Autonomia Una misura di libertà soggettiva e le sue implicazioni di politica economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autonomia Una misura di libertà soggettiva e le sue implicazioni di politica economica"

Transcript

1 Autonomia Una misura di libertà soggettiva e le sue implicazioni di politica economica Pietro Navarra Università di Messina CPNSS, London School of Economics

2 Struttura della presentazione 1. Due approcci alla misurazione della libertà 2. Le misure di libertà di scelta individuale: La teoria 3. Il concetto Milliano di libertà come autonomia 4. Dalla misura teorica di libertà come autonomia a quella empirica 5. Chi sono e cosa pensano gli autonomi 6. Libertà come autonomia e giustizia distributiva 7. Libertà come autonomia e sviluppo economico 8. Alcune implicazioni di policy 9. Output scientifico del programma

3 Misurare la libertà Come si definisce la libertà? Possiamo misurarla? Due filoni di ricerca: 1). Il filone di carattere teorico: si occupa di stabilire le condizioni (assiomi) per affermare che una determinata situazione è migliore di altre dal punto di vista della libertà che garantisce (Sen, 1988 e 1991; Pattanaik e Xu, 1990; Sugden, 1998; Bavetta e Guala, 2003); 2). Il filone empirico: ha come scopo quello di costruire una serie di indici che misurano la libertà dal punto di vista economico, politico e civile e di vagliarne l impatto sia sulla crescita economica che sul disegno delle istituzioni (Gwartney and Lawson 2002; O Driscoll, Holmes and O Grady, 2002).

4 Misurare la libertà In entrambi i due approcci condividono il fatto che alla base della costruzione di una metrica della libertà ci sia il concetto di libertà di scelta. - Misure assiomatiche della libertà: la libertà dipende dalla gamma di opportunità di scelta con le quali un individuo si confronta; - Misure empiriche della libertà: si soffermano sul grado di restrizione imposto dallo stato alle scelte individuali L approccio teorico si concentra sulla possibilità di effettuare delle scelte, quello empirico sulle limitazioni imposte a queste possibilità

5 Misurare la Libertà I concetti di scelta sul quale si basa ciascuna delle due misure di libertà non si sono rivelati complementari tra loro In letteratura esiste un framework teorico che richide una misura empirica e misure empiriche che senza una teoria Il nostro obiettivo è quello di colmare questa lacuna formulando una misura teorica di libertà di scelta individuale che possa essere tradotta in misura empirica Ciò al fine di valutare l impatto esercitato da diversi livelli di libertà sogettiva sul funzionamento del sistema economco e sul disegno delle istituzioni democratiche

6 Le misure di libertà di scelta individuale: La teoria Simple Cardinality Ordering (SCO): un insieme di assiomi che traducono l idea secondo cui maggiore disponobilità di opzioni uguale maggiore libertà (Pattanaik and Xu, 1990) Questa misura, basata semplicemente sull option counting, non considera le preferenze degli individui Preference Ordering (PO): prende in considerazione il numero di opzioni e le preferenze degli individui (Sen, 1991). Gli assiomi ordinano diverse situazioni di scelta eliminando quelle che sono irrilevanti per il singolo agente (Sugden, 1998) Questa misura considera le opzioni come date trascurando l aspetto della formazione della scelta

7 Il concetto Milliano di Autonomia Il concetto di libertà come autonomia nasce nella prospettiva liberale classica proposta dal filosofo inglese J.S. Mill (1859) La libertà deve essere affermata e difesa in quanto requisito essenziale per lo sviluppo umano come espressione della sua più ricca diversità. La diversità tra gli individui è un valore poiché permette loro di apprezzare meglio se stessi e quindi essere meglio apprezzati dagli altri L aspetto più importante della scelta degli individui attiene alla fase deliberativa, quella in cui ciascuno ha la possibilità di formarsi la propria autonoma valutazione ed affermare con le scelte che compie a pieno il proprio essere se stesso

8 La misura teorica di autonomia La misura teorica di libertà come autonomia è costruita su una serie di assiomi che tengono in considerazione: 1. l aspetto oggettivo del numero di opzioni (SCO) 2. l aspetto soggettivo delle preferenze individuali (PO) 3. l aspetto procedurale della formazione delle preferenze L aspetto procedurale della misura di autonomia è colto attraverso l analisi dei meccanismi deliberativi della scelta. Nel momento pre-deliberativo le preferenze individuali sono solo potenziali. Solo nel processo deliberativo esse si traducono effettivamente in scelte (Bavetta and Guala, 2003; Bavetta and Peragine, 2006)

9 Autonomia: Dalla teoria alla misura Come mai non è stata sviluppata una metrica della percezione individuale del proprio grado di libertà come autonomia? 1). L interpretazione del concetto di libertà: la prospettiva liberale classica per costruire le misure empiriche è quella Berliniana di libertà negativa. Sviluppare un concetto di libertà partendo da quello di opportunità per la scelta individuale è stato considerato inadeguato per difendere i valori liberali 2). Assenza di una quatificazione teorica: l approccio delle preferenze potenziali ispirato al concetto Milliano autonomia secondo cui scegliere è strumentale allo sviluppo e all esercizio della personalità di ciascun individuo

10 Autonomia: Dalla teoria alla misura Poichè la misura teorica del grado di libertà come autonomia è costruita a livello individuale, essa può essere tradotta in misura empirica utilizzando dati raccolti a livello individuale Costruire una ampio dataset con informazioni micro è molto costoso. Quindi, abbiamo prima esaminato il vasto assortimento di indagini su campione disponibili aventi ad oggetto informazioni sulle attitudini, le opinioni ed i valori degli individui per verificare se fosse già esistente una misura adeguata di libertà come autonomia Tale misura esiste ed è conteuta nel World Value Survey

11 La misura empirica di Autonomia Il WVS raccoglie informazioni su campioni rappresentativi di popolazione in 60 diversi paesi che contengono 85% della popolazione mondiale. Il numero complessivo di persone intervistate è di circa Some people feel they have completely free choice and control over their life, while other people feel that what they do has no real effect on what happens to them. Please use a ten-point scale in which 1 means none at all and 10 means a great deal to indicate how much freedom of choice and control you have over the way your life turns out None at all A great deal

12 La misura empirica di Autonomia La domanda è appropriata per misurare il livello di libertà come autonomia (Bavetta, Bottero e Navarra, 2007): Esplicitamente fa riferimento a: - free choice : componente oggettiva della libertà - control over life : componente soggettiva-procedurale della libertà La formuazione della domanda combina quindi la struttura bivalente del concetto di autonomia poichè emergono con chiarezza gli elementi oggettivi e quelli soggettivi-procedurali che caratterizano la misura teorica

13 La misura empirica di Autonomia A cosa serve una misura empirica di libertà soggettiva? Caratteristiche demografiche, politiche e sociali 1. Chi sono gli individui autonomi? 2. Qual è il loro orientamento politico? e le loro opinioni riguardo al funzionamento del mercato? e quelle relative alla società in cui vivono? 4. Esistono differenze tra paesi nella distribuzione degli individui autonomi? Implicazioni di politica economica studiando le relazioni tra: Autonomia e sviluppo economico Autonomia e politiche distributive Autonomia e spirito imprenditoriale

14 Chi sono gli autonomi e cosa pensano Autonomy and Control in Decision Making: Who are those guys? All Sample Competition*** Trust*** Religion Political Orientation*** Top-wage Earner*** Town Size*** Income*** Employment*** Education*** Marital Status Children*** Age^2*** Age*** Sex

15 Autonomia e redistribuzione Consideriamo due società, A e B, entrambe hanno lo stesso grado di disuguaglianza nella distribuzione del reddito Nella società A c è un opinione diffusa che le condizioni economiche di ciascuno dipendono dal merito e dall impegno. Nella società B gli individui credono che l impegno non paga e che il successso economico dipende dal privilegio e dalla fortuna Le società A e B, sebbene uguali in termini di distribuzione della ricchezza, differiscono tra loro in termini di percezione della natura e delle cause della disuguaglianza

16 Autonomia e redistribuzione Gli individui considerano la disuguaglianza nella distribuzione del reddito: - giusta se credono che la distribuzione del reddito prima dell imposizione fiscale sia causata da fattori sotto il loro controllo (impegno e merito) - ingiusta se credono che la distribuzione del reddito prima dell imposizione fiscale sia causata da circostanze fuori dal proprio controllo (privilegio e fortuna) Il controllo sulle determinanti del proprio reddito esercitato dagli individui o attraverso il funzionamento di una società meritocratica oppure attraverso ampi sistemi di welfare è sostenuto da considerazioni di giustizia sociale (distributiva)

17 Autonomia e redistribuzione Come mai gli individui considerano alcune cause di disuguaglianza giuste ed altre ingiuste? Perchè diverso è il grado di autonomia che esse possiedono. Un individuo autonomo esercita controllo sulle proprie azioni e quindi considera i risultati che ottiene giusti poichè dipendono in massima parte dal suo impegno Maggiore è il livello di autonomia goduto da una persona, Maggiori sono le sue capacità di influenzare il suo futuro e quindi le sue condizioni economiche, minore è il suo sostegno che alle politiche redistributive (Bavetta, Cognata, Maimone e Navarra, 2007)

18 Autonomia e redistribuzione Abbiamo svolto un indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana disaggregato per regione: circa 2000 individui intervistati a cui è stato chiesto di graduare il livello di libertà come autonomia nelle proprie scelte di vita Ci sono persone che ritengono di essere libere ed esercitare pieno controllo sulle scelte che riguardano la propria vita. Altre ritengono che le loro scelte non influenzano il corso della propria esistenza. Usa la seguente scala ordinata da 1 a 10 per indicare di quanta libertà disponi e quanto controllo credi di esercitare sul modo in cui la tua vita ha preso forma Nessuna Molta

19 Autonomia e redistribuzione Attitudes toward Inequality in Italian Regions Job interested*** Job opportunity** Job good pay* Trust** Merits*** Private Ownership*** Freedom vs Equality*** Competition** Autonomy Freedom*** Political Orientation*** Income* Marital Status Age*** Sex

20 Autonomia e redistribuzione

21 Autonomia e redistribuzione

22 Autonomia e redistribuzione

23 Autonomia e redistribuzione

24 Autonomia e redistribuzione Il dibattito politico sulla disuglianza nella distribuzione del reddito ha tradizionalmente visto contrapposti: - coloro che considerano la disuguaglianza ingiusta e socialmente distruttiva - coloro che considerano le politiche redidtributive come un incoraggiamento all improduttvità I risultati dei nostri studi riconcialino queste due visioni apparentemente contrastanti. La disuguaglianza può essere giusta o ingiusta in relazione al livello di autonomia posseduto dagli individui. Non è il livello di disuguaglianza che ha importanza, ma i mecanismi che lo hanno generato Due società possono avere lo stesso grado di disuguaglianza, ma essere diversamente giuste in ragione al livello di autonoomia che poseggono coloro che vi risiedono

25 Autonomia e sviluppo economico Una vasta letteratura sottolinea l importanza del c.d. capitale umano come fonte di vantaggi comparati per gli individui, le organizzazioni e le società nel loro complesso (Becker, 1964) Anche alla luce dei risultati ottenuti nell analisi della relazione tra autonomia e redistribuzione, l autonomia individuale diventa una risorsa determinante per produrre capitale umano e quindi motore di innovazione e crescita economica Può il livello di autonomia influenzare i processi innovativi e di cambiamento tecnologico? Può influenzare lo sviluppo dello spirito imprenditoriale negli individui? In una parola, può influenzare la crescita?

26 Autonomia e sviluppo in Italia

27 Autonomia e sviluppo in Italia

28 Autonomia e sviluppo in Italia

29 Autonomia, redistribuzione e sviluppo «L uomo ha una passione naturale per l oziosità. Vi sono due motivi che portano l uomo al lavoro: il bisogno di vivere e il desiderio di migliorare le condizioni della propria esistenza. L esperienza ha provato che la maggior parte degli uomini non poteva essere sufficientemente invogliata al lavoro che dal primo di questi due motivi.una legge che dà a tutti i poveri, quale che sia l origine della povertà, un diritto all assistenza del pubblico, indebolisce o distrugge il primo stimolo non lasciando intatto neanche il secondo» «Intervenendo direttamente e deresponsabilizzando la società, lo Stato assistenziale provoca la perdita di energie umane e l'aumento esagerato degli apparati pubblici, dominati da logiche burocratiche più che dalla preoccupazione di servire gli utenti, con enorme crescita delle spese»

30 Autonomia e assistenzialismo

31 Autonomia, redistribuzione e sviluppo L assistenzialismo ha spiazzato la fiducia che gli individui dovrebbero avere in se stessi come principali protagonisti del proprio futuro Ciò ha determinato una riduzione del livello di autonomia degli individui e la consapevolezza di vivere in una società ingiusta dove esistono squilibri nella distribuzione del reddito che solo lo stato è in grado di ridurre Ciò ha generato una sfiducia diffusa sulle proprie capacità, una riduzione nel dinamismo della società e una caduta dello spirito imprenditoriale quindi, una mancata crescita

32 Un altro Mezzogiorno è possibile? Indicazioni di policy: Investire sulle persone attraverso il passaggio da un sistema economico in cui l impegno ed il merito degli individui non vengono valorizzati ad un altro in cui gli individui si affidano alle loro capacità credendo di essere essi stessi i principali artefici del proprio futuro Centralità dell individuo, libertà di scelta, concorrenza e sussidiarietà sono gli elementi di un cambiamento, economico e culturale, che modifica non solo il funzionamento dei settori tradizionali del welfare, ma contribuisce l individuo e non lo stato come principale motore dell economia.

33 Output scientifico del programma di ricerca Bavetta S. and Guala F. (2003), Autonomy freedom and deliberation, Journal of Theoretical Politics, 15: Bavetta S. and Navarra P. (2004), Theoretical Foundations of an Empirical Measure of Freedom: A Research Challenge to Liberal Economists, Economic Affairs, 24: Bavetta S. and Peragine V. (2006), Measuring autonomy freedom, Social Choice and Welfare, 12: Bavetta, S., A. Cognata, D. Maimone and P. Navarra (2007). Individual Control in Decision-Making and Attitudes Toward Inequality: The Case of Italy. In M. Braham and F. Steffen (eds.) Power: Conceptual, Formal and Applied Dimensions, Berlin: Springer.

34 Output scientifico del programma di ricerca Bavetta, S., M. Bottero and P. Navarra (2007). Better than Free: Why Autonomy Favour Freedom, Success and Self-Esteem. Mimeo, CPNSS, London School of Economics Bavetta, S., D. Maimone, R. Mudambi and P. Navarra (2007). Autonomy Freedom and Preferences for Redistribution. Mimeo, CPNSS, London School of Economics Bavetta, S., M. Bottero and P. Navarra (2007). Autonomy Freedom: An Empirical Measure for a Theoretical Concept. Mimeo, CPNSS, London School of Economics Bavetta, S., D. maimone and P. Navarra (2007). Autonomy and Control in Decision Making: Who Are Those Guys? Mimeo, DESMaS, Università di Messina

35 Output scientifico del programma di ricerca Bavetta, S. and P. Navarra (2007). Autonomy Freedom: A New Perspective for a New Liberalism. Mimeo, London School of Economics Bavetta, S. and P. Barrotta (2007). Una Teoria del Liberalismo. Mimeo, London School of Economics

Curriculum Vitae di Sebastiano Bavetta

Curriculum Vitae di Sebastiano Bavetta Curriculum Vitae di Sebastiano Bavetta ORGANIZZAZIONE DEL CV DATI ANAGRAFICI E RECAPITI TITOLI DI STUDIO PREMI AREE DI ATTIVITÀ PROFESSIONALE 1. Accademica 2. Scientifica 3. Politica e amministrativa 4.

Dettagli

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Fabrizio Oleari Daniela Galeone Fabrizio Oleari Daniela Galeone La Governance della promozione della salute e della prevenzione: dalla promozione della salute alla prevenzione e cura delle malattie croniche Venezia, 21 giugno 2012 L

Dettagli

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale Mariano Corso e Fiorella Crespi Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano 12.09.17 Impatto su occupazione e ricchezza Principali

Dettagli

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF Disuguaglianza di ricchezza Commento a D Alessio Franzini Morelli Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF I numeri e i luoghi dellle disuguaglianze Roma 22 maggio 2018 Le fonti dei dati

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Il vantaggio competitivo delle nazioni Hill, capitolo 5 (seconda parte), integrata

Dettagli

Uguaglianza delle opportunità, merito, istruzione. Vito Peragine. (Università di Bari)

Uguaglianza delle opportunità, merito, istruzione. Vito Peragine. (Università di Bari) Uguaglianza delle opportunità, merito, istruzione. Vito Peragine (Università di Bari) Il Rapporto Valutazione di schemi alternativi di strumenti di politica scolastica (borse di studio e prestiti d onore)

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e Competitività

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana Convegno Italia Nostra BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana LINDA LAURA SABBADINI Direttore dipartimento statistiche sociali e ambientali Roma 25/11/2011

Dettagli

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia 1 Amartya SEN LO SVILUPPO PUO ESSERE CONSIDERATO UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTA REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI LO SVILUPPO DUNQUE

Dettagli

Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent

Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent Il 2 Giugno 1946: 70 Anniversario della nascita della

Dettagli

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza La Salute Globale Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza La Salute globale : una definizione Il concetto di salute intesa in senso globale implica

Dettagli

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00

LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515, ,00 LINGUA INGLESE INDIVIDUALE 20 LEZIONI 45 20 LEZIONI CON DOCENTE 530,00 40 LEZIONI 45 40 LEZIONI CON DOCENTE 2 RATE DA 515,00 1030,00 80 LEZIONI 45 80 LEZIONI CON DOCENTE 3 RATE DA 660,00 1950,00 PAGAMENTO

Dettagli

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro

Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Il ruolo della società civile nella misurazione del benessere a livello locale e nazionale: l esperienza italiana Martedì 21 aprile 2015 Roma, Porta Futuro Oltre il PIL 2004 Palermo OECD World Forum on

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Globalizzazione e nuove vulnerabilità

Globalizzazione e nuove vulnerabilità Globalizzazione e nuove vulnerabilità Sebastiano Bavetta (Dipartimento di Economia, Università di Palermo & PPE Program, University of Pennsylvania) Proposte di policy per il XXI secolo Seminario CSC Scenari

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo Francesca Corrado! We"_B_Lab*Il valore del benessere! #ancesca.corrado@we"blab.it! www.we"blab.it! Approccio

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 AZIONI CHIAVE DELL OBIETTIVO TEMATICO 3 IN SARDEGNA (FESR) Eloisa Canu Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Uno studio commissionato dall Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) tramite l Osservatorio. Novembre 2013

Uno studio commissionato dall Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) tramite l Osservatorio. Novembre 2013 Uno studio commissionato dall Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) tramite l Osservatorio Novembre 2013 o Lo studio è stato realizzato da Edelman Berland, società globale di consulenza

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE VERSO UNO SVILUPPO DI QUALITA Lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà

Dettagli

La diffusione di nuovi modelli familiari: quali conseguenze per le disuguaglianze di istruzione secondo l origine sociale?

La diffusione di nuovi modelli familiari: quali conseguenze per le disuguaglianze di istruzione secondo l origine sociale? La diffusione di nuovi modelli familiari: quali conseguenze per le disuguaglianze di istruzione secondo l origine sociale? Utilizzando dati ISTAT, Raffaele Guetto e Nazareno Panichella si domandano se

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

Competenza 25/02/2013

Competenza 25/02/2013 Collegio IPASVI Como Lo sviluppo delle competenze infermieristiche quali orientamenti quali implicazioni La declinazione della competenza: panoramica sugli orientamenti e sulle prospettive europee Professore

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19

Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 Orientamento imprenditoriale e performance nelle PMI. Uno studio preliminare. GRUPPO 19 1 Federico Ancillotti Sergio Ferrari Maria Chiara Giannuzzi Chiara Gualini Martina Locatelli INTRODUZIONE Rapporto

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Smart-working tra conciliazione e nuova normalità. Barbara Falcomer

Smart-working tra conciliazione e nuova normalità. Barbara Falcomer Smart-working tra conciliazione e nuova normalità Barbara Falcomer Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende

Dettagli

Offerta Risk Management e Find your way

Offerta Risk Management e Find your way Offerta Risk Management e Find your way La Vision del progetto alla base dell'offerta Accrescere il valore delle organizzazioni tramite un modello di gestione integrato delle organizzazioni e delle risorse

Dettagli

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro Presidente Cineas Milano, 11 novembre 2011 Politecnico di Milano 1 «La fortuna non esiste! Esiste il talento che incontra l occasionel

Dettagli

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Indagine demoscopica su un campione rappresentativo degli Internauti SINTESI DELLE PRINCIPALI EVIDENZE Milano, aprile 2015 La metodologia

Dettagli

Sessione 2: I dati e le analisi statistiche

Sessione 2: I dati e le analisi statistiche Sessione 2: I dati e le analisi statistiche Federico Tamagni a a Scuola Superiore Sant Anna Jobs Act Workshop - Scuola Sant Anna, 20 Aprile 2016 Federico Tamagni 1 / 7 La sessione in pillole Cosa ci dicono

Dettagli

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich Teorie sociologie: Ulrich Beck Giuliana Mandich 2014-2015 Individualization L individualizzazione non è semplicemente un fenomeno soggettivo che concerne l identità e gli atteggiamenti, ma un fenomeno

Dettagli

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota Storia Economica Lezione 17 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Concetti di base (1) A fondamento della crescita europea dopo la II guerra mondiale stanno: gli incentivi ad investire Incentivi ad innovare.

Dettagli

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro

Approcci alla valutazione delle politiche sociali. Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Approcci alla valutazione delle politiche sociali Giuseppe Moro Università degli studi di Bari A. Moro Oggetti Il progetto può essere considerato l elemento base e non divisibile dell azione pubblica la

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini IL MODELLO BIO PSICO SOCIALE DEL DOLORE Il dolore è molto più di una semplice esperienza sensoriale, non è solo la risposta neurofisiologica ad uno stimolo, ma l interazione di

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI Economia del turismo Anno Accademico 2017/2018 Ivan Etzo ietzo@unica.it

Dettagli

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016

Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group. 19 febbraio 2016 Progetto Gener-azioni Senonoraquando-Torino I focus group Alessandra Gallo Stefania Graziani 19 febbraio 2016 Metodologia qualitativa, conversazione naturale condotta in maniera avalutativa. Obiettivo:

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti, Messaggio chiave 3 : Professionisti altamente qualificati Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

LA GESTIONE DELLA FARMACIA LA GESTIONE DELLA FARMACIA Verso un approccio manageriale-imprenditoriale A cura di Debora Tortora Napoli, 7 febbraio 2010 Lo scenario di riferimento Cambiamenti profondi e radicali nel settore farmaceutico

Dettagli

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze 1 / 5 La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze Categories : Focus Tagged as : Menabò n. 79, Paolo Barbieri Date : 7 marzo 2018 Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi avanzati,

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH The role of politics in economic development Di PETER GOUREVITCH PETER GOUREVITCH Esperto di politica economica e comparata Cattedre in varie università tra cui Harvard Attualmente docente di scienze politiche

Dettagli

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna La leadership La nuova psicologia della leadership Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it La leadership non è una semplice qualità del leader, ma piuttosto del rapporto

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

realizzazione Mantenimento (o durabilità)

realizzazione Mantenimento (o durabilità) Competenze distintive e vantaggio competitivo realizzazione Scarsità - rarità Rilevanza, criticità Vantaggio competitivo Mantenimento (o durabilità) Appropriabilità Non Trasferibilità Non Replicabilità

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale 3 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Intervento del Dott. Fabrizio Mattana Rappresentante del Personale Nel porgere a tutti i presenti il saluto a nome di tutto il Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

Introduzione. La teoria economica: oggetto e metodo

Introduzione. La teoria economica: oggetto e metodo Introduzione La teoria economica: oggetto e metodo Introduzione al corso Orario delle lezioni Lunedì 12.00-14.00 Martedi 10.00 12.00 Mercoledì 10.00-12.00 Ricevimento - Venerdì 11.00 Lezione 1: l economia

Dettagli

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile Roberta Piergiovanni Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna 3 dicembre 2015 Ravenna, Liceo D. Alighieri A. Che cos è per voi il benessere? B. Come si

Dettagli

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti? Mauro Ratto Responsabile Investimenti Mercati Emergenti Pioneer Investments Un partner d eccellenza Presenza Globale 26 Paesi 1 Circa

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Prefazione, di Ash Amin 13 Introduzione 15 PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Capitolo 1. L economia come scienza sociale: una rilettura storica 21 1.1 Introduzione 21 1.2 L economia autoreferenziale

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 5

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 5 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 5 SCALE DI EQUIVALENZA Insiemi di indici (numeri) che permettono di confrontare

Dettagli

La previdenza senza pace: riforme e controriforme

La previdenza senza pace: riforme e controriforme La previdenza senza pace: riforme e controriforme Elsa Maria Fornero Università degli Studi di Torino e CeRP Gennaio 2019 Rischi molti e diffusi Al centro delle pensioni rischio di longevità Rischio di

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale Andrés London School of Economics Regione Lazio Roma, 22 Febbraio, 2016 Cosa rende competitivo

Dettagli

The American Dream Survey

The American Dream Survey The American Dream Survey March 2010 Methodology Fairbank, Maslin, Maullin, Metz & Associates conducted 1022 telephone interviews with adults reflective of the national 18+ population using random digit

Dettagli

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI Luglio 2017 PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici È questione di cui si devono occupare gli economisti? La prima questione da affrontare è se la distribuzione del reddito rientri nella sfera di

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018

Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018 Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018 Commenti di Massimo Baldini Dipartimento di Economia «Marco Biagi» Unimore massimo.baldini@unimore.it Italia: variazione % del reddito disponibile equivalente,

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

L'impatto della politica di coesione Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma e Presidente AISRe

L'impatto della politica di coesione Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma e Presidente AISRe L'impatto della politica di coesione Guido Pellegrini Sapienza, Università di Roma e Presidente AISRe Giovedì 6 dicembre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29, Roma Perchè

Dettagli

Carta per una politica globale della prima infanzia in Svizzera

Carta per una politica globale della prima infanzia in Svizzera Carta per una politica globale della prima infanzia in Svizzera Una politica globale della prima infanzia si rifà alla nozione di formazione, accoglienza ed educazione della prima infanzia. i Tale politica

Dettagli

H. Simon e la razionalità limitata

H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e la razionalità limitata H. Simon e J. March Administrative Behavior (1947) e Organizations (1958, con J. March) La teoria organizzativa va fondata sulla decisione come concetto centrale, vera

Dettagli

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati): L impresa La grande impresa e lo sviluppo economico (Chandler) Integrazione (orizzontale e verticale, a monte e a valle) Diversificazione Separazione tra proprietà e controllo Tecnologia (Ricerca scientifica

Dettagli

Misure della diseguaglianza

Misure della diseguaglianza Misure della diseguaglianza La quantificazione dell'ineguaglianza dei redditi è uno degli obiettivi principali che si pongono gli studi della distribuzione quantitativa del reddito. Il primo passo dell

Dettagli

EFFICIENZA ED EQUITÀ

EFFICIENZA ED EQUITÀ Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFICIENZA ED EQUITÀ Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

e la divulgazione sono indispensabili nella promozione della crescita agricola).

e la divulgazione sono indispensabili nella promozione della crescita agricola). 1 INTRODUZIONE el documento State of Food Insecurity in the World 2006 (Lo Stato dell insicurezza alimentare nel mondo 2006), il Direttore Generale della FAO, Dottor Jacques Diouf, ha affermato che the

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

Approcci valutativi a confronto. Mita Marra Università di Salerno

Approcci valutativi a confronto. Mita Marra Università di Salerno Approcci valutativi a confronto Mita Marra Università di Salerno Sullo sfondo Persistenti disparità di genere Approcci di policy Approcci valutativi Questioni aperte: standard e dimensioni etiche Piattaforma

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

CRONOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE COME TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE

CRONOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE COME TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE CRONOLOGIA DELLO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE COME TEORIA E PRATICA PROFESSIONALE Nicoletta Stame: riconduce lo sviluppo della valutazione al modo in cui si è cercato di dare risposta alle domande cruciali

Dettagli

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Brescia, 3 maggio 8 Gli argomenti ) La disuguaglianza economica negli ultimi decenni e negli

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Cultura e decisioni all interno della famiglia Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Female labour market participation and cultural variables

Dettagli

Natalità e trasformazioni demografiche: dinamiche territoriali e scenari futuri Alessandro Rosina Marcantonio Caltabiano PASSATO

Natalità e trasformazioni demografiche: dinamiche territoriali e scenari futuri Alessandro Rosina Marcantonio Caltabiano PASSATO Natalità e trasformazioni demografiche: dinamiche territoriali e scenari futuri Alessandro Rosina Marcantonio Caltabiano PASSATO 1 Tasso di fecondità totale 1952-2017 Età media alla nascita di un figlio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, efige@tiscali.it) (Luiss, 18/26 Marzo 2009) La valutazione ex-ante Raccolta e trattamento di informazioni ai fini di definire preventivamente

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 Il ruolo della Sardegna nel progetto OCSE, modalità di lavoro Sonia Pistis Centro regionale di

Dettagli

Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua)

Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua) Workshop La nuova Pac per l Europa 2020 Roma, 24 novembre 2010 POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua) Donato Romano Università

Dettagli