y 1, Y 2,..., Y N ) variabili casuali tali che le y i siano realizzazioni mutuamente indipendenti

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Clinical Trials Aspetti Metodologici

Clinical Trials Aspetti Metodologici Approcci all osservazione Clinical Trials Aspetti Metodologici Cinzia Fattore Valentina Franco Clinical Trial Center Fondazione C. Mondino Indagine retrospettiva: confronto con l esperienza del passato

Dettagli

Come utilizzare la scala di Jadad

Come utilizzare la scala di Jadad Scala di Jadad La scala di Jadad è uno strumento validato che serve per valutare la qualità metodologica di un RCT. Analizza l adeguatezza di randomizzazione, doppio cieco e perdita al follow up. Lo score

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Mediante un singolo esperimento vengono confrontate fra loro più popolazioni (gruppi, tesi). Consente di valutare quantitativamente l importanza delle diverse fonti di variazione

Dettagli

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Università degli Studi di Cassino Università La Sapienza di Roma Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno accademico 2008/2009 Epidemiologia (5) Bruno Federico Cattedra di Igiene - Università

Dettagli

Statistica e matematica

Statistica e matematica Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici/1 Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: conoscere la differenza fra parametri

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Come si legge una meta-analisi Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Meta-analisi La meta-analisi è una tecnica clinico-statistica, che consente di assemblare i risultati di più trial di uno stesso trattamento

Dettagli

Disegno dello studio

Disegno dello studio Disegno dello studio Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli studi di Verona ESPERIMENTO = Studio in cui le variabili in grado di determinare (causare) una

Dettagli

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1

Statistica. Capitolo 10. Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione. Cap. 10-1 Statistica Capitolo 1 Verifica di Ipotesi su una Singola Popolazione Cap. 1-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Formulare ipotesi nulla ed ipotesi alternativa

Dettagli

Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi

Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi Corso di Formazione "Metodologia della Ricerca" per Infermieri Gualberto Gussoni Fondazione FADOI Che cosa si intende per "bias"? Come tutte le

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)?

Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)? Perchè un medico molto impegnato dovrebbe (pre)occuparsi degli studi clinici randomizzati controllati (RCT)? Per fare scelte terapeutiche basate sulla migliore evidenza disponibile Per contribuire a trovare

Dettagli

Test di ipotesi. Test

Test di ipotesi. Test Test di ipotesi Test E una metodologia statistica che consente di prendere una decisione. Esempio: Un supermercato riceve dal proprio fornitore l assicurazione che non più del 5% delle mele di tipo A dell

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA Errori in Epidemiologia Accuratezza (o validità) Errori sistematici Confondimento Misclassificazione Selezione Precisione Errori random Errore Errore random Errore sistematico Numerosità

Dettagli

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato.

Lezione VIII: test. χ 2. Statistica inferenziale per variabili qualitative. Prof. Enzo Ballone. Lezione 9a- Test del chi quadrato. Lezione VIII: χ 2 test Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 9a- Test del chi quadrato. Statistica

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. Giuseppe La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof. Giuseppe La Torre Prof. Volpe carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Brevi cenni all intervallo di confidenza

Brevi cenni all intervallo di confidenza Brevi cenni all intervallo di confidenza INFERENZA STATISTICA L INFERENZA STATISTICA è un insieme di metodi con cui si cerca di «raggiungere una conclusione» sulla popolazione, sulla base delle informazioni

Dettagli

Epidemiologia descrittiva

Epidemiologia descrittiva Epidemiologia descrittiva Un evento morboso deve essere descritto in termini di Tempo Luogo Persona Epidemiologia descrittiva Variazioni temporali Tendenze a lungo termine Variazioni cicliche Regolari

Dettagli

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin

Gli Studi Randomizzati e Controllati. Alberto Dal Molin Gli Studi Randomizzati e Controllati Alberto Dal Molin PERCHE UTILIZZARE FORTI PROVE DI EFFICACIA NELLA PRATICA CLINICA? Non è sufficiente che una teoria sull efficacia di un trattamento suoni convincente,

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Il Disegno Sperimentale Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona ESPERIMENTO SCOPO valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1.La medicina sta diventando quantitativa. 2.La

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima puntuale di µ la deviazione standard Media,

Dettagli

Il modello lineare e l analisi della varianza con

Il modello lineare e l analisi della varianza con Il modello lineare e l analisi della varianza con Rocco Micciolo Università di Trento http://hostingwin.unitn.it/micciolo/ ANOVA a 1 via La scomposizione della devianza ANOVA a 1 via e modello lineare

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO: Corso residenziale di aggiornamento a cura delle sezioni regionali Friuli Venezia Giulia e Veneto UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO: DALL ANALISI DESCRITTIVA ALLA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO Udine c/o Hotel

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia

Endpoint di efficacia in oncologia Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri IRCCS Istituto Mario Negri Post verità Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI

PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI Mod. B9 Vers_20160118 PROTOCOLLO STUDI INTERVENTISTICI FARMACOLOGICI Titolo dello Studio: Descrive il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l acronimo del trial.

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI 1) In un trial clinico vennero trattati 10 pazienti ipertesi con un preparato di Rawolfia. I valori pressori (in mmhg) riscontrati prima del trattamento

Dettagli

Between / TRA Soggetti Le medie dei due trattamenti sono diverse? Gruppo 2. Media 1. Media 2

Between / TRA Soggetti Le medie dei due trattamenti sono diverse? Gruppo 2. Media 1. Media 2 Con Correlazione e Regressione si è studiata la relazione tra l andamento di due (o più variabili): si riassume la forma della nuvola di punti utilizzando una funzione lineare (nel GLM). Con l Analisi

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli