Il sistema sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema sanitario"

Transcript

1 Il sistema sanitario

2 Premessa Sistemi sanitari a confronto Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale e pro-capite Differenze nella composizione della spesa sanitaria tra pubblico e privato Quali sono le differenze istituzionali che spiegano le differenze quantitative? Esistono dei modelli a cui ricondurre gli assetti istituzionali dei singoli paesi? Come spiegare in termini economici le scelte dei diversi paesi? Il sistema sanitario 2

3 Spesa sanitaria in % del Pil? (Ocse, 2011, dati riferiti al 2009) Il sistema sanitario 3

4 Spesa sanitaria pro-capite (Ocse, 2011, dati riferiti al 2009) Il sistema sanitario 4

5 Finanziamento della spesa (Ocse, 2011, dati riferiti al 2009) Il sistema sanitario 5

6 Risultati Il sistema sanitario 6

7 Sommario Struttura e funzionamento di un mercato privato Individuazione dei fallimenti del mercato Discussione dei possibili correttivi Individuazione di assetti organizzativi alternativi Interpretazione delle recenti riforme in Italia e all estero Il sistema sanitario 7

8 Mercato dei servizi sanitari Nel mercato sanitario il consumo è legato al verificarsi di un evento aleatorio (la malattia) La sanità si compone di due beni: 1. l assicurazione contro l evento negativo e 2. i servizi sanitari da consumare nel caso in cui l evento negativo si verifichi. Il sistema sanitario 8

9 Sistema privato non integrato verticalmente (Modello a rimborso) Il sistema sanitario 9

10 Fallimenti mercato cure sanitarie 1) Il consumo di alcuni servizi sanitari genera un esternalità positiva (es. vaccini contro malattie epidemiche) 2) i consumatori non sono in grado di valutare correttamente le caratteristiche del bene credence good vs experience good Il sistema sanitario 10

11 Rimedi fallimenti nel mercato dei servizi sanitari 1) Regolamentare il settore privato Contro asimmetrie informative fra offerta e domanda Regolamentazione all accesso alla professione tramite albi Divieti di pubblicità o oppure tariffari professionali per evitare concorrenza di prezzo Regolamentazione per l introduzione di nuovi farmaci 2) Operare attraverso il sistema fiscale (sussidi o deducibilità) 3) Gestire direttamente la distribuzione (acquistando dal settore privato) o la produzione dei servizi 4) Imporre l obbligo di consumo Il sistema sanitario 11

12 Fallimenti del mercato assicurativo A) informazione simmetrica fra assicurato e assicuratore 1) Impossibilità di copertura dei rischi correlati 2) Non copertura di coloro che hanno un rischio elevato (assenza di offerta) e di coloro che hanno rischio e redditi bassi (assenza di domanda) Il sistema sanitario 12

13 Fallimenti del mercato assicurativo B) informazione asimmetrica fra assicurato e assicuratore 1) Selezione avversa: l assicuratore non conosce il rischio fronteggiato dall assicurato 2) Azzardo morale: l assicuratore non può controllare il comportamento dell assicurato dopo la stipulazione del contratto Il sistema sanitario 13

14 Domanda di copertura assicurativa Perché gli individui richiedono una qualche forma di assicurazione? Aleatorietà del bene salute La perdita del bene salute è di regola associata a una riduzione considerevole delle possibilità di guadagno. Avversione al rischio Gli individui sono disposti a pagare per stabilizzare le loro prospettive di reddito Un individuo è avverso a rischio se, dovendo scegliere fra un reddito certo X e una lotteria con valore atteso X, sceglie il reddito certo Il sistema sanitario 14

15 Domanda di assicurazione: avversione al rischio Definiamo: w= reddito se l individuo non si ammala; d=danno se l individuo si ammala; = probabilità di malattia. Distinguiamo due stati del mondo: 1 - favorevole (salute), consegue W 1 =w, con probabilità (1-2 - sfavorevole (malattia), consegue W 2 =w-d, con probabilità In questo caso si dice che l individuo è di fronte ad una lotteria di reddito: W=(W 1,W 2 ). L utilità che l individuo trae da questa lotteria è data da E( U ) U ( W ) (1 ) U ( W ) 2 1 e si definisce utilità attesa dalla lotteria. Il sistema sanitario 15

16 Domanda di assicurazione: avversione al rischio Esempio: w= 1000; d=100; = 60%. Distinguiamo due stati del mondo: 1 - favorevole (salute), consegue W 1 =1000, con probabilità (1-2 - sfavorevole (malattia), consegue W 2 = =900, con probabilità L utilità attesa da questa lotteria è data da E( U ) 60% U (900) 40% U (1000) che è una media ponderata delle utilità nei due stati del mondo. Il sistema sanitario 16

17 Domanda di assicurazione: avversione al rischio Definiamo: valore atteso della lotteria: w w (1 ) ( w d) che è la media ponderata dei redditi nei due stati del mondo; utilità che l individuo conseguirebbe se fosse certo: ; equivalente certo Ce, ovvero quel reddito tale che Esiste avversione al rischio se: E(U)< U w, ovvero se Ce< w w U w ( ) U Ce E U Il sistema sanitario 17

18 Domanda di assicurazione: avversione al rischio Esempio (dati w= 1000, d=100; = 60%): w 1000 (1 60%) ( ) 60%= =940 L individuo è avverso al rischio se E( U ) 60% U (900) 40% U (1000) U (940) ovvero se Ce<940. La differenza tra 940 e Ce indica la spesa che l individuo è disposto a sostenere per conseguire con certezza un livello di utilità pari a quello incerto. Viceversa l individuo sarebbe neutrale al rischio se E(U)=U(940) (ad esempio se U(y)=y) e amante del rischio se EU>U(940). Il sistema sanitario 18

19 Domanda di assicurazione: avversione al rischio Avversione al rischio implica: U w EU Ce<valore atteso Utilità U(w) U( W2 ) (1 ) U( W1 ) w W 2 Ce W 1 Reddito Il sistema sanitario 19

20 Domanda di assicurazione: contratto di assicurazione Un contratto di assicurazione è un contratto tra assicurati avversi al rischio e assicuratori neutrali al rischio. In un contratto di assicurazione contro un danno di entità d che avviene con probabilità, definiamo: il risarcimento q, q d, da pagare se l assicurato subisce il danno; il premio complessivo pq, pagato dall assicurato per avere la copertura ed espresso in percentuale di q (0<p 1); il premio unitario (=per unità di risarcimento) p. Un contratto di assicurazione in cui q>0 e p<1 modifica il reddito nei due stati del mondo riducendo la variabilità della lotteria di reddito. Il sistema sanitario 20

21 Domanda di assicurazione: contratto di assicurazione Confronto tra i redditi nei due stati del mondo con e senza assicurazione Stato del mondo Prob Reddito Favorevole: no malattia (1- se non c è assicurazione W 1 =w se c è assicurazione W 1 =w-pq<w se q>0 Sfavorevole: malattia se non c è assicurazione W 2 =w-d se c è assicurazione W 2 =w-d-pq+q W 2 =w-d+q(1-p) >w-d se p<1 Effetto dell assicurazione: riduzione della variabilità delle lotterie di reddito se q>0 e p<1 (infatti: se q W 1 e W 2 ma W 2 < W 1 q<d) annullamento della variabilità, cioè W 1 = W 2, se q = d Il sistema sanitario 21

22 Domanda di assicurazione: contratto di assicurazione Definizioni copertura assicurativa (o risarcimento) q : completa se q=d; parziale se q<d; premio unitario p, equo se p= p non equo se p> Definiamo con q* la copertura richiesta dagli individui (=domanda di assicurazione) e assumiamo che gli individui siano in condizioni di scegliere q* massimizzando la propria utilità attesa ovvero assumiamo che q* sia la quantità ottimale nelle condizioni date. Il sistema sanitario 22

23 Domanda di assicurazione: copertura ottimale E possibile dimostrare che: se p=, allora q*= d: se il premio è equo, allora la copertura ottimale è completa Se p>, allora q*<d: se il premio non è equo, allora la copertura ottimale è parziale. NB: p< non possibile perché determinerebbe profitti negativi per la compagnia di assicurazione (ved. infra). Il sistema sanitario 23

24 Copertura ottimale: derivazione L assicurato deve risolvere il problema Max E( U ) U ( W ) (1 ) U ( W ) q 2 1 dove : W w d (1 p) q, W w pq 2 1 La condizione di primo ordine si scrive EU ( ) U W2 U W1 (1 ) 0 q W q W q 2 1 U U (1 p) (1 ) p 0 W W 2 1 U'( W2) p (1 ) U'( W ) 1 p 1 Il sistema sanitario 24

25 Copertura ottimale: derivazione La condizione ottimale implica che: se p=, allora U'( W2) (1 ) U'( W ) (1 ) U'( W ) U'( W ) W W q d se i premi sono equi, l inviduo sceglie la copertura completa (NB: U è funzione monotona decrescente). Il sistema sanitario 25

26 Copertura ottimale: derivazione La condizione ottimale implica che: se p>, allora U'( W2) p U'( W ) (1 p) (1 ) 1 U'( W ) U'( W ) / 1 W W w d q pq w pq d q se i premi non sono equi, l individuo sceglie la copertura parziale. Il sistema sanitario 26

27 Copertura ottimale: derivazione e rappresentazione grafica Partiamo dalla nozione di reddito nello stato del mondo 1 (favorevole) ed esprimiamo la domanda di assicurazione in funzione di w, di p e di W 1: (1) W 1 = w p q pq= w W 1 q = w/p W 1 /p Sostituiamo questa espressione nella (2) (2) W 2 = w d + (1-p) q W 2 = w d + (1-p) [w/ p- W 1 / p ] W 2 = w d + (w/p)-w- [(1-p)/ p] W 1 W 2 = [w/p d] - [(1-p)/ p] W 1 Questa espressione è il vincolo di bilancio per l individuo che si vuole assicurare. La sua pendenza è - (1- p)/ p Il sistema sanitario 27

28 Copertura ottimale: derivazione e rappresentazione grafica Funzione di U attesa è: E(U) = U(W 2 ) + (1- ) U(W 1 ) Pendenza della curva di indifferenza U U de( U ) dw2 (1 ) dw1 0 W2 W1 dw U '( W ) (1 ) dw ( ) 2 1 ' 1 U W2 La pendenza indica il saggio marginale di sostituzione (SMS) tra il reddito nei due stati del mondo Il sistema sanitario 28

29 Copertura ottimale: derivazione e rappresentazione grafica Nel punto di ottimo il vincolo di bilancio e la curva di indifferenza devono essere tangenti SMS = -(1-p)/p Se i premi sono attuarialmente equi (p = ) la copertura ottimale è completa (q*=d). Infatti in questo caso: -[(1- ) / ] [U (W 1 ) / U (W 2 ) ] = - (1- )/ Quindi: U (W 1 ) = U (W 2 ) W 1 = W 2 q*= d Al contrario se p> la copertura ottimale è parziale q*<d In questo caso U '( W ) (1 ) (1 p ) U W p 1 ' ( 2 ) U '( W ) (1 p ) (1 ) / 1 1 U ' ( W 2 ) p U '( W ) U ( W ), W W q d ' Il sistema sanitario 29

30 Illustrazione grafica: il vincolo di bilancio W 2 Redditi senza assicurazione w-d W 2 = [w/p d] [(1-p)/p] W 1 w W 1 Il sistema sanitario 30

31 Illustrazione grafica: la linea della certezza (d=q) W 2 Redditi con copertura completa w-pq w-pq W 1 Il sistema sanitario 31

32 Illustrazione grafica: copertura ottimale con premi equi W 2 w-dpq+q w-d Equilibrio con assicurazione se p premio equo: q=d Equilibrio senza assicurazione W 2 = [w/p d] [(1-p)/p] W 1 w-pq w W 1 Il sistema sanitario 32

33 Illustrazione grafica: copertura ottimale con premi iniqui W 2 Equilibrio con assicurazione se p iniquo, q<d w+(1-p)q-d w-d Equilibrio senza assicurazione W 2 = [w/p d] [(1-p)/p] W 1 w-pq w W 1 Il sistema sanitario 33

34 Offerta di copertura assicurativa Contratto di assicurazione: è un rapporto fra individui avversi al rischio (che pagano un premio per ridurre la variabilità del loro reddito) e imprese neutrali al rischio (che ricevono il premio concedendo una copertura nei confronti del rischio stesso). Perché le imprese di assicurazione sono neutrali rispetto al rischio? Se i rischi individuali sono indipendenti, assicurando un numero elevato di individui l assicuratore è in grado di ridurre la varianza dell evento negativo. Il sistema sanitario 34

35 Offerta di copertura assicurativa Esempio Costo della cura 100 Realizzazioni della variabile aleatoria costo Probabilità 1/2 1/2 Due individui assicurati Realizzazioni della variabile aleatoria costo medio Probabilità 1/4 1/2 1/4 Tre individui assicurati Realizzazioni della variabile aleatoria costo medio /3 100/3 0 Probabilità 1/8 3/8 3/8 1/8 Il sistema sanitario 35

36 Offerta di copertura assicurativa Se non ci sono spese generali o costi di amministrazione, i costi attesi della compagnia assicuratrice sono pari ai risarcimenti attesi Profitto atteso = ricavi costi attesi = ricavi risarcimenti attesi Profitto atteso = npq n q =n(pq q) Se c è concorrenza (assenza di barriere all entrata) il profitto atteso è uguale a zero: quindi (in assenza di costi amministrativi) p=π Il sistema sanitario 36

37 Equilibrio concorrenziale Se 1. gli individui sono uguali nei confronti dell'evento rischioso, 2. i rischi individuali sono perfettamente indipendenti, 3. l'informazione e' perfetta e 4. non esistono spese generali o di amministrazione, le imprese di assicurazione in concorrenza perfetta applicano premi attuarialmente equi e gli individui possono trovare piena e ottimale copertura senza alcun intervento dell'autorità pubblica. Il sistema sanitario 37

38 Rischi non indipendenti In presenza di rischi fortemente correlati, il mercato assicurativo può non essere attivo dal lato dell offerta: L assicuratore non è in grado di ridurre la varianza. L assicuratore avverso al rischio non è disposto ad offrire copertura. Esempi: Epidemie Inflazione Catastrofi naturali Il sistema sanitario 38

39 Costi amministrativi In presenza di costi amministrativi (c) il profitto atteso dell assicuratore è pari a: pd d ( 1 ) 0 c L assicuratore non accetta un premio unitario inferiore a: c d Il sistema sanitario 39

40 Perché gli individui ad alto rischio (anziani) non sono assicurati? Se A 1 (anziani, malati cronici, siero-positivi), l assicurato dovrebbe pagare un premio unitario >1 e quindi un premio complessivo che supera il costo delle cure. Per gli individui ad alto rischio il premio attuarialmente equo potrebbe superare la capacità di pagamento individuale. Il sistema sanitario 40

41 Perché gli individui a basso rischio (giovani) non si assicurano? Se (giovani) I costi amministrativi rappresentano una percentuale molto elevata dl premio attuarialmente equo. Chi ha una utilità marginale del reddito elevata (poveri) non è disposto a pagarli. Il sistema sanitario 41

42 Concorrenza imperfetta Con concorrenza imperfetta i rischi più elevati potrebbero essere esclusi dal mercato in quanto meno profittevoli: cream-skimming. I sistemi sanitari fondati su mercati assicurativi privati escludono la popolazione anziana (alti rischi) e quella povera (vincoli reddituali) dal riferimento assicurativo e attribuiscono la loro assistenza sanitaria al settore pubblico. Il sistema sanitario 42

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Le asimmetrie informative Alberto Zanardi Carenze

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano a.a. 2015/2016 Alba Cicerone

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Domanda di assicurazione: il livello di copertura

Domanda di assicurazione: il livello di copertura Domanda di assicurazione: il livello di copertura Negli esempi precedenti la copertura era un informazione nota. In realtà gli individui devono decidere quanta copertura «q» acquistare q può andare da

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Il sistema sanitario. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2009-09 6061 Scienza delle Finanze - CLEAM Il sistema sanitario Alberto Zanardi Social Expenditure, 2003: Public and Private as % of GDP (values inside bars) and as % of total social

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema sanitario Alberto Zanardi 2 3 4 Spesa sanitaria: confronti internazionali Settore assai rilevante in termini di impiego

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza COSA ABBIAMO FATTO FINORA Concetti introduttivi della microeconomia Teoria della scelta razionale del consumatore in condizioni

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Risk pooling risk pooling

Risk pooling risk pooling Risk pooling Se i rischi individuali non sono correlati, la rischiosità può essere ridotta attraverso il risk pooling: meccanismo tramite il quale un rischio sopportato a livello individuale viene ripartito

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Professore: Giuseppe Catalano Mariateresa Capezzera Valentina

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

ESERCITAZIONE novembre 2012

ESERCITAZIONE novembre 2012 ESERCITAZIONE 2 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Condizioni del primo teorema Il primo teorema dell economia del benessere vale a determinate condizioni riguardanti i beni e il mercato: i beni possono essere acquistati solo dietro

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Il sistema sanitario (parte seconda)

Il sistema sanitario (parte seconda) Il sistema sanitario (parte seconda) Fallimenti del mercato in presenza di informazione completa I sistemi sanitari fondati su mercati assicurativi privati escludono la popolazione anziana (alti rischi)

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema sanitario (2)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema sanitario (2) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema sanitario (2) I limiti del mercato assicurativo Rischi non indipendenti Se i rischi individuali sono fortemente correlati il mercato assicurativo

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Il sistema sanitario

Il sistema sanitario Il sistema sanitario Struttura della lezione Parte 1: Teorica - Il mercato delle assicurazioni sanitarie -I fallimenti del mercato in sanità - L intervento pubblico Parte 2: Istituzionale -Sistemi sanitari

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO ESEMPIO DELLA PRIMA PARTE DELLA PROVA FINALE DI MICROECONOMIA CORSO PROGREDITO IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO 1. Matematica per l economia 1.1. (max 6 punti). Definisci la condizione necessaria

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Il Sistema Sanitario

Il Sistema Sanitario Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione L attivitá di regolazione svolta dall operatore pubblico La domanda di assicurazione L offerta di assicurazione I limiti del mercato assicurativo

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0.

25 OK VERO. Ottavio consuma solo libri se l inclinazione del vincolo in valore assoluto è superiore a 0. Facoltà di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 24/04/2012 Soluzioni NB: in questo esemplare la risposta giusta è sempre la prima, mentre nei vostri compiti l ordine delle domande e delle

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Teoria del consumatore 2

Teoria del consumatore 2 Teoria del consumatore 2 Preferenze Mappa di indifferenza È un campione rappresentativo dell insieme delle curve di indifferenza del consumatore, usato come riassunto grafico dell ordinamento dei panieri

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

La sanità. CLES classe Scienza delle finanze A.A. 2008/09

La sanità. CLES classe Scienza delle finanze A.A. 2008/09 La sanità CLES classe 10 6061 Scienza delle finanze A.A. 2008/09 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 La spesa sanitaria Spesa sanitaria (pubblica e privata) in % del PIL, 2006* Spesa Privata Spesa Pubblica Danimarca

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli