Sportello Integrato per la Non Autosufficienza e Disabilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sportello Integrato per la Non Autosufficienza e Disabilità"

Transcript

1 SPORTELLO INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E DISABILITA GUIDA AI SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E DISABILITÀ ANNO 2013

2 2

3 Presentazione Questa guida è stata realizzata al fine di orientare il cittadino sulle opportunità e sulla rete dei servizi socio sanitari esistenti nel territorio a favore delle persone disabili e/o non autosufficienti. Questo elaborato nasce dalla consapevolezza dell importanza di una corretta ed esaustiva informazione sui diritti e sulle agevolazioni a favore delle persone disabili e dei loro familiari che spesso si trovano disorientati di fronte alla molteplicità e complessità delle risposte esistenti e degli enti che a vario titolo possono garantire tali risposte. Viene pertanto istituito, all interno di ogni distretto socio sanitario, lo sportello integrato che rappresenta un luogo a disposizione dei cittadini finalizzato a favorire pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi dedicati alla non autosufficienza e disabilità. E inteso come uno spazio e un tempo in cui il cittadino si può fermare per esprimere le proprie richieste, non si tratta di un ulteriore servizio, ma di uno sportello di orientamento ai servizi esistenti nato con l intento di agevolare l integrazione socio sanitaria, cercando di ricomporre la frammentarietà delle risposte ai cittadini. La persona o la sua famiglia incontra all interno dello Sportello Integrato un professionista, quale l assistente sociale, in grado di garantire un adeguata analisi della domanda di aiuto da parte del cittadino. Le aree trattate sono: invalidità civile, servizi a sostegno della domiciliarità e di supporto alla famiglia, servizi residenziali, salute mentale, agevolazioni, spostamenti, protezione giuridica e forme di tutela. 3 Benvenuto Borese Raffaele Grottola Massimo Piccoli Direttore Distretto Socio-Sanitario Direttore Servizi Sociali Direttore Generale

4 Indice Lo sportello integrato per la non autosufficienza e disabilità 5 INVALIDITA CIVILE 7 - Invalidità civile (L.118/1971 e L. 18/1980) 8 - Diritti dell invalido civile (età anni) 11 - Diritti dell invalido con più di 65 anni 12 - Diritti del minore invalido 12 - Diritti della persona con cecità 14 - Diritti della persona con sordità 14 - Accertamento dello stato di handicap (L. 104/92) 15 - Accertamento delle condizioni di disabilità ai fini dell inserimento lavorativo (L. 68/1999) 16 4 SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ E DI SUPPORTO ALLA FAMIGLIA 17 - Mappa servizi 18 - U.O.S. Tutela Età evolutiva Adolescenti e giovani 19 - S.I.S.S. Servizi di integrazione scolastica e sociale 19 - Attività di integrazione scolastica 19 - Attività di integrazione estiva 20 - Centro Accavolante progetto educativo per l integrazione scolastica e sociale 21 - U.O.S. Disabilità Età Adulta 22 - Attività di orientamento alla realtà per persone affette da Alzheimer 22 - Servizio educativo territoriale e servizio di abilitazione riabilitazione disabili adulti 23 - S.I.L. Servizio per l integrazione lavorativa 23 - Centri per l impiego 25 - Dimissioni protette 25 - Assistenza domiciliare integrata 26 - Servizi sociali comunali 27 - Centri diurni 29 - Interventi di sostegno economico 30 SERVIZI RESIDENZIALI 34 SALUTE MENTALE 38 AGEVOLAZIONI 41 E PER FACILITARE GLI SPOSTAMENTI 43 PROTEZIONE GIURIDICA E FORME DI TUTELA 46

5 LO SPORTELLO INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E DISABILITA Al fine di agevolare l accesso dei cittadini alle informazioni sulle opportunità e alle prestazioni del sistema della domiciliarità, l Az. Ulss 21 ha attivato nel territorio di ogni Distretto Socio-Sanitario lo per la non autosufficienza e disabilità. Lo costituisce pertanto il primo servizio a disposizione dei cittadini, finalizzato a favorire pari opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi da parte di quanti ne hanno bisogno/diritto, a ricondurre all unità accessi e interventi parcellizzati che lo stesso cittadino effettua presso servizi ed enti diversi, a favorire l interazione e l integrazione tra servizi ed enti, a semplificare le procedure burocratiche a carico del cittadino. La persona o la sua famiglia incontra all interno dello un professionista, quale l assistente sociale, in grado di garantire un adeguata analisi della domanda di aiuto da parte del cittadino. E IL PRIMO SERVIZIO PER I CITTADINI FUNZIONI ACCOGLIE Ascolta 5 SPORTELLO INTEGRATO - Accoglie e informa la persona rispetto alle opportunità, servizi, risorse, prestazioni, agevolazioni. - Effettua una prima lettura dei bisogni. ACCOMPAGNA Orienta - Indica i percorsi assistenziali più rispondenti ai bisogni della persona. - Fornisce una visione globale delle risorse pubbliche e private del territorio E PUNTO DI ACCESSO UNITARIO PRESENTE NEL PUNTO SANITA, COLLEGATO ON LINE CON I SERVIZI ATTIVA - Invia la persona al Servizio dedicato e lo attiva per una valutazione della situazione e per eventuale presa in carico. - Consulenze alla rete dei Servizi socio sanitari e della comunità.

6 A CHI E RIVOLTO Tutte le persone che necessitano di informazioni/consulenza circa la rete dei Servizi Sociali e Sanitari riguardanti la disabilità e la non autosufficienza In particolare i principali beneficiari possono essere: Persone con disabilità da 0 a 64 anni e loro familiari. Anziani non autosufficienti, da 65 anni in poi e loro familiari. Adulti in situazione di non autosufficienza. Rete dei Servizi sociali e sanitari DOVE SI TROVA 6 Lo è preposto in tre Punti Sanità del Distretto Socio-Sanitario del territorio dell Azienda ULSS 21. Può operare anche in sedi decentrate quali Comuni purché sia assicurata la condivisione in rete delle informazioni e delle modalità di accesso ai servizi. Si accede liberamente nei giorni e orari stabiliti: PUNTO SANITA DI LEGNAGO Si riceve Lunedì dalle 9.00 alle Giovedì dalle alle ore Tel.: PUNTO SANITA DI BOVOLONE Si riceve (presso l ospedale) Martedì e Venerdì dalle 9.00 alle Tel.: PUNTO SANITA DI NOGARA Si riceve (presso il Centro Polifunzionale) Martedì dalle 9.00 alle Tel.: E possibile mettersi in contatto con l Assistente Sociale anche attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: sportellointegrato@aulsslegnago.it

7 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 7 INVALIDITA CIVILE

8 INVALIDITA CIVILE (L. 118/1971 e L. 18/1980) Le persone non autosufficienti e/o con disabilità possono ottenere alcuni benefici a condizione che abbiano ottenuto il riconoscimento di: - Invalidità civile (L. 118/71) - Cecità (L. 382/70) - Sordità (L. 381/70) CHI PUO CHIEDERE IL RICONOSCIMENTO DI INVALIDITA CIVILE 8 La Legge 10/03/1971, n. 118, definisce la figura dell invalido civile: Si considerano mutilati e invalidi civili i cittadini affetti da minorazione congenita e/o acquisita, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo, o se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell età. Ai soli fini dell assistenza sociosanitaria e della concessione dell indennità di accompagnamento, si considerano mutilati e invalidi civili i soggetti ultrasessantacinquenni che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età. Minori con malattie o menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva che comportino una o più delle seguenti condizioni: Difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni della propria età; Sordità con perdita uditiva superiore a 60 Db nell orecchio migliore; Necessità di assistenza continua; Adulti con malattie o menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, che comportino una o più delle seguenti condizioni: Riduzione della capacità lavorativa superiore al 33 %; Necessità di assistenza continuativa; Anziani con malattie o menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, che comportino una o più delle seguenti condizioni: Difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni della propria età; Necessità di assistenza continua;

9 Riconoscimento della cecità (L. 382/1970) in alternativa a quello dell invalidità civile, può essere richiesto da: Ciechi assoluti; Soggetti con residuo perimetrico binoculare inferiore al 3%; Soggetti che hanno un residuo perimetrico binoculare inferiore al 10% Coloro che hanno un residuo visivo corretto non superiore ad un ventesimo in entrambi gli occhi; Riconoscimento della sordità (L. 381/1970) in alternativa a quello di invalidità civile, può essere richiesto da: 9 Coloro che sono affetti da sordità congenita o acquisita durante l età evolutiva, che abbia impedito l apprendimento del linguaggio parlato. PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA A decorrere dall 1/01/2010 in forza alla L. 102/2009 le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti, sono presentate all INPS esclusivamente per via telematica 1.Il cittadino si reca dal medico certificatore. La certificazione medica può essere compilata dal medico solo on line, sul sito internet dell istituto Il medico, dopo l invio telematico del certificato, consegna al cittadino la stampa firmata, che dovrà essere esibita all atto della visita, e la ricevuta di trasmissione con il numero di certificato. 2. Il cittadino, in possesso del PIN, compila la domanda esclusivamente on line collegandosi sul sito internet dell INPS e abbina il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore entro il termine massimo di trenta giorni. La domanda può essere presentata anche tramite i Patronati, le Associazioni di categoria o gli altri soggetti abilitati. 3. La domanda e il certificato abbinato sono trasmessi all INPS telematicamente. L avvenuta ricezione della domanda è attestata dalla ricevuta rilasciata dalla stessa procedura. L Inps trasmette telematicamente la domanda alla Az. ULSS. 4. Attendere l invito per la visita medica e presentasi muniti di documento di identità e documentazione sanitaria utile ai fini del giudizio. 5. attendere verbale della visita che viene inviato al domicilio della persona.

10 PER INFORMAZIONI Ufficio Invalidi civili Indirizzo: AULSS 21, via C. Gianella n.1, Legnago Tel oppure Tel Sportello integrato per la non autosufficienza e disabilità Indirizzo: Punti Sanità AULSS 21 Tel. Vedi pag. 6 sportellointegrato@aulsslegnago.it INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Numero gratuito Sito internet: 10 AGENZIA DELLE ENTRATE numero unico: E possibile rivolgersi inoltre a tutti gli sportelli presenti sul territorio (ACLI, ANMIC, CISL, UIL, CGIL, UILDM, ENS, UNIONE CIECHI) che sono di supporto per la presentazione di richiesta di invalidità civile.

11 DIRITTI DELL INVALIDO CIVILE (ETA ANNI) RICONOSCIMENTO INVALIDITA SUPERIORE AL 34% Fornitura protesi e ausili RICONOSCIMENTO INVALIDITA SUPERIORE AL 46% Fornitura protesi e ausili Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) RICONOSCIMENTO INVALIDITA SUPERIORE AL 67% Fornitura protesi e ausili Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) Esenzione parziale del pagamento del ticket sanitario Diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili e la precedenza per i trasferimenti per le persone assunte negli enti pubblici e riconosciute anche persone handicappate. RICONOSCIMENTO INVALIDITA SUPERIORE AL 74% Fornitura protesi e ausili Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) Esenzione parziale del pagamento del ticket sanitario Diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili e la precedenza per i trasferimenti per le persone assunte negli enti pubblici e riconosciute anche persone con handicap. Concessione dell assegno mensile, soggetto a rivalutazione annuale (Per coloro che hanno un reddito inferiore/uguale a limite stabilito annualmente). RICONOSCIMENTO INVALIDITA 100% Fornitura protesi e ausili Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) Esenzione del pagamento del ticket sanitario Diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili e la precedenza per i trasferimenti per le persone assunte negli enti pubblici e riconosciute anche persone con handicap. Concessione della pensione di inabilità, soggetta a rivalutazione annuale (Per coloro che hanno un reddito inferiore/uguale a limite stabilito annualmente). Se all invalido totale e permanente (con invalidità del 100%) viene riconosciuta l impossibilità di deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore o la necessità di assistenza continua per lo svolgimento degli atti quotidiani della vita, ai benefici di cui sopra va aggiunta: Concessione dell indennità di accompagnamento (è indipendente dal reddito posseduto dall invalido). 11

12 DIRITTI DELL INVALIDO CON PIU DI 65 ANNI RICONOSCIMENTO INVALIDITA SUPERIORE AL 34% Fornitura protesi e ausili RICONOSCIMENTO INVALIDITA SUPERIORE AL 67% Fornitura protesi e ausili Esenzione del pagamento del ticket sanitario RICONOSCIMENTO INVALIDITA 100% Fornitura protesi e ausili Esenzione del pagamento del ticket sanitario 12 Se all invalido totale e permanente (con invalidità del 100%) viene riconosciuta l impossibilità di deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore o la necessità di assistenza continua per lo svolgimento degli atti quotidiani della vita, ai benefici di cui sopra va aggiunta: Concessione dell indennità di accompagnamento. DIRITTI DEL MINORE INVALIDO MINORE CON DIFFICOLTA PERSISTENTI A SVOLGERE COMPITI E FUNZIONI DELLA PROPRIA ETA O CON PERDITA UDITIVA SUPERIORE A 60 DECIBEL NELL ORECCHIO MIGLIORE NELLE FREQUENZE 500/1000/2000 HERTZ Fornitura protesi e ausili Esenzione del pagamento del ticket sanitario Indennità di frequenza a condizione che venga accertata la frequenza del minore ad un centro di riabilitazione, o a centri di formazione professionale, o a centri occupazionali o a scuole di ogni grado e ordine (Per coloro che hanno un reddito inferiore/uguale a limite stabilito annualmente). SE IL MINORE HA 16 ANNI Iscrizione alle liste speciali di collocamento MINORE INVALIDO CON DIRITTO ALL INDENNITA DI ACCOMPAGNAMENTO con impossibilità di deambulazione senza l aiuto permanente di un accompagnatore o

13 necessità di assistenza continua per incapacità di compiere glia atti quotidiani della vita: Fornitura protesi e ausili Esenzione del pagamento del ticket sanitario Indennità di accompagnamento MINORE CIECO Esenzione del pagamento del ticket sanitario Indennità di frequenza o indennità speciale per ciechi parziali Fornitura di protesi e ausilii. 13 Se all invalido totale e permanente viene riconosciuta l impossibilità di deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore o la necessità di assistenza continua per lo svolgimento degli atti quotidiani della vita, ai benefici di cui sopra va aggiunta: Concessione dell indennità di accompagnamento. La legge subordina il riconoscimento dell'invalidità civile per i minori a condizione che essi, abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età (art. 2 comma 2 Legge n. 118/71). Secondo il grado di invalidità accertata tramite la visita della Commissione Medica della AULSS viene invece stabilito il diritto o meno a percepire l'indennità di accompagnamento o l'indennità di frequenza. IMPORTANTE: Al compimento dei 18 anni le provvidenze economiche vengono automaticamente sospese: pertanto, è opportuno contattare l AULSS prima di quella data e fare la richiesta di visita medica per invalidità civile. Per chi è già titolare di indennità di accompagnamento è possibile evitare la sospensione prolungata dei benefici e attivare tempestivamente la concessione della pensione o assegno mensile.

14 DIRITTI DELLA PERSONA CON CECITA CIECO CON RESIDUO VISIVO NON SUPERIORE AD UN VENTESIMO IN ENTRAMBI GLI OCCHI CON EVENTUALE CORREZIONE (CIECO PARZIALE) L'indennità spetta ai ciechi parziali e viene erogata al solo titolo della minorazione cioè indipendentemente dall'età e dal reddito personale dell'interessato. Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) Esenzione del pagamento del ticket sanitario Pensione per ciechi parziali assegno mensile (Per coloro che hanno un reddito inferiore/uguale a limite stabilito annualmente ). L'erogazione dell'indennità speciale per i ciechi parziali è incompatibile con l'indennità di frequenza o con altre indennità simili concesse per cause di servizio, lavoro o guerra. CIECO ASSOLUTO Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) Esenzione del pagamento del ticket sanitario Pensione per ciechi totali, indipendente dal reddito e dall età, è cumulabile con quella concessa agli invalidi civili totali oppure ai sordomuti. Se all invalido totale e permanente viene riconosciuta l impossibilità di deambulare senza l aiuto permanente di un accompagnatore o la necessità di assistenza continua per lo svolgimento degli atti quotidiani della vita, ai benefici di cui sopra va aggiunta: Concessione dell indennità di accompagnamento. 14 DIRITTI DELLA PERSONA CON SORDITA Persone affette da sordità congenita o acquisita durante l età evolutiva (fino al dodicesimo anno di età), che abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato (L. 65/2006) Iscrizione nelle liste speciali di collocamento (per disoccupati dai 18 ai 60 anni, se donne, e dai 18 ai 65 anni se uomini) Esenzione del pagamento del ticket sanitario Indennità di comunicazione (Per i minori di anni 18. Tale indennità è comunque incompatibile con l indennità di frequenza, per cui è possibile scegliere il trattamento economico più conveniente tra i due). Pensione per sordomuti (Per persone tra i 18 e 65 anni. Dopo i 65 anni si ha diritto alla pensione sociale a carico dell INPS). Per coloro che hanno un reddito inferiore/uguale a limite stabilito annualmente.

15 ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (L.104/92 ) L accertamento della condizione di handicap, secondo quanto previsto dall art. 3 comma 1 della L. 104/92, può essere richiesto da coloro che hanno una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione". L art. 3 comma 3 della L. 104/92 definisce la connotazione di gravità: Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. 15 L accertamento dello stato di handicap è effettuato dalle specifiche Commissioni operanti presso ogni Azienda Ulss. Si tratta delle medesime Commissioni che accertano le minorazioni civili, integrate da un operatore sociale e da uno specialista nella patologia da esaminare. COME SI RICHIEDE IL RICONOSCIMENTO La richiesta di riconoscimento di handicap va presentata, dall'interessato o da chi lo rappresenta legalmente (genitore, tutore, curatore), all INPS territorialmente competente. Per presentare domanda, dal 2010 si deve seguire un percorso per via telematica come per il riconoscimento dell invalidità civile (si veda sopra pag 9).

16 ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI DI DISABILITA AI FINI DELL INSERIMENTO LAVORATIVO (L. 68/99) L accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto di accedere al sistema per l inserimento lavorativo dei disabili è effettuato dalle specifiche commissioni operanti presso ogni Azienda Ulss. Si tratta delle medesime Commissioni che accertano le minorazioni civili, integrate da un operatore sociale e da uno specialista nella patologia da esaminare. La legge ha come finalità la promozione dell inserimento e dell integrazione lavorativa della persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato. 16 Essa si applica: a) alle persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento b) alle persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento, accertata dall'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) in base alle disposizioni vigenti; c) alle persone non vedenti o sordomute (Leggi 382/70 e 381/70); d) alle persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio (DPR 915/78); Agli effetti della presente legge si intendono per non vedenti coloro che sono colpiti da cecità assoluta o hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi, con eventuale correzione. Si intendono per sordomuti coloro che sono colpiti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata. Per collocamento mirato dei disabili si intende quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione. COME SI RICHIEDE IL RICONOSCIMENTO La richiesta di accertamento delle condizioni di disabilità ai fini dell inserimento lavorativo va presentata dall'interessato o da chi lo rappresenta legalmente (genitore, tutore, curatore) all INPS territorialmente competente. Per presentare domanda dal 2010 si deve seguire un percorso per via telematica come per il riconoscimento dell invalidità civile (si veda sopra pag 9).

17 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 17 SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA E DI SUPPORTO ALLA FAMIGLIA

18 SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA E SUPPORTO DELLA FAMIGLIA U.O.S TUTELA ETA EVOLUTIVA ADOLESCENTI E GIOVANI pag. 18 U.O.S. DISABILITA ETA ADULTA pag. 20 SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE SISS pag. 18 CENTRO ACCAVOLANTE PROGETTO EDUCATIVO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE pag. 19 SERVIZIO DI ABILITAZIONE / RIABILITAZIONE DISABILI ADULTI pag. 20 SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE pag. 20 ATTIVITA DI ASSISTENZA/ INTEGRAZIONE ESTIVE - pag. 19 ATTIVITA DI ASSISTENZA/INTEGRAZIONE SCOLASTICA - pag SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO SIL - pag. 21 DIMISSIONI PROTETTE pag. 22 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) pag. 23 SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE pag. 24 SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) pag.24 SERVIZI SOCIALI COMUNALI TELESOCCORSO TELEASSISTENZA pag. 24 PASTI A DOMICILIO pag. 25 TRASPORTO SOCIALE pag. 40 ATTIVITA RICREATIVE E DEL TEMPO LIBERO pag. 25 CENTRI DIURNI pag. 25 INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO pag. 26 ASSEGNO DI CURA pag. 26 INTERVENTO PER LA VITA INDIPENDENTE pag.27 INTERVENTO DI AIUTO PERSONALE pag. 27 INTERVENTI DI SOLLIEVO pag. 27 CONTRIBUTO PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE pag. 28 MODIFICHE AUTO pag. 28

19 U.O.S. TUTELA ETA EVOLUTIVA ADOLESCENTI E GIOVANI Il Servizio Tutela Età Evolutiva-Adolescenti-Giovani si occupa della prevenzione, diagnosi, riabilitazione e presa in carico delle problematiche e patologie neuropsicologiche, psicologiche, foniatriche-logopediche del bambino ed adolescente (0-18 anni). Si prende cura, inoltre, di tutte le problematiche sociali e sanitarie inerenti all handicap in età evolutiva, integrandosi in particolare con il servizio di neuropsichiatria infantile, con altri servizi interni all azienda sociosanitaria. Viene garantita l integrazione scolastica e sociale attraverso progetti individualizzati all interno del territorio e del contesto di vita del minore con disabilità. 19 Come accedere - Gli operatori ( assistente sociale, psicologo, logopedista) ricevono su appuntamento in tutte le sedi operative abilitate; - Il medico foniatra, il neuropsichiatria infantile e lo psicologo ricevono anche con impegnativa per la prima visita, del pediatra di libera scelta o altro specialista attraverso CUP; - Il servizio di logopedia viene attivato dallo specialista Foniatra. - Le prestazioni sanitarie, escluse quelle per L.104/92, sono a ticket normato. A chi rivolgersi U.O.S.: Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani Punto Sanità di Legnago: tel Assistente Sociale Punto Sanità di Bovolone: tel Assistente Sociale Punto Sanità di Cerea: tel. Assistente Sociale Punto Sanità di Nogara: tel. Assistente Sociale Punto Sanità di Zevio: tel. Assistente Sociale S.I.S.S.- SERVIZI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (CR n. 33/93) I Servizi per l Integrazione Scolastica e Sociale degli alunni con disabilità hanno come finalità la promozione e l affermazione del diritto allo studio e all istruzione, sanciti dalla Costituzione (art.34) e dalla L. 104/92 e dal DPCM 185/2006. Integrazione scolastica e sociale significa accogliere ogni alunno nello sforzo quotidiano di costruire condizioni di assistenza tali da consentirne il massimo sviluppo socio-relazionale, permettendo così il superamento di ogni barriera.

20 ATTIVITA DI ASSISTENZA/INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica è rivolto agli alunni con disabilità in età prescolare e scolare certificati ai sensi dell art. 3 della L. 104/92, del DPCM n. 185/2006 e secondo le modalità previste dalla DGR 2248/2007, che frequentano le scuole di ogni ordine e grado che si trovano nel territorio Aulss o extra-territorio e prevede l assegnazione di Operatori Socio Sanitari (OSS) professionalmente preparati. Il Servizio è rivolto in particolare agli alunni che si trovano in situazione di deficit grave-gravissimo nelle aree dell autonomia personale e socio-relazionale. Come accedere Per l assegnazione degli Operatori socio-sanitari, la scuola pubblica e/o privata nella quale è iscritto l alunno disabile non autosufficiente, inoltra domanda all Aulss su apposita scheda firmata anche dalla famiglia. Le richieste inoltrate dalla scuola alla Responsabile U.O. Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani vengono prese in esame singolarmente in sede di UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale del Distretto Socio-Sanitario). 20 A chi rivolgersi U.O.S.: Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani Servizio Integrazione Scolastica e Sociale - SISS Sede centrale di Legnago: Tel , , Fax: tutela.eta.evolutiva@aulsslegnago.it ATTIVITA DI INTEGRAZIONE ESTIVE Tale servizio è rivolto a minori con disabilità in situazione di gravità. L intervento di assistenza ai minori con disabilità presso i centri estivi ricreativi e del tempo libero (es. GREST, C.E.R., ecc.), si configura nel rispetto dei principi della non discriminazione, delle pari opportunità e dell integrazione. Come accedere Il minore/alunno deve aver già usufruito del Servizio Integrazione Scolastica e Sociale. Particolari situazioni possono essere segnalate dall Assistente Sociale alla Responsabile dell U.O. Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani. La famiglia deve far richiesta formale all Assistente Sociale dell U.O. Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani dell AULSS 21 attraverso apposito modulo. A chi rivolgersi U.O. S Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani Servizio Integrazione Scolastica e Sociale. Punto Sanità di Legnago: Tel , , Fax: tutela.eta.evolutiva@aulsslegnago.it

21 CENTRO ACCAVOLANTE - PROGETTO EDUCATIVO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Il Centro Accavolante di Angiari accoglie minori di età compresa tra i 5 e i 15 anni con gravi disabilità psico-fisiche. I minori frequentano in modo alternato e modulato la scuola del proprio territorio di appartenenza e il Centro in base ad un progetto condiviso con l Ufficio scolastico Provinciale, le scuole di appartenenza dei minori, la famiglia e i servizi socio-sanitari. 21 Come accedere L inserimento al Centro, tramite l Assistente Sociale dell equipe di riferimento della Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani e gli specialisti sanitari di pertinenza, sulla base del progetto individualizzato, diventa un percorso condiviso con la famiglia e la scuola per favorire l integrazione scolastica e sociale attraverso interventi articolati a livello sociale educativo assistenziale e riabilitativo. Il progetto è un buon esempio di modello integrato di servizi istituzionali (sanitari, sociali, scolastici e territoriali). A chi rivolgersi: U.O. S. Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani Centro Accavolante Tel fax centroeducativoangiari@virgilio.it

22 U.O.S. DISABILITA ETA ADULTA E un servizio rivolto alle persone con disabilità psichica, fisico-motoria e/o sensoriale in età post-scolare fino ai sessantacinque anni di età. Tale servizio ha come obiettivo l orientamento e l accompagnamento dei cittadini con disabilità congenita e/o delle loro famiglie all utilizzo dei servizi e degli interventi sociali e socio sanitari attraverso la definizione di un progetto individuale e favorendo l accesso alla rete dei servizi per la domiciliarità e residenzialità. Come accedere L accesso al servizio avviene tramite una richiesta di valutazione multidimensionale presentata dall interessato e/o dalla sua famiglia all Assistente Sociale della disabilità età adulta competente territorialmente. 22 A chi rivolgersi: SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DISABILITA ADULTA Punto Sanità di Legnago: Tel Punto Sanità di Bovolone - Zevio: Tel Punto Sanità di Cerea - Nogara: Tel ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ALLA REALTA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER ( R.O.T.) La ROT (terapia di orientamento alla realtà) è una terapia cognitiva, un intervento destinato alla riabilitazione di pazienti con deficit mnesici, episodi confusionali, e disorientamento tempo-spaziale. Il principale obiettivo della ROT consiste nel riorientare il paziente, per mezzo di ripetute stimolazioni, rispetto a sè, alla propria storia personale, all'ambiente ed al tempo, al fine di mantenere il livello di autonomia il più elevato possibile, compatibilmente con la condizione clinica presente. Viene rivolta ad un gruppo di 4-6 soggetti omogenei sul piano della compromissione cognitiva, per circa un'ora al giorno, in un ambiente idoneo, il più possibile simile a quello di una abitazione, ed è condotto da personale appositamente preparato. Come accedere: Su segnalazione del reparto di neurologia di Legnago, Centro di decadimento cognitivo o su invio del MMG ( Medico di Medicina Generale) dopo aver sentito il neurologo. A chi rivolgersi: Per tutti i punti sanità tel

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI

LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI BRESCIA onlus DESENZANO onlus VALLECAMONICA onlus LA RIFORMA INPS SULL INVALIDITA CIVILE Brescia, 19.06.10 INVALIDITA CIVILE, HANDICAP E DISABILITA : DEFINIZIONI E ACCESSO AI DIRITTI Simona Rapicavoli

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP

IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI INVALIDITA' CIVILE E DI HANDICAP Il riconoscimento dello stato di invalidità civile e dello stato di handicap, ai sensi della Legge 104/92, dà diritto a molteplici benefici.

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE Lo sportello Unico Socio Sanitario MEDICINA LEGALE INVALIDITA - CIVILE - DI SERVIZIO - DI LAVORO - DI GUERRA INVALIDI CIVILI Sono considerati invalidi civili secondo la Legge 118/1971: Cittadini di età

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA ASL TA/1 - AVETRANA - FRAGAGNANO - LIZZANO - MARUGGIO - SAVA - TORRICELLA - MANDURIA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA IL RESPONSABILE dell UFFICIO di PIANO Visto l art. 22 comma 2 lett.g della Legge

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Laboratorio Servizi nell area DISABILI

Laboratorio Servizi nell area DISABILI Laboratorio Servizi nell area DISABILI 1 Studio sui servizi alla persona disabile a Roma Luglio 2007 Nella legislazione italiana, la tutela assistenziale del cittadino disabile si è avuta: 1. Negli anni

Dettagli

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO

SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO SICUREZZA SOCIALE PREVIDENZA SOCIALE INPS ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI SOGGETTI AVENTI DIRITTO OBBLIGATORIAMENTE TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI, OPERAI ED IMPIEGATI, ANCHE

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

LIFC - QUALITA DELLA VITA

LIFC - QUALITA DELLA VITA 1 Dando per scontato che la persona con FC è già a conoscenza dei suoi diritti e delle leggi che lo tutelano: 2 Dando per scontato che la persona FC ha concluso il percorso di studi ed è pronto per entrare

Dettagli

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI)

BANDO A SPORTELLO (DAL 16.03.2015 AL 30.10.2015 O FINO AD ESAURIMENTO FONDI) INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 2883 DEL 12/12/2014 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2014. ULTERIORI

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE

COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE COME RICHIEDERE L ACCERTAMENTO DELL INVALIDITÀ CIVILE Dal 1 gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità civile, handicap e disabilità si presenta all INPS e non più alle Aziende Sanitarie. L

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI

AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI AIUTI E RICONOSCIMENTI SOCIO-ASSISTENZIALI La conoscenza di quelli che sono i diritti di chi è affetto da una disabilità, permette ai familiari di compiere i giusti passi per agevolare il reinserimento

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità.

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI (2014-2016)

Dettagli

Collocamento Mirato Legge 68/99

Collocamento Mirato Legge 68/99 OJP - Semol Legge 68/99 D.ssa Francesca Giolli P.O. Seminari di Orientamento al Lavoro Focus inserimenti lavorativi protetti Venerdì 16 Maggio 2014 Collocamento mirato: consiste nell attivazione di tutti

Dettagli

Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI

Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI Contributo per acquisto o adattamento di autoveicoli privati per il trasporto di disabili Legge Regionale n. 29 del 21.08.97 articolo 9 Servizio Trasporto Inserimenti

Dettagli

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni

L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L amministratore di sostegno e il Servizio sociale dei Comuni L intervento è suddiviso in tre parti: PRIMA PARTE: Conoscere il Servizio sociale comunale: cos è, dove si colloca, come lavora, come può esservi

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel

Dettagli

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno

comma 2 : in alternativa possono chiedere al datore di lavoro di usufruire di 2 ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del 3 anno GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI HANDICAP (LEGGE 104/92) La legge sull handicap prevede interventi volti concretamente a prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

ACCORDI DI PROGRAMMA

ACCORDI DI PROGRAMMA ACCORDI DI PROGRAMMA Regolamento modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap ai sensi dell art.35, comma 7, L. 27/12/2002 n 289 È un processo che va: - dalla

Dettagli

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP PENSIONI Il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 503 (articolo 1, comma 8) prevede la possibilità per i lavoratori con invalidità non inferiore all 80%, di anticipare l età pensionabile (pensione di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI AGGIORNATA CON LA LEGGE FINANZIARIA 2007 Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva nell Assistenza Integrativa e Protesica INVALIDITA CIVILE: perché e quali vantaggi Dott. Lorenzo Brusa Dott.ssa Laura Signorotti CHI E L INVALIDO CIVILE Si considerano mutilati

Dettagli

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto: La Regione Emilia Romagna ha avviato da alcuni anni un progetto finalizzato a favorire la domiciliarità di anziani e disabili, non solo con contribuiti, ma anche attraverso servizi di informazione e di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell. e-mail Allegato 1.A DOMANDA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA' E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ATTIVATI DAL PIANO DI ZONA DI CORTEOLONA ai sensi della D.G.R. Lombardia n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità

Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009. Servizi Socio-Sanitari per la disabilità Carta dei Servizi rev. 0 del 10 dicembre 2009 Servizi Socio-Sanitari AZIENDA ULSS N. 22 Bussolengo (VR) Unità Complessa Disabilità Direttore Dott. Gabriele Bezzan Funzionario Dott.ssa Liliana Menegoi Segreteria

Dettagli

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LE MODALITA DI ACCESSO AGLI INTERVENTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione Perchè L A.S.L. deve farsi carico dei costi sanitari derivanti dagli interventi assistenziali rivolti ad anziani non autosufficienti, pertanto si avvale della Commissione per avere una valutazione tecnica

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP

PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP PRESENTAZIONE DOMANDE DI INVALIDITÀ CIVILE / HANDICAP Per presentare domanda di invalidità o di handicap occorre seguire i seguenti passaggi: 1. Il cittadino richiede al proprio medico curante (medico

Dettagli

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. DEL 21 )J2O1a REGOLAMENTO INERENTE DOMICILIARE (S.A.D.) IL SERVIZIO DI ASSISTENZA (Provincia di Sondrio) COMUNE DI MORBEGNO Art. 3 Finalità Art, 2

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO DIURNO ASSISTENZIALE NATURA E GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 1 Il Centro Diurno Assistenziale è una Struttura semiresidenziale socio assistenziale e sanitaria che assiste,

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di DOMANDA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E/O AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN FAVORE DI PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE E PERSONE CON DISABILITA E LORO FAMIGLIE

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli