Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti"

Transcript

1 Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa probabilità di ammalarsi. L individuo avverso al rischio preferisce una somma certa X a una lotteria (o prospettiva di reddito) che ha X come valore atteso. -Sanità- 2

3 Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio -Sanità- 3

4 Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Funzione di utilità (Umg decrescente) -Sanità- 4

5 Mkt assicurativo in ambito sanitario Assicurazione: strumento che consente all individuo avverso al rischio di garantirsi una condizione di certezza. Realizza un miglioramento paretiano (assicuratore neutrale al rischio). L assicurato versa una somma (premio) all assicuratore e quest ultimo si impegna a pagare un risarcimento all assicurato qualora si verifichi un particolare evento (malattia) che dipende dal caso e produce un danno. -Sanità- 5

6 Mkt assicurativo in ambito sanitario -Sanità- 6

7 Mkt assicurativo in ambito sanitario -Sanità- 7

8 Mkt assicurativo in ambito sanitario In presenza di premi attuarialmente equi (pari alla probabilità dell evento negativo), l individuo avverso al rischio che max la sua U attesa domanda una copertura completa (cioè q = d). In presenza di premi non attuarialmente equi (superiori alla probabilità dell evento negativo), l individuo avverso al rischio che max la sua U attesa domanda una copertura parziale (cioè q<d). -Sanità- 8

9 Mkt assicurativo in ambito sanitario Lato dell Offerta. Se: - popolazione omogenea; - concorrenza perfetta; - assenza di costi di amministrazione; - rischi indipendenti; - info perfetta allora premi attuarialmente equi. Il mkt assicurativo funziona, non c è bisogno che lo Stato intervenga. Infatti, profitto atteso compagnia di assicurazione che offre un contratto (p,q) an individui = npq - n q =0 p= -Sanità- 9

10 Mkt assicurativo in ambito sanitario Se invece le 5 ipotesi vengono meno, fallimento del mkt assicurativo e necessità di intervento dello Stato. In particolare: - popolazione non omogenea - assenza di concorrenza perfetta - costi amministrativi il mkt assicurativo fallisce nei confronti dei cattivi rischi e dei poveri. Lo Stato deve intervenire a loro favore (vedi modello USA). -Sanità- 10

11 Mkt assicurativo in ambito sanitario Rischi correlati (rischi sociali): il mkt assicurativo fallisce (non si attiva). Lo Stato deve intervenire. Asimmetria informativa: selezione avversa e azzardo morale. -Sanità- 11

12 Selezione avversa L asimmetria informativa riguarda caratteristiche dell assicurato (info nascosta, asimmetria ex ante). Es. individui sani (basso rischio) e malati (alto rischio) non distinguibili dall assicuratore (senza costi). (Implicitamente viene meno anche l hp di popolazione omogenea) -Sanità- 12

13 Selezione avversa Equilibrio pooling (un solo contratto): - premio basso: perdita per la compagnia (manca il mkt); - premio alto: solo i soggetti ad alto rischio si assicurano. Fallimento del mkt (manca il mkt) per i soggetti a basso rischio; - premio medio: solo i soggetti ad alto rischio si assicurano. Il premio poi aumenterà per evitare alla compagnia di andare in perdita. Fallimento del mkt (manca il mkt) per i soggetti a basso rischio (vedi esercitazione). -Sanità- 13

14 Selezione avversa Equilibrio separating (contratti differenziati per livello del premio e della copertura offerta): - premio alto e copertura completa; - premio basso e copertura parziale. Autoselezione: i soggetti ad alto rischio sceglieranno premio alto e copertura completa, quelli a basso rischio premio basso e copertura parziale: equilibrio non Pareto ottimale per i soggetti a basso rischio. -Sanità- 14

15 Azzardo morale L asimmetria informativa riguarda il comportamento dell assicurato (azione nascosta, asimmetria ex post). Problema: eccesso di consumo. Soluzione: forme di compartecipazione, cioè copertura parziale, quali - co-assicurazione q = d(1-h) - deducibile q = d-f -Sanità- 15

16 Modelli di sistema sanitario: qualche dato Total expenditure on health (% of GDP 2009) Public expenditure on health (% of total expenditure on health 2009) United States France Germany Canada Switzerland Sweden United Kingdom Italy Spain Poland Source: OECD Health Data (2011) -Sanità- 16

17 Modelli di sistema sanitario USA: modello misto con prevalenza della componente privata. Fondato su assicurazioni private. Libertà di scelta da parte del cittadino. Offerta effettuata da imprese private in concorrenza: efficienza (?) Problemi: copertura parziale della popolazione, elevato livello di spesa. -Sanità- 17

18 Modelli di sistema sanitario Copertura parziale: interviene lo Stato con programmi di assistenza sanitaria rivolti agli anziani e ai poveri (MEDICARE e MEDICAID). Nonostante tutto, una parte rilevante della popolazione non ha copertura assicurativa. Elevato livello di spesa: da fee for service a quota capitaria (HMO anni 70: non hanno prodotto i miglioramenti sperati). -Sanità- 18

19 Health Maintenance Organizations (HMO) Organizzazioni private che forniscono assistenza sanitaria. Pagando un premio prefissato, l assicurato riceve copertura sanitaria. Obbligo di rivolgersi a medici e strutture sanitarie aderenti alle HMO. Incentivo all efficienza: consiste nel fatto che le differenze tra premi pagati e costi sostenuti restano all organizzazione. Analisi empiriche evidenziano nelle HMO costi medi inferiori alla media. MA: dubbi sulla qualità dei servizi erogati e cream skimming. -Sanità- 19

20 Riforma Obama (cenni) Assicurazione obbligatoria per tutti i cittadini: fondata oppure no sul rapporto di lavoro, sussidiata o agevolata fiscalmente. Contenimento dinamica costi: health insurance exchanges, premio su rischiosità media no su caratteristiche individuali, prestazioni in base ai premi pagati. -Sanità- 20

21 Modelli di sistema sanitario Italia, UK: modello pubblico Partecipazione obbligatoria e universale; Finanziamento deriva da contributi proporzionali al reddito (in Italia fino al 1998) o dalla fiscalità generale (in Italia Irap); Stato proprietario e gestore delle strutture sanitarie. -Sanità- 21

22 Modello pubblico Aspetti positivi: copertura universale della popolazione. Equità: l accesso alle cure mediche è garantito a tutti indipendentemente dalla disponibilità di reddito individuale; maggior capacità di controllo della spesa. -Sanità- 22

23 Modello pubblico Aspetti negativi: rigidità che deriva dalla pianificazione del sistema e dall esigenza di tenere sotto controllo la dinamica della spesa; insufficienza di meccanismi che incentivino comportamenti efficienti in termini di utilizzo delle risorse. -Sanità- 23

24 SSN italiano (dal 1978) 1. Modalità di finanziamento: - maggior responsabilizzazione delle Regioni circa le decisioni di spesa; - livello di spesa pro capite sostanzialmente uniforme sul territorio nazionale. 2. Modalità di fornitura dei servizi: - trasformazione delle USL in ASL (centri di costo di cui è possibile valutare l efficienza e l efficacia); - molteplicità sistemi sanitari in base alle diverse regioni; - Stato che interviene comunque nella definizione dei LEA che devono essere garantiti da ogni regione. -Sanità- 24

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato

Dettagli

Il sistema sanitario (parte seconda)

Il sistema sanitario (parte seconda) Il sistema sanitario (parte seconda) Fallimenti del mercato in presenza di informazione completa I sistemi sanitari fondati su mercati assicurativi privati escludono la popolazione anziana (alti rischi)

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano a.a. 2015/2016 Alba Cicerone

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema sanitario Alberto Zanardi Social Expenditure, 2003: Public and Private as % of GDP (values inside bars) and as % of total social

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema sanitario (2)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema sanitario (2) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (2) I limiti del mercato assicurativo Rischi non indipendenti Se i rischi individuali sono fortemente correlati il mercato assicurativo

Dettagli

Risk pooling risk pooling

Risk pooling risk pooling Risk pooling Se i rischi individuali non sono correlati, la rischiosità può essere ridotta attraverso il risk pooling: meccanismo tramite il quale un rischio sopportato a livello individuale viene ripartito

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema sanitario Alberto Zanardi 2 3 4 Spesa sanitaria: confronti internazionali Settore assai rilevante in termini di impiego

Dettagli

La sanità. CLES classe Scienza delle finanze A.A. 2008/09

La sanità. CLES classe Scienza delle finanze A.A. 2008/09 La sanità CLES classe 10 6061 Scienza delle finanze A.A. 2008/09 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 La spesa sanitaria Spesa sanitaria (pubblica e privata) in % del PIL, 2006* Spesa Privata Spesa Pubblica Danimarca

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano Mariateresa Capezzera Valentina

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO

IL SISTEMA SANITARIO IL SISTEMA SANITARIO Health expenditure: % GDP (OECD, 2005) 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0 United States of America United Kingdom Switzerland Sweden Spain Norway Netherlands Japan Italy Ireland

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione L attivitá di regolazione svolta dall operatore pubblico La domanda di assicurazione L offerta di assicurazione I limiti del mercato assicurativo

Dettagli

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Orario di ricevimento Carlo Devillanova (PAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Giovedì 10:30

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Le asimmetrie informative Alberto Zanardi Carenze

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (2)

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (2) I limiti del mercato assicurativo Rischi non indipendenti Se i rischi individuali sono fortemente correlati il mercato assicurativo può

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Domanda di assicurazione: il livello di copertura

Domanda di assicurazione: il livello di copertura Domanda di assicurazione: il livello di copertura Negli esempi precedenti la copertura era un informazione nota. In realtà gli individui devono decidere quanta copertura «q» acquistare q può andare da

Dettagli

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa

I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa I modelli e le tipologie dei sistemi sanitari: una valutazione comparativa Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Cattedra di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Il Sistema Sanitario 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 (Università Bocconi) Il Sistema Sanitario a.a. 2012/2013 1 / 52 1 Il Mercato assicurativo La domanda di assicurazione

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Struttura della lezione Parte 1: Teorica - Il mercato delle assicurazioni sanitarie -I fallimenti del mercato in sanità - L intervento pubblico Parte 2: Istituzionale -Sistemi sanitari

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Il sistema sanitario Alberto Zanardi Spesa sanitaria

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

La sanità. Cles A.A. 2011/2012 Classe 14

La sanità. Cles A.A. 2011/2012 Classe 14 La sanità 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/2012 Classe 14 Il sistema sanitario - limitata informazione dei consumatori (regolazione) - principi equitativi: diritto alla salute non dipende

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Il Sistema Sanitario 50011- Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Mercato assicurativo La domanda di assicurazione L Offerta di Assicurazione L Equilibrio I Limiti del Mercato Assicurativo

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi

CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO. Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi CORSO OPERATORE SOCIOSANITARIO ANNO SCOLASTICO 2015 Elementi di legislazione sanitaria ed organizzazione dei servizi Dott. Franco Caracciolo Dirigente Responsabile Ufficio Coordinamento Verifiche Prestazionali

Dettagli

Capitolo 10 La spesa sanitaria

Capitolo 10 La spesa sanitaria Capitolo 10 La spesa sanitaria La spesa per la protezione sociale in Europa Una delle voci più importanti della spesa pubblica in Europa è la spesa per la protezione sociale (in rapporto al PIL nel 2010

Dettagli

La disoccupazione. Definizioni introduttive

La disoccupazione. Definizioni introduttive La disoccupazione Definizioni introduttive Il mercato del lavoro è il luogo di scambio del fattore lavoro Chi offre e domanda lavoro? Definizione di: - popolazione in età lavorativa - occupati - persone

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

004722 - Economia pubblica II anno

004722 - Economia pubblica II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 9 OECD

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Assicurazione malattie: fatti relativi a premi e prestazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Il servizio sanitario

Il servizio sanitario Il servizio sanitario Il confronto tra varie regioni A.A. 2016/2017 Mihaela Baciu Luana Guglietta 1/21 Claudia Valentini Indice Domanda di ricerca Sanità e ragioni di intervento Analisi normativa Analisi

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Imprese pubbliche e tariffe

Imprese pubbliche e tariffe Schema 7 Imprese pubbliche e tariffe Rinvio a schemi 5 e 5bis 1) Regola del costo marginale di Hotelling (1938): p=cmg. Efficienza paretiana, ma perdite se costo marginale Cmg < costo medio Cme. Possibili

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012

I Beni Pubblici Scienza delle Finanze CLES. Lidia Ceriani. Università Bocconi. a.a. 2011/2012 I Beni Pubblici 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Lidia Ceriani (Università Bocconi) I Beni Pubblici a.a. 2011/2012 1 / 22 Beni Pubblici Definizione I beni

Dettagli

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES Effetti delle imposte; sistema sanitario; sistema pensionistico TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES Effetti delle imposte; sistema sanitario; sistema pensionistico TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/2014 Esercitazione CLES Effetti delle imposte; sistema sanitario; sistema pensionistico TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Effetti delle imposte Facendo esplicito riferimento alle nozioni di effetto

Dettagli

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Corso di Alta Formazione Modulo 2 APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità Dott.ssa F.Camilli Il Paradigma della gestione della qualità ECONOMICITA EFFICIENZA EFFICACIA Economicità Per ogni tipologia

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale Maria Bianca Farina Presidente ANIA 11 Forum Risk Management in Sanità FIRENZE FORTEZZA DA BASSO PADIGLIONE SPADOLINI 1 dicembre 2016

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

MORAL HAZARD. L assenza in senso stretto di azzardo morale prevede che la distribuzione di ŷ sia esogena per l individuo

MORAL HAZARD. L assenza in senso stretto di azzardo morale prevede che la distribuzione di ŷ sia esogena per l individuo MORAL HAZARD L assenza in senso stretto di azzardo morale prevede che la distribuzione di ŷ sia esogena per l individuo Un requisito meno stringente, richiede che la distribuzione di ŷ possa essere influenzata

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato.

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato. 1. Cosa si intende per fallimento del mercato? Per fallimento di mercato si intende quella situazione in cui il sistema economico non

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari:

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari: Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari: Fondi Sanitari Integrativi Dott. Ivano Pastorelli Roma, 6 giugno 2013 Normativa legge n. 833 del 23 dicembre 1978: Istituzione Sistema Sanitario Nazionale

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Condizioni del primo teorema Il primo teorema dell economia del benessere vale a determinate condizioni riguardanti i beni e il mercato: i beni possono essere acquistati solo dietro

Dettagli

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione

ANITA I N ITALI L A: ini n oni n e e giud izi del e la popolaz a ione LA SANITA IN ITALIA: Opinioni e giudizi della popolazione Gennaio 2013 1 Il campione degli intervistati 2 Il campione degli intervistati Dati sociodemografici Area geografica Età in fasce Sesso 3 Il campione

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Concorrenza per il mercato

Concorrenza per il mercato Schema 8 Concorrenza per il mercato Se non è possibile ottenere un grado sufficiente di contendibilità, ma allo stesso tempo l impresa pubblica non è sufficientemente efficiente, si possono utilizzare

Dettagli

L indennità di disoccupazione

L indennità di disoccupazione Indennità di disoccupazione ANALISI E POLITICHE MICRO - G. CROCE 1 L indennità di disoccupazione L indennità di disoccupazione (ID) rappresenta un sostegno al reddito del lavoratore che ha perso il posto

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Lezione 10 LA SANITÀ

Lezione 10 LA SANITÀ Lezione 10 LA SANITÀ 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Ragioni dell intervento pubblico nella sanità Modelli di organizzazione del servizio sanitario La sanità in Italia 2 1 NATURA DEL SERVIZIO SANITÀ Sanità e

Dettagli

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI Fabio Florianello LA SPESA SANITARIA PRIVATA RIGUARDA OLTRE IL 60% DEGLI ITALIANI (> 36 MILIONI DI PERSONE) Fonte: Rapporto Censis 2016 Spesa Privata

Dettagli

EFFICIENZA ED EQUITÀ

EFFICIENZA ED EQUITÀ Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFICIENZA ED EQUITÀ Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano Alberto Bagnai Università G. D Annunzio Facoltà di Economia http://bagnai.org Politica economica CLEAI A.A. 2006-07Queste slide sono concepite come

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto

IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE. Dott.ssa Laura Gatto IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Dott.ssa Laura Gatto IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Il SSN è lo strumento operativo per garantire la tutela della salute. Il SSN è costituito dal complesso

Dettagli

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi

LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE, in tempo di crisi Luigi Campiglio Università Ca6olica del Sacro Cuore Milano Milano, 7 aprile 2011 IL DECENNIO PERDUTO Nel decennio2000-2010 il Pil procapite è diminuito Pil

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Club Finanza d Impresa 13 ottobre 2016 Le assicurazioni del credito: come è visto il debito delle PMI italiane?

Club Finanza d Impresa 13 ottobre 2016 Le assicurazioni del credito: come è visto il debito delle PMI italiane? Club Finanza d Impresa 13 ottobre 2016 Le assicurazioni del credito: come è visto il debito delle PMI italiane? Assicurazione dei rischi di credito e valutazione di affidabilità delle PMI Dipartimento

Dettagli

Economia Politica Lezione 8

Economia Politica Lezione 8 Economia Politica Lezione 8 La scelta in presenza di limiti informativi Implicazioni derivanti dall esistenza di limiti informativi (intuizioni generali) Tipologie di limite informativo: Incertezza Informazione

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto Prospettiva di finanziamento privato nella prevenzione oncologica AZIENDA

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia

Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia Rischio catastrofale e coperture assicurative: le possibili soluzioni per l Italia Romina Ronchi Responsabile ufficio Property e protection Convegno: Il rischio da calamità naturali: aspetti tecnici, giuridici

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Indicatori di Welfare

Indicatori di Welfare Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini (lucio.morettini@ircres.cnr.it) Andrea Filippetti (andrea.filippetti@cnr.it) a.a. 2014-2015 Sistema sanitario: insieme

Dettagli

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 Università Aperta - Imola Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017 I rischi puri Un rischio puro è un rischio nel quale esistono 2 scenari: uno nel quale il soggetto non subisce alcun

Dettagli

Università Commerciale L. Bocconi. 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 1 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova. Il sistema sanitario

Università Commerciale L. Bocconi. 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 1 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova. Il sistema sanitario Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 1 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Il sistema sanitario Breve inciso su spese sociali Distinzione fra beni e diritti Intervento

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità 1 DRGs: trasparenza, efficienza, qualità Come noto il sistema dei DRGs (Diagnosis-related groups) è stato sviluppato agli inizi degli anni '70 da alcuni ricercatori dell'università di Yale, con l'obiettivo

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 11.1 Tra Credito e Moneta: il Ruolo delle Banche Relazioni di Equilibrio nei Mercati del Credito e della Moneta: L E d = L B s M d

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale

Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale e Sociale Sanità transfrontaliera: nuove opportunità e nuove responsabilità Il Servizio sanitario italiano nel contesto europeo: tra

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Presentazione a cura di Nicola Rosa, Davide

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli