Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crescita. Macroeconomia - a.a. 2017/2018"

Transcript

1 Crescita Macroeconomia - a.a. 2017/2018

2 Contenuto Crescita e analisi di lungo periodo Il problema della crescita Il modello neoclassico di crescita (Solow) Produzione Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Accumulazione di capitale Decisioni di risparmio Equilibrio di mercato (breve periodo) Dinamica di breve periodo Equilibrio di lungo periodo Analisi di statica comparata Forza-lavoro variabile Progresso tecnico

3 Breve, medio e lungo periodo e analisi macroeconomica Tre differenti contesti analitici nell analisi macroeconomica dell economia Breve periodo capacità produttiva data prezzi e salari fissi Medio periodo capacità produttiva data prezzi e salari flessibili (ma non perfettamente) Lungo periodo capacità produttiva variabile prezzi e salari flessibili

4 Fluttuazioni cicliche e crescita Breve e medio periodo riguardano l analisi delle fluttuazioni cicliche del PIL Nel breve periodo con prezzi fissi il PIL è determinato dalla domanda aggregata Nel medio periodo, con prezzi flessibili, il PIL è determinato dall interazione fra la domanda aggregata e le condizioni d offerta (profittabilità della produzione) Il lungo periodo riguarda l analisi della crescita, cioè del trend del PIL La produzione (PIL) è determinata, in ciascun periodo, dalla disponibilità di fattori produttivi (capacità produttiva) Il trend della produzione è determinato dai meccanismi dinamici che operano nell economia

5 Reddito e benessere Il benessere (tenore di vita) di una collettività è in relazione con il livello di reddito pro-capite La crescita economica di un paese è misurata dal saggio di crescita del PIL (reale) pro-capite: g t = y t y t 1 y t 1 (1) con y t PIL pro-capite del periodo t, y t 1 PIL pro-capite del periodo (anno) t 1. PIL pro-capite e produttività del lavoro: Y N = Y E L E L N in cui Y /N è il PIL pro-capite, Y /E la produttività del lavoro, E/L il tasso di occupazione e L/N il tasso di partecipazione.

6 Descrizione della crescita I dati statistici forniscono la descrizione del fenomeno della crescita: variabilità del reddito (prodotto) pro-capite fra diversi paesi variabilità dei saggi di crescita fra paesi variabilità dei saggi di crescita nel tempo (i saggi di crescita del PIL non sono necessariamente costanti nel tempo)

7 Il problema della crescita Determinazione del tasso medio annuo per ciascun paese: y t+t y t y t = (1 + g T ) T 1 g T è il tasso medio annuo di crescita dell economia sull orizzonte di T periodi Definiamo z = lgy: z t+t = z t + lg(1 + g) T

8 Il problema della crescita Supponiamo, per esempio, una crescita media al due per cento annuo - g = 0.02 e di voler calcolare in quanto tempo un dato livello di PIL raddoppia; dalla condizione y t+t = 2y t si ricava, passando alla scala logaritmica: e quindi: da cui si ricava: z t+t = z t + lg 2 lg 2 = T lg 1,02 T = lg 2 lg 1,02 35 Una crescita media annua al 2 per cento permette di raddoppiare il pil pro-capite in 35 anni.

9 Il problema della crescita L analisi del problema della crescita è svolta considerando situazioni in cui il saggio di crescita è costante nel tempo: Quindi: g t = g y t = (1 + g)y t 1 Pertanto, sull orizzonte temporale [0, T ]: y T = (1 + g) T Y 0 (2) L ipotesi di costanza del saggio di crescita consente di astrarre dalle fluttuazioni di breve periodo.

10 Il problema della crescita Y Y t =(1+g) t Y 0 Y t Y 0 t t Figura: Crescita costante del PIL

11 Il problema della crescita ln(y ) ln(y t )=ln(y 0 )+g 2 t ln Y T 2 ln Y T 1 ln(y t )=ln(y 0 )+g 1 t ln Y 0 T t Figura: Crescita costante del PIL-scala (semi-)logaritmica

12 Fatti stilizzati della crescita Fatti stilizzati della crescita: regolarità empiriche che caratterizzano la crescita crescita continua del prodotto (PIL) pro-capite Y /N e del capitale pro-capite K/N. costanza del rapporto capitale-prodotto K/Y.

13 Modelli di crescita Modelli di crescita spiegazione dei fattori che determinano la crescita di un paese analisi compara per spiegare le differenze fra i diversi paesi

14 Produzione Il processo produttivo dell economia è descritto dalla funzione di produzione: Y t = F t (K t,l t ) (3) Y Produzione (PIL ) K Stock di capitale L Forza-lavoro La funzione di produzione mette in relazione il PIL con la dotazione di fattori produttivi e con lo stato della tecnologia.

15 Produzione: le ipotesi del modello Supponiamo che lo stato della tecnologia sia dato (assenza di progresso tecnico): Y t = F (K t,l t ) (4) cioè lo stato della tecnologia (delle conoscenze) non muta nel tempo. Supponiamo che la produzione sia caratterizzata, per ciascun periodo, da rendimenti costanti di scala: Y (α) = F (αk,αl) = αf (K,L) = αy e da produttività marginali positive ma decrescenti dei fattori produttivi.

16 PIL pro-capite, tecnologia e dotazione di fattori produttivi L ipotesi di rendimenti costanti di scala consente di scrivere la fdp in forma intensiva; poniamo α = 1/L : ( ) ( ) Y K K L = F L,1 = f (5) L in cui: y = Y /L è il prodotto pro-capite (o per occupato); k = K/L è il capitale pro-capite (o per occupato). Il PIL pro-capite dipende quindi dalla tecnologia e dalla dotazione relativa di fattori produttivi: y = f (k) (6)

17 Funzione di produzione intensiva Figura: Funzione di produzione intensiva

18 Funzione di produzione intensiva Figura: Produttività del capitale

19 Esempio: la fdp Cobb-Douglas Funzione di produzione Cobb-Douglas: Y = AK α L β con α > 0, β > 0. Per l ipotesi di assenza di progresso tecnico A = Ā = 1 Per l ipotesi di rendimenti costanti di scala α + β = 1 Quindi: Y = K α L 1 α Pertanto: y = k α è la fdp intensiva che mette in relazione il PIL pro-capite, y, con il capitale pro-capite, k.

20 Esempio: la fdp Cobb-Douglas Si può dimostrare che: r = f (k) in cui r è il saggio di profitto, e: α = Π Y = rk Y = f (k)k f (k) = f (k) f (k)/k in cui f (k)/k è la produttività media del capitale e f (k) quella marginale. Si dimostra anche che: ω = f (k) kf (k) con ω che rappresenta il salario reale unitario della forza-lavoro.

21 Funzione intensiva di produzione, accumulazione e progresso tecnico Figura: Modalità di crescita dell economia Accumulazione di capitale - movimento lungo la funzione di produzione f (k); Progresso tecnico - spostamento della funzione di produzione f (k).

22 Fattori della crescita Nell economia esistono tre meccanismi dinamici: accumulazione di capitale: l investimento (netto) determina la variazione dello stock di capitale e quindi la capacità produttiva, Y, a parità di forza-lavoro disponibile e tecnologia; variazione della forza-lavoro disponibile; progresso tecnico: a parità di risporse disponibili la capacità produttiva dell economia cambia. Considereremo i tre meccanismi con riferimento al modello macroeconomico di crescita di R. Solow

23 Accumulazione di capitale e crescita Consideriamo il ruolo della sola accumulazione di capitale nel processo di crescita. Quindi: forza-lavoro disponibile costante: Lt = L t tecnologia costante: Ft (K t,l t ) = F (K t,l t ) t

24 Decisioni di spesa Y t = F (K t,l) = C t + S t (7) Si assume che una quota costante del reddito nazionale venga risparmiata dalle famiglie:: S t = sy t = sf (K t,l) (8) e: con s (0,1]. C t = (1 s)y t = (1 s)f (K t,l) (9)

25 Equilibrio di breve periodo Mercato dell output. F (K t,l) = C }{{} t + I }{{} t produzione domanda (10) Utilizzando la (9) si ricava: cioè: F (K t,l) = (1 s)f (K t,l) + I t I t = sf (K t,l) (11) Nel modello di Solow non esiste una funzione dell investimento; l investimento è determinato dalle decisioni di risparmio delle famiglie.

26 L equazione dinamica fondamentale Dinamica dello stock di capitale: K t K t 1 = I t 1 δk t 1 (12) con δ [0,1] coefficiente che misura la perdita di efficienza dello stock di capitale (ammortamento); in termini pro-capite la (12) diventa: k t k t 1 = sf (k t 1 ) δk t 1 (13) cioè: k t = k t 1 + sf (k t 1 ) δk t 1 (14) con sf (k 1 ) δk t 1 che rappresenta l investimento netto pro-capite (del periodo t 1)

27 Dinamica degli equilibri di breve periodo La dinamica degli equilibri di breve periodo è descritta dal sistema (dinamico) di equazioni: Quindi: k t = k t 1 + sf (k t 1 ) δk t 1 y t = f (k t ) sf (kt 1 ) δk t 1 > 0 lo stock di capitale pro-capite cresce e quindi cresce anche il prodotto pro-capite; sf (k t 1 ) δk t 1 = 0 lo stock di capitale pro-capite è costante (al pari del prodotto pro-capite); sf (kt 1 ) δk t 1 < 0 lo stock di capitale pro-capite diminuisce e quindi diminuisce il prodotto pro-capite.

28 Saggi di crescita di capitale e produzione saggio di crescita dello stock di capitale (pro-capite): g k t = k t k t 1 k t 1 = sf (k t 1) δk t 1 k t 1 = sf (k t 1) k t 1 δ saggio di crescita del prodotto (pro-capite): gt y = y t y t 1 = f (k t) f (k t 1 ) y t 1 f (k t 1 )

29 Equilibrio di lungo periodo Equilibrio di lungo periodo. L equilibrio di lungo periodo è determinato dalla condizione di costanza dello stock di capitale pro-capite: k t = k t 1 = k (15) Pertanto: cioè: Pertanto: sf (k) = δk (16) sf (k) k δ = 0 (17) g k = 0 (18) In equilibrio il prodotto pro-capite risulta quindi costante, cioè: g y = 0 (19)

30 Equilibrio di lungo periodo L equilibrio di lungo periodo è, in generale, una situazione dell economia in cui produzione, capitale e occupazione crescono ad un saggio costante Nel modello che stiamo considerando l investimento netto è nullo Nell equilibrio di lungo periodo l economia è in stato stazionario (riproduzione semplice)

31 Consumo ed investimento nel modello di Solow: breve e lungo periodo Figura: Composizione della produzione nell equilibrio di breve e lungo periodo

32 Saggio di crescita del capitale: breve e lungo periodo Figura: Saggio di crescita del capitale nell equilibrio di breve e lungo periodo

33 Saggio di risparmio ed equilibrio di lungo periodo Figura: Effetto di una variazione della propensione al risparmio

34 Saggio di risparmio e convergenza all equilibrio di lungo periodo Figura: Effetto della variazione della propensione al risparmio

35 Transizione tra equilibri di lungo periodo Figura: Transizione fra equilibri di lungo periodo

36 Regola aurea dell accumulazione Nell equilibrio di lungo periodo il consumo pro-capite è costante: c = (1 s)y = (1 s)f (k) Poichè k = k(s) e quindi y = y(s) si ricava che: c = c(s) = f (k(s)) δk(s) (20) cioè il consumo pro-capite dipende dalla propensione al risparmio della collettività per il tramite dello stock di capitale pro-capite.

37 Regola aurea dell accumulazione Dalla (20) si ricava che: dc ds = ( f (k) δ ) dk ds = (r δ)dk ds con r = f (k) - il saggio di profitto è determinato dalla produttività marginale del capitale L analisi precedente ha mostrato che dk/ds > 0 e quindi: dc ds 0 r δ 0

38 Regola aurea dell accumulazione f (k ) consumo s 1 f (k ) consumo s 2 f (k) investimento investimento k 2 k 1 k Figura: Consumo pro-capite e propensione al risparmio

39 Regola aurea dell accumulazione L equilibrio (y 1,k 1 ) è inefficiente. Esiste infatti un equilibrio di lungo periodo (y 2,k 2 ) tale per cui: il consumo pro-capite nel periodo corrente aumenta (grazie alla diminuzione dello stock di capitale pro-capite); il consumo pro-capite futuro aumenta (grazie all aumento della produttività del capitale) In corrispondenza di s 2 il consumo pro-capite è massimo dato che: r = f (k 2 ) = δ

40 Esempio Consideriamo la fdp Cobb-Douglas in forma intensiva: y = k α 0 < α < 1 Il risparmio netto pro-capite σ è: σ = sk α L investimento netto pro-capite i t risulta: i = sk α δk L equazione dinamica fondamentale è pertanto: k t = k t 1 + sk α t 1 δk t 1 = (1 δ)k t 1 + sk α t 1

41 Esempio L equilibrio di lungo periodo è definito dalla condizione: k t = k t 1 = k Quindi: sk α = δk cioè che l investimento pro-capite netto sia nullo. Pertanto: ( s ) 1 k 1 α = δ ( s ) α, y 1 α = δ

42 Crescita della forza-lavoro Consideriamo la situazione in cui la forza-lavoro (popolazione) cresce al saggio costante n > 0 L t = (1 + n)l t 1 (21)

43 Crescita della forza-lavoro Consideriamo la situazione in cui la forza-lavoro (popolazione) cresce al saggio costante n > 0 L t = (1 + n)l t 1 (21) Due meccanismi dinamici nell economia: accumulazione di capitale K t = (1 δ)k t 1 + sy t 1 variazione della forza-lavoro disponibile L t = (1 + n)l t 1

44 Crescita della forza-lavoro Consideriamo la situazione in cui la forza-lavoro (popolazione) cresce al saggio costante n > 0 L t = (1 + n)l t 1 (21) Due meccanismi dinamici nell economia: accumulazione di capitale K t = (1 δ)k t 1 + sy t 1 variazione della forza-lavoro disponibile L t = (1 + n)l t 1 La produzione è quindi pari a: Y t = F (K t,l t )

45 Crescita della forza-lavoro I due meccanismi dinamici definiscono la dinamica del rapporto capitale/lavoro: cioè: k t = K t = (1 δ)k t 1 + sy t 1 L t L t 1 (1 + n) k t = sf (k t 1) + (1 δ)k t n (22) L evoluzione del capitale pro-capite determina la dinamica del prodotto pro-capite: y t = f (k t ) (23)

46 Crescita della forza-lavoro Riscriviamo la (22) in termini di saggio di crescita (del rapporto capitale/lavoro): gt k k t k t 1 = 1 [ ] sf (kt 1 ) (δ + n) k t n k t 1 (24) Analogamente: gt y y t y t 1 = f (k t) f (k t 1 ) y t 1 f (k t 1 ) (25)

47 Crescita della forza-lavoro ed equilibrio di lungo periodo L equilibrio di lungo periodo è definito dalla condizione di stazionarietà del rapporto capitale/lavoro: Pertanto: vale a dire: k t = k t 1 = k sf (k) k Dalla (25) si ricava, inoltre: = δ + n (26) g k = 0 (27) g y = 0 (28)

48 Possiamo scrivere: e: 1 + g k t = k t+1 k t = 1 + g K t 1 + n 1 + g y t = 1 + g Y t 1 + n Quindi, nel lungo periodo: cioè: e: cioè: g k = g K n 1 + n = 0 g K = n g y = g Y n 1 + n g Y = n Stock di capitale e produzione (PIL) crescono al saggio di crescita della forza-lavoro.

49 Il modello con accumulazione e crescita della forza-lavoro f (k ) (δ+n)k δ k c(k) nk sf (k) δ k k Figura: Equilibrio di lungo periodo nel modello con forza-lavoro variabile

50 Regola aurea e crescita della forza-lavoro Il consumo pro-capite massimo si ha quando: cioè: f (k) = n + δ f (k) δ = n (29) vale a dire quando il saggio netto di profitto (f (k) δ) è uguale al saggio netto di crescita dello stock di capitale, n.

51 Capitale umano e crescita Produzione: Y t = K α t H 1 α t (30) con K t stock di capitale fisico e H t stock di capitale umano del periodo t. Capitale umano: Accumulazione di capitale: H t = (1 + γu)l t (31) K t = (1 δ)k t 1 + sy t 1

52 Capitale umano e crescita Produzione: Definiamo: ŷ t = y t = k α t (1 + γu) 1 α y t 1 + γu e ˆkt = k t 1 + γu L equazione del PIL (per unità di capitale umano) diventa: ŷ t = ˆk α t L equazione dinamica del modello diventa: ˆk t = (1 δ)ˆk t 1 + sˆk α t 1

53 Capitale umano e crescita Equilibrio di lungo periodo: Quindi: ( s ) 1 ˆk 1 α = δ ( s ) α e ^y 1 α = δ ( s ) 1 ( k 1 α s ) α = (1 + γu) e y 1 α = (1 + γu) δ δ Il PIL pro-capite e lo stock di capitale pro-capite dipendono dall investimento in capitale umano (e dal suo rendimento).

54 Produttività marginale costante del capitale Consideriamo la seguente funzione di produzione: Accumulazione di capitale: y t = Ak t (32) cioè: k t = (1 δ)k t 1 + sy t 1 k t k t 1 = (sa δ)k t 1 vale a dire: e: k t k t 1 k t 1 y t y t 1 y t 1 = sa δ = sa δ

55 Ak (1 s) Ak sak (sa δ)k δ k δ k k Figura: Produttività marginale costante del capitale

56 Produttività marginale costante del capitale Se sa δ > 0 il modello mostra una crescita sostenuta del PIL a differenza della formulazione in cui il capitale presenta una produttività marginale decrescente.

57 Progresso tecnico Innovazione di processo (aumenta la produttività dei fattori) innovazione di prodotto: qualità varietà (nuovi prodotti)

58 Progresso tecnico Produzione: Y t = F (K t,l t,a t ) = F (K t,a t L t ) (33) Risparmio: S t = sy t = sf (K t,a t L t ) (34) Equilibrio di mercato: I t = S t = sf (K t,a t L t ) (35)

59 Progresso tecnico La funzione di produzione F (K,AL) è omogenea di primo grado; la produzione è caratterizzata da rendimenti costanti di scala: F (K,AL) = AL F ( k,1) = AL f ( k) (36) dove: k = K AL (37) è il capitale per unità di lavoro effettivo, e: E = AL (38) è il lavoro effettivo a disposizione dell economia (lavoro misurato in unità di efficienza). A t è la variabile che misura il progresso tecnologico; si assume che il progresso tecnologico aumenti l efficienza (produttività) del lavoro, con il passare del tempo.

60 Progresso tecnico Breve periodo La produzione è determinata dal pieno impiego delle risorse (fattori produttivi) Y t = F (K t,a t L t ) Il risparmio è una quota costante del reddito: S t = sf (K t,a t L t ) Il risparmio viene automaticamente investito nella produzione (equilibrio del mercato dell output):: I t sf (K t,a t L t )

61 Progresso tecnico Dinamica del modello dinamica dello stock di capitale: K t = K t K t 1 = I t 1 δk t 1 = sf (K t 1,A t 1 L t 1 ) δk t 1 (39) dinamica della forza-lavoro: L t = L t L t 1 = nl t 1 (40) dinamica del progresso tecnologico: A t = A t A t 1 = g a A t 1 (41) Il saggio di crescita dello stock di capitale è determinato dalle decisioni di risparmio, i saggi di crescita di forza-lavoro e tecnologia sono esogeni (dati).

62 Progresso tecnico Saggi di crescita saggio di crescita dello stock di capitale: g K t = K t K t 1 K t 1 = sf (K t 1,A t 1 L t 1 ) K t 1 δ (42) saggio di crescita della forza-lavoro effettiva: g AL t = A tl t A t 1 L t 1 = A t L t 1 (43) A t 1 L t 1 A t 1 L t 1 Quindi: cioè: g AL t = (1 + g a )(1 + n) 1 g AL t = g A + n (44)

63 Progresso tecnico Il sistema dinamico di riferimento dalla (39) si ricava: K t A t 1 L t 1 k t 1 = sf ( k t 1 ) δ k t 1 cioè: k t (1 + g a + n) k t 1 = sf ( k t 1 ) δ k t 1 Quindi: vale a dire, togliendo (g A + g L ) k t 1 da ambo i lati dell equazione: ( k t k t 1 )(1 + g A + n) = sf ( k t 1 ) (δ + g a + n) k t 1 k t = k t k t 1 = sf ( k t 1 ) (δ + g a + n) k t g a + n (45)

64 Progresso tecnico Equilibrio di lungo periodo k t = k t 1 = k (46) Dalla (45) si ricava: sf ( k) = (δ + g a + n) k (47) cioè: g K = sf ( k) k δ = g a + n (48) La costanza del capitale per lavoratore effettivo implica la costanza del PIL per lavoratore effettivo: ȳ = f ( k) e quindi: g Y = g A + n (49)

65 Progresso tecnico Figura: Crescita di lungo periodo e progresso tecnico

66 Progresso tecnico In equilibrio di lungo periodo: lo stock di capitale cresce al saggio g a + n; il PIL cresce al saggio g a + n, lo stock di capitale pro-capite cresce al saggio g K n = g a il PIL pro-capite cresce al saggio g Y n = g a

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

La teoria neoclassica della crescita economica

La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita economica La teoria neoclassica della crescita sostiene che la crescita economica è causata da: aumento della quantità di lavoro L utilizzata (crescita della popolazione)

Dettagli

Il mercato del lavoro. a.a

Il mercato del lavoro. a.a Il mercato del lavoro a.a. 2017-2018 Modelli Macroeconomici di determinazione del livello della produzione e de Modello di breve periodo Modello di medio periodo Modello di lungo periodo Il mercato del

Dettagli

La crescita economica

La crescita economica La crescita economica Il percorso La crescita economica Il modello di Solow Costruzione Equilibrio di stato stazionario Il risparmio e la regola aurea La crescita della popolazione Obiettivi della teoria

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Condizioni generali : A) Rendimenti di scala costanti B) Economia chiusa C) Assenza di governo Procederemo all analisi del modello di Solow in tre ipotesi diverse in cui abbiamo

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW C. SARDONI Indice 1. Introduzione 1 2. La funzione di produzione well-behaved 1 3. La dinamica: il modello di solow 3 4. Il progresso tecnico 6 Appendice A. La distribuzione

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13 Macroeconomia Lezione n. 10 Crescita economica: 1) Regola aurea, 2) Concetto di convergenza condizionata, 3) Popolazione, 4) Motore di ricerca di lungo periodo: Progresso tecnologico Luca Deidda UNISS,

Dettagli

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO La Produzione Aggregata dipende: Breve periodo: dalla domanda (capitale, lavoro, tecnologia sono dati) Lungo periodo: da capitale, lavoro, tecnologia

Dettagli

4. La crescita di lungo periodo

4. La crescita di lungo periodo Determinanti della crescita: 4. La crescita di lungo periodo Lavoro (): tasso di attività, tasso di disoccupazione naturale Capitale (K): aumenta se aumentano gli investimenti Tecnologia (A) Tasso di crescita

Dettagli

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3]

IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW [2.1], [2.2], [2.3] IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Le ipotesi del modello Supponiamo piena occupazione. In Equilibrio: Y t = C t + I t [2.1] Gli investimenti lordi I t : sono la somma degli ammortamenti e della variazione

Dettagli

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai

Il modello di Solow. Il modello di Solow. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 Il modello di Solow A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 4 A.A 2007-2008 Stefano Usai La principale novità del modello di Solow rispetto a quello di Harrod-Domar è l enfasi sul concetto di rendimenti decrescenti

Dettagli

6. La convergenza del reddito e il capitale umano

6. La convergenza del reddito e il capitale umano 6. La convergenza del reddito e il capitale umano Se due economie hanno lo stesso tasso di risparmio, lo stessa cresctia della forza lavoro e la stessa tecnologia, nel lungo periodo hanno lo stesso livello

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il modello Solow (1956) Funzione di produzione omogenea di primo grado (offerta):

Dettagli

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow

Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow Lezione 9 La crescita economica il modello di Solow 1 La questione della crescita non è altro che un nuovo abito per un annosa questione, che occupa da sempre chiunque si interessi all economia: il presente

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 12 Universita di apoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 12 1 Interazioni tra produzione e capitale Il capitale determina

Dettagli

L IPOTESI DI CONVERGENZA

L IPOTESI DI CONVERGENZA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi

Dettagli

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica

Capitolo 8: La crescita economica, I. La crescita economica Capitolo 8: La crescita economica, I La crescita economica Dinamica del modello Lo stato stazionario In stato stazionario gli investimenti (risparmi) sono uguali all ammortamento Il capitale pro capite

Dettagli

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Politica Economica (5 CFU) Il corso è suddiviso in due parti: Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Il materiale sarà fornito durante il corso Studio dell economia

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e moneta

Inflazione, disoccupazione e moneta Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2011/2012 Contenuto Curva di Phillips e aspettative 1 Curva di Phillips e aspettative 2 3 4 Curva di Phillips Offerta aggregata: con: P t livello generale dei prezzi; P e t

Dettagli

L IPOTESI DI CONVERGENZA

L IPOTESI DI CONVERGENZA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L IPOTESI DI CONVERGENZA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La convergenza Il modello di Solow predice che, a parità di condizioni, i paesi

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

L economia di lungo periodo 1 a p.

L economia di lungo periodo 1 a p. L economia di lungo periodo 1 a p. La crescita: I modelli di Harrod e Domar; Il modello di Solow. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della OTTAVA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della OTTAVA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della OTTAVA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Convergenza non condizionata

Convergenza non condizionata Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 5 La convergenza nelle dinamiche di crescita A.A 2007-2008 Stefano Usai Convergenza non L ipotesi di convergenza non e basata sull assunzione che

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo

Dettagli

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014

Inflazione, disoccupazione e crescita. Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Inflazione, disoccupazione e crescita Macroeconomia (Clamm) - a.a. 2013/2014 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips Produttività del lavoro e disoccupazione Domanda aggregata Il modello

Dettagli

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Oltre il modello di Solow

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a Il modello AD-AS macroeconomia (clamm), a.a. 2013-2014 Contenuto Il Modello La curva di domanda aggregata La curva di offerta aggregata Equilibrio macroeconomico Equilibrio di medio periodo Breve periodo

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW ED IL SAGGIO DI RISPARMIO DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Il tasso di risparmio Gli effetti di lungo periodo Una variazione

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OLTRE IL MODELLO SOLOW. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 OLTRE IL MODELLO SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 La crescita: dalla teoria alla prassi La crescita bilanciata Nello stato stazionario

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del 7.06.2012 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 C è qualche provvedimento che il governo indiano possa prendere per far crescere l economia dell India come quella dell Indonesia o dell Egitto? E se non c è, che

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli ESERCITAZIONI Di ECONOMIA OLITICA Canale A-D rof. E. Felli FOGLIO 10-7 MAGGIO 2015 IL ROGRESSO TECNICO NEL MODELLO DI SOLOW - CRESCITA ENDOGENA DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE: IL MODELLO CLSICO 1) La Figura

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Prof. M. Ferrara La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Perché la macroeconomia Nella lezione precedente abbiamo visto i legami evidenti che intercorrono tra disoccupazione, inflazione, fluttuazioni

Dettagli

C.d) Equilibri multipli

C.d) Equilibri multipli C.d) Equilibri multipli o L evidenza empirica sui processi di convergenza nei livelli di produttività tra le regioni europee suggerisce l esistenza di Club di convergenza, ovvero di gruppi di regioni che

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: 5. Il progresso tecnologico Con progresso tecnico (variazioni di ) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: Y ( t) = F( K( t), N( t), ( t)) = ( t) K( t) N( t) α 1

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 IL MODELLO SOLOW COMPLETO ED IL RESIDUO DI SOLOW DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza

Dettagli

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai

Qualche fatto stilizzato recente. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6. Teorie della crescita endogena A.A Stefano Usai Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 6 Teorie della crescita endogena A.A 2007-2008 Stefano Usai Stima di Mankiw, Romer e Weil e la convergenza condizionata I valori di convergenza impliciti

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita Il progresso tecnologico si manifesta in diversi modi: generare più produzione a parità di capitale e lavoro; consentire prodotti migliori; generare nuovi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Produzione e crescita nel lungo periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Produzione e crescita nel lungo periodo L economia reale nel lungo periodo In questo modulo prenderemo in esame i meccanismi che determinano l evoluzione

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica INDICE Presentazione dell edizione italiana... Premessa... Prefazione... vii xxi xxiii Introduzione.... 1 I.1 L importanzadellacrescita... 1 I.2 Fatti stilizzati riguardanti la crescita economica...........

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Altri modelli keynesiani

Altri modelli keynesiani Altri modelli keynesiani Il modello di aldor 1 Crescita e distribuzione Il modello di aldor pur utilizzando gli strumenti e le ipotesi del modello keynesiano di Harrod e Domar cerca di conciliare la possibilità

Dettagli

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017 Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva

Dettagli

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico

Il ruolo del progresso tecnico. Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7. Il ruolo del progresso tecnologico Economia Internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 7 Teorie della crescita endogena: i modelli di Romer A.A 2007-2008 Stefano Usai Il ruolo del progresso tecnologico Nel modello di Solow (con p.t.)

Dettagli

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena

Il modello di Barro. Politica economica e crescita endogena Il modello di Barro Politica economica e crescita endogena 1 Spesa pubblica produttiva e crescita Il modello di Barro è un modello con tecnologia di tipo AK in cui A può essere visto come un coefficiente

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Economia Mondiale (6 CFU) Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Economia Mondiale (6 CFU) Modulo 5: Introduzione alla crescita Docente: Alessandro Stanchi Contatti: a.stanchi@univda.it Ricevimento: dopo lezione o

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio. 3. poi studieremo l equilibrio sui due

1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio. 3. poi studieremo l equilibrio sui due Nel breve periodo studieremo: 1. Il mercato dei beni e il suo equilibrio (IS); 2. il mercato finanziario e il suo equilibrio (LM); 3. poi studieremo l equilibrio sui due mercati e lo schema che ne risulta

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017

Inflazione e disoccupazione. a.a. 2016/2017 Inflazione e disoccupazione a.a. 2016/2017 Contenuto Inflazione, disoccupazione e curva di Phillips La critica monetarista Inflazione, disoccupazione e aspettative Inflazione e disoccupazione La curva

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

La spesa aggregata 1

La spesa aggregata 1 1 La spesa aggregata La spesa aggregata In un economia aperta, la spesa aggregata è divisa in consumi (C) investimenti (I), spesa pubblica (G) ed esportazioni nette (NX). La somma di queste quattro componenti

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli