Animatore di comunitä dipl. SSS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Animatore di comunitä dipl. SSS"

Transcript

1 SPAS Piattaforma svizzera delle formazioni in ambito sociale SAVOIRSOCIAL Organizzazione mantello svizzera del mondo del lavoro in ambito sociale Programma quadro d insegnamento per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori Animazione di comunitä SSS con ii titolo protetto Animatrice di comunitä dipl. SSS Animatore di comunitä dipl. SSS adottato dall organo responsabile il 2 luglio 2014 approvato dalla SEFRI il 2 2 SET su 35

2 PQ Animazione di comunitä SSS Indice Introduzione 3 1 Campo di Iavoro e contesto 5 2 Processi di Iavoro e competenze da raggiungere 9 3 Concetto di formazione 19 4 Ammissione Procedura d ammissione Ammissione sulla base di qualifiche equivalenti Permeabilitä 22 5 Procedura di qualificazione Principi Promozione Esame di diploma 24 6 Formazione pratica Accompagnamento pratico Collaborazione con le istituzioni 25 7 Campi di formazione e dotazione oraria Ripartizione temporale Contenuti formativi generali 28 8 Titolo 29 9 Prospettive professionali 30 Allegato 32 2 su 35

3 1 ntrod uzio ne Sistema educativo Graficol: Sistema della formazione professionale in Svizzera Fctniazlane professional. sop.rfoi. SwoI. unl..rsltalr. Eud.~pOotis- Scuofesp.da~zaf. 5.wdwr~Ilari. Unlv.rsit~. Umdfodfesfe- S~Ofl~l P~OdO$SfeOO$ PoUtecnlci I~fodorjiwp.doii PIlS, Ddtloroto Oipbiia fod.ral. D~oma 55$ Master Aftostate poo(os- Bachelor stonab f.deralo t Ccaof.d.ral. Att.statof..dlcapadta Sajofomedle Scuofedl dt feimazfea.pratka ~3 0 AanIdI op.dattuata matut1t~ ISatmII Uo.at. Foiinazlon. pofossional. di bas. Scual, dt cuttura general. SajObdoU~ accesso dir.tto neces.art. quatittch. supplomentart 0 esperonva proteonotala Fonte: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e I innovazione. La formazione professionale in Svizzera Fatti e cifre La nuova formazione in animazione di comunit~ SSS ~ parte integrante della formazio ne professionale superiore (definita anche formazione professionale al Iivello terziario B). Obiettivo II presente programma quadro d insegnamento (PQ) descrive i principi, l organizzazione e le competenze concernenti i cicli di formazione che portano al conseguimento del tito Io di animatrice di comunitä dipl. SSS 1 animatore di comunitä dipl. SSS. II PQ stabilisce le qualifiche e le competenze richieste e definisce gli ambiti formativi nonch~ la riparti zione temporale. 3 su 35

4 PQ Animazione di comunitä SSS Basi giuridiche Legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (LFPr) Ordinanza del 19 novembre 2003 sulla formazione professionale (OFPr) Ordinanza del DEFR deii l 1 marzo 2005 concernente le esigenze minime per II rico noscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializza te superiori, in particolare gli articoli 6 e 7. II presente programma quadro d insegnamento ~ stato elaborato in base alla guida del 31 marzo 2006/stato: maggio 2011 «Programmi quadro delle scuole specializzate supe riori» e alla griglia di criteri del 18 settembre 2006 «Garanzia della qualitä programmi quadro d insegnamento SSS». Organi responsabili Gli organi responsabili del programma quadro sono la SPAS e SAVOIRSOCIAL. II programma quadro va riesaminato periodicamente. Eventuali proposte di modificazio ni o di aggiunte possono essere inoltrate dagli operatori della formazione o dalle asso ciazioni professionali all indirizzo degli organi responsabili. Qualsiasi modifica del programma quadro d insegnamento dovrä essere approvata congiuntamente da ambo le organizzazioni responsabili. In seguito ~ da presentare alla SEFRI per causa d approvazione. lndirizzi: SPAS, Aarbergergasse 40, casella postale 7060, 3001 Berna SAVOIRSOCIAL, Amthausquai 21, 4600 Olten Coordinamento Mirando ad un chiaro posizionamento delle formazioni SSS in ambito sociale ~ stata attribuita grande importanza al fatto che tra i programmi quadro d insegnamento vi sia la maggiore compatibilit~ possibile per quanto riguarda il concetto di formazione, l ammissione, la procedura di qualificazione, la formazione pratica nonch~ la ripartizione temporale della formazione. Pertanto i contenuti dei corrispondenti capitoli dei pro grammi quadro d insegnamento animazione di comunit~ SSS, educazione sociale SSS, educazione dell infanzia SSS e conduzione di laboratorio sociopedagogico SSS sono stati armonizzati. 4 su 35

5 1 Campo di Iavoro e contesto Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS sono persone specializzate ii cui compito ~ di promuovere la partecipazione della popolazione alla vita sociale e comunitaria. Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS lavorano con diversi gruppi target e svolgono attivitä integrative finalizzate a facilitare o a rafforzare la partecipazione di singole persone o di gruppi alla vita sociale. 1 valori centrali sono la partecipazione e l integrazione nello spazio sociale. In tal modo forniscono un contributo a favore della promozione della salute, della giustizia sociale e delle pan opportunitä incoraggiando cosi lo sviluppo sostenibile della comunit~. Qitre ad accompagnare grup pi e persone singole nell ambito del loro spazio sociale, fungono da mediatrici e da me diatori creando reti di contatto tra attrici e attori locali, servizi specializzati, ambienti, gruppi d etä, professionisti e altre persone impegnate nel volontariato.1 Mandanti e luogo di lavoro Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS lavorano per enti privati e pubblici (datori di lavoro ossia mandanti quali p.es. i Comuni, le associa zioni, le Chiese, le federazioni, le associazioni di quartiere, le istituzioni sociali ecc.). Ci sono svariati luoghi di lavoro. A seconda del datore di lavoro, del mandato e della pro blematica, puö trattarsi di Iuoghi d incontro e di scambio dei rispettivi gruppi target oppu re di spazi pubblici (p.es. istituzioni ecclesiastiche, punti d incontro dei giovani o dei quartieri, centri comunitari, parchi gioco pubblici eec.). Caratteristico ~ il fatto che le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS si recano dalle persone e propongono le loro attivitä sul posto (p.es. l animazione di strada, il lavoro di quartiere, il lavoro con gli anziani). Ciö comporta spesso orari di lavoro irregolari (p.es. di sera oppure al week-end). Gruppi target e partner 1 gruppi target delle animatrici di comunitä dipl. SSS / degli animatori di comunitä dipl. SSS sono persone di etä diversa, appartenenti a diversi ambienti culturali e con diffe renti esigenze e aspettative nei confronti delle animatrici di comunit~ dipl. SSS / degli animatori di comunitä dipl. SSS. In genere, queste persone partecipano volontariamen te alle offerte, ai progetti e alle attivitä proposte dalle animatrici di comunitä dipl. SSS / dagli animatori di comunit~ dipl. SSS. Da un lato si tratta di persone la cui partecipazione ed integrazione nella societä e nella comunitä costituisce una sfida particolare. Dall altro lato fanno parte del gruppo target delle animatrici di comunitä dipl. SSS / degli animatori di comunitä dipl. SSS anche per sone gi~ ben integrate nella societä e nella comunitä, ehe desiderano impegnarsi a fa vore del mantenimento e del miglioramento della qualitä di vita nell ambiente in Gui V~ vono. Nella maggior parte dei casi, le persone target appartengono a determinati gruppi quali, ad esempio, le famiglie di un quartiere, le persone in etä avanzata, gli adolescenti, i bambini, le persone portatrici di disabilit~, le persone con problemi di dipendenza, i mi granti, le persone ehe frequentano i centri (club) ricreativi, i gruppi culturali o i sostenito 1 NeI presente PQ, i termini «gruppi target», «persone cojnvolte/partecipar,tj», «persone interessate>), «volontarie/volontari» vengo no utilizzati alternativamente. Hanno un si nificato analo 0. 5 su 35

6 PQ Animazione di comunitä SSS ri. Pertanto, ii lavoro con gruppi ~ un compito tipico delle animatrici di comunit~ dipl. SSS / degli animatori di comunitä dipl. SSS. 1 contatti personali e individuali hanno lo scopo di informare, accompagnare, chiarire e orientare. lnoltre, le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS lavorano spesso con persone impegnate nel volontariato che desiderano impegnarsi a favore del bene comune (ossia a favore della societä civile). A seconda del datore di lavoro, del mandato e della problematica, le animatrici di co munitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS cooperano con diversi servizi spe cializzati pubblici e/o privati, con istituzioni, autorit~, gruppi d interesse e piattaforme politiche locali nonch~ con diversi gruppi professionali. Com piti A causa della diversitä sia dei datori di lavoro che dei mandati nonch~ deli eterogeneit~ dei gruppi target, i compiti delle animatrici di comunitä dipl. SSS / degli animatori di co munitä dipl. SSS sono assai variegati. L obiettivo principale ~ di migliorare la coabita zione sociale nell ambito della comunitä. Si tratta dunque di motivare e di abilitare grup pi caratterizzati dalla diversitä a partecipare attivamente alla vita sociale e comunitaria. In tal modo si vuole promuovere la qualit~ della loro vita e il loro sviluppo fornendo alb stesso tempo un contributo a favore della coesione sociale. Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS intervengono soprattutto alla base lavorando direttamente con i boro gruppi target coinvolgendoli, per quanto possibile, nelle attivit~, nelle decisioni nonch~ negli sviluppi. Le loro attivit~ mira te e orientate verso le risorse, si fondano sui metodi, sulle teorie e sui modebli del lavoro sociale nonch~ sul Codice deontobogico del lavoro sociale. 1 compiti delle animatrici di comunitä dipl. SSS / degli animatori di comunitä dipl. SSS possono essere molto complessi. Tuttavia seguono gli obiettivi fissati dai mandanti, un concetto e un quadro prestabilito. Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS: comprendono e analizzano la situazione procedendo ad una valutazione dei bi sogni deducendone poi le misure necessarie -~ processo di lavoro 1 sviluppano nell ambito di un mandato concreto offerte a bassa soglia, progetti e attivitä destinate ai gruppi -~ processo di lavoro 2 sono responsabibi di tali offerte, progetti e attivitä. Collaborano strettamente con volontarie e volontari e coinvolgono i gruppi target. L obiettivo ~ di trovare perso ne impegnate nel vobontariato nonch~ persone interessate, di abilitarle e di moti varle a lungo termine, affinch~ le offerte e le attivit~ possano essere concepite e ulteriormente sviluppate con il sostegno e sotto la responsabiiit~ delle animatrici di comunitä dipl. SSS 1 degli animatori di comunitä dipl. SSS 5 processo di lavo ro 3 entrano in contatto con determinati gruppi e con singole persone per motivarli, at tivarli, sostenerli e abilitarli a partecipare alla vita sociale e comunitaria 5 processo di lavoro 4 consigliano e sostengono gruppi elo singole persone fornendo una prima consu benza e/o effettuando un triage 5 processo di lavoro 4 6 su 35

7 PQ Animazione di comunitä SSS promuovono e rafforzano la coesione, la coabitazione e la creazione di una rete di contatti tra le persone interessate fungendo inoltre da mediatrice/da mediatore in casi di disuguaglianza delle opportunitä 0 di conflitti di interessi -~ processo di lavoro 4 collaborano con le persone specializzate e i servizi specializzati sopra citati e creano delle reti di contatto 4 processo di lavoro 5 contribuiscono all ulteriore sviluppo del loro campo di lavoro e si impegnano a fa vore delle richieste dei loro gruppi target concreti partecipando attivamente alla cura degli interessi e occupandosi delle pubbliche relazioni 4 processo di lavoro 6 gestiscono in maniera adeguata le esigenze e i cambiamenti, riflettono sulle pro prie azioni e continuano a perfezionarsi per evolvere ulteriormente sia sul piano professionale che personale 4 processo di lavoro 7 Confl itti Spesso le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS sono attivi in aree socialmente svantaggiate. Oltre a riconoscere diversi interessi e conflitti, sono in grado di fungere da mediatrice e da mediatore e di avviare processi di negozia zione. Se i gruppi target non sono capaci di rappresentare i propri interessi, assumono anche il ruolo di rappresentante degli interessi nell ambito del loro mandato di lavoro. Se del caso chiedono di essere sostenuti nella misura necessaria. Esigenze personali Per esercitare questa professione sono indispensabili la socievolezza, ottime capacitä di allacciare rapporti, di comunicare e di gestire conflitti, l apertura mentale nei confronti di culture, gruppi di anziani o d interesse di vario genere, un comportamento empatico e rispettoso nei confronti dei gruppi target, la flessibilit~, la capacitä di adattarsi a diverse situazioni e di agire di propria iniziativa nonch~ un atteggiamento chiaro e determinato. Oltre ad essere in grado di valutare realisticamente le proprie risorse, debolezze e i propri limiti, sanno trattarli in modo adeguato. Tradizione professionale II lavoro sociale comunitario ossia il lavoro di comunitä, l animazione socioculturale nonch~ l animazione di comunitä vantano una lunga tradizione nell ambito del lavoro sociale. Finora, queste attivitä sono state svolte da persone con differenti percorsi for mativi, p.es. da assistenti sociali con postdiploma in animazione, da animatrici o anima ton giovanili, da animatrici o animatori socioculturali nonch~ da persone senza forma zione specifica che hanno acquisito le loro competenze by doing. Con questa nuova formazione si chiuderä una lacuna in quanto alle persone in possesso di un AFC viene offerta la possibilitä di seguire una formazione di livello terziario che le prepara per il lavoro in questo campo specifico. Futuri sviluppi Le esigenze alle quali devono rispondere le animatrici di comunit~ dipl. SSS /gli anima ton di comunitä dipl. SSS evolvono costantemente riflettendo i cambiamenti in ambito sociale, economico ed ecologico. Come esempi di tali cambiamenti si possono menzio nare la tendenza alla segregazione, la pluralit~ crescente di forme di vita e dei valori, l evoluzione del fenomeno migratorio, la desolidarizzazione, l aumento dell individualizzazione, il cambiamento demografico, la penuria delle risorse e dello s azio ubblico ecc. Con le loro attivitä, le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animato 7 su 35

8 PQ Animazione di comunitä SSS ri di comunitä dipl. SSS contribuiscono neli ambito del loro mandato a contrastare a Ii vello locale gli effetti negativi di queste tendenze. 8 su 35

9 PQ Animazione di comunitä SSS 2 Processi di Iavoro e competenze da raggiungere In questo capitolo sono descritti in modo dettagliato i sette processi di lavoro fondamen tau nonch~ le relative competenze richieste per l esercizio della professione di animatri ce di comunitä dipl. SSS / di animatore di comunitä dipl. SSS: Processo di lavoro 1 Effettuare un analisi della situazione Processo di lavoro 2 Pianificare le offerte, i progetti e le attivitä Processo di lavoro 3 Realizzare, accompagnare, valutare e sviluppare ulterior mente le offerte, i progetti e le attivitä Processo di lavoro 4 Sostenere gruppi e singole persone Processo di lavoro 5 Lavorare e cooperare con le attrici e con gui attori all interno e all esterno dell organizzazione Processo di lavoro 6 Sviluppare ulteriormente il campo di lavoro sia verso l interno che verso l esterno Processo di lavoro 7 Evolvere professionalmente Per quanto riguarda le competenze, il livello target corrisponde al livello 6 del Quadro europeo delle qualifiche (QEQ). Ciö significa che: le situazioni da gestire sono complesse, cambiano costantemente e sono prevedibili solo parzialmente. Si attende la capacitä di risolvere i problemi in maniera autonoma, il che implica anche la ricerca di nuovi approcci. Alle anima trici di comunitä dipl. SSS!agli animatori di comunitä dipl. SSS compete la re sponsabilitä di trovare soluzioni possibili. 1 livelli di complessitä che variano a seconda della situazione e l elevata responsabilitä sono dunque caratteristici per le attivit~ svolte dalle animatrici di comunitä dipl. SSS Idagli animatori di comuni t~ dipl. SSS. Per la descrizione delle competenze ~ stata adottata la suddivisione in competenze specialistiche, competenze metodologiche, competenze personali e sociali, sovente utilizzata nell ambito della formazione professionale. A tale proposito bisogna comun que ricordare che se da un lato ogni suddivisione ~ utile in quanto riduce la complessitä e crea strutture piü comprensibili, dall altro lato, invece, comporta anche certe semplifi cazioni che corrispondono solo in parte alle svariate situazioni reali. Per contro, tramite la forma scelta per la presentazione si riesce ad evidenziare in modo adeguato la parti colare importanza delle competenze personali e sociali. Processo di Iavoro 1: effettuare un analisi della situazione Le animatrici di comunit~ dipl. SSS 1 gui animatori di comunit~ dipl. SSS comprendono e descrivono le situazioni rilevanti per II Ioro gruppo target concreto. lnoltre valutano la possibilitä del gruppo target di partecipare alla vita sociale e comunitaria. lntervengono sulla base di un mandato o di una richiesta, individuano i bisogni e le esi genze dei gruppi oppure i problemi esistenti in seno alla comunitä locale e Ii risolvono insieme alle attrici 1 agli attori rilevanti. Dopo aver tenuto conto delle condizioni quadro e del contesto chiariscono le responsabilitä. Agendo di concerto con le parti interessate e con i mandanti, definiscono l obiettivo dell azione e la forma dell intervento, p.es. offerte, progetti ecc. (vedasi processo di lavoro 2). Qualora l intervento non rientrasse nella sfe ra di competenza delle animatrici di comunitä dipl. SSS 1 degli animatori di comunitä 9 su 35

10 dipl. SSS o dovesse essere realizzato da terzi per motivi tecnici, fungono da intermedia n. Competenze specialistiche Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS considerano situazioni rilevanti nella Ioro compiessit~ facendo riferimento alle condi zioni quadro nonch~ ai processi sociali, sociopolitici e societali individuano diversi interessi ed esigenze specifici e i conflitti che ne risultano, tenendo conto anche dei bisogni e dei problemi tipici riscontrati in diversi gruppi so ciali identificano il piü presto possibile fattori collegati all insorgere e al manifestarsi di ineguaglianza sociale nonch6 di emarginazione nel loro ambiente di lavoro e pro pongono misure di prevenzione tengono conto dei diversi bisogni e delle diverse possibilit~ di partecipazione dei propri gruppi target analizzando la situazione propongono interventi adeguati servendosi di un vasto repertorio metodologico Competenze metodologiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS effettuano un analisi della situazione definiscono obiettivi e misure adeguati attenendosi ai risultati dell analisi della situazione coinvolgono i gruppi target rilevanti nell ambito delle loro possibilitä agiscono con consapevolezza culturale e di genere lavorano sia orientati all obiettivo che al processo conoscono e applicano metodi creativi e di progettazione collaborano con altri servizi specializzati e con altre istituzioni, autorit~ ecc. negoziano le condizioni quadro con i mandanti e definiscono il mandato utilizzano processi politici e possibilitä d intervento rilevanti per le parti interessate Competenze personali e sociali Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS stabiliscono rapporti professionali appropriati tenendo conto del mandato e della si tuazione concreta comunicano in modo trasparente con le attrici/gli attori rilevanti (gruppi target, datori di lavoro, finanziatori, ecc.) collaborano con d iverse attrici/d iversi attori dimostrano empatia nei confronti dei loro gruppi target riflettono sulla propria influenza e la esercitano in modo responsabile si accorgono dei conflitti d interesse in ambito sociale svolgono attivit~ che rientrano nella loro sfera di competenza e rispettano i limiti del le loro risorse specialistiche, metodologiche nonch~ personali 10 su 35

11 Processo di lavoro 2: pianificare le offerte, i progetti e le attivitä Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS pianificano le offerte, i progetti e le attivitä locali a bassa soglia scegliendo metodi e mezzi appropriati conformemente a quanto stabilito con i mandanti. A tal fine tengono conto delle nozioni ricavate dall analisi della situazione coinvolgendo, ove possibile e opportuno, le parti interessate (vedasi processo di lavoro 1). A livello operativo, le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS creano le strutture necessarie e rendono accessibili le risorse per consentire la realizzazione dell offerta, dei progetti e delle attivit~. Sviluppano reti tra le attrici / gli at ton, forniscono loro informazioni sul progetto e le/ii abilitano alla collaborazione. So stengono e motivano le parti interessate e le persone volontarie ad apportare le loro risorse e le loro competenze. Coinvolgono altre persone specializzate nella realizzazio ne del progetto concludendo con loro appositi accordi per stimolare l avvio di una rete stabile. lnformano i datori di lavoro sul progetto e lo comunicano nel contesto locale affinch~ venga accolto positivamente ed integrato. Competenze specialistiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS pianificano offerte, progetti ed attivitä adeguati e stabiliscono: la forma/il tipo e ii contenuto di quanto pianificato i compiti da svolgere; le persone interessate/coinvolte le persone in grado di assumere questi compiti (p.es. persone interessa te/coinvolte/volontarie, loro stesse/loro stessi) il luogo in cui saranno realizzati (luogo, infrastruttura ecc.) la data in cui saranno elaborati all occorrenza i metodi utilizzati le risorse (personali, materiali, finanziarie, temporali) necessarie, il loro approvvigionamento e la loro distribuzione le condizioni quadro da prendere in considerazione il modo e il luogo previsti per annunciare e comunicare quanto pianificato la data e le modalitä per documentare e valutare quanto pianificato le conseguenze che ciö potrebbe provocare preparano la realizzazione coinvolgono i gruppi target e le persone volontarie a seconda delle loro possibilitä Competenze metodologiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS coordinano i lavori di pianificazione e di preparazione basandosi sulla gestione pro fessionale dei progetti organizzano le risorse (p.es. contributi finanziari, infrastruttura) all interno delle reti, dei canali e delle strutture esistenti consultano, all occorrenza, altre persone specializzate, negoziano con diverse attrici 1 diversi attori e concludono accordi chiari e vincolanti pianificano le attivit~ di pubbliche relazioni e utilizzano mezzi di comunicazione ap propriati per raggiungere il pubblico target 11 su 35

12 PQ Animazione di comunitä SSS Competenze personali e sociali Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS apportano flessibilitä, tolleranza, spontaneitä e creativitä alla pianificazione sono aperte/i a idee nuove e innovative sono disposte/i ad assumere rischi condivisi e gestiscono in maniera costruttiva eventuali insuccessi riescono a conciliare le esigenze dei mandanti, le proprie idee e i diversi bisogni nonch~ le idee dei gruppi target agiscono creando reti di contatto, sostenendo e motivando Processo di lavoro 3: realizzare, accompagnare, valutare e sviluppare ulterior mente le offerte, i progetti e le attivitä Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS si assumono la responsabilit~ operativa delle offerte destinate alla comunitä quali, ad esempio, i centri d incontro giovanili, i caffe per anziani, i centri d incontro per famiglie ecc. oppure delle attivitä e dei progetti quali, ad esempio, la ristrutturazione dei parchi gioco, le serate cinematografiche, i corsi ecc. Realizzano questi progetti da soli, accompagnando per sone volontarie oppure sostenendo i partecipanti. L accompagnamento sul luogo comporta l interazione con i partecipanti, l incoraggiamento dei contatti sociali, l attivazione e la responsabilizzazione, l organizzazione, la messa a d isposizione dell infrastruttu ra ecc. Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS valutano le of ferte, i progetti e le attivitä tramite metodi adeguati e Ii sviluppano congiuntamente alle persone interessate. lnformano regolarmente e in modo appropriato i datori di lavoro nonch~ ii pubblico circa il contenuto, la qualitä e l utilitä. Competenze specialistiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS concretizzano la pianificazione e realizzano il progetto sostengono le persone interessate nei loro contatti sociali incoraggiano e sostengono le persone interessate nelle loro attivit~ autonome ed autoresponsabili abilitano e incoraggiano le persone interessate ad utilizzare e ad apportare le loro competenze nella soluzione dei problemi accompagnano e sostengono le persone volontarie tenendo conto dei loro bisogni e delle loro risorse sviluppano ulteriormente quanto pianificato Competenze metodologiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS 1 gli animatori di comunit~ dipl. SSS assicurano una realizzazione oggettivamente adeguata (p.es. per quanto riguarda l infrastruttura, l amministrazione, la contabilitä ecc.) tengono conto dei requisiti rilevanti (p.es. dei requisiti Iegali) applicano nella consulenza e nell accompagnamento le conoscenze di base in mate na di psicologia della comunicazione applicano metodi creativi e di progettazione valutano le loro offerte, i progetti e le attivit~ servendosi di mezzi appropriati forniscono informazioni in merito alle offerte, ai progetti e alle attivita 12 su 35

13 utilizzano i processi politici e le possibiiit~ d intervento rilevanti per le persone inte ressate Competenze personali e sociali Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS comunicano in modo appropriato con diversi gruppi di persone riescono a conciliare la motivazione, l accompagnamento, ii sostegno da un lato e il rispetto degli accordi presi dall altro trovano un giusto equilibrio tra ii proprio impegno e i propri limiti per quanto riguarda la realizzazione del progetto trovano un giusto equilibrio tra la cooperazione di tutte le persone interessate e la realizzazione efficiente sono aperte/i, curiose/i, socievoli, empatiche/ci, tolleranti, flessibili e disposte/i al compromesso Processo di lavoro 4: sostenere gruppi e singole persone Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS visitano gli spa zi sociali corrispondenti ed entrano in contatto con diversi gruppi target, indipendente mente dal fatto che si tratti di gruppi o di singole persone (p.es. bambini, adolescenti, persone anziane, genitori, gruppi di sostenitori ecc.). Ciö puö significare che: le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS sostengono idee ed iniziative di singole persone e di gruppi, le o Ii consigliano affinch~ possano realizza re le loro idee nel modo piti autonomo possibile. In caso di disuguaglianza delle opportunitä oppure di interessi divergenti, le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS intervengono a titolo preventivo. Trattandosi di conflitti fungono da mediatrici/da mediatori e assumono il ruolo di inter mediari e/o di difensori. Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS sanno motivare le persone impegnate (gruppi e singole persone) e si adoperano affinch~ possano se guire una formazione continua ed ottengano il giusto riconoscimento. Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS accompagnano i gruppi nella soluzione dei loro problemi. Se si tratta di singole persone, cercano un sostegno adeguato e procedono a un triage. Un atteggiamento che consente alle persone interessate di agire di propria iniziativa ~ di fondamentale importanza quando si lavora con gruppi e singole persone. Le anima trici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS aiutano le persone ad assumersi la propria responsabiiit~ e ad approfittare delle opportunitä di apprendimento svolgendo le attivitä. Competenze specialistiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS 1 gli animatori di comunitä dipl. SSS prendono spunto da nozioni sull origine, sulla prevenzione e sulla gestione di pro blemi sociali, in particolare per quanto riguarda le dinamiche di gruppo e gli aspetti specifici legati al sesso, all etä nonch~ gli aspetti (inter)culturali, (inter)religiosi e (in ter)generazionali e quelli relativi all orientamento sessuale riconoscono diversi tipi di conflitti nonch~ diversi gradi di intensificazione dei conflitti ed intervengono per trovare una soluzione 13 su 35

14 utilizzano in modo adeguato alla situazione le conoscenze specialistiche approfondi te concernenti i bisogni e i problemi specifici connessi ai rapporti con le persone in teressate si adoperano affinch~ le prestazioni fornite dai volontari ottengano ii giusto ricono scimento e svolgono attivitä in loro favore si impegnano per il miglioramento della situazione di vita delle persone interessate in seno alle loro organizzazioni e nel contesto sociale assumendo il ruolo di difensori creano contatti con servizi specializzati e ricorrono alle loro prestazioni di sostegno in situazion i problematiche specifiche utilizzano la conoscenza dei processi politici e delle basi legali Competenze metodologiche Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS avviano e accompagnano i processi finalizzati a negoziare insieme alle persone inte ressate e alle persone che rivestono un ruolo chiave le regole che contribuiscono a una buona coabitazione applicano metodi e approcci d intervento inerenti alle attivit~ orientate agli spazi so ciali entrano in contatto in maniera appropriata nel loro ruolo professionale in luoghi di versi e con persone e gruppi target diversi ricorrono a metodi creativi per far emergere e rendere visibili le risorse delle persone interessate abilitano ed incoraggiano le persone interessate ad utilizzare e ad apportare le loro competenze nella soluzione dei problemi agiscono in modo da conciliare obiettivi opposti ossia obiettivi d integrazione e obiet tivi d autonomia facilitano l accesso alle risorse alle persone interessate forniscono una prima consulenza su diversi temi, e qualora dovesse trattarsi di pro blemi piü complessi mettono le persone in contatto con i corrispondenti servizi spe cia 1izzati informano le persone interessate sulle possibilitä di seguire una formazione continua e organizzano alcune brevi sessioni istruttive motivano, accompagnano e sostengono le persone volontarie e creano lo spazio necessario per la riflessione e per l ulteriore sviluppo Competenze personali e sociali Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS gestiscono in modo adeguato e con empatia la vicinanza e la distanza riflettono sul proprio comportamento professionale alb scopo di sostenere in modo ottimale la loro interbocutrice/il loro interbocutore favorendo nel contempo la massima autodeterminazione acquisiscono punti di vista differenti attraverso i colloqui e un osservazione parteci pativa gestiscono in modo costruttivo i conflitti d interesse di diversi gruppi target e del con testo sociale sopportano le tensioni tra le parti in conflitto trattano con sensibilitä e in modo appropriato i bisogni e le aspettative delle persone interessate nonch~ delle persone volontarie tenendo conto delle differenze legate al sesso, all etä e al background culturale ecc. sono consapevoli dei propri valori e riflettono sul proprio comportamento 14 su 35

15 PQ Animazione di comunitä SSS Processo di lavoro 5: lavorare e cooperare ali interno e ali esterno dell organizzazione Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS sono responsa bili deil organizzazione delle loro attivit~ nonch~ del loro posto di lavoro. Ciö comporta inoltre l esecuzione dei compiti amministrativi necessari, la documentazione e la pre sentazione del rendiconto ai mandanti. Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS lavorano in ma niera impegnata e costruttiva. Le loro attivitä sono principalmente orientate alla soluzio ne. Da un lato collaborano con colleghe e colleghi, superiori e mandanti e dall altro con persone specializzate, autoritä ed istituzioni. lnoltre, creano reti con persone ed orga nizzazioni importanti del loro campo di lavoro. Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS informano e consigliano in maniera appropriata i datori di lavoro nonch~ enti e persone interessate su questioni, temi e problematiche risultanti dalle proprie attivitä. Cosi facendo, tengono conto delle diverse competenze e responsabilit~ delle persone target. Competenze specialistiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS organizzano, amministrano e documentano il proprio lavoro in maniera sistematica e strutturata secondo le direttive dei datori di lavoro collaborano in maniera professionale e costruttiva con altre persone specializzate all interno e all esterno della propria organizzazione utilizzano le conoscenze specialistiche sulle organizzazioni e i sistemi sociali per collaborare in rete creano e intrattengono una rete sostenibile con persone specializzate e servizi spe cializzati si informano regolarmente su questioni, temi e problemi di attualit~ connessi al pro prio lavoro informano e consigliano i datori di lavoro nonch~ gli enti e le persone interessate tenendo conto delle persone target si assumono, nell ambito del loro mandato, la responsabilitä di gestione sul piano professionale Competenze metodologiche Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS lavorano in maniera efficiente e strutturata utilizzando le tecnologie e gli strumenti disponibili dirigono in modo mirato le riunioni dei gruppi di progetto, di lavoro e d iniziativa si servono di una terminologia specialistica comprensibile per le persone target Competenze personali e sociali Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS si esprimono in modo differenziato in merito al proprio lavoro specialistico collaborano con altri gruppi professionali dimostrando di apprezzare i loro contributi, creano reti e svolgono attivitä di coordinamento agiscono in modo cooperativo e gestiscono la critica e i conflitti in maniera costrutti va comunicano e cooperano in modo trasparente ed affidabile con altre persone spe cializzate basandosi su un identit~ professionale ben chiarita 15 su 35

16 riflettono sui propri contributi e suli effetto del proprio comportamento collaborando con altre persone Processo di lavoro 6: sviluppare ulteriormente ii campo di lavoro sia verso l interno che verso l esterno Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS riconoscono gli aspetti sociali, politici, economici, ecologici, etici e giuridici rilevanti per II loro lavoro e tengono conto del loro impatto sulle proprie attivitä. lndividuano le tendenze e gli svilup pi e cercano delle risposte creative. Conoscono I orientamento e i limiti del loro mandato e affrontano i motivi di tensione che ne risultano in modo costruttivo sostenendo i loro gruppi target. lnformano ii pubblico sulle questioni, sui temi e sui problemi connessi al proprio campo di lavoro. Contribuiscono alla comprensione della professione nonche al rafforzamento della sua credibilitä e della sua immagine. Competenze specialistiche Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS identificano le irregolarit~, i pericoli oppure gli sviluppi errati nel loro campo di lavoro e Ii segnalano dando delle spiegazioni in merito individuano le risorse e le opportunitä e se ne servono per sviluppare ulteriormente il loro campo di lavoro sviluppano il loro campo di lavoro seguendo le tendenze e le evoluzioni della societä reagiscono in modo costruttivo alle aspettative nei confronti del loro posto di lavoro consentono a futuri professionisti di farsi un idea del loro mestiere accompagnandoli e sostenendoli prendono spunto dai requisiti legali pertinenti alla professione e adempiono al pro prio mandato nell ambito delle possibilit~ organizzative consentite dalla legge utilizzano le conoscenze dei processi politici e delle basi legali Competenze metodologiche Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS utilizzano i mezzi adeguati delle pubbliche relazioni applicano metodi attinenti alla situazione/al tema per identificare e utilizzare le ten denze e gli sviluppi atti ad ampliare il proprio campo di lavoro Competenze personali e sociali Le animatrici di comunit~ dipl. SSS 1 gli animatori di comunitä dipl. SSS considerano il pubblico come un partner e agiscono in modo da creare fiducia agiscono come professionisti che ragionano politicamente e forniscono il loro contri buto sul piano organizzativo approfittano del discorso specialistico e dello scambio collegiale si occupano in maniera approfondita di eventuali tensioni presenti nella comunit~ e hanno una consapevolezza differenziata del loro ruolo. 16 su 35

17 Processo di lavoro 7: evolvere professionalmente Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS riflettono sul loro ruolo professionale nel campo di Iavoro e sviluppano una chiara identitä professio nale. Sono in grado di valutare le loro possibilitä e i loro limiti in modo realistico e si ser vono della propria personalitä come strumento d intervento professionale. Riflettono sugli schemi d esperienza e d azione personali nonch~ sul loro effetto su altre persone. Ciö yale in particolare per quanto riguarda ii Ioro sesso nonch~ la Ioro origine sociale e culturale. L autoriflessione avviene durante i colloqui svolti nell ambito delle attivit~ pro fessionali, durante l intervisione fra colleghi e in occasione della supervisione accompa gnata da professionisti. Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS lavorano in condizioni mutevoli e in parte difficili. Adottando misure appropriate, gestiscono lo stress psichico e fisico in modo adeguato, anticipatorio e responsabile. Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS riconoscono le esigenze e i cambiamenti nella vita professionale. Scelgono misure appropriate tenendo conto delle risorse personali e materiali implementandole attivamente e autonomamen te. Competenze specialistiche Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori di comunitä dipl. SSS applicano in modo adeguato termini, concetti e teorie relativi al campo di lavoro dispongono di conoscenze specialistiche e di un repertorio creativo che fungono da base per l autoriflessione nonch~ di fondamenti etici (p.es. Codice deontologico) su cui basare le loro decisioni e azioni responsabili dispongono di conoscenze di base sulle problematiche legate al sesso, sull interculturalitä e sugli svantaggi sociali, e conoscono il significato di tali aspetti per le loro azioni professionali si informano sulle evoluzioni specialistiche servendosene in modo appropriato nel proprio lavoro comprendono la propria situazione e valutano la propria efficienza in modo realistico Competenze metodologiche Le animatrici di comunit~ dipl. SSS / gli animatori comunitari dipl. SSS adottano misure atte a prevenire, gestire e seguire situazioni difficili in modo mirato e autoresponsabile approfittano delle opportunit~ di formazione e di formazione continua specialistiche orientate al mandato e agli obiettivi e ne assicurano il trasferimento applicano come metodo l introspezione e l autoriflessione si servono dei mezzi di riflessione quali il coaching, I intervisione e la supervisione scelgono vie adeguate per cambiare e sviluppare ulteriormente il proprio comporta mento, i propri atteggiamenti, gli schemi di azione e di interpretazione Competenze personali e sociali Le animatrici di comunitä dipl. SSS / gli animatori di comunit~ dipl. SSS riflettono su come sono cresciuti e sul significato delle loro attuali reti sociali e delle loro appartenenze ambientali riflettono in maniera critica sulle loro attiyitä professionali, tra l altro analizzando in modo autocritico le percezioni di terzi riflettono sul rapporto tra la propria persona e l identit~ professionale 17 su 35

18 analizzano e valutano ii proprio modo di comunicare gestiscono in modo appropriato la vicinanza e la distanza analizzano in modo costruttivo critiche e conflitti gestiscono in modo responsabile i Iimiti delle loro risorse specialistiche, metodologi che e personali fronteggiano le situazioni stressanti e i cambiamenti 18 su 35

19 PQ Animazione di comunitä SSS 3 Concetto di formazione La formazione al livello di SSS in animazione di comunitä comprende sia elementi di formazione scolastica che di pratica professionale. Questi elementi formano un in sieme e garantiscono I acquisizione e I approfondimento delle competenze profes sionali. La formazione al livello di SSS in animazione di comunitä ~ disponibile in due moda Iit~: Formazione a tempo pieno intercalata con periodi di pratica Questa modalitä formativa prevede l alternanza tra formazione scolastica e uno o piü periodi di pratica, solitamente effettuati in diversi campi di attivitä. Formazione parallela ali attivitä professionale Questa modalit~ formativa prevede I alternanza tra periodi di formazione scolastica e periodi di formazione pratica comprendenti un attivitä lavorativa svolta almeno al 50 per cento nel campo professionale affine sulla base di un contratto concluso tra il datore di lavoro e la studentessa/lo studente. Durante la formazione, la scuola puö esigere l esecuzione di uno stage in un altro campo d attivit~. II legame tra teoria e pratica ha una rilevanza fondamentale e viene garantito dall alternanza tra formazione scolastica e formazione pratica professionale. La formazione fornisce le qualifiche professionali utili in tutti i scritti nella sezione «campo di lavoro». settori Iavorativi de II concetto viene realizzato tramite: una formazione ancorata alla pratica obiettivi formativi scolastici e pratici che si completano a vicenda Io sviluppo dell analisi riflessiva della propria azione professionale (analisi della pratica e/o supervisione) un accompagnamento coordinato tra la scuola e ii luogo di lavoro la valutazione delle competenze rilevanti sul luogo di lavoro. L insegnamento nelle scuole specializzate superiori ~ orientato ai principi della for mazione degli adulti. Ciö si manifesta attraverso la cooperazione attiva delle studen tesse e degli studenti e la considerazione delle loro esperienze al fine di ampliare le loro conoscenze professionali, di migliorare le loro capacitä riflessive e di promuove re la loro autonomia apprenditiva. Le scuole specializzate superiori offrono modalitä d apprendimento volte a favorire l apprendimento autonomo, ii lavoro di squadra nonch~ forme di lavoro legate al progetto. Esse abilitano le studentesse e gli studen ti a svolgere un azione professionale in modo autonomo e responsabile. In particola re servono l approccio metodico, il pensiero interdisciplinare e la capacit~ di analiz zare e di valutare situazioni professionali complesse. lnoltre, le scuole specializzate superiori mirano all approfondimento della cultura professionale necessaria per poter affrontare le sfide professionali. Esse promuovono le capacit~ creative nonch~ lo sviluppo della personalitä. Ciö puö avvenire sia neii ambito di corsi indipendenti che nell ambito di altri eventi. 19 su 35

20 - 1 cicli di formazione vengono costantemente adattati aii evoluzione scientifica, eco nomica, tecnica, sociale, metodologica e didattica del campo professionale. 20 su 35

21 4 Ammissione 4.1 Condizioni d ammissione In base a quanto prescritto dall OERic-SSS, l ammissione presuppone che vengano adempiute le seguenti condizioni cumulative: attestato federale di capacitä AFC oppure un titolo di studio equivalente o superio re2; superamento dell esame attitudinale organizzato daii operatore della formazione; stage preliminare oppure esperienza pratica: si consiglia uno stage preliminare op pure un esperienza pratica neii ambito deii animazione di comunitä di almeno 800 ore (per persone senza formazione preliminare in ambito pertinente). Le condizioni d ammissione sono descritte in modo trasparente nel regolamento d ammissione della scuola. Alle formazioni nel settore a cui si riferisce il presente programma quadro d insegnamento possono accedere i titolari di un attestato federale di capacitä (AFC) di operatrice socioassistenziale o di operatore socioassistenziale. Alle candidate/ai candidati in possesso soltanto di una formazione scolastica ~ richiesta una dichiarazione attestante un esperienza professionale di almeno un anno acquisita ali interno o all esterno del settore sociale. 4.2 Procedura d ammissione La procedura d ammissione al ciclo di formazione in animazione di comunitä al livello di scuola specializzata superiore va esposta in maniera comprensibile e trasparente da ogni operatore della formazione. Durante l esame attitudinale, si consiglia di verificare mediante metodi e procedimenti appropriati i seguenti requisiti necessari per terminare con successo la formazione: attitudine ail esercizio della professione e capacit~ di corrispondere alle esigenze profess iona Ii; motivazione per l esercizio della professione e per la formazione; capacitä di portare a termine con successo la formazione scolastica e di corrispon dere alle esigenze richieste: la capacitä di esprimersi oralmente e per iscritto consente di accedere al ciclo di formazione SSS; la capacitä di comunicare, di interagire e di riflettere rappresenta il presupposto personale, sociale e professionale per frequentare il ciclo di formazione SSS; la prova che non sussistono condanne penali per reati incompatibili con l esercizio della professione la cui iscrizione nel casellario giudiziale non 0 cancellata. Le candidate e i candidati per la formazione parallela all attivitä professionale devono provare che soddisfano le esigenze per la formazione pratica (accompagnamento prati co, approvazione del datore di lavoro ecc.). 2 diplomi di maturit~ ginnasiale oppure j diplomi di un altra scuola medla riconosciuta dalla CDPE (compresa la scuola media nie rata sono considerati e uivalenti. 21 su 35

22 Ogni SSS puä riconoscere i risultati della procedura d ammissione di un altra SSS. 4.3 Ammissione sulla base di qualifiche equivalenti Per accedere alla procedura d ammissione, le persone che non dispongono di un titolo di livello secondario II riconosciuto possono richiedere ii riconoscimento dell equivalenza delle competenze e delle qualifiche acquisite altrove secondo una pro cedura riconosciuta. Per quanto riguarda l ammissione e la formazione, le scuole sono autorizzate a ricono scere le qualifiche e le competenze giä acquisite e comprovate. SAVOIRSOCIAL e la SPAS possono formulare raccomandazioni su base consensuale riguardanti i criteri di riconoscimento standardizzati riguardanti altre prestazioni di for mazione. 4.4 Permeabilitä Trattandosi di persone giä titolari di un diploma riconosciuto al livello di SSS in educa zione sociale, educazione dell infanzia e conduzione di laboratorio sociopedagogico che mirano all ottenimento di un diploma in animazione di comunit~ dipl. SSS, consigliamo di procedere nel modo seguente: per il conseguimento di un diploma al livello di SSS in animazione comunitaria, le per sone giä titolari di un diploma riconosciuto rilasciato da una scuola specializzata in edu cazione sociale, educazione dell infanzia o cond uzione di laboratorio sociopedagogico devono svolgere un attivitä lavorativa nel campo professionale prescelto. Le candidate e 1 candidati devono comprovare una pratica professionale accompagnata di almeno 1200 ore conformemente ai prerequisiti della formazione parallela all attivitä professio nale con 3600 ore di studio. lnoltre devono soddisfare tutte le esigenze dell esame di diploma formulate alla cifra 5.3 e assolvere l intera procedura di qualificazione conclusi va del ciclo di formazione auspicato. 22 su 35

23 5 Procedura di qualificazione 5.1 Principi Alla valutazione sono sottoposti tutti gli ambiti di competenza professionale. La scuola stabilisce i criteri. La valutazione delle competenze avviene nell ambito di situazioni pro fessionali o scolastiche rilevanti per l attivit~ professionale. Queste situazioni possono essere reali oppure simulate. Una parte della valutazione puö essere delegata alle istituzioni responsabili della for mazione pratica. In questo caso le competenze da valutare vanno definite con precisio ne. Le prestazioni delle studentesse e degli studenti nonch~ 1 pratica vengono verificati periodicamente. loro progressi a scuola e nella ~ possibile applicare diverse forme di valutazione (note, menzioni ecc.). Per quanto ri guarda le categorie di valutazione «raggiunto/non raggiunto» («superato/non supera to»), ~ importante mirare a risultati espliciti. 5.2 Promozione Si consiglia alle scuole di prevedere durante la formazione almeno una promozione. La qualificazione del periodo di pratica va integrata nella promozione e nell ammissione all esame di diploma ossia alla qualificazione conclusiva. Ogni scuola elabora un regolamento concernente la promozione e l esame per l ottenimento del diploma che dovrebbe disciplinare in particolare i punti seguenti: contenuto e procedura delle valutazioni; condizioni di promozione e d ammissione all esame di diploma; svolgimento della promozione e procedura di qualificazione; esame di diploma; conseguenze dell inadempimento alle prestazioni richieste; protezione giuridica e procedura di ricorso (tenendo conto delle disposizioni della guida della SEFRI e del rispettivo diritto cantonale). Le scuole sono autorizzate a riconoscere l equivalenza dei certificati delle prestazioni anteriormente conseguite se si fondano su procedure di qualificazione equivalenti non ch~ su prove delle competenze richieste. 23 su 35

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS) Descrizione dei moduli Moduli Modulo 1 Progettare, realizzare e valutare un unità di formazione Modulo

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori Pittrice AFC / Pittore AFC e Aiuto pittrice CFP / Aiuto pittore CFP Riforma della formazione professionale di base dei pittori COSA CAMBIA DAL

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale

persona in formazione è stipulato dall azienda o organizzazione di riferimento. Art. 9 Ubicazione della formazione di base ad impostazione aziendale Promemoria 19 Reti di aziende formatrici Cos è una rete di aziende formatrici? Una rete di aziende formatrici è un unione di aziende che, non sono in grado o preferiscono non dover offrire una formazione

Dettagli

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS Studio Post-Diploma SSS 1 Scuola di livello terziario, che opera in base all'ordinanza del DEFR dell'11 marzo 2005 e ai rispettivi PQI Scuola Specializzata Superiore di Economia

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base con attestato federale di capacità (AFC) del 2 novembre 2010 28404 Imbottitrice di mobili AFC/Imbottitore di mobili AFC Industriepolsterin EFZ/Industriepolsterer

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.01 dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 35210 Specialista

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Aiuto muratrice/aiuto muratore con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 14 settembre 2010 (Stato: 1 settembre 2014) 51007 Aiuto

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV)

Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) 4.3.3.1.5. Profilo delle scuole universitarie d arti visive e di arti applicate (SUAAV) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie d arti visive 1 e d arti applicate (SUAAV) rientrano nella

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Piano di studio Animazione di corsi per adulti

Piano di studio Animazione di corsi per adulti Piano di studio Animazione di corsi per adulti Formazione supplementare con certificato CAS 1 Basi legali 2 2 Obiettivi di studio 2 3 Ammissione 2 3.1 Condizioni di ammissione 2 3.2 Procedura di ammissione

Dettagli

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata UFSPO 2532 Macolin Ufficio federale dello sport UFSPO La filosofia di G+S Il principio direttore di G+S Gioventù+Sport Organizza e promuove uno sport

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 3 maggio 2011 35316 CFP Printmedienpraktikerin EBA/Printmedienpraktiker EBA Assistante

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC Numero della professione 95504 Ordinanza sulla formazione professionale / Piano di formazione del 18 ottobre 2006 sulla

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC) del 10 maggio 2010 85504 Ottico AFC Augenoptikerin EFZ/Augenoptiker EFZ Opticienne CFC/Opticien CFC L Ufficio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sulla formazione continua al PFL) del 27 giugno 2005 (Stato 30

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

d e c r e t a : I. Disposizioni generali

d e c r e t a : I. Disposizioni generali 5.1.8.4.4 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per i docenti e le docenti del livello prescolastico e del livello elementare (del 10 giugno 1999) La Conferenza

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali (CI) 1. Fondamenti I corsi interaziendali sono istituiti

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Telematica/Telematico con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2006 47415 Telematica AFC/Telematico AFC Telematikerin EFZ/Telematiker EFZ

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Lattoniera/lattoniere con attestato federale di capacità (AFC) del 12 dicembre 2007 45404 Lattoniera AFC/Lattoniere AFC Spenglerin EFZ/Spengler

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli