Coperture vaccinali e protocollo d intervento regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Coperture vaccinali e protocollo d intervento regionale"

Transcript

1 Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e protocollo d intervento regionale Lorenza Ferrara

2 Calendario Vaccinale PNPV

3 Anno 2017 Introduzione della vaccinazione contro il meningococco B ai nati a partire dal Introduzione della vaccinazione anti-meningococco ACWY (una dose) nell adolescente che va a sostituire la vaccinazione anti-menigococco C. Introduzione della vaccinazione anti-varicella ai nati a partire dal (2 semestre 2016), offerta al mese mediante il vaccino combinato quadrivalente MPRV (morbillo-parotite-rosoliavaricella). Introduzione della vaccinazione anti-hpv nel maschio undicenne con inizio della chiamata attiva per la dalla coorte Il ciclo vaccinale è composto da 2 dosi a 0 e 6 mesi.

4 Introduzione della vaccinazione contro il meningococco B ai nati a partire dal con un ciclo a 4 dosi (3 dosi entro l anno di vita, seguite da un richiamo nel secondo anno) Età Vaccinazione 3 mese (dal 61 giorno) Esavalente + Pneumococco 3 mese (dal 75 al 90 giorno) Meningococco B 5 mese (dal 121 giorno) Esavalente + Pneumococco 5 mese (dal 135 al 150 giorno) Meningococco B 7 mese (dal 181 al 210 giorno) Meningococco B 11 mese (6 mesi dopo la seconda dose di esavalente e pneumococco) Esavalente + Pneumococco mese (ad almeno 12 mesi compiuti) MPR(V) + Meningococco C mese (entro i 24 mesi) Meningococco B

5 Anno 2017 Introduzione della vaccinazione anti-pneumococco nei soggetti adulti a partire dalla prossima stagionale antinfluenzale ; la coorte target destinataria dell offerta è rappresentata da almeno una coorte di soggetti (coorte di soggetti con 65 anni di età). La schedula vaccinale, la strategia e le modalità di offerta di tale vaccinazione verranno definite più avanti, nel corso del Con l approvazione del PNPV : aggiornamento del Protocollo Piemontese (aprile 2017) La vaccinazione dei soggetti che presentano un rischio aumentato di infezione invasiva da batteri capsulati, con ampliamento delle categorie target dell offerta vaccinale. Vaccinazione anti-rotavirus ai nuovi nati: offerta gratuita ai soggetti a rischio (bambini nati pretermine o piccoli per età gestazionale, bambino viaggiatore in zone a rischio per inadeguata assistenza sanitaria, soggetti affetti da patologie croniche dell apparato circolatorio, nefrourinario, nervoso centrale, respiratorio, metabolico con diagnosi entro il 3 mese di vita che comportano frequenti ospedalizzazioni).

6 Anno 2018 Introduzione della vaccinazione anti-rotavirus a tutti i nati a partire dal , somministrata per via orale, e raccomandata a tutti i bambini a partire dalla 6 settimana d vita (2 o 3 dosi a seconda del prodotto) in cosomministrazione con le altre vaccinazioni previste in questa fascia di età. Introduzione della 5 dose di vaccino anti-poliomielite nell adolescente in concomitanza con il richiamo anti difterite-tetano-pertosse. Introduzione della vaccinazione anti-herpes Zoster nei soggetti adulti; la coorte target destinataria dell offerta è rappresentata dai soggetti di 65 anni di età. Completamento della vaccinazione anti-hpv a favore dei maschi undicenni per la coorte dei nati nel 2007, con il completamento a recupero della coorte dei nati nel 2006 qualora non raggiunti nel corso del 2017.

7 Graduale aumento delle coperture vaccinali dal 2017 al 2020 Obiettivo di Copertura Vaccinale Fascia d età Vaccinazioni I anno di vita Meningococco B 60% 75% 95% 95% Rotavirus - 60% 75% 95% II anno di vita Varicella (1 dose) 60% 75% 95% 95% 5-6 anni di età Varicella (2 dose) Adolescenti HPV nei maschi 11enni - 60% 75% 95% IPV - 60% 75% 90% Meningococco tetravalente ACWY135 60% 75% 95% 95% Anziani Pneumococco (PCV13+PPV23) 40% 55% 75% 75% Zoster - 20% 35% 50%

8 Malattie batteriche invasive Vaccinazioni PPPV Haemophilus Influenzae tipo b: offerta attiva e gratuita nel primo anno di vita Pneumococco: offerta attiva e gratuita nel primo anno di vita Meningococco B: offerta attiva e gratuita nel primo anno di vita Meningococco C: Per tutti i vaccini: Offerta gratuita ai soggetti a rischio Disponibilità presso i Centri MVI Disponibilità al prezzo di costo in tutte le altre situazioni (per i soggetti non compresi nell offerta attiva e gratuita) offerta attiva e gratuita nel secondo anno di vita Meningococco tetravalente offerta attiva e gratuita a 15/16 anni

9 Coperture Vaccinali

10 % Coperture vaccinali per Hib, Pneumococco e Meningococco C a 24 mesi ,41 96,09 96,23 95,65 92,68 89,61 88,58 86,39 93,80 94,33 95,28 92,54 91,32 91,84 87,06 86,35 89,33 92,83 92, , ,68 Hib pneumococco meningococco C

11 Hib Pneumococco Meningo C Piemonte 95,28 92,83 92,39 Valle d'aosta 93,35 91,27 89,81 Lombardia 94,35 92,52 92,18 P.A. Bolzano 85,37 80,92 67,68 P. A. Trento 93,53 90,91 89,64 Veneto 93,05 86,57 92,03 FVG 89,65 83,83 89 Liguria 94,5 93,04 84,11 Emilia Romagna 94,03 92,71 91,64 Toscana 95,41 90,36 92,71 Umbria 95,66 94,28 92,31 Marche 92,49 90,71 82,49 Lazio 96,79 92,3 80,37 Abruzzo 97,33 91,15 70,92 Molise 97,16 96,02 82,71 Campania 95,48 88,22 61,3 Puglia 94,22 92,01 83,63 Basilicata 97,72 96,72 93,33 Calabria 96,19 94,62 56,85 Sicilia 91,31 88,01 72,84 Sardegna 95,93 95,4 90,13 Italia 94,24 90,9 83,06 Italia. Coperture Vaccinali per Hib, Pneumococco e Meningococco C: coorte 2015 rilevata al

12 Hib Pneumococco Meningo C TO1 95,01 91,78 91,66 TO3 96,27 94,29 92,28 TO4 94,67 91,46 91,38 TO5 95,29 93,37 93,89 VC 95,04 92,29 91,76 BI 94,52 90,67 90,38 NO 95,53 93,33 93,18 VCO 94,15 91,81 90,64 CN1 95,64 94,36 93,03 CN2 95,04 93,14 92,41 AT 96,14 93,95 94,34 AL 94,99 92,72 93,45 Regione 95,28 92,83 92,39 Piemonte. Coperture Vaccinali per Hib, Pneumococco e Meningococco C: coorte 2015 rilevata al

13 CV% per pneumococco: confronto Italia e Piemonte ,6 92,7 92,5 91,3 91,8 92,8 86,9 87,5 88,7 88,4 90, introduzione della vaccinazione ai nati del , ,3 27,8 29,1 Piemonte Italia

14 CV% per meningococco C: confronto Italia e Piemonte ,4 88,6 87,1 86,4 89,3 92, introduzione della vaccinazione ai nati del ,5 77,1 73,9 76,6 80,7 83, ,0 22,8 26,2 Piemonte Italia

15 2001 Meningo C Meningo ACWY Piemonte 59,21 0 Valle d'aosta 42,84 47,33 Lombardia 44,13 n.d. P.A. Bolzano 57,59 57,38 P. A. Trento 9,54 81,73 Veneto 94,37 55,41 FVG 66,91 63,62 Liguria 41,87 66,11 Emilia Romagna 88,28 0,01 Toscana 76,96 74,89 Umbria 83,52 3,58 Marche 54,2 44,61 Lazio 37,74 18,94 Abruzzo 29,73 38,07 Molise 29,28 23,77 Campania 28,08 14,74 Puglia 71,18 64,75 Basilicata 5,62 64,29 Calabria 30,06 42,27 Sicilia 21,71 26,84 Sardegna 38,19 22,49 Italia 51,02 33, Meningo C Meningo ACWY Piemonte 70,33 0 Valle d'aosta 79,58 2,46 Lombardia 34,4 n.d. P.A. Bolzano n.d. n.d. P. A. Trento 70,61 12,03 Veneto 91,64 13,92 FVG 71,06 28,54 Liguria 33,15 53,44 Emilia Romagna 84,32 0 Toscana 66,84 60,96 Umbria 80,77 10,56 Marche 64,62 6,46 Lazio 26,68 10,75 Abruzzo 36,01 16,48 Molise 11,45 10,21 Campania 22,43 5,24 Puglia 62,41 22,15 Basilicata 10,13 64,43 Calabria 23,44 35,66 Sicilia 19,67 18,2 Sardegna 30,49 12,63 Italia 46,79 13,59

16 Coorte 2001 Coorte 1999 TO1 57,62 63,54 TO3 72,31 69,79 TO4 15,91 68,31 TO5 24,36 70,21 VC 16,53 69,10 BI 85,39 80,76 NO 79,07 61,83 VCO 86,56 82,14 CN1 83,66 80,98 CN2 74,74 77,56 AT 89,60 75,78 AL 58,93 69,21 Regione 59,21 70,33 Piemonte. Coperture Vaccinali per Meningococco C: a 16 e 18 anni rilevate al

17 20 Piemonte. Casi di meningite e altre malattie batteriche e Coperture Vaccinali Hib ,4 79,69 93,8 94,7 95, ,7 95,6 87,88 93,94 95,15 94,95 95,25 95,54 96,0595,6 96,09 96,23 95,7 93,80 94,33 95,28 94,6 95,4194,8 94,91 94,27 93,03 94,24 93, b altri sierotipi CV Piemonte CV Italia

18 Piemonte. Casi di meningite e altre malattie batteriche e Coperture Vaccinali Meningococco C ,58 89,33 92,39 87,06 86, , ,50 66,83 70,33 70, , , , , ,16 20, ,82 16, meningiti C altre MIB C CV m CV aa 10 0

19 Piemonte. Casi di meningite e altre malattie batteriche e Coperture Vaccinali Pneumococco ,61 92,68 92,54 91,32 91,84 92, , ,31 27,77 29, meningiti altre MIB CV 0

20 Piemonte. Casi di meningite e altre malattie batteriche e Coperture Vaccinali Pneumococco 0-14 anni 35 92, ,68 91,32 89,61 92,54 91, , ,31 27,77 29, meningiti 0-14 altre MIB 0-14 CV 0

21 ASL nati '52 vaccinati '52 CV% Città di Torino ,7 TO ,2 TO ,2 TO ,4 VC ,7 BI ,2 NO ,5 VCO ,0 CN ,9 CN ,7 AT ,6 AL ,6 Regione ,1 Vaccinazione pneumococcica nei soggetti della coorte 1952: i primi dati

22 Protocollo d intervento

23 Meningite e sepsi ad etiologia batterica: protocollo d intervento Protocollo n /A14060 del 9 Luglio 2015 Protocollo n /A1409A del 5 giugno 2017 Ministero della Salute Prevenzione e controllo delle malattie batteriche invasive prevenibili con vaccinazione Protocollo n /DGPRE del 9 maggio 2017

24 PATOGENESI o Il serbatoio naturale è il nasofaringe, o La trasmissione ad altri individui avviene attraverso le goccioline (droplets) emesse durante la fonazione oppure tramite la tosse e gli starnuti. o Possono depositarsi sulla congiuntiva, sulla mucosa nasale o sulla bocca o Soltanto un contatto ravvicinato e non protetto permette la trasmissione dell agente patogeno

25 QUADRO CLINICO o o I segni di meningite da meningococco non sono distinguibili da quelli della meningite acuta causata da Streptococcus pneumoniae e altri batteri Le meningiti batteriche hanno generalmente un esordio improvviso con febbre, brividi, malessere, prostrazione e un esantema che può essere maculare, maculopapulare o petecchiale o Nei casi fulminanti possono verificarsi porpora, coagulazione intravascolare disseminata, shock, coma e morte entro alcune ore, nonostante un adeguata terapia.

26 Caratteristiche del liquor Meningite a liquor limpido o generalmente ad eziologia virale; non è necessario alcun tipo di isolamento ed alcun tipo intervento nei confronti dei contatti di un caso. Tuttavia possono esservi forme batteriche a liquor limpido se vi è stata una precoce somministrazione di antibiotico oppure nel caso di meningite tubercolare; Meningite a liquor torbido o ad eziologia batterica; in particolare, in caso di sospetta o accertata eziologia da N. meningitidis, nei confronti del paziente si adottano le misure d isolamento per malattie a trasmissione attraverso droplets.

27 Epidemiologia delle varie forme di meningite: Clinicamente non è possibile differenziare tra loro le varie forme; nel sospetto che si tratti di meningococco occorre comportarsi di conseguenza. o o o La meningite da meningococco è più frequente sotto i 5 anni e tra i 15 e i 30 anni, mentre è rara dopo i 40 nei soggetti immunocompetenti. Nell anziano le infezioni invasive da pneumococco (che, in quanto tali, non richiedono la chemioprofilassi dei contatti) sono relativamente frequenti, mentre quelle da meningococco sono molto rare. Il paziente (o un suo contatto stretto, o un convivente) di recente ha effettuato un viaggio in aree ad elevata incidenza di meningite da meningococco (Africa subsahariana, altre aree tropicali) oppure ha partecipato al pellegrinaggio alla Mecca? o Nota: i pellegrini diretti alla Mecca sono obbligatoriamente vaccinati contro i sierotipi ACWY del meningococco. o Oltre alla colorazione di Gram, può essere utile chiedere subito al laboratorio l esito dell esame microscopico del liquido cerebrospinale: la presenza di diplococchi intracellulari Gram negativi costituisce un reperto caratteristico di infezione da N. meningitidis.

28 Caratteristiche del liquor in una sospetta meningite batterica Anche in assenza di un accertamento colturale, alcuni parametri di carattere chimico e fisico dei campioni di liquor possono essere utili nella diagnosi di laboratorio di sospetta meningite batterica. Normale Meningite virale Meningite batterica Aspetto Limpido Chiaro Torbido Cellule (per mm 3 ) < Da 2000 a Glucosio (mg/dl) <40 Proteine (mg/dl) Normali o aumentate >100 Colorazione di Gram Negativa Negativa 60-90% Positiva

29 Terminologia Contatti stretti: soggetti che frequentano regolarmente (quotidianamente) il paziente: partners sessuali, compagni di classe, compagni di lavoro che condividono la stessa stanza, operatori sanitari esposti, persona seduta accanto per almeno 8 ore. Conviventi: tutti coloro che condividono con il paziente la stessa abitazione. Contatto casuale: nessuna storia di esposizione diretta alle secrezioni orali del paziente affetto (es.compagni di scuola di altre classi; colleghi di lavoro non a stretto contatto con il caso) Contatto indiretto: contatto esclusivamente con un contatto ad alto rischio, nessun contatto diretto con il paziente indice

30 Neisseria meningitidis (Meningococco) Cocco gram-negativo, in genere capsulato, disposto in modo tipico a chicco di caffè è suddivisibile in 13 sierogruppi in base ad Ag capsulari polisaccaridici che rappresentano i fattori di virulenza Solo 6 sierogruppi causano meningite e sepsi: A, B, C, Y, W135 e X. La malattia colpisce maggiormente i bambini con meno di 5 anni: il picco di frequenza è nel primo anno La colonizzazione asintomatica delle alte vie respiratorie è frequente e costituisce la fonte di diffusione del Meningococco Il periodo di incubazione è di 1-10 giorni, di solito meno di 4 giorni

31 Neisseria meningitidis o Il 97% dei casi rimane singolo. Sebbene il rischio tra i contatti sia basso, il rischio assoluto e relativo più elevato si ha tra i conviventi del caso ed è più alto nei primi 7 giorni dopo l esordio nel caso indice o Il caso indice contrae solitamente l infezione da un contatto stretto o da un convivente che è portatore asintomatico. o Il trattamento antimicrobico del paziente determina la scomparsa dell agente patogeno dal naso-faringe entro 24 ore. o Il rischio di trasmissione dell infezione permane fino a 24 ore dall inizio di una terapia antibiotica efficace e il periodo di contagiosità dura fintanto che N. meningitidis è presente nelle secrezioni nasali e faringee

32 Neisseria meningitidis o I portatori asintomatici sviluppano una immunità solitamente entro 14 giorni dalla colonizzazione da parte del meningococco. o I casi di sepsi/meningite di norma si verificano entro pochi giorni dalla colonizzazione, prima che il soggetto abbia avuto la possibilità di sviluppare una immunità. o I casi sintomatici generalmente non sono portatori del batterio sino al momento in cui la sintomatologia è evidente, o poco prima.

33 Neisseria meningitidis o Il rischio più alto di malattia nei conviventi non profilassati è osservato nelle prime 48 ore dopo l esordio clinico nel caso indice, o è poco probabile che la fonte d infezione nei casi successivi al caso indice sia rappresentata da quest ultimo; spesso è rappresentata da un portatore asintomatico che fa parte dei conviventi o dei contatti stretti del caso. o Ne consegue che un contatto occasionale con il caso indice prima dell esordio clinico non rappresenta un fattore di rischio di malattia meningococcica.

34 CHEMIOPROFILASSI - 1 o o o La chemioprofilassi è raccomandata per i contatti stretti e i conviventi del caso indice La chemioprofilassi può agire in due modi: o eradicando N. meningitidis nei portatori asintomatici, i quali costituiscono un rischio per i contatti stretti o i conviventi; o eradicando N. meningitidis in coloro che, essendo stati da poco colonizzati dal batterio, a loro volta sono a rischio di sviluppare la malattia invasiva. La linea di demarcazione tra i soggetti da sottoporre a chemioprofilassi e coloro che non necessitano di alcun trattamento non è netta, dato che le evidenze sui rischi e i benefici delle due opzioni non appaiono sufficientemente robuste e alcuni contatti possono presentare situazioni borderline. Il referente SIMI deve quindi effettuare una valutazione caso per caso

35 CHEMIOPROFILASSI - 2 Più la chemioprofilassi viene estesa a persone non a rischio, o a rischio basso, tanto più scendono le probabilità di trattare un portatore asintomatico e aumentano le probabilità di far danno: o il soggetto può presentare reazioni avverse al farmaco. o la chemioprofilassi può eradicare Neisseria lactamica batterio non patogeno capace di indurre immunità cross-protettiva (N. lactamica può indurre nell ospite un immunità efficace anche nei confronti di N. meningitidis). Questa forma di immunità crociata è particolarmente frequente nel bambino; o possono emergere ceppi batterici antibioticoresistenti.

36 Farmaci per la chemioprofilassi Farmaco Età Dose Durata trattamento Efficacia Precauzioni Avvertenze Rifampicina <1 mese 1 mese Adulti 5 mg/kg ogni 12 ore per os 10 mg/kg (max 600 mg) ogni 12 ore per os 600 mg ogni 12 ore per os 2 giorni (4 dosi) 2 giorni (4 dosi) 2 giorni (4 dosi) 90-95% Può interferire con numerosi farmaci, pertanto fare riferimento alla scheda tecnica del prodotto. Possibile emissione di urine rosse; possibili macchie sulle lenti a contatto morbide. Non raccomandato in gravidanza e allattamento. Ceftriaxone <15 anni 125 mg i.m. 15 anni 250 mg i.m. Dose singola 90-95% Può essere usato in gravidanza Ciprofloxacina 18 anni 500 mg per os Dose singola 90-95% Non usare in gravidanza. Segnalate reazioni anafilattiche e convulsioni.

37 Farmaci per la chemioprofilassi La ciprofloxacina rispetto agli altri farmaci: è somministrata in dose singola non interagisce con i contraccettivi orali non deve essere utilizzata in gravidanza (usare il ceftriaxone) non usare al di sotto dei 12 anni (rifampicina sciroppo) reazioni anafilattiche convulsioni nei pazienti con o senza anamnesi positiva per questo disturbo.

38 Chemioprofilassi raccomandata La chemioprofilassi va somministrata ai contatti stretti e ai conviventi perché hanno un rischio consistente di malattia. Da effettuare possibilmente e, se il referto di laboratorio è già disponibile, entro 48 ore dall esordio clinico nel caso indice (dopo le 2 settimane la chemioprofilassi ha scarsa) a: Conviventi: specialmente bambini piccoli Contatto scolastico (la classe, ma NON la scuola in toto) o al nido nei 7 giorni precedenti (valutare se vi siano frequenti momenti di condivisione degli ambienti e di stretto contatto tra bambini appartenenti a classi diverse) Contatto in ambiente lavorativo (stessa stanza) nei 7 giorni precedenti. Esposizione diretta alle secrezioni orali del paziente affetto attraverso baci, condivisione dello spazzolino da denti o delle posate, indizi di contatto stretto sociale nei 7 giorni precedenti

39 Chemioprofilassi raccomandata Operatori sanitari che hanno avuto un esposizione nei 7 giorni precedenti alle secrezioni respiratorie del paziente (manovre di intubazione o respirazione bocca a bocca, manovre assistenziali ravvicinate che possono generare aerosolizzazioni in ambienti ristretti come le autoambulanze) Soggetto che ha mangiato o dormito frequentemente nella stessa abitazione del paziente indice nei 7 giorni precedenti. Passeggeri seduti accanto al caso indice su voli di più di 8 ore (la fila di sedili che ha ospitato il paziente, nonché la fila anteriore e posteriore ad essa). Persone che per qualsiasi motivo siano venute a contatto con saliva o altre secrezioni respiratorie. L essere stati seduti accanto o l avere parlato a distanza ravvicinata per brevi periodi (<8 ore, per esempio in autobus, treno, aereo, cinema, ristorante) di per sé non contribuisce alla identificazione quale contatto stretto (contatti casuali).

40 Chemioprofilassi non raccomandata La chemioprofilassi non deve essere somministrata ai contatti casuali o indiretti. I contatti casuali hanno un rischio di malattia molto basso La chemioprofilassi in soggetti diversi da quelli ad alto rischio deve essere intrapresa solo dopo attenta valutazione. La sorveglianza sanitaria va attuata per 10 giorni dall ultimo contatto con il caso Non è indicato né utile effettuare colture nasofaringee o orofaringee per determinare la necessità di una chemioprofilassi

41 Azioni raccomandate e prioritarie: 1. Accertarsi della diagnosi consultando il clinico ed il microbiologo del laboratorio. 2. Avvisare il Direttore del SISP, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, il Direttore Sanitario dell ASL ed eventualmente altre figure dell ASL e il referente SIMI dell ASL di diagnosi e di residenza del caso indice e di eventuali contatti. 3. Informare il Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive: il seguente recapito telefonico del SEREMI è attivo 24 ore su Effettuare l'indagine epidemiologica (fonte del contagio e ricerca dei contatti stretti) 5. Contattare i conviventi del caso e i soggetti individuati come contatti stretti; somministrare direttamente o, quando ciò non è possibile, prescrivere loro la chemioprofilassi. La sorveglianza sanitaria deve essere continuata nei conviventi e nei contatti stretti per 10 giorni dall ultimo contatto con il caso indice.

42 Azioni raccomandate e prioritarie (2): 1. Avvisare MMG e PdF possibilmente attraverso una mailing list o con altri sistemi di comunicazione rapida 2. Relazione scritta sul caso e sulle azioni messe in atto 3. Gestione dei rapporti con i mezzi di comunicazione ( URP ufficio stampa) 4. Fornire al centralino dei Presidi Ospedalieri, al Direttore e al medico reperibile del Dipartimento di Prevenzione, alla Direzione Sanitaria, all URP e al Comune in cui si è verificato il caso, un unico numero telefonico (il numero di cellulare del referente SIMI o altro numero da individuare) che sarà attivo 24 ore su 24, allo scopo di fornire informazioni ai cittadini e alla stampa per tutta la durata dell emergenza 5. Avvisare il Sindaco del Comune ove si è verificato il caso. 6. Diffondere nella scuola del caso indice una lettera contenente le informazioni sulla malattia e sulle azioni intraprese dal SISP.

43 VACCINAZIONE PROFILATTICA IN CASO DI PATOLOGIA MENINGOCOCCICA INVASIVA - 1 A completamento delle misure di controllo viene raccomandata la vaccinazione dei contatti stretti e del caso per bloccare la circolazione del meningococco nella comunità Infezione batterica invasiva da meningococco di sierogruppo B: valutare se vaccinare i contatti stretti (tenendo conto dell esistenza di condizioni di rischio nei contatti stretti quali patologie pre-esistenti). In caso di focolai in ambito familiare la vaccinazione dei conviventi è da ritenersi irrinunciabile. Nel caso di focolai da qualsiasi sierogruppo di meningococco in una collettività ristretta, la vaccinazione deve essere estesa a tutti i membri della collettività frequentata dai casi identificati. In caso di anomali eventi epidemici in comunità aperte o estese aree geografiche in un arco temporale limitato (es. 3 mesi) sarà opportuno che la Regione d intesa con il Ministero della Salute, valuti strategie di offerta vaccinale per la popolazione a rischio in base alla situazione

44 VACCINAZIONE PROFILATTICA IN CASO DI PATOLOGIA MENINGOCOCCICA INVASIVA - 2 Sorveglianza sanitaria dei contatti stretti almeno per 10 giorni (considerando il periodo di incubazione della malattia di 2-10 giorni) dall esordio dei sintomi del caso indice, in modo da trattare rapidamente eventuali casi secondari. E raccomandata, al momento della dimissione ospedaliera, l offerta attiva del vaccino anti-meningococcico, contenente il sierogruppo identificato, al caso confermato di malattia invasiva, indipendentemente dal suo precedente stato vaccinale. In assenza di tipizzazione è raccomandato vaccinare contro il Meningococco A, C, Y, W-135, e B. La vaccinazione anti-meningococcica B è indicata solo nei soggetti non vaccinati in precedenza

45 VACCINAZIONE PROFILATTICA IN CASO DI PATOLOGIA MENINGOCOCCICA INVASIVA Contatti stretti (utilizzare il vaccino che include il sierogruppo responsabile della malattia) In assenza di tipizzazione è raccomandato vaccinare contro il Meningococco A, C, Y, W-135, e B Età Stato vaccinale precedente Raccomandazione < 12 mesi Non vaccinato Una dose del vaccino subito dopo il completamento della chemioprofilassi. Completare la schedula vaccinale in base all età e al tipo di vaccino. La vaccinazione anti-meningococcica B è indicata solo nei soggetti non vaccinati in precedenza o che non abbiano completato il ciclo vaccinale (18). < 12 mesi > 12 mesi, adolescenti, adulti > 12 mesi, adolescenti, adulti Vaccinato (ha ricevuto in passato almeno 1 dose del vaccino) Non vaccinato Vaccinato (ha ricevuto in passato almeno 1 dose del vaccino) Rivaccinare con una dose del vaccino subito dopo il completamento della chemioprofilassi, qualora siano trascorse almeno 4 settimane dall ultima dose. Completare la schedula vaccinale in base all età e al tipo di vaccino. La vaccinazione anti-meningococcica B è indicata solo nei soggetti non vaccinati in precedenza o che non abbiano completato il ciclo vaccinale (18). Una dose del vaccino subito dopo il completamento della chemioprofilassi. Completare la schedula vaccinale in base all età e al tipo di vaccino. La vaccinazione anti-meningococcica B è indicata solo nei soggetti non vaccinati in precedenza o che non hanno completato il ciclo vaccinale (18). Se il soggetto non ha ricevuto nessuna dose dopo i 12 mesi di vita, oppure è un soggetto a rischio per patologia preesistente e siano trascorse almeno 4 settimane dall ultima dose, rivaccinare con una dose di vaccino subito dopo il completamento della chemioprofilassi. Negli altri casi, rivaccinare se è trascorso almeno 1 anno dall ultima dose. La vaccinazione anti-meningococcica B è indicata solo nei soggetti non vaccinati in precedenza o che non hanno completato il ciclo vaccinale (18).

46 Streptococcus pneumoniae (Pneumococco) o Ha elevato tasso di letalità (soprattutto nella popolazione anziana), un esordio brusco con febbre alta, stato di letargia oppure di coma e con segni di irritazione meningea o Colpisce più spesso lattanti, bambini piccoli, persone anziane e alcuni gruppi ad alto rischio, inclusi i pazienti con immunodeficienze congenite o acquisite, l infezione da HIV, l asplenia congenita o conseguente a splenectomia Batterio gram-positivo Almeno 90 sierotipi in base ai polisaccaridi della capsula o Comuni fattori predisponenti sono l impianto cocleare e la frattura della base cranica o o Lo Streptococcus pneumoniae può essere causa di: otite media acuta, infezioni invasive nei bambini, sinusite, congiuntivite, polmonite batterica, pericardite, endocardite e meningite Le infezioni pneumococciche sono prevalenti in inverno

47 Streptococcus pneumoniae Lo S. pneumoniae è ubiquitario Il periodo di trasmissibilità è sconosciuto e può durare per tutto il tempo in cui il microrganismo è presente nelle secrezioni respiratorie probabilmente è inferiore alle 24 dall inizio di una efficace terapia antimicrobica. Il periodo di incubazione dipende dal tipo di infezione (meningite, sepsi o polmonite) e la sua durata varia da 1 a 3 giorni. L occorrenza di un caso di meningite o sepsi da pneumococco non configura un rischio sostanziale di trasmissione ai conviventi e contatti stretti e pertanto la chemioprofilassi non è raccomandata. Non è raccomandata la vaccinazione dei casi alla dimissione.

48 Haemophilus influenzae Batterio gram-negativo, dotato di capsula. 6 diversi tipi in base alla composizione della capsula, denominati dalla a alla f. Oggi i tipi più frequenti sono quelli non prevenibili con la vaccinazione (a, c, d, e, f), i non capsulati e i non tipizzabili

49 Haemophilus influenzae o Il periodo di incubazione non è noto e probabilmente varia notevolmente; mediamente è di 2-4 giorni. o o o o o Il periodo di contagiosità dura fintanto che il microrganismo è presente nelle secrezioni orofaringee; l infettività cessa entro ore dall inizio di un adeguato trattamento antibiotico. In caso di malattia invasiva da Hi, il rischio di un caso secondario tra i conviventi è basso, e ancora di più fra gli altri contatti stretti (asilo nido, materna, scuola) La chemioprofilassi conseguente ad un caso di malattia invasiva da Haemophilus influenzae deve essere somministrata esclusivamente laddove è implicato il sierotipo b. Prima di intraprendere la chemioprofilassi è quindi opportuno, quando possibile, attendere l esito della sierotipizzazione. La chemioprofilassi dovrebbe essere offerta ai contatti eligibili entro 4 settimane dall inizio della malattia nel caso indice.

50 Profilassi ai conviventi nelle seguenti circostanze: la profilassi antibiotica specifica è indicata a tutti i conviventi e contatti stretti (in casa, in comunità o altro tipo di struttura residenziale nei 7 giorni precedenti) qualora sia presente almeno: o o o un bambino di <10 anni e/o un soggetto immunocompromesso e/o un soggetto asplenico di qualsiasi età. In tali casi, la profilassi antibiotica sarà estesa a tutti i conviventi e contatti stretti e al caso indice (terminata la terapia per l infezione invasiva). Non è prevista profilassi per gli operatori sanitari venuti a contatto con il caso di malattia invasiva da Hib, né per altri tipi di contatti diversi dai contatti stretti e conviventi

51 Farmaci per la chemioprofilassi Il farmaco di prima scelta è la Rifampicina. In caso di intolleranza, precedenti reazioni avverse o in presenza di controindicazione alla rifampicina (ad es. donna in gravidanza) è possibile utilizzare il ceftriaxone. Rifampicina Bambini e adulti: la rifampicina deve essere somministrata una volta al giorno per 4 giorni alla dose di 20 mg/kg/die (dose massima 600 mg). Lattanti sotto i 3 mesi di vita: il dosaggio è di 10 mg/kg/die una volta al giorno per 4 giorni. Ceftriaxone Bambini di 12 anni o più grandi e adulti: 1g IM o IV al giorno per 2 giorni Bambini <12 anni: 50mg/kg IM o IV (fino a un massimo di 1 g) al giorno per 2 giorni

52 Comunità infantili (nido, asilo, scuola primaria) con 2 casi successivi Profilassi con rifampicina ai contatti stretti di qualsiasi età (incluso il personale) se si sono verificati due o più casi di malattia invasiva nel giro di 60 giorni. È, inoltre, importante la sorveglianza dei contatti stretti e dei conviventi per identificare chi dovesse presentare febbre, in modo da diagnosticare e trattare rapidamente eventuali ulteriori casi (sorveglianza è prevista per 60 giorni dall esordio dei sintomi del caso indice)

53 Vaccinazione Se è il sierotipo b, è raccomandata, al momento della dimissione ospedaliera, la vaccinazione anti-hib al caso confermato indipendentemente dal suo precedente stato vaccinale e ai contatti stretti e conviventi che presentano una delle seguenti condizioni: un bambino di età <10 anni e/o, un soggetto immunodepresso e/o un soggetto asplenico di qualsiasi età. È possibile che la sierotipizzazione non sia disponibile in tempi brevi, quindi avviare specifiche azioni di controllo in attesa del risultato della sierotipizzazione. Prendere in considerazione per la chemioprofilassi e la vaccinazione, oltre ai casi di Hib confermato (e relativi contatti), anche i casi probabili di Hib (e relativi contatti), ovvero i casi che presentino una sintomatologia clinica di epiglottite con isolamento di Hi da un sito sterile (sangue) oppure casi di meningite con positività al test latex per Hib su liquor, anche in mancanza della sierotipizzazione

54 FINE

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

MENINGITE E SEPSI AD ETIOLOGIA BATTERICA: PROTOCOLLO D INTERVENTO

MENINGITE E SEPSI AD ETIOLOGIA BATTERICA: PROTOCOLLO D INTERVENTO Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria sanita.pubblica@regione.piemonte.it MENINGITE E SEPSI AD ETIOLOGIA BATTERICA: PROTOCOLLO D INTERVENTO Giugno 2017 A cura di: Lorenza Ferrara (SeREMI ASL

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara LE VACCINAZIONI Le vaccinazioni in Piemonte Lorenza Ferrara Calendario vaccinale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione. PNPV 2012-2014 e PPPV 2013-2015 >65 anni Ogni 3 5 6 11 13

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2017 a cura di Daniela Lombardi Chiara

Dettagli

LA PREVENZIONE VA A SCUOLA: GESTIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE VA A SCUOLA: GESTIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE LA PREVENZIONE VA A SCUOLA: GESTIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE Antonio Piro Cristina Casella Daniela Pensa Alessia Zilioli Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Dettagli

Malattia Meningococcica

Malattia Meningococcica Malattia Meningococcica 4 Gennaio 2017 Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive 2007-2010 (versione 30/06/2013) Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Per gli aspetti epidemiologici e per il sistema

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16 Vaccinazioni dell'età pediatrica. Coorte 2015 al 30 Giugno 2018 Coperture vaccinali a 24 mesi + 6 mesi (per 100 abitanti), calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene)

Dettagli

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE Dr. Rinaldo Zolin QUALI MENINGITI? Virali Batteriche - Pneumococco - Haemophilus I. - Meningococco ( A,B,C,W,Y ) MENINGITE MENINGOCOCCICA La malattia meningococcica

Dettagli

Le misure di profilassi nella gestione del focolaio

Le misure di profilassi nella gestione del focolaio MALATTIA MENINGOCOCCICA INVASIVA Le misure di profilassi nella gestione del focolaio LA PROPOSTA DELL AULSS 3 SERENISSIMA Venezia 8 giugno 2017 Dr. Tea Burmaz Tea.Burmaz@aulss3.veneto.it DIPARTIMENTO DI

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 17 febbraio 2016 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 12 agosto 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti

Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti Lo stato del sistema di sorveglianza e proposte di cambiamenti Paolo D Ancona Maria Grazia Caporali Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Istituto Superiore di Sanità Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Roma, 10 Gennaio 2011 Le malattie

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 2 Dove eravamo nel 2017 La copertura media nazionale delle vaccinazioni erano* pericolosamente sotto la soglia raccomandata dall OMS del 95%: pertosse 93,6% 93,7%

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici

Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Milano 03/12/2017 Meningiti batteriche e virali: clinica e differenze, rischi per gli operatori, vaccinarsi si o no dati statistici Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria È un'infiammazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 5 PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI E PROFILASSI INTERNAZIONALE Prevenzione e controllo delle malattie batteriche invasive

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Bollettino delle Coperture Vaccinali Bollettino delle Coperture Vaccinali Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2007-2016 A cura del Gruppo Malinf Regione Puglia I valori di copertura media regionale

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018 REGIONE TOSCANA Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione Collettiva tel. 0554383551 / 0554385177 fax 0554383127 FLUSSO 52 RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE

Dettagli

Il punto di vista dei cittadini: equità ed efficienza nell'offerta vaccinale in tutte le regioni? Valeria Fava Cittadinanzattiva

Il punto di vista dei cittadini: equità ed efficienza nell'offerta vaccinale in tutte le regioni? Valeria Fava Cittadinanzattiva Il punto di vista dei cittadini: equità ed efficienza nell'offerta vaccinale in tutte le regioni? Valeria Fava Cittadinanzattiva Vaccini Nel 2017 sono stati spesi 529 milioni di euro (ben oltre i 127 milioni

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Prevenire la MENINGITE si può!

Prevenire la MENINGITE si può! TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE Attività e approfondimenti per i bambini, gli adolescenti e i genitori. Prevenire la MENINGITE si può! CITTÀ Università dei BAMBINI

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti Meningiti ed Encefaliti tra Sanità Pubblica e Pediatria di Famiglia Il Pediatra di Famiglia e la prevenzione : ACN 15 dicembre 2005 art. 12 comma 2

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni EP/AL/76 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni 2003-2009 Marzo 2011 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE

Dettagli

Italia 95,09 95,08 95,10 95,07 94,91 94,26 93,22 93,17 93,21 74,23 84,93 91,63 6,47 19,44 46,06 45,82

Italia 95,09 95,08 95,10 95,07 94,91 94,26 93,22 93,17 93,21 74,23 84,93 91,63 6,47 19,44 46,06 45,82 Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2018 (coorte 2016) Coperture vaccinali a 24 mesi (per 100 abitanti), calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) REGIONE/P.A. POL

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM SANIT 5 Forum Internazionale della Salute Roma 23-26 giugno 2008 Maria Grazia Pompa Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale D.G. Prevenzione Sanitaria Principali interventi: estensione e

Dettagli

Malattia meningococcica e Meningiti batteriche

Malattia meningococcica e Meningiti batteriche DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Procedura n. 20 Malattia meningococcica e Meningiti batteriche Gruppo di revisione: Dott Angelo Cazzadori (medico infettivologo Azienda Ospedaliera di Verona), Dott. Giampietro

Dettagli

Il Sistema di allerta deve prevedere definiti passaggi, attuati con tempestività ed efficienza.

Il Sistema di allerta deve prevedere definiti passaggi, attuati con tempestività ed efficienza. PROTOCOLLO DI INTERVENTO IN CASO DI MENINGITE Il sospetto di un caso di malattia invasiva da meningococco costituisce un emergenza sanitaria, un evento che richiede la massima tempestività nelle decisioni

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

MENINGOCOCCO E MENINGITE

MENINGOCOCCO E MENINGITE MENINGOCOCCO E MENINGITE La malattia meningococcica è il risultato di un infezione sistemica da Neisseria meningitidis. Il meningococco è un diplococco gram negativo di cui si conoscono 13 sierogruppi:

Dettagli

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale 1. MOTIVAZIONI a) Tutela salute pubblica e omogeneità di diritto nel territorio nazionale b) Mantenimento adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica, in termini

Dettagli

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O Vaccinazioni adulto/anziano Investimento a breve termine contribuendo ad una popolazione anziana più attiva e sana Vaccinazioni nell

Dettagli

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Non più a macchia di leopardo Il PNPV 2017-2019 raccomanda il raggiungimento della massima protezione, indica gli specifici obiettivi di copertura vaccinale

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali

OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali OFFERTA e PROMOZIONE della VACCINAZIONE HPV: esperienze locali e regionali Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013 Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale INDAGINE SULLE CONOSCENZE ED ATTITUDINI DEL PERSONALE OSTETRICO RISPETTO ALLA PRATICA VACCINALE Gentile Ostetrica/o,

Dettagli