Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?"

Transcript

1 Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? 1

2 Health in All Policy 2

3 3

4 salute è... uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o di infermità. Il godimento del più elevato grado di salute raggiungibile è uno dei diritti fondamentali di ciascun uomo senza distinzione di razza, religione, fede politica, condizione economica o sociale. Costituzione della OMS Salute e benessere 4

5 Salute e benessere Salute vs felicità le conseguenze: -Se sei infelice non sei in salute? -La felicità non ha limiti, la salute sì -Desiderare di raggiungere un ideale estetico ridisegnando il proprio fisico; va considerato un diritto? - Visione prescrittiva della felicità Salute e benessere Salute è una condizione di benessere libera da malattie e infermità e un diritto umano universale fondamentale. 5

6 Salute e benessere Salute e benessere BMJ 13 December 2008 Volume 337 6

7 Dibattito in corso Una condizione di salute assoluta (e in definitiva statica e non dinamica) come vuole la definizione dell Oms, scrive Fiona Godlee, è irraggiungibile anche perché l invecchiamento globale della popolazione con il crescente aumento delle malattie croniche, minimizza il ruolo della capacità umana di adeguarsi autonomamente alle sfide fisiche, emotive, sociali cui la vita ci espone di continuo, e che ci spinge a funzionare al meglio e con un senso di benessere anche in presenza di malattie croniche o disabilità. Jennifer Bute, medico di famiglia, ci fornisce un esempio commovente di questa capacità umana. Mentre ancora praticava la sua professione racconta Godlee sviluppò i primi sintomi di demenza insieme a problemi cardiaci. Senza minimizzare la sfida cui andava incontro, il suo cardiologo le disse che forse per lei adeguarsi e adattarsi alla nuova realtà sarebbe stato più facile che per altri dotati di minori risorse. 7

8 salute e benessere Source: Measurement and target setting for well-being È chiaro che la salute influenza il benessere complessivo, ma il benessere è predittivo riguardo alle condizioni future di salute e malattia. Benessere e salute sono concetti che interagiscono con determinanti comuni quali il sistema sanitario. European Health Report,

9 I sistemi sanitari producono salute che è la maggiore componente del benessere; promuovono il benessere economico indirettamente contribuendo al benessere; influenzano il benessere sociale attraverso la soddisfazione dei cittadini. European Health Report,

10 Concepisce il benessere come concetto realmente multidimensionale 10

11 Misurare il benessere: un cantiere aperto Temi in discussione Gli sforzi di misurare il benessere a livello di popolazione sono più rilevanti che focalizzarsi su specifiche sottopopolazioni cliniche; Occorrono misure soggettive e oggettive; Vi è un ampia area di cooperazione tra le organizzazioni internazionali in questo campo e complementarietà tra iniziative nazionali e internazionali; Spesso dal punto di vista delle politiche hanno maggior peso i fattori esterni e ambientali perché suscettibili di influenza da parte delle politiche. 11

12 Misurare il benessere: un cantiere aperto Come misurare: messaggi chiave Non vi è una definizione univoca di benessere, tutte individuano la salute come componente chiave; Esistono molti approcci alla misura ma nessun criterio di scelta degli strumenti di misura; La presentazione di dati multidimensionali non è sempre coerente e trasparente L interpretazione può essere complessa per questioni di ponderazione dei diversi ambiti e l uso di scale diverse. Misurare il benessere: un cantiere aperto Il campo della misurazione del benessere necessita di una chiara definizione e di una metodologia di misura rigorosa. Le motivazioni risiedono: Difficoltà concettuale; Fonti limitate di dati; Applicazione non chiara delle informazioni su benessere. Le misure relative alla salute utilizzate per il calcolo degli indici di benessere spesso continuano ad essere misure di mortalità o malattia (ill-being). 12

13 Misurare il benessere: un cantiere aperto L analisi dell OECD indica che i policy-makers usano le misure relative al benessere: La definizione delle priorità deriva dalla identificazione dei punti di forza e debolezza nelle condizioni, dall analisi delle disuguaglianze e della vulnerabilità di gruppi nonché delle interrelazioni tra le dimensioni del benessere e i relativi determinanti. Per stimolare il dibattito pubblico e concentrarsi su politiche caratterizzate da maggiore legittimazione e accettabilità sociale e maggiore possibilità di successo; Identificare priorità rispetto alle azioni necessarie per migliorare la qualità di vita dei cittadini; Offrire uno spettro di criteri sui quali valutare specifici interventi. Misurare il benessere: un cantiere aperto Il WHO Regional Office for Europe supporta l uso di misure di salute e benessere: Fornendo evidenze su meccanismi e strumenti utilizzabili per migliorare i livelli di benessere in tutti i settori; questo ruolo potrebbe essere esteso al supporto dei policy-makers nel miglioramento del benessere nel settore sanitario, in altri settori, anche in partnership con attori non governativi; Indagando sulla interpretazione e utilizzo degli indicatori di benessere unitamente alle misure standard di mortalità, morbosità, performance del sistema sanitario; gli indicatori di benessere dovrebbero essere utilizzati a complemento piuttosto che in sostituzione di queste misure. 13

14 Misurare il benessere: un cantiere aperto European Health Report,

15 Punti chiave: Le persone con una buona percezione dello stato di salute riferiscono livelli più elevati di benessere e viceversa Tuttavia, chi ritiene di essere in buona o ottima salute non riferisce livelli altrettanto elevati di soddisfazione e viceversa. L analisi derivante dall Annual Population Survey e da altre fonti risulta coerente con l osservazione che il benessere dipende da aspetti molteplici dell esistenza, non solo dalla percezione del proprio stato di salute (abitazione, disponibilità di lavoro, autonomia ) incluse aree non sempre oggetto di politiche pubbliche. 15

16 salute e benessere salute e benessere 16

17 OECD BETTER LIFE INDEX Speranza di vita Disuguaglianze di genere sociale Salute percepita Consumo di tabacco Obesità OECD Better Life Index Ambiti Punteggio Abitazione 5,2 Reddito 4,8 Lavoro 5,6 Legame con la comunità 5,2 Istruzione 4,8 Ambiente 5,9 Salute 7,9 Soddisfazione per la propria vita 3,7 Sicurezza 8,4 Bilancio lavoro-vita 8,2 17

18 18

19 CIW, CANADA,

20 20

21 21

22 22

23 COME COMUNICARE È possibile trarre delle conclusioni? L evoluzione delle politiche per la salute richiede una ridefinizione dei concetti di benessere e intersettorialità; Le logiche di partecipazione e rendicontazione che faticosamente si affermano anche nel nostro contesto richiedono lo sviluppo di nuovi indicatori e indici; Esistono diversi livelli di comunicazione, ma vi è la consapevolezza della necessità di comunicare i risultati delle politiche ai cittadini in modo chiaro e comprensibile Il cantiere è aperto 23

24 Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 24

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing 2012 anno europeo dell invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni Invecchiamento attivo (OMS) Processo di ottimizzazione di opportunità

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA Concetto di salute 2 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Salute

Dettagli

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio

Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Il Benessere Equo e Sostenibile, una possibile chiave di lettura del territorio Roberto Costa e Susanna Baldo Trieste, 23 aprile 2015 Sommario Oltre il PIL Il contesto BES e territorio Oltre il PIL Il

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivo OMS per il 2020 è: ridurre di almeno 2 anni

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti

Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti Comune di Brescia Settore Statistica, audit, programmazione e controllo di gestione Servizio Statistica Il modello BES per i comuni prospettive, potenzialità e limiti Marco Palamenghi, Marco Trentini I

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE? CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE? PORSI DEI QUESITI SU COSA FA AMMALARE L UOMO, IN MANIERA TALE CHE, UNA VOLTA CONOSCIUTA LA MALATTIA, SI POSSA EDUCARE AD AGIRE (ALL OPPOSTO) IN MODO DA EVITARE

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) I processi sociali (da evidenze di ricerca) Disuguaglianze

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione Rapporto Osservasalute 2015 L invecchiamento del Paese

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità STRATEGIE CANTONALI Promozione e Protezione della salute Giorgio Merlani Medico cantonale Il concetto di salute 1946 2014 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE La misurazione delle prestazioni professionali è possibile una volta che siano stati individuati degli indicatori attraverso i quali si possa misurare il grado

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Leggere il Bes delle province

Leggere il Bes delle province Leggere il Bes delle province Comitato di coordinamento del Progetto Bes delle province Istat Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento del Sistan e della Rete territoriale Sede per le Marche

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea

Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Il Progetto CCM-RER Azioni per una vita in salute nella prospettiva europea Sonja Kahlmeier Organisazione Mondiale della Sanita OMS Ufficio Regionale Europeo, Centro Ambiente e Salute Francesca Racioppi

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

I determinanti della salute

I determinanti della salute I determinanti della salute Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 16 ottobre 2010 l interesse per la salute e per i suoi determinanti rappresenta una tradizione storica Quali sono le condizioni

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI

Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province. Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI Misurare e valutare il Benessere Equo e Sostenibile delle Province Il progetto pilota Istat-Upi-CUSPI obiettivi, metodologia, risultati Stefania Taralli, Istat Il Benessere Equo e Sostenibile delle Province

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 Il ruolo della Sardegna nel progetto OCSE, modalità di lavoro Sonia Pistis Centro regionale di

Dettagli

Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes 2015 Alessandra Tinto

Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes 2015 Alessandra Tinto Il processo di costruzione degli indicatori compositi di Bes 2015 Alessandra Tinto Misurare il benessere dei territori: il contributo del Bes delle province Roma 14/03/2016 Il percorso Obiettivo: garantire

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute Aziende che promuovono Salute WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute A cura di M.A. Bianchi UOC Prevenzione e Promozione Salute nelle Comunità Programmi di

Dettagli

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita Daniela Galeone Primo Summit Mediterraneo Sanità Napoli, 12 febbraio 2016 Malattie croniche: un allarme mondiale 56 milioni di morti nel 2012 38 milioni (68%)

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese Casale Monferrato, 2 aprile 2012 Dott. Massimo D Angelo Centro Sanitario Amianto Ambiente e salute

Dettagli

ETICA DEI COMPORTAMENTI E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NELLE AZIENDE SANITARIE

ETICA DEI COMPORTAMENTI E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NELLE AZIENDE SANITARIE ETICA DEI COMPORTAMENTI E UMANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA NELLE AZIENDE SANITARIE SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE L ETICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE. ROMA 6 MAGGIO 2013 Elio Borgonovi Università Bocconi UNA

Dettagli

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo Francesca Corrado! We"_B_Lab*Il valore del benessere! #ancesca.corrado@we"blab.it! www.we"blab.it! Approccio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa Stato-Regioni del 13 novembre 2014 (rep. Atti n. 156/CSR) recante Piano Nazionale per la Prevenzione (PNP) 2014-2018. Individuazione preliminare dei Programmi che saranno

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Il Programma nazionale Guadagnare salute Il Programma nazionale Guadagnare salute Daniela Galeone Workshop Stili di vita e salute Trento 20 giugno 2014 Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di decessi nel 2008 Il 63% (36 milioni)

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Workshop Nazionale ISDE Italia Bosa, 12 Settembre 2009 SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA Enrico Materia LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Osservatorio Italiano sulla Salute

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE Jürgen Wildner, Reggio Emilia Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Università di Modena e Reggio Emilia, novembre 2009

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla

La valutazione approfondita: perché e come promuoverla La valutazione approfondita: perché e come promuoverla Stefano Toderi stefano.toderi@unibo.it FACOLTÀ DI PSICOLOGIA 1. Perché prevenire lo stress 2. Cosa succede in Europa 3. Un approccio partecipativo

Dettagli

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera Piano strategico dell'e. O. Ospedali Galliera 2006 2008 Struttura del Piano Strategico Missione e Visione Missione: Perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l'utilizzo

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation

La Innovazione sociale come componente della Smart Specialisation Specializzazione intelligente e innovazione sociale. Le strategia per lo Sviluppo Regionale nella nuova Programmazione dei Fondi Strutturali 2014-2020 La Innovazione sociale come componente della Smart

Dettagli

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 2. La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 2 La motivazione al lavoro: bisogni e processi (Cap. 2 - Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La motivazione al lavoro (parte prima) 1. Il concetto di motivazione

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Invecchiamento della forza lavoro: un nuovo ruolo per il medico del lavoro.

Invecchiamento della forza lavoro: un nuovo ruolo per il medico del lavoro. Invecchiamento della forza lavoro: un nuovo ruolo per il medico del lavoro. Magnavita N 1, Borghini A 1, Collamati A 2, Golinowska S 3, LaMilia DI 1, Milovanovic S 1, Moscato U 1, Poscia A 1, Ricciardi

Dettagli

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Area Salute e Sicurezza sul Lavoro 8^ CONVENTION RSPP e ASPP Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Relazione introduttiva Il SPP, il responsabile

Dettagli

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna 8 giugno 2010

IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Di Lenna  8 giugno 2010 IL SIGNIFICATO DI CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Di Lenna www.performando.it 8 giugno 2010 Il clima organizzativo Può essere analizzato in tre dimensioni: individuale interpersonale strutturale. Queste tre

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati Alessandria, 27 Ottobre 2015 Corso ECM PLP ASL AL incontra PRP. Il Piano Locale di Prevenzione ASL AL incontra il Piano Regionale di Prevenzione Il Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018. Lo stato

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013 LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa 26-27 settembre2013 AZIONI CHIAVE DELL OBIETTIVO TEMATICO 3 IN SARDEGNA (FESR) Eloisa Canu Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population)

La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno (PAR Population) La Valutazione della Performance del Gruppo Ferrero anno 2013 (PAR Population) Sommario 1. PREMESSA E OBIETTIVI... 3 2. LA POPOLAZIONE TARGET... 3 3. LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE... 4 4.

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivoomsperil2020è: ridurre di almeno 2 anni la disabilità

Dettagli

Labor markets and health: an integrated life course perspective

Labor markets and health: an integrated life course perspective Labor markets and health: an integrated life course perspective Benjamin C Amick, Christopher B McLeod, Ute Bültmann Scand J Work Environ Health 2016 Massimiliano Giraudo Journal Club 17 maggio 2017 Introduzione

Dettagli

Psicologia della comunicazione organizzativa

Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della comunicazione organizzativa AA 2014-15 ESERCITAZIONE - M. Mura Psicologia della comunicazione organizzativa MODELLO MULTIDIMENSIONALE DI ANALISI ORGANIZZATIVA (Francescato, Ghirelli, 1988)

Dettagli

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari Montona, Croazia 10 Giugno 2014 Dr.ssa Laura Beltrame CASA DI CURA MADONNA DELLA SALUTE s.r.l. PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio Le malattie croniche sono la causa principale di morte nel mondo Secondo il rapporto Oms, circa 17 milioni di persone muoiono prematuramente

Dettagli

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Formazione, Ricerca e Consulenza per la Sostenibilità d Impresa La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Modena, 5 maggio 2015 Anna Chiara Introini, BilanciaRSI

Dettagli

Progettare e valutare l intervento sociale

Progettare e valutare l intervento sociale Progettare e valutare l intervento sociale Una precisazione semantica Piano - Programma Progetto I tre termini, spesso utilizzati come sinonimi, hanno in realtà una precisa connotazione che ne indica :

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Il funzionamento efficace

Il funzionamento efficace Il funzionamento efficace La ricerca della Felicità Aristotele credeva che ogni azione umana mirasse al conseguimento della Felicità. Nietzsche riteneva che ogni azione umana fosse finalizzata al Potere.

Dettagli

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014 Indicatori di benessere Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014 IL PIL Prodotto Interno Lordo PIL, in inglese Gross Domestic Product - GDP è il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese

Dettagli

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva Protocollo di Intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva per un programma d azione denominato Obiettivo Sussidiarietà Orizzontale 1. Premessa

Dettagli

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile definizioni di termini diversi: Ricerca del talento Selezione del talento Promozione del talento Diagnostica del talento Prognostica del

Dettagli

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS Daniela Galeone Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS 2016-2025 Roma - Camera dei Deputati 6 aprile 2016 Auletta dei gruppi parlamentari Via Campo Marzio 78

Dettagli

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione?

Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Nursing Torino, 28 novembre 2013 D. Resta Formazione geriatrica Corso di laurea infermieristica Laurea

Dettagli

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE LA DICHIARAZIONE Roma 18 dicembre 2007 Noi, le Delegazioni dei Ministeri della Salute degli Stati Membri dell Unione Europea, riunite a Roma il 18 dicembre 2007 per la Conferenza

Dettagli

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Di che cosa parliamo in questo Congresso Di che cosa parliamo in questo Congresso Donatella Alesso Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Medici di famiglia Medici delle malattie semplici oppure Medici della complessità? Superficiali conoscitori

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli