Lezione 2. Dati e Architetture per il Data Warehousing ETL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2. Dati e Architetture per il Data Warehousing ETL"

Transcript

1 Lezione 2 Dati e Architetture per il Data Warehousing ETL 27/02/2010 1

2 Introduzione al DW: Dati I dati possono essere classificati in vari modi nel DW si adotta una classificazione a tre assi: significato business data dati come prodotto metadati struttura strutturati non-strutturati scopo pubblici personali 27/02/2010 2

3 Introduzione al DW: Dati Uso nell organizzazione dati operazionali dati informazionali Granularità dei dati business dati di dettaglio dati aggregati 27/02/2010 3

4 Introduzione al DW: Dati Tipi di elaborazione read/write data read-only data Caratterizzazione temporale dati correnti snapshots dati periodici 27/02/2010 4

5 Introduzione al DW: Dati Caratterizzazione Funzionale: Dati real-time dati operazionali up-to-date utilizzati per il funzionamento dell organizzazione ed gestiti attraverso transazioni R/W tipicamente predefinite e semplici Dati derivati dati organizzati a snapshot o come dati periodici In forma dettagliata o aggregata che sono derivati, applicando un qualche procedimento di calcolo, dai dati real-time utilizzati tipicamente per il supporto alle decisioni 27/02/2010 5

6 Introduzione al DW: Dati Dati riconciliati forma di dati derivati, storicizzati e dettagliati il cui scopo è quello di garantire una visibilità univoca di tutte le informazioni presenti nell organizzazione; vengono periodicamente prodotti dai dati real-time attraverso procedure di ripulitura ed integrazione Dati business non-strutturati immagini, testi ed, in generale, qualsiasi forma di registrazione cui non sia facilmente ascrivibile una struttura in termini di campi/tipi 27/02/2010 6

7 Introduzione del DW: Dati Alcuni esempi... Dati real-time anagrafiche clienti conti bancari fatturazioni/magazzino Dati derivati dati aggregati di vendita analisi di mercato indicatori economici chiave 27/02/2010 7

8 Introduzione del DW: Dati un DW fa riferimento soprattutto a dati strutturati e pubblici sia di tipo business che metadati non-strutturati, pubblici di tipo metadati dati non-strutturati pubblici di tipo business (soprattutto in tempi molto recenti, con l affermarsi di tecnologie evolute di estrazione semantica di informazioni) utilizza (o dovrebbe utilizzare) molto limitatamente dati privati 27/02/2010 8

9 Introduzione del DW: Dati Le organizzazioni tipicamente possiedono altri dati che non entrano direttamente a far parte del DW Questi includono, come esempi importanti, i dati come prodotto, i dati esterni ed i dati che risiedono e vengono elaborati in maniera personale 27/02/2010 9

10 Introduzione del DW: Dati i dati esterni e quelli personali, in certi casi, possono essere utili ai fini dell assunzione di decisioni, ma il loro scopo rimane al di fuori dei confini del DW i dati esterni, in particolare, rivestono sempre maggiore importanza (ad es., fonti informative su andamenti di mercato su Web), tuttavia l accesso ad essi ed, ancora di più, la loro aggiunta ai dati gestiti dal DW deve essere attentamente regolata al fine di evitare l insorgere di problemi di consistenza e qualità delle informazioni fornite agli utenti del DW 27/02/

11 Architetture Data Warehouse Descrivono la struttura generale del DW Diversamente dal caso dei sistemi operazionali, l enfasi in questo caso di concentra quasi esclusivamente sulla progettazione della struttura dei dati (e non delle funzioni che li utilizzano) 27/02/

12 Architetture Data Warehouse Caratteristiche essenziali: Separazione tra elaborazione analitica e transazionale Scalabilità di fronte alla crescita nel tempo dei volumi di dati Estendibilità nei confronti di nuove tecnologie e applicazioni Sicurezza dei dati memorizzati Amministrabilità 27/02/

13 Architetture Data Warehouse le varie architetture si distinguono in base al numero di livelli che le caratterizzano questa caratterizzazione è indipendente, in una certa misura, dalla organizzazione fisica che viene adottata per i dati ed, in particolare, dalla scelta di realizzare ogni livello in modalità materializzata ovvero virtuale 27/02/

14 Architetture DW: 1 livello Dati operazionali MIDDLEWARE Strumenti di reportistica Strumenti OLAP Livello delle sorgenti Livello del warehouse Livello di analisi Vantaggi: Minimizzazione del volume di dati memorizzati Sviluppo rapido e costi ridotti Evita il problema della sincronizzazione dei dati ripetuti Svantaggi: Esecuzione ripetuta della stessa query Mancanza di storicizzazione dei dati Contesa sui dati tra sistemi operazionali e sistemi decisionali 27/02/

15 Architetture DW: 1 livello lo sviluppo di un DW che si proponga di interfacciare una sola sorgente operazionale è, in genere, molto meno impegnativo rispetto al caso in cui ci siano più fonti coinvolte DW virtuale : termine con cui si indica un DW ad un solo livello in cui l utente può accedere più sorgenti operazionali attraverso strati di middleware che realizzano i necessari mapping tra dati 27/02/

16 Architetture DW: 2 livelli Meta-dati Dati operazionali Data mart Report Dati esterni ETL Data Warehouse Data mining OLAP Livello delle sorgenti Livello di alimentazione Livello del warehouse Livello di analisi Vantaggi: Soluzione del problema della concorrenza tra applicazioni operazionali e decisionali Diverse derivazioni degli stessi dati Svantaggi: Alto livello di duplicazione dei dati, spesso incontrollato 27/02/

17 Architettura DW: 2 livelli In questa architettura la complessità del sistema è, in larga misura, nascosta Nonostante i suoi difetti è, storicamente, una delle architetture maggiormente utilizzate, anche perché ben si presta a sviluppi di tipo pilota, che coinvolgono una singola porzione dell organizzazione Data mart : termine con il quale si indica comunemente un implementazione a due livelli con un dominio applicativo molto ben definito e ristretto 27/02/

18 Architetture DW: 3 livelli Meta-dati Dati operazionali Data mart Dari Riconciliati Dati esterni ETL Data Warehouse Report Data mining OLAP Livello delle sorgenti Livello di alimentazione Livello dei dati riconciliati Livello del warehouse Livello di analisi Vantaggi: Dati storici memorizzati nel livello dei dati riconciliati e conseguente semplificazione dei sistemi operazionali Notevole riduzione dei problemi di duplicazione dei dati La riconciliazione è effettuata una sola volta Svantaggi: Inadeguatezza del modello nel caso di sorgenti operazionali particolarmente eterogenee fra loro 27/02/

19 Architetture DW: 3 livelli Il livello riconciliato è la realizzazione materializzata del modello dati che descrive l intera organizzazione L elevato livello di duplicazione in questa tipologia di architettura è più apparente che reale; in ogni caso, il costo in termini di spazio di memorizzazione è ampiamente ripagato in termini di efficienza, manutenibilità e controllabilità 27/02/

20 Architetture DW: 3 livelli La problematica principale di questa tipologia di architettura, dal punto di vista progettuale e realizzativo, consiste nella difficoltà della definizione del livello riconciliato La grande complessità di questo problema rende l architettura inadatta (salvo casi particolari) ad applicazioni di piccola dimensione Diventa, viceversa, l architettura di più conveniente nel caso di sistemi DW di dimensione significativa o che, comunque, coinvolgano più basi di dati sorgente eterogenee tra loro 27/02/

21 Strumenti ETL Extraction Transformation Loading Riconciliazione Ruolo: Alimentare il livello Dati Riconciliati Esauriente Di alta qualità 27/02/

22 Strumenti ETL Riconciliazione: Avviene in due occasioni Creazione del DW Aggiornamento del DW È l operazione più complessa e impegnativa 27/02/

23 Strumenti ETL Fasi della riconciliazione Estrazione Ripulitura Correzione Valori 3. Trasformazione Correzione Formato 4. Caricamento 27/02/

24 Strumenti ETL: Estrazione Fase di estrazione dei dati dalla sorgente Estrazione statica: popolamento iniziale del DW Estrazione incrementale: aggiornamento del DW, catturando solo i cambiamenti dall ultima estrazione Basata sul giornale (log) nel DBMS operazionale Guidata dalle sorgenti che notificano i cambiamenti (per es. trigger) 27/02/

25 Strumenti ETL: Pulitura Fase di ripulitura dei dati estratti Fase critica per migliorare la qualità dei dati Tipiche situazioni di dati sporchi: Dati duplicati Inconsistenze tra valori logicamente associati Dati mancanti Uso non previsto di un campo Valori impossibili Valori inconsistenti dovuti a diverse convenzioni o abbreviazioni Valori inconsistenti dovuti a errori di data entry 27/02/

26 Strumenti ETL: Pulitura Correzioni: Dizionari: correggere errori di scrittura, abbreviazioni, sinonimi Regole: (proprie del dominio applicativo) stabilire le corrette corrispondenze 27/02/

27 Strumenti ETL: Trasformazione Fase centrale del processo di riconciliazione Conversione dati: Formato Operazionale Formato DW Corrispondenza dei formati complicata dalla presenza di più sorgenti eterogenee Fase di integrazione 27/02/

28 Strumenti ETL: Trasformazione Situazioni tipiche: Testi liberi Formati differenti (per es. date) Funzionalità: Conversione e normalizzazione Matching tra campi equivalenti di diverse fonti Alimentazione: Denormalizzazione e Aggregazione 27/02/

29 Strumenti ETL: Caricamento Refresh Dati del DW integralmente riscritti sostituendo i precedenti Normalmente utilizzata solo per il popolamento iniziale, abbinata a estrazione statica Update Cambiamenti alle sorgenti aggiunti al DW, senza distruggere o alterare dati esistenti Normalmente utilizzata per l aggiornamento periodico del DW, abbinata a estrazione incrementale 27/02/

Architetture di Data Warehouse. PDF created with pdffactory trial version

Architetture di Data Warehouse. PDF created with pdffactory trial version Architetture di Data Warehouse L aspetto architetturale del DW o L aspetto architetturale è estremamente importante: il dw deve essere dotato della capacità di eseguire operazioni complesse e pesanti dal

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of DataBase and Data Mining Group of Database and data mining group, D MG B Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Database and data

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione D M B G Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi di dati contenenti dati di tipo operativo queste basi di dati

Dettagli

Data warehouse: introduzione

Data warehouse: introduzione atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and ata Mining Group of atabase and

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1 1.1 I sistemi di supporto alle decisioni 2 1.2 Il data warehousing 3 1.3 Architetture per il data warehousing 6 1.3.1 Architettura a un

Dettagli

Lezione 5. Alimentazione dei Data Warehouses Riconciliazione e Integrazione di Schemi di Dati per il Data Warehousing

Lezione 5. Alimentazione dei Data Warehouses Riconciliazione e Integrazione di Schemi di Dati per il Data Warehousing Lezione 5 Alimentazione dei Data Warehouses Riconciliazione e Integrazione di Schemi di Dati per il Data Warehousing 16/05/2011 1 Alimentazione di un DW Sorgenti operazionali Estrazione Pulizia Staging

Dettagli

Architetture Evolute nei Sistemi Informativi. architetture evolute 1

Architetture Evolute nei Sistemi Informativi. architetture evolute 1 Architetture Evolute nei Sistemi Informativi architetture evolute 1 Scalabilità delle Applicazioni carico: insieme di tutte le applicazioni (query) scalabilità: abilità di conservare prestazioni elevate

Dettagli

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione dell Informazione Magazzino Sistemi di Elaborazione dell Informazione Parte Quarta L Elaborazione della Conoscenza Sistema Informativo Integrato e Business Intelligence Conoscenza Struttura di un azienda di Produzione Dati

Dettagli

UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO

UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL SUPPORTO DELLE DECISIONI ARCHITETTURA DI RIFERIMENTO CORSO SISTEMI INFORMATIVI 25 novembre 2003 Gianmario Motta Gianmariomotta@polimi.it OBIETTIVI DELLA LEZIONE

Dettagli

Sistemi Informativi L. Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004. Docente: Prof. Wilma Penzo

Sistemi Informativi L. Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004. Docente: Prof. Wilma Penzo Data Warehousing Sistemi Informativi L Corso di Laurea in Ingegneria dei Processi Gestionali A.A. 2003/2004 Docente: Prof. Wilma Penzo Sommario Il ruolo della business intelligence e del sistema informativo

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Sistemi Informativi Avanzati Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Domenico Beneventano Andrea Scavolini Introduzione 1 Obiettivi Il corso si propone di fornire

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 5 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it I dati sono diventati il quarto fattore produttivo, dopo i classici terra, lavoro e capitale.

Dettagli

Data Warehousing e Data Mining

Data Warehousing e Data Mining Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Sistemi e Informatica A.A. 2011-2012 I primi passi Data Warehousing e Data Mining Parte 2 Docente: Alessandro Gori a.gori@unifi.it OLTP vs. OLAP OLTP vs.

Dettagli

Sistema Informativo Statistico Regione Campania

Sistema Informativo Statistico Regione Campania Sistema Informativo Statistico Regione Campania Presentazione del progetto Infrastruttura Flusso di lavoro Contenuti realizzati Esempio Presentazione del progetto Strumenti informatici per una più semplice

Dettagli

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger).

Basi di dati attive. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger). Basi di dati attive Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole di produzione (regole attive o trigger). Tali regole vengono attivate in modo automatico al verificarsi

Dettagli

Data Warehouse Architettura e Progettazione

Data Warehouse Architettura e Progettazione Introduzione Data Warehouse Architettura! Nei seguenti lucidi verrà fornita una panoramica del mondo dei Data Warehouse.! Verranno riportate diverse definizioni per identificare i molteplici aspetti che

Dettagli

Dall intuizione alla conoscenza

Dall intuizione alla conoscenza Dall intuizione alla conoscenza Il valore dei dati nel processo decisionale Maurizio Pighin Università di Udine Facoltà di Economia LiberaMente Srl Spinoff Accademico Università Udine Slide 1 Agenda Alcuni

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 6 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Non ci sono misteri... C'è soltanto l'insufficienza di dati o della mente.. Paul Valéry

Dettagli

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI SI supporto att. Operative VS SI direzionali Per un SI supporto att. Operative si deve Identificare e analizzare processi e procedure Procedere alla loro informatizzazione

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 La Data Governance Paola Scarabotto / Luca Virgili Milano, 20 Ottobre 2014 Agenda I requisiti normativi e regolamentari Principi di riferimento Architettura

Dettagli

Forum PA Big Data e Analytics: modelli, analisi e previsioni, per valorizzare l'enorme patrimonio informativo pubblico

Forum PA Big Data e Analytics: modelli, analisi e previsioni, per valorizzare l'enorme patrimonio informativo pubblico Forum PA 2013 Big Data e Analytics: modelli, analisi e previsioni, per valorizzare l'enorme patrimonio informativo pubblico Dr.ssa Giovanna Del Mondo DCSIT Area data warehousing, business intelligence

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

Il Data Warehouse di Ateneo

Il Data Warehouse di Ateneo Il Data Warehouse di Ateneo Presentazione e contenuti Il Data Warehouse dell Ateneo di Bologna (DW) è una collezione di dati di supporto per i processi decisionali e costituisce un miglioramento del patrimonio

Dettagli

Business Intelligence & Data Warehousing

Business Intelligence & Data Warehousing Business Intelligence & Data Warehousing prof. Stefano Rizzi DISI - Università di Bologna stefano.rizzi@unibo.it Sommario! La BI! Il data warehouse Architetture L ETL Il modello multidimensionale Reportistica

Dettagli

I Componenti del processo decisionale 7

I Componenti del processo decisionale 7 Indice Introduzione 1 I Componenti del processo decisionale 7 1 Business intelligence 9 1.1 Decisioni efficaci e tempestive........ 9 1.2 Dati, informazioni e conoscenza....... 12 1.3 Ruolo dei modelli

Dettagli

Data Warehousing. Sommario. Luca Cabibbo, Riccardo Torlone, Paolo Atzeni. Processi. Processi, dati e decisioni. Processi presso una banca

Data Warehousing. Sommario. Luca Cabibbo, Riccardo Torlone, Paolo Atzeni. Processi. Processi, dati e decisioni. Processi presso una banca Sommario Data Warehousing Luca Cabibbo, Riccardo Torlone, Paolo Atzeni Introduzione Basi di dati integrate, sì, ma OLTP e OLAP Data warehousing Data warehouse e data warehousing Dati multidimensionali

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Piano Generale di Sviluppo

Piano Generale di Sviluppo Piano Generale di Sviluppo Quadro di riferimento Il Piano Generale di Sviluppo rappresenta il principale documento di pianificazione strategica dell Ente Locale, finalizzato a definire gli assi portanti

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse,

Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse, Filippo Geraci Funzione primaria del sistema informativo Supportare chi fa funzionare l azienda attraverso la propria attività Supporto necessario in aree diverse, con livello di astrazione che sale man

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano Marco R. Bellinzona Partner Ecos Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano La Provincia di Milano e la Provincia di Monza e Brianza N comuni: 50 residenti:

Dettagli

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Analysis Service. Dutto Riccardo IPSI - tel Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server Business Intelligence Development Studio Analysis Service Dutto Riccardo riccardo.dutto@polito.it IPSI - tel.7991 http://dbdmg.polito.it/ Il Data warehouse Sorgenti dati operazionali DB relazionali

Dettagli

Logistica e nuove prospettive con le soluzioni di business analytics di SAP

Logistica e nuove prospettive con le soluzioni di business analytics di SAP Logistica e nuove prospettive con le soluzioni di business analytics di SAP Analytics 2013 Join the New Data Revolution Milano, 13 Giugno 2013 Dino Burigo BI Developer Head, Luxottica Antonello Morelli

Dettagli

Introduzione al Data Warehousing

Introduzione al Data Warehousing Introduzione al Data Warehousing Molte di queste slide sono state realizzate dal Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e sono state tratte dal suo libro Data Warehouse - teoria e pratica

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE Punti chiave Cosa sono i sistemi informativi direzionali (SID)? Che differenza con i sistemi di supporto alle attività operative? Qual è il punto di

Dettagli

Progettazione del Data Warehouse

Progettazione del Data Warehouse Progettazione del Data Warehouse Queste dispense sono state estratte dalle dispense originali del Prof. Stefano Rizzi, disponibili in http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e sono state tratte dal libro

Dettagli

Introduzione al Data Warehousing

Introduzione al Data Warehousing Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2012/2013 Prof. Domenico Beneventano Introduzione al Data Warehousing Molte di queste slide sono state realizzate dal Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/)

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Corso di basi di dati Fascicolo T04b Nota: i primi lucidi sostituiscono alcuni già proposti, in altro ordine e ccon qualche differenza, nel fascicolo

Corso di basi di dati Fascicolo T04b Nota: i primi lucidi sostituiscono alcuni già proposti, in altro ordine e ccon qualche differenza, nel fascicolo Corso di basi di dati Fascicolo T04b Nota: i primi lucidi sostituiscono alcuni già proposti, in altro ordine e ccon qualche differenza, nel fascicolo T04a ... dati storici...... dati aggregati... Le basi

Dettagli

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali I sistemi di reporting e i rapporti direzionali Reporting - Sintesi dei fenomeni aziendali secondo modelli preconfezionati e con frequenza e aggiornamento prestabiliti - contabile (dati economici) - extracontabile

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano Progettazione del Data Warehouse

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano Progettazione del Data Warehouse Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2011/2012 Prof. Domenico Beneventano Progettazione del Data Warehouse Molte di queste slide sono state realizzate dal Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/)

Dettagli

Data Warehousing e Business Intelligence

Data Warehousing e Business Intelligence Data Warehousing e Business Intelligence Urbino 15 maggio 2008 Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 1 Introduzione al Data Warehousing 1 L evoluzione dei sistemi informativi

Dettagli

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Sistemi informativi D B M G Introduzione D B M G 2 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione D B M G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Basi di dati: introduzione 2 Introduzione Gestione delle informazioni Basi di dati / DBMS Modello dei

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Basi di dati DB M BG2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG4 D B M G6 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G7 D B M G8 D B M G9 D B

Dettagli

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati DB M B G Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M B G 2 2007 Politecnico

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 2007 Politecnico di Torino 1 Basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS DB M BG2 Gestione delle informazioni Le informazioni sono

Dettagli

Basi di Dati Direzionali

Basi di Dati Direzionali Basi di Dati Direzionali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 9 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Punti chiave di un progetto di SID I SID sono differenti dai SI di supporto alle attività operative QUINDI richiedono approcci alla progettazione diversi Gli

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA Servizi CGN beantech IT moves your business SETTORE Servizi DIPENDENTI 236 FATTURATO 2016 35 milioni PAESE Italia Chi è Servizi CGN Servizi CGN è oggi il primo

Dettagli

Introduzione al Data Warehousing

Introduzione al Data Warehousing Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2015/2016 Prof. Domenico Beneventano Introduzione al Data Warehousing Molte di queste slide sono state realizzate dal Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/)

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO Quadro normativo di riferimento QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009 Delega per l armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Business Intelligence HR

Business Intelligence HR Business Intelligence HR Business Intelligence Termine generico per indicare: Un insieme di processi per raccogliere ed analizzare informazioni strategiche mirate a prendere le migliori decisioni La tecnologia

Dettagli

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE

IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE I DATABASE IL PIANO DI QUALITA AZIENDALE Metodologia per raggiungere gli obiettivi di un azienda in modo Veloce Economico Sicuro Standardizzato 2 IL SISTEMA AZIENDA L azienda è un organizzazione che per

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Sistemi operazionali I sistemi operazionali costituiscono

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano. Archi multipli Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2013/2014 Prof. Domenico Beneventano Archi multipli Capitoli 5.2.5 e 9.1.4 del libro Data Warehouse - teoria e pratica della Progettazione Autori: Matteo Golfarelli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Introduzione al Data Warehousing per b. Progetto di Datawarehouse 1 Progetto di Data Warehouse Definizione di obiettivi e

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a

Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006-2007 2007 Docente: Mario Guarracino mario.guarracino@na.icar.cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Data warehousing Introduzione A partire dalla metà degli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa

Dettagli

Basi di Dati Parallele

Basi di Dati Parallele Basi di Dati Parallele Capitolo 3 Basi di dati Architetture e linee di evoluzione P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone 1 Scalabilità delle applicazioni Carico insieme di tutte le

Dettagli

Il Sistema Integrato dei Istat

Il Sistema Integrato dei Istat Il Sistema Integrato dei Registri @ Istat Progettazione e realizzazione di una architettura Ontology-Based Mauro Bruno, Roberta Radini, Laura Tosco Istituto Nazionale di Statistica - Istat Sommario Il

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione 2.1c: MODELLI DEI DATI MODELLI DEI DATI Atzeni, cap. 1.3 DBMS: Modelli dei Dati 10 ott 2011 Dia 3 Modelli Logici e Modelli Concettuali Modelli Logici (disponibili sui DBMS commerciali) E un insieme di

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

D B M G D B M G 2. Gestione degli indici. Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica

D B M G D B M G 2. Gestione degli indici. Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica D B M G 2 Pag. 1 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G Organizzazione

Dettagli

InViMall - Intelligent Virtual Mall. Progetto MSE MI Modello di Vendita. Survey

InViMall - Intelligent Virtual Mall. Progetto MSE MI Modello di Vendita. Survey Modello di Vendita Survey L attività B.5, ovvero la Definizione del Modello di Vendita prevista nell ambito del progetto, si è svolta secondo quanto previsto in prima istanza nel MacroModello dell Attività

Dettagli

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018 Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An Capofila Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018 Costo Progetto Quota CALEF (K ) 703,520

Dettagli

Questo consentirà il mantenimento degli archivi anagrafici origine, separatamente, ma disponibili alle elaborazioni che si riterranno più utili.

Questo consentirà il mantenimento degli archivi anagrafici origine, separatamente, ma disponibili alle elaborazioni che si riterranno più utili. S.I. FEG ALMAVIVA Il sistema Informativo FEG ALMAVIVA nasce dall esigenza dell Area Monitoraggio e Valutazione della Direzione Lavoro della Regione Lazio di storicizzare i dati anagrafici dei lavoratori

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CAPITOLO 8 Tecnologie per il controllo, il social business e i big data 1 Agenda Evoluzione dell Information Technology I sistemi di controllo Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento interno

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_3 V2.1. Controllo Qualità. Ispezioni

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A5_3 V2.1. Controllo Qualità. Ispezioni Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A5_3 V2.1 Controllo Qualità Ispezioni Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott.

Il modello multidimensionale. Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Il modello multidimensionale Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Verso il modello multidimensionale Che incassi sono stati

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali A.A. 2009-2010 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL CORSO Docente del corso: Prof.

Dettagli

I S.I. DIREZIONALI (BUSINESS INTELLIGENCE)

I S.I. DIREZIONALI (BUSINESS INTELLIGENCE) I S.I. DIREZIONALI (BUSINESS INTELLIGENCE) LE ESIGENZE INFORMATIVE DIREZIONALI IL LIVELLO DELLE FONTI IL LIVELLO DI TRASFORMAZIONE IL LIVELLO DI MEMORIZZAZIONE IL LIVELLO DI ELABORAZIONE IL MODELLO INFORMATICO

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Sistema informativo. informazionale

Sistema informativo. informazionale Filippo Geraci Sistema informativo informazionale Strategia: descrizione di un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e successivamente coordinare le azioni tese a raggiungere uno scopo predeterminato.

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Sistemi Informativi Avanzati

Sistemi Informativi Avanzati Anno Accademico 2010/2011 Sistemi Informativi Avanzati Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Domenico Beneventano beneventano.domenico@unimore.it Introduzione 1 Obiettivi Il corso si

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi e le priorità di realizzazione. Raccolta e analisi dei requisiti individua proprietà

Dettagli

Data warehouse Progettazione

Data warehouse Progettazione D MG B Data warehouse Progettazione DATA WAREHOUSE: PROGETTAZIONE - 1 Fattori di rischio Aspettative elevate degli utenti il data warehouse come soluzione dei problemi aziendali Qualità dei dati e dei

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione

Corso di. Basi di Dati I. 1. Introduzione Corso di Basi di Dati 1. Introduzione A.A. 2016 2017 Contatti, annunci E-mail: pezzini@mat.uniroma1.it Ufficio: stanza 11 (piano terra), Dipartimento di Matematica. Ricevimento: Mercoledì 11:00-13:00 e

Dettagli

A.s Programma di Informatica

A.s Programma di Informatica A.s. 2008-2009 Programma di Informatica Gli aspetti teorici della disciplina sono suddivisi in 5 moduli: A. Progetto di sistemi informativi B. Basi di dati C. Linguaggi per basi di dati relazionali D.

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli