Indagine sugli anziani. di BUCCINASCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sugli anziani. di BUCCINASCO"

Transcript

1 Sviluppo della Partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro nel territorio del Comune di Buccinasco. Indagine sugli anziani di BUCCINASCO Giugno 2004 Azione di Riferimento Autore/i Autore/i Numero Revisione

2 Data Data Ultima Revisione Data Approvazione Data Emissione Sommario 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 4 2 PREMESSA 5 3 OSSERVAZIONI GENERALI Domnda 2: Da quanti componenti attualmente è composta la sua famiglia? Domanda 4: La casa nella quale vive è? Domanda 5: Titolo di studio Domanda 6: Lei è in pensione? Domanda 7: Da quanto tempo? Domanda 8-9: Le manca il suo ex lavoro? Cosa le manca del suo lavoro passato? Domanda 10: Quali sono i cambiamenti più importanti da quando è in pensione? Domanda : Come ritiene il suo stato di salute? - Lei è:- Quali sono i soggetti o le strutture che la supportano o l assistono per affrontare i problemi della vita quotidiana? Domanda 14: In che ambiti di vita ritiene che le persone della sua età vorrebbero usufruire di aiuto? Domanda 15 16: Lei nella sua abitazione dispone d tutte le attrezzature e strumenti che le servono? di cosa potrebbero aver bisogno le persone della sua età? Domanda 17: Conosce i servizi di assistenza domiciliare integrata? Domanda 18: Secondo lei, i servizi a carattere socio-assistenziale, ricreativo, culturale dovrebbero essere: Domanda 19: Quali mezzi lei utilizza per muoversi? Domande : Negli ultimi 12 mesi ha svolto delle attività con un impegno regolare?in che ambiti? Quali sono gli ambiti che le potrebbero interessare? Domanda : Lei pratica attività motorie? Quali, tra queste iniziative, interessano maggiormente le persone della sua età? Lei va in vacanza durante il periodo estivo? Domanda 34 35: Negli ultimi 12 mesi ha praticato attività fisica o sportiva? Tra ciò che elenco, cosa a suo parere, è utile per le persone della sua età? (possibili più risposte) Domanda : Quali, tra queste iniziative, interessano maggiormente le persone della sua età? Nell ultimo anno ha seguito dei corsi, seminari, iniziative, incontri? Quali corsi potrebbero interessarle? Domanda : Lei conosce qualche lingua straniera? Le piacerebbe imparare/approfondire una lingua straniera? Quale? Domanda : Lei ha avuto occasione di usare un computer? Le piacerebbe imparare ad usare il computer? Per quale motivo o utilizzo? 13 2

3 4 RIEPILOGO INTERVISTE AI MEDICI DI BASE Numero pazienti > 60: Patologie più frequenti: Patologie invalidanti fra quelle segnalate al paragrafo precedente: n. pazienti >60 con visita domiciliare obbligatoria: Patologie di cui soffrono i pazienti che usufruiscono di visita domiciliare obbligatoria: Frequenza con cui i pazienti si sottopongono ad accertamenti e/o controlli: 15 5 VALUTAZIONE DI OPPORTUNITA DI BUSINESS NEL SETTORE DEGLI ANZIANI TRASPORTI E VIABILITA STRUTTURE DI SERVIZI RICREATIVI ATTIVITÀ CULTURALI/CORSI: SOGGIORNI CLIMATICI E VIAGGI D INTERESSE CULTURALE: VACANZE PROTETTE PRONTO INTERVENTO SOCIALE AIUTO A DOMICILIO CONSEGNA SPESA E FARMACI ANZIANI CON PATOLOGIE INVALIDANTI 19 6 QUESTIONARIO 20 3

4 1 SCOPO DEL DOCUMENTO L indagine, di cui sono riportati i risultati nel seguente documento, è nata con lo scopo di valutare possibili opportunità per l imprenditoria femminile nel settore degli anziani. Nell approntare il questionario ci è parso utile inserire non solo domande finalizzate a completare il quadro statistico della popolazione in oggetto, ma anche domande che riguardano le scelte di vita quotidiana, le aspettative, i bisogni, gli atteggiamenti psicologici nei confronti dei cambiamenti che l età più matura comporta. Questo perché abbiamo pensato che questa ricerca potrebbe essere utile anche ad altri soggetti (pensiamo alla Pubblica amministrazione e al volontariato) nella predisposizione di servizi ed attività ricreative, culturali ed assistenziali utili alla popolazione ultrasessantenne. Nel proporre le nostre valutazioni per l imprenditoria femminile (cap. 5) abbiamo quindi tenuto conto dei diversi possibili utilizzi di questo lavoro. 4

5 2 PREMESSA Al fine di valutare le opportunità imprenditoriali nel settore degli anziani, è stata eseguita fra i cittadini di Buccinasco una ricerca che ha avuto le seguenti caratteristiche: Sono state contattate 230 persone ultrasessantenni (su 4.357), che corrispondono al 5,28% della popolazione dell età selezionata, suddivise in: 120 maschi 110 femmine Il numero per ogni fascia (di età e di sesso) è stato calcolato secondo una proporzione approssimata: M F 60/65 anni contatti 66/70 anni contatti 71/75 anni contatti 76/80 anni contatti > 80 anni contatti E interessante rilevare dai dati anagrafici come si passi da una prevalenza di intervistati di sesso maschile nelle prime due fasce, ad una progressiva prevalenza femminile. Le modalità di intervista utilizzate sono state due: n. 202 interviste telefoniche individuali, su indirizzario fornito dall ufficio anagrafe del Comune di Buccinasco; n. 28 interviste a gruppi. Non focus-groups, come era stato pensato inizialmente, ma interviste vis a vis con piccoli gruppi di cittadini presenti in alcuni luoghi di aggregazione di Buccinasco e precisamente: Orti comunali, Auser, Centro anziani Romano Banco, CCAB di via Marzabotto. Le interviste sono consistite in discussioni guidate a cui sono seguite le compilazioni dei questionari individuali. Sono stati intervistati inoltre i medici di Buccinasco, a cui sono state chieste informazioni statistiche relative alla salute dei propri pazienti ultrasessantenni. Le risposte evidenziano alcuni casi di persone allettate (4,36%) e non autosufficienti che vivono in famiglia. Dal colloquio con i medici emerge il notevole impegno da parte dei familiari nell assistenza e nell accudimento del familiare non autosufficiente. 5

6 3 OSSERVAZIONI GENERALI 3.1 Domnda 2: Da quanti componenti attualmente è composta la sua famiglia? Dalle risposte risulta che 53 su 230 intervistati abitano da soli: da ciò deriva una serie di probabili bisogni e necessità, che possono riguardare in parte anche le coppie conviventi anziane. 1 componente: 53 risposte 2 componenti: 111 risposte 3 componenti: 50 risposte 4 componenti: 15 risposte 5 componenti: 1 risposta 3.2 Domanda 4: La casa nella quale vive è? La casa nella quale vivono gli intervistati è, per un ampia maggioranza, di proprietà: : abitazione di proprietà (188) 2: abitazione in affitto (40) 3: abitazione acquistata ed attualmente all asta, o con causa giudiziaria in corso (2). 6

7 3.3 Domanda 5: Titolo di studio Il titolo di studio è prevalentemente quello di licenza elementare e di scuola media inferiore: : licenza elementare 2: licenza di scuola media inferiore 3: diploma di scuola superiore 4: laurea 5: nessun titolo 3.4 Domanda 6: Lei è in pensione? Come prevedibile, l ampia maggioranza degli intervistati percepisce una pensione. Il dato relativo alle ex-casalinghe (che quindi non percepiscono una pensione da lavoro proprio) probabilmente non è completo perché in alcune risposte non c è stata distinzione tra pensione derivante da lavoro e pensione sociale o di reversibilità. 3.5 Domanda 7: Da quanto tempo? età dell entrata in pensione è molto varia e segue, più che le età delle singole persone, il fenomeno sociale dei pensionamenti precoci proprio degli ultimi decenni. 7

8 3.6 Domanda 8-9: Le manca il suo ex lavoro? Cosa le manca del suo lavoro passato? Il lavoro lasciato manca solo a 79 persone su un totale di 212 che avevano lavorato. Va evidenziato che i motivi per il quale manca sono: in primo luogo il contatto con la gente; secondariamente, il mancato guadagno e il sentirsi utile. 3.7 Domanda 10: Quali sono i cambiamenti più importanti da quando è in pensione? La maggioranza risponde che molto del tempo libero è destinato all aiuto dei familiari. Successivamente seguono: tempo per sé, tempo per la casa, una maggiore tranquillità, tempo interessi personali, per divertimenti, per amici, attività sociali, ecc. 3.8 Domanda : Come ritiene il suo stato di salute? - Lei è:- Quali sono i soggetti o le strutture che la supportano o l assistono per affrontare i problemi della vita quotidiana? La maggioranza delle persone intervistate ritiene di godere di uno stato di salute buono o discreto e solo una minoranza dichiara di non essere completamente autosufficiente. In quest ultimo caso l aiuto è fornito soprattutto da familiari, e/o amici e conoscenti e non da strutture sanitarie. E corretto comunque precisare che è stato difficile contattare le persone con stato di salute più precario, perché non disponibili all intervista telefonica e solo in qualche raro caso è stato possibile parlare con la persona a cui sono affidati. 8

9 3.9 Domanda 14: In che ambiti di vita ritiene che le persone della sua età vorrebbero usufruire di aiuto? In generale la domanda prevalente di aiuto riguarda la gestione e la pulizia della casa, seguita da altri ambiti di possibile intervento gestione e pulizia della casa 2. cura della persona 3. preparazione dei pasti 4. disbrigo di pratiche e/o pagamenti 5. acquisti vari 6. spostamenti 7. tempo libero e socialità 3.10 Domanda 15 16: Lei nella sua abitazione dispone d tutte le attrezzature e strumenti che le servono? di cosa potrebbero aver bisogno le persone della sua età? Gli intervistati ritengono a larga maggioranza di disporre di tutte le attrezzature e strumenti necessari. Le attrezzature ritenute più utili riguardano la sicurezza personale (occhio magico e rilevatore di fughe di gas) Domanda 17: Conosce i servizi di assistenza domiciliare integrata? Solo 14 persone usufruiscono dei servizi di assistenza domiciliare integrata e la maggioranza non li conosce. 62 persone, invece, li conosce ma non li utilizza. 9

10 3.12 Domanda 18: Secondo lei, i servizi a carattere socio-assistenziale, ricreativo, culturale dovrebbero essere: In generale gli intervistati ritengono che i servizi a carattere socio-assistenziale, ricreativo, culturale dovrebbero essere forniti dall Ente pubblico, forse perché i Comuni fino ad oggi hanno contenuto le tariffe, facendosi contemporaneamente garanti della qualità del servizio. Più di un intervistato ha precisato che potrebbero andare bene anche modalità diverse, se costi e qualità sono garantiti Domanda 19: Quali mezzi lei utilizza per muoversi? La maggioranza degli intervistati si muove a piedi o guidando l auto. Molti sono coloro che si spostano sul territorio con la bicicletta. L autobus è usato solo dal 20% degli intervistati: le motivazioni dichiarate sono legate alla scarsa frequenza delle corse e al costo elevato del biglietto a piedi 2 bicicletta 3 ciclomotore / moto 4 autobus 5 auto guidata da se stessi 6 auto guidata da altri 10

11 3.14 Domande : Negli ultimi 12 mesi ha svolto delle attività con un impegno regolare?in che ambiti? Quali sono gli ambiti che le potrebbero interessare? Il 26% degli intervistati svolge attività con impegno regolare, soprattutto nel volontariato e nelle attività culturali. Gli ambiti che potrebbero interessare coloro che in questo momento non hanno impegni fissi, sono in prevalenza i viaggi, le attività culturali, il volontariato e le attività sportive Domanda : Lei pratica attività motorie? Quali, tra queste iniziative, interessano maggiormente le persone della sua età? Lei va in vacanza durante il periodo estivo? Nell ambito della cura di sé si nota che molte persone trascorrono periodi di vacanza sia durante l estate che nel corso dell anno. Si nota un attenzione particolare all utilizzo di cibi provenienti da coltivazioni biologiche. Fra coloro che non fanno vacanza prevalgono i motivi economici e di salute: gli intervistati constatano la mancanza di semplici strutture alberghiere con servizio infermieristico e la presenza di un medico Lei: 1. pratica attività sportive all aperto/cammina? 2. frequenta una palestra e/o una piscina? 3. cerca di trascorrere brevi periodi di vacanza nel corso dell anno, oltre quelli della pausa estiva? 4. effettua almeno una volta l anno cure termali? 5. cerca di mangiare prodotti provenienti da coltivazioni biologiche? 6. segue una dieta sotto il controllo di uno specialista? 7. nessuno 3.16 Domanda 34 35: Negli ultimi 12 mesi ha praticato attività fisica o sportiva? Tra ciò che elenco, cosa a suo parere, è utile per le persone della sua età? (possibili più risposte) Si può rilevare anche dalle risposte date a queste domande la scarsa frequenza di centri sportivi, ma sono riconosciute valide alcune attività, nell ordine: l uso della bicicletta, il nuoto, la ginnastica, il ballo, il gioco delle bocce, il camminare. 11

12 3.17 Domanda : Quali, tra queste iniziative, interessano maggiormente le persone della sua età? Nell ultimo anno ha seguito dei corsi, seminari, iniziative, incontri? Quali corsi potrebbero interessarle? Sono pochi coloro che nell ultimo anno hanno seguito corsi, seminari, iniziative, incontri, tuttavia alcune iniziative sono ritenute interessanti : centri multifunzione: culturali, sportivi, ricreativi e di benessere 2: sconti per l accesso a cinema, teatri, mostre, eventi culturali 3: eventi, incontri per riflettere sulle proprie esperienze 4: soggiorni climatici o di interesse culturale 5: viaggi di interesse culturale 6: incontri in cui fornire le proprie competenze ed esperienze acquisite nel percorso di vita 7: non sa Ad una domanda legata agli interessi personali, sono emerse le risposte che sono riportate nel grafico seguente: : corsi sportivi 2: corsi di letteratura, storia, storia dell arte 3: corsi di psicologia 4: corsi sull amore e la sessualità nella terza età 5: corsi di ceramica, pittura, decoupage, ecc. 6: corsi di musica 7: corsi di bricolage 8: corsi di ballo 9: corsi di cucina 10: corsi di giardinaggio, floricoltura, orticoltura 11: corsi di scrittura 12: altri 13: nessuno 12

13 3.18 Domanda : Lei conosce qualche lingua straniera? Le piacerebbe imparare/approfondire una lingua straniera? Quale? Il 30% degli intervistati dichiara di avere interesse per l approfondimento o l apprendimento di una lingua straniera, in particolare per le lingue più note, inglese e francese, seguite da spagnolo e tedesco Domanda : Lei ha avuto occasione di usare un computer? Le piacerebbe imparare ad usare il computer? Per quale motivo o utilizzo? Il 27% degli intervistati dichiara di avere già utilizzato il computer. Il 19% potrebbe essere interessato ad approfondire o imparare l uso di questo strumento, con la motivazione preponderante di soddisfare la curiosità rispetto alle nuove tecnologie. 13

14 4 RIEPILOGO INTERVISTE AI MEDICI DI BASE 4.1 Numero pazienti > 60: M F TOTALE Va precisato che 15 medici su 16 hanno accettato di essere intervistati. 4.2 Patologie più frequenti: (l ordine tiene conto della frequenza con cui le patologie sono state segnalate dai medici) ipertensione arteriosa artrosi diabete mellito broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO) neoplasie cardiopatie ischemie asma bronchiale depressione vasculopatie epatopatie croniche frattura femori osteoporosi sindromi metaboliche 4.3 Patologie invalidanti fra quelle segnalate al paragrafo precedente: (L ordine tiene conto della frequenza con cui le malattie sono state segnalate dai medici) poliartrosi Cardiopatie vasculopatie cerebrali e periferiche broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO) diabete mellito neoplasie sindrome di Alzhaimer e demenza senile angina /infarto artrite depressione grave epatopatie croniche ipertensione ischemie 14

15 sindrome di Parkinson ipoacusia riduzioni della vista 4.4 n. pazienti >60 con visita domiciliare obbligatoria: M F TOTALE Patologie di cui soffrono i pazienti che usufruiscono di visita domiciliare obbligatoria: (L ordine tiene conto della frequenza con cui le patologie sono state segnalate dai medici): ictus (esiti da ) poliartrosi cardiopatie (dilatative / ischemiche) neoplasie decadimenti cognitivi diabete sindrome di Alzhaimer deambulazione (difficoltà di ) fratture femore insufficienza respiratoria retinopatie grandi anziani (>90) 4.6 Frequenza con cui i pazienti si sottopongono ad accertamenti e/o controlli: Le risposte sono diverse da medico a medico ed inoltre collegate strettamente alle patologie: le visite ambulatoriali variano da quelle con frequenza mensile a quelle con frequenza semestrale o annuale; gli accertamenti di controllo sono normalmente annuali o, semestrali se necessario. 15

16 5 VALUTAZIONE DI OPPORTUNITA DI BUSINESS NEL SETTORE DEGLI ANZIANI Dalle interviste non emergono in modo netto bisogni di assistenza insoddisfatti, ma è importante non limitarsi a rispondere solamente ai bisogni primari emergenti che questa fascia d età evidenzia, ma occorre prendersi carico della qualità della vita dell anziano, instaurando un equilibrio tra le risorse individuali e il contesto ambientale. E importante: - riconoscere il diritto dell anziano a scegliere dove abitare; - sostenere l anziano non autosufficiente bisognoso di assistenza; - innovare e diversificare l offerta di servizi. 5.1 TRASPORTI E VIABILITA Il problema è sentito da tutta la popolazione, soprattutto dagli anziani che non guidano e non posseggono un automobile. Le diverse zone di Buccinasco distano molto tra loro e non esistono collegamenti interni. E difficoltoso quindi raggiungere molte strutture come ambulatori, ASL, uffici postali, banche, ecc. La metà delle persone intervistate non guida l auto e, in caso di necessità ricorre in prevalenza all aiuto di familiari. Inoltre sul territorio è presente anche l Associazione AUSER che presta servizi di accompagnamento su richiesta. Altro mezzo di spostamento utilizzato da quasi il 50% degli intervistati è la bicicletta. Quest ultima prassi rende ancor più importante la presenza delle piste ciclabili esistenti e il loro futuro potenziamento, in considerazione soprattutto del fatto che il traffico automobilistico è in continuo aumento. Potrebbe essere interessante anche l istituzione di una navetta con un percorso che colleghi i diversi quartieri e le zone dei servizi. L orario dovrebbe essere continuato. 5.2 STRUTTURE DI SERVIZI RICREATIVI Il numero di richieste di servizi che riguardano la socialità e il tempo libero è degno di attenzione. Centri multifunzione: le attività sportive, ricreative, di benessere. potrebbero essere interessanti per utenti ultrasessantenni (n. 90 risposte positive alla dom. 25). Un alta percentuale di intervistati riconosce l utilità, in particolare, delle attività sportive, anche se attualmente a questo dato non corrisponde un diffuso utilizzo delle strutture del territorio. 16

17 PARCHI: Buccinasco è dotata di tanti bellissimi parchi che spesso sono poco frequentati da anziani perché privi di strutture di supporto. Sarebbe interessante munire questi parchi di opportuni chioschi per la distribuzione di bevande fresche e calde con adeguati servizi igienici per l utenza. SPETTACOLI: E apprezzata la possibilità di usufruire di sconti per l accesso a cinema, teatri, mostre ed eventi culturali. Dall indagine è emersa la difficoltà di prenotazione non essendoci nella nostra zona sportelli adibiti allo scopo. Sovente sul territorio sono proposti film o spettacoli teatrali serali. Poiché gli anziani hanno spesso difficoltà ad uscire la sera, sarebbe opportuno proporre spettacoli o film pomeridiani, predisponendo eventualmente opportuni trasporti per accedervi. 5.3 ATTIVITÀ CULTURALI/CORSI: Circa il 15 % degli intervistati partecipa ad attività culturali organizzate (dom. 22) e poco più del 15% potrebbero essere interessati (dom. 23). Gli argomenti che hanno riscosso maggior interesse riguardano il giardinaggio/floricoltura, lingue straniere, computer (dom. 27, 31, 37). 5.4 SOGGIORNI CLIMATICI E VIAGGI D INTERESSE CULTURALE: la richiesta è alta e confermata dal numero di persone che trascorrono periodi di vacanza nel corso dell anno. Fra coloro che non fanno vacanze, prevalgono i motivi di salute e quelli economici. Per questo possiamo ipotizzare che potrebbero essere apprezzati soggiorni assistiti e a prezzi accessibili. 5.5 VACANZE PROTETTE In aggiunta ai soggiorni estivi ormai collaudati, vi è l esigenza, per alcuni anziani, di vacanze protette : soggiorni a piccoli gruppi,, eventualmente per periodi anche più lunghi di due settimane, con personale qualificato che possa dedicare loro maggiori attenzioni. Questo servizio servirebbe anche a sollevare le famiglie con persone molto anziane a carico. 17

18 5.6 PRONTO INTERVENTO SOCIALE Alcuni intervistati hanno rilevato, anche in mancanza di domande specifiche, la necessità di un servizio di intervento sociale continuativo. Il nostro territorio non dispone di un centro di pronto intervento sociale con finalità di risposta all insorgenza di bisogni non prevedibili o difficilmente compatibili con i tempi delle normali unità di offerta. Una risposta a questo bisogno potrebbe essere l istituzione di un numero verde per anziani, che avrebbe il compito di svolgere attività di soccorso sociale immediato. La persona interessata potrebbe ricevere non solo le informazioni sui servizi sociali predisposti sul territorio, ma anche chiedere servizi di carattere pratico (come accompagnamento, disbrigo pratiche, contatti con i servizi pubblici territoriali, segnalazione guasti, richieste farmaci, ecc.) 5.7 AIUTO A DOMICILIO Dai colloqui con i medici e dalle risposte alle dom. 12 e 13 si rileva che più del 10% della popolazione anziana non è completamente autosufficiente e che il maggior impegno nell assistenza è a carico delle famiglie. Da questa osservazione deriva l opportunità di pensare a strutture di tipo imprenditoriale (ma anche ad un potenziamento dei servizi pubblici) che possono essere di aiuto all anziano non autosufficiente e, contemporaneamente, alle famiglie. Dalle risposte alla dom. 14 emergono i seguenti bisogni: - gestione e pulizia della casa; - servizio pasti, che può essere consegnato a domicilio o consumato presso sale comuni. (Questo servizio è attualmente erogato dall Ente locale in misura limitata, all interno del Servizio di Assistenza Domiciliare). La richiesta è originata dall osservazione che una parte delle persone anziane, se vivono da sole, generalmente non cucinano, andando incontro a malnutrizione. La possibilità di consumare un pasto a prezzi calmierati risolverebbe oltre al problema alimentare anche il problema della socializzazione; - ricoveri temporanei di sollievo in strutture assistenziali, per concedere periodi di riposo a coloro che assistono a domicilio il proprio parente anziano. 5.8 CONSEGNA SPESA E FARMACI Dalle interviste abbiamo constatato quanto sia attualmente indispensabile la rete familiare per il trasporto della spesa e per l acquisto dei farmaci, poiché molti anziani abitano distanti dai centri di vendita e spesso non sono in grado di trasportare pesi eccessivi. Sarebbe quindi auspicabile un aiuto per la consegna a domicilio degli acquisti effettuati. 18

19 5.9 ANZIANI CON PATOLOGIE INVALIDANTI Parlando di assistenza domiciliare con le persone intervistate emergono problematiche relative alle demenze e alla patologia del Morbo di Alzheimer. Tali patologie provocano, all interno delle organizzazioni familiari, un grosso cambiamento in termini organizzativi perché la cura deve essere vigile, continuativa e soprattutto flessibile in base alle condizioni psico-fisiche del paziente demente. Le famiglie che intendono gestire al loro interno queste grosse problematiche, dovrebbero poter usufruire, oltre che di un adeguata Assistenza Domiciliare, di personale adeguato (badanti, ma anche vice badanti) raggiungibile in tempi rapidi, per interventi sostitutivi e/o part-time. 19

20 6 QUESTIONARIO 60/65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F Età: 60/65 anni /70 anni /76 anni /80 anni 2 3 oltre 81 anni 1 1) Stato civile: Celibe/nubile Coniugato/a convivente Separato/a divorziato/a Vedovo/a ) Da quanti componenti attualmente è composta la sua famiglia? Uno Due Tre Quattro Cinque di cinque 0 3) Chi sono gli altri? Con il coniuge o con il convivente Con il coniuge e i figli Con la famiglia di un figlio/con un figlio celibe Con altri parenti Con altre persone 0 4) La casa nella quale vive è? Di proprietà In affitto Altro 2 2

21 60/65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 5) Titolo di studio Licenza elementare Licenza di scuola media inferiore Licenza di scuola superiore Laurea Nessuno ) Lei è in pensione? Sì No Casalinga N.B..: Nelle risposte non si è differenziato chi percepisce una pensione di reversibilità o sociale da chi ha una pensione derivante da lavoro. 7) Da quanto tempo? Da meno di un anno anno anni anni anni anni anni anni anni Da oltre 20 anni ) Le manca il suo ex lavoro? Sì No Non risponde 1 9) Cosa le manca del suo lavoro passato? (possibili più risposte) Il maggiore guadagno Il fatto di uscire di casa Avere un impegno giornaliero Il contatto con la gente Il lavoro in genere L apprendimento di cose nuove Sentirmi utile Autorità/comando Niente

22 Non so /65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 10) Quali sono i cambiamenti più importanti da quando è in pensione? (possibili più risposte) Più tempo libero per divertimenti/interessi personali Più tempo libero per gli amici/per attività sociali(aiuto) Più tempo libero per la casa Più tempo libero per aiutare i familiari Più tempo per un altra attività lavorativa Più tempo per sé Più tranquillità Più solitudine Più noia Sentirsi vecchi Sentirsi inutile Appesantimento degli impegni familiari Nessuno Altro/più realizzato ) Come ritiene il suo stato di salute? Ottimo Buono Discreto Soddisfacente Insoddisfacente ) Lei è: E in grado di fare tutto da solo E in grado di fare da solo gran parte delle attività, ma in alcuni casi ha bisogno di aiuto Non è autosufficiente DOMANDA DA EFFETTUARE SOLO SE LA PERSONA NON E' AUTOSUFFICIENTE 13) Quali sono i soggetti o le strutture che la supportano o l assistono per affrontare i problemi della vita quotidiana? Coniuge o convivente Figli Altri parenti 2 2 Vicini/ Amici e conoscenti Assistenti domiciliari/infermieri delle strutture pubbliche 1 1 Badanti 0 Volontari/associazioni 0 22

23 Religiosi/parrocchie 0 Altro/donna delle pulizie /65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 14) In che ambiti di vita ritiene che le persone della sua età vorrebbero usufruire di aiuto? (possibili più risposte) Per la gestione e pulizia della casa Per gli aspetti che riguardano la cura della persona: (parrucchiere, pedicure, massaggi, ecc.) (parrucchiere, pedicure, massaggi, ecc.) Per la preparazione dei pasti Per il disbrigo di pratiche come pagamento bollette, pratiche mediche, pensionistiche Per acquisti vari Per gli spostamenti a Buccinasco e nei comuni limitrofi Per il tempo libero e la socialità Nessuno/dipende ) Lei nella sua abitazione dispone d tutte le attrezzature e strumenti che le servono? Sì No ) Fra ciò che le elenco, di cosa potrebbero aver bisogno le persone della sua età? (possibili più risposte) Lavastoviglie Televisore con televideo Video registratore Forno a microonde Computer Collegamento ad Internet Segreteria telefonica Videocitofono Dispositivi di intervento a distanza (Beghelli) Occhio magico Rilevatore fughe gas Lavanderia/stireria di zona/condominio Altro/niente/condizionatore ) Conosce i servizi di assistenza domiciliare integrata? 23

24 SI, e ne usufruisco Si, ma non ne usufruisco Non li conosco /65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 18) Secondi lei, i servizi a carattere socio-assistenziale, ricreativo, culturale dovrebbero essere: Erogati direttamente da enti locali con prezzi convenzionati Erogati da strutture private con prezzi accessibili Che ciascuno abbia un buono monetario da spendere Non sa N.B..: La voce "non sa" comprende la richiesta di servizi efficienti a un prezzo accessibile indipendentemente da chi gestisce. 19) Quali mezzi lei utilizza per muoversi? (possibili più risposte) A piedi Bicicletta Motorino-moto Autobus Auto guidata da lei stesso/a Auto guidata da altri Altri mezzi ) Ci sono diverse fasi della vita, ognuna con le sue caratteristiche. Alla sua età cosa le manca maggiormente della gioventù? (possibili più risposte) Salute Bellezza Memoria Sveltezza mentale (apprendimento) Gioia di vivere Spensieratezza Altro(denti, anni, amicizie, deambulazione,ecc.) Nulla ) Negli ultimi 12 mesi ha svolto delle attività con un impegno regolare, ad eccezione degli impegni familiari? Sì No ) Se sì, in che ambiti? (possibili più risposte) Attività di volontariato

25 Attività lavorative Attività sportive Attività culturali: corsi, seminari, laboratori, visite guidate, ecc /65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 23) Se no, quali sono gli ambiti che le potrebbero interessare? (possibili più risposte) Attività di volontariato Attività lavorative Attività sportive Attività culturali: corsi, seminari, laboratori, visite guidate, ecc Viaggi, soggiorni climatici, soggiorni termali Nessuno ) Lei (possibili più risposte): Pratica attività sportive all'aperto/cammina Frequenta una palestra e/o una piscina Cerca di trascorrere brevi periodi di vacanza nel corso dell'anno (oltre quelli legati alla pausa estiva) Effettua almeno una volta l'anno cure termali (fanghi, bagni, inalazioni, ecc.) Cerca di mangiare prodotti provenienti da coltivazioni biologiche (senza l'uso di pesticidi o altre sostanze chimiche) Segue una dieta sotto il controllo di uno specialista Nessuno Altro ) Quali, tra queste iniziative, interessano maggiormente le persone della sua età? (possibili più risposte) Centri multifunzione: culturali, sportivi, ricreativi, di benessere estetico-sanitario accessibili in modo libero, con prezzi convenzionati Sconti per l'accesso a cinema, teatri, mostre, eventi culturali e spettacoli Eventi, incontri, per riflettere sulle proprie esperienze passate, presenti e future e sui problemi dell affettività (( dall amore alla solitudine) Soggiorni climatici o di interesse culturale in località marine, di montagna, termali Viaggi di interesse culturale Incontri in cui fornire le proprie competenze ed esperienze acquisite nel percorso di vita Non so

26 26) Nell ultimo anno ha seguito dei corsi, seminari, iniziative, incontri? Sì No /65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 27) Quali corsi potrebbero interessarle? (possibili più risposte) Corsi sportivi Corsi di letteratura/storia/storia dell'arte Corsi di psicologia Corsi sull amore e la sessualità della terza età Corsi di ceramica, pittura, decoupage, ecc Corsi di musica Corsi di bricolage Corsi di ballo Corsi di cucina Corsi di giardinaggio, floricoltura, orticoltura Corsi di scrittura Altri corsi/bridge/bocce/cucito/politica/filatelia/fotografia Nessuno ) Lei va in vacanza durante il periodo estivo? Sì No Non sempre ) Se no, perché? Costano troppo Non so con chi andare in vacanza Non mi sento sicuro/problemi di salute Non saprei dove andare Altro ) Lei conosce qualche lingua straniera? Sì No ) Le piacerebbe imparare/approfondire una lingua straniera? Sì No

27 32) Se sì, quale? Inglese Francese Tedesco Spagnolo /65 60/65 66/70 66/70 71/75 71/75 76/80 76/ GRUPPI GRUPPI TOTALE M F M F M F M F M F M F 33) Se no, perché? Costano troppo E troppo difficile Da sola/o non è facile Non mi interessa Altro ) Negli ultimi 12 mesi ha praticato attività fisica o sportiva? Sì No ) Tra ciò che elenco, cosa a suo parere, è utile per le persone della sua età? (possibili più risposte) Nuoto Bicicletta Tennis Sci Trekking/Jogging/Footing Bocce Ginnastica/ballo Caccia/pesca Atletica leggera Yoga Altro/niente ) Lei ha avuto occasione di usare un computer? Sì No ) Se no le piacerebbe imparare ad usare il computer? Sì per imparare o approfondire la conoscenza No ) Se si, le interesserebbe imparare ad utilizzare un computer per: Curiosità rispetto alle nuove tecnologie

28 Navigare in internet Utilizzare servizi telematici (posta elettronica, banca, spesa, 16 ecc.) Altri motivi

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta Ricerca e azione sociale per favorire l inclusione delle persone in condizioni di marginalità o di disagio. Progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi della legge

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI INCHIESTA SOCIOAMBIENTALE ANZIANI CODICE UTENTE Data di rilevamento Cognome Nome Residente Via/p.zza Data di nascita Luogo Grado di Istruzione: Analfabeta Elementari Medie Superiori Laurea Cod. Fiscale

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI 116 questionari compilati in modo completo su 154 inviti con visita a domicilio CENTRO 64 S.PIETRO-S.GALLO LIMITROFI 7 MASCHI 45 9% ONETA E LIMITROFI 1 FEMMINE 1 88% CORNALITA 11 C. RIPOSO-OSP. DA PARENTI

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177

FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 Mod.01/ADI/Rev.00 FONDAZIONE CASA DI INDUSTRIA ONLUS VIA VERONICA GAMBARA, 6 25121 BRESCIA - TEL. 030-3772713 - FAX 030-3770177 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 1^ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Il Servizio di Assistenza Domiciliare Dicembre 21 Report finale Servizio Gestione

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2012 bambini/e 6-14 anni

COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali. Attività estive 2012 bambini/e 6-14 anni COMUNE DI PISA Direzione Servizi Educativi - Affari Sociali Attività estive 2012 bambini/e 6-14 anni Sommario ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ESTIVE 3 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI 6 QUESTIONARIO DI

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE ASSISTENZA A DOMICILIO DI SOGGETTI DESTINATARI DEL VOUCHER SOCIALE COMUNE DI SCHEDA PRESA IN CARICO PROGETTO DI ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO di Dati personali: Nome Cognome Nato a il Residente a via ISEE

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY - Approvato con del. C.C. n. 80-640 del 26.10.1993 (CO.RE.CO. prot. n. 8555 del 15.11.1993)

Dettagli

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili Responsabilità. La relazione viene redatta, datata e firmata dal Coordinatore del Servizio/Referente

Dettagli

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani COMUNE DI MASSAFRA PROGETTO: C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani P.O. FESR PUGLIA 2007-2013 Asse III Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l attrattività territoriale

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista) 2. È lei che generalmente si occupa di gestire le attività riguardanti l energia elettrica

Dettagli

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni TORINO TORINO COMUNE DI AVIGLIANA sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni Elaborazione dei 444 Questionari riconsegnati Perchè un'indagine sulle condizioni sociali dei cittadini Aviglianesi

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale di Muggia, Ambito distrettuale di Duino - Aurisina, Azienda per i Servizi Sanitari n.

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010 Questionari validi resi N. 88 Età media anni 66 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 21 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione).

Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). Spazio riservato all'intervistatore (informazioni ad uso esclusivo interno per il controllo di qualità della rilevazione). 1. Sede LILT di: 2. Referente: Con la compilazione del codice rilevatore lo stesso

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Attività estive anno 2012 bambini/e 3-6 anni

Attività estive anno 2012 bambini/e 3-6 anni Attività estive anno 2012 bambini/e 3-6 anni Sommario ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA ESTIVE ANNO 2012 3 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO GENITORI..5 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE RISPOSTE DEI QUESTIONARI DI GRADIMENTO

Dettagli

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto

Dettagli

Conciliazione Famiglia - Lavoro

Conciliazione Famiglia - Lavoro Conciliazione Famiglia - Lavoro Grazie in anticipo per aver accettato di dedicarci il Suo tempo che sarà utile per la riuscita di questa indagine. Lo scopo dell'indagine è quello di analizzare l'attuale

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat PRESENTA Secondo le indagini dell'istat La depressione maggiore può arrivare a superare il 40% nei soggetti con più di 65 anni. In Italia gli anziani sono il 21% della popolazione. Cosa affligge l anziano?

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers FReNeSys Azione e-welfare Obiettivo generale Conoscere le difficoltà e i bisogni dei familiari che assistono o hanno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO TRIBUTI (ICI E TIA) (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO TRIBUTI (ICI E TIA) (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO TRIBUTI (ICI E TIA) (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini è così composto : QUESTIONARIO

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA IN MERITO AI SERVIZI OFFERTI DAGLI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, ANAGRAFE E TRIBUTI PRESENTAZIONE DATI Periodo di rilevazione dell indagine L indagine si è

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici Costruzione questionario a cura del gruppo di lavoro

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE) ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI-AZZARITA-DE FILIPPO-UNGARETTI BARI Viale delle regioni 62-70123- BARI Tel 080 5371951 Fax 0805375520 Scuola Secondaria di I grado QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006 Le persone che hanno usufruito degli interventi, sia con risorse proprie della Fondazione, e sia

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli