PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI"

Transcript

1 PROTEZIOE COTRO LE SOVRATESIOI PROTEZIOE COTRO LE SOVRATESIOI Informazione di prodotto

2 Protezione contro le sovratensioni 3

3 Protezione contro le sovratensioni Classificazione, zone di protezione, criteri di prova I requisiti di una protezione contro le sovratensioni e le prove necessarie per i componenti con tale funzione sono fissati da norme nazionali e internazionali. Per tensioni nominali da 100 V fino a V devono essere osservate le norme sia per la costruzione del componente che per l installazione nell impianto. A pagina 13 è riportato l elenco delle relative norme. Si ha co un livello di protezione coordinato degli oggetti da proteggere. on tutte le singole sezioni devono essere necessariamente protette con lo stesso livello massimo di protezione (es. contro i fulmini). Invece le singole zone garantiscono che un certo livello di sovratensione non venga superato e quindi non possa penetrare in quella zona. Ciò porta ad un concetto economico di protezione che tiene conto dell investimento nei componenti di protezione. Classificazione Originariamente le zone di protezione erano classificate in tre categorie di protezione, bassa, media e alta, definite dalla norma DI VDE 0675 parte 6 / A1 come classi B, C e D. Era contemplata anche una classe A per scaricatori esterni (es.per linee volanti di bassa tensione), ora abolita. La nuova norma CEI IEC suddivide nelle classi I, II e III. Essenziale per l applicazione della protezione contro le sovratensioni è il coordinamento dell isolamento per i dispositivi elettrici in impianti a bassa tensione secondo VDE 110. Questa norma specifica le diverse rigidità dielettriche all interno di un impianto elettrico. Su tale base possono essere realizzate delle singole zone di protezione contro i fulmini secondo la norma VDE Zona di protezione contro i fulmini Zona di protezione contro i fulmini Zone di protezione contro i fulmini na zona di protezione è caratterizzata da un involucro messo a terra completamente. In altre parole, essa ha una schermatura chiusa che consente una compensazione completa del potenziale. Questa schermatura può consistere anche in materiali da costruzione, come, ad esempio, rinforzi di metallo. I cavi che passano attraverso queste schermature, devono essere protetti quindi con scaricatori in modo da raggiungere il livello di protezione prescritto. All interno di una simile zona di protezione possono essere realizzate altre zone analoghe, il cui livello di protezione deve però essere al di sotto di quello della zona subordinante. Zona di protezione 1 Zona di protezione 2 Zona di protezione 3 Sistema di protezione contro le sovratensioni Confronto delle classi di protezione contro le sovratensioni. Parecchie norme nazionali, come ad es. ÖVE, derivano dalle norme VDE o IEC citate. In passato E DI VDE 0675 parte 6 / A1 Oggi IEC 37A / 44 / CDV CEI IEC Scaricatori della classe B, compensazione del potenziale per la Scaricatori Classe I protezione contro i fulmini secondo DI VDE 0185 parte 1 ( scaricatori B ) Scaricatori della classe C, protezione contro le sovratensioni in Scaricatori Classe II installazioni fisse, classe di sovratensione III ( scaricatori C ) Scaricatori della classe D, protezione contro le sovratensioni in Scaricatori Classe III installazioni fisse/mobili, classe di sovratensione II ( scaricatori D ) 4

4 Protezione contro le sovratensioni Criteri di prova La nuova classificazione tiene conto del fatto che gli scaricatori della classe B possono essere sovraccaricati in caso di sollecitazioni estreme e anche dei risultati di ricerche condotte recentemente sulle scariche da fulmini. Come risultato, per la prova di corrente per gli scaricatori della Classe I, si sono standardizzate curve di corrente di 10/350 µs per la prova. I parametri di prova si trovano fra 1 e 20 ka I peak. L indicazione 10/350 µs significa che la corrente impulsiva raggiunge il 90% del suo massimo dopo 10 µs per cadere poi a metà di questo valore dopo 350 µs. L area al di sotto di questa curva corrisponde all energia di corrente usata nella prova. Gli scaricatori della Classe II (ex scaricatori C) vengono testati, come in precedenza, con la curva di corrente 8/20 µs. La corrente impulsiva nominale di scarica per i nostri scaricatori aonta a 75 ka per un alimentazione a 2 poli e a 100 ka per un alimentazione a 4 poli. Gli scaricatori della Classe III (ex scaricatori D) servono alla protezione dell apparecchio. Per essi vale la prova con 2 generatori di corrente impulsiva ibridi a 2 Ohm con una tensione massima di carica di 0,1 kv fino a max. 20 kv, che fornisce, in caso di cortocircuito, da 0,05 ka fino a 10 ka, 8/20 µs. Tensione in % Suddivisione in classi Valori di prova Impiego Prima VDE 0675 IEC 37A Protezione scaricatore B classe I IIMP = 20 ka Protezione contro le bassa forma della curva scariche dirette da 10/350µs fulmini (alimentazione, ripartizione principale ecc.) Protezione scaricatore C classe II 1 polo Protezione di installazioni media I = 15 ka fisse forma della curva 8/20 µs (ripartizione, ecc.) 3 o 4 poli I = 100 ka forma della curva 8/20 µs Protezione scaricatore D classe III oc = 20 kv max. Protezione di dispositivi alta Is = 10 ka max. (prese ecc.) generatore ibrido Impulso di prova 8 / 20 µs Impulso di prova 10 / 350 µs Tensione in % Impulso di prova 1,2 / 50 µs Tensione in % 5

5 Protezione contro le sovratensioni Componenti per la protezione contro le sovratensioni on esiste il componente perfetto che risponde pienamente e con la stessa efficienza a tutti i requisiti tecnici richiesti per la protezione contro le sovratensioni. Si usano invece diversi componenti che si differenziano uno dall altro nel modo di operare e che si complementano. Essi hanno effetti di protezione distinti. Tempi di reazione brevissimi, elevata portata di corrente, bassa tensione residua e lunga durata non sono requisiti riunibili in un singolo componente. ella pratica si utilizzano tre componenti principali: spinterometri (scaricatori a gas) varistori diodi soppressori Per ottimizzare la protezione contro le sovratensioni gruppi di questi tre componenti sono spesso combinati in un modulo di protezione. Spinterometri (scaricatori a gas) Il nome stesso dice tutto: le alte tensioni vengono scaricate a terra tramite uno spinterometro acceso (es. GDT-Gas Discharge Tube). La capacità di scarica degli spinterometri è molto alta, fino a100 ka. Gli spinterometri a gas sono integrati in una custodia isolante di vetro o ceramica (ossido di alluminio). Gli elettrodi degli spinterometri sono costruiti in una lega speciale. Le custodie sono sigillate a vuoto e riempite con un gas nobile come argon o neon. Forma e distanziamento degli elettrodi sono tali che, tramite la tensione applicata, si ha una ripartizione della forza di campo con un valore di tensione abbastanza esatto per accendere lo spinterometro. Lo spinterometro lavora in modo bipolare. Questo valore di tensione d accensione dipende tuttavia dalla pendenza della sovratensione applicata. La curva caratteristica per l accensione di uno spinterometro a gas rivela che il tempo di risposta si riduce tanto più alta è la pendenza della sovratensione. La tensione d accensione è maggiore di conseguenza. Il risultato è che con sovratensioni molto ripide la tensione d accensione - quindi il livello di protezione - è relativamente alta e può essere ben oltre la tensione nominale dello spinterometro (ca V). Lo spegnimento problematico dello spinterometro acceso può costituire uno svantaggio. L arco ha una tensione molto bassa e si spegne solo quando il valore scende al di sotto di questa. Pertanto, nel progettare la geometria dello spinterometro occorre prestare attenzione affinchè, utilizzando lunghe distanze e anche un raffreddamento, la tensione dell arco rimanga la più alta possibile e quindi lo spegnimento sia relativamente veloce. onostante ciò si può avere una corrente residua più lunga. Questa può ricavare energia supplementare dall alimentazione del circuito di corrente da proteggere. na soluzione efficace è rappresentata da un collegamento in parallelo di uno spinterometro e di un fusibile rapido. Varistori Il varistore lavora in modo bipolare. I varistori hanno una capacità di scarica da media ad alta. È nell ordine dei 40 ka - 80 ka. Il tempo di reazione è inferiore a 25 ns. La tensione residua è decisamente più bassa di quella degli spinterometri. Dal basso livello di protezione si ha una protezione migliore e nessuna corrente residua di rete dalla rete di alimentazione. Anche i varistori, però, non sono del tutto esenti da svantaggi. Va tenuto conto di fenomeni d invecchiamento e di un valore capacitivo relativamente alto di questi componenti. A seconda della frequenza delle reazioni, con il tempo si verificano delle correnti di dispersione in seguito a guasti dei singoli elementi di resistenza. La conseguenza è un riscaldamento che può arrivare fino alla distruzione. L alto valore capacitivo dei varistori è fonte di disturbo in circuiti di corrente con alte frequenze. Con frequenze a partire da circa 100 khz bisogna tener conto di un attenuazione dei segnali ed è quindi sconsigliabile l impiego in impianti di trasmissione dati. I varistori impiegati nelle protezioni contro le sovratensioni (MOV-Metal Oxid Varistor) sono resistenze dipendenti dalla tensione sotto forma di dischi di ossido di metallo (ossido di zinco). Appena oltre la sua tensione nominale, la resistenza diventa co piccola, che essi risultano conduttori. La sovratensione viene co limitata mentre una corrente fluisce attraverso il varistore. 6

6 Protezione contro le sovratensioni Diodi soppressori Circuiti combinati Dalla combinazione dei componenti descritti si possono realizzare delle protezioni contro le sovratensioni per soddisfare qualsiasi esigenza specifica. I diodi soppressori lavorano in modo simile ai diodi Zener. Sono disponibili versioni unidirezionali e bidirezionali. In circuiti a corrente continua vengono spesso impiegati diodi soppressori unidirezionali. I diodi soppressori, rispetto ai diodi Zener convenzionali, presentano una maggiore caricabilità di corrente e sono molto più rapidi. A partire da una certa tensione di rottura essi diventano rapidamente conduttori e quindi cortocircuitano la sovratensione. Tuttavia la loro caricabilità di corrente non è molto alta; è meno di 1800W/ms. D altra parte il loro tempo di risposta è molto breve, nell ordine dei pico secondi. n altro vantaggio è il basso livello di protezione dei diodi soppressori. Se un impulso di tensione raggiunge l ingresso di un circuito combinato, lo scaricatore a gas si accende e scarica la corrente forte. L impulso residuo viene attenuato da un induttanza a valle e quindi ricevuto e limitato dal varistore e/o diodo soppressore. In assenza di risposta dallo scaricatore a gas, cioè in caso di una salita lenta della tensione, l impulso viene scaricato solo dal varistore o dal diodo soppressore. Dalla sequenza dei singoli componenti si ha una crescente sensibilità alla risposta in direzione dell uscita. na tensione di disturbo con una salita di 1 kv/µs ed un valore di picco di 10 kv all ingresso viene limitata a ca V tramite uno scaricatore di sovratensione riempito di gas. Il secondo stadio, disaccoppiato dal primo mediante un induttanza, comprime questo valore a ca. 100 V. Questo impulso di tensione è quindi ridotto a circa 35 V dal diodo soppressore (in una protezione combinata di 24 V). L elettronica a valle deve poter quindi sopportare solo un impulso di tensione di ca. 1,5 x B. I diodi soppressori hanno però una capacitanza intrinseca non trascurabile. Pertanto occorre fare attenzione, quando si utilizzano, ad un possibile effetto di attenuazione su alte frequenze, come con i varistori. 7

7 Forme di rete Forme di rete secondo DI VDE 0100 parte 300 (DI parte 310) Le lettere alfabetiche descrivono le condizioni di messa a terra Prima lettera Messa a terra alla sorgente di corrente Seconda lettera Messa a terra del corpo (parti conduttrici esposte) dell impianto elettrico Terza lettera Rapporto fra conduttori e PE (solo per reti T) T- Messa a terra diretta della sorgente di corrente (del trasformatore) T- Corpo dell impianto elettrico messo a terra direttamente C- Il conduttore e il conduttore PE combinati in un conduttore PE sono portati dalla sorgente di corrente fino all impianto elettrico I- Struttura isolata della sorgente di corrente - Corpo dell impianto elettrico collegato alla terra della sorgente di corrente S- Il conduttore e il conduttore PE sono portati separatamente dalla sorgente di corrente fino al corpo dell impianto elettrico Sistemi a 4 conduttori: Ancora validi secondo VDE ma sconsigliabili per sistemi informatici a causa della compatibilità elettromagnetica (EMC) (VDE 0100 parte 444 / parte 540 parte 2) Sistemi T-C ( messa a terra classica ) Le funzioni di conduttore di neutro e di protezione sono combinate, attraverso tutta la rete, in un unico conduttore PE. Sistemi T-C-S ( messa a terra moderna ) Il conduttore di neutro, il conduttore PE ed il sistema di compensazione del potenziale sono collegati una volta al pannello di ripartizione principale o dopo l alimentazione dell edificio. n sistema T-C diventa co un sistema T-S (sistema T-C-S) da questo punto in avanti. 8

8 Forme di rete Sistemi a 5 conduttori: Il punto neutro della sorgente di alimentazione è messo a terra ( e PE). I due conduttori devono essere separati e isolati a partire dall alimentazione in avanti. In questi sistemi il conduttore PE (terra di protezione) non conduce corrente d esercizio ma solo corrente di scarica. Sistemi T-S Il conduttore di neutro ed il conduttore di protezione sono separati in tutta la rete. Sistemi TT n punto è messo a terra direttamente (terra d esercizio); le parti conduttrici esposte dell impianto elettrico sono collegate a linee di terra separate dalla terra d esercizio. Sistemi speciali: es. in campo medicale attualmente in Danimarca Sistemi IT on esiste un collegamento diretto fra conduttori attivi e parti messe a terra. Le parti conduttrici esposte dell impianto elettrico sono messe a terra. 9

9 Applicazioni Edifici industriali con protezione contro i fulmini LP2 OA LP2 OB EMA BMA RV HAK PAS Energia (alimentazione bassa tensione) 1 classe I scaricatori con spinterometri, P 1 TSG / P 1 TSG+ 2 classe I scaricatori con varistori ad alta potenza, serie P B 3 classe II scaricatori con varistori, serie P C 4 classe III scaricatori per installazione in sottoripartitori, serie P DS 5 classe III scaricatori come protezione per prese, P D ZS Dati 8 Protezione contro le sovratensioni per cavi di trasmissione dati, ad esempio Ethernet Cat. 5 Energia e Dati 6 classe III scaricatori come protezione per prese con protezione della linea analogica telefonica, P D ZS 7 classe III scaricatori come protezione per prese con protezione della linea digitale telefonica, P D ZS Misura, controllo e regolazione 9 Protezione contro le sovratensioni per circuiti di misura, controllo e regolazione, ad esempio serie MCZ OVP 10

10 Applicazioni Edifici residenziali con protezione contro i fulmini LP2 OA LP2 OB EMA BMA RV HAK 1 2 PAS LP2 OA Campo non protetto al di fuori dell edificio Azione diretta dei fulmini, nessuna schermatura contro impulsi elettromagnetici di disturbo LP2 OB Campo protetto da installazioni di protezione contro i fulmini esterne. essuna schermatura contro LEMP. Corrente Telecom Gas Acqua 11

11 Protezione contro le sovratensioni generali sull installazione Per ottenere una protezione ottimale occorre osservare molti dettagli nell installazione delle protezioni contro le sovratensioni e dell impianto. Disposizione e suddivisione nell armadio Gli armadi in lamiera d acciaio presentano buone proprietà di schermatura magnetica. Durante l installazione evitare lunghezze di cavi non necessarie (in particolare per i cavi con un grosso volume di traffico di dati). installare i cavi sensibili per segnali separatamente dai cavi con un alto potenziale di interferenza portare i cavi schermati direttamente al dispositivo e collegare qui la schermatura (non mediante un altro morsetto nell armadio) classificare i dispositivi in gruppi con diverse sensibilità e disporli insieme. Punto di installazione I dispositivi di protezione contro le sovratensioni vanno installati dove i cavi entrano nell armadio. Questo punto è la guida di supporto che si trova più in basso, direttamente sopra l entrata dei cavi. Si evita co l accoppiamento delle interferenze nell armadio; queste vengono scaricate subito all entrata. In questo punto, se si usano cavi schermati, questi possono essere collegati utilizzando i collegamenti per la schermatura KLB di Weidmüller. Posa dei cavi I cavi per segnali devono essere installati nell impianto/armadio seguendo la via più breve verso i moduli di protezione contro le sovratensioni e quindi verso i dispositivi collegati. Cavi protetti e non protetti devono essere separati. Il cavo di terra deve essere considerato come non protetto. In canaline o condotti per cavi per realizzare tale separazione si possono utilizzare delle pareti di separazione in metallo. ella posa parallela di cavi per segnali e cavi di potenza va mantenuta una distanza minima di 0,5 m. Messa a terra dei dispositivi e di quanto collegato Tutti i dispositivi di protezione contro le sovratensioni dispongono di un punto di serraggio per il collegamento a terra, al quale va collegato il conduttore di terra della relativa barra di compensazione del potenziale. La sezione del conduttore di terra deve essere la più grande possibile, mentre la linea deve essere mantenuta per quanto possibile corta: ogni centimetro aumenta la tensione residua del dispositivo di protezione contro le sovratensioni. Oltre al punto di serraggio del collegamento a terra, il morsetto MCZovp offre la possibilità di realizzare la messa a terra tramite un contatto con la guida di supporto TS 35. Per avere una messa a terra ottimale, la guida di supporto dovrebbe essere montata su una parete posteriore in metallo messa a terra. Per avere un livello di protezione soddisfacente, ogni 60 cm andrebbe collegato alla compensazione di potenziale il punto di serraggio del collegamento alla terra del morsetto MCZovp. Protezione I dispositivi di protezione contro le sovratensioni per il settore misura, controllo e regolazione lavorano spesso con disaccoppiamenti fra i componenti, disaccoppiamenti che avvengono tramite induttanze o resistenze. Il disaccoppiamento impone, oltre al tipo e alla disposizione dei cavi, anche fusibili di protezione per i dispositivi al massimo valore della corrente nominale. Tale protezione della Serie P sul lato dell alimentazione di potenza è conforme a DI VDE DI VDE 0298 parte 4 (sezione conduttore, quantità e tipo di conduttori e tipo di installazione). Queste informazioni sono contenute nel foglio di istruzioni che accompagna ogni modulo P. 12

12 orme e prescrizioni el caso di norme nazionali e internazionali che riguardano lo stesso tema ha valore la norma con un ambito più vasto (es. internazionale IEC, europea CEELEC o CC, nazionale DI VDE o ÖVE ). IEC E VDE altre norme IEC Protezione degli edifici contro i fulmini parte 1: Principi fondamentali generali, 1a edizione IEC Protezione contro gli impulsi elettromagnetici da fulmini; parte 1: Principi fondamentali generali E Edizione Sistemi di cablaggio per segnali televisivi, sonori e radio; parte 1: requisiti di sicurezza IEC 64/867 VDE 0100 Impianti elettrici di edifici, scelta e installazione di dispositivi CDV parte 534 elettrici, dispositivi di coutazione, dispositivi di comando, dispositivi per la protezione contro le sovratensioni VDE 0100 Edizione Installazione di impianti a correnti forti con parte 540 tensioni nominali fino a V. Scelta e installazione di dispositivi elettrici. Messa a terra, conduttore per la terra di protezione, conduttore per la compensazione di potenziale IEC VDE 0110 Edizione Coordinamento isolamento per dispositivi IEC644A 1981 parte 1 elettrici in impianti a bassa tensione. orme fondamentali. VDE 0110 Edizione Coordinamento isolamento per dispositivi parte 2 elettrici in impianti a bassa tensione. Dimensionamento delle distanze in aria e superficiali VDE Installazione di impianti elettrici in ambienti a rischio di parte 2 esplosione E VDE 0170 / 0171 Dispositivi elettrici per ambienti a rischio di esplosione 1994 parte 7 Sicurezza intrinseca I VDE 0185 Edizione Impianti di protezione contro i fulmini. parte 1 Indicazioni generali per l installazione (linee direttive VDE) VDE 0185 Edizione Impianti di protezione contro i fulmini. parte 2 Installazione di impianti particolari. (linee direttive VDE) IEC EV VDE 0185 Bozza orme per la protezione degli edifici contro i parte 100 fulmini. Principi generali fondamentali. VDE 0185 Edizione Protezione contro impulsi elettromagnetici parte 103 da fulmini parte 1: Principi generali fondamentali IEC 529 E VDE Codice IP, gradi di protezione forniti dalle custodie VDE 0675 Edizione Scaricatori di sovratensione con resistenze non parte 1 lineari e spinterometri per reti a tensione alternata VDE 0675 Edizione Dispositivi di protezione contro le sovratensioni parte 2 Scaricatori a valvola per reti a tensione alternata (direttive VDE) VDE 0675 parte 3 Edizione Apparecchi di protezione contro le sovratensioni Spinterometri per reti a tensione alternata. (direttive VDE) IEC 37A/44 VDE 0675 ÖVE S 60 Bozza Scaricatori di sovratensione per impiego in reti a CDV 1996 parte 6 parte corrente alternata con tensioni nominali fra 1 00 V e V. IEC E VDE 0839 Compatibilità elettromagnetica (EMC) 1991 parte orma base specifica, emissioni, parte 1, abitazioni, ambienti E parte coerciali e ambienti industriali di piccole dimensioni VDE 0845 Edizione Protezione di impianti di telecomunicazione contro parte 1 gli effetti dei fulmini, cariche statiche e sovratensioni da impianti a correnti forti. Contromisure contro le sovratensioni IEC Tensioni normalizzate IEC KTA 2206 orme per la protezione di centrali nucleari contro i fulmini VDE, pubblicaz. Sistemi di protezione contro i fulmini, spiegazioni di 44 DI 57185/VDF 01 85, pubblicazione VDE DI-VDE Pubblicazione DKF o 519: manuale Sistemi di protezione contro i fulmini 1: esterni - pubblicaz. VDE DKE, pubblicaz. Sistemi di protezione contro i fulmini 2: interni - pubblicaz. VDE o. 520 ÖVE Protezione di impianti elettrici contro le sovratensioni transienti Questa tabella non ha pretese di completezza 13

13 Concetto di protezione contro le sovratensioni Alimentazione Sistema elettrico Concetto fondamentale Cavi I/O Interfacce di trasmissione dati Cavi del bus n aspetto importante della protezione contro le sovratensioni è l area dell alimentazione di potenza e della distribuzione. Il modo di procedere si basa sulla suddivisione sistematica prescritta dal concetto delle zone di protezione e sul relativo coordinamento degli scaricatori di sovratensione. La protezione dei cavi di alimentazione costituisce la base della protezione di tutti i dispositivi elettrici ed elettronici fino al più piccolo e sensibile componente. na condizione fondamentale per una protezione contro le sovratensioni efficace è la presenza di una buona compensazione del potenziale secondo DI VDE 0100 parte 540 a forma di linea o meglio di stella o griglia. La norma DI VDE 0110 (coordinamento isolamento) suddivide la protezione contro le sovratensioni per l alimentazione e la ripartizione di energia in tre aree: 1. Alimentazione Dall alimentazione mediante cavi sotterranei o cavi aerei nell edificio fino alla ripartizione principale (fusibile a monte e contatori) la tensione impulsiva massima aonta a 6kV. Secondo il concetto delle zone di protezione contro i fulmini le sovratensioni ad alta energia devono essere scaricate qui. Scariche da fulmini nubi <---> terra, ma anche nubi <---> nubi possono produrre correnti impulsive fino ad oltre 200 ka. Di regola la corrente viene scaricata per il 50% attraverso l impianto di protezione contro i fulmini presente, mentre per il restante 50% viene accoppiata in conduttori e parti conduttrici nell edificio e distribuita uniformemente. Più vicino si trova il conduttore al sistema di protezione contro i fulmini, maggiore è la tensione accoppiata che può arrivare fino a 100 kv. La durata dell impulso può arrivare a 0,5 ms. Questi forti impulsi di disturbo vengono scaricati a terra mediante scaricatori della classe I presso l alimentazione o la ripartizione principale e limitati al di sotto di 6 kv. Fra l altro vanno considerate qui le correnti residue di rete ed i valori dei fusibili a monte. A seconda delle condizioni locali e delle correnti di scarica prevedibili, si impiegano spinterometri o scaricatori con varistori tenendo conto anche della forma della rete. Si dovrebbero sempre usare degli scaricatori ad alta capacità della classe I nel caso di presenza di un sistema di protezione contro i fulmini, oppure quando l alimentazione è tramite cavi aerei o ancora quando edifici e fabbriche sono sparsi in una vasta area ed i singoli edifici sono costruiti su terreno rialzato o aree aperte. 2. Sottoripartizione Dalla ripartizione principale fino alla sottoripartizione la rigidità dielettrica dell isolamento è di 4 kv. Se si utilizzano scaricatori coordinati, vanno impiegati scaricatori di sovratensione della classe II, eventualmente disacoppiati dagli scaricatori della classe I mediante bobine. L impiego di bobine di disaccoppiamento si rende necessario solo quando lo scaricatore della classe I è costituito da uno spinterometro e la lunghezza del cavo fra gli scaricatori delle classi I e II è inferiore a 10 m. on è necessario disaccoppiare gli scaricatori Weidmüller della classe I da quelli della classe II. Le correnti impulsive che ancora si verificano non sono più co forti poichè la maggior parte dell energia è già stata assorbita dagli scaricatori della classe I. Tuttavia le impedenze del cavo generano ancora alte tensioni di disturbo che devono essere limitate a meno di 4 kv con gli scaricatori della classe II. Gli scaricatori della classe II con varistori sono normalmente installati nella sottoripartizione a monte degli interruttori di sicurezza per correnti di guasto. 14

14 Protezione contro le sovratensioni 3. Apparecchio finale / prese Dalla sottoripartizione al dispositivo finale la rigidità dielettrica aonta a 2,5 kv. Qui trovano impiego gli scaricatori di sovratensione della classe III, consistenti, a seconda del caso, in singoli componenti di protezione o circuiti combinati con scaricatori a gas, varistori, diodi transzorb ed elementi di disaccoppiamento. L installazione migliore di questi scaricatori è direttamento a monte del dispositivo da proteggere. Può essere nelle prese o anche nelle cassette di collegamento e ripartizione dell apparecchio. Per la protezione da interferenze permanenti come ondulazioni o rumore, causate da altri sistemi, sono disponibili dei circuiti filtro per l alimentazione di tensione di apparecchi. L apparecchio finale stesso presenta una rigidità dielettrica dell isolamento di 1,5 kv. Base per la scelta dello scaricatore secondo IEC 664 DI VDE Scaricatori della classe I (B) Scaricatori della classe II (C) Scaricatori della classe III (C) ripartizione principale / alimentazione sottoripartizione utente finale Tensione impulsiva di dimensionamento con tensione conduttore-a-terra 300 V 15

15 Panorama Protezione contro le sovratensioni nei sistemi di distribuzione dell energia P 1 TSG+ pag. 21 P 1 TSG+ pag. 21 P 1 TSG pag. 22 Scaricatori di correnti da fulmini della classe I fino a 50 ka (10/350 µs) per ogni unità, con spinterometro, per la distribuzione principale industriale, 330 V Scaricatori di correnti da fulmini della classe I fino a 50 ka (10/350 µs) per ogni unità, con spinterometro, per la distribuzione principale industriale, 440 V Scaricatori incapsulati della classe I fino a 35/50/100 ka (10/350 µs). Larghezza 17,5 - Installazione nella distribuzione principale, 230 V P B pag. 25 P C pag P D pag. 37 Scaricatori di correnti da fulmini della classe I con varistori paralleli per alimentazione/distribuzione principale/sottoripartizione (anche con contatto di segnalazione remoto) Scaricatori di sovratensione della classe II con varistori per la distribuzione principale o sottoripartizione (anche con contatto di segnalazione remoto) Scaricatori di sovratensione della classe III, monofase, con scaricatore a gas e varistore, forma sottile con contatto di segnalazione remota P DS pag Scaricatori di sovratensione della classe III, monofase, con scaricatore a gas e varistore, con contatto di segnalazione remota 16

16 Panorama Protezione contro le sovratensioni per circuiti di misura, controllo e regolazione P 3D pag. 38 PO DS pag. 38 P D ZS pag Scaricatori di sovratensione della classe III, trifase, con scaricatore a gas e varistore, con contatto di segnalazione remota Scaricatori di sovratensione della classe III, monofase, con scaricatore a gas e varistore, modulo con indicazione ottica Protezione di prese anche con protezione delle linee ISD o analogiche Wavefilter pag MCZ CL/SL pag MCZ Filter pag. 53 Filtri di rete 3/6/10 A con collegamento a vite, per dispositivi 230 V o alimentatori di tensione Protezione contro le sovratensioni per circuiti di misura, controllo e regolazione per segnali binari e analogici, forma sottile (6 ), con collegamento a molla autobloccante e contatto con guida di supporto Filtri per circuiti di misura, controllo e regolazione per segnali analogici, forma sottile (6 ) con collegamento a molla autobloccante e contatto con guida di supporto MCZ GDT, MOV, TAZ pag LP pag Protezione contro le sovratensioni per circuiti di misura, controllo e regolazione con singoli elementi (GDT, MOV, TAZ), forma sottile (6 ) con collegamento a molla autobloccante e contatto con guida di supporto Protezione contro le sovratensioni per circuiti di misura, controllo e regolazione per segnali analogici e binari, innestabile con collegamento a vite (varianti di collegamento e possibilità di prova) 17

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3

Morsetti a perforazione di isolante 8WH3 87 Introduzione 90 Morsetti passanti 8WH 94 Morsetti doppi 8WH 9 Morsetti con sezionatore a coltello 8WH Introduzione Caratteristiche generali Tecnica di connessione Pagina Caratteristiche Morsetti passanti

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A. Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Serie 40 - Mini relè per circuito stampato ed a innesto 8-10 - 16 A Caratteristiche 40.31 40.51 40.52 Relè con 1 o 2 contatti 40.31-1 contatto 10 A (passo 3.5 mm) 40.51-1 contatto 10 A (passo 5 mm) 40.52-2

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER

THE TOTAL SOLUTION PROVIDER Le CASSETTE STAGNE vengono usate per il comando a distanza di valvole a membrana di tipo VEM e sono disponibili in tre tipi di contenitori: -, da 1 a piloti montati all interno. - 8, da 6 a 8 piloti montati

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Interruttori di piano e di livellamento

Interruttori di piano e di livellamento Interruttori di piano e di livellamento 6 Introduzione 6-2 AS 1 6-3 ASH 2 6-4 AFH 2 6-5 Tabella di confronto dei dati tecnici 6-6 Interruttori unitari 6-7 Interruttori di piano e di livellamento / Introduzione

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT

BETA Apparecchi Modulari e Fusibili BT Relè passopasso le soluzioni per una veloce e sicura installazione! Nuova gamma di relè passopasso per applicazioni industriali e civili I relè passopasso sono costituiti da una bobina e da dei contatti

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System protezioni elettroniche innovative contro fulminazioni e sovratensioni per impianti fotovoltaici Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Reed - Elettronici»» Integrati nel profilo dei cilindri»» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO for better living SO571 SOLUZIONI PER IL FOTOVOLTAICO CONNETTORI VOLANTI CONNETTORI DA PANNELLO CONNETTORI VOLANTI MASCHIO CONNETTORI DA PANNELLO MASCHIO Ø18,8 mm Ø18,8 mm 56 mm 35,7 mm 20 mm CONNETTORI

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB

Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact. Power and productivity for a better world TM ABB Gamma E 210 Spie luminose multiple E219 System pro M compact Power and productivity for a better world TM ABB 0/2 Applicazioni Catalogo tecnico Indice Applicazioni Caratteristiche/Panoramica Spie luminose

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 OLAR INVERTER Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE IMPIANTO FOTOVOLTAICO INDICE Documentazione fotografica Inquadramento urbanistico Relazione tecnica Pianta copertura Analisi dei prezzi Computo metrico estimativo Elenco prezzi Incidenza della manodopera

Dettagli

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH

Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH Sensori magnetici a scomparsa Serie CST - CSV e CSH > Sensori Serie CST-CSV-CSH Reed - Elettronici» Integrati nel profilo dei cilindri» Le tre serie CST - CSV - CSH coprono l intera gamma dei cilindri

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...

PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze... SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

Protezione da fulmini ka

Protezione da fulmini ka Cap. 3 Protezione da corrosione galvanica: Isolatori galvanici Tester corrosione Protezione da picchi di tensione: AC Power Defender Aber Marine Protezione da scariche atmosferiche: Parafulmini Protezioni

Dettagli

Guida: alla protezione da fulmini e da sovratensione per impianti a LED Versione 08/2014

Guida: alla protezione da fulmini e da sovratensione per impianti a LED Versione 08/2014 Guida: alla protezione da fulmini e da sovratensione per impianti a LED Versione 08/2014 Indice Capitolo 1. Protezione da fulmini e da sovratensione per illuminazione a LED...3 Capitolo 1.1 Concetti di

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A

1 NO 1 NO 1 NO Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie - Rilevatore di movimento e di presenza 10 A SERIE Caratteristiche.41.51.61 Rilevatore di movimento e di presenza Ampia area di copertura fino a 120m 2 Due aree di rilevamento (tipo.51): zona presenza

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli