Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore."

Transcript

1 Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato di un bene ci sono 30 consumatori, ciascuno con domanda individuale " q = allora la curva di domanda di mercato p = f(q) è data da: a) b) c) d) ๐‘ž = 3 ๐‘ 60; ๐’’ = ๐Ÿ๐ŸŽ ๐’‘ ๐Ÿ๐ŸŽ๐ŸŽ; ๐‘ž = 5 ๐‘ + 0; Nessuna delle precedenti. ) Se, in corrispondenza di una certa combinazione di fattori, il saggio marginale di sostituzione tecnica tra lavoro e capitale vale -6 e l impresa rinuncia a 3 unità di lavoro, quante unità addizionali di capitale sono necessarie affinché l impresa mantenga costante il livello di produzione? a) b) c) d) /; ; 8; 8. 3) Se la funzione di produzione di una impresa è data da ๐น(๐ฟ, ๐พ) = ๐ฟ ๐พ e se il capitale nel breve periodo è fisso a ๐พ = 36 allora il prodotto medio del lavoro è pari a: a) b) c) d) 6 / ๐ฟ; ๐Ÿ” ๐‘ณ; 6 ๐พ; 4 ๐ฟ ๐พ. 4) Se in un mercato ci sono soltanto due consumatori con funzioni di domanda ๐‘ = 0 ๐‘„ e ๐‘ = 0 ๐‘ž, rispettivamente, allora la funzione di domanda di mercato è data da: a) ๐‘ = 6 ๐‘ž; b) ๐‘ = 6 ๐‘ž; c) ๐‘ = 6 ๐‘ž; ๐Ÿ d) ๐’‘ = ๐Ÿ๐ŸŽ ๐Ÿ• ๐’’. 5) Il surplus del consumatore è pari a: a) La somma delle disponibilità a pagare per ogni quantità del bene meno il valore degli scambi;

2 b) La somma delle disponibilità a pagare per ogni quantità del bene più il valore degli scambi; c) La somma delle disponibilità a pagare per ogni quantità del bene; d) Nessuna delle precedenti. 6) La curva reddito-consumo: a) E costituita dai panieri ottimali del consumatore in corrispondenza di diversi livelli di reddito; b) Può variare al variare dei prezzi; c) E crescente per i beni normali; d) Tutte le precedenti. Esercizi Esercizio (effetto reddito e sostituzione, variazione compensativa) Il consumatore ha una funzione di utilità data da ๐‘ˆ = ๐‘ฅ ๐‘ฆ Il prezzo del bene ๐‘ฅ è 4/3, il prezzo di ๐‘ฆ è e il reddito a disposizione ๐‘€ = 0. ) Si calcoli e si rappresenti graficamente la curva di indifferenza di livello 6. ) Si calcoli e si rappresenti graficamente la scelta ottimale del consumatore (๐‘†๐‘€๐‘† = 3๐‘ฆ/๐‘ฅ). 3) Supponendo che il prezzo del bene x aumenti e sia ora pari a, si determini nuovamente la scelta ottima del consumatore. 4) Si scomponga l effetto totale della variazione di prezzo del bene x in effetto di reddito e di sostituzione. 5) Si calcoli la variazione compensativa. Svolgimento Punto La curva in questione ha equazione implicita 6 = ๐‘ฅ ๐‘ฆ ed esplicita ๐‘ฆ = 6 /๐‘ฅ /. Passa per i punti (4, 7), (9,8). Punto Per calcolare la scelta ottimale del consumatore è necessario innanzitutto scrivere l equazione del vincolo di bilancio: 4 0 = ๐‘ฅ + ๐‘ฆ 3 ovvero 4 ๐‘ฆ = 0 ๐‘ฅ 3 la cui pendenza è pari a 4/3.

3 Il saggio marginale di sostituzione è e la condizione di tangenza da cui e il sistema sarà SMS, = 3 y x SMS, = p p 3 y x = 4 3 y = 8 9 x y = 8 9 x y = x y = 8 9 x 8 9 x = x y = 8 9 x 8 y = 0 9 x 9 x = 0 x = 9 y = 8 x = 9 Sostituendo le quantità ottimali di x e y nella funzione di utilità possiamo verificare che il paniere ottimale giace sulla curva di indifferenza di livello 6 (U=6). La rappresentazione grafica dell equilibrio è la seguente y 0# y* = 8 U = 6 x* = 9 5# x Punto 3 Dato il nuovo prezzo del bene x il nuovo vincolo di bilancio sarà 0 = x + y ovvero y = 0 x e la condizione di tangenza sarà ora

4 da cui e il sistema sarà SMS, = p p 3 y x = y = 8 x y = 8 x y = 0 x y = 8 x 8 x = 0 x y = 8 x 0 x = 0 y = 8 x x = y = 8 x = alla nuova scelta del paniere corrisponde U=. y 0# y* = 8 E E 0 U = 6 x * = 5/# x 0 * = 9 5# x Punto 4 L'effetto totale su x è dato dalla differenza tra la x di equilibrio con la nuova coppia di prezzi e la x di equilibrio con la vecchia coppia di prezzi: ET = x x = 9 = 8 Per trovare l'effetto di sostituzione è invece necessario capire quanto x verrebbe consumato se i prezzi fossero quelli nuovi ma se il consumatore si trovasse ancora in corrispondenza della vecchia curva di indifferenza, ovvero godesse della stessa utilità. Per farlo è necessario mettere a sistema il nuovo SMS con U=6 (e non, come nel caso in cui si cerchi l ottimo del consumatore, con il vincolo di bilancio)

5 ๐‘ฆ=8 ๐‘ฅ ๐‘ฆ = 63 /๐‘ฅ3/ ๐‘ฆ=8 ๐‘ฅ ๐Ÿ– ๐’™ = ๐Ÿ”๐Ÿ‘ /๐’™๐Ÿ‘/๐Ÿ ๐‘ฆ=8 ๐‘ฅ ๐’™๐Ÿ“/๐Ÿ = ๐Ÿ”๐Ÿ‘ /๐Ÿ– ๐‘ฆ=8 ๐‘ฅ ๐’™๐Ÿ“/๐Ÿ = ๐Ÿ๐Ÿ• ๐‘ฆ=8 ๐‘ฅ ๐’™= ๐Ÿ“ ๐Ÿ๐Ÿ•๐Ÿ = ๐Ÿ‘, ๐Ÿ• ๐‘ฆ = 9,6 ๐‘ฅ = 3,7 L effetto di sostituzione è dunque la differenza tra questo valore di x e quello dell equilibrio originario: ๐ธ๐‘† = ๐‘ฅ ๐‘ฅ = 3,7 9 = 5,3 Mentre l effetto reddito sarà pari a: ๐ธ๐‘… = ๐ธ๐‘‡ ๐ธ๐‘† = ๐‘ฅ ๐‘ฅ (๐‘ฅ ๐‘ฅ ) = ๐‘ฅ ๐‘ฅ = 3,7 =,7 y 0# E E E0 y* = 8 U =6 x * = x * = 3, 7 ER =, 7 x0 * = 9 ES = 5, 3 5# x ET = x * x0 * = 8 Punto 5 Per calcolare la variazione compensativa è necessario calcolare la differenza tra il reddito che occorrerebbe al consumatore per raggiungere il punto E e quello originario, ovvero quello che gli è sufficiente a raggiungere E con i vecchi prezzi e E con i nuovi prezzi. Dobbiamo quindi scrivere il vincolo di bilancio con i nuovi prezzi e sostituirvi i valori del paniere E lasciando come unica incognita il reddito M: ๐‘€ = ๐‘ฅ + ๐‘ฆ = 3,7 + 9,6 = 74 la differenza tra questo reddito e quello originario ๐‘€ ๐‘€ = 74 0 = 54 è la variazione compensativa, che corrisponde all'ammontare di denaro del quale l'individuo avrebbe bisogno per compensarlo per gli effetti avversi della variazione del prezzo.

6 y 0# ΔM = 54 E E E0 5# x Esercizio (domanda di mercato) Un mercato è costituito da due soli consumatori. Il consumatore ha funzione di domanda individuale pari a ๐‘ = ๐‘ž ed il consumatore ha funzione di domanda pari a ๐‘ = 8 ๐‘ž ) Rappresentare graficamente le due funzioni di domanda individuali; ) Calcolate e rappresentate sul grafico la funzione di domanda di mercato; 3) Supponete che la funzione di offerta del mercato sia ๐‘ = ๐‘ž; calcolate l equilibrio del mercato e la quantità acquistata rispettivamente dal consumatore e. Svolgimento Punto Per trovare la domanda aggregata è sempre bene ricavare le singole domande in funzione del prezzo, quindi: ๐‘ž = 6 ๐‘ƒ; ๐‘ž = 4 ๐‘ƒ. Punto Adesso possiamo trovare la domanda di mercato come somma delle singole domande per ogni livello di prezzo: ๐‘„ = ๐‘ž + ๐‘ž = 0 ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘ < 8;

7 ๐‘„ = ๐‘ž = 6 ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ 8 ๐‘ <. La condizione ๐‘ < 8 è necessaria perché la domanda individuale del consumatore sia positiva. Solo in quel caso la domanda di mercato è somma di entrambe le curve individuali. La condizione ๐‘ < assicura che la domanda individuale del consumatore sia positiva. Nel caso quindi in cui valga 8 ๐‘ < la domanda di mercato coincide con quella del consumatore. p p = p = Q D p=8 p = qd p = 0 Q D D p = 8 q q q=4 q=6 Q D = 0 Punto 3 Per individuare l equilibrio di mercato è necessario scrivere ๐‘ = ๐‘„ = ๐‘„ = 0 ๐‘ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘ < 8; o ๐‘ = ๐‘„ = ๐‘„ = 6 ๐‘ƒ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ 8 ๐‘ < Nel primo caso l equilibrio sarà dunque ๐‘ = 5 e ๐‘ž = 5. Si noti che in questo caso il vincolo p<8 è rispettato. Nel secondo caso invece avremmo che ๐‘ = 4 e ๐‘ž = 4 in corrispondenza del quale non sarebbe rispettato il vincolo 8 ๐‘ <. La coppia prezzo-quantità di equilibrio è dunque la prima delle due. Sostituendo nelle due domande individuali il prezzo di equilibrio si ottengono i valori ๐‘ž = 3,5 e ๐‘ž =,5.

8 p p = p = QS p = Q D p=8 p* = 5 p = 0 Q D qd* =, 5 q qd* = 3, 5 Q* = 5 Esercizio 3 (domanda di mercato) Un mercato è costituito da consumatori identici. La curva di domanda individuale è ๐‘ = 0 ๐‘ž ๐‘๐‘œ๐‘› ๐‘– =,. Rappresentate graficamente la domanda individuale. Calcolate e rappresentate graficamente la funzione di domanda aggregata. Come cambia la funzione di domanda aggregata se i consumatori identici sono 3 anziché? E per n consumatori? Svolgimento Ricaviamo le domande individuali in funzione del prezzo, ๐‘ž = 0 ๐‘ da cui ๐‘ž = 5 ๐‘. Per ottenere la domanda di mercato sommiamo semplicemente le quantità ๐‘„ = che con 3 consumatori diviene ๐‘„ = Quindi, con n consumatori sarà ๐‘„ = ๐‘ž = (5 ๐‘) = 0 ๐‘, 3 ๐‘ž = 3 (5 ๐‘) = 5 ๐‘. ๐‘› ๐‘ž = ๐‘› (5 ๐‘) = 5 ๐‘› ๐‘.

9 p p =0 n = q i D = 5 n = 3 Q D =0 Q D =5 Q D = n 5 q Esercizio 4 (domanda di mercato) (più difficile) Si consideri un consumatore con funzione di utilità del tipo: U(x, y) = x / y / I prezzi dei beni sono p = 5 e p = 7, mentre il reddito del consumatore é pari a 70 euro. ) Si determinino paniere di equilibrio e curva di domanda individuale per il bene y; ) Si scriva la funzione di domanda di mercato nell ipotesi che il numero dei consumatori (identici) sia pari a 5 e 7; 3) Si calcoli, nei due casi, si individui l equilibrio di mercato che la curva di offerta è p = 8 + y Svolgimento Punto Il vincolo di bilancio è e quindi la condizione di tangenza sarà: da cui 70 = 5 x + 7 y 3 y x = 5 7 y = 5 7 x

10 sostituendola nel vincolo di bilancio otteniamo: e 70 = 5 x x 70 = 0 x x = 7 = 3,5 y = = 5 = 7,5 Per trovare la curva di domanda individuale SMS, = p p 3 y x = 5 p da cui x = p y 5 avremo che il vincolo di bilancio è rappresentabile come ovvero 70 = 5 p y y 70 = y (7 + p 0 ) y = 3 + p p = 0 y p y p y = 0 y y =0 y Punto Per trovare la domanda di mercato dobbiamo sommare le domande individuali. Dato che i consumatori sono supposti essere identici basterà moltiplicare la domanda individuale appena trovata per N: 0 Y = y N = N + p

11 dunque, nel caso in cui N=5 avremo che ๐‘Œ= ๐‘ = + ๐‘ ๐‘ฆ mentre nel caso in cui N=7 avremo che ๐‘Œ= ๐‘ = + ๐‘ ๐‘ฆ Punto 3 Individuiamo adesso la coppia prezzo-quantità di equilibrio. Data la funzione di offerta fornita dall esercizio, avremo che, nel primo caso:.050 = 8 + ๐‘ฆ 9 ๐‘ฆ + ๐‘ฆ =.050 ๐‘ฆ + 9 ๐‘ฆ.050 = 0 ๐‘ฆ La cui soluzione è ๐‘ฆ= 9 ± ±.94 9 ± 54 = = dato che consideriamo solo le quantità positive avremo che: ๐‘ฆ = 5 6,5 4 ๐‘ = 4 = 0,5 e, di conseguenza nel secondo caso avremo ๐‘, ๐‘ฆ = (8, 4). Esercizio 5 (surplus dei consumatori) Supponete che la curva di domanda di un bene sia data da: ๐‘ž = 40 ๐‘ dove q è la quantità di bene domandate all anno e p il prezzo (in migliaia di euro). ) Supponete che il prezzo di equilibrio sia di euro. Trovate la quantità domandata, la spesa totale e il surplus del consumatore. ) Ora supponete che il governo avvii un programma per limitare l offerta del bene. Supponete inoltre che a seguito del programma il prezzo salga a euro. Qual è il surplus del consumatore dopo l aumento del prezzo? 3) Qual è la cifra massima che i consumatori sarebbero disposti a pagare per corrompere i legislatori affinché revochino il programma di limitazione dell offerta?

12 Svolgimento Punto Una volta individuata la coppia prezzo-quantità di equilibrio e la relativa spesa, che nel nostro caso sono (0.000, 0) e , calcoliamo i surplus. Per calcolare il surplus dei consumatori, dato che la curva di domanda è lineare basterà calcolare l area del triangolo che ha come base la quantità di equilibrio e per altezza la lunghezza del segmento dell asse delle ascisse compreso tra il prezzo d equilibrio e l intercetta della curva di domanda (che possiamo indicare con p ovvero il prezzo corrispondente a una quantità domandata nulla, pari a 0 nel nostro caso). La formula è dunque: S = (p p ) q = (0 0) 0 = 00 dato che il prezzo è in migliaia di euro, il surplus corrisponderà a euro. p 0# S C =00 p * =0 q * = 0 40# q Punto Nel momento in cui il prezzo viene fissato in corrispondenza di p =5 la quantità scambiata sul mercato sarà q = 0 e, sempre secondo la precedente formula, il surplus sarà pari a euro.

13 p 0# S C = 5 p * =5 p =0 q * =0 q = 0 40# q Punto 3 La cifra massima che l insieme dei consumatori sarebbe disposto a pagare è pari a euro, ovvero la differenza tra surplus pre-politica e post-politica. Esercizio 6 (surplus dei consumatori) Supponete che le funzioni di domanda e offerta di un bene siano le seguenti: q = 90 p; q = 30 + p dove Q é il numero di partite da.000 unità del bene che vengono domandate e offerte, mentre p é il prezzo di ciascuna partita in migliaia di euro. ) Calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio di mercato. ) Calcolate il surplus dei consumatori e dei produttori. 3) Supponete che l offerta venga limitata a 0 partite all anno. Come varia il surplus del consumatore? 4) Ripetete l esercizio fatto ai punti (), () supponendo che la curva di domanda dei consumatori sia q = 90 Svolgimento L esercizio si risolve in maniera analoga al precedente, unica differenza è che in questo caso viene richiesto anche il calcolo del surplus dei produttori, quest ultimo ha forma trapezoidale. I risultati sono i seguenti: () la quantità di equilibrio è 60, il prezzo di equilibrio è di 5 euro. () il surplus del consumatore è 900 euro, il surplus del produttore è 675 euro.

14 p 45# S C = 900 S P = 675 p * =5 0# 30# q * = 60 90# q (3) il nuovo surplus del consumatore è 5 euro. (4) il nuovo prezzo di equilibrio è pari a 4 euro, mentre la quantità domandata è pari a 78; il surplus del consumatore è euro, il surplus del produttore è 96 euro. Esercizio 7 (surplus dei consumatori) Supponete che le funzioni di domanda e offerta, in un mercato perfettamente concorrenziale, siano le seguenti: p = 60 4q; p = + 3q si calcoli e si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e dei produttori. Soluzione: Il surplus del consumatore è 98 euro, il surplus dei produttori è 47/ euro.

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 La spesa totale di Alberto per l acquisto di libri รฉ pari a: 100p p 2 Individuate un valore del

Dettagli

ELASTICITร€. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITร€. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITร€ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrร  aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantitร  crescenti di beni, nella realtร  gli individui non sono

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale รจ pari

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquiditร  sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva รจ Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 รจ pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo รจ costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane.

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITร E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Universitร  di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Universitร  di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Universitร  di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che puรฒ scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioรจ modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtร  i consumatori devono scegliere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo รจ: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual รจ il livello

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticitร  Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticitร  Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticitร  Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttivitร  L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttivitร , L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato รจ pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario รจ quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITร€

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITร€ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITร€ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

e il benessere del consumatore

e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 e e 2 c B 1

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltร  di Scienze della Comunicazione Universitร  di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione รจ efficiente

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; puรฒ investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio รจ una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Universitร  di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto ฮ“ รจ tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilitร  attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 2014 1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane ed รจ costituito da 3 imprese: una agricola,

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attivitร  di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualitร  del caviale

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremitร 

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltร . Dopo l elenco

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo รจ lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non รจ una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Perรฒ dalle

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 8 A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Universitร  di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

1996: il prezzo salรฌ a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salรฌ a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura piรน comprensiva di PIL?

Esercitazione 6. 5. I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura piรน comprensiva di PIL? Esercitazione 6 Domande 1. Un impresa automobilistica acquista materie prime (acciaio), beni intermedi (parabrezza, pneumatici) e lavoro per produrre automobili. L impresa produttrice dei parabrezza e

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo giร  parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciรฒ possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione รจ una regola che descrive una relazione

Dettagli

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticitร  fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1%

No (questo accadrebbe, all incirca, se l elasticitร  fosse pari a -2) 1.5.3. FALSO. Un aumento del prezzo dell 1% Facoltร  di Economia Test intermedio di Microeconomia A-K del 7/04/011 Turno A-C SOLUZIONI 1. Attenzione: in questo prototipo l ordine delle domande รจ diverso da quello di ciascuno dei vostri compiti; inoltre,

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Universitร  degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedรฌ 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Universitร  di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Universitร  di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Universitร  di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos รจ il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C รจ chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi รจ fisso. 2. L analisi รจ limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta รจ esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda รจ giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda รจ giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda รจ giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni UNIVERSITร€ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 24 Il mercato dei beni Prof. Gianmaria Martini Domanda ed offerta Uno degli schemi logici fondamentali dell analisi economica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione รจ dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) puรฒ essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove รจ il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIร™ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIร™ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIร™ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) 24.04.2013 Dr. Rezart Hoxhaj Esercizi: Utilitร  attesa (Cap.6) Problema 11 (pagina 203, libro) Supponete di avere 10 000 euro da investire in Junk Bonds oppure titoli

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltร  di Scienze della Comunicazione Universitร  di Teramo Scelta

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioรจ comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che รจ la stessa

Dettagli

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza. VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD Si definisce varianza campionaria l indice s 2 = 1 (x i x) 2 = 1 ( xi 2 n x 2) Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

CONTINUITร€ E DERIVABILITร€ Esercizi risolti

CONTINUITร€ E DERIVABILITร€ Esercizi risolti CONTINUITร€ E DERIVABILITร€ Esercizi risolti. Determinare kฯ€/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuitร  della funzione

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrร  meglio, รจ la quantitร  di un bene che un agente รจ disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono piรน agenti economici,

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Universitร  degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunitร  Adalberto puรฒ guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa puรฒ effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterร  l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Universitร  degli Studi dell Aquila

Universitร  degli Studi dell Aquila Universitร  degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditivitร  di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che puรฒ consentirci di

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poichรฉ ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual รจ il livello della produzione di equilibrio?

Esercizio 2. 2.1 Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual รจ il livello della produzione di equilibrio? Sergio Vergalli Corso di Economia Politica A-G Universitร  di Brescia Esercizio 2 L economia del principato di Andorra รจ descritta dalle seguenti equazioni: Md = 6Y -120 i Ms = 5400 T = 400 G = 400 dove,

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unitร  di output in piรน. Poichรฉ il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al piรน un elemento di un insieme Y; diciamo che f รจ una funzione, X รจ l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening รจ un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli