Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo"

Transcript

1 Microeconomia, Esercitazione 2 (26/02/204) Vincolo di bilancio del consumatore, paniere ottimo Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Antonio compra solo due beni, sigarette e banane. Il costo di un pacchetto di sigarette è di 4 euro e il costo di un chilo di banane è di 3 euro. Se Antonio spendesse tutto il suo reddito settimanale in banane, potrebbe comprare 2 chili di banane la settimana. Se spendesse tutto il suo reddito in sigarette, quanti pacchetti di sigarette la settimana potrebbe comprare? a) 36; b) 48; c) 9; d) nessuna delle altre risposte indicate è corretta. 2) Se un consumatore è disposto a scambiare sempre tre penne rosse con quattro penne blu e la sua funzione di utilità è definita solo su questi due beni, le sue curve di indifferenza saranno: a) rette; b) iperboli; c) parabole; d) spezzate. 3) Se per Armando vasi e fiori sono beni perfetti complementi, un aumento del consumo di vasi a parità di consumo di fiori comporterà per lui: a) un aumento dell utilità b) una diminuzione dell utilità c) nessuna variazione dell utilità d) il raggiungimento di una curva di indifferenza più alta 4) Un certo consumatore considera ogni tazza di caffè perfetto sostituto di due tazze di tè. Se una tazza di caffè costa 7$ e una tazza di tè costa 4$, quale sarà la sua domanda di tazze di tè se dispone di un reddito di 56$? a) sarà di 8 tazze di tè b) sarà di 6 tazze di tè c) sarà di una qualsiasi quantità fra 0 e 6 d) sarà di 0 tazze di tè 5) Per Armando X e Y sono beni perfettamente sostituibili; in particolare, egli è sempre disposto a scambiare 3 unità di X con 2 unità di Y. Il prezzo unitario di X è 5 euro, quello di Y è di 8 euro e il reddito di Armando è di 40 euro. Quante unità del bene Y consumerà Armando? a) 0;

2 b) 3; c) 5; d) 4. 6) Considerate il caso descritto nella domanda (5) e supponete che il prezzo unitario di X salga a 6 euro e tutto il resto rimanga invariato; quante unità di Y consumerà ora Armando? a) 3; b) 0; c) 5; d) 8. 7) I consumatori finlandesi pagano gli avocado il doppio di quanto pagano le pesche. Lo stesso non vale per i consumatori francesi per i quali i due frutti hanno lo stesso prezzo. Immaginate che i consumatori dei due stati massimizzano la loro utilità. Allora: a) I consumatori dei due stati hanno lo stesso saggio marginale di sostituzione tra i due beni; b) I consumatori francesi hanno un saggio marginale di sostituzione maggiore; c) I consumatori finlandesi hanno un saggio marginale di sostituzione maggiore; d) Non è possibile che entrambi massimizzino la loro utilità. 8) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene x e quello del bene y; b) La quantità di y alla quale si è disposti a rinunciare per ottenere un unità aggiuntiva di x; c) Il rapporto tra la quantità del bene y e quella del bene x; d) La pendenza del vincolo di bilancio. SOLUZIONI: c,a,c,d,a,c,b,b. Esercizi Esercizio (Vincolo di bilancio) Antonio acquista 5 nuovi libri di testo durante il suo primo anno scolastico, al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati costano solo 50 euro. Quando la libreria annuncia che imporrà un aumento del 0% del prezzo dei nuovi libri e del 5% di quello dei testi usati, il padre di Antonio offre lui 40 euro extra. ) Cosa accade al vincolo di bilancio di Antonio? Illustrate il cambiamento rappresentando i nuovi libri sull asse verticale; 2) Antonio sta meglio o peggio di prima? Spiegate. Svolgimento Punto () Nel primo anno Antonio spende 80 euro per ognuno dei 5 libri che acquista per un totale di 400 euro. Per lo stesso ammontare di denaro avrebbe potuto acquistare 8 libri usati. Il suo vincolo di 2

3 bilancio è dunque 80 N + 50 U = 400 dove N è il numero di libri nuovi, mentre U di libri usati. A seguito del cambiamento i nuovi libri costano 88 euro mentre quelli usati 52,5 euro e Antonio ha un reddito di 440 euro. Se dovesse decidere di spendere tutto il suo reddito potrebbe allora comprare 5 libri nuovi o 8,4 libri usati. Il nuovo vincolo di bilancio è 88 N + 52,5 U = 440. La retta ha ruotato ed è adesso meno inclinata che in precedenza. Si veda il diagramma seguente. Punto (2) Il primo anno Antonio sceglie una soluzione d angolo (5 nuovi libri, 0 usati). Il secondo anno, i 40 euro in più coprirebbero esattamente la differenza di costo della stessa soluzione rispetto all anno precedente ( =40). Antonio quindi non sta peggio, dato che può acquistare ancora 5 libri nuovi. Esercizio 2 (Vincolo di bilancio) Sabrina ha uno stipendio di.000 euro al mese, che spende totalmente in cene (il cui prezzo medio è di 50 euro) e scarpe (il cui prezzo medio è pari a 00 euro). ) Scrivere e rappresentare il vincolo di bilancio di Sabrina; 2) Sabrina si fidanza e, siccome il suo reddito è più alto di quello del suo compagno, deve pagare per tutti e due. Il costo medio di una cena diviene 00 euro; 3) La casa preferita da Sabrina presenta la collezione primavera-estate, con un nuovo modello il cui prezzo è pari a 200. Sabrina decide di comprare il nuovo modello; 4) A causa dell'inflazione, entrambi i prezzi aumentano del 50%; 5) Sabrina ottiene un aumento di stipendio. Il suo reddito mensile passa a 200 euro. Svolgimento Punto () Per scrivere il vincolo di bilancio è necessario individuare prezzi e reddito. I prezzi sono p "#" = 50; p "#$%& = 00 mentre il reddito è =.000 3

4 l equazione del vincolo di bilancio sarà allora ๐‘… = ๐‘ž"#" ๐‘"#" + ๐‘ž"#$%& ๐‘"#$%&.000 = ๐‘ž"#" 50 + ๐‘ž"#$%& 00 Per individuarne la pendenza è utile riscriverlo come ๐‘ž"#$%& = ๐‘“(๐‘€, ๐‘ž"#", ๐‘"#", ๐‘"#$%& ) otterremo quindi ๐‘ž"#$%& = ๐‘… ๐‘"#$%& ๐‘"#" ๐‘ž"#" ๐‘ž"#$%& = ๐‘ž ๐‘"#$%& "#" ๐‘ž"#$%& = 0 ๐‘ž"#" 2 il coefficiente di ๐‘ž"#" (che nel nostro caso sarà la variabile rappresentata sull asse delle ascisse) è appunto la pendenza del vincolo di bilancio e coincide con l opposto del rapporto tra i prezzi dei due beni, mentre = 0 è l intercetta del vincolo sull asse delle ordinate. La sua "#$%& rappresentazione grafica è dunque: scarpe$ = 0 pscarpe pcene = pscarpe 2 = 20 pcene cene$ Punto (2) Il testo di questo punto suggerisce una variazione del prezzo di un bene (le cene) fermo restando quello dell altro bene. Il vincolo di bilancio allora diverrà.000 = ๐‘ž"#" 00 + ๐‘ž"#$%& 00 ovvero ๐‘ž"#$%& = ๐‘ž ๐‘ž"#$%& = 0 ๐‘ž"#" "#" La variazione del prezzo ha quindi determinato un aumento dell inclinazione della retta (in valore assoluto). Il vincolo di bilancio ruota dunque in senso orario facendo perno sull intercetta verticale (dato che non varia la quantità massima di scarpe che Sabrina può permettersi) 4

5 Punto (3) In questo caso varia il prezzo delle scarpe. Il vincolo di bilancio allora diverrà.000 = ๐‘ž"#" 50 + ๐‘ž"#$%& 200 ovvero ๐‘ž"#$%& = ๐‘ž"#" ๐‘ž"#$%& = 5 ๐‘ž"#" La variazione del prezzo ha quindi determinato una riduzione dell inclinazione della retta (in valore assoluto). Il vincolo di bilancio ruota dunque adesso in senso antiorario facendo perno sull intercetta orizzontale (dato che non varia la quantità massima di cene che Sabrina può permettersi rispetto al punto ()). scarpe$ = 0 pscarpe =5 p ' scarpe pcene = pscarpe 2 pcene = p ' scarpe 4 = 20 pcene cene$ Punto (4) In questo caso è necessario calcolare il nuovo livello di entrambi i prezzi: ๐‘ "#" = ๐‘"#" + 0,5 ; ๐‘ "#$%& = ๐‘"#$%& + 0,5 ๐‘ "#" = ,5 = 75; ๐‘ "#$%& = ,5 = 50 e il vincolo di bilancio che ne deriva sarà.000 = ๐‘ž"#" 75 + ๐‘ž"#$%& 50 ovvero ๐‘ž"#"# = ๐‘ž"#" ๐‘ž"#$%& = 6,6 ๐‘ž"#" La variazione del prezzo non ha determinato una riduzione dell inclinazione della retta, ovvero non è mutato il costo opportunità dei due beni. Il vincolo si sposta però parallelamente a se stesso verso sinistra: le possibilità di consumo di Sabrina quindi diminuiscono dato che entrambi i beni sono adesso più costosi. 5

6 scarpe$ p scarpe =0 p' scarpe = 6, 6 p cene p' scarpe = 2 p cene p scarpe = 2 p' cene =3,3 p cene = 20 cene$ Punto (5) In questo caso il vincolo di bilancio che sarà ovvero.200 = q "#" 50 + q "#$%& 00 q "#$%& = q "#" q "#$%& = 2 2 q "#" L aumento non ha determinato una riduzione dell inclinazione della retta, ovvero ancora una volta non è mutato il costo opportunità dei due beni. Il vincolo si sposta questa volta parallelamente a se stesso verso destra ad indicare un aumento delle possibilità di consumo di Sabrina. scarpe$ ' p scarpe =2 p scarpe =0 p cene p scarpe = 2 ' p cene = 24 p cene = 20 cene$ 6

7 Esercizio 3 (Vincolo di bilancio, più difficile) Un consumatore percepisce un reddito di.000 euro e può acquistare solo orologi e televisori. Il prezzo dei due beni è rispettivamente di 25 euro e di 50 euro. ) Scrivete e disegnate il suo vincolo di bilancio rappresentando la quantità di orologi sull asse delle ordinate e quella dei televisori sull asse delle ascisse. 2) Definite una nuova coppia di prezzi per cui l inclinazione della retta non cambia. 3) Individuate la quantità massima di orologi che il consumatore può acquistare nel caso in cui rimanga costante quella massima di televisori e l inclinazione del vincolo sia pari a. 4) ipetete l esercizio del punto precedente nel caso in cui l inclinazione del vincolo sia pari a /2. 5) A partire dal vincolo identificato nel punto precedente e ipotizzando che il prezzo dei televisori non sia variato rispetto all ipotesi iniziale, trovate quale variazione di reddito sarebbe necessaria al consumatore per tornare a consumare la quantità massima di orologi che consumava in corrispondenza del vincolo originario. Con questo nuovo reddito quanti televisori potrebbe permettersi al massimo? Svolgimento Punto () Date le informazioni dell esercizio, l equazione del vincolo di bilancio sarà 000 = 25 O + 50 T O = T O = 40 2 T dove O rappresenta la quantità di orologi e T quella di televisori: orologi) p O = 40 p T p O = 2 p T = 20 televisori) Punto (2) Una variazione dei prezzi nella stessa percentuale lascerebbe invariato il loro rapporto e quindi la pendenza del vincolo. Ad esempio, se i due prezzi raddoppiassero (un aumento del 00%) avremmo 7

8 che ๐‘ = 50; ๐‘ = 00 e ๐‘‡ ๐‘‚ = 20 2 ๐‘‡ 000 = 50 ๐‘‚ + 00 ๐‘‡ ๐‘‚ = Punto (3) Se la quantità massima acquistabile di televisori rimane costante, abbiamo necessariamente che ๐‘… = 20 ๐‘ Se inoltre la nuova pendenza del vincolo è pari a -, abbiamo che ๐‘ = ๐‘ Allora, sostituendo la seconda equazione nella prima, abbiamo che ๐‘… = 20 ๐‘ che è la quantità massima di orologi che adesso è possibile consumare. Punto (4) Nel caso in cui l inclinazione sia -/2, avremo che ๐‘ = e quindi ๐‘ 2 ๐‘… ๐‘… = 20 ๐‘ ๐‘… = 20 ๐‘ = 0 2 ๐‘ Punto (5) Per quanto riguarda il punto (5), dato che il prezzo dei televisori non è cambiato e che vale ancora l ultima condizione p = p il prezzo degli orologi dovrà essere pari a p = 2 p = 00 Se il consumatore (nell ipotesi del punto (4)) riesce a consumare al massimo 0 unità di orologi avrà bisogno allora di un aumento di reddito pari al valore delle 30 unità che gli mancano per arrivare a quelle che riusciva a consumare nell ipotesi iniziale dell esercizio (punto ()). Dato il prezzo p = 00, il suo reddito dovrebbe allora aumentare di = ๐‘’๐‘ข๐‘Ÿ๐‘œ; in quel caso, con un reddito pari a ๐‘… = euro complessivi sarebbe in grado di acquistare al massimo 80 televisori 4000 = = 80 P 50 8

9 orologi) p O = 40 30) p' O =0 p T p O = 2 p T p O = 2 p T = 20 ' p T = 80 televisori) Esercizio 3 (Ottimo del consumatore) Mercuzio spende il suo buono pasto aziendale in pizze e burritos. ) appresentate il paniere ottimale di Mercuzio su un grafico con la pizza sull asse orizzontale. 2) Supponete adesso che la pizza sia tassata, causando così un aumento del prezzo del 20%. appresentate il nuovo paniere ottimale di Mercuzio. 3) Supponete adesso che la pizza sia razionata ad una quantità inferiore a quella ottimale per Mercuzio. appresentate il nuovo paniere ottimale di Mercuzio. Svolgimento Punto () Nel grafico sottostante il reddito di Mercuzio è, il prezzo della pizza è P e il prezzo dei burritos è P. Il vincolo di bilancio di Mercuzio è lineare ed egli sceglie la combinazione di beni rappresentata dal punto nel quale la sua curva di indifferenza è tangente al suo vincolo di bilancio (punto a). Questo lo posiziona sulla più alta curva di indifferenza, che è indicata con U. Mercuzio acquista dunque Z pizze e B burritos. Punto (2) Il prezzo della pizza aumenta del 20% e il vincolo di bilancio di Mercuzio ruota verso l interno. Il nuovo prezzo è P =,2 P. Questo restringe le possibilità di consumo di Mercuzio che infatti non potrà più acquistare il suo vecchio paniere. Il suo nuovo paniere è il paniere b. Nota: nel caso rappresentato in figura Mercuzio decide di comprare meno burritos ma, se le sue curve di indifferenza avessero avuto diversa forma, potrebbe aver deciso invece di consumarne di più. 9

10 Burritos / P b Vincolo'Pre+Tassazione' B a a B b b U a Vincolo'Post+Tassazione' U b / P' z Z b Z a / P z Pizza Punto (3) Il razionamento della pizza comporta l impossibilità di Mercuzio di accedere al suo vecchio paniere preferito a. L ammontare razionato di pizza è Z nel diagramma seguente. Mercuzio sceglierà allora il paniere c, sul vincolo di bilancio. Il nuovo paniere, in corrispondenza del quale egli acquista meno pizza e più burritos, gli dà un utilità inferiore (U < U ). Burritos / P b B c c B a a U a U c Z r Z a / P z Pizza 0

11 Esercizio 4 (Ottimo del consumatore) Il consumatore ha una funzione di utilità data da ๐‘ˆ = ๐‘ฅ ๐‘ฆ Il prezzo del bene ๐‘ฅ è 6, il prezzo di ๐‘ฆ è 9 e il reddito a disposizione ๐‘… = 54. ) Si calcoli e si rappresenti graficamente la curva di indifferenza di livello 2. 2) Si calcoli e si rappresenti graficamente la scelta ottimale del consumatore (๐‘†๐‘€๐‘† = ๐‘ฆ/2๐‘ฅ). Svolgimento Punto La curva in questione ha equazione implicita 2 = ๐‘ฅ ๐‘ฆ ed esplicita ๐‘ฆ = 4/ ๐‘ฅ. Passa per i punti (4, 2), (9,4/3), (6,). Punto 2 Per calcolare la scelta ottimale del consumatore è necessario innanzitutto scrivere l equazione del vincolo di bilancio: 54 = 6 ๐‘ฅ + 9 ๐‘ฆ ovvero 2 ๐‘ฆ =6 ๐‘ฅ 3 la cui pendenza è pari a 2/3. Data la forma della funzione di utilità, le curve di indifferenza saranno necessariamente di forma iperbolica. Per trovare l ottimo del consumatore dovremo allora utilizzare il metodo della tangenza, ovvero imporre che il rapporto tra le utilità marginali derivanti dal consumo dei due beni (il saggio marginale di sostituzione) sia uguale al rapporto tra i prezzi. Il saggio marginale di sostituzione è ๐‘ˆ ๐‘ฅ ๐‘ฆ ๐‘ˆ ๐‘ฅ ๐‘ฆ ๐‘†๐‘€๐‘†, = = ๐‘ฅ = 4 = ๐‘ˆ ๐‘ฆ ๐‘ˆ 2 ๐‘ฅ ๐‘ฅ ๐‘ฆ ๐‘ฆ 2 e la condizione di tangenza ๐‘ ๐‘ฆ 2 ๐‘†๐‘€๐‘†, = = ๐‘ 2 ๐‘ฅ 3 da cui 4 ๐‘ฆ = ๐‘ฅ 3 e il sistema sarà ๐‘ฅ ๐‘ฆ= ๐‘ฅ 3 3 ๐‘ฆ=3 ๐‘ฅ ๐‘ฆ=3 ๐‘ฅ 2 ๐Ÿ’ ๐Ÿ ๐Ÿ ๐’™=๐Ÿ” ๐’™=๐Ÿ‘ ๐‘ฆ=6 ๐‘ฅ ๐’™=๐Ÿ” ๐’™ 3 ๐Ÿ‘ ๐Ÿ‘ ๐‘ฆ=

12 y = 4 x = 3 Sostituendo le quantità ottimali di x e y nella funzione di utilità U = (3) (4) = 3 4 =,3 2 = 2,62 possiamo verificare che il paniere ottimale giace sulla curva di indifferenza di livello 2,6. La rappresentazione grafica dell equilibrio è la seguente y 6" y* = 4 U = 2, 6 x* = 3 9" x Esercizio 5 (Ottimo del consumatore) Il consumatore ha una funzione di utilità data da U = x y Il prezzo del bene x è 4, il prezzo di y è 8 e il reddito a disposizione = 48. ) Si scriva il vincolo di bilancio e si determini il paniere d equilibrio. Quale livello di utilità raggiunge il consumatore? 2) Si scelga un livello di utilità inferiore o superiore a quello trovato e si indichi quale variazione nel reddito del consumatore (rispettivamente negativa e positiva) ne determinerebbe il raggiungimento. Svolgimento Punto Il vincolo di bilancio è 48 = 4 x + 8 y 2

13 L individuazione del paniere ottimale richiede innanzitutto di imporre la condizione di tangenza tra curve di indifferenza e vincolo di bilancio. A tal fine è necessario scrivere l equazione del saggio marginale di sostituzione. Questa volta, a differenza dello svolgimento dell esercizio precedente, utilizziamo la (analoga) formula ๐‘Ž ๐‘ฆ ๐‘†๐‘€๐‘†, = ๐‘ ๐‘ฅ dove a è l esponente del bene x, mentre b è l esponente del bene y nella funzione di tipo CobbDouglas. Avremo allora che: /3 ๐‘ฆ ๐‘ฆ ๐‘†๐‘€๐‘†, = = 2/3 ๐‘ฅ 2 ๐‘ฅ e quindi la condizione di tangenza sarà: ๐‘ ๐‘ฆ ๐‘†๐‘€๐‘†, = = ๐‘ 2 ๐‘ฅ 2 da cui ๐‘ฆ=๐‘ฅ questo significa che qualsiasi paniere ottimale deve essere tale che il consumatore scelga un uguale quantità dei due beni. Quante unità si potrà permettere di acquistare dipenderà dal suo livello di reddito; è infatti sostituendo la condizione di tangenza nel vincolo di bilancio che otteniamo la quantità ottimale: 48 = 4 ๐‘ฅ + 8 ๐‘ฅ 48 = 2 ๐‘ฅ ๐‘ฅ = 4 e il paniere di equilibrio è quindi (4,4). Sostituendo le quantità di equilibrio nella funzione di utilità otteniamo ๐‘ˆ(4, 4) = 4 4 = 4 = 4 Punto 2 Un qualsiasi altro livello di utilità z sarebbe quindi raggiungibile solo potendo consumare un paniere (z, z). Questo significa che il reddito dell individuo dovrebbe essere almeno pari a ๐‘… = 4 ๐‘ง + 8 ๐‘ง ๐‘… = 2 ๐‘ง a titolo di esempio, un utilità pari a 5 (z=5) sarebbe raggiungibile con un reddito pari a 60 (euro). Esercizio 6 (Ottimo del consumatore) La funzione di utilità di Giulio, che dispone di un reddito di 400 euro, è definita sui biglietti per la partita della sua squadra del cuore di calcio e i biglietti per il teatro. Essa assume la seguente forma (dove c sta per calcio e t per teatro): ๐‘ˆ(๐‘ฅ, ๐‘ฆ) = ๐‘ ๐‘ก Sappiamo inoltre che l ingresso allo stadio costa 40 euro mentre quello a teatro 20 euro. ) Quanti biglietti per la partita e per il teatro consumerà Giulio in equilibrio? 2) Mantenendo fissi il prezzo del teatro e il reddito di Giulio si scriva la curva di domanda individuale di Giulio per le partite di calcio. 3) Quale equazione descriverà il consumo di biglietti per il teatro di Giulio in relazione al suo 3

14 reddito? Derivatela. Svolgimento Punto Il vincolo di bilancio di Giulio è 400 = 4 0 ๐‘ + 20 ๐‘ก mentre il suo saggio marginale di sostituzione è pari a t/c. Da cui, ๐‘ก 40 = ๐‘ก =2 ๐‘ ๐‘ 20 Avremo dunque che 400 = 4 0 ๐‘ + 40 ๐‘ 400 = 80 ๐‘ ๐‘ = 5 e quindi t=0. Punto 2 La curva di domanda individuale di biglietti per lo stadio è funzione unicamente del prezzo dei biglietti (๐‘ ). Dobbiamo allora ripetere la procedura dell esercizio precedente lasciando come incognita il prezzo dei biglietti per lo stadio. Nel nostro caso la condizione di tangenza è ๐‘†๐‘€๐‘†, = ๐‘ ๐‘ก ๐‘ = ๐‘ ๐‘ 20 da cui ๐‘ก= ๐‘ ๐‘ 20 avremo allora che è possibile scrivere il vincolo di bilancio di Giulio come 400 = ๐‘ ๐‘ + 20 ๐‘ก 400 = ๐‘ ๐‘ + 20 ๐‘ ๐‘ 40 = 2 ๐‘ ๐‘ 20 da quest ultima uguaglianza ricaviamo ๐‘= = 2 ๐‘ ๐‘ che è appunto la domanda di Giulio per i biglietti dello stadio. Quando, come nell esempio dell esercizio, il loro prezzo è pari a 40, Giulio ne compra infatti 5. Punto 3 Si tratta dell equazione della curva reddito-consumo dei biglietti per il teatro. Per derivarla è necessario risolvere il problema del consumatore lasciando come incognita il reddito (). icordiamo che la condizione di tangenza (dove ora abbiamo sostituito tutti e due i livelli di prezzo) è: ๐‘ก =2 ๐‘ mentre il vincolo di bilancio è 4

15 ๐‘… = 40 ๐‘ + 20 ๐‘ก sostituendo la prima nella seconda abbiamo ๐‘น ๐‘น ๐‘ก=2 ๐‘ ๐’•=๐Ÿ = ๐Ÿ–๐ŸŽ ๐Ÿ’๐ŸŽ ๐‘น ๐‘… ๐’„ = ๐‘… = 40 ๐‘ + 20 ๐‘ก ๐‘น = ๐Ÿ’๐ŸŽ ๐’„ + ๐Ÿ ๐Ÿ๐ŸŽ ๐’„ ๐Ÿ–๐ŸŽ ๐’„ = ๐‘น ๐Ÿ–๐ŸŽ ๐‘= 80 ๐‘ก=2 ๐‘ ๐‘ก=2 ๐‘ ๐‘ก=2 ๐‘ dunque ๐‘ก = " è la curva reddito-consumo relativa ai biglietti per il teatro (mentre ๐‘ = " sarà quella relativa ai biglietti per lo stadio). In effetti, quando Giulio dispone di un reddito pari a 400 euro, consuma 400/80=5 biglietti per il teatro. Esercizio 7 (Ottimo del consumatore, beni perfetti sostituti) La funzione di utilità di Aldo è la seguente: ๐‘ˆ (๐‘ฅ, ๐‘ฆ) = 3๐‘ฅ + 5๐‘ฆ Sapendo che il reddito di Aldo é pari a 60 euro e che ๐‘ = 2 e ๐‘ = 6, ) Determinate il paniere di equilibrio; 2) Come varia il paniere di equilibrio se Aldo subisce una riduzione del reddito pari al 20%? 3) Supponete che, dato il nuovo reddito, i prezzi di mercato varino, in modo che i nuovi prezzi siano ๐‘ = 4 e ๐‘ = 0. In corrispondenza del vecchio paniere di equilibrio (punto (2)), Aldo otteneva un utilità superiore, pari o inferiore a quella che ottiene in corrispondenza del nuovo? Svolgimento Punto Si osservi che data la forma della funzione di utilità le curve di indifferenza saranno delle rette e quindi, nel caso in cui la pendenza di queste sia diversa da quella del vincolo di bilancio, avremo una soluzione d angolo, ovvero il paniere d equilibrio sarà necessariamente un paniere con o x o y uguali a zero. Nel nostro caso il saggio marginale di sostituzione è pari a ๐‘†๐‘€๐‘†, = mentre il rapporto tra i prezzi è = " 3 5 = 2. Le curve di indifferenza sono quindi meno inclinate del vincolo di bilancio e il paniere di equilibrio é in corrispondenza di 0 unità di y e 0 di x, ovvero l intercetta verticale del vincolo di bilancio 60 = 2 ๐‘ฅ + 6 ๐‘ฆ 5

16 y 0" (x*, y*) = (0,0) #2" 5" #3/5" x Punto 2 Una riduzione del reddito del 20% non cambia la pendenza del vincolo di bilancio e quindi determina una variazione quantitativa del paniere di equilibrio ma non qualitativa (sarà sempre la soluzione d angolo sull asse delle ordinate); avremo che = 0, 8 = 60 0,8 = 48 e il paniere di equilibrio sarà in corrispondenza di y = " = 8. Possiamo ricavare l utilità che Aldo ottiene in corrispondenza di questo paniere sostituendo le quantità di equilibrio nella sua funzione di utilità. Avremo quindi che Punto 3 U (0, 8) = = 40 Nel caso del punto (3) avremo invece un equilibrio in corrispondenza della soluzione d angolo opposta (sull asse delle ascisse) dato che il rapporto tra i prezzi è adesso inferiore rispetto all inclinazione delle curve di indifferenza. Il paniere di equilibrio sarà in corrispondenza di (2,0) e l utilità che Aldo ne deriva pari a inferiore al caso precedentemente illustrato. U (2, 0) = = 36 6

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantitร  crescenti di beni, nella realtร  gli individui non sono

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 รจ pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticitร  Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticitร  Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticitร  Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Universitร  di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Universitร  di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Universitร  di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda รจ giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda รจ giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda รจ giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITร E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltร  di Scienze della Comunicazione Universitร  di Teramo Scelta

Dettagli

ELASTICITร€. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITร€. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITร€ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrร  aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilitร  marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Universitร  degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato รจ pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che puรฒ scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo รจ lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITร€

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITร€ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITร€ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltร . Dopo l elenco

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale รจ pari

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilitร  attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poichรฉ in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerร  comunque relativamente piรน costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherร  un individuo alle attivitร  di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerร 

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare piรน tardi.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove รจ il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilitร  marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilitร  marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilitร  U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilitร  marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) & Stefania Migliavacca (Stefania.Migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it) Corso di Microeconomia A-K & L-Z, a.a. 2009-2010 Questa

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticitร  della domanda

Capitolo 10 Z Elasticitร  della domanda Capitolo 10 Z Elasticitร  della domanda Sommario Z 1. L elasticitร  della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticitร . - 3. I fattori determinanti l elasticitร . - 4. L elasticitร  rispetto

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; puรฒ investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro รจ espressa dalla funzione f()

Dettagli

Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario

Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario Scelta fra lavoro e tempo libero con un po di matematica e qualche esercizio Appendice al capitolo 3 Mario Mario frequenta la facoltร  di Biologia dell Universitร  di Vattelapesca. Vuole avere un buon voto

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla piรน 4 esercizi articolati

Dettagli

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non รจ una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione รจ una regola che descrive una relazione

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al piรน un elemento di un insieme Y; diciamo che f รจ una funzione, X รจ l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltร . Dopo l elenco

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalitร  diretta e proporzionalitร  inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

CONTINUITร€ E DERIVABILITร€ Esercizi risolti

CONTINUITร€ E DERIVABILITร€ Esercizi risolti CONTINUITร€ E DERIVABILITร€ Esercizi risolti. Determinare kฯ€/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuitร  della funzione

Dettagli

1996: il prezzo salรฌ a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salรฌ a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIร™ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIร™ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIร™ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore. Temi da discutere. Il comportamento del consumatore. Il comportamento del consumatore Temi da discutere Capitolo 3 Il comportamento del consumatore L utilitร  marginale Il comportamento del consumatore Due applicazioni che illustrano l importanza della teoria economica del consumatore sono:

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se รจ una curva

Dettagli

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Universitร  degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Universitร  degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Universitร  degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria del Consumatore CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA Esercizi per la Teoria del Consumatore 1) Loredana spende parte del suo reddito nell acquisto di scatolette di cibo per gatti, destinate

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi รจ fisso. 2. L analisi รจ limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Universitร  di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioรจ modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtร  i consumatori devono scegliere

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni รจ decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni รจ decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni รจ decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Capitolo 4. Elasticitร . Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticitร . Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticitร  In questa lezione introdurremo il concetto di elasticitร : un indicatore dell entitร  con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario รจ quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltร  di Scienze della Comunicazione Universitร  di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantitร  prodotte e del tasso di interesse L investimento non รจ piรน esogeno (come nel modello

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attivitร  di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualitร  del caviale

Dettagli

2 a Esercitazione: soluzioni

2 a Esercitazione: soluzioni 2 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 202-203 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito รจ tratta da temi d esame. De nizioni. Si de niscano sinteticamente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: รจ possibile individuare

Dettagli

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 La spesa totale di Alberto per l acquisto di libri รฉ pari a: 100p p 2 Individuate un valore del

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza 23.1: Introduzione In questo capitolo studiamo la scelta ottima del consumatore in condizioni di incertezza, vale a dire in situazioni tali che il consumatore

Dettagli

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltร  di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedรฌ 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlรฌ, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavitร  delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 28/29 M. Bonacina - Universitร  degli Studi di Pavia monica.bonacina@unibocconi.it 1 INTERDIPENDENZA E VANTAGGI DEL COMMERCIO & LE FORZE DI MERCATO - Soluzioni

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterร  l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciรฒ รจ necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio รจ una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltร  di Agraria Universitร  di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltร  di Agraria Universitร  di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltร  di Agraria Universitร  di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 203-204 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) puรฒ essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=25

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltร  di Scienze della Comunicazione

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A piรน variabili d azione (Programmazione

PROBLEMI DI SCELTA. Problemi di. Scelta. Modello Matematico. Effetti Differiti. A Carattere Continuo. A piรน variabili d azione (Programmazione 1 PROBLEMI DI SCELTA Problemi di Scelta Campo di Scelta Funzione Obiettivo Modello Matematico Scelte in condizioni di Certezza Scelte in condizioni di Incertezza Effetti Immediati Effetti Differiti Effetti

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening รจ un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli