Corso di metodologia della ricerca infermieristica La letteratura secondaria. Docente Erika Bassi CdL in Infermieristica UniFE AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di metodologia della ricerca infermieristica La letteratura secondaria. Docente Erika Bassi CdL in Infermieristica UniFE AA"

Transcript

1 Corso di metodologia della ricerca infermieristica La letteratura secondaria Docente Erika Bassi CdL in Infermieristica UniFE AA

2 LA LETTERATURA SECONDARIA revisioni sistematiche linee guida

3 Letteratura primaria Studi primari: studi che descrivono le singole ricerche, hanno cioè come soggetto gli individui studiati Letteratura secondaria Studi secondari: hanno lo scopo di riassumere e trarre conclusioni dagli studi primari

4

5 HANNO LO SCOPO DI RENDERE PIÙ MANEGGEVOLE UNA ENORME QUANTITÀ DI INFORMAZIONI SISTEMATICHE TRADIZIONALI

6 REVISIONI SISTEMATICHE Sono veri e propri progetti di ricerca che sintetizzano e valutano criticamente in un unico documento gli esiti degli studi sperimentali condotti riguardo ad un determinato e ben definito quesito clinico o intervento sanitario VIENE ESPLICITATO IL PROTOCOLLO METODOLOGICO VIENE EFFETTUATA UNA VALUTAZIONE CRITICA DEGLI STUDI INCLUSI QUANDO POSSIBILE LA SINTESI DEI RISULTATI VIENE EFFETTUATA ATTRAVERSO LA METANALISI

7 TRADIZIONALI o NARRATIVE Danno una visione panoramica di un determinato argomento, di cui generalmente affrontano ogni aspetto

8

9 A systematic review is a rigorous summary of all the research evidence that relates to a specific question, be it a question about harm, diagnosis, prognosis, or the effectiveness of health care interventions. [DiCenso Guyatt Ciliaska, Evidence Based Nursing: A guide to Clinical Practice. Elsevier Mosby, 2005: pp 138]

10 SONO DOCUMENTI CHE SUPPORTANO I PROFESSIONISTI SANITARI NELL INTERPRETAZIONE DELLE MIGLIORI EVIDENZE HANNO UN RUOLO SEMPRE CRESCENTE NELLA PRATICA CLINICA, NELLA FORMAZIONE PERMANENTE e NELLE DECISIONI di POLITICA SANITARIA: possono orientare le scelte assistenziali vengono utilizzate per sviluppare linee guida forniscono a ricercatori, medici e pazienti una valida sintesi delle conoscenze in merito a diagnosi e cura delle patologie

11 REVISIONE SISTEMATICA TRIAL RANDOMIZZATO STUDIO DI COORTE STUDIO CASO CONTROLLO SERIE DI CASI OPINIONE DI ESPERTI

12 Il più autorevole istituto di revisioni sistematiche

13

14 Un importante istituto di RS per le professioni sanitarie

15 Per produrre una revisione sistematica è necessario stilarne il protocollo (ovvero definire a priori come verrà condotta la revisione) 1. DICHIARAZIONE DEL QUESITO DI RICERCA 2. DEFINIZIONE DEI CRITERI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE DEGLI STUDI 3. DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI RICERCA (banche dati e parole chiave) 4. DENIFIZIONE DELLE MODALITA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEGLI STUDI INCLUSI 5. DEFINIZIONE DELLE MODALITA PREVISTE PER L ESTRAPOLAZIONE DEI DATI 6. ANALISI e SINTESI DEI DATI

16 1. DICHIARAZIONE DEL QUESITO DI RICERCA QUESITO di RICERCA: DEVE DEFINIRE I PARTECIPANTI, GLI INTERVENTI DA VALUTARE, GLI ESITI DA MISURARE

17 P I C O M Metodo di studio (RCT, studi osservazionali, ecc)

18 2. DEFINIZIONE DEI CRITERI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE DEGLI STUDI CRITERI DI INCLUSIONE O ESCLUSIONE DEGLI STUDI TIPO DI PARTECIPANTI TIPO DI INTERVENTO TIPO DI OUTCOME TIPO DI STUDI da includere

19 3. DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI RICERCA (banche dati e parole chiave) LA RICERCA DEGLI STUDI Ricerca su DATABASE biomedici Scanning MANUALE sulla references CONTATTI diretti con i ricercatori Ricerca di letteratura NON PUBBLICATA (tesi di dottorato, poster o presentazioni per congressi, ecc)

20 4. DENIFIZIONE DELLE MODALITA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEGLI STUDI INCLUSI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEGLI STUDI Per INDIVIDUARE BIAS NEGLI STUDI PRIMARI presi in esame nella revisione

21 The Cochrane Collaboration s tool for assessing risk of bias Domain Support for judgement Review authors judgement Selection bias. Random sequence generation. Allocation concealment. Performance bias. Blinding of participants and personnel Assessments should be made for each main outcome (or class of outcomes). Detection bias. Blinding of outcome assessment Assessments should be made for each main outcome (or class of outcomes). Attrition bias. Incomplete outcome data Assessments should be made for each main outcome (or class of outcomes). Reporting bias. Selective reporting. Other bias. Other sources of bias. Describe the method used to generate the allocation sequence in sufficient detail to allow an assessment of whether it should produce comparable groups. Describe the method used to conceal the allocation sequence in sufficient detail to determine whether intervention allocations could have been foreseen in advance of, or during, enrolment. Describe all measures used, if any, to blind study participants and personnel from knowledge of which intervention a participant received. Provide any information relating to whether the intended blinding was effective. Describe all measures used, if any, to blind outcome assessors from knowledge of which intervention a participant received. Provide any information relating to whether the intended blinding was effective. Describe the completeness of outcome data for each main outcome, including attrition and exclusions from the analysis. State whether attrition and exclusions were reported, the numbers in each intervention group (compared with total randomized participants), reasons for attrition/exclusions where reported, and any re inclusions in analyses performed by the review authors. State how the possibility of selective outcome reporting was examined by the review authors, and what was found. State any important concerns about bias not addressed in the other domains in the tool. If particular questions/entries were pre specified in the review s protocol, responses should be provided for each question/entry. Selection bias (biased allocation to interventions) due to inadequate generation of a randomised sequence. Selection bias (biased allocation to interventions) due to inadequate concealment of allocations prior to assignment. Performance bias due to knowledge of the allocated interventions by participants and personnel during the study. Detection bias due to knowledge of the allocated interventions by outcome assessors. Attrition bias due to amount, nature or handling of incomplete outcome data. Reporting bias due to selective outcome reporting. Bias due to problems not covered elsewhere in the table.

22 Example of a Risk of bias summary figure

23 5. DEFINIZIONE DELLE MODALITA PREVISTE PER L ESTRAPOLAZIONE DEI DATI

24 RACCOGLIERE I DATI 6. ANALISI E SINTESI DEI DATI FARE LA SINTESI La sintesi dei dati può essere narrativa (discorsiva) oppure, solo quando possibile, l analisi e la sintesi possono essere condotte con metodo METANALITICO

25 UN ESEMPIO di PROTOCOLLO di REVISIONE SISTEMATICA

26 ESEMPIO DI PROTOCOLLO 1 1. DICHIARAZIONE DEL QUESITO DI RICERCA

27 P all adult (>18 years old) ICU patients with all types of devices any kind of pathology, at any degree of severity and any kind of co morbidity I C O Physical restraints intended as any kind of device, material, or equipment that is attached (not only "adjacent") to a person's body and deliberately prevents the person's free bodily movement. All types of sedation at any dosage are accepted Patient treated with neuromuscular blocking agent (NMBAs) are excluded. Any other strategy (for example surveillance by family members/volunteers, direct nurse observation) Primary outcome measures: Frequency of patient initiated device removal in restrained/not restrained patients. Secondary outcome measures: Complications related to patient initiated device removal Complications related to the use of physical restraints in terms of direct injury M Randomised controlled trials, quasi experimental studies, analytical and descriptive observational study designs

28 ESEMPIO DI PROTOCOLLO 2 2. DEFINIZIONE DEI CRITERI DI INCLUSIONE/ESCLUSIONE DEGLI STUDI

29 segue dalla slide precedente

30 ESEMPIO DI PROTOCOLLO 3 3. DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI RICERCA (banche dati e parole chiave)

31

32 physical restraints device removal unplanned extubation self extubation treatment interference intensive care unit critical care

33 ESEMPIO DI PROTOCOLLO 4 4. DENIFIZIONE DELLE MODALITA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEGLI STUDI INCLUSI

34 Esempio di strumento per la valutazione critica dei singoli studi inclusi nella review adottato dal Joanna Briggs Institute

35 ESEMPIO DI PROTOCOLLO 5 5. DEFINIZIONE DELLE MODALITA PREVISTE PER L ESTRAPOLAZIONE DEI DATI

36 ESEMPIO DI PROTOCOLLO 6 6. ANALISI E SINTESI DEI DATI In questo esempio, per la tipologia di studi reperiti e la loro eterogeneità non è risultato possibile fare la metanalisi

37

38 La metanalisi è una tecnica clinico statistica che permette di analizzare una serie di studi condotti sullo stesso argomento, consentendo una sintesi quantitativa dei risultati cos è una meta analisi? The analysis of analyses

39

40 Perché si usa una meta analisi? Per aumentare il potere (= possibilità di identificare il reale effetto di un trattamento) Per aumentare la precisione nella stima dei risultati.

41 Perché si usa una meta analisi? Per rispondere a domande non poste dai singoli studi. Per chiarire controversie che derivano da studi apparentemente in conflitto o per generare nuove ipotesi.

42 Gli studi sono clinicamente molto diversi: ciò avviene se gli interventi e i loro comparatori, o gli outcome misurati sono diversi. Quando non è opportuno includere la meta analisi in una revisione sistematica? A common criticism of meta analyses is that they combine apples with oranges. The Cochrane Handbook

43 Quando non è opportuno includere la meta analisi in una revisione sistematica? Se gli studi sono di scarsa qualità metodologica. Garbage in Garbage out Se la revisione della letteratura non ha eliminato il pubblication bias.

44 Come vengono rappresentati graficamente i risultati di una meta analisi? Forest plot o Blobbogramma Rende più facile e immediata l interpretazione dei dati Permette un confronto visivo dei risultati degli singoli studi

45

46 Quali elementi compongono il forest plot? 1 In alto a sx: presentazione del forest plot Quali Interventi sono stati confrontati rispetto a quale esito Titolo della revisione

47 Quali elementi compongono il forest plot? 2 Alla base del grafico: linea orizzontale Trattamento Controllo Scala di misura dell effetto del trattamento rispetto all outcome considerato I risultati al di sotto del valore 1 si riferiscono alla non insorgenza della complicanza dolore mentre i valori al di sopra di 1 si riferiscono al suo verificarsi

48 Quali elementi compongono il forest plot? 3 Al centro del grafico: linea verticale Misura d efficacia utilizzata È il punto dove trattamento e controllo hanno lo stesso effetto = non c è differenza tra i due! Per esiti misurati con variabili discrete (dolore, infezione, morte): RR o OR Per eventi sfavorevoli =1 non c è differenza tra l intervento sperimentale e il controllo IPOTESI NULLA <1 l intervento sperimentale è benefico >1 l intervento sperimentale peggiora l esito

49 Quali elementi compongono il forest plot? 4 Al centro del grafico: linea verticale Per esiti misurati con una scala continua (PA, TC): Misura d efficacia utilizzata Differenza media ponderata =0 non c è differenza tra l intervento sperimentale e il controllo IPOTESI NULLA <0 l intervento sperimentale è benefico >0 l intervento sperimentale peggiora l esito

50 Quali elementi compongono il forest plot? 5 Ogni studio = piccolo quadrato/cerchio nel punto che corrisponde alla stima puntuale dell effetto La sua grandezza è alla quantità di info recata dallo studio La linea orizzontale rappresenta l IC = quanto la stima dello studio può variare per effetto del caso. Più l IC è grande e meno si è sicuri dell effetto osservato. Se l IC attraversa la linea verticale ipotesi nulla

51 Quali elementi compongono il forest plot? 6 Il risultato cumulativo della meta analisi è detto diamante Il diametro maggiore rappresenta l IC La stima puntuale dell effetto complessivo è nel punto d inserzione tra il diametro > e quello < 18/26

52 Con quale strumento posso valutare criticamente una revisione sistematica?

53 Strumenti per reporting e la valutazione critica

54 Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta Analyses: The PRISMA Statement (1)

55 Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta Analyses: The PRISMA Statement (2)

56 Strumenti per il reporting dell Equator Network tradotti in italiano dal GIMBE

57 Materiale bibliografico da studiare 1. Per l'argomento che cosa sono le revisioni sistematiche e metanalisi Sala_ Per l'argomento sistema di reporting e valutazione delle revisioni sistematiche Liberati_2015 (da pag 1 a pag 5)

58

59 Clinical guidelines (IOM 1992) «RACCOMANDAZIONI DI COMPORTAMENTO CLINICO, ELABORATE MEDIANTE UN PROCESSO DI REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA E DELLE OPINIONI DI ESPERTI, CON LO SCOPO DI AIUTARE I MEDICI E I PAZIENTI A DECIDERE LE MODALITÀ ASSISTENZIALI PIÙ APPROPRIATE IN SPECIFICHE SITUAZIONI CLINICHE». Field MJ, Lohr KN (eds). Guidelines for Clinical Practice: from development to use. 1992, Institute of Medicine, National Academy Press,Washington, DC.

60 Clinical guidelines (IOM 2011) «LE LINEE GUIDA CLINICHE INCLUDONO RACCOMANDAZIONI MIRATE AD OTTIMIZZARE LA CURA DEI PAZIENTI DOCUMENTATE DA UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLE EVIDENZE E DA UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI E DEI RISCHI DI OPZIONI ALTERNATIVE DI CURA». IOM (Institute of Medicine) Clinical Practice Guidelines We Can Trust. Washington, DC: The National Academy Press.

61 CLINICAL GUIDELINES OBIETTIVO ASSICURARE IL MASSIMO GRADO DI APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI RIDUCENDO AL MINIMO LA VARIABILITÀ NELLE DECISIONI CLINICHE, CHE È LEGATA ALLA CARENZA DI CONOSCENZE E ALLA SOGGETTIVITÀ NELLA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE ASSISTENZIALI

62 Linee guida, protocolli e procedure condividono il medesimo obiettivo: ridurre la variabilità di comportamento ingiustificata tra gli operatori

63 Le LG devono valutare l impatto delle raccomandazioni sulla pratica clinica e devono essere prodotte sotto la guida di Agenzie governative, come l Agency for Healthcare Research and Quality, per ridurre conflitti di interesse, bias e ridondanza. Inoltre lo sviluppo di LG deve tener conto di alcune priorità. Le LG non sono necessarie per ogni malattia ma lo sono per le malattie o situazioni la cui gestione è molto variabile e per le quali esistono studi a sostegno.

64 Chi produce linee guida? AGENZIE INTERNAZIONALI AGENZIE NAZIONALI AGENZIE REGIONALI AZIENDE SANITARIE

65 Che differenza c è tra linee guida e revisioni sistematiche? Le revisioni sistematiche rispondono ad un quesito specifico, detto di foreground es. è più efficace la clorexidina o lo iodio povidone nella medicazione del caterere venoso centrale al fine di prevenire le infezioni del torrente ematico? Le linee guida sono documenti che affrontano tematiche ampie, dette di background e forniscono raccomandazioni di comportamento es. le lesioni da pressione (prevenzione, stadiazione, cura, ecc)

66 Come deve essere una Evidence Based Clinical Guideline? Deve essere costruita mediante le migliori prove scientifiche disponibili basandosi su REVISIONI SISTEMATICHE o sull aggiornamento di linee guida basate su prove di efficacia già prodotte da altri gruppi o agenzie. Deve dichiarare la qualità delle informazioni utilizzate (livello di evidenza) e l importanza/rilevanza/fattibilità/priorità della loro implementazione (forza delle raccomandazioni).

67 Come deve essere una Evidence Based Clinical Guideline? Deve essere prodotta attraverso un processo multidisciplinare (cittadini/pazienti): ciò migliora la qualità delle linee guida e favorisce la sua adozione nella pratica Deve esplicitare le alternative di trattamento e i loro effetti sugli esiti Deve essere flessibile e adattabile alle mutevoli condizioni locali Nel produrre una linea guida dovrebbero essere esplicitati i possibili indicatori di monitoraggio utili a valutarne l effettiva applicazione.

68 Come deve essere una Evidence Based Clinical Guideline? Una linea guida dovrebbe essere aggiornata con regolarità per evitare che le raccomandazioni divengano obsolete. Una linea guida dovrebbe essere chiara, dotata di una struttura semplice e di un linguaggio comprensibile, esplicitando in modo inequivocabile i punti ritenuti fondamentali e le aree di incertezza.

69 Requisiti di una linea guida valida e affidabile

70 Materiale bibliografico da studiare Per l'argomento che cosa sono le linee guida: GIMBE_2008 Cartabellotta_2016

71 Grading Esplicitazione del Livello di Evidenza (LdE) e Forza delle raccomandazioni (FdR)

72

73 Livello di evidenza

74 ESITONO DIFFERENTI SISTEMI DI GRADING NICE SIGN USPSTF ANHMRC NON ESISTE UN SISTEMA UNIFORME E UNIVERSALMENTE ACCETTATO DI CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DELLA PROVA DI EFFICACIA E DI GRADO DELLA RACCOMANDAZIONE (OGNI AGENZIA PRODUTTRICE DI LINEE GUIDA NE UTILIZZA GENERALMENTE UNO PROPRIO) QUANDO SI UTILIZZA UNA LINEA GUIDA, QUINDI, È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO RICERCARE PRELIMINARMENTE LA DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GRADING ADOTTATO

75 Grading_esempio_1

76 Grading_esempio_2

77 Grading_esempio_3

78 Questa disomogeneità non aiuta i professionisti a comprendere le informazioni per integrarle nelle loro decisioni con i numerosi dati di quello specifico paziente/contesto

79

80 Il GRADE Working Group (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation ) è nato nel 2000 come collaborazione informale di ricercatori con un interesse a migliorare i problemi dei sistemi di grading (graduazione) e affrontare le carenze dei sistemi di classificazione delle raccomandazioni

81 L obiettivo del GRADE Working Group era di sviluppare un metodo rigoroso ed esplicito per la classificazione della qualità delle prove e della forza delle raccomandazioni, producendo un sistema di riferimento capace di evitare le incoerenze e la confusione presenti nei sistemi di grading in uso. Il sistema GRADE in brevissimo tempo è stato adottato a livello internazionale da più di 30 organizzazioni comprese la Cochrane Collaboration, l OMS e, in Italia, dalla Agenzia Sociale e Sanitaria della Regione Emilia.

82

83

84 Il GRADE prevede un percorso strutturato e il più possibile esplicito che passa attraverso l identificazione di tutti gli esiti potenzialmente rilevanti e la loro valutazione: la principale novità è proprio questo spostamento da una valutazione della qualità metodologica dello studio ad una valutazione della qualità del metodo rispetto all esito valutato. L appropriatezza del disegno dipende dall esito valutato.

85 Processo di costruzione di una linea guida

86

87 Quanto maggiore è l'efficacia di un intervento, tanto più forte diventa la prova di efficacia. Nel sistema GRADE le prove vengono classificate in quattro livelli: alto, moderato, basso e molto basso. L'opinione dell'esperto non è una categoria di prova.

88 Dal livello di prova alla forza della raccomandazione Nel sistema GRADE la forza di una raccomandazione, e ancor più la sua graduazione, è quanto si sia convinti del fatto che applicarla produrrà più beneficio che danno. Le raccomandazioni sono descritte indicando la direzione (positiva o negativa) e forza (forte o debole): si deve utilizzare raccomandazione positiva forte si potrebbe utilizzare raccomandazione positiva debole non si dovrebbe utilizzare raccomandazione negativa debole non si deve utilizzare raccomandazione negativa forte

89 Materiale bibliografico da studiare Per l'argomento sistema di grading delle linee guida Brugnolli_2014

90 Con quale strumento posso valutare criticamente una linea guida?

91 Strumenti per reporting e la valutazione critica

92 Strumento di valutazione e reporting di una linea guida Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione 3 Dimensione 4 Dimensione 5 Dimensione 6 Dimensione 1: OBIETTIVI E AMBITI DI APPLICAZIONE Item e descrizione 1. OBIETTIVI Riportare gli obiettivi generali della linea guida. I benefici attesi devono essere specifici per la malattia/condizione oggetto della OBIETTIVI E AMBITI DI APPLICAZIONE linea guida. 2. QUESITI COINVOLGIMENTO DEGLI Riportare STAKEHOLDERS i quesiti sanitari trattati dalla linea guida, in particolare per le RIGORE METODOLOGICOraccomandazioni principali. CHIAREZZA ESPOSITIVA 3. POPOLAZIONE Descrivere la popolazione (es. pazienti, APPLICABILITÀ cittadini, etc.) a cui si applica la linea guida. INDIPENDENZA EDITORIALE Criteri di reporting Obiettivi sanitari (es. prevenzione, screening, diagnosi, trattamento, etc.) Target (es. paziente, popolazione, società) Benefici o risultati attesi Popolazione target Interventi o esposizioni Confronti (se appropriati) Outcome Setting o contesto assistenziale Popolazione target, genere ed età Condizioni cliniche (se rilevanti) Severità/stadio della malattia (se rilevante) Comorbidità (se rilevanti) Popolazioni escluse (se rilevanti) Pagi na #

93

94

95 Materiale bibliografico da studiare Per l'argomento sistema di reporting e valutazione delle linee guida: AGREE II_2009 (da pag 1 a pag 10)

96 Banche dati di linee guida

97 National GuidelineClearinghouse

98 Scottisch Intercollegiate Guidelines Network

99

100 100

101

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R ASPETTI METODOLOGICI DELLA CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

Evidence-based medicine: che cos è?

Evidence-based medicine: che cos è? What do I want from health research and researchers when I am a patient? As a patient, I want decisions about my health care to be informed by reliable evidence (Iain Chalmers, BMJ 1995) Evidence-based

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA

LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA LINEE GUIDA DESTINAZIONE PDTA Ricerca delle evidenze e loro valutazione Caserta 14.9.2016 Dott Giovanni Simeone Pediatra di Famiglia-Mesagne (Brindisi) Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale Rappresenta

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

REVISIONI SISTEMATICHE

REVISIONI SISTEMATICHE Corso di perfezionamento in ricerca clinica REVISIONI SISTEMATICHE della letteratura e meta-analisi Milano, 23 maggio 4 luglio 2017 Praticare la medicina basata sulle prove di efficacia significa affrontare

Dettagli

Manuale Operativo + Critical Appraisal

Manuale Operativo + Critical Appraisal Manuale Operativo + Critical Appraisal Milano, 26 febbraio 2014 Michela Cinquini Obiettivi aggiornamento LG AIOM 2013 ACQUISIZIONE DEL METODO: verifica o inserimento Aggiornamento LG AIOM 2013 Descrizione

Dettagli

L.G.: 3 attributi fondamentali

L.G.: 3 attributi fondamentali L.G.: 3 attributi fondamentali 1. Composizione multidisciplinare del gruppo di lavoro 2. Ricerca sistematica delle evidenze 3. Forza delle raccomandazioni ( grading ) Perché preoccuparsi della graduazione

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA Anna Cavazzana 14 dicembre 2015 Documenti elaborati dal CRUF Linee di indirizzo Rispondono a specifici quesiti Report di HTA

Dettagli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI Marina Davoli QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE

Dettagli

Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato?

Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato? Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato? Roberto Buzzetti, Padova 24 settembre 2016 Linee guida cliniche Institute of Medicine (1992) "systematically developed statements to assist

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA LA RICERCA INFERMIERISTICA Codice Deontologico Articolo 12 L infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale per l evoluzione delle conoscenze e per i benefici

Dettagli

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM L. Osbello, A. Peghetti Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco

Dettagli

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP La ricerca di informazioni sul web 1 Parleremo di Fonti di informazione evidence based 3 requisiti principali Come impostare una ricerca Per un risultato immediato: TripDatabase e UpToDate La letteratura

Dettagli

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM La malattia reumatica oggi Valutazione della letteratura alla luce dell EBM 16 febbraio 2013 Maria Carmen Verga Due principi La condivisione delle conoscenze L ottimizzazione delle risorse (scarse) Variazioni

Dettagli

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati Gianluca Catania Alberto Dal Molin Il sottoscritto Alberto Dal Molin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico La ricerca bibliografica in ambito infermieristico Per i tutor del corso di laurea in infermieristica A cura di Annalisa Bardelli, su materiale di Annalisa Maiorano La Cochrane library Dove non specificato

Dettagli

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese

MARCO GHIA. Medico Farmacologo ASL 3 Genovese MARCO GHIA Medico Farmacologo ASL 3 Genovese INTERPRETAZIONE DI UNA LINEA GUIDA Gli Inibitori della Pompa Protonica nella Pratica Clinica, Opportunità per una Riflessione Clinico Sanitaria Genova 15 maggio

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere

Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere XXII Congresso Nazionale Andria Lido di Camaiore (LU), 23.09.17 Linee guida e raccomandazioni: come, quali scegliere Vittorio Basevi Contenuto della presentazione 1. linee guida per l emergenza ostetrica

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Evidence-based Medicine

Evidence-based Medicine Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta Guyatt GH Evidence-based medicine ACP

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Francesco Maneschi

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma 5-6 marzo 2012 II SESSIONE La prevenzione del Diabete e delle sue complicanze: le raccomandazioni IGEA IL TRATTAMENTO

Dettagli

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia. Rapallo, 19 maggio 2018 Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia Evidence Based Medicine:

Dettagli

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua? Evidence Based Journal Club Padova, 25 giugno 2008 Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report Una formula vincente nella formazione continua? Nino Cartabellotta GIMBE - Gruppo

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Come si legge una meta-analisi Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Meta-analisi La meta-analisi è una tecnica clinico-statistica, che consente di assemblare i risultati di più trial di uno stesso trattamento

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione L infermiere: 2.6 Nell agire professionale si impegna a non nuocere, orienta la sua azione all autonomia e al bene dell assistito... 3.1 Aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente,

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri

La ricerca bibliografica per gli infermieri La ricerca bibliografica per gli infermieri di Laura Colombo Seminario per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 20 e 21 dicembre 2010

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono Ivan Moschetti IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», Milano 1 febbraio 2018 Le Linee Guida Cosa sono

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: agosto 2012 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD per discipline

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello

L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello L amalgama costituisce un fattore di rischio per la sclerosi multipla? Una revisione sistematica Antonio Vitiello Il sottoscritto ANTONIO VITIELLO in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN

L appropriatezza nel mirino del SSN 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 L appropriatezza nel mirino del SSN GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care

Dettagli

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica Problema/idea Analisi del problema definizione di quesito di ricerca, formulazione di obiettivi e ipotesi Metodologia della ricerca Piano di lavoro

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library di Laura Colombo Seminario per studenti del III anno di Ostetricia Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 6 ottobre 2014 Sommario Cos

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Corso di perfezionamento in ricerca clinica LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA Milano, 23 ottobre - 9 novembre 2017 In collaborazione con il Centro GRADE Italiano e con McMaster University Praticare la

Dettagli

Studi primari 1.Sperimentali RCT (trial randomizzati e controllati) Studi secondari. Studi di coorte (prospettico) caso controllo (retrospettivo)

Studi primari 1.Sperimentali RCT (trial randomizzati e controllati) Studi secondari. Studi di coorte (prospettico) caso controllo (retrospettivo) Evidence-based nursing 2 giornata Studi primari e secondari Gruppo Formatori - Centro Studi EBN Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.

Dettagli

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations Roberto Buzzetti BMJ 2004;328:1490 (19 June) Come si è sviluppato il GRADE o E iniziato come gruppo informale nel 2000 Composto da ricercatori

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC 1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC Il contributo degli infermieri specialisti nella stesura delle LINEE GUIDA A cura di DANIELA D ANGELO, RN, MSN, PHD CNEC (Centro nazionale per l eccellenza clinica, la qualita

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Dichiarazione di Conflitto di Interessi Dichiarazione di Conflitto di Interessi Honorarium as a speaker in Scientific Events Sigma-Tau Lilly/Boheringer Ingelheim Abbott AstraZeneca BMS Takeda Janssen Eli-Lilly Sanofi-Aventis Menarini Diag MSD

Dettagli

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni

Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni VI convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità Roma, 5-6 marzo 2012 Il Metodo GRADE per la formulazione di raccomandazioni L esperienza

Dettagli

JAMA Jul 8;268(2): A comparison of results of meta-analyses of randomized control trials and recommendations of clinical experts.

JAMA Jul 8;268(2): A comparison of results of meta-analyses of randomized control trials and recommendations of clinical experts. JAMA. 1992 Jul 8;268(2):240-8. A comparison of results of meta-analyses of randomized control trials and recommendations of clinical experts. Treatments for myocardial infarction. Antman EM 1, Lau J, Kupelnick

Dettagli

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni.

L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. L appropriatezza nel mirino del SSN. Definizioni. 3 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 8 febbraio 2008 Efficienza Sicurezza Equità Quality of Health Care Efficaciai GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Partecipazione utenti

Dettagli

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE Patrizia Brigoni Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte patrizia.brigoni@dors.it Argomenti

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Valutazioni economiche e test diagnostici

Valutazioni economiche e test diagnostici Valutazioni economiche e test diagnostici Massimo Brunetti Sviluppo Organizzativo AUSL Modena m.brunetti@ausl.mo.it Clinical Evidence, 2008 Efficacia degli interventi in sanità Screening Ogni 2.000 persone

Dettagli

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla validazione delle Linee Guida Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018 1 RUOLO DELLE LINEE GUIDA Le Linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico ed assistenziale,

Dettagli

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto Gian Luca De Salvo UOS Sperimentazioni Cliniche, Biostatistica e Nucleo Ricerca Clinica Istituto Oncologico Veneto IRCCS gianluca.desalvo@ioveneto.it Contenuto

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida

La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida La ricerca bibliografica per gli infermieri: CINAHL, Cochrane Library e linee guida di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti

Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Indicazioni metodologiche per la preparazione dei materiali da parte degli esperti Una revisione della letteratura verrà realizzata dal CeVEAS sulla base di indicazioni bibliografiche essenziali fornite

Dettagli

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica Obiettivi Monitorare Valutare Migliorare l indicatore è una

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI 13 Febbraio, 13 Marzo e 17 Aprile 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Chiara Mennini

Dettagli

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE MARIA CRISTINA ROBB CENTRO STUDI EBN S.ORSOLA-MALPIGHI http://joannabriggs.org/index.html Il nome deriva dalla prima capo infermiera del Royal Hospital di Adelaide. Nasce

Dettagli

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie Metodologia epidemiologica I metodi per la valutazione delle terapie Obiettivo Conoscere ed applicare i principi e gli strumenti della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence-Based Medicine,

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

Come affrontare un problema statistico

Come affrontare un problema statistico GALLO_Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici/1 Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: definire correttamente la

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 EBM e significato di misurazione Cerveteri 20 Ottobre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF - 1 CARATTERISTICHE ESSENZIALI COMPETENZE RICHIESTE

Dettagli

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura Matteo Danielis, Elisa Mattiussi, Davide Della Mora, Pietro Gaspardo, Stefano Bambi. BACKGROUND L errore di comunicazione

Dettagli

La letteratura grigia

La letteratura grigia 1 La letteratura grigia Informazione prodotta a livello governativo, accademico o industriale, in formato elettronico e cartaceo, non controllata dall editoria commerciale, cioè da organismi o enti produttori

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base e discipline infermieristiche

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 2007-2009 REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEGLI ADULTI

Dettagli

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici Alberto Deales Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA Why we need to improve in-patient antibiotic use Antibiotics

Dettagli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli Ischemia critica periferica: il senso del percorso diagnostico - terapeutico A) Utilità del percorso diagnostico Il sottoscritto ANTONIO G. DE

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute Ricerca in medicina

Dettagli

EVIDENCE EVIDENCE--BASED

EVIDENCE EVIDENCE--BASED Percorsi, protocolli e procedure assistenziali Competenze metodologiche e operative mirate all implementazione Evidence-based Practice: fonti primarie, revisioni sistematiche della letteratura e linee

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Linee Guida coordinate dall Istituto Superiore di Sanità

Linee Guida coordinate dall Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Sistema Nazionale Linee Guida Presentazione Linee Guida SNLG: Linee Guida coordinate dall Istituto Superiore

Dettagli

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Nursing Evidence-Based Core Curriculum Nursing Evidence-Based Core Curriculum Daniela Mosci e Paolo Chiari Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi Variabilità nell infermieristica La professione

Dettagli