nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici* (gennaio-dicembre 2011)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici* (gennaio-dicembre 2011)"

Transcript

1 nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici* (gennaio-dicembre 2011) M. Sala 1 F. Taormina 1 P. Fornasari 2 P. Ruggeri 3 A. Cafarelli 3 1Divisione SSOG - Innovhub Stazioni Sperimentali per l Industria Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano 2CESI SpA 3ENI SpA Refining & Marketing Da diversi anni viene pubblicata una guida, a disposizione di chi lavora nel settore, in cui sono riportati i controlli in uso da sempre per la caratterizzazione merceologica di prodotti petroliferi e lubrificanti e i relativi metodi di analisi pubblicati da Enti Nazionali ed Internazionali (UNI, CEI, ASTM, IP, ISO, IEC, EN). Quest anno è stata fatta la revisione della tabella con un aggiornamento di tutti i metodi pubblicati da gennaio a dicembre La struttura base della tabella non è stata modificata rispetto alla revisione precedente: nella prima colonna si riporta il parametro analitico, cui corrispondono i numeri di norma/metodo riportati nelle colonne successive. I riferimenti normativi sono sempre divisi in quattro classi: EN - ISO - IEC; Metodi Italiani (UNI - UNI EN - UNI EN ISO - CEI NOM); IP; ASTM. Tutti i metodi che durante l anno hanno avuto revisioni o modifiche sono evidenziati con lo sfondo grigio. La nuova versione dei metodi ASTM è stata confrontata con l edizione precedente e nel foglio Commento alle nuove revisioni si riportano i risultati di tale confronto. Quando compare la dizione equivalente significa che c è una perfetta rispondenza tra le metodiche; differenze non sostanziali tra i vari metodi sono riassunte nell espressione tecnicamente equivalenti ; per i metodi in cui è stata riscontrata anche una sola, ma significativa differenza, viene riportata l espressione non equivalente. Per i metodi IP si rimanda al sito dove è disponibile l elenco aggiornato dei metodi e un loro confronto con i metodi ASTM. Preso atto della velocità di cambiamento dei metodi in ambito normativo, soprattutto dei metodi ASTM, si ricorda che la presente guida, non potendo essere aggiornata in tempo reale, ma facendo riferimento ad una valutazione temporale pari a un anno solare, ha delle lacune, insite proprio nella modalità in cui è stato concepito il lavoro di revisione. (*) La presente Nota tecnica verrà pubblicata sulla Rivista Italiana delle Sostanze Grasse (RISG) n

2 TABELLA LUBRIFICANTI - CORRISPONDENZA TRA METODI ANALITICI (DICEMBRE 2011) PARAMETRO ANALITICO EN-ISO-IEC Metodi Italiani IP ASTM ACQUA IN LIQUIDI ISOLANTI (KF) 60814:1997 CEI EN 60814: (2005) ACQUA IN PRODOTTI PETROLIFERI (KF) 12937: ACQUA NEGLI ANTIFREEZES CONCENTRATI (KF) (2009) ACQUA NEGLI OLI ISOLANTI NELLA CARTA E NEL CARTONE IMPREGNATI OLIO ADDITIVI ANTIOSSIDANTI SPECIFICI NEGLI OLI ISOLANTI 60666:2010 CEI 10-15:1997 CEI EN 60666:2011 (CEI 10-14:1997 valida fino a 01/07/2013) ADDITIVI, ELEMENTI USURA E CONTAMINANTI IN OLI (ICP-AES) ALCALINITÀ DI RISERVA PER ANTICONGELANTI E ANTIRUGGINI ALTERABILITÀ DI OLI ISOLANTI 7624: :1988 CEI 10-8:1997 ANALISI DI GRASSI LUBRIFICANTI ASSORBIMENTO UV DI PRODOTTI PETROLIFERI AZOTO (CHEMILUMINESCENZA) AZOTO (KJELDAHL MODIFICATO) BENZINA IN LUBRIFICANTI USATI (GC) (2010) CAMPIONAMENTO DI GAS IN OLIO 60567:2005 CEI EN 60567:2006 CENERI NEGLI ANTICONGELANTI E ANTIRUGGINI (2009) CENERI SOLFATATE 3987:2010 UNI 20021: /96(10) CLASSIFICAZIONE DI LIQUIDI ISOLANTI IN BASE AL PUNTO DI COMBUSTIONE E P.C. INFERIORE CLASSIFICAZIONE GENERALE DI LIQUIDI ISOLANTI 61100:1992 CEI EN 61100: :2008 CEI EN61039:2009 CLORO NEGLI OLI GREZZI CLORO NEGLI OLI USATI NOM 161:2007 CLORO ALLA BOMBA CLORO IONICO O IDROLIZZABILE (IN ASKAREL) 60588:1979 CEI 10-6:1997 COLORE A S T M 2049:1996 UNI 20026: /97(04) COLORE (METODO AUTOMATICO "TRISTIMOLO") COLORE SAYBOLT a COLORE APHA HAZEN (per ASKAREL) 60588:1979 CEI 10-6:1997 CONTAMINAZIONE IN DISTILLATI MEDI 12662:2008 CONTAMINAZIONE DA PARTICELLE SOLIDE 4406:1999

3 CONTENUTO DI OLIO NELLE PARAFFINE 2908: (2011) COPPIA DI SPUNTO E ROTOLAMENTO GRASSI (A BASSA TEMPERATURA) CORROSIONE DI GRASSI CON LASTRINA DI RAME UNI 20035: CORROSIONE RAME CON LAMINA 2160:1998 UNI EN ISO 2160: / DEMULSIVITÀ DI OLI DEMULSIVITÀ DI OLI MINERALI E SINTETICI 6614:1994 UNI ISO 6614: DENSITÀ (DENSIMETRO DIGITALE) 12185: /97(04) DENSITÀ, MASSA VOLUMICA 3675:1998 UNI EN ISO3675: / (2005) DETERMINATION OF THE AGEING BEHAVIOUR OF INHIBITED OILS AND FLUIDS TOST TEST PART 3: ANHYDROUS PROCEDURE FOR SYNTHETIC HYDRAULIC FLUIDS DETERMINATION OF THE AGEING BEHAVIOUR OF INHIBITED OILS AND FLUIDS TOST TEST PART 4: PROCEDURE FOR INDUSTRIAL GEAR OILS : :2006 DILAVAMENTO CON ACQUA DI GRASSI UNI 20055: DILUIZIONE BENZINA DI OLIO USATO (DISTILLAZIONE ) UNI 20046: (2007) DISTILLAZIONE ATMOSFERICA 3405: a DISTILLAZIONE SOTTO VUOTO ELEMENTI IN OLI E ADDITIVI (ICP-AES) ELEMENTI, Ba-Ca-S-P-Zn IN OLI LUBRIFICANTI (FLUORESCENZA RAGGI X) ELEMENTI, Ba-Ca-Zn-Mg IN LUBRIFICANTI NUOVI (A.A.) ESTREME PRESSIONI DI OLI (MACCHINA 4 SFERE ) ESTREME PRESSIONI DI GRASSI (MACCHINA 4 SFERE ) FATTORE DI DISSIPAZIONE DI LIQUIDI ISOLANTI FOSFORO IN LUBRIFICANTI ED ADDITIVI (OSSIDAZIONE ) FOSFORO IN OLI E ADDITIVI (CHINOLINA FOSFOMOLIBDATO ) (2011)e1 UNI 20029: / (2009) :2004 CEI EN 60247: :1986 UNI 20056: /93(03) (2011) GAS DISCIOLTI NELL'OLIO DI TRASFORMATORI (INTERPRETAZIONE ANALISI) 60599: /A1:2007 CEI EN 60599:2000 CEI EN 60599/A1:2008 GASOLIO IN LUBRIFICANTI USATI (GC) GUIDA CONTROLLO E TRATTAMENTO OLI MINERALI ISOLANTI IN SERVIZIO IN TRASFORMAZIONE 60422:2005 CEI EN 60422:2007 INDICE DI RIFRAZIONE 5661: (2007) INDICE VISCOSITÀ, CALCOLO 2909:2002 UNI ISO 2909: / e1

4 INSOLFONABILE, RESIDUO INSOLUBILI IN OLI USATI (2009)e a(2010) INVECCHIAMENTO E VALUTAZIONE CONRADSON 6617:1994 UNI 20007:1989 MISCIBILITÀ OLI 2 TEMPI NAFTENI IN FRAZIONI SATURE (REFRACTIVITY INTERCEPT) NUMERO ACIDITÀ E BASICITÀ (TITOLAZIONE CON INDICATORE) NUMERO ACIDITÀ IN OLI USATI (TITOLAZIONE CON INDICATORE) : /98(04) /94(04) NUMERO DI ACIDITÀ (TITOLAZIONE POTENZIOMETRICA) 6619 :1988 UNI 20025:1989 UNI EN 12634: / a NUMERO DI ACIDITÀ SEMI-MICRO (TITOLAZIONE CON INDICATORE) NUMERO DI BASICITÀ (TITOLAZIONE POTENZIOMETRICA CON ACIDO CLORIDRICO) NUMERO DI BASICITÀ (TITOLAZIONE POTENZIOMETRICA CON ACIDO PERCLORICO) 7537: :2011 UNI 20002: /95(04) NUMERO DI NEUTRALIZZAZIONE DI OLI ISOLANTI : :2007 CEI EN :2005 CEI EN :2007 NUMERO DI PRECIPITAZIONE PER LUBRIFICANTI (2007)e1 NUMERO DI SAPONIFICAZIONE DI PRODOTTI PETROLIFERI : :1998 UNI ISO : S1/98(06) 136S2/99(06) OSSIDAZIONE DI GRASSI (BOMBA) 142/85(10) (2007) OSSIDAZIONE DI OLI INIBITI : :2010 UNI EN ISO 4263: a (2010)e1 OSSIDAZIONE DI OLI LUBRIFICANTI 48/97(11) OSSIDAZIONE ESTREME PRESSIONI DI LUBRIFICANTI (2009) PCBs IN OLI MINERALI ESAUSTI (GC) - QUANTIFICAZIONE :2001 UNI EN :2004 PCBs IN OLI MINERALI ESAUSTI (GC+ECD) :2000 UNI EN :2001 PCT E PCBT IN OLI MINERALI ESAUSTI (GC+ECD) :2004 UNI EN :2005 PENETRAZIONE DI GRASSI CON CONO 2137:2007 NOM 38: /88(11) PENETRAZIONE DI GRASSI CON CONO A SCALA 1/4 E 1/2 UNI 20033: PENETRAZIONE DI PARAFFINE CON AGO UNI 20004: PENETRAZIONE DI PETROLATI CON CONO 2137: /79 (04) PENTACLOROBIFENILI E OMOLOGHI MAGGIORM, CLORURATI (in ASKAREL) 60588:1979 CEI 10-6:1997 PERDITA PER EVAPORAZIONE (NOACK) PERDITA PER EVAPORAZIONE DI OLI E GRASSI (2008)

5 PERSISTENZA DELLA FIAMMELLA IN FLUIDI RESISTENTI AL FUOCO 14935:1998 UNI EN ISO 14935:2000 ph DI ANTICONGELANTI E ANTIRUGGINI MOTORI POLARI, AROMATICI E SATURI IN OLI PLASTIFICANTI ED ESTENSORI POLICLOROBIFENILI IN OLI MINERALI ESAUSTI (GC+ECD) UNI :2001 POLICLOROBIFENILI IN OLI MINERALI ISOLANTI (GC impaccata) (2010) POLICLOROBIFENILI IN OLI MINERALI ISOLANTI (GC capillare) 61619:1997 CEI EN 61619:1998 POLINUCLEARIAROMATICI IN OLI USATI UNI 20030: /92(04) POMPABILITÀ OLIO, TEMPERATURA (2007) PRODOTTI PETROLIFERI, TABELLE DI CONVERSIONE PUNTO DI CONGELAMENTO DI FLUIDI REFRIGERANTI PER MOTORI PUNTO DI EBOLLIZIONE DI FLUIDI REFRIGERANTI PER MOTORI e1 PUNTO DI FUSIONE DI PARAFFINE 3841:1977 UNI ISO 3841: PUNTO DI GOCCIOLAMENTO DI CERE E PETROLATI 6244:1982 UNI 20034: /79(01) PUNTO DI GOCCIOLAMENTO DI GRASSI 2176: /96(04) (2009) PUNTO DI INFIAMMABILITÀ IN VASO APERTO CLEVELAND PUNTO DI INFIAMMABILITÀ IN VASO CHIUSO (PENSKY MARTENS) 2592: / a (2010) 2719: / PUNTO DI INFIAMMABILITÀ TAG (aperto) (2007) PUNTO DI INFIAMMABILITÀ TAG (chiuso) (2010) PUNTO DI SCORRIMENTO 3016:1994 UNI 20065: /95(04) PUNTO DI SOLIDIFICAZIONE DI PARAFFINE E PETROLATI PUNTO DI INTORBIDAMENTO (RAFFREDDAMENTO LINEARE) 2207:1980 UNI 20005: /70(04) : RESIDUO CARBONIOSO CONRADSON 6615: /06 (2010)e1 RESIDUO CARBONIOSO RAMSBOTTOM 4262:1993 UNI 20042: RESIDUO CARBONIOSO, METODO MICRO 10370:1993 UNI EN ISO 10370: RIGIDITÀ DIELETTRICA DI OLI TRASFORMATORE 60296:2003 CEI EN 60296:2004 RILASCIO ARIA DI OLI TURBINA E IDRAULICI 9120:1997 NOM 121: RUGGINE, PROVA DINAMICA PER GRASSI (EMCOR ) UNI 20036:1992 SCHIUMEGGIAMENTO DI ANTICONGELANTI (2009) SCHIUMEGGIAMENTO DI OLI UNI 20023: / a

6 SEDIMENTI IN TRACCE NEGLI OLI LUBRIFICANTI SEPARAZIONE DI OLIO DA GRASSI DURANTE LO STOCCAGGIO SFORZO DI SOGLIA E VISCOSITÀ APPARENTE (A BASSA TEMPERATURA) SOLFONATI NATURALI E SINTETICI (HPLC) (2011) SPECIFICA DI LIQUIDI SILICONICI PER USI ELETTRICI 60836: :1988 CEI EN 60836:2005 SPECIFICA DI OLI MINERALI ISOLANTI 60296:2003 CEI EN 60296:2004 SPECIFICA PER CAPILLARI VISCOSIMETRICI 3105:1994 UNI ISO 3105: S2/95(04) STABILITÀ AL ROTOLAMENTO DI GRASSI UNI 20018: STABILITÀ ALL' OSSIDAZIONE DI OLI MINERALI INIBITI PER TURBINE STABILITÀ ALL'OSSID, DI LIQUIDI ISOLANTI NUOVI A BASE IDROCARBURI 61125:1992 am1:2004 UNI 20019: /11 CEI EN 61125/97+ A1:2005 STABILITÀ ALL'OSSIDAZIONE DI OLI PER TURBINE A VAPORE (BOMBA) STABILITÀ IDROLITICA DI OLI IDRAULICI STABILITÀ TERMICA ( in ASKAREL) 60588:1979 CEI 10-6:1997 TENSIONE DI SCARICA LIQUIDI ISOLANTI 60156:1995 CEI EN 60156:1998 TENSIONE INTERFACCIALE DI OLI (METODO RING) 6295: a (2004) TRAFILAMENTO DI GRASSI NEI CUSCINETTI UNI 20054: (2005)e1 USURA DI GRASSI (MACCHINA TIMKEN) (2008) USURA DI GRASSI LUBRIFICANTI, VALUTAZIONE PRELIMINARE (MACCHINA 4 SFERE) USURA DI LUBRIFICANTI, VALUTAZIONE PRELIMINARE (MACCHINA 4 SFERE ) USURA DI OLI IDRAULICI USURA DI PELLICOLE SOLIDE DI LUBRIFICANTE (2008) (2010) (2003)e (2009) USURA E ATTRITO (LFW1) (2009) USURA E ATTRITO DI GRASSI (SRV) USURA ESTREME PRESSIONI DI OLI (MACCHINA TIMKEN) VISCOSITÀ CINEMATICA 3104:1994/ corr 1:1997(E) (2011) e (2008) UNI EN ISO 3104 : S1/ a VISCOSITÀ /TEMPERATURA, DIAGRAMMA VISCOSITÀ AD ALTI GRADIENTI VISCOSITÀ APPARENTE DI GRASSI VISCOSITÀ APPARENTE DI OLI MOTORE (CCS)

7 VISCOSITÀ DI LUBRIFICANTI TRAZIONE (BROOKFIELD) VISCOSITÀ DI OLI TURBINA DOPO PERMANENZA A BASSA TEMPERATURA VISCOSITÀ/TEMPERATURA DI OLI A BASSA TEMPERATURA, RELAZIONE UNI 20028: (2011) VISCOSITY-GRAVITY-CONSTANT (2005) ZOLFO (BOMBA) ZOLFO (FLUORESCENZA RAGGI X) 8754: ZOLFO (METODO AD ALTA TEMPERATURA) ZOLFO (METODO WICKBOLD) 4260:1987 ZOLFO (FLUORESCENZA UV) ZOLFO ATTIVO DI OLI DA TAGLIO ZOLFO CORROSIVO DI OLI ISOLANTI 5662:1997 UNI 20052: /98(04) TABELLA LUBRIFICANTI - COMMENTO ALLE NUOVE REVISIONI DEI METODI ASTM (Dicembre 2011) PARAMETRO ANALITICO ASTM COMMENTO ALCALINITÀ DI RISERVA PER ANTICONGELANTI E ANTIRUGGINI Introdotto il paragrafo per l uso di un elettrodo combinato. Il metodo è equivalente alla versione D COPPIA DI SPUNTO E ROTOLAMENTO GRASSI (A BASSA TEMPERATURA) Equivalente alla versione D DENSITÀ ( DENSIMETRO DIGITALE) DILAVAMENTO CON ACQUA DI GRASSI DISTILLAZIONE ATMOSFERICA 86-11a Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. Introdotta Nota 2 per il campionamento di composti volatili; Nota 3 per la contaminazione dell autocampionatore per vials troppo piene. Modifica al paragrafo: per la rilevazione di bolle quando il campione è introdotto nella cella di misura. Aggiunti nei punti: 7.3, 10.2, ,10.3.2, precauzioni per la manipolazione di acqua calda. Il metodo è equivalente alla versione D Paragrafo 5.4 e 8.2: introdotta la tolleranza per la temperatura di 38 C; nella Fig 1 : correzione delle cifre significative. Il metodo è equivalente alla versione D (2008). Rivisto il Paragrafo 3 relativo alla Terminologia. Modifica alla figura A2.1: tolto il matraccio A da utilizzare per il Gruppo 0 che non rientra nell ASTM D 86. Il metodo è equivalente alla versione D86-10 a. FOSFORO IN LUBRIFICANTI ED ADDITIVI (OSSIDAZIONE) NUMERO ACIDITÀ E BASICITÀ (TITOLAZIONE CON INDICATORE) E stata introdotta l espressione del risultato, alla prima cifra decimale, al paragrafo 27. Il metodo è equivalente alla versione D Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. Il metodo è equivalente alla versione D974-08

8 NUMERO DI ACIDITÀ (TITOLAZIONE POTENZIOMETRICA) NUMERO DI ACIDITÀ SEMI-MICRO (TITOLAZIONE CON INDICATORE ) NUMERO DI BASICITÀ (TITOLAZIONE POTENZIOMETRICA CON ACIDO CLORIDRICO) NUMERO DI BASICITÀ (TITOLAZIONE POTENZIOMETRICA CON ACIDO PERCLORICO) a Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. Rivisto il paragrafo 19 per il calcolo della molarità della KOH. Rivisto il paragrafo 22 per i dati di precisione del metodo B relativo al biodiesel. Il metodo è equivalente alla versione D664-09a per la procedura A, tecnicamente equivalente per la procedura B. Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. Il metodo è equivalente alla versione D Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. E stata introdotta l espressione del risultato al paragrafo Il metodo è equivalente alla versione D e1 (La versione D non è equivalente alla versione D e1). Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. E stata introdotta l espressione del risultato al paragrafo e X Il metodo è equivalente alla versione D a. ph DI ANTICONGELANTI E ANTIRUGGINI MOTORI Il metodo è equivalente alla versione D POLARI, AROMATICI E SATURI IN OLI PLASTIFICANTI ED ESTENSORI PUNTO DI EBOLLIZIONE DI FLUIDI REFRIGERANTI PER MOTORI PUNTO DI INFIAMMABILITÀ IN VASO CHIUSO (PENSKY MARTENS) e Rivisto il paragrafo 8.3 relativo alla evaporazione del solvente. Il metodo è equivalente alla versione D (2008). Sostituito il termine termometro al paragrafo 4.4. Il metodo è equivalente alla versione D Modifiche non di rilievo ai paragrafi: A e A Il metodo è equivalente alla versione D93-10a. (rispetto alla versione D93-10 è stato inserito il richiamo alle specifiche dell apparecchiatura automatizzata). PUNTO DI SCORRIMENTO Rivisto il punto 6.7 con inserimento della tabella 1 (inseriti metanolo ed etanolo nei fluidi di raffreddamento del bagno). Inserito l avviso di pericolo nell utilizzo dei termometri a mercurio. Il metodo è equivalente alla versione D PUNTO DI INTORBIDAMENTO (RAFFREDDAMENTO LINEARE) Rivisto il paragrafo 7 e la tabella 1 (inseriti metanolo ed etanolo nei fluidi di raffreddamento del bagno). Inserito l avviso di pericolo nell utilizzo dei termometri a mercurio. Il metodo è equivalente alla versione D RESIDUO CARBONIOSO, METODO MICRO SCHIUMEGGIAMENTO DI OLI a Rivisto il paragrafo 3 relativo alla Terminologia. Il metodo è equivalente alla versione D Rivisti i paragrafi 7.4 e 7.5 relativi ai solventi di lavaggio. Rivisto il paragrafo 9 per la procedura di lavaggio degli apparati. Il metodo è equivalente alla versione D (Rispetto alla versione D è stato inserito l avviso di pericolo nell utilizzo dei termometri a mercurio; aggiornati i punti 6.3 e 7.3 per la qualità dell aria; aggiornato il punto 10.3 e aggiunto il punto relativi al controllo della temperatura dell olio nella seconda sequenza. Il metodo è anche equivalente alla versione D892-10). STABILITÀ AL ROTOLAMENTO DI GRASSI Il metodo è equivalente alla versione D e1 STABILITÀ ALL'OSSIDAZIONE DI OLI PER TURBINE A VAPORE (BOMBA) Introdotto paragrafo 1.2 e appendice X1 (relativi al pretrattamento del campione con azoto per allontanare l eventuale presenza di additivi antiossidanti volatili non desiderabili in turbine che lavorano ad alta temperatura). Il metodo è equivalente alla versione D

9 VISCOSITÀ CINEMATICA a VISCOSITÀ APPARENTE DI GRASSI ZOLFO (BOMBA) Rivisti il paragrafo 6.4 Strumenti per la misura della temperatura nel range C (vi sono indicazioni importanti per la taratura dei bagni di viscosità es Fig. 1). Il metodo è tecnicamente equivalente alla versione D Quest ultima è equivalente alla versione D rispetto alla quale è stato rivisto il paragrafo 3 Terminologia. Inserito l avviso di pericolo nell utilizzo dei termometri a mercurio. Il metodo è equivalente alla versione D Sostituto il termine bomba con l espressione apparecchio di decomposizione ad alta pressione in tutto il testo. Il metodo è equivalente alla versione D (2005).

Nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici

Nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici Nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici (gennaio-dicembre 2014) M. Sala 1 * F. Taormina 1 R. Maina 2 P. Ruggeri 3 1 Divisione INNOVHUB - SSI Azienda Speciale della Camera di Commercio

Dettagli

Determinazione del punto di infiammabi-lità mediante apparecchiatura Abel

Determinazione del punto di infiammabi-lità mediante apparecchiatura Abel Indice Numerico NOM 6-88 Vedi UNI 0009 NOM 9-71 Prova di stabilità degli oli isolanti NOM 15-71 Prova di distillazione dei prodotti petroliferi NOM 5-71 Determinazione dello zolfo nei prodotti petroliferi

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi Prova Prodotti petroliferi Matrici Il materiale di prova è costituito da campioni di benzina super, petrolio avio, gasolio autotrazione, gasolio riscaldamento, olio combustibile denso BTZ, olio combustibile

Dettagli

Nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici

Nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici Nota tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici (gennaio-dicembre 2015) M. Sala 1 * F. Taormina 1 R. Maina 2 P. Ruggieri 3 1 INNOVHUB - SSI Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano

Dettagli

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata

1.1. Caratteristiche tecniche del carburante di riferimento da utilizzare per le prove dei veicoli muniti di motore ad accensione comandata 3.7.2015 L 172/189 ALLEGATO 10 Specifiche dei carburanti di riferimento 1. SPECIFICHE DEI CARBURANTI DI RIFERIMENTO DA UTILIZZARE PER LE PROVE DEI VEICOLI IN RELAZIONE AI VALORI LIME DI EMISSIONE 1.1.

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse M. Priola priola@ssc.it Area analisi chimico fisiche Lab. Liquidi Grezzi Lab. Solidi Lab. Gas Lab. Spettoscopia AA 2 Laboratorio

Dettagli

ACEA PRODUZIONE SpA Esercizio Idro SPECIFICA TECNICA

ACEA PRODUZIONE SpA Esercizio Idro SPECIFICA TECNICA SPECIFICA TECNICA Fornitura biennale e analisi di olio dielettrico, di oli destinati alla lubrificazione degli impianti idraulici presenti nelle centrali idroelettriche di Acea Produzione S.p.A. e di grassi

Dettagli

Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici (gennaio-dicembre 2018)

Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici (gennaio-dicembre 2018) Nota Tecnica Lubrificanti Corrispondenze tra metodi analitici (gennaio-dicembre 2018) M. Sala 1 * F. Taormina 1 P. Ruggieri 2 1 INNOVHUB SSI Srl Area Business Oli e Grassi Milano 2 ENI SpA DOT/ Research

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA PROVA

INFORMAZIONI SULLA PROVA INFORMAZIONI SULLA PROVA Oggetto: Prova Prodotti petroliferi Prosegue nel 2012 la Prova UNICHIM Prodotti petroliferi, con l effettuazione dei cicli n. 25, 26 e 27 (PIPP-25, PIPP-26, PIPP-27). UNICHIM opera

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Regolamento UE 1357/2014 Decisione 2014/955/UE Regolamento UE 1342/2014 www.labanalysis.it/?/servizi/ambiente/rifiuti/ Cosa cambia? Il Reg. UE 1357/2014

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Il Gasolio Autotrazione

Il Gasolio Autotrazione Il Gasolio Autotrazione Con il termine gasolio autotrazione viene indicata una miscela di idrocarburi idonea per essere impiegata nei motori diesel. Il gasolio commercializzato in Italia deve possedere

Dettagli

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici

Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici Elenco delle principali gomme ed impieghi tipici Proprietà Mescole Gomma Naturale (NR) Temperatura Impiego: -50 +80 C Struttura chimica preponderante: cis-poliisoprene Caratteristiche: Ottima resa elastica

Dettagli

17 novembre 2010. Presti Ilaria

17 novembre 2010. Presti Ilaria 17 novembre 2010 Presti Ilaria L azienda La raffinazione dell olio grezzo 1. Riscaldamento dell olio fino a 90 C 2. Formazione delle gomme 3. Allontanamento delle gomme 4. Lavaggio dell olio 5. Distillazione

Dettagli

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C.

GAS REFRIGERANTI. Bombole ricaricabili omologate. GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C. GAS REFRIGERANTI Bombole ricaricabili omologate DESCRIZIONE: GAS REFRIGERANTI in bombole per la carica in quantità limitate di impianti A/C. Gas disponibili: R424A R407C R410A AZ20 condizionamento e refrigerazione;

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL DESCRIZIONE La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico ed una dimostrata riduzione dei costi di esercizio spingono sempre di più gli automobilisti ad installare

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

GRASSO TIMKEN PER LAMINATOI

GRASSO TIMKEN PER LAMINATOI Scheda prodotto GRASSO TIMKEN PER LAMINATOI (grado NLGI 1) Grasso lubrificante Numeri parti GR180G GR180P GR180K GR180D GR180B Secchio da 5 kg (11 lb) Secchio da 16 kg (35,3 lb) Barile da 55 kg (121,3

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015

CONSULAMBIENTE S.A.S. DI FRACASSETTI LUCIANO & C. CONSULENZE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO, IGIENE INDUSTRIALE ED AMBIENTE NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 NFORMATIVA NOVITA ADR 2015 Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro / Ambiente Normativa di Settore collegata: ADR 2015 D.Lgs. 35/2010 e smi D.Lgs. 40/2000 e smi Destinatari: Servizio HSE - Consulenti Revisione

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB) Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 05/03/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno Luca Spinelli Theolab spa Milano, 15 aprile 2015 Le novità dall Europa I 2 nuovi provvedimenti UE «Regolamento (UE) n. 1357/2014

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio. SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

Olio per trasmissioni universale di alta qualità per impiego agricolo

Olio per trasmissioni universale di alta qualità per impiego agricolo SDF UTTO Olio per trasmissioni universale di alta qualità per impiego agricolo Oli UTTO (Universal Tractor Transmission Oils) di alta qualità concepiti per l impiego in trasmissioni con sistemi idraulici,

Dettagli

PLUS DIESEL ADDITIVO GASOLIO MULTIFUNZIONALE PER MOTORI COMMON RAIL MIGLIORA LA COMBUSTIONE, PREVIENE LA FORMAZIONE DI PARAFFINA

PLUS DIESEL ADDITIVO GASOLIO MULTIFUNZIONALE PER MOTORI COMMON RAIL MIGLIORA LA COMBUSTIONE, PREVIENE LA FORMAZIONE DI PARAFFINA DESCRIZIONE La sempre maggiore diffusione di motori Diesel ad iniezione diretta, e la contemporanea modifica della composizione del gasolio, ha completamente cambiato gli scenari del mercato. I motori

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

miscela di reazione miscela di reazione

miscela di reazione miscela di reazione Alla fine della reazione: miscela di reazione 1.Si tratta con acqua o acqua e ghiaccio 2.Si aggiunge un solvente organico immiscibile e si agita Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Collegamenti saldati Procedimenti di saldatura Sorgente termica che produce alta temperatura in modo localizzato Fusione del materiale base più il materiale di apporto

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Tesi di Laurea Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti Relatore : Ing. Prof. Massimiliano

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PULITORE SISTEMA DI ASPIRAZIONE E CARBURATORE

PULITORE SISTEMA DI ASPIRAZIONE E CARBURATORE PULITORE INIETTORI BENZINA Pulitore intenso del sistema di alimentazione benzina, da usare con inject flebo. Elimina i depositi sugli iniettori. Riduce le emissioni di CO e HC. Elimina le difficoltà di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

Decisione 2014/955/CE

Decisione 2014/955/CE Sede operativa: Via Don Bosco, 3 27014 Genzone (PV) Telefono 0382 96 96 96 - Fax 0382 97 25 40 e mail info@envirolabsrl.it www.envirolabsrl.it Decisione 2014/955/CE Modifica della decisione 2000/532/CE

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE 1.1 NOME COMMERCIALE COMPLETO E NUMERO DI RIFERIMENTO VOCE n. 402 POLIETILENE A BASSA DENSITA RICICLATO (RLDPE) GRANULO PER FILM NEUTRO 1.2 TIPOLOGIA

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Prestazioni ed affidabilità per i vostri motori.

Prestazioni ed affidabilità per i vostri motori. Prestazioni ed affidabilità per i vostri motori. Lubrificante sintetico biodegradabile per motori a 2 tempi a benzina. NEPTUNA 2T BIO-JET associa le elevate prestazioni alla protezione dell ambiente. Proprietà:

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) OEN ( 1 ) CEN EN 1010-1:2004 Sicurezza del macchinario Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Combustione energia termica trasmissione del calore

Combustione energia termica trasmissione del calore Scheda riassuntiva 6 capitoli 3-4 Combustione energia termica trasmissione del calore Combustibili e combustione Combustione Reazione chimica rapida e con forte produzione di energia termica (esotermica)

Dettagli

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO Carta di elevata purezza e resistenza all'umidità (ottenuta mediante una resina chimicamente stabile) ad alto contenuto di cellulosa alfa. Non usare per

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB)

Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB) Dm MinAmbiente 11 ottobre 2001 (utilizzo dei trasformatori contenenti PCB) Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio Decreto 11 ottobre 2001 (Gazzetta ufficiale 2 novembre 2001 n. 255) Condizioni

Dettagli

PANOLINFO PANOLIN CH-8322 Madetswil 044 956 65 65 info@panolin.com www.panolin.com

PANOLINFO PANOLIN CH-8322 Madetswil 044 956 65 65 info@panolin.com www.panolin.com Oli motore per diesel 1 PANOLINFO PANOLIN oli motore per diesel Per veicoli commerciali, macchinari per l edilizia, macchine forestali, comunali e agricole Oli motore per diesel 2 In ogni motore diesel

Dettagli

Medium voltage service. Servizi al ciclo di vita del gas SF 6 Professionalità e sostenibilità ambientale

Medium voltage service. Servizi al ciclo di vita del gas SF 6 Professionalità e sostenibilità ambientale Medium voltage service Servizi al ciclo di vita del gas SF 6 Professionalità e sostenibilità ambientale Cos è l SF 6? L esafluoruro di zolfo è un gas impiegato fin dal 1960 nelle apparecchiature di trasmissione

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001)

Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001) DECRETO MINISTERIALE 11 ottobre 2001 Condizioni per l'utilizzo dei trasformatori contenenti PCB in attesa della decontaminazione o dello smaltimento (G.U. n. 255 del 2 novembre 2001) IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/1990 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/1998 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche

Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche CEI EN 61362 Guida alla specifica di sistemi di regolazione per turbine idrauliche CEI EN 50149 Applicazioni ferroviarie - Installazioni fisse - Prescrizioni particolari per apparecchiature a corrente

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli