CORRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO: CAUSE E RIMEDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO: CAUSE E RIMEDI"

Transcript

1 CORRUZIONE E SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO: CAUSE E RIMEDI Alfredo Del Monte Università di Napoli Federico II Convegno La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva Università di Napoli Federico II, 11 maggio 2012

2 LA DIFFUSIONE DELLA CORRUZIONE DALLA FINE DEGLI ANNI 70 In un libro pubblicato nel 1974 (Cavazza-Greaubard, ed.garzanti) sulle caratteristiche del sistema politico italiano, vi erano vari saggi sui meccanismi che da un lato avevano favorito la stabilità del sistema politico italiano e dall altro la inefficienza della pubblica amministrazione. Uno dei principali meccanismi indicati nel volume per spiegare tali aspetti è quello del clientelismo che permette di legare gruppi di cittadini Ai politici attraverso la concessione di specifici vantaggi sia nella forma di leggine che di nomine politiche. Questi vantaggi non erano concessi in base ai meriti ma solo alle amicizie. Fino al 1970 invece il fenomeno della corruzione, pur esistente, non è così diffuso come lo sarà in anni successivi. Per questa ragione, nel libro in esame la corruzione non è considerata uno dei grandi problemi dell economia italiana. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 2

3 DISTRIBUZIONE IN ITALIA E MEZZOGIORNO PER PERIODI STORICI DEI REATI PER CORRUZIONE Legenda: 1) totale Italia; 2) mezzogiorno; 3) totale Italia; 4) mezzogiorno. Denuncia e condannati (valore assoluto) Denunce Condanne (1) (2) (3) (4) ,9 68,1 50,2 49, ,3 48,7 54,4 45,6 Fonte: Cazzola (1987) Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 3

4 GRADO DI CORRUZIONE IN BASE AL TRANSPARENCY INTERNATIONAL CORRUPTION PERCEPTIONS INDEX IN ALCUNI PAESI EUROPEI Norway ,0 Switzerland ,8 Netherlands ,9 France ,0 Ireland ,5 Belgium ,5 Finland ,4 Germany ,0 Denmark ,4 Sweden ,3 U. K ,8 Austria ,8 Spain ,2 Czech Rep ,4 Russia ,4 Italy ,9 Portugal ,1 Greece ,4 Turkey ,2 Poland ,5 Hungary ,6 Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 4

5 INDICI DI CORRUZIONE IN ITALIA NEL PERIODO ( =100) Anni IPC* (Perceived corruption Index) , , , , , ,8 * L INDICE CONSIDERATO È IL COMPLEMENTO DEL CPI PER CUI MAGGIORE È IL VALORE PIÙ ALTO IL LIVELLO DI CORRUZIONE Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 5

6 REATI DI CORRUZIONE IN ITALIA E MEZZOGIORNO NEL PERIODO Corruption crimes Year Year Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 6 Italy South

7 Analisi econometrica: le variabili che influenzano il livello della corruzione nelle regioni italiane (Del Monte Papagni, 2007) FATTORI IPOTESI TEORICHE RISULTATI DELLE STIME TEORIE SOCIO CULTURALI Assentesimo elettorale + + Peso associazionismo (indicatore virtù civiche) Grado di sviluppo economico (quota del valore aggiunto in agricoltura sul totale del valore aggiunto) - -? + (non lineare) TEORIE POLITICHE Decentramento amministrativo + non significativo Concentrazione dei voti e possibilità di alternanza Peso della pubblica amministrazione nella economia TEORIE ECONOMICHE + + relazione ad u + Consumi pubblici p.c. Investmenti in infrastrutture p.c non significativo Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 7

8 Risultati delle stime 1) LIVELLO DI SVILUPPO Vi è una relazione ad u rovesciata fra la diffusione della corruzione e la quota del valore aggiunto in agricoltura. Questo risultato concorda con l evidenza empirica relativa a regressioni fra paesi (Bardhan, 1997). 2) INTERVENTO PUBBLICO Vi è una correlazione positiva della spesa per consumi pubblici e corruzione. Questo risultato è in sintonia con il modello di Acemoglu-Verdier (2000). Il coefficiente degli investimenti pubblici non è significativo. In un altro lavoro (Acconcia-Cantabene, 2008) il valore del coefficiente è positivo come ci si attendeva. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 8

9 Risultati delle stime 3) VIRTÙ CIVICHE Nelle regioni dove la maggior parte della popolazione partecipa alle elezioni nazionali (basso assenteismo) vi è una minor diffusione della corruzione. Le associazioni di volontariato (viste come una proxy del capitale sociale) abbassano il livello di corruzione. Maggiore il numero di associazioni di volontariato p.c. Più basso il livello di corruzione della regione. 4) CONCORRENZA POLITICA Le stime evidenziano una relazione ad u rovesciata fra corruzione e concentrazione dei voti nei partiti. Ciò significa che sia un eccessiva concentrazione che una eccessiva frammentazione rafforzano il livello di corruzione, mentre una situazione intermedia abbassa il livello della corruzione. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 9

10 EFFETTI DI MANI PULITE SULLA CORRUZIONE IN ITALIA Del Monte Cantabene (2006) hanno stimato gli effetti di mani pulite sulla corruzione in italia utilizzando dati provinciali. La seguente equazione è stata stimata per il periodo (prima di mani pulite), per il periodo 1980 e per il periodo (dopo mani pulite). c it è il livello di corruzione alla fine del periodo considerato ( 1994 o 2002) per la provincia i c it,0 è il livello di corruzione all inizio del periodo considerato (1980 o 1995) per la provincia i. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 10

11 EFFETTI DI MANI PULITE SULLA CORRUZIONE IN ITALIA Abbiamo 80 osservazioni per il periodo e 94 osservazioni per il periodo I coefficienti del livello iniziale di corruzione sono negativi in entrambi i periodi e significativi. In base al valore dei coefficienti stimati è stato costruito un diagramma di fase fra c it e c it-1 che evidenzia un andamento con equilibrio stabile senza oscillazioni. Il valore di equilibrio della corruzione è 0,053 per il periodo prima di mani pulite e 0,023 dopo mani pulite. Ciò indica che l effetto di mani pulite è stato quello di abbassare il diagramma di fase spostando l equilibrio verso il basso Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 11

12 EFFETTI DI MANI PULITE SULLA CORRUZIONE IN ITALIA Acconcia-Cantabene (2008) con una metodologia diversa hanno evidenziato gli effetti positivi di mani pulite sulla diminuzione della corruzione. L indice di corruzione utilizzato è quello basato sulle statistiche giudiziarie. I periodi considerati sono e e l analisi viene fatta a livello di regioni. Le stime analizzano gli effetti delle spese per lavori pubblici, visti come il principale canale di corruzione. Mentre nel periodo la variabile relativa alle spese per lavori pubblici è positiva e significativa essa non è più significativa per il periodo Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 12

13 CORRUZIONE E CRESCITA La corruzione agisce come un imposta e riduce il livello degli investimenti. Premia e sviluppa le competenze degli agenti ad ottenere risorse dalle amministrazioni pubbliche invece di premiare gli imprenditori migliori. Modifica la composizione della spesa pubblica in quanto i politici corrotti preferiscono investire in grandi progetti (da cui più facile è estrarre tangenti) anche se poco produttivi piuttosto che in piccoli progetti (si fanno le grandi dighe, ma non i sistemi di canalizzazione che portano acqua alle campagne). Determina una distorsione nell allocazione delle risorse. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 13

14 EFFETTI DELLA CORRUZIONE Generalmente si ritiene che la corruzione abbia effetti negativi, sull economia nel suo complesso, che superano di gran lunga gli effetti positivi Gli effetti della corruzione possono essere distinti in quattro categorie: Allocazione efficiente delle risorse Procedure della spesa pubblica Deficienza della spesa pubblica Disuguaglianza dei redditi Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 14

15 CORRUZIONE E CRESCITA - EVIDENZA EMPIRICA Molti autori trovano una relazione inversa fra corruzione e crescita. Mauro (1965) trova una relazione significativa fra indice di corruzione costruito utilizzando informazioni elaborate da business international in 70 paesi ed indici di crescita. un paese che migliora il suo indice di corruzione da 6 a 8 (0 il più corrotto, 10 il meno corrotto) vedrà aumentare il suo tasso di investimento del 4% e dello 0,5% il suo tasso annuale di crescita del gdp Mauro (2001) trova che un incremento della corruzione dell 1% riduce la crescita dello 0,6%. La corruzione influisce sulla crescita attraverso l instabilità politica. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 15

16 CORRUZIONE E CRESCITA - EVIDENZA EMPIRICA PER L ITALIA Del Monte-Papagni (2001) hanno stimato un panel dinamico relativo al periodo con riferimento alle 20 regioni italiane. Il lavoro evidenzia un effetto negativo della corruzione sulla crescita delle singole regioni. In particolare le stime mostrano che un aumento dell investimento pubblico ha un effetto positivo sulla crescita del reddito pro-capite, ma che l aumento della corruzione riduce tale effetto positivo. Un aumento dell indice di corruzione di un ammontare pari alla deviazione standard riduce il tasso di crescita dello 0,145 % l anno. L effetto degli investimenti pubblici sulla crescita è tanto minore quanto maggiore è il grado di corruzione della regione. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 16

17 FINANZA PUBBLICA E CORRUZIONE L effetto negativo della corruzione sulla crescita influisce anche sulla finanza pubblica e ciò può ulteriormente ridurre la crescita. Per mostrare ciò abbiamo utilizzato le stime della corruzione sulla crescita del gdp (minor valor del tasso di crescita dello 0,145 %) del lavoro di Del Monte-Papagni, I risultati del nostro esercizio pur contenendo debolezze metodologiche danno un idea della rilevanza del fenomeno. Siamo partiti dai tassi di crescita effettivi del pil reale in Italia nel periodo ed abbiamo sommato a tali valori per ciascun anno lo 0,145%. ricordiamo che tale valore e stato ottenuto dalle stime econometriche relative al rapporto corruzione crescita delle regioni italiane nel periodo Utilizzando tali nuovi valori dei tassi di crescita annuali abbiamo ristimato il pil lordo annuale in assenza di corruzione. I valori sono indicati nella tabella 5. Nel 2009 la differenza fra pil effettivo e stimato era di milioni di euro pari al 5,698% del valore del pil stimato. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 17

18 FINANZA PUBBLICA E CORRUZIONE Infine sommando le differenze fra il 1970 ed il 2009 fra pil effettivo e stimato si arriva ad un valore di milioni di euro, un valore non molto lontano dal valore del pil 2009 a prezzi costanti. Questo può essere visto come la perdita di pil dovuto alla corruzione del periodo A questo punto abbiamo utilizzato questi risultati per la nostra simulazione degli effetti della corruzione sulla finanza pubblica. Siamo partiti dalla tabella saldi e debito delle amministrazione pubbliche del bollettino Banca d Italia n.68,aprile Giacchè i dati del bollettino sono a prezzi correnti abbiamo riportato i dati a prezzi concatenati da noi utilizzati,base 2000, a prezzi correnti. A prezzi correnti la differenza fra valore stimato e valore effettivo nel 2009 del pil è pari a milioni di euro. Se ipotizziamo una aliquota media delle imposte pari a 0,40 avremo che il maggior valore del pil avrebbe determinato maggiori imposte nel 2009 pari a milioni. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 18

19 FINANZA PUBBLICA E CORRUZIONE D altronde se consideriamo le maggiori imposte che si sarebbero avute sul maggior prodotto realizzato nel periodo avremmo, con una aliquota del 40%, maggiori imposte pagate pari a milioni di euro. Tale ammontare, in quanto avrebbe ridotto il fabbisogno pubblico diminuendo il ricorso al mercato dei capitali, deve essere dedotto dal debito pubblico effettivo. Quindi il valore del debito pubblico in assenza di corruzione si ottiene sottraendo dal debito effettivo le maggiori imposte che si sarebbero pagate per effetto del più elevato livello di prodotto lordo. L ammontare del debito pubblico a prezzi correnti nel 2009, in assenza di corruzione nel periodo considerato sarebbe stato pari a milioni di euro. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 19

20 VALORE AGGIUNTO EFFETTIVO E STIMATO IN ASSENZA DI CORRUZIONE. PIL REALE CON VALORI CONCATENATI. ANNO DI RIFERIMENTO 2000 (mln ). ANNO PIL LORDO PIL LORDO STIMATO IN ASSENZA DI CORRUZIONE DIFFERENZA PIL STIMATO PIL LORDO Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 20

21 DIFFERENZA PIL STIMATO IN ASSENZA DI CORRUZIONE - PIL LORDO mln Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 21

22 FINANZA PUBBLICA E CORRUZIONE Il minor valore del debito avrebbe comportato un minor pagamento degli interessi. Abbiamo ipotizzato che tali minori interessi sarebbero stati in proporzione al rapporto fra debito pubblico teorico, in assenza di corruzione,e debito pubblico effettivo. Ciò avrebbe comportato interessi pari a milioni di euro contro i effettivi. Quindi il valore dell indebitamento teorico nel 2009 sarebbe stato pari al valore dell indebitamento netto effettivo maggiori imposte pagate nel 2009 meno minori interessi pagati nel 2009 a causa del minor ammontare di debito pubblico. Abbiamo quindi che il valore dell indebitamento netto in assenza di corruzione sarebbe stato milioni di euro. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 22

23 I VALORI DI FINANZA PUBBLICA NEL 2009 CONFRONTO FRA PRESENZA ED ASSENZA DI CORRUZIONE DEBITO /PIL INDEBITAMENTO NETTO /PIL Effettivi Teorici In Assenza Di Corruzione 116 5,4 0,81 1,84 Con questi valori la situazione italiana sarebbe stata di tutta tranquillità senza la necessità di ricorso alle manovre che poi si sono avute nel 2010, nel 2011 e nel Riteniamo che questi valori sono stati ottenuti con ipotesi molto prudenziali e probabilmente la situazione in assenza di corruzione sarebbe stata ancora migliore. Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 23

24 POLITICHE CONTRO LA CORRUZIONE: RIMEDI Variabili sulle quali si può influire per ridurre il livello di corruzione VARIABILI IMPORTANZA DEL SETTORE PUBBLICO PROBABILITÀ DI ESSERE SCOPERTO PROBABILITÀ DI ESSERE CONDANNATO NUMERO FORNITORI PARTECIPANTI AGLI APPALTI PUBBLICI GRADO DI ALTERNANZA MAGGIORANZA - OPPOSIZIONE NEL SISTEMA POLITICO GRADO DI DISCREZIONALITÀ DEL PUBBLICO FUNZIONARIO LIVELLO INFORMAZIONI ELETTORI MECCANISMI DECISIONALI CHE FAVORISCONO UN BASSO GRADO DI RESPONSABILIZZAZIONE DEL POLITICO O AMMINISTRATORE LIVELLO DEL SALARIO PUBBLICO RISPETTO A QUELLO PRIVATO COMPLESSITÀ DELLE PROCEDURE DI SPESA CONTROLLI A CAMPIONE EX POST ATTRAVERSO L UTILIZZO DI COSTI STANDARD INTERVENTO RIDURRE AUMENTARE AUMENTARE ELEVATO AUMENTARE RIDURRE AUMENTARE ELIMINARE ADEGUARE RIDURRE AUMENTARE Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 24

25 POLITICHE CONTRO LA CORRUZIONE: RIMEDI Variabili rilevanti per la corruzione su cui NON è facile intervenire: - Rilevanza dei rapporti sociali personali nelle transazioni - Capitale sociale Napoli, 11 maggio 2012 Convegno "La mafia dei colletti bianchi in un contesto di economia recessiva" 25

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota Storia Economica Topic 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La teoria delle istituzioni e la NEH La path dependence (P. David) è una teoria che enfatizza il ruolo degli eventi storici passati per spiegare

Dettagli

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Corruzione freno allo sviluppo. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Corruptissima re publica plurimae leges (Moltissime sono le leggi quando lo Stato è estremamente corrotto) Publio Cornelio

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Basilicata Occupazione e disoccupazione in Basilicata LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

La questione università

La questione università La questione università Salviamo la ricerca Difendiamo il diritto allo studio In controtendenza con la maggior parte dei paesi avanzati ed emergenti l Italia ha disinvestito fortemente dall università

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

Capitolo 15: il debito pubblico

Capitolo 15: il debito pubblico MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 15: il debito pubblico Prof. Lucia Visconti Parisio Indebitamento nell E.U.-15 Country Gov Debt (% of GDP) Country Gov Debt (% of GDP) Greece 107.5

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Abruzzo INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Abruzzo 1.2 Occupazione e disoccupazione in Abruzzo LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA

OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA OCCUPAZIONE FEMMINILE E NATALITA Itrduie In una recente nota dell IPRES si sono analizzate situazione e dinamica della natalità in Puglia alla luce degli ultimi dati demografici pubblicati dall ISTAT 1.

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 13 maggio 2016 I trimestre 2016 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Venezia 11 aprile 2008 Struttura e trend di spesa del turista d affari: incoming e outgoing a confronto Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 27 Venezia 11 aprile 28 http://www.bancaditalia.it Le caratteristiche

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Bollettino Mezzogiorno Calabria Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Calabria INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Calabria 1.2 Occupazione e disoccupazione in Calabria LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy Teoria e pratica dello sviluppo Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy 2016-17 Percentage deviation from trend Italia: ciclo economico 6 4 2 0-2 -4-6 Billion Euros (base year 2000) Italia: Trend e fluttuazioni

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Molise

Bollettino Mezzogiorno Molise Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Molise INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil nel Mezzogiorno 1.2 Occupazione e disoccupazione nel Mezzogiorno LE IMPRESE 2.1 Struttura

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Basilicata Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Basilicata INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma

Politiche del lavoro e disoccupazione. Tito Boeri. Parma Politiche del lavoro e disoccupazione Tito Boeri Parma 23-1-23 Schema della presentazione Ma cosa è successo al nostro mercato del lavoro? La flessibilità al margine L immigrazione La partecipazione femminile

Dettagli

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group Trend retributivi di mercato Le indagini retributive Hay Group Michele Stasi Le indagini retributive Hay Group Il campione 2007 417 Aziende nel campione 45% italiane, 55% multinazionali estere 20% con

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea

La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea La dispersione regionale dell'occupazione e della disoccupazione nell'unione Europea I Paesi dell Unione Europea (UE) sono molto diversi fra di loro e mostrano dinamiche differenziate interne a livello

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 16 maggio 2017 I trimestre 2017 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( )

STUDI & RICERCHE FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI ( ) STUDI & RICERCHE N 2 - Giugno 2015 FEDERSOLIDARIETÀ: LE DINAMICHE NELLA CRISI (2008-2013) 1 L analisi fa riferimento a 3.567 cooperative sociali aderenti a Federsolidarietà al 31 Dicembre 2014 di cui si

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE I NUMERI DA CUI PARTIRE (FONTE BIR) LA PRODUZIONE MONDIALE DI CARTE E CARTONI NEL 2010 E STATA DI CIRCA 427 MILIONI DI TONNELLATE A

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i trend e le proposte per la crescita Alessandro Nova Università L. Bocconi Roma, 18 febbraio 2014 Filiera della carta 2014 - Alessandro Nova 1 La Filiera della

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Campania INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Campania 1.2 Occupazione e disoccupazione in Campania LE IMPRESE 2.1 Struttura e

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 giugno 2017 I trimestre 2017 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

La corruzione, l economia e il benessere. Quello che dicono i dati e perché dobbiamo preoccuparci.

La corruzione, l economia e il benessere. Quello che dicono i dati e perché dobbiamo preoccuparci. La corruzione, l economia e il benessere. Quello che dicono i dati e perché dobbiamo preoccuparci. Massimo Molinari e Simone Tedeschi L'obiettivo di questo articolo è presentare alcune semplici elaborazioni

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita FONDAZIONE LAB PA Come individuare e liberare risorse pubbliche da destinare alla crescita Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA 6 Convegno Controllo costi, produttività,

Dettagli

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive 11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive 2014-2018 Parte Prima - Tre Premesse Due Crisi (Europa ed Italia) ed un Mistero Parte Seconda Il Mistero della Finanza Pubblica

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015 Derivati e Regolamentazione A) Diagnosi B) Terapia C) Il caso italiano

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 1 dicembre 2016 III trimestre 2016 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel terzo trimestre del 2016 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2016 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Nel 2011 il rapporto debito pubblico/pil del Paese X era pari al 130% e le previsioni

Dettagli

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico

Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario. Il quadro Macro e Microeconomico Rho, 10 marzo 2017 Claudia Tesei / Liana Veronico Attuario Il quadro Macro e Microeconomico Il ruolo del settore costruzioni nell economia italiana Il ruolo del settore costruzioni nell economia italiana

Dettagli

lezione 5 AA Paolo Brunori

lezione 5 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove eravamo arrivati - le stime OLS ci consentono di approssimare linearmente la relazione fra una variabile dipendente (Y) e una indipendente (X) - i parametri stimati su un

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli