Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota"

Transcript

1 Storia Economica Lezione 17 Mauro Rota

2 Concetti di base (1) A fondamento della crescita europea dopo la II guerra mondiale stanno: gli incentivi ad investire Incentivi ad innovare. Per comprendere questi occorre rifarci a due teorie della crescita:

3 Concetti di base (2) Solow: Teoria Neoclassica. Una volta raggiunto il massimo livello di crescita (stato stazionario) esiste una relazione inversa fra innovazione tecnologica e intensità di capitale (per un dato saggio di risparmio). Schumpeter: Un più alto rapporto tra capitale e lavoro, congiuntamente ad un mercato più ampio, conduce a una maggiore profittabilità dell investimento. In questo senso il processo tecnologico è endogeno e non esiste trade-off fra tasso di innovazione tecnologica ed intensità di capitale.

4

5 Concetti di base (3) Il movimento verso l alto della curva di Solow e/o di Schumpeter implica un processo di innovazione, risultato di una crescita degli investimenti. gli investimenti rispondono a cambiamenti nell ambiente economico che influenzano la profittabilità degli investimenti stessi. Questa a sua volta è il riflesso di uno sforzo innovativo che può provenire da una grande rivoluzione tecnologica, oppure da più bassi costi in R&D o da una accresciuta possibilità di fare profitti.

6 Concetti di base (4) Tutto ciò che determina il processo incentivi investimento innovazione crescita si può raggruppare in due grandi contenitori: le politiche economiche e le istituzioni

7 Concetti di base (5) Il catching-up (Abramovitz, 1986). La crescita può essere molto rapida per quei paesi che partendo da un livello di reddito basso sono in grado di sfruttare tecnologie già esistenti ed impiegate in altri paesi Il catching-up non è automatico dipende da:

8 Concetti di base (6) capacità sociale struttura degli incentivi che rende possibile l assimilazione tecnologica congruenza tecnologica. l effettivo costo delle tecnologie che possono essere trasferite dai paesi avanzati.

9 Concetti di base (7) Periodizzazione dell economia Europea dopo la II Guerra mondiale: 1. Golden Age di crescita sostenuta e di convergenza va dal 1950 al Rallentamento della crescita dal 1973 al Dalla metà degli anni Novanta ad oggi New Economy (??)

10 Con l apparato teorico precedentemente esposto si può rispondere a 4 domande classiche sull economia europea: 1. Perché l Europa ha vissuto la Golden Age e perché essa è finita? 2. Cosa è stato determinante nel successo e nel fallimento di alcuni paesi in diversi periodi dopo la II guerra mondiale? 3. Perché l Europa non ha completato il catch-up con gli USA 4. Qual è il nuovo meccanismo di crescita che sta alla base dell era ICT

11 La crescita Europea nel lungo periodo Crescita attiva dopo l era Napoleonica Golden Age dopo la II Guerra Mondiale Slowdown dopo il 1973 ai livelli della crescita pre-bellica Catch up dell Europa verso gli USA nel periodo dopo la II guerra mondiale e interruzione dopo il 1973

12 Livelli di reddito pro capite e corrispondenti tassi di crescita. (valori in Dollari costanti PPP) Livelli di Reddito P/c Tassi di crescita annui (%) Europa Occidentale USA Europa Occidentale USA

13 Livelli di reddito p/c Crescita (% annuo) Austria 3,706 11, Belgium 5,462 12, Denmark 6,943 13, Finland 4,253 11, France 5,186 12, Germany (West) 4,281 13, Italy 3,502 10, Netherlands 5,996 13, Norway 5,430 11, Sweden 6,769 14, Switzerland 9,064 18, United Kingdom 6,939 12, Ireland 3,453 6, Greece 1,915 7, Portugal 2,086 7, Spain 2,189 7,

14 Livelli di reddito p/c Crescita (% annuo) Austria 11,235 22, Belgium 12,170 22, Denmark 13,945 23, Finland 11,085 22, France 12,824 21, Germany 13,153 20, Italy 10,634 19, Netherlands 13,081 22, Norway 11,324 27, Sweden 14,018 22, Switzerland 18,204 23, UK 12,025 22, Ireland 6,867 23, Greece 7,655 14, Portugal 7,063 14, Spain 7,661 18,

15 La Convergenza (catching up) (2) Convergenza di tipo σ Implica una riduzione assoluta delle differenze nel reddito pro capite Si misura con il coefficiente di variazione dato da CC = σ μ Nel lunghissimo periodo osserviamo una fase di divergenza tra l Europa e gli USA ( ) ed una fase di convergenza ( )

16 La Convergenza (catching up) (2) Convergenza di tipo β Non implica che nel lungo periodo le nazioni abbiano lo stesso livello di GDP p/c Implica che ciascun paese, dati i suoi fondamentali economici, cresca più rapidamente di un altro se il suo livello di partenza è più basso.

17 La Convergenza (catching up) (3) CCCCCCCC t/0 = α + βggggg 0 Se consideriamo solo i paesi Europei la convergenza è attiva dalla II guerra mondiale. È diminuita dopo il 1973 ma di poco (sempre attiva). Se consideriamo la convergenza relativamente agli USA la riduzione del processo di convergenza è più marcato dopo il 1973.

18 .07 Convergenza (paesi europei).06 crescita SPA ITA GER FRA reddito pro capite 1950

19 .040 Convergenza Crescita SPA ITA Nor GER FRA Reddito pro capite 1973

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16 Macroeconomia Lezione n. 4 Il modello neoclassico: PIL aggregato di equilibrio di lungo periodo in una economia chiusa - Implicazioni e considerazioni critiche Luca Deidda UNISS, DiSEA Luca Deidda (UNISS,

Dettagli

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014 IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE DI GIUSEPPE TRAVAGLINI UNIVERSITÀ DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SOCIETÀ E POLITICA GIUSEPPE.TRAVAGLINI@UNIURB.IT

Dettagli

Storia Economica. Lezione 25 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 25 Mauro Rota Storia Economica Lezione 25 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Prima e dopo il 1995 Dal 1973 al 1995 l Europa ha continuato il catching up nei confronti degli USA in termini di produttività del lavoro ma

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota Storia Economica Topic 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La teoria delle istituzioni e la NEH La path dependence (P. David) è una teoria che enfatizza il ruolo degli eventi storici passati per spiegare

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

Storia Economica. Lezione 1 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 1 Mauro Rota Storia Economica Lezione 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Organizzazione del corso Orario delle lezioni: Lunedì ore 14-16 Martedì ore 11-13 Ricevimento: Lunedì prima e dopo la lezione I tesc A. Di ViGorio

Dettagli

6. La convergenza del reddito e il capitale umano

6. La convergenza del reddito e il capitale umano 6. La convergenza del reddito e il capitale umano Se due economie hanno lo stesso tasso di risparmio, lo stessa cresctia della forza lavoro e la stessa tecnologia, nel lungo periodo hanno lo stesso livello

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Politica Economica Istituzioni Efficienza Politica Economica Istituzioni Efficienza 13 Concorrenza e crescita macroeconomica 1 2 Scomposizione del PIL pro capite Y POP = Y H H N N POP Dove: Y/H = produttività oraria H/N = ore per occupato N/POP

Dettagli

Chapter 7. Growth Effects & Factor Market Integration

Chapter 7. Growth Effects & Factor Market Integration Chapter 7 Growth Effects & Factor Market Integration Some facts Table 7-1: European Growth Phases, 1890-1992 Period PIL reale PIL reale pro capite 1890-1913 La belle èpoque 1913-1950 2 nd 30 yr war 1950-1973

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota Storia Economica Lezione 9 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it PIL pro-capite 1830-1913 5000 4000 3000 2000 1000 1830 1840 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 FRANCE GB GERMANY ITALY Alcuni dati sul pil pc

Dettagli

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE I NUMERI DA CUI PARTIRE (FONTE BIR) LA PRODUZIONE MONDIALE DI CARTE E CARTONI NEL 2010 E STATA DI CIRCA 427 MILIONI DI TONNELLATE A

Dettagli

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa 1 LE IMPRESE CULTURALI IN EUROPA 300.000,0 IN UE LE IMPRESE CULTURALI sono il 5% del TOTALE IMPRESE.

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future Marcello Natili ESPN & University of Milan marcello.natili@unimi.it Alleanza contro la povertà Roma, 2 luglio

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica Capitolo 8: La crescita economica, I La crescita economica Dinamica del modello Lo stato stazionario In stato stazionario gli investimenti (risparmi) sono uguali all ammortamento Il capitale pro capite

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti? Spesa sanitaria dei Paesi OCSE: trend e riflessioni 1 Chiara de Waure E necessario investire maggiormente nel controllo dei fattori di rischio e nella prevenzione primaria, dedicando maggiori risorse all

Dettagli

Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI

Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI La responsabilità dell Organo di amministrazione del Fondo pensione Il Consiglio di Amministrazione del Fondo pensione

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività

Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Distribuzione del reddito, produttività del lavoro e crescita: il ruolo della distribuzione dei guadagni di produttività Leonello Tronti (Aiel) Cgil, Inflazione, produttività e salari, Giornata di studio,

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? La Città della Salute e della Scienza e i suoi effetti economici e sociali È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute? Giuseppe Russo russo@centroeinaudi.it Moncalieri, Collegio

Dettagli

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 12 settembre 2018 Traccia per una presentazione orale Crescita di lungo termine

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati La storia del mercato dei capitali Misura del rischio Rischio di portafoglio Rischio unico e beta

Dettagli

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI ) CRESCITA ECOOMICA Riferimento manuale: Fotocopie disponibili sul sito Elearning su vecchia edizione Dornbusch, Fischer, Startz (per maggiori dettagli si veda il sito Elearning) Lungo periodo! el lungo

Dettagli

Contenuti della lezione

Contenuti della lezione Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University croci@unimc.it A.A. 214-215 ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/2 Contenuti della lezione Parte seconda: LA DISEGUAGLIANZA TRA PAESI 4. Differenze

Dettagli

CORRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO: CAUSE E RIMEDI

CORRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO: CAUSE E RIMEDI CORRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO: CAUSE E RIMEDI Alfredo Del Monte Università di Napoli Federico II Convegno La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva Università di Napoli

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO

STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Roma, Biblioteca SVIMEZ - 28 maggio 2018 Seminario SVIMEZ: STATO SOCIALE E MEZZOGIORNO Povertà ed esclusione sociale Delio Miotti* Dirigente SVIMEZ *d.miotti@svimez.it Fig. 1. Inequality and Growth in

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna Come è cambiata negli ultimi dieci anni la struttura produttiva in Emilia Romagna. L incidenza della micro e piccola impresa nell economia regionale. Bologna, 8 giugno 2011 CNA Emilia-Romagna Competitività

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Lezione 1 Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia INFORMAZIONI ISTITUZIONALI DOCENTE: Prof. Alessandro Flamini (A-K) Prof.

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Occupazione e mercati del lavoro europei Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008 Forti differenze nazionali in EU15/25 ma alcuni problemi comuni - strutturali, non congiunturali Invecchiamento

Dettagli

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana

COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio Aspetti macroeconomici dell economia Italiana COLLEGIO GHISLIERI Scuola di politica 15 febbraio 2008 Aspetti macroeconomici dell economia Italiana Schema 1. L andamento del PIL: declino e produttività 2. La questione salariale 3. L andamento dei conti

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009

Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro. Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 Regimi di Protezione dell impiego (EPL) e performance del mercato del lavoro Seminario Economia del Lavoro 26-Mar-2009 1 Sommario Cosa sono gli EPL? Effetti economici degli EPL: modello teorico e uno sguardo

Dettagli

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia Letizia Ravagli e Nicola Sciclone IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana September

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso I problemi socio-sanitari sono più gravi nei paesi dove le disuguaglianze sono maggiori 2 Lo stato di salute è condizionato da fattori

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

L IPOTESI DI CONVERGENZA

L IPOTESI DI CONVERGENZA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi

Dettagli

La fotografia. Nicoletta Pannuzi. 8 Novembre 2011

La fotografia. Nicoletta Pannuzi. 8 Novembre 2011 La fotografia Nicoletta Pannuzi 8 Novembre 2011 Le caratteristiche della povertà in Italia: profili strutturali ben delineati (2010) 2 milioni 734 mila famiglie 11.0% 1 milione 829 mila residenti al Sud

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

IDENTITA CHI SIAMO LA NOSTRA STORIA MISSION, VALORI, VISION VERISURE ITALY S.R.L. VIALE DELL UMANESIMO 36A ROMA

IDENTITA CHI SIAMO LA NOSTRA STORIA MISSION, VALORI, VISION VERISURE ITALY S.R.L. VIALE DELL UMANESIMO 36A ROMA VERISURE ITALY IDENTITA CHI SIAMO LA NOSTRA STORIA MISSION, VALORI, VISION PUNTI VERISU DI FORZA ITALY CHI SIAMO Verisure è il fornitore leader in Europa di soluzioni e servizi di sicurezza per abitazioni

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei Sessione parallela Il lavoro delle donne e dei migranti tra inclusione e integrazione sociale IX Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi EUROPA 2020: PROSPETTIVE COMPARATE E AZIONE TRANSNAZIONALE

Dettagli

La cultura tra pubblico e privato

La cultura tra pubblico e privato Dire e fare cultura La cultura tra pubblico e privato Risorsa per la resilienza di fronte alla crisi Patrizia Lattarulo Firenze, 17 giugno 216 Premessa: la cultura, sistema produttivo e attività economica

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Rapporto Lombardia 2018 6 febbraio 2019 Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro Gian Carlo Blangiardo Università di Milano - Bicocca 1 Punti di forza e criticità nella demografia

Dettagli

La Strategia di Lisbona al bivio:

La Strategia di Lisbona al bivio: La Strategia di Lisbona al bivio: riflessioni e proposte Jennifer Grisorio Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Bari, 21 aprile 2009 Lisbon Monitoring Platform La Regione Puglia aderisce

Dettagli

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018 Crescita Macroeconomia - a.a. 2017/2018 Contenuto Crescita e analisi di lungo periodo Il problema della crescita Il modello neoclassico di crescita (Solow) Produzione Accumulazione di capitale, progresso

Dettagli

GOTOWORLD OVERVIEW MERCATI ESTERI. AZIENDA S.p.A.

GOTOWORLD OVERVIEW MERCATI ESTERI. AZIENDA S.p.A. GOTOWORLD OVERVIEW MERCATI ESTERI Report sintetico e indicazioni utili AZIENDA S.p.A. Data Overview Mercati Esteri: gg/mm/aaaa Persone presenti: Azienda: xxxxxxxxxxxxxxx e xxxxxxxxxxxxxxx Specialista estero

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia INTERSEZIONI TRA LE TECNOLOGIE DIGITALI E LE PICCOLE IMPRESE E L ARTIGIANATO Evoluzione delle tecnologie digitali nel contesto italiano e anticipazioni dei risultati di un indagine su MPI Enrico Quintavalle,

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Condizioni generali : A) Rendimenti di scala costanti B) Economia chiusa C) Assenza di governo Procederemo all analisi del modello di Solow in tre ipotesi diverse in cui abbiamo

Dettagli

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Martedì 7 ottobre 2014 Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Mercati finanziari: borse ai massimi, tassi ai minimi, rischi estremi ai massimi,

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo. Fabio Agosta

Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo. Fabio Agosta Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo Fabio Agosta Il rendimento obiettivo & il mercato immobiliare Il rendimento obiettivo delle diverse realtà previdenziali

Dettagli

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Brescia, 3 maggio 8 Gli argomenti ) La disuguaglianza economica negli ultimi decenni e negli

Dettagli

Lo stato delle città

Lo stato delle città www.nomisma.it 1 L investimento nelle infrastrutture sociali urbane Milano, 20 Marzo 2019 Urbanizzazione Concentrazione mondiale dal 1950 al 2050 www.nomisma.it 2 Nel 1950, solo il 30% della popolazione

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE I CONTROLLI FUNZIONALI IN EUROPA (indagine BBA)? Finland

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3] IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Le ipotesi del modello Supponiamo piena occupazione. In Equilibrio: Y t = C t + I t [2.1] Gli investimenti lordi I t : sono la somma degli ammortamenti e della variazione

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Politica Economica (5 CFU) Il corso è suddiviso in due parti: Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Il materiale sarà fornito durante il corso Studio dell economia

Dettagli