Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelte in condizioni di rischio e incertezza"

Transcript

1 CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni che rendono con probabilità 1/2 lo 0% ovvero, sempre con probabilità 1/2 il 20%. Le preferenze di Tizio sono rappresentate dalla funzione di utilità u = lg W. (i) Si ricavino le alternative possibili per Tizio. (ii) Si ricavi il costo opportunità della scelta di tizio. (iii) Si ricavi la scelta razionale di Tizio. Soluzione. (i) La ricchezza di Tizio è un bene contingente in quanto il suo valore dipende dal verificarsi o meno dell evento che determina un rendimento elevato o scarso delle azioni; pertanto se indichiamo con B il risparmio che Tizio investe in obbligazioni, cioè nell attività finanziaria con rendimento certo, e con E il risparmio impiegato da Tizio in azioni, cioè l attività finanziaria rischiosa, possiamo scrivere anzitutto il vincolo di bilancio: La ricchezza sarà pertanto pari a: { W 1 = 1, 1B + (500 B)1, 2 W = W 2 = 1, 1B + (500 B) cioè: W = B + E = 500 (5.1) { W 1 = 600 0, 1B W 2 = , 1B (5.2) (5.3) dove abbiamo indicato con W 1 la ricchezza di Tizio se le azioni rendono il 20% e con W 2 la ricchezza di Tizio se le azioni rendono lo 0%. Dalla definizione della ricchezza W come bene contingente si ricava che Tizio può ridurre il rischio, cioè la potenziale variabilità del valore della ricchezza, spostando il risparmio dalla attività rischiosa alla attività certa. Supponiamo, per esempio, che inizialmente Tizio abbia deciso di impiegare tutto il risparmio in azioni, B = 0; la ricchezza di Tizio è: { W 1 = 600 W = W 2 = 500 Supponiamo ora che decida di impiegare 100 euro in obbligazioni, B = 100; si ricava allora che il valore della ricchezza diminuisce di 10 euro, W 1 = 0, 1 B = 10, nel caso in cui le azioni rendano molto ma aumenta di 10 euro, W 2 = 0, 1 B = 10 nel caso in cui le azioni abbiano reso poco. La ricchezza di Tizio in questo caso è: { W 1 = 590 W = W 2 = 510 e quindi presenta una minore variabilità. L insieme delle alternative possibili è rappresentato geometricamente dal segmento ab della figura 1. 41

2 42 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA Figura 1 (ii) Il costo opportunità della scelta di Tizio è rappresentato, geometricamente, dalla pendenza del segmento che rappresenta l insieme delle alternative possibili (ottenute modificando la parte di risparmio investita in obbligazioni). Dalla analisi precedente si ricava che: W 2 = 1100 W 1 e quindi il costo opportunità della scelta di tizio è pari a 1. Supponiamo che Tizio decida di impiegare 100 euro in più in obbligazioni. Dai dati del problema sappiamo che il suo reddito aumenta, in misura certa, di 10 euro se le azioni hanno un rendimento basso (cioè rendono lo 0 per cento) mentre diminuisce di 10 euro se le azioni dovessero rendere il 20 per cento. Possiamo allora dire che Tizio scambia un euro in più di rendimento nella situazione sfavorevole con un euro in meno di rendimento nella situazione favorevole. (iii) Tizio ordina le diverse alternative in base all utilità attesa ad esse associata. L utilità attesa è definita da: Eu = 1 2 lg W lg W 2 cui corrisponde il saggio marginale di sostituzione (in valore assoluto): dw 2 dw 1 = W 2 W 1 La scelta razionale di Tizio è quella che massimizza l utilità attesa e quindi soddisfa il seguente sistema di equazioni: W 2 /W 1 = 1 W 2 = 1100 W 1 Dalla soluzione del sistema si ricava W 1 = W 2 = 550; pertanto la decisione razionale di Tizio è di avere un patrimonio che non dipende dall evento che influisce sul valore delle azioni. Tizio deciderà di investire il suo risparmio interamente in obbligazioni, B = 500. La figura 2 rappresenta geometricamente la determinazione della scelta razionale di Tizio.

3 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 43 Figura 2 Esercizio 5.2. Tizio ha un risparmio di 100 euro che può investire nell acquisto di Buoni del Tesoro (BOT) o in azioni. I BOT danno un rendimento annuo certo del 10%; il rendimento atteso delle azioni è del 2% se la congiuntura economica internazionale è sfavorevole, del 18% se invece la situazione economica internazionale è positiva. La probabilità che la situazione economica internazionale sia favorevole è pari a 1/2. Le preferenze di Tizio sono rappresentate dalla funzione di utilità u = lg W, con W che indica la ricchezza (in euro) di Tizio. Si determini come investirà Tizio il suo risparmio. Soluzione. Indichiamo con B il risparmio impiegato in Buoni del Tesoro e con E quello investito in azioni; sarà 0 B 100 e 0 E 100 ed inoltre: B + E = 100 Il rendimento delle azioni non è certo; con probabilità 1/2 renderanno il 2% e con probabilità 1/2 renderanno il 18%. Se Tizio decide, quindi, di investire in azioni la sua ricchezza, alla fine dell anno, dipenderà dalla situazione economica internazionale che si è verificata; se la situazione economica internazionale è positiva (p.e. in termini di saggi di crescita della produzione) la ricchezza di Tizio sarà pari a: W g = B 1, 1 + 1, 18 E mentre se la situazione internazionale è negativa la ricchezza di Tizio sarà pari a: W b = B 1, 1 + 1, 02 E Un euro investito in BOT rende il 10% certo; se Tizio ha acquistato BOT per un importo di B euro si troverà in portafoglio (in attivo) un valore complessivo di 1, 1B. Un euro investito in azioni rende il 2% se la situazione economica non è buona oppure il 18% se la situazione economica è favorevole; se Tizio ha investito in azioni per un importo di E euro si troverà in portafoglio, alla fine dell anno, un valore complessivo di 1, 02E in caso di andamento negativo del corso delle azioni o 1, 18E in caso di andamento positivo. Poichè siamo in una situazione di incertezza, nel momento in cui la decisione deve essere presa, il criterio razionale di scelta è quello della massimizzazione della utilità attesa: Eu = u a = π b lg ( W b) + π g lg (W g ) con π b 0 probabilità del verificarsi della situazione sfavorevole (le azioni rendono il 2%), π g 0 probabilità del verificarsi della situazione favorevole (le azioni rendono

4 44 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA il 18%) e con π b +π g = 1. Nel nostro caso π b = π g = 1/2 e quindi possiamo scrivere l utilità attesa nella maniera seguente: Eu = u a = 1 2 lg ( W b) lg (W g ) La decisione razionale di Tizio scaturisce dalla soluzione del seguente problema: con i vincoli: max u a = 1 W b,w g 2 lg ( W b) lg (W g ) (5.4) B + E = 100 (5.5) W b = B 1, 1 + 1, 02 E (5.6) W g = B 1, 1 + 1, 18 E (5.7) La (5.5) è il vincolo di bilancio; la (5.6) e la (5.7) definiscono la ricchezza di Tizio alla fine dell anno a seconda dell evento economico (sfavorevole o favorevole) verificatosi. Possiamo sostituire la (5.5) nella (5.6) e nella (5.7): E = 100 B W b = B 1, 1 + 1, 02 (100 B) W g = B 1, 1 + 1, 18 (100 B) Il problema di Tizio può allora essere scritto nel modo seguente: max B ua = 1 2 lg (B 1, 1 + 1, 02 (100 B)) + 1 lg (B 1, 1 + 1, 18 (100 B)) 2 (5.8) L ammontare di risparmio che Tizio deve investire nell acquisto di BOT (per massimizzare l utilità attesa della sua decisione di investimento) si ottiene dalla soluzione dell equazione: cioè (svolgendo i calcoli): e quindi: du a db = 0 = 1 [ ] 2 0, , 08B 0, , 08B 118 0, 08B = , 08B 16 = 0, 16B cioè B = 100 (5.9) La scelta razionale per Tizio è quella di investire tutti i 100 euro di risparmio nell acquisto di BOT, cioè della attività finanziaria con rendimento certo. Oss 1. In base alle preferenze Tizio è avverso al rischio; inoltre il rendimento atteso delle azioni: r a = 1 2 0, , 18 = 0, 1 2 è pari al 10% e coincide con il rendimento certo dei BOT. In questo caso sappiamo che la condotta razionale è quella di non investire nella attività rischiosa. Esercizio 5.3. Tizio ha un risparmio di 100 euro che può investire nell acquisto di BOT, con un rendimento certo del 5%, oppure di quote di un fondo azionario che può rendere l 1% oppure il 7% a seconda che il Governo decida di aumentare o diminuire l imposta sui redditi da capitale. La probabilità che il Governo decida di diminuire l imposta sui redditi da capitale è pari a 2/3. Le preferenze di Tizio sono rappresentate dalla funzione u = lg W, con W che indica la ricchezza di Tizio. Si determini la scelta ottimale di Tizio.

5 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 45 Soluzione. Il vincolo di bilancio di Tizio è: B + E = 100 La ricchezza che si ritrova alla fine dell anno è: W b = 1, 05 B + 1, 01 (100 B) (5.10) se il Governo aumenta l imposta sui redditi da capitale e: W g = 1, 05 B + 1, 07 (100 B) (5.11) se, al contrario, il Governo riduce l imposta sui redditi da capitale. Dalla (5.10) si ricava: B = W b 101 (5.12) 0, 04 dalla (5.11) si ricava: Pertanto: B = 107 W g 0, 02 W b 101 0, 04 = 107 W g 0, 02 (5.13) cioè: W b = 315 2W g (5.14) Se Tizio investe tutto il suo risparmio nell acquisto dei BOT si ricava che W b = W g = 105, mentre se acquista solo azioni W b = 101 e W g = 107. La (5.14) definisce quindi la ricchezza che Tizio si ritrova nelle due situazioni (aumento oppure diminuzione dell imposta sui redditi da capitale da parte del Governo) a seconda di come ripartisce il suo risparmio fra BOT e azioni; in altri termini definisce le possibili alternative. Una rappresentazione geometrica è fornita nella figura 1. Il coefficiente angolare della (5.14) definisce il costo opportunità dell investimento in azioni, cioè la quantità di euro che è disposto a pagare in termini di minor rendimento se le cose vanno male per ogni euro in più in termini di maggior rendimento se le cose vanno bene. Per incrementare la ricchezza di un euro quando

6 46 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA la situazione è favorevole Tizio deve aumentare l investimento in azioni di 50 euro (così facendo il suo rendimento aumenta di due punti percentuali, passando dal 5% al 7% se l imposta sui redditi da capitale viene ridotta; due punti percentuali su una somma di 50 euro equivalgono ad 1 euro) e quindi ridurre l investimento in BOT in pari misura (se le cose vanno male per Tizio ci sarà una perdita di quattro punti percentuali, dal 5% dei BOT all 1% delle azioni; su una somma di 50 euro ciò equivale ad una riduzione della ricchezza di 2 euro) Tizio è in una situazione di incertezza per quanto riguarda il rendimento del suo risparmio; decide quindi in base alla utilità attesa. dalla definizione della utilità attesa: u a = 1 3 lg W b lg W g possiamo ricavare la generica curva di indifferenza (nel piano W b, W g ): ū a = 1 3 lg W b lg W g dove u a = ū a indica un valore costante dell utilità attesa. Dalla curva di indifferenza possiamo ricavare il saggio marginale di sostituzione: SMS W b W g = dw b dw g = 2 d lg W g 3 dw g 1 3 d lg W b dw b = 2W b W g (5.15) Il significato del saggio marginale di sostituzione è il seguente: quanto è disposto a pagare Tizio, in termini di minor ricchezza in euro se le cose vanno male (cioè viene aumentata l imposta sui redditi da capitale e le azioni rendono solamente l 1%) per avere un europ in più se le cose vanno bene. Supponiamo, p.e., che Tizio stia investendo il suo risparmio interamente in BOT. Dalla (5.15) si ricava che SMS W b W = 2; per ogni euro che può ottenere in più, investendo in azioni, se g le cose vanno bene, è disposto a perdere due euro, investendo in azioni, se le cose vanno male. La decisione razionale di Tizio si ottiene dalla soluzione del problema seguente: max u a = 1 W b,w g 3 lg W b lg W g (5.16) W b = 315 2W g (5.17) e con 105 W g 107. La scelta razionale si ottiene dalla soluzione del sistema di equazioni: cioè: 2W b W g = 2 (5.18) W b = 315 2W g (5.19) W b = W g W b = 315 2W g Si ricava W b = W g = 105. La scelta razionale per Tizio è quindi quella che gli consente di avere la medesima ricchezza in entrambe le situazioni; quindi quella in cui acquista solamente BOT (come si ricava sostituendo il risultato nella (5.12) oppure nella (5.13). La figura 2 fornisce una rappresentazione geometrica.

7 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 47 Esercizio 5.4. Tizio dispone di un risparmio di 100 euro che può depositare in banca sul conto corrente guadagnando il 10%, oppure investire in azioni della società XY. Con probabilità 1/2 la società XY non distribuisce dividendi e con probabilità 1/2 distribuisce un dividendo pari al 21, 5% del valore delle azioni. Le preferenze di Tizio sono rappresentate dalla funzione di utilità u = lg W. Si determini la scelta ottimale di Tizio. Soluzione. Ripartendo il risparmio fra il deposito in conto corrente e le azioni della società XY la ricchezza di Tizio può assumere i seguenti valori: se la società non distribuisce dividendo e: W b = 1, 1 B + (100 B) = , 1B (5.20) W g = 1, 1 B + (100 B) 1, 215 = 121, 5 0, 115B (5.21) dove con B indichiamo ora il risparmio depositato in banca. Dalla (5.20) e dalla (5.21) si ricava, eliminando B: W b = W g (5.22) cioè l insieme delle possibili alternative per Tizio. Dalla funzione di utilità attesa: u a = 1 2 lg W b lg W g si ricava il saggio marginale di sostituzione: SMS = dw b dw g = W b W g

8 48 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA La scelta ottimale si ottiene dalla soluzione del seguente sistema di equazioni: W b W g = 20 (5.23) 23 W b = W g (5.24) La (5.23) è la condizione di ottimo (uguaglianza fra il saggio di sostituzione ed il costo opportunità della decisione) mentre la (5.24) è il vincolo che deve rispettare Tizio (in altri termini l insieme di alternative fra cui può scegliere). Si ricava: W b = W g e quindi: W b = W g W g = = 473 = 118, 25 4 W b = = , Utilizzando la (5.20) (oppure la (5.21)) si ricava che B 28, 26 e E = 71, 74. Tizio investe pertanto parte del suo risparmio anche nella attività rischiosa. Si noti che Tizio è avverso al rischio (le curve di indifferenza sono convesse) e ciò nonostante investe solo una parte del suo risparmio nella attività con rendimento certo (il deposito bancario).iil rendimento atteso delle azioni è: r a = , 215 = 0, cioè il 10, 75% superiore al 10% del deposito in conto corrente; ciò incentiva Tizio a rischiare (impiegando parte del suo risparmio in azioni). La figura 3 rappresenta geometricamente la situazione.

9 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 49 Esercizio 5.5. Tizio ha un risparmio di euro da investire. Può scegliere di depositarli su un libretto di risparmio che rende il 4% in modo certo, ovvero acquistare acquistare azioni che possono rendere il 2% con probabilità 1/3 oppure il 5% con probabilità 2/3. (i) Si calcoli il rendimento atteso della quota di risparmio impiegato in azioni. (ii) Che decisione prenderà Tizio sapendo che è avverso al rischio? Si commenti. Soluzione. (i) Il rendimento atteso del risparmio investito in azioni è pari alla media ponderata dei possibili rendimenti (associati alle diverse situazioni di rischio): = 4 L impiego del risparmio in azioni rende in media il 4% esattamente come il risparmio depositato sul libretto. (ii) Sappiamo che: (a) Tizio è avverso al rischio; (b) le due alternative sono equivalenti (sono attuarialmente eque), dal momento che rendono entrambe il 4%. L ipotesi (a) e la proprietà (b) delle due alternative implicano che Tizio deciderà di impiegare tutti i euro nel libretto di risparmio. Esercizio 5.6. Tizio ha un risparmio di 1000 euro che può impiegare in due modi: i) in titoli a reddito fisso che rendono il 4%, ii) in azioni che possono rendere il 6% se la situazione economica internazionale è favorevole, oppure il 2% se la situazione economica internazionale è sfavorevole. Le preferenze di Tizio sono rappresentate dalla funzione di utilità u = W, con W che indica la ricchezza di Tizio; vi è la medesima probabilità che la situazione economica internazionale sia favorevole oppure sfavorevole. (i) Supponiamo che Tizio decida di investire 200 euro in azioni; si calcoli la ricchezza di Tizio. (ii) Si scrivano le condizioni che definiscono la scelta razionale di Tizio e se ne dia l interpretazione economica. Si commenti. (iii) Quanto risparmio deciderà di impiegare in azioni? Si commenti. Soluzione. (i) Tizio ha un vincolo di bilancio da rispettare: 1000 = E + B con E che indica il risparmio impiegato in azioni e B = 1000 E quello impiegato in titoli a reddito fisso. La ricchezza di Tizio è, in una situazione di rischio, un bene contingente, dipende, cioè dal verificarsi o meno di un determinato evento. La ricchezza di Tizio può quindi essere posta in funzione del risparmio impiegato in azioni e assume il valore: W g = (1000 E) 1, 04 + E 1, 06 se la situazione economica internazionale è favorevole e quindi le azioni in portafoglio rendono il 6 % ovvero il valore: W b = (1000 E) 1, 04 + E 1, 02 se la situazione economica internazionale è favorevole e quindi le azioni in portafoglio rendono solamente il 2%. Il problema ci dice che Tizio decide di investire 200 euro in azioni e quindi E = 200; pertanto: W g = 1044, W b = 1036

10 50 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA (ii) Le condizioni che definiscono la scelta razionale di Tizio definiscono il seguente sistema di equazioni: SMS Eu = dw b dw g (5.25) W g = B 1, 04 + E 1, 06 (5.26) W b = B 1, 04 + E 1, 02 (5.27) 1000 = B + E (5.28) La (5.25) definisce la condizione di ottimo, cioè l uguaglianza fra saggio marginale di sostituzione fra beni e ragione di scambio (o prezzo relativo) dei beni. La (5.26) e la (5.27) definiscono i beni rispetto ai quali Tizio deve decidere, cioè la ricchezza (intesa come bene contingente). La (5.28) è il vincolo di bilancio di Tizio. Osserviamo anzitutto che possiamo sostituire la (5.28) nella (5.27) e nella (5.26). La (5.26) diventa: La (5.27) diventa: W g = B 1, 04 + (1000 B) 1, 06 = , 02B W b = B 1, 04 + (1000 B) 1, 02 = , 02B Dalle espressioni così ricavate si ricava immediatamente che un euro investito in più in titoli a reddito fisso aumenta la ricchezza di Tizio, nella situazione sfavorevole, di 2 centesimi di euro mentre riduce la ricchezza di Tizio, nella situazione favorevole, di 2 centesimi di euro; pertanto dw b /dw g = 1. Poichè stiamo considerando una situazione di rischio le alternative a disposizione di Tizio vanno valutate in termini di utilità attesa: Eu = 1 W b + 1 W b 2 2 Si ricava, pertanto, che SMS Eu = W b / W g. Possiamo così finalmente scrivere le condizioni che definiscono la scelta razionale di Tizio: W b W g = 1 (5.29) W g = B 1, 04 + E 1, 06 (5.30) cioè: W b = B 1, 04 + E 1, 02 (5.31) 1000 = B + E (5.32) W b W g = 1 (5.33) W g = , 02 B (5.34) W b = , 02 B (5.35) (iii) Dal sistema di equazioni (5.33)-(5.35) si ricava che B = 1000 e quindi E = 0, W b = W g = 1040; Tizio impiega tutto il risparmio nei titoli a reddito fisso. Esercizio 5.7. Sempronio deve scegliere fra due alternative: un biglietto di una lotteria che consente di vincere la somma di 64 euro con probabilità 1/4 e di vincere nulla con probabilità 3/4; il diritto ad una somma certa di 16 euro. Sempronio decide in base al criterio dell utilità attesa. Indichiamo con W la ricchezza di Sempronio.: (i) Quale sarà la sua scelta se le sue preferenze sono rappresentate dalla funzione di utilità u = u(w ) = W?

11 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 51 (ii) Quale sarà la sua scelta se le sue preferenze sono rappresentate dalla funzione di utilità u = u(w ) = W? (iii) Quale sarà la sua scelta se le sue preferenze sono rappresentate dalla funzione di utilità u = u(w ) = W 2 Soluzione. Il criterio dell utilità attesa stabilisce che Sempronio sceglie, fra le diverse alternative possibili, quella cui è associata l utilità attesa più elevata. Indichiamo con W g L = 64 la ricchezza di Sempronio nel caso possegga il biglietto vincente della lotteria e con WL b = 0 la ricchezza di Sempronio qualora possegga un biglietto diverso da quello vincente. Indichiamo con W g M = W M b = 16 la ricchezza di Sempronio quando dispone del diritto alla somma certa di 16. L utilità attesa della lotteria (L) è definita dall espressione: u a (L) = 1 4 u(64) u(0) L utilità attesa del diritto a disporre della somma certa di 16 euro è: u a (M) = 1 4 u(16) + 3 u(16) = u(16) 4 Si osservi che il valore atteso della lotteria è: W a L = = 16 cioè è uguale al valore della somma certa rappresentato dalla seconda alternativa. (i) Consideriamo il caso in cui la funzione di utilità è u = W. In questo caso otteniamo: e: Si consideri la figura seguente. u a (L) = = = 2 u a M = = 16 = 4 Sempronio preferisce il diritto ad avere in modo certo 16 euro. Si noti che le due alternative hanno lo stesso valore atteso, pari a 16; poichè delle due sceglie quella meno rischiosa (nel nostro esempio l alternativa certa) si dice che Sempronio è avverso al rischio. La funzione di utilità u = W è crescente e concava (e quindi

12 52 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA ha utilità marginale positiva ma decrescente) e descrive le preferenze di un soggetto avverso al rischio. (ii) Consideriamo il caso in cui la funzione di utilità è u = W. In questo caso otteniamo: u a (L) = = 16 e: u a M = = 16 4 Si consideri la figura seguente. Sempronio è indifferente fra le due alternative. Si noti che, in questo caso, la massimizzazione dell utilità attesa equivale alla scelta dell alternativa che massimizza il valore atteso. In questo caso si dice che il soggetto è neutrale al rischio; le preferenze di un soggetto neutrale al rischio sono rappresentate da una funzione di utilità crescente (utilità marginale positiva) e lineare (utilità marginale costante), u = W. (iii) Consideriamo il caso in cui la funzione di utilità è u = W 2. In questo caso otteniamo: u a (L) = 1 4 (64) = 1024 e: u a M = 1 4 (16) (16)2 = (16) 2 = 256 La situazione è rappresentata nella figura seguente.

13 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 53 Sempronio, in questo caso, preferisce l alternativa rischiosa, cioè il possesso del biglietto della lotteria. Poichè le due alternative hanno lo stesso valore atteso si dice che Sempronio è propenso al rischio. La funzione di utilità che rappresenta le preferenze di un soggetto propenso al rischio è crescente (utilità marginale positiva) e convessa (utilità marginale crescente), come, p.e., u = W 2. Esercizio 5.8. Supponiamo che le preferenze di Tizio siano rappresentate dalla funzione di utilità u = W, con W che rappresenta la ricchezza di Tizio. Supponiamo, inoltre, che Tizio abbia una ricchezza W = 100 e che con probabilità pari ad 1/2 possa subire un danno D = 36. Tizio può assicurarsi per l intero danno presso una compagnia di assicurazione pagando un premio p = 18. Si determini la scelta di Tizio. Cambia la decisione di Tizio se la compagnia di assicurazione chiede un premio p = 20, sempre per assicurare l intero danno? Soluzione. Tizio deve scegliere fra due alternative. La prima alternativa è quella di non assicurarsi, e quindi correre il rischio di subire la perdita di 36. In questo caso si ritrova un patrimonio pari a: W g L = 100 se l evento negativo che provoca il danno non si verifica, ed un patrimonio pari a: W b L = 100 D = = 64 se invece l evento dannoso si verifica. La seconda alternativa è quella di assicurarsi per l intero danno pagando un premio p = 18. In questo caso il patrimonio di Tizio è pari a: W g A = 100 p = = 82 se l evento negativo che provoca il danno non si verifica, ed un patrimonio pari a: W b A = 100 D + D p = = 82 se invece l evento dannoso si verifica. Assicurandosi per l intero danno Tizio si ritrova un patrimonio il cui valore è certo anche se, dovendo in ofni caso pagare il premio, sarà inferiore al patrimonio iniziale di 100.

14 54 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA Calcoliamo l utilità attesa associata alle due alternative. L utilità attesa dell alternativa di non assicurarsi (l alternativa rischiosa, nel nostro caso) è: u a (L) = = 9 L utilità attesa dell alternativa di assicurarsi (l alternativa certa, nel nostro caso) è: u a (A) = = 82 Poichè 82 > 9 si ricava che Tizio sceglie di assicurarsi. La situazione è descritta geometricamente nella figura seguente. Si noti che le due alternative hanno lo stesso valore atteso (pari a 82); poichè Tizio decide di assicurarsi, quindi di scegliere l alternativa non rischiosa, è avverso al rischio. Consideriamo ora la situazione nel caso in cui il premio chiesto dalla compagnia di assicurazione sia p = 20, sempre per assicurare l intero danno. L alternativa di assicurarsi determina ora una ricchezza pari a: W g A se l evento dannoso non si verifica e: = 100 p = 80 W b A = 100 D + D p = = 80 se invece l evento dannoso si verifica. Il valore certo del patrimonio diminuisce, quindi, rispetto alla situazione precedente (ed è ovvio, visto che Tizio paga un premio più alto per assicurare sempre la medesima somma). Se ora calcoliamo l utilità attesa dell alternativa di assicurarsi troviamo che: u a (A) = = 80 Poichè 80 < 9 Tizio ora deciderà di non assicurarsi. La situazione è rappresentata nella figura seguente.

15 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 55 Tizio è avverso al rischio e tuttavia se il premio che gli viene chiesto è troppo alto decide di non assicurarsi e di correre il rischio di subire il danno. Esercizio 5.9. Tizio dispone di 1000 euro, risparmiati nel corso dell anno. Può impiegarli in titoli a reddito fisso che rendono il 3% in modo certo oppure in azioni che rendono il 2% se la situazione economica internazionale è sfavorevole oppure l 8% se la situazione economica internzionale evolve positivamente. Le azioni possono essere acquistate in tagli di 500 euro (o multipli di 500). Supponiamo che la situazione economica internazionale sia sfavorevole con probabilità 2/3. Le preferenze di Tizio sono rappresentate dalla funzione di utilità u = W, con W che indica il valore del risparmio. (a) Si definiscano le possibili alternative a disposizione di Tizio in termini di valore del risparmio e le si rappresenti geometricamente. (b) Si determini come Tizio impiegherà il suo risparmio comportandosi in modo razionale. (c) Per quale livello del saggio di interesse dei titoli a reddito fisso le alternative a disposizione di Tizio sono indifferenti? Si commenti. Soluzione (a) Indichiamo con B il risparmio impiegato in titoli a reddito fisso e con E il risparmio impiegato in azioni. Tizio eve rispettare il vincolo di bilancio: B + E = 1000 Poichè inoltre le azioni possono essere acquistate in tagli di 500 euro, le alternative a disposizione di Tizio sono tre: acquistare solamente titoli a reddito fisso: B 1 = 1000, E 1 = 0; acquistare il taglio minimo di azioni e impiegare il risparmio rimanente in titoli a reddito fisso: B 2 = 500, E 2 = 500; acquistare solamente azioni: B 3 = 0, E 3 = Possiamo rappresentare le conseguenze di tali scelte in termini di risparmio. Poichè simo in una situazione di incertezza, dovuta al fatto che il rendimento delle azioni dipende dalla situazione economica internazionale, il risparmio di Tizio è un bene contingente; indichiamo con W g il risparmio di Tizio se la situazione economica internazionale è favorevole e con W b il risparmio di Tizio se la situazione economica internazionale è sfavorevole.

16 56 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA Consideriamo la prima alternativa, B 1 = 1000, E 1 = 0. In questo caso abbiamo: Se consideriamo la seconda alternativa abbiamo: W g = , 03 = 1030 (5.36a) W b = , 03 = 1030 (5.36b) W g = 500 1, , 08 = 1055 (5.37a) W b = 500 1, , 02 = 1025 (5.37b) Se, infine, consideriamo l alternativa in cui impiega tutti i risparmi in azioni otteniamo: W g = , 08 = 1080 (5.38a) W b = , 02 = 1020 (5.38b) Possiamo rappresentare geometricamente la situazione con l ausilio della figura 1. Fig.1 (b) Per determinare la scelta razionale di Tizio dobbiamo calcolare l utilità attesa associata a ciascuna alternativa: Se consideriamo l alternativa 1 si ricava: Se consideriamo l alternativa 2 abbiamo: u a = 1 3 W g W b u a (A 1 ) = = u a (A 2 ) = = Infine l utilità attesa associata all alternativa 3 è: u a (A 3 ) = = Poichè u a (A 3 ) > u a (A 2 ) > u a (A 1 ) Tizio si comporta in modo razionale investendo tutti i risparmi nell acquisto di azioni. Si consideri la figura 2.

17 5. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO E INCERTEZZA 57 Fig.2 (c) È sufficiente considerare la condizione seguente: 1000(1 + r) = 1040 cioè la condizione di uguaglianza fra le utilità attese delle due alternative estreme (quella in cui Tizio acquista solo titoli a reddito fisso e quella in cui acquista solo azioni); si ricava: r = 40 = 0,

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilità attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6 Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza 6.1 a. Ibenicontingentisonoilconsumo se esce uno eilconsumo se esce due, tre, quattro, cinque o sei. Consumo se non esce uno 240 Vincolo di bilancio

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia.

Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Richiami essenziali: Utilità scontata (US) attiene alla scelta/allocazione tra oggi e domani (i.e. risparmio ottimo). Elemento psicologico: propensione alla parsimonia. Tasso di sconto intertemporale soggettivo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli